ARTENOS AMBASCIATORE. Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica. annata % Merlot e 30% Raboso. rosso rubino tendente al granato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTENOS AMBASCIATORE. Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica. annata % Merlot e 30% Raboso. rosso rubino tendente al granato"

Transcript

1 ARTENOS AMBASCIATORE Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica annata % Merlot e 30% Raboso rosso rubino tendente al granato Tipico delle due varietà asciutto, intenso, vellutato ed armonico con la percezione del passaggio in barrique temperatura di servizio C dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia ampio, ballon alcool: 13 % Vol; zuccheri residui: 8 g/l acidità totale: 5.3 g/l fino a 4-5 anni dalla data di confezionamento cartone da 6 bottiglie borgognotta pesante da 750 ml bottiglia con cartiglio piatti di carni rosse, arrosti, carne alla brace, selvaggina, formaggi saporiti; ettolitri/ettaro uve in sovra maturazione; parte del vino proviene da uva appassita in fruttaio pigiatura soffice, lunga fermentazione a contatto con le bucce per giorni maturazione invecchiamento in cisterne di acciaio inox in botticelle per 12 mesi, poi in grandi botti di rovere almeno per altri 12 mesi Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 5 strati da 19 cartoni Totale cartoni per bancale n. 95

2 CABERNET SAUVIGNON Doc Corti Benedettine del Padovano Denominazione di Origine Controllata Cabernet Sauvignon rosso rubino intenso tendente al granato vinoso, erbaceo, caratteristico e persistente asciutto, pieno, di corpo, austero e vellutato, leggermente erbaceo temperatura di servizio C dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia ampio, ballon alcool: 13 % Vol; zuccheri residui: 6 g/l acidità totale: 5,5 g/l fino a 3 anni dall'imbottigliamento cartone da 6 bottiglie bordolese maria luna da 750 ml primi piatti saporiti, arrosti, brasati, selvaggina ettolitri/ettaro in settembre, con uve sovra mature pigiatura soffice, fermentazione con le bucce per 8-10 giorni a temperatura controllata e con lieviti selezionati, pressatura delle vinacce soffice maturazione invecchiamento in cisterne di acciaio inox in piccole botti di rovere per 3-6 mesi Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

3 CABERNET SAUVIGNON Veneto Indicazione Geografica Tipica Cabernet Sauvignon, rosso rubino intenso vinoso e caratteristico tipico, fruttato, giustamente tannico, leggermente erbaceo temperatura di servizio C dati analitici del vino ampio, ballon alcool: 12 % Vol; zuccheri residui: 6 g/l circa acidità totale: 5,5 g/l circa fino a 2 anni dall'imbottigliamento confezione e tipo di bottiglia cartoni da 6 bottiglie bordolese da 750 ml vendemmia maturazione primi piatti al ragù, arrosti, stufati, selvaggina, dolci di mandorle, crostate di frutta rossa ettolitri/ettaro in settembre, al giusto grado di maturazione con adeguato rapporto zuccheri/acidi pigiatura soffice; fermentazione con le bucce a temperatura controllata e con lieviti selezionati per 6-8 giorni; pressatura delle vinacce soffice in cisterne di acciaio inox Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

4 CHARDONNAY Doc Corti Benedettine del Padovano Denominazione di Origine Controllata Chardonnay paglierino fine, delicato, caratteristico asciutto, vellutato temperatura di servizio C calice a gambo lungo, tulipano grande dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia maturazione invecchiamento alcool: 13 % Vol; zuccheri residui: 8 g/l circa acidità totale: 5,0 g/l circa fino a 3 anni dall'imbottigliamento cartone da 6 bottiglie bordolese maria luna da 750 ml antipasti e primi piatti delicati, risotti, minestre di verdura, carni bianche, piatti a base di pesce, molluschi, crostacei ettolitri/ettaro precoce, a inizio settembre, uve ben mature, con elevato titolo zuccherino pigiatura e pressatura soffici, macerazione a contatto delle bucce a 10 C per 6 ore, fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati in cisterne di acciaio inox permanenza in botticelle di rovere per 6-8 mesi Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

5 CHARDONNAY Veneto Indicazione Geografica Tipica Chardonnay giallo paglierino fine e intenso (prevale la mela) asciutto, vellutato, elegante temperatura di servizio C calice a gambo lungo, tulipano piccolo dati analitici del vino alcool 12 % Vol; zuccheri residui: 6 g/l acidità totale: 5,8 g/l fino a 2 anni dall'imbottigliamento confezione e tipo di bottiglia cartoni da 6 bottiglie bordolese da 750 ml vendemmia aperitivo,antipasti delicati, risotti e insalate di riso, minestre, carni bianche bollite, piatti a base di pesce, di molluschi e di crostacei; dolci alla crema ettolitri/ettaro precoce, in settembre, al giusto grado di maturazione pigiatura e pressatura soffici, veloce raffreddamento del mosto e filtrazione, fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati maturazione in cisterne di acciaio inox, a temperatura controllata Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

6 FRIULARO AMBASCIATORE annata 2005 temperatura di servizio dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia Friularo, varietà autoctona, biotipo locale del Raboso Piave rosso granato Tipico della varietà, marcato, con sentori di frutta appassita e vaniglia austero, lungo e persistente, giustamente tannico, molto gradevole al palato C; stappare un'ora prima del consumo e servire preferibilmente con decanter. ampio, ballon alcool: 15 % Vol; zuccheri residui: 8 g/l acidità totale: 6,2 g/l fino a 6-8 anni dalla data di imbottigliamento cartone da 6 bottiglie borgognotta pesante da 750 ml bottiglia con cartiglio ottimo con piatti di carni rosse, selvaggina, formaggi molto saporiti; è un sublime vino da meditazione, magari accompagnato al cioccolato amaro ettolitri/ettaro molto tardiva, a novembre, con appassimento dell'uva in pianta e/o in fruttaio pigiatura soffice, lunga fermentazione con le bucce per 4 settimane, in pieno inverno maturazione in cisterne di acciaio inox per i primi 8-10 mesi invecchiamento in barriques per 12 mesi, poi in grandi botti di rovere per almeno altri 24 mesi Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 5 strati da 19 cartoni Totale cartoni per bancale n. 95

7 FRIULARO RISERVA Bagnoli Denominazione di Origine Controllata temperatura di servizio dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia Friularo, varietà autoctona, biotipo locale del Raboso Piave rosso granato Tipico della varietà, marcato, con sentori di frutta appassita e vaniglia austero, lungo e persistente, giustamente tannico, molto gradevole al palato C; stappare un'ora prima del consumo e servire preferibilmente con decanter. ampio, ballon alcool: 15 % Vol; zuccheri residui: 8 g/l acidità totale: 6,2 g/l fino a 6-8 anni dalla data di confezionamento cartone da 6 bottiglie borgognotta pesante da 750 ml bottiglia con cartiglio ottimo con piatti di carni rosse, selvaggina, formaggi molto saporiti; è un sublime vino da meditazione, magari accompagnato al cioccolato amaro ettolitri/ettaro molto tardiva, a novembre, con appassimento dell'uva in pianta e/o in fruttaio pigiatura soffice, lunga fermentazione con le bucce per 4 settimane, in pieno inverno maturazione in cisterne di acciaio inox per i primi 8-10 mesi invecchiamento in barriques per 12 mesi, poi in grandi botti di rovere per almeno altri 24 mesi Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 5 strati da 19 cartoni Totale cartoni per bancale n. 95

8 GLERA Veneto Indicazione Geografica Tipica perlage Glera giallo paglierino tenue fresco, fruttato, floreale, leggermente aromatico abboccato ed equilibrato fine e persistente temperatura di servizio 8-10 C flute dati analitici del vino alcool: 11 % Vol; zuccheri residui: 12 g/l acidità totale: 6 g/l sovrapressione 2,5 bar fino a 2-3 anni dall'imbottigliamento confezione e tipo di bottiglia cartone da 6 bottiglie reggiane da 750 ml maturazione p di spuma ottimo come aperitivo; è apprezzato anche a tutto pasto con cibi leggeri, insalate, carni bianche ma specialmente piatti a base di pesce ettolitri/ettaro pigiatura e pressatura soffici; refrigerazione e pulizia del mosto, fermentazione a temperatura controllata a C, con lieviti selezionati in cisterne di acciaio inox con il metodo Charmat lungo e con ceppi di lieviti autoctoni che conferiscono freschezza, fragranza e tipicità Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 5 strati da 19 cartoni Totale cartoni per bancale n. 95

9 LE ROSÈE Veneto Indicazione Geografica Tipica perlage Merlot e Raboso Piave rosato tenue delicato Vivace, abboccato ed equilibrato fine e persistente temperatura di servizio 8-10 C flute dati analitici del vino alcool: 11 % Vol; zuccheri residui: 12 g/l acidità totale: 6 g/l sovrapressione 2,5 bar fino a 2-3 anni dall'imbottigliamento confezione e tipo di bottiglia cartone da 6 bottiglie reggiane da 750 ml È un vino da accostare ad antipasti leggeri, minestre di verdure, pietanze delicate. Per la sua allegria può essere degustato a qualsiasi ora della giornata maturazione p di spuma ettolitri/ettaro pigiatura e pressatura soffici; refrigerazione e pulizia del mosto, fermentazione a temperatura controllata a C, con lieviti selezionati in cisterne di acciaio inox con il metodo Charmat lungo e con ceppi di lieviti autoctoni che conferiscono freschezza, fragranza e tipicità Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 5 strati da 19 cartoni Totale cartoni per bancale n. 95

10 MERLOT Doc Corti Benedettine del Padovano Denominazione di Origine Controllata Merlot rosso rubino, tendente al granato intenso, fruttato e caratteristico; leggero di vaniglia asciutto, morbido, armonico; gradevole per la maturazione in botte di rovere temperatura di servizio C dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia maturazione invecchiamento note ampio, ballon alcool: 13 % Vol; zuccheri residui: 6 g/l acidità totale: 5,2 g/l fino a 3 anni dall'imbottigliamento cartone da 6 bottiglie bordolese maria luna da 750 ml primi piatti saporiti, arrosti, brasati, selvaggina, crostate di frutta rossa ettolitri/ettaro in settembre, con uve sovra mature; parte dell'uva subisce l'appassimento in pianta e/o in fruttaio pigiatura soffice, fermentazione con le bucce a temperatura controllata e con lieviti selezionati per 6-8 giorni in cisterne di acciaio inox in botticelle di rovere per 6-8 mesi Il Merlot è uno dei più coltivati al mondo per la sua capacità di produrre vini morbidi, graditi alla maggior parte dei consumatori Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

11 MERLOT Veneto Indicazione Geografica Tipica Merlot rosso rubino vivo delicato e gradevole morbido, intenso e fruttato temperatura di servizio C dati analitici del vino confezione e tipo di bottiglia vendemmia maturazione invecchiamento note ampio alcool: 12 % Vol; zuccheri residui: 6 g/l acidità totale: 5,2 g/l fino a 2 anni dall'imbottigliamento cartoni da 6 bottiglie bordolese da750 ml primi piatti al ragù, carni bianche, carni lessate, arrosti, stufati, dolci di mandorle, crostate di frutta rossa ettolitri/ettaro in settembre, al giusto grado di maturazione con adeguato rapporto zuccheri/acidi pigiatura soffice, fermentazione con le bucce a temperatura controllata e con lieviti selezionati per 6-8 giorni; pressatura delle vinacce soffice in cisterne di acciaio inox non ha subito invecchiamento Il Merlot è uno dei più coltivati al mondo; per la sua capacità di produrre vini morbidi, è gradito alla maggior parte dei consumatori Codice a barre Pallettizzazione Bancali Epal 120x80 Costituiti da n. 4 strati da 25 cartoni Totale cartoni per bancale n. 100

12 ACINO D ORO CHIANTI DOCG BOTTEGA 12,5% cl. 75 V Chianti is a prestigious wine, and one of the major symbols of Italy's great wine-making tradition. Type: Chianti DOCG Production Area: Chianti Hills (Tuscany) Vine: Sangiovese (90%), Canaiolo (5%), Trebbiamo and Malvasia (5%) Growing system: Spurred cordon / Sylvoz Harvest period: End of September Yield per hectare: q/ha Characteristic and production process: The Sangiovese grapes, used to produce this Chianti, are pressed and fermented with maceration in wooden vats at a controlled temperature, in order to preserve alcohol and aromas. It is followed by an ageing in oak barrels which lasts 3-4 months. Organoleptic characteristics: Colour and appearance: limpid, intense ruby red with garnet nuances Nose: vinous, fruity and lightly spicy.and flowery with scents of violet and cyclamen Taste: dry, harmonious, well-balanced, slightly tannic and fresh, Chemical characteristics: Alcohol, % vol: 12,5 13,5% Sugar, g/l: max 2 Total acidity, g/l: 5,2 5,50 Recommended glass: Ballon Serving temperature: C Serving suggestions: At lunch and dinner it goes particularly well with meat dishes, salami and cheese. Enjoy it within: 24 months

13 PINOT GRIGIO IGT DELLE VENEZIE BOTTEGA 12% cl. 75 V Pinot Grigio Igt delle Venezie is a dry wine with pleasant fruity scents. Type: Pinot Grigio Igt delle Venezie Production area: Veneto Vine: Pinot Grigio Average production: plants per hectare Growing system: Spurred cordon Harvest period: End of August Yield per hectare: 90 q/ha Characteristics and production process: The harvest is slightly delayed, to assure a physiological ripeness of the grapes. They are hand picked in cases and vinified in white (must and skins are immediately separated) after a cold maceration that lasts 36 hours. This procedure, longer than the traditional one, grants a more intense color to the wine. Fermentation goes on for 8-10 days, while stabilization is carried out in 30 days. The wine is then filtered and bottled. Organoleptic characteristics: Colour and appearance: Brilliant. Straw yellow with copper nuances Nose: Characteristic light minerality and citrus scents balanced with delicate floral hues Taste: Dry, alcoholic, full and harmonious Chemical characteristics: Alcohol, % vol: 12,5% Sugar, g/l: < 4 Total acidity, g/l: 5,5 6,0 Recommended glass: Tulip Serving temperature: 8/10 C Serving suggestions: It goes particularly well with pasta, risotto and vegetables, as well as with sea fish dishes. Perfect also as aperitif. Enjoy it within: months

14 PINOT GRIGIO ROSÉ IGT DELLE VENEZIE BOTTEGA 12% cl. 75 V The Pinot Grigio Rosé has a subtle pink coral color and is characterized by distinctive floral scents. Type: Pinot Grigio Rosé IGT delle Venezie Production Area: Veneto Vine: Pinot Grigio Average Production: 3500 plants per hectare Training System: Spurred Cordon Harvest Period: End of August Yield per Hectare: 90 q/ha Characteristics and Production Process: The grapes are hand-picked once they have reached peak maturity and are quickly taken to the cellars to be destemmed. Half of the grape mass is cold soaked for around 12 hours and is then left to ferment in temperature-controlled stainless steel tanks. The remaining half of the mass is vinified in red for two days. The grapes are then pressed and fermentation is allowed to finish. The wine acquires its rose color thanks to the combination of the two grape masses. Finally, it is filtered and bottled. Organoleptic Characteristics: Color and appearance: Subtle pink coral, with copper tinges Nose: Clear and elegant, characterized by distinctive floral notes and delicate fruity scents Taste: Dry, well-structured, pleasantly soft with balanced acidity Chemical Characteristics: Alcohol, % vol: 12% Sugar, g/l: 4 Total acidity, g/l: Recommended Glass: Tulip glass Serving Temperature: 8/10 C Serving Suggestions: Pairs particularly well with starters and fish dishes (especially shellfish), risotto, poultry and fresh cheese. Enjoy it within: months

15 CA del COLLE bianco Colli Euganei DOC Tipologia Uvaggio Zona di produzione Altitudine Forma di allevamento Vinificazione Grado Colore Profumo Sapore Abbinamento Temperatura di servizio Bianco Colli Euganei 65% Riesling, 30% Garganego, 5% Moscato bianco secco I vigneti si trovano nei Colli Euganei, racchiusi in un anfiteatro rivolto verso sud-ovest ed esposti al sole per la maggior parte della giornata; i suoli sono di origine vulcanica, molto argillosi danno la giusta mineralità a questo vino. 80 mt s.l.m. Sylvoz Pigiatura soffice degli acini, pulizia del mosto e fermentazione controllata con lieviti selezionati a 16/18 C. Travasato viene lasciato in vasca fino all imbottigliamento 12,5% vol Paglierino carico con riflessi citrini Delicato, con sensazioni che ricordano un bouquet floreale e note di frutta e agrumi Asciutto e pieno Ideale con antipasti caldi, con risotti di funghi e come aperitivo 8-10 C, possibilmente mettere in frigorifero 8/10 ore prima del servizio

16 CA del COLLE Cabernet Colli Euganei DOC Tipologia Uvaggio Zona di produzione Altitudine Forma di allevamento Vinificazione Grado Colore Profumo Sapore Rosso Colli Euganei 100% Cabernet Sauvignon Vigneto posto in zona collinare all interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Venda, essendo rivolto a sud è esposto al sole per tutto il giorno; il suolo presenta bruno oliva, tessitura marno-argillosa con scheletro scarso e permeabilità moderatamente bassa. 100 mt s.l.m. Cordone speronato Le uve vengono raccolte a mano verso fine settembre primi di ottobre, trasportate in cantina vengono diraspate e poste nel fermentatore Ganimede per giorni. Il metodo Ganimede consiste nel sfruttare la sola forza della natura per ottenere vini migliori, utilizzando come forma di energia l immenso potenziale dato dall anidride carbonica che si sviluppa durante la fase di fermentazione. Segue pressatura soffice e fine fermentazione in vasche di acciaio. Travasato viene lasciato in botti di cemento per alcuni mesi prima di essere messo in bottiglia. 12,5% vol Rosso rubino profondo Intensi profumi di frutta rossa matura e presenza di note erbacee Sapore tipico e vinoso, leggermente erbaceo, in giovinezza sfumature di frutta a bacca rossa, in particolare lampone. Abbinamento Temperatura di servizio C È un classico vino da tutto pasto, sposa gli arrosti, il pollame, la cacciagione, si abbina ai formaggi non molto stagionati, ottimo anche con la soppressa Veneta

17 CA del COLLE Pinot bianco Colli Euganei DOC Tipologia Uvaggio Zona di produzione Altitudine Forma di allevamento Vinificazione Grado Colore Profumo Sapore Abbinamento Temperatura di servizio Bianco fermo 100% Pinot bianco I vigneti si trovano nel Parco dei Colli Euganei, racchiusi in un anfiteatro rivolto verso sud-ovest ed esposti al sole per la maggior parte della giornata; il suolo di origine vulcanica, marnoso e argilloso 80 mt s.l.m. Sylvoz Pressatura soffice mediante pressa pneumatica, il mosto ottenuto viene fatto fermentare alla temperatura di 16/18 C con lieviti selezionati per 7/8 giorni. Segue travaso e stoccaggio in botte di cemento fino all imbottigliamento 12,5% vol Paglierino medio con riflessi verdognoli Intenso e continuo con piacevole ricordo di frutta secca Sapido, pieno, di giusta acidità, avvertibile il retrogusto di mandorla amara. Accompagna bene molti antipasti, generoso con il pesce in bianco o servito con salse delicate 8-10 C

18 CA del COLLE Merlot Colli Euganei DOC Tipologia Uvaggio Zona di produzione Altitudine Forma di allevamento Vinificazione Grado Colore Profumo Sapore Abbinamento Rosso Colli Euganei 100% Merlot Vigneto posto in zona collinare all interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Venda, essendo rivolto a sud-ovest è esposto al sole per tutto il giorno; il suolo presenta scuro, prevalentemente argilloso, con scheletro scarso e permeabilità moderatamente bassa. 100 mt s.l.m. Cordone speronato Le uve vengono raccolte a mano verso fine settembre primi di ottobre, trasportate in cantina vengono diraspate e poste nel fermentatore Ganimede per giorni. Il metodo Ganimede consiste nel sfruttare la sola forza della natura per ottenere vini migliori, utilizzando come forma di energia l immenso potenziale dato dall anidride carbonica che si sviluppa durante la fase di fermentazione. Segue pressatura soffice e fine fermentazione in vasche di acciaio. Travasato viene lasciato in botti di cemento per alcuni mesi prima di essere messo in bottiglia. 12,5% vol Rosso rubino carico Intensi profumi di frutti di bosco, di spezie e cuoio Sapore secco e persistente Ottimo con primi saporiti a base di ragù di carne, anitra e cinghiale. Si abbina anche a carni bianche e rosse, a formaggi non molto stagionati, buono anche con pasta e fagioli Temperatura di servizio C

ARTENOS AMBASCIATORE. Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica. annata % Merlot e 30% Raboso. rosso rubino tendente al granato

ARTENOS AMBASCIATORE. Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica. annata % Merlot e 30% Raboso. rosso rubino tendente al granato ARTENOS AMBASCIATORE Merlot - Raboso Veneto Indicazione Geografica Tipica annata 2007 70% Merlot e 30% Raboso rosso rubino tendente al granato Tipico delle due varietà asciutto, intenso, vellutato ed armonico

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

divino SFUSO la cantina in città

divino SFUSO la cantina in città divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni. CATERINA ZARDINI Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva 2008... a Caterina Zardini, moglie del fondatore e appassionata produttrice di Amarone, dedichiamo questa speciale selezione. Regione. Valpolicella,

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Alla ricerca dell eccellenza. A quest for excellence.

Alla ricerca dell eccellenza. A quest for excellence. Alla ricerca dell eccellenza. A quest for excellence. Parlare di noi e della storia della nostra famiglia vuol dire parlare di Lambrusco, un vino speciale, sempre capace di sorprendere. Le sue uve sono

Dettagli

CERASUOLO DI VITTORIA

CERASUOLO DI VITTORIA VINI DI SICILIA CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione d Origine Controllata e Garantita E' l'unico vino siciliano che può fregiarsi dell'appellazione «DOGC». Un vino che esprime fortemente il territorio

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

- Bottiglie: 0,75 cl.

- Bottiglie: 0,75 cl. SCHEDE VI N I VINI B I A N C H I MALVASIA ISTRIANA [I.G.T. delle Venezie] Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha sentore asciutto, con note vivaci di frutta esotica e spezie, e un

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI ROBIANO 50% Cabernet Savignon, 50% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il prestigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire.

Dettagli

Friulano 2014. Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha.

Friulano 2014. Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha. Friulano 2014 GRADO ALC. 12.50% 5,4 g/l ph 3,45 VARIETÀ Tocai Friulano 100% Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha. Il 60% con pressatura soffice dei grappoli interi

Dettagli

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00 I Vini dell Etna...forza e passione! Isolanuda 22,00 Nausìca Uve Etna Bianco DOC Grapes Etna Bianco DOC Uve Carricante, Catarratto Carricante and Cataratto Grapes Bianchi Etna Bianco 22,00 Elisena Uve

Dettagli

Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Sono tre le vigne a Barbaresco che hanno prodotto le uve per questo vino, per una superficie totale di 1,55 ettari

Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Sono tre le vigne a Barbaresco che hanno prodotto le uve per questo vino, per una superficie totale di 1,55 ettari A Barbaresco, culla di vini prestigiosi, con una vista stupenda della torre e sulla val Tanaro, c è la cantina Carlo Giacosa, gestita da quattro generazioni dalla famiglia Giacosa. Donato Giacosa (papà

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO

Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Roero Arneis D.O.C.G.

Roero Arneis D.O.C.G. Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Verduzzo Friulano. Vino bianco Denominazione: Verduzzo Friulano Esposizione:

Verduzzo Friulano. Vino bianco Denominazione: Verduzzo Friulano Esposizione: Verduzzo Friulano Castello di Porcía - Verduzzo Friulano Vino bianco DOC Friuli Grave Ettari in produzione: 4,69 ha Zona di produzione: Porcía (Pordenone) Natura del terreno: Profondo a tessitura franco

Dettagli

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy I nostri prodotti Our products Langhe Nascetta Uvaggio: Nascetta Produzione totale bottiglie: 2500 circa Località vigne: Bricco Pichera, Borgata Serra dei Turchi, Borgata Roggieri - La Morra (Cn) Estensione

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

Artimino Fattoria. Carmignano Docg Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce

Dettagli

Wine and sparkling wine

Wine and sparkling wine Wine and sparkling wine L azienda Le Contesse sorge su antichi possedimenti appartenuti alle Contesse Tiepolo originarie di Venezia, da cui prende appunto il nome. Negli anni 70 vengono costruiti i primi

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp Syrah, Terre Siciliane Igp Colline di Gibellina, 100-150 m slm Gibellina hills, 100-150 m a.s.l. 3800-4200/hectare 13000 Kg Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto. Dark soils with a good

Dettagli

Vino in fusto da 25 litri

Vino in fusto da 25 litri Vino in fusto da 25 litri VINI FRIZZANTI Glera Veneto IGT Vino frizzante ottenuto dalla frizzantatura con metodo charmat, prodotto con uve raccolte nei nostri vigneti nella Marca Trevigiana. Particolarmente

Dettagli

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE

LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE Ottenuto col metodo Charmat lungo ove la rifermentazione molto lenta ed in grandi recipienti si protrae per diversi mesi a basse temperature. Questo elegantissimo

Dettagli

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO GLI SPUMANTI VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO Spumante Extra Dry COD. PSMIL01 Vino bianco spumante D.O.C.G. Valdobbiadene 11% Vol. Veneto (Valdobbiadene) Prosecco Vino dal colore giallo

Dettagli

MASOT RISERVA. Vino nobile e di elevato prestigio, il Masot Riserva La Costa si ottiene dalle migliori uve merlot del comprensorio

MASOT RISERVA. Vino nobile e di elevato prestigio, il Masot Riserva La Costa si ottiene dalle migliori uve merlot del comprensorio L Azienda vitivinicola La Costa nasce dall incontro di alcuni amici, spinti dall amore per il proprio territorio e dalla passione per il vino di qualità. Anni di storia e di tradizione, legati ad una moderna

Dettagli

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE UVE DI PRODUZIONE: DI SERVIZIO: GUTTURNIO DOC COLLI PIACENTINI VIVACE 60% Barbera 40% Bonarda Vigneti di proprietà dell'azienda Agricola Molinelli siti nel comune di Ziano P.no.

Dettagli

Direttori Giuseppe Campagnola, Direttore Generale; Giuseppe De Leo, Direttore Commerciale Italia; Angelo Gavioli, Direttore Commerciale Estero.

Direttori Giuseppe Campagnola, Direttore Generale; Giuseppe De Leo, Direttore Commerciale Italia; Angelo Gavioli, Direttore Commerciale Estero. PROFILO AZIENDALE Nome Indirizzo Via Agnella, 9-37020 Valgatara - Verona - Italia -Tel. 045 7703900 Fax 045 7701067. E mail: campagnola@campagnola.com. Fondazione Anno 1907. Da quattro generazioni la famiglia

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo.

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n 7 98049 Villafranca Tirrena - Messina Tel. +39 0903378556 - Fax +39 090337162 www.cantinemadaudo. SCHEDE TECNICHE CERASUOLO DI VITTORIA Denominazione di Origine Controllata e Garantita Dal colore rosso ciliegia e dal profumo fruttato, il suo sapore asciutto ed armonico si abbina con tutti i caratteri

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Dal cuore delle Vigne. azienda agricola e agriturismo

Dal cuore delle Vigne. azienda agricola e agriturismo Dal cuore delle Vigne azienda agricola e agriturismo Tra Certaldo e San Gimignano, le geometrie dei nostri filari si estendono sulle colline toscane. Da qui la terra rende quello che le è stato dato in

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

M ade. wwwacquah2o.it

M ade.  wwwacquah2o.it Made in Italy in M ade Ita ly www.freshtrade.it wwwacquah2o.it FRESH TRADE è una società impegnata nell' IMPORT/EXPORT. Capogruppo di una rete di società locali che operano direttamente sul territorio

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini

VINI SU PRENOTAZIONE. Carta dei Vini VINI SU PRENOTAZIONE 131 Carta dei Vini Una selezione studiata con attenzione per offrire armoniche fragranze per tutte le occasioni e abbinamenti perfetti per ogni portata. Scegli il menu e il vino ideale,

Dettagli

Olio extravergine d oliva e condimento Sangue di Giuda

Olio extravergine d oliva e condimento Sangue di Giuda P i n o t N e r o P i n o t N e r o Pinot Nero D.O.C. Provenienza: vitigni Pinot Nero che vinificato con pressatura soffice (in bianco) dà origine ad un raffinato vino bianco Uvaggio: 100% Pinot Nero Colore:

Dettagli

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne - in vino veritas - I Vini di Orione ORIONE S WINE Il marchio Orione nasce dal desiderio della cantina Corte San Benedetto di proporre i propri vini rivolgendosi in particolare per il mercato estero. La

Dettagli

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Surrau C A N T I N E S U R R A U

Surrau C A N T I N E S U R R A U Surrau C A N T I N E S U R R A U Quante vendemmie nel corso dei millenni, là nella meravigliosa valle di Surrau, dove da sempre la terra profuma di vino! Si narra che questo luogo fu caro anche al dio

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata Cenni storici Mancano notizie attendibili sulla esatta denominazione del vitigno denominato Tocai di Barbarano. Si sa, da quanto si racconta sul posto, che sarebbe stato importato un centinaio d anni fa,

Dettagli

PINOT GRIGIO Friuli Colli Orientali

PINOT GRIGIO Friuli Colli Orientali PINOT GRIGIO L uva, a bacca bianca, da vitigno di origine francese naturalizzato, viene raccolta a mano nei vigneti sulle colline eoceniche del Friuli orientale. Il vino, secco, dal colore giallo paglierino

Dettagli

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10%

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10% Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class Raccolta manuale selezionando i grappoli più spargoli da destinare allʼappassimento a seconda del livello di maturazione da fine settembre alla prima

Dettagli

FASHION ITALIAN WINES

FASHION ITALIAN WINES FASHION ITALIAN WINES Ytaly, land of culture, art, history. Five wines for five extraordinary places. In few words, Made in Italy! AVAILABLE WINES Montepulciano d Abruzzo Doc Primitivo Puglia Igt Nero

Dettagli

Selezione Selection line

Selezione Selection line LINEA SELEZIONE La linea Selezione offre un'ampia gamma di vini tradizionali, autoctoni e moderni che esaltano e si integrano con i piatti della cucina dei Castelli Romani e di Roma. The Selection line

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

C A R T A D E I V I N I

C A R T A D E I V I N I CARTA DEI VINI FIANO BIANCO PUGLIA 100% Fiano Spalliera allevata a guyot su terreni tufaceocalcarei con una densità di 4500 piante per ettaro. La vendemmia avviene in due tempi: nella prima e nell ultima

Dettagli

Vini Rossi Valtellina

Vini Rossi Valtellina Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina

Dettagli

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax:

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax: 2 3 4 7 RASULA Cataratto Descrizione La forma dialettale siciliana Rasula traduce letteralmente la striscia di terra che separa due vigne. Il Rasula Catarratto è un vino biologico dal colore giallo paglierino,

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino PITHECUSA BIANCO INDICAZIONE GEOGRAPHICA TIPICA - EPOMEO ISCHIA Varietà uve: Fiano & Biancolella Zona di produzione: IGT Epomeo Sistema di allevamento: Gouyot ( 5/6gemme per ceppo ) Epoca di vendemmia:

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI D'IMOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA" Approvato con Decreto Dirigenziale dell'1/7/1997, pubblicato nella G.U. n 156 del 7/7/97 Modificato con Decreto

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2015 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note fruttate e floreali.

Dettagli

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE TREBBIANINO DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE MALVASIA DOC FRIZZANTE DOLCE GUTTURNIO DOC FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE BARBERA IGT FRIZZANTE BONARDA DOC FRIZZANTE DOLCE i rossi

Dettagli

30 Anni - Predicatum 2013 Rosso IGT delle Venezie

30 Anni - Predicatum 2013 Rosso IGT delle Venezie 30 Anni - Predicatum 2013 Rosso IGT delle Venezie Dedicato ai 30 anni d amore di Argo e Chiara e alla loro vita assieme, questo vino è il frutto dell unione d amore tra persone e la sapiente combinazione

Dettagli

LA PODERINA MONTALCINO

LA PODERINA MONTALCINO LA PODERINA MONTALCINO COME RAGGIUNGERCI HOW TO REACH US NAVIGATORE GPS SAT: MONTALCINO, CASTELNUOVO DELL ABATE, BADIA DI SANT ANTIMO INFO DETTAGLIATE SU WWW.TENUTEDELCERRO.IT CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI

Dettagli

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color

Dettagli