Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Documenti analoghi
Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

1 Multipli di un numero

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

QUARTA PROVETTA DI ALGEBRA TRENTO, 18 DICEMBRE 2015

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Sistemi di equazioni lineari

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Equazione irrazionale

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

STRUTTURE ALGEBRICHE

ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE

Anelli. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

L anello dei polinomi

Esercizi svolti di aritmetica

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

Cenni di teoria dei campi finiti

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Scomposizioni polinomiali

I sistemi di equazioni di primo grado

Le frazioni algebriche

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Prontuario degli argomenti di Algebra

Esercizi svolti sui sistemi lineari

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso PAS Anno ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

ALGEBRA COMPUTAZIONALE

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

APPUNTI DI ALGEBRA B

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

ALGEBRA E LOGICA (v1.5)

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

INDICE CAPITOLO 1 I NUMERI NATURALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

ALGEBRA 2 CAMPI E TEORIA DI GALOIS

Equazioni diofantee. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Ottobre 2006

Esercizi sulle Disequazioni

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

3. SCOMPOSIZIONI E FRAZIONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Algebra Lineare e Geometria

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Il Teorema di Kakutani

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Programma precorso di matematica

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Appunti sulle disequazioni

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Numeri complessi e polinomi

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Sistemi di equazioni lineari

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Prodotti notevoli. ITIS Feltrinelli IDEI classe III. R. Folgieri

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Corso di recupero di Matematica per Biologia. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

APPUNTI DEL CORSO DI ALGEBRA per Informatica

Appunti di Matematica Discreta (19 novembre 2009)

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Transcript:

Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9, 5, 6)(5, 9)(3, 2, 7)(2, 4, 3, 7, 5, 1) a) Si scriva α come prodotto di cicli disgiunti e come prodotto di trasposizioni. Si dica se α è pari o dispari motivando la risposta. b) Si determinino i sottogruppi di α e si dica se α 4 = α 7. c) Si scriva la tabella motiplicativa del gruppo quoziente α / α 3 3. Sia ϕ : Z/16Z Z/2Z la mappa definita da [a] 16 [a 2 ] 2. a) Si verifichi che ϕ è ben definita. b) Si verifichi che ϕ è un omomorfismo di anelli. c) Si determini il nucleo di ϕ e si dica se ϕ è suriettiva. 4. Sia I l ideale di Q[x] generato dal polinomio f(x) = x 4 x 3 + 2x 2 x + 1. a) Si dica se I è un ideale massimale di Q[x] motivando la risposta. b) Si determinino gli ideali massimali di Q[x] che contengono I. c) Si dica se l elemento (x 2 + 1) + I è un elemento invertibile nell anello A := Q[x]/I. 5. Nell anello Z p [x], con p numero primo, si considerino i polinomi f(x) = x 4 + 3, g(x) = x 2 6. a) Determinare per quali primi p il polinomio f(x) è divisibile per g(x) in Z p [x]. f(x) è irriducibile in Q[x]? b) Posto p = 7, scomporre f(x) in irriducibili in Z 7 [x]. c) Posto p = 5, trovare il massimo comun divisore monico di f(x) e g(x) ed esprimerlo nella forma a(x)f(x) + b(x)g(x) con a(x), b(x) Z 5 [x].

Soluzioni Esercizio 1. Poichè MCD(7, 13, 9) = 1, il sistema ha soluzione. La prima equazione del sistema ha soluzione Sostituendo nella seconda si ottiene x = 5 + 7k k Z. 11(5 + 7k) 1 mod 13 da cui moltiplicando e riducendo tutti i numeri modulo 13, Si ottiene quindi come soluzione 3 + 12k 1 mod 13 k 2 mod 13 k 2 mod 13. k = 2 + 13h h Z, da cui otteniamo le soluzioni comuni delle prime due conguenze Sostituiamo queste soluzioni nella terza equazione da cui otteniamo la soluzione x = 5 + 7(2 + 13h) = 19 + 91h h Z. (1) 19 + 91h 3 mod 9 1 + h 3 mod 9 h 2 mod 9 h = 2 + 9l l Z. Sostituendo infine il valore di h nell espressione (1) otteniamo le soluzioni del sistema La minima soluzione positiva è quindi 201. x = 19 + 91(2 + 9l) = 201 + 819l. Esercizio 2. a) α = (1, 7, 5)(2, 9, 6, 4) è prodotto di cicli disgiunti. α = (1, 7)(7, 5)(2, 9)(9, 6)(6, 4) è prodotto di trasposizioni α è dispari, perché esprimibile come prodotto di un numero dispari di trasposizioni. b) Scrivendo α come prodotto di cicli disgiunti, le lunghezze dei suoi cicli sono 3 e 4, perció il periodo di α è m.c.m.(3, 4) = 12. Quindi α è un gruppo ciclico di ordine 12 e per il teorema sui sottogruppi dei gruppi ciclici, i sottogruppi di α sono tutti ciclici e in corrinspondenza biunivoca con i divisori di 12, ovvero: 1, 2, 3, 4, 6, 12. La corrispondenza è quella che fa corrispondere ad ogni sottogruppo il suo ordine. Abbiamo quindi il sottogruppo corrispondente a 1 che è {id} e quello corrispondente a 12 che è α. Al divisore 3 corrisponde il sottogruppo γ dove γ deve essere una potenza di α di periodo 3. Quindi si può prendere γ = α 4 ottenendo cosi il sottogruppo α 4. In modo analogo si vede che il sottogruppo di ordine 2

è α 6, il sottogruppo di ordine 4 è α 3, il sottogruppo di ordine 6 è α 2. Scriviamo per esteso questi sottogruppi come insiemi di elementi di alpha (non richiesto dall esercizio, ma sembra che più studenti non abbiano ancora chiara la diferrenza tra ementi di un gruppo e sottogruppi!): α = {id, α, α 2, α 3, α 4, α 5, α 6, α 7, α 8, α 9, α 10, α 11 }, α 2 = {id, α 2, α 4, α 6, α 8, α 10 }, α 3 = {id, α 3, α 6, α 9 }, α 4 = {id, α 4, α 8 }, α 6 = {id, α 6 }, id = {id}. Si ha che α 4 α 7, infatti α 4 ha periodo 12/MCD(12, 4) = 3 e quindi α 4 è l unico sottogruppo di α di ordine 3, mentre α 7 ha periodo 12/MCD(12, 7) = 12 e quindi α 7 = α. c) α 3 α 3 α α 3 α 2 α 3 α 3 α 3 α α 3 α 2 α 3 α α 3 α α 3 α 2 α 3 α 3 α 2 α 3 α 2 α 3 α 3 α Esercizio 3. a) Vediamo che ϕ è ben definita. Dobbiamo verificare se se x, y Z/16Z e x = y, allora ϕ(x) = ϕ(y). Abbiamo che x = [a] 16 e y = [b] 16 per qualche a, b Z e poichè x = y deve essere a b mod 16. Ciò significa che b = a + 16k per qualche k Z. Allora abbiamo che ϕ(y) = ϕ([b] 16 ) = ϕ([a + 16k]) = [(a + 16k) 2 ] 2 = = [a 2 + 32ak + 256k 2 ] 2 = [a 2 ] 2 + [32ak] 2 + [256k 2 ] 2 = [a 2 ] 2 = ϕ([a] 16 ) = ϕ(x). b) Dobbiamo verificare che per ogni [a] 16, [b] 16 Z/16Z si ha ϕ([a] 16 + [b] 16 ) = ϕ([a] 16 ) + ϕ([b] 16 ), Si ha ϕ([a] 16 [b] 16 ) = ϕ([a] 16 ) ϕ([b] 16 ) ϕ([1] 16 ) = [1] 2. ϕ([a] 16 + [b] 16 ) = ϕ([a + b] 16 ) = [(a + b) 2 ] 2 = [a 2 + b 2 + 2ab] 2 = = [a 2 ] 2 + [b 2 ] 2 + [2ab] 2 = [a 2 ] 2 + [b 2 ] 2 = ϕ([a] 16 ) + ϕ([b] 16 ), ϕ([a] 16 [b] 16 ) = ϕ([ab] 16 ) = [(ab) 2 ] 2 = [a 2 b 2 ] 2 = [a 2 ] 2 [b 2 ] 2 = ϕ([a] 16 ) ϕ([b] 16 ), ϕ([1] 16 ) = [1 2 ] 2 = [1] 2.

c) Abbiamo che Kerϕ = {[a] 16 Z/16Z ϕ([a] 16 ) = [0] 2 } = {[a] 16 Z/16Z [a 2 ] 2 = [0] 2 } = {[a] 16 Z/16Z a 2 è pari } = {[a] 16 Z/16Z a è pari } = 2Z/16Z. Infine ϕ è suriettiva perchè gli elemnti del codominio sono [0] 2 e [1] 2 e abbiamo per esempio che ϕ([0] 16 ) = [0] 2 e ϕ([1] 16 ) = [1] 2. Esercizio 4. a) I è un ideale massimale di Q[x] se e solo se f(x) è un polinomio irriducibile in Q[x]. Fattorizziamo f(x) in prodotto di irriducibili in Q[x]. Osserviamo che f(x) è un polinomio primitivo a coefficienti interi. Quindi per il lemma di Gauss è sufficiante cercare una fattorizzazione in Z[x]. Usando il metodo di Ruffini si vede facilmente che f(x) non ha radici in Z. Quindi non è prodotto di un polinomio di primo grado e di uno di terzo in Z[x]. Cerchiamo se f è il prodotto di due polinomi di secondo grado. Possiamo supporli monici. f(x) = (x 2 + ax + b)(x 2 + cx + d) = x 4 + (a + c)x 3 + (b + ac + d)x 2 + (ad + bc)x + bd da cui, eguagliando i coefficienti otteniamo il sistema a + c = 1 b + ac + d = 2 ad + bc = 1 bd = 1 Poichè cerchiamo solo soluzioni intere, dall ultima equazione otteniamo subito che b = d = ±1. Così b + d + a( 1 a) = 2 b(a + c) = 1 b = d = ±1 2 + a( 1 a) = 2 b = 1 b = d = ±1 a( 1 a) = 0 b = 1 b = d Dalla seconda equazione otteniamo che a = 0, 1 e quindi i possibili valori per la coppia (a, c) sono (0, 1) e ( 1, c). Pertanto f(x) = (x 2 + 1)(x 2 x + 1) e I non è un ideale massimale di Q[x]. b) Gli ideali massimali di Q[x] che contengono I sono tutti e soli del tipo (g(x)) con g(x) polinomio irriducibile che divide f(x). Pertanto gli ideali massimali di Q[x] che contengono (f(x)) sono (x 2 + 1) e (x 2 x + 1). c) L elemento x 2 + 1 + I non è invertibile in Q[x]/I perchè come si è visto nel punto a) x 2 + 1 divide f(x) e quindi il massimo comun divisore tra f(x) e x 2 +1 è x 2 +1 e non è una costante. Esercizio 5.

a) Osserviamo che g(x) divide f(x) in Z p [x] se e solo se il resto della divisione di f(x) per g(x) in Z p [x] è 0. x 4 + 3 x 2 6 x 4 + 6x 2 x 2 + 6 6x 2 + 3 6x 2 + 36 39 Quindi il resto della divisione il Z p [x] è [39] p e [39] p = [0] p se e solo se 39 0 mod p, cioè p è un divisore PRIMO di 39. Pertanto p = 3, 13. In Q[x] il polinomio f(x) = x 4 + 3 è irriducibile per il criterio di Eisenstein applicato con p = 3. b) Supponiamo ora p = 7. Allora f(x) = x 4 + 3 = x 4 4 = (x 2 2)(x 2 + 2). Dobbiamo vedere se i polinomi x 2 2 e x 2 + 2 sono ulteriormente scomponibili. Questo accade se e solo se essi hanno radici in Z 7. Una facile verifica mostra che x 2 + 2 non ha radici in Z 7, mentre x 2 2 ha radici 3, 4. Quindi la scomposizione in irriducibili di f(x) in Z 7 [x] è f(x) = (x 2 + 2)(x 3)(x 4). c) usiamo la divisione di f per g fatta sopra e riduciamo tutti i numeri modulo 5. Otteniamo che x 4 + 3 = (x 2 6)(x 2 + 1) 1 da cui e quindi 1 = (x 2 6)(x 2 + 1) (x 4 + 3) a(x) = 1 e b(x) = x 2 + 1.