Documenti analoghi
Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

Fumanelli Valpolicella Classico

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

Tenuta LIGIA

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

TENUTA DELLE TERRE NERE

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

FIANO DI AVELLINO DOCG

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO D.O.C.G. Riserva Briareo Cantina del Redi

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

CERASUOLO DI VITTORIA

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

Classificazione: Gradazione alcolica: Vitigno: Zona di produzione: Altitudine:

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Moi. Primitivo Puglia Indicazione Geografica Protetta COLLEZIONE GIOVANI YOUTH COLLECTION. 100% Primitivo Puglia IGP

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Barolo vigneto sotto castello

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Friuli Colli Orientali

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

Indicazione Geografica Tipica

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

La modernità immersa nella tradizione

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

The Winery. L Azienda

A classic wine divided into a wide range of labels. A blend of tastes and bouquets, testimony yet again to the way in which Cantina Tollo, with its ex

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Valle dell Acate Bidis

Morellino di Scansano

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

LINEA TERZINI TERZINI LINE

Cabernet Merlot.

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

ARGILLE 2010 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

Our products. The Feudo Montoni winery produces three lines of wines:

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Il gatto sulla pergola

DISTRIBUITED BY : INTERTRADING MC SARL 17, avenue de l Annonciade MONACO- MC e- mail: - Ph.

Neive - Piemonte Italia

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

BOCARA Gambellara Classico DOC

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

I VINI. Le Uve della nostra Terra

LA PODERINA MONTALCINO

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

PLANTS CEPPI

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BRICCOLERO BRICCOLERO DOGLIANI D.O.C.G.

Vignalta Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

PRIMAIO CHIANTI SUPERIORE

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. profumo Delicatamente floreale. sapore Pieno con retrogusto di mandorla amara.

FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR

Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d eccellenza, unendo la propria pa

IL VIGNETO LA CANTINA I CASALI

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

A ZIE NDA VITIVINIC OLA

Brunello di Montalcino DOCG

IL VINO È IL CANTO DELLA TERRA VERSO IL CIELO. Luigi Veronelli

ARTENOS AMBASCIATORE. Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica. annata % Merlot e 30% Raboso. rosso rubino tendente al granato

Il terreno e il clima. The terroir

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REG. 1308/13

Grape varietal Vineyard location Soil type Vine training system Yield Winemaking techniques

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO

Friulano Cusins. Ceppi per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha.

Sinceramente Franciacorta

Brunello di Montalcino

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

In vigna / in the vineyard. resa per ha / yield per hectares 100 q.li. sistema di allevamento / training system spalliera

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Transcript:

Rosso Gandinaia Rosso Gandinaia ZONA DI PRODUZIONE: Valtidone con vigneto posto in forte pendenza sulla sommità della collina con esposizione a Sud/Est. Su terreni argillo/calcarei /marnosi. VITIGNI: il vigneto presenta le tipiche varietà della zona con una presenza di varietà alloctone che favoriscono una maggior complessità sensoriale. La forma di conduzione è il cordone speronato, con una densità di 5000 viti per ettaro con una produzione di 700/800 grammi di uva per ceppo garantendo elevati livelli qualitativi. VENDEMMIA: solo al raggiungimento di ottimali maturazioni fenoliche e tecnologiche. L uva Syrah, raccolta in cassettine, viene diraspata sofficemente lasciando una parte, circa il 30-40% di acini interi. Una parte delle uve viene appassita in condizioni controllate e seguentemente vinificata separatamente. RESA: la produzione è contenuta in 30 hl per ettaro con opportuni interventi agronomici e con diradamento manuale dei grappoli. VINIFICAZIONE: i vini sono fermentati in recipienti di acciaio inox con temperatura lasciata libera di oscillare tra i 26-30 C. Alla fermentazione è seguita una macerazione sulle bucce per altre due settimane. Ultimata la macerazione, tutto il vino passa in barrique di rovere francese dove avviene la malolattica e rimane a contatto con le proprie fecce nobili per almeno 12 mesi, con batonage periodici. Alla fine di questo periodo vengono fatte le masse e il vino viene messo per un ulteriore periodo di 15 mesi in Botti da 20hl. COLORE: rosso rubino carico con leggeri riflessi granati. PROFUMO: fruttato da bacche nere leggermente appassite (ciliegia marasca), sambuco, mirtillo e ribes nero), con una piacevole sfumatura di composta di fragola di monte. Florale (garofanino, violetta, rosa rossa appassita) con note speziate di tabacco biondo aromatico, liquirizia e leggermente balsamiche da miscellanea di pepi. Leggero aroma vanigliato e di boisè perfettamente integrato e piacevole. SAPORE: di ottima struttura, elegante ed equilibrato con un bilanciato rapporto tra percezione alcoolica, morbidezza ed acidità, con una grande piacevolezza e rotondità e con tannini fitti, morbidi e ben amalgamati alla struttura. Retrogusto che inizia con richiami ai frutti neri e di tabacco biondo, chiude con un lungo finale ricco di note vanigliate e speziate. Primi piatti tipici della cultura emiliana (lasagne, tortellini, cannelloni), selvaggina da pelo (salmì), carni rosse (ottimo con carni alla brace e brasati), formaggi duri o semi duri. FORMATO: bottiglia da 750 ml PRODUCTION AREA: Val Tidone, with the vineyard on the top of a steep hill, facing southeast. The soil is clayey, calcareous and marly. GRAPE VARIETIES: the vineyard is planted with typical local varieties together with allochthonous ones that favour better sensory complexity. The training system is spurred cordon, with 5000 plants per hectare and a yield of 700-800 g of grapes per vine, guaranteeing high quality. GRAPE HARVEST: it is only done when the grapes reach optimum phenolic and technological ripeness. The Syrah grapes are harvested in crates and then gently destemmed, leaving about 30-40% of the berries intact. Part of the grapes are dried under controlled conditions and then vinified separately. YIELD: yield is limited to 30 hl per hectare with appropriate agronomic intervention and manual bunch thinning. WINEMAKING: the wine is fermented in temperature-controlled stainless steel tanks at 26-30 C. This is followed by maceration on the skins for another two weeks. Once maceration is completed, all the wine is put into French oak barriques where malolactic fermentation takes place on the noble lees for at least 12 months, with periodic batonnage. At the end of this period the wine is prepared for blending and is put into 20 hl barrels for a further 15 months. COLOUR: bright ruby-red with slight garnet highlights. AROMA: slightly dried black berries (marasca cherry, elderberry, blueberry and blackcurrant) with a pleasant hint of wild strawberries. Floral scents (pinks, violets, dried red rose) with overtones of aromatic golden-leaf tobacco, liquorice and a balsamic pepper mix. A perfectly integrated and pleasant vanilla and oaky aroma. FLAVOUR: a good structure, elegant and well-balanced alcohol, softness and acidity; pleasant and round with intense, soft tannins well blended into the structure. The aftertaste starts off reminiscent of black fruits and golden-leaf tobacco, and closes with a long, rich finish of vanilla and spice. It goes well with traditional pasta dishes from Emilia (lasagna, tortellini, cannelloni), furred game, red meat (grilled and braised meat), hard or medium-hard cheese. FORMAT: 750 ml bottle