Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Documenti analoghi
Lezioni sullo studio di funzione.

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

x log(x) + 3. f(x) =

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Circonferenze del piano

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Programma di matematica classe Prima

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Derivate delle funzioni di una variabile.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

3. Quale affermazione è falsa?

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

La circonferenza nel piano cartesiano

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

STUDIO DI UNA FUNZIONE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Funzioni convesse su intervallo

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Appunti ed esercizi sulle coniche

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Esercizi sullo studio completo di una funzione

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

B6. Sistemi di primo grado

Introduzione a GeoGebra

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

log log, inversa: log.

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Equazioni Polinomiali II Parabola

C I R C O N F E R E N Z A...

tan x 3 2cos x 1 2cos 1

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

CORSO ZERO DI MATEMATICA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Equazioni non lineari

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

1. Funzioni reali di una variabile reale

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

La funzione di domanda

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Transcript:

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione determinare: f(x) = 2x 5 (3x 1) 2 dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: 2 1 2x +1 (x 2 + x) 5 dx Esercizio 4. Si scriva il polinomio di Taylor di terzo grado della seguente funzione nel punto x 0 =0 f(x) = 2x +1 3x 4

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema kx 2y z =4 8x ky 2z = k Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione f(x) = log(2x 7) (7 2x) 3 3 determinare: dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: 2 1 e x2 2x (x 1) dx Esercizio 4. Tramite applicazione del teorema degli zeri delle funzioni continue, trovare, se esistono, due numeri interi consecutivi a, b tra i quali esista uno zero, indicato con x 0, della funzione Spiegare brevemente perché risulta a<x 0 <b. f(x) =x 3 + e x.

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 3x + y =2 kx +2y =4 9x +3y = k Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione determinare: f(x) = Ä 2x x 2ä e 3 2x dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: 3 2 x 2x 2 3x +1 dx Esercizio 4. Stabilire se la funzione f(x) =x + e x soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange relativamente all intervallo [0, 1] e, in caso affermativo, determinare il punto c (0, 1) di cui alla tesi del teorema di Lagrange.

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 3x y = k kx + y = 1 4x 3y =5 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione determinare: f(x) =(3x 2) e 2x dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: 2 1 x log(2x 1) dx Esercizio 4. Dimostrare la validità del limite lim x x 2 2x 1 = scrivendo la disuguaglianza relativa alla funzione e determinando un opportuno insieme delle x che soddisfino tale disuguaglianza

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema kx +3y + z = 3 12x + ky +2z = k Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione f(x) = 7x 4 2x 2 x determinare (si utilizzi l identità 56x 3 96x 2 +48x 8=8(x 1)(7x 2 5x +1)ove occorra): dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: (e 1)/2 0 log(2x +1) 2x +1 dx Esercizio 4. Dimostrare la validità del limite x 2 lim x 1/2 2x 1 = scrivendo la disuguaglianza relativa alla funzione e determinando un opportuno insieme delle x che soddisfino tale disuguaglianza

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema x y +2z =3 2x + ky 3z = k kx +6y z = 2 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e le soluzioni esplicite Esercizio 2. Relativamente alla seguente funzione f(x) = 15 7x x 2 3x +2 determinare (si utilizzi l identità 7x 3 45x 2 +93x 63 = (x 3)(7x 2 24x + 21) ove occorra): dominio intersezioni con gli assi cartesiani segno singolarità comportamento all infinito equazioni cartesiane degli asintoti intersezione tra la funzione e i suoi asintoti derivata prima e suo segno

intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente punti di massimo e minimo locali derivata seconda e suo segno punti di flesso equazioni delle rette tangenti nei punti di flesso grafico Esercizio 3. Risolvere il seguente integrale: 1 0 1 3+2 x dx Esercizio 4. Data la funzione f(x) = log(2x +3) eivalorix 0 =0e x =1, determinare il punto c di cui alla tesi del teorema della formula di Taylor, sviluppando il polinomio di Taylor fino al grado n =1.