Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006



Documenti analoghi
COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Lezione 28 Maggio I Parte

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

La trasformata Zeta. Marco Marcon

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

Elementi di teoria dei segnali /b

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Fondamenti teorici dello SS

Compressione del Segnale (Audio)

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

Esercitazioni 2013/14

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercitazione 5 Soluzioni

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

u(t)=u s (t)+u n (t)

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

La variabile casuale Binomiale

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

3.6 Esercizi e complementi

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Nome: Nr. Mat. Firma:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Rete di accesso / Rete di trasporto

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Modulazioni di ampiezza

Codifica di sorgente. esempio di sorgente con memoria

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Preprocessamento dei Dati

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Analisi di Protocolli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

Codifiche a lunghezza variabile

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi di Probabilità e Statistica

Modello di sistema di comunicazione

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano


Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Analisi Statistica Spaziale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,...

SPC e distribuzione normale con Access

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

analisi di sistemi retroazionati (2)

Transcript:

Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi tale risultato per calcolare la densità spettrale di potenza (PSD) in uscita ad un filtro LTI di risposta armonica H(f) nell ipotesi che l ingresso sia il segnale: x(t) = A cos(2πf 0 t + Θ) con Θ variabile aleatoria uniforme in [0, 2π) D. 2 Derivare la struttura del ricevitore ottimo per trasmissione numerica su canale AWGN. Particolarizzare tale struttura al caso di segnalazione QAM. D. 3 Si consideri il seguente insieme di segnali (Hadamard): s m (t) = 3 i=0 ove i coefficienti c im sono gli elementi della matrice [ ] 4 t it/4 T/8 c im T Π, m = 1, 2, 3, 4 T/4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Schizzarne l andamento temporale di tali segnali e determinarne per ispezione la costellazione: s m, m = 0, 1, 2, 3. Determinare inoltre una maggiorazione per la probabilità d errore per simbolo. Stabilire infine se trattasi di un sitema di modulazione efficiente in banda o in potenza.

Prova scritta 18.05.2006 D. 1 Sia X(n) un processo aleatorio SSL, gaussiano a media nulla ed autocorrelazione r XX (m) = a m a < 1 Determinare la pdf del 1 o ordine del segnale Y (n) = X(2n) X(2n 1). D. 2 Si consideri il seguente insieme di segnali (segnalazione biportante): ove s ij (t) = [2i + 1 M 1 ] d 2 2ψ(t) cos[2πf0 t] + [2j + 1 M 1 ] d 2 i {0, 1, M 1 1}, j {0, 1, M 1 1} 2ψ(t) cos[2πf0 t] e sono due segnali di energia unitaria ed ortogonali. Determinarne per ispezione la costellazione dei segnali, stabilire da quanti simboli è costituita e quanti bits trasporta ogni simbolo, disegnarla per M 1 = 4, individuare, se possibile, una una codifica alla Gray, e stabilire se trattasi di un sitema di modulazione efficiente in banda o in potenza. Determinare inoltre la la probabilità d errore per simbolo. D. 3 Segnalazione con ISI nulla

Prova scritta 26.06.2006 D. 1 Sia X(t) un s.a. SSL, gaussiano bianco con PSD S XX (f) = 1 Tale segnale è inviato in parallelo al filtro LTI, passa-basso ideale, ( ) f H 1 (f) = A 1 Π B ed al filtro passa-banda ideale ( ) ( )] f 10B f + 10B H 2 (f) = A 2 [Π + Π B B Detti Y 1 (t) e Y 2 (t) i segnali in uscita al filtro passa-basso e, rispettivamente, a quello passa-banda, Determinare i guadagni A 1 e A 2 in modo che i segnali in uscita abbiano la stessa potenza; Calcolare S Y1 Y 1 (f), S Y2 Y 2 (f) e S Y1 Y 2 (f) e schizzarne gli andamenti; Stabilire se i s.a. Y 1 (t) e Y 2 (t) siano o meno indipendenti, se cioè ogni campione dell uno è indipendente da ogni campione dell altro; Calcolare P ({ Y 1 (t) 1} { Y 2 (t) 1}). D. 2 Si consideri il seguente insieme di segnali: s m (t) = Derivare la costellazione e disegnarla; A rect T (t) cos[2πf c t + m π 2 ] m = 0, 1, 2, 3 2A rect T (t) cos[2πf c t + m π 2 + π 4 ] m = 4, 5, 6, 7 Calcolare l energia media E s e l energia media per bit E b ; Codificare i segnali in binario con un codice di Gray, se possibile. Calcolare la massima efficienza spettrale. D. 3 Si illustri il fenomeno dell ISI, si derivi il Criterio di Nyquist e si discutano le soluzioni con occupazione spettrale finita.

Prova scritta 10.07.2006 D. 1 Sia X(t) un s.a. gaussiano SSL, a media nulla con PSD S XX (f) = Tale segnale è filtrato con il filtro LTI, passa-basso, H(f) = Detto Y (t) il segnale in uscita al filtro passa-basso 1 1 + (ft ) 2 1 1 + j2πf/f c, f c T = 0, 1 Schizzare accuratamente la PSD S XX (f) dell ingresso, la funzione di trasferimento dell energia del filtro e la PSD S Y Y (f) dell uscita, adoperando le stesse scale per i tre grafici. Stabilire se, ai fini del calcolo degli effetti in uscita al filtro, il segnale X(t) è modellabile come rumore bianco. In caso di risposta affermativa al punto precedente, determinare la PSD approssimata dell ingresso e la banda, al 95% della potenza, del segnale d uscita. Discutere eventuali necessari cambiamenti per X(t) non gaussiano. D. 2 Si trasmette un traffico con velocita R b = 1 Mbps mediante una modulazione 16-PAM. Calcolare la banda B occupata nel caso di filtro ideale passa basso e di filtro RRC con α = 0.25 (roll-off). D. 3 Si presenti il confronto tra le varie tecniche di modulazione utilizzate in termini di efficienza spettrale e contrasto di energia a parità di probabilità d errore (piano di Shannon).

Prova scritta 24.07.2006 D. 1 Si consideri il sistema LTI avente la seguente risposta impulsiva: h(n) = ba n 1 u(n 1) con in ingresso una sequenza di v.a. iid X(n) con media µ X e varianza σ 2 X. Stabilire le condizioni cui devono soddisfare a e b per avere un sistema stabile. Determinare inoltre a e b in modo che l uscita abbia la stessa media dell ingresso ed una varianza pari ad un decimo di σ 2 X. D. 2 Si trasmette un traffico con velocita R b = 1 Mbps mediante una modulazione 16-PAM. Calcolare la banda B occupata nel caso di filtro ideale passa basso e di filtro RRC con α = 0.25 (roll-off). D. 3 Si presenti il confronto tra le varie tecniche di modulazione utilizzate in termini di efficienza spettrale e contrasto di energia a parità di probabilità d errore (piano di Shannon).

Prova scritta 04.09.2006 D. 1 Per combattere disturbi fortemente correlati i sistemi radar usano il filtro MA: y(n) = x(n) x(n 1) Supposto che il disturbo in ingresso sia aleatorio a media nulla con autocorrelazione esponenziale r XX (m) = σi 2ρ m, determinare l attenuazione del disturbo C A, definita da C A = σi 2/σ2 O, dove σ2 I è la potenza del disturbo in ingresso al filtro e σo 2 è quella in uscita. Ripetere il calcolo per disturbo con autocorrelazione gaussiana, cioè r XX (m) = σi 2ρm2. Stabilire infine cosa cambia se, a parita di funzione di autocorrelazione, il disturbo non e gaussiano ma ha una pdf uniforme in ( 1, 1). D. 2 Si consideri il seguente insieme di segnali (segnalazione biportante): ove s ij (t) = [2i + 1 M 1 ] d 2 2ψ(t) cos[2πf0 t] + [2j + 1 M 1 ] d 2 i {0, 1, M 1 1}, j {0, 1, M 1 1} 2ψ(t) cos[2πf0 t] e sono due segnali di energia unitaria ed ortogonali. Determinarne per ispezione la costellazione dei segnali, stabilire da quanti simboli è costituita e quanti bits trasporta ogni simbolo, disegnarla per M 1 = 4, individuare, se possibile, una una codifica alla Gray, e stabilire se trattasi di un sitema di modulazione efficiente in banda o in potenza. Determinare inoltre la la probabilità d errore per simbolo, nell ipotesi che i segnali siano equiprobabili. D. 3 Derivare la struttura del ricevitore ottimo per trasmissione numerica su canale AWGN. Particolarizzare tale struttura al caso di segnalazione QPSK.

Prova scritta 08.11.2006 D. 1 Valutare la banda di rumore del filtro MA definito da: y(n) = x(n) + x(n 1) D. 2 Definito guadagno asintotico tra due costellazioni, aventi lo stesso valore medio di energia per bit, il valore in db (G db ) del rapporto G = ( ) d 2 min E b ( ) d 2 min E b 1 calcolare G db conseguito da una costellazione 8-PAM rispetto a alla costellazione 8-PSK: 2 D. 3 Derivare le prestazioni di un sistema di modulazione 4-QAM.