Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Documenti analoghi
QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Microbial Challenge Test (MCT)

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Guida pratica per la sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma che esportano verso Paesi Terzi a «tolleranza zero»

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Gli step di letalità nel processo di produzione del prosciutto tipico Italiano

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti

Riduzione della quantità di sale nel prosciutto stagionato. Jacint Arnau Arboix

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

Strategie per la garanzia della sicurezza e qualità microbiologica. Progetti di ricerca 2014

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Ipotesi di gestione di Lm, in relazione agli obblighi normativi, da parte delle aziende. 11 aprile 2014

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

Distribuzione del sale durante la salagione del prosciutto. C. Schivazappa A. Pinna

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

Optimization Of The Salting Process For The Production Of Healthier And Higher Quality Dry-Cured Meat Products With Reduced And More Standardized

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Gestione delle NC microbiologiche

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Quando l allerta è un alert

Modelli matematici predittivi, Challenge test, studi di Shelf-Life

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

IL REGOLAMENTO SUI CRITERI MICROBIOLOGICI 2073/2005: PRIME VALUTAZIONI

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

EVOLUZIONE DEL DESIGN DELLE MACCHINE

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende

AUTOCONTROLLO AZIENDALE PIANO DI CAMPIONAMENTO

Dipartimento Prevenzione

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI SALATI STAGIONATI

SANCO/1628/2008 ver. 9.3 ( )

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _162061

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

PIANO HACCP BRESCIALAT s.p.a. STAGIONATI. GRANA PADANO 200 g

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Challenge test: Linee guida ed esempi pratici

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

Autocontrollo nell impresa alimentare (HACCP) D I G I A COMO L O R EDANA S E RVIZIO I G I ENE A L I M ENTI O R I GINE A N I MALE

Nuove tecnologie per la decontaminazione degli alimenti

the Italian Talent Fiore Crudo

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Cross-contaminazione durante la preparazione degli alimenti in cucina: il ruolo delle mani dell operatore

LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale. BOLOGNA A. Cuccurese - D. Carobbi

Sicurezza alimentare e Sicurezza degli alimenti

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Per introdurre il concetto di shelf-life

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Transcript:

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma che esportano verso Paesi terzi a «tolleranza zero»

NORMATIVE DI RIFERIMENTO - IGIENE NELLA PRODUZIONE Reg. 852/2004 - Sull igiene dei prodotti alimentari Reg. 853/2004 - Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale 9 CFR 301, 303 et al. 2001 Performance Standards for the Production of Certain Meat and Poultry Products Obblighi generali Requisiti generali e specifici in materia di igiene Analisi dei pericoli e punti critici di controllo (HACCP) Manuali di corretta prassi operativa Reg. 2073/2005 Criteri microbiologici per gli alimenti Criteri di sicurezza (safety) alimentare Criteri di igiene di processo RTE Meat and Poultry Products Performance Standards and HACCP The Proposed Performance Standards A. Lethality B. Stabilization Listeria monocytogenes A. Proposed Requirements for Controlling L. monocytogenes B. Shelf-life and Labeling

HACCP Concetto fondamentale dell HACCP: eliminare o ridurre a livelli accettabili i pericoli che possono essere insiti nella produzione di un certo alimento Validazione: ottenere evidenze che una misura di controllo o una combinazione di misure è implementata correttamente ed è in grado di controllare il pericolo

Il processo produttivo è in grado di garantire l eliminazione di batteri patogeni «step di letalità» «ostacoli multipli» con valutazione di una letalità effettiva dell intero processo produttivo I fattori che contribuiscono alla sicurezza/stabilità dei prodotti carnei stagionati sono: attività dell acqua (aw) ph tempo/ temperature/ umidità relativa sale microbiota Letalità - Ostacoli Multipli Lethality, Stabilization and Multiple Hurdles 9/12/2012 4

Validazione di processo Codex Alimentarius 2008-9 CFR 417.4 I processi possono essere validati attraverso l uso di differenti approcci che comprendono: La letteratura scientifica L uso dei modelli predittivi Studi di Microbial challenge test Non tutti questi approcci devono essere utilizzati ma spesso alcuni approcci possono essere combinati per fornire sufficienti evidenze. 5

Listeria in prosciutto crudo Contaminazione superficiale Basso livello di rilevamento Esclusa la possibile crescita durante il processo produttivo Ricontaminazione attraverso l ambiente di lavorazione 6

Modelli predittivi Software di modellazione 20/06/2015 7

Dati registrati durante il processo produttivo Fasi di lavorazione A w Prelievi superficiali NaCl % Parametri tecnologici Umidità % Giorni T C Fine sale 0,885* 25 5 Fine riposo 0,906 4 38,5 65-100 5 Lavaggio Asciugamento 0,884 3,74 34,7 5-7 16-23 Prestagionatura 0,874 3,13 29,8 90 16 Sugnatura Stagionatura 1 0,909 3,38 36,1 150 17 Stagionatura 2 0,911 3,34 40,7 17-18 I dati sono stati estrapolati da:

Fasi fredde salagione e riposo - Listeria 66 gg (120 GIORNI)

Fasi fredde salagione e riposo - Salmonella 34 gg (120 GIORNI)

Fasi calde prestagionatura e stagionatura Listeria 12 gg (90 GIORNI) (150 GIORNI)

Fasi calde prestagionatura e stagionatura - Salmonella (90 GIORNI) (150 GIORNI)

Microbial challenge test di processo Consiste in una simulazione effettuata in laboratorio di ciò che accade ad un prodotto durante la produzione, la distribuzione e la manipolazione MCT di processo - comporta l inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio nella materia prima e la valutazione di cosa succede al microrganismo durante il processo produttivo 20/06/2015 13

CROSS-CONTAMINAZIONI DURANTE LA PRODUZIONE ARRIVO COSCE FRESCHE STOCCAGGIO COSCE FRESCHE SALATURA E RIPASSO DISSALATURA TOELETTATURA SUGNATURA CONTROLLO QUALITA E MARCHIATURA SPEDIZIONE 14

MCT DI PROCESSO LISTERIA SALMONELLA 10 6 UFC/G 10 4 UFC/G (2 D) 10 6 UFC/G 10 5 UFC/G (1D) 10 UFC/G (5D) 100 UFC/G (4D) LISTERIA SALMONELLA 10 5 UFC/G 10 5 UFC/G ASSENZA IN 25 G (> 5D) ASSENZA IN 25 G (> 5D)

MCT - PROCESSO PRODUTTIVO FASI PREDDE 5D Listeria 4D Salmonella FASI CALDE >5D Listeria >5D Salmonella INTERO PROCESSO PRODUTTIVO >5D PATOGENI 16

SOPRAVVIVENZA DI LISTERIA DURANTE LA FASE FINALE DI STAGIONATURA DISEGNO SPERIMENTALE INOCULO CON LISTERIA RIMOZIONE DI PARTE DELLA SUGNA STAGIONATURA

RISULTATI CONTAMINAZIONE SOTTO LA SUGNA AZIENDA T=0 T=12 T=30 T=90 A presente (<5 ufc/g) presente (<5 ufc/g) B presente (<5 ufc/g) presente (<5 ufc/g) C presente (<5 ufc/g) presente (<5 ufc/g)

RISULTATI CONTAMINAZIONE SOPRA LA SUGNA AZIENDA T=0 T=30 T=90 (media di cinque campioni) A B C 10 ufc/g 10 ufc/g 70 ufc/g 5 ufc/g 10 ufc/g

RISULTATI CONTAMINAZIONE SOPRA LA COTENNA E SUL GRASSO PORZIONE AZIENDA T=0 T=30 T=90 COTENNA GRASSO A B C A B C 10 ufc/g 80 ufc/g 30 ufc/g 60 ufc/g 50 ufc/g 20 ufc/g PRESENTE (<5 ufc/g) PRESENTE (<5 ufc/g)

CROSS-CONTAMINAZIONI DOPO LA PRODUZIONE 21

Considerazioni Validazione del processo produttivo La letteratura scientifica L uso dei modelli predittivi Studi di Microbial challenge test Il processo produttivo è in grado di garantire l eliminazione di batteri patogeni Salmonella Listeria monocytogenes Tutti??? 22

SOPRAVVIVENZA DI LISTERIA IN TRANCI SOTTOVUOTO DISEGNO SPERIMENTALE SEPARAZIONE IN TRANCI INCUBAZIONE A 4 C E 10 C CONTAMINAZIONE SUPERFICIALE CONFEZIONAMENTO SV Parma, 12/05/2015

SHELF-LIFE A 4 C MAGRO GRASSO COTENNA TEMPO 0 35 ufc/g 25 ufc/g 35 ufc/g 40 GIORNI 10 ufc/g 25 ufc/g - 120 GIORNI < 5 ufc/g 15 ufc/g - Parma, 12/05/2015

SHELF-LIFE A 10 C MAGRO GRASSO COTENNA TEMPO 0 35 ufc/g 25 ufc/g 35 ufc/g 40 GIORNI 10 ufc/g -5 ufc/g 120 GIORNI - 5 ufc/g Parma, 12/05/2015

CONTROLLO DI LISTERIA IN FASE POST LETALE TRATTAMENTI POST LETALI Trattamento con le alte pressioni Trattamento di pastorizzazione con acqua calda/vapore Radiazione ultraviolette (UV) Tecnologia raggi infrarossi Radiazioni ionizzanti Ultrasuoni Radiofrequenze AGENTI ANTIMICROBICI Batteriofagi Ozono Acido lattico Acido acetico Sodio o potassio lattato Sodio diacetato

TRATTAMENTI DI PASTORIZZAZIONE CON ACQUA CALDA TERMORESISTENZA SU STRATO SOTTILE TRATTAMENTO DI PICCOLI TRANCI TRATTAMENTO DI TRANCI TRATTAMENTO DI MATTONELLE NON CONFEZIONATE

PROVE DI IMMERSIONE DI TRANCI IN ACQUA- 90 C/1 CONFEZIONAMENTO E TRATTAMENTO DOPO 7 GG A 4 C INOCULO ASPETTO DOPO TRATTAMENTO PRELIEVO PER ANALISI

RISULTATI MAGRO GRASSO COTENNA Livello contaminazione iniziale 3,74±0,14 Log ufc/g 2,37±0,46 Log ufc/g 2,26±0,29 Log ufc/g Contaminazione media dopo trattamento 1,14±0,48 Log ufc/g < 10 ufc/g < 10 ufc/g Numero di riduzioni decimali D 2,60±0,51 D > 1,67 D > 1,56

APPLICAZIONE DELLE HPP IN PROSCIUTTO CRUDO INOCULATO CON LISTERIA MONOCYTOGENES 3 Non trattati 2 600MPa-3' Log ufc/g 1 0 0 10 20 30 40 50 60 600 MPa-5' 6-1 5 4-2 Tempo (giorni) Ind. Conserve 78, 441, 2003 Ind. Conserve 79, 37, 2004 Meat Science 62, 367, 2002 Log ufc/g 3 2 1 0-1 -2 0 10 20 30 40 50 60 Tempo (giorni) Non trattati 600 MPa-3' 600 MPa-5'

ACIDO LATTICO IN PROSCIUTTO CRUDO INOCULATO CON LISTERIA Listeria in prosciutto crudo 10 2 ufc/g: 1 riduzione logaritmica 10 5 ufc/g: 2,4 riduzioni logaritmiche 4 3 Non Trattati Trattati AL 6 5 2 4 Non Trattati Log ufc/g 1 Log ufc/g 3 Trattati AL -1 0 10 20 30 40 50 60 2-2 1-3 Tempo (giorni) 0 0 10 20 30 40 50 60 Tempo (giorni)

CONCLUSIONI 90 C/1 D>1 INATTIVAZIONE COMPLETA HPP FINO A 5 D INATTIVAZIONE MOLTO LENTA ACIDO LATTICO FINO A 2,4 D