Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Documenti analoghi
Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Indipendenza in distribuzione

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Le misure di variabilità

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

INDICI DI VARIABILITA

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

ELABORAZIONE DEI DATI

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

STATISTICA DESCRITTIVA

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Variabili casuali ( ) 1 2 n

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Prof.ssa Paola Vicard

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

Il modello di regressione lineare semplice (1) Studio della dipendenza riepilogo

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Dott.ssa Marta Di Nicola

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche, Università di Firenze

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

Propagazione di errori

Lezione 3. Gruppi risolubili.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Vogliamo ora riprendere i concetti principali per poi applicarli a qualche esempio concreto.

1 La domanda di moneta

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

STATISTICA DESCRITTIVA

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

ALCUNI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

La volatilità storica, le misure di rischio asimmetrico e la tracking error volatility

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Autori. Versione 2.0. Giorgio Della Rocca (*) Marco Di Zio (*) Orietta Luzi (*) Giorgia Simeoni (*) (*) ISTAT - Servizio MTS (**) ISTAT - Servizio PSM

Statistica degli estremi

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

SCHEDA DIDATTICA N 5

Elementi di statistica

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

STATISTICA Lezioni ed esercizi

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

DISTRIBUZIONE DI STUDENT

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE CON R

Def. Si dice variabile aleatoria discreta X una variabile che può assumere valori X1, X

Variabili statistiche - Sommario

COMPLEMENTI DI STATISTICA. L. Greco, S. Naddeo

Transcript:

Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della varabltà rspetto ad u cetro. Lo studo della mutua varabltà è possble attraverso l calcolo dell dce Delta (Δ) che rappreseta la meda delle dffereze, valore assoluto, d tutte le possbl coppe seza rpetzo. Eserczo 1 Data la dstrbuzoe del carattere Reddto de sol masch, espresso mglaa d euro, se e msur l grado d cocetrazoe. Sesso Reddto 1 M,5 M,8 M,0 4 M,0 5 M,1 6 M,5 7 M 4,0 1 ( 1) S dspogoo valor ordat ua tabella doppa sa rga che coloa:,5,8,1,5 4,5,8,1,5 4 I modo da calcolare faclmete le dffereze d tutte le possbl coppe

,5,8,1,5 4,5 0 0, 0,5 0,5 0,6 1 1,5,8 0, 0 0, 0, 0, 0,7 1, 0,5 0, 0 0 0,1 0,5 1 0,5 0, 0 0 0,1 0,5 1,1 0,6 0, 0,1 0,1 0 0,4 0,9,5 1 0,7 0,5 0,5 0,4 0 0,5 4 1,5 1, 1 1 0,9 0,5 0 Effettuado la somma degl elemet d og coloa (margale d coloa) s ha: 4,4,9,,,4,6 6,1 Effettuado la somma de margal d coloa s ottee l valore 4 che corrspode al umeratore dell dce Delta Δ. Adesso dspoamo d tutt dat per poter calcolare l dce. 1 ( 1) 4 4 0,57 Quado tutte le modaltà cocdoo, l dce Delta assume valore zero (Δ = 0).I preseza d caratter trasferbl è possble calcolare la varabltà massma e qud l valore massmo d Delta. L dce Delta assume l valore massmo quado tutte le modaltà trae ua soo ulle (Δ = µ). Il Rapporto d Cocetrazoe (R) d G s ottee dvdedo Delta per l suo valore massmo. S tratta d u dce relatvo che vara tra 0 ed 1. 0 R 1 R=0 s ha cocetrazoe mma. R=1 s ha cocetrazoe massma. R Nel ostro eserczo la meda del reddto de masch è par a 1 N N 1 4 7,4 Qud l massmo valore che può assumere Delta sarà:,4 6,86

Per cu l rapporto Cocetrazoe d G (R) sarà par a Eserczo R 0,57 6,86 0,08 A partre dalla dstrbuzoe della varable Età, costrure l boplot ETA' f N F 19,1 1 0,05 1 0,05 19, 1 0,05 0,1 0, 1 0,05 0,15 0, 1 0,05 4 0, 0,5 1 0,05 5 0,5 0,6 0,1 7 0,5 0,8 0,1 9 0,45 0,9 1 0,05 10 0,5 1 0,1 1 0,6 1,4 1 0,05 1 0,65 1,8 1 0,05 14 0,7,1 1 0,05 15 0,75,7 1 0,05 16 0,8, 1 0,05 17 0,85,9 1 0,05 18 0,9 5 1 0,05 19 0,95 7,1 1 0,05 0 1 totale 0 1 Q1 = 0,5 Me= 0,9 Q=,1 a = Q1 1,5 (Q Q1) = 0,5-1,5 (,1-0,5) = 18 b = Q + 1,5 (Q Q1)=,1 +1,5 (,1-0,5) = 4,5 α = m = 19,1 β = ma = 7,1

8,00 9 6,00 4,00,00 0,00 18,00 ETA' Eserczo Calcolare gl dc d forma per l carattere Età suddvso class equfrequet. a) L dce d Fsher, è u dce d forma basato su momet terz stadardzzat: Partedo dalla dstrbuzoe class del carattere Età, C f N F ĉ C1 = [19,1; 0,6] 7 0,5 7 0,5 19,85 C = ] 0,6; 1,8] 7 0,5 14 0,70 1, C = ] 1,8; 7,1 ] 6 0,0 0 1 4,45 Total 0 1,00 Calcolamo dapprma la meda artmetca e la medaa Meda = m X = k ˆ 1 k 1 (19,85 7 1, 7 4,45 6) 0 1,7 Me @ ( ) Me1 Me Me1 0,5 F F F Me 1 Me Me1

Medaa 0,5 0,5 Me 0,6 (1,8 0,6) 1,11 0,70 0,5 0,5 0 Q1 = 19,1 (0,6 19,1) 0, 17 0,5 0 0,75 0,70 Q = 1,8 (7,1 1,8), 68 1 0,70 Po la varaza ( 19,85 1,7 ) 7 ( 1, 1,7 ) 7 ( 4,45 1,7 ) 1 6 ( ˆ c ) *,5 1 0 =1,9 A questo puto abbamo tutt gl elemet utl per calcolare l dce d asmmetra d Fsher. ĉ ˆ ( c ) Z ˆ ( cˆ ) Z c Z ( ) C1 = [19,1;0,6] 7 19,85-1,85-0,97-0,91-6,7 C = ] 0,6; 1,8] 7 1, -0,5-0,6-0,0175-0,15 C = ] 1,8; 7,1 ] 6 4,45,75 1,45,05 18, Total 0 11,8 1 1 cˆ 11,8 0,59 0 Possamo cocludere che la dstrbuzoe è caratterzzata da u asmmetra postva (dce maggore d zero). Tale rsultato è cofermato dal cofroto tra la medaa e la meda artmetca. 1,7 Me 1,11 b) Idce Yule-Bowley = Me-Q -Q 1 Q -Q 1 A 0 Smmetra YB A 0 Asmmetra Postva YB A 0 Asmmetra Negatva YB

Me= 1,11 Q1 = 0,17 Q =,68 Yule-Bowley =ù 0,6 *1,11-,68-0,17 = 0, 5,51 Asmmetra postva c) Hotellg-Solomo = µ Me = Hotellg-Solomo = 1,7 1,11=0,1 = 1,9 Asmmetra postva Eserczo 4 Facedo rfermeto alla dstrbuzoe d frequeza della varable QUADRATURA ABITAZIONE 5 class come d seguto rportata calcolare la dffereza meda semplce e la dffereza meda quadratca. Quadratura abtazoe Frequeze assolute [85, 95[ 4 [95, 105[ 16 [105, 115[ 1 [115, 15[ 4 [15, 15[ 40 Per ua dstrbuzoe d frequeza la dffereza meda semplce o dce d mutua varabltà s calcola come segue: 1 ( 1) S chama dffereza meda assoluta la meda artmetca de valor assolut delle dffereze. Tale dffereza s dce co rpetzoe se s cosderao tutte le dffereze (coè comprese le ulle); seza rpetzoe se s cosderao solo le ( 1) dffereze otteute escludedo term ull della dagoale prcpale. 4 16 1 4 90 100 110 10 10 90 0 640 1040 480 480 100 640 0 080 180 1440 110 1040 080 0 50 780 10 480 180 50 0 10 10 480 1440 780 10 0

1 ( 1) 1770 40(40 1) 11, Dffereza quadratca meda 1 ( 1) Dffereze quadratche 4 16 1 4 4 0 100 400 900 1600 16 100 0 100 400 900 1 400 100 0 100 400 4 900 400 100 0 100 1600 900 400 100 0 Calcol co le frequeze 0 6400 0800 14400 1900 6400 0 0800 5600 400 0800 0800 0 500 100 14400 5600 100 0 100 1900 400 15600 100 0 1 ( 1) 6500 1560 14,46