Laboratorio II, modulo

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

2. Analisi in frequenza di segnali

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Formulario di Teoria dei Segnali 1

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

Unità di misura nell analisi del segnale G. D Elia. Sezione1

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

I Segnali nella comunicazione

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

Il rumore nei circuiti elettrici

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

Elementi di Teoria dei Segnali

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

La Trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Introduzione ai segnali determinati

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Definizione di Segnali e loro caratterizzazione

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

Banda passante di un sistema lineare

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Elaborazione di Segnali Multimediali

Campionamento e quantizzazione

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Serie e Trasformata di Fourier

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Campionamento dei Segnali

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Sviluppo in serie di Fourier

TEORIA DEI SEGNALI IL RIASSUNTO

FILTRI ANALOGICI L6/1

Segnali Numerici. Segnali Continui

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

Spazio dei segnali, correlazione e spettro

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di Tecniche Diagnostiche. Modulo di Imaging

Segnale e Rumore Strumentale

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Esercizi sul campionamento

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Transcript:

Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf Luise, Vitetta, D Amico Teoria dei segnali analogici)

Alcune definizioni () Segnale periodico: x(t) = x(t+t 0 ) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea associata ad un segnale (reale) x(t): x 2 (t) p x (t) =x (t) x(t) = x(t) 2

Alcune definizioni () Segnale periodico: x(t) = x(t+t 0 ) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea di segnale x(t): x 2 (t) Energia associata ad un segnale x(t): E x = Z + x(t) 2 dt (nota: l energia di un segnale fisico è finita per definizione)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali periodici a tempo continuo) Analisi Sintesi

Equazioni di analisi e sintesi (segnali aperiodici a tempo continuo) Analisi Sintesi

Teorema (relazione) di Parseval Potenza di un segnale periodico: e, dall equazione di sintesi X X P x = Xk 2 = (segnali periodici a tempo continuo) p x (t) =x (t) x(t) = x(t) 2 k= k= P x = Z p x (t) dt = Z x(t) 2 dt T 0 T 0 T 0 T 0 A 2 k la potenza media di un segnale periodico è la somma delle potenze medie delle singole armoniche che lo compongono P x = X X x(t) T 0 ZT 2 dt = Xk 2 = 0 k= k= A 2 k

Teorema (relazione) di Parseval Partiamo dalla definizione di energia: E x = Z e quindi: Z x(t) 2 dt = x(t) 2 dt = (segnali aperiodici a tempo continuo) = = = Z Z Z Z Z X(f) 2 df x(t) x(t) dt = Z x(t) Z X (f) X (f)e i2 ft df dt = X (f) X(f) df = x(t)e i2 ft dt Z df = X(f) 2 df

banda e durata di un segnale L analogo del concetto di durata (per un segnale nel dominio del tempo) è il concetto di banda X(f) 6 Si definiscono: a) segnali a banda rigorosamente limitata segnali a banda illimitata segnali a banda praticamente illimitata Z B B X(f) 2 df = E x B 6 X ± (f) B con 0<α< (es. 0.9: banda al 90% dell energia ) - f

banda e durata di un segnale Moltiplicando un segnale limitato nel dominio della frequenza per un impulso rettangolare opportuno, lo possiamo riscrivere come: X(f) =X(f) rect f 2B X(f) 6 B 6 X ± (f) B - f a)

Sinc ß à Π (rect) * sinc(x) = sin(x)/x

banda e durata di un segnale Moltiplicando un segnale limitato nel dominio della frequenza per un impulso rettangolare opportuno, lo possiamo riscrivere come: X(f) =X(f) rect che equivale, nel dominio del tempo, ad una convoluzione: che è un segnale non limitato. f 2B x(t) 2Bsinc(2Bt)

banda e durata di un segnale Moltiplicando un segnale limitato nel dominio del tempo per un impulso rettangolare opportuno, lo possiamo riscrivere come: x(t) =x(t) rect che equivale, nel dominio della frequenza, ad una convoluzione: che è un segnale non limitato. t 2T X(f) 2T sinc(2tf)

banda e durata di un segnale Di conseguenza: un segnale rigorosamente limitato nel tempo ha banda infinita un segnale con banda limitata ha durata infinita

Filtri Supponiamo di avere un segnale:

Filtri Composto da due segnali periodici ad esempio: un segnale periodico (20 bps = 2 Hz), di un elettrocardiogramma, e un disturbo periodico (50 Hz) dovuto dalla tensione di alimentazione

Passiamo al dominio frequenziale abbiamo bisogno di un apparato con caratteristiche di selettività delle differenti componenti frequenziali del segnale: un filtro

Filtro passa-basso (ideale) H LP (f) è la risposta in frequenza

Filtro passa-basso (ideale) il segnale, y(t), in uscita dal filtro, avrà trasformata di Fourier Y (f) =X(f) H(f) cioè sarà privo della componente X 2 (f) (e quindi x 2 (t)), cioè del disturbo: Y (f) =X(f) H(f) X (f) y(t) x (t)

Filtro passa-basso (ideale) h LP (t) =2Bsinc(2Bt) La risposta nel dominio del tempo del filtro passa-basso è il sinc, cioè ha una risposta impulsiva

Filtri ideali passa-basso passa-alto passa-banda elimina-banda