Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso

Documenti analoghi
Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Modulazioni di ampiezza

Indice. A Riassunto formule principali su AM 91

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Sviluppo in Serie di Fourier

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Formulario di Teoria dei Segnali 1

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Scomposizione in fratti semplici

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Principi di modulazione numerica

Laboratorio II, modulo

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Principi di Modulazione Analogica

Trasformate al limite

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

04 - Numeri Complessi

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Serie di Fourier di segnali PWM

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

0.1 Arco di curva regolare

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Scomposizione in fratti semplici

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Rette e piani nello spazio

Il Rumore Termico nei Sistemi di Comunicazione

Segnali ad energia ed a potenza finita

Cenni sulla Serie di Fourier

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

2. Analisi in frequenza di segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

11. Misure con segno.

Le modulazioni impulsive

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

Stabilità e retroazione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Equazioni esponenziali e logaritmi

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Miglior approssimazione in spazi euclidei

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Obiettivi del corso. Esempi di sistemi di comunicazione. Classificazione dei segnali

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Transcript:

Appendice C Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso C.1 Segnali deterministici Un segnale reale deterministico reale u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0,W, con 0 < W < f 0, t.c. f R + : f f 0 W U(f) = 0. (C.1) Se, in aggiunta, è verificata la condizione f 0 W, il segnale u(t) è detto a banda stretta. La definizione di segnale passa-banda appena introdotta si estende facilmente ad un sistema LTI, infatti, un sistema LTI con risposta impulsiva h(t) è detto essere un sistema LTI passa-banda se la sua risposta impulsiva h(t) è un segnale passa-banda. Esempio C.1.1. Un primo esempio di segnale passa-banda è dato dal segnale sinusoidale u(t) = Acos(2πf 0 t+θ), t R, a cui corrisponde una trasformata di Fourier pari a U(f) = A 2 î e jθ δ(f f 0 )+e jθ δ(f +f 0 ) ó ; in questo caso, la trasformata di Fourier del segnale è formata da due impulsi di Dirac, ovvero due righe, e, quindi, la larghezza di banda è nulla. 115

116 Appendice C. Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso Esempio C.1.2. Un segnale DSB-SC AM, ottenuto dalla modulazione di un segnale deterministico m(t), rigorosamente limitato nella banda [ B, B], è un secondo esempio di segnale passa-banda se f c > B. Infatti, dall espressione del segnale nel dominio del tempo u(t) = A c m(t)cos(2πf c t+ϕ c ), t R, (C.2) si ricava immediatamente la sua trasformata di Fourier U(f), cioè U(f) = A c 2 î e jϕ c M(f f c )+e jϕc M(f +f c ) ó dove M(f) denota la trasformata di Fourier di m(t). Il segnale u(t) è quindi passa-banda come risulta evidente ponendo f 0 = f c e W = B nella definizione (C.1). Dato un segnale passa-banda, si definisce segnale analitico ad esso associato, e si indica con z u (t), il segnale in uscita ad un filtro LTI con risposta in frequenza H(f) = 2δ 1 (f), dove δ 1 (f) èla funzione gradino unitario, sollecitato da u(t). Quindi l operazione che permette di passare dal segnale passa-banda u(t) alcorrispondente segnale analitico z u (t) consiste nell eliminare i contributi nella trasformata di Fourier di u(t) alle frequenze negative e nel moltiplicare per due quelli alle frequenze positive, cioè Z u (f) 2δ 1 (f)u(f), dove U(f) e Z u (f) denotano, rispettivamente, le Trasformate di Fourier di u(t) e z u (t). La risposta impulsiva del filtro che permette di estrarre il segnale analitico z u (t) dal segnale passa-banda u(t) può essere calcolata come segue [4] h(t) = F 1 {H(f)} = F 1 {2δ 1 (f)} = F 1 {1+sgn(f)} = δ(t)+ j πt, (C.3) dove sgn(f) denota la funzione segno. Pertanto, l espressione del segnale analitico nel dominio del tempo è z u (t) = [h u](t) = u(t)+jů(t), dove il segnale ů(t) 1 πt u(t) = 1 + u(θ) π t θ dθ, è, per definizione, la Trasformata di Hilbert del segnale u(t). Si noti che il sistema che consente di passare dal segnale u(t) alla sua trasformata di Hilbert ů(t) ha risposta in frequenza data da H(f) = jsgn(f), e non è né BIBO stabile né causale. Infine, l equazione (C.3) suggerisce che è possibile estrarre il segnale passa-banda u(t) dal segnale analitico z u (t) tramite la relazione u(t) = R{z u (t)}. La precedente relazione non caratterizza il segnale analitico con ciò intendendo che un segnale che soddisfa alla precedente relazione non è necessariamente il segnale analitico associato ad u(t). Vale, invece, il seguente risultato di facile dimostrazione.

C.1. Segnali deterministici 117 Teorema C.1.1 Sia u(t) un segnale reale e passa-banda e z(t) un segnale (a valori complessi) la cui parte reale coincida con u(t) e la cui trasformata di Fourier sia identicamente nulla per frequenze negative. Allora z(t) = z u (t), ovvero z(t) è il segnale analitico associato ad u(t). Si definisce inviluppo complesso o equivalente in banda base del segnale passa-banda u(t), e lo si denota con ũ(t), il seguente segnale ũ(t) z u (t)e j2πf 0t, (C.4) a cui corrisponde la trasformata di Fourier U(f) = Z u (f +f 0 ) = 2δ 1 (f +f 0 )U(f +f 0 ). Si osservi che ũ(t) è, in generale, un segnale complesso di tipo passa-basso e che la sua trasformata di Fourier coincide con la parte positiva dello spettro di u(t) traslata dall intorno della frequenza f 0 all intorno della frequenza zero. Combinando insieme le precedenti relazioni è possibile ricavare il legame tra il segnale u(t) ed il suo inviluppo complesso u(t) = R ũ(t)e j2πf 0t, ũ(t) = [u(t)+jů(t)]e j2πf 0t. (C.5) (C.6) Esempio C.1.1: continuazione. Il segnale analitico associato al segnale u(t) ha una trasformata di Fourier data da Z u (f) = Ae jθ δ(f f 0 ). Inoltre, è possibile scegliere come inviluppo complesso del segnale u(t) il segnale la cui trasformata di Fourier è data da ũ(t) = Ae jθ, U(f) F[ũ(t)] = Ae jθ δ(f). Quindi il segnale analitico e l inviluppo complesso di un segnale sinusoidale coincidono, rispettivamente, con le definizioni di vettore rotante, cioè z u (t) = Ae j(2πf 0t+θ), e di fasore introdotte in Teoria dei Circuiti [5]. Dal fatto che la parte immaginaria del segnale analitico è la trasformata di Hilbert di u(t), segue che la trasformata di Hilbert del segnale cosinusoidale è il segnale sinusoidale, cioè ů(t) = Asin(2πf 0 t+θ).

118 Appendice C. Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso Esempio C.1.2: continuazione. Il segnale analitico associato ad un segnale DSB-SC AM ha la seguente trasformata di Fourier quindi, esso è dato da Inoltre, ponendo f 0 = f c si ottiene Z u (f) = A c e jϕc M(f f c ); z u (t) = A c e jϕc m(t)e j2πfct. U(f) = Ae jϕc M(f). Quindi, come era naturale aspettarsi, l inviluppo complesso del segnale passa-banda (C.2) è proporzionale al segnale modulante m(t). Poiché, come appena accennato, l inviluppo complesso ũ(t) è un segnale complesso, può essere utile rappresentarlo in termini della sua parte reale u c (t) e della sua parte immaginaria u s (t), ovvero nella forma ũ(t) u c (t)+ju s (t); i segnali u c (t) e u s (t) sono denominati, rispettivamente, componente in fase (o componente in coseno) e componente in quadratura (o componente in seno) del segnale passa-banda; infatti, con facili passaggi algebrici, si può dimostrare che valgono le seguenti relazioni u(t) = u c (t)cos(2πf 0 t) u s (t)sin(2πf 0 t), u c (t) = u(t)cos(2πf 0 t)+ů(t)sin(2πf 0 t), (C.7) u s (t) = ů(t)cos(2πf 0 t) u(t)sin(2πf 0 t). Analogamente, si può rappresentare ũ(t) in termini di modulo e fase ũ(t) = ũ(t) e j arg(ũ(t)) v u (t)e jϕu(t), dove i segnali v u (t) e ϕ u (t) sono detti, rispettivamente inviluppo reale e fase di ũ(t) e sono definiti come segue v u (t) ũ(t) =» u 2 c (t)+u2 s (t) ñ ô us (t) ϕ u (t) arg(ũ(t)) = arctg u c (t) dove l arcotangente va intesa come riportato in [4]. Utilizzando la (C.5) si può, infine, ricavare u(t) = v u (t)cos[2πf o t+ϕ u (t)], che evidenzia come un generico segnale passa-banda possa essere pensato come una sorta di generalizzazione di un segnale sinusoidale.

C.2. Segnali aleatori 119 Esempio C.1.3. Mostrare che il segnale u(t), ottenuto a partire dal segnale modulante m(t) deterministico, con trasformata di Fourier M(f), attraverso la modulazione della portante p(t) = A c cos(2πf c t) in SSB-SC AM è dato da u(t) = A c 2 [m(t)cos(2πf ct)± m(t)sin(2πf c t)], dove il segno positivo si riferisce alla LSSB mentre quello negativo alla USSB. Soluzione. Si veda il paragrafo 2.1.2 C.2 Segnali aleatori La definizione di processo aleatorio a banda stretta è analoga a quella data per i segnali deterministici a patto di sostiuire la Trasformata di Fourier del segnale con la sua PSD. Analogamente si estendono le definizioni di segnale analitico ed inviluppo complesso di un segnale aleatorio passa-banda e reale; ad esempio, il segnale analitico associato al segnale aleatorio u(t) ha come realizzazioni i segnali analitici associati alle realizzazioni di u(t). È inoltre evidente che la PSD del segnale analitico z u (t) è data da S zu (f) = 4δ 1 (f)s u (f). Inoltre, la funzione di autocorrelazione in tempo-ritardo dell inviluppo complesso ũ(t) si calcola immediatamente a partire dalla equazione (C.4), ed è data da Rũ(t,τ) = E[ũ(t)ũ (t τ)] = E[z u (t)e j2πf 0t z u (t τ)ej2πf 0(t τ) ] = E[z u (t)z u(t τ)]e j2πf 0τ = R zu (t,τ)e j2πf 0τ. Quindi, l autocorrelazione media dell inviluppo complesso del segnale u(t) è data da e, di conseguenza, la PSD di ũ(t) è Rũ(τ) = R zu (τ)e j2πf 0τ, Sũ(f) = S zu (f +f 0 ) = 4δ 1 (f +f 0 )S u (f +f 0 ). La precedente relazione, tenuto conto del fatto che u(t) è un segnale reale e, quindi, la sua PSD è pari, consente di dimostrare con facili passaggi il seguente risultato notevole. Teorema C.2.1 La PSD del segnale (aleatorio) passa-banda reale u(t) è data da S u (f) = 1 4 [S ũ (f f 0)+Sũ( f f 0 )] dove Sũ(f) è la PSD del corrispondente inviluppo complesso.

120 Appendice C. Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso Il precedente teorema può essere utilizzato per calcolare la PSD di un segnale aleatorio passa-banda a patto di conoscere la PSD del corrispondente inviluppo complesso. A tal fine può essere necessario determinare preliminarmente il segnale analitico associato ad u(t) e, a partire da questo, l inviluppo complesso. È, quindi, importante evidenziare che per i segnali aleatori vale, con le ovvie modifiche del caso, la caratterizzazione del segnale analitico fornita con riferimento ai segnali deterministici, ovvero il Teorema 1.1. L esempio che segue illustra l utilizzo di tale caratterizzazione con riferimento ai segnali aleatori. Esempio C.2.1. Mostrare che l inviluppo complesso del segnale PAM in banda-passante u(t) = + + = R c k 2g(t kt)cos(2πfc t) c k 2g(t kt)e j2πf ct, (C.8) è dato da ũ(t) = + c k 2g(t kt) (C.9) se g(t) è un segnale di energia con trasformata di Fourier G(f) rigorosamente limitata nella banda [ B,B] ed f c > B. Mostrare, inoltre, che la (C.9) è un uguaglianza approssimata anche quando g(t) è un impulso rettangolare di durata T se f c 1/T. Soluzione. È sufficiente dimostrare che il segnale z(t) + c k 2g(t kt)e j2πf ct, ha una PSD nulla per f < 0. A tal fine si osservi che il segnale x(t) = z(t)e j2πfct = + c k 2g(t kt) ha una PSD rigorosamente limitata in [ B,B]; infatti, la PSD di x(t) è data da S x (f) = 2 T S c(ft) G(f) 2 ed è quindi limitata dalla ESD (dall inglese Energy Spectral Density) del segnale g(t). Inoltre, la funzione di autocorrelazione statistica in tempo-ritardo di z(t) è R z (t,τ) = E[z(t)z (t τ)] = E[x(t)e j2πfct x (t τ)e j2πfc(t τ) ] = R x (t,τ)e j2πfcτ ; di conseguenza, le autocorrelazioni medie di z(t) ed x(t) sono legate dalla relazione da cui si evince che la PSD di z(t) è data da R z (τ) = R x (τ)e j2πfcτ, S z (f) = S x (f f c )

C.2. Segnali aleatori 121 e risulta evidentemente nulla per f < 0 se f c > B. Ovviamente tale conclusione continua a valere in modo approssimato se g(t) non è rigorosamente limitato nella banda [ B, B], ma è un impulso rettangolare di durata T ed f c 1/T. Se si considera un processo aleatorio passa-banda n(t) almeno SSL è facile dimostrare che sia il segnale analitico z n (t) che l inviluppo complesso ñ(t) ad esso associati sono almeno SSL. Infatti, il segnale analitico è l uscita di un filtro LTI sollecitato da un segnale almeno SSL. Per quanto riguarda l inviluppo complesso la dimostrazione necessiterebbe di calcolare la funzione di autocorrelazione statistica in tempo-ritardo di ñ(t) in termini di quella del corrispondente segnale analitico z n (t), ma su questo non ci si sofferma. Inoltre, se n(t) è a media nulla anche i processi derivati ñ(t), z n (t), n c (t), n s (t) hanno media nulla. Vale, inoltre, il seguente teorema per la cui dimostrazione si rimanda a [2]. Teorema C.2.2 Sia n(t) un processo aleatorio passa-banda almeno SSL e con media nulla. La componente in fase n c (t) e la componente in quadratura n s (t) sono congiuntamente SSL; inoltre n c (t) ed n s (t) hanno la stessa funzione di autocorrelazione media, cioè R nc (τ) = R ns (τ); la funzione di mutua correlazione tra n c (t) e n s (t) e quella tra n s (t) e n c (t) sono l una l opposta dell altra R ncn s (τ) = R nsn c (τ); la funzione di autocorrelazione dell inviluppo complesso ñ(t) è data da Rñ(τ) = 2[R nc (τ)+jr nsn c (τ)]. Inoltre, R nsn c (τ) = 0 (come è facile verificare tenuto conto del fatto che la potenza dell invilupo complesso deve essere reale) e, quindi, la potenza di ñ(t) è pari a due volte la potenza della componente in fase (quadratura), ovvero a due volte quella di n(t), cioè E[ ñ(t) 2 ] = 2E[n c (t) 2 ] = 2E[n s (t) 2 ] = 2E[n(t) 2 ]. Infine, se la PSD di n(t) è simmetrica intorno a ±f 0, cioè S n ( f +f 0 ) = S n (f +f 0 ), f f 0, l autocorrelazione di ñ(t) è una funzione reale; di conseguenza, n c (t) e n s (t) sono incoerenti, ovvero R ncn s (τ) = 0, τ, e, quindi, vale la seguente relazione di additività tra le PSD di ñ(t), n c (t) ed n s (t) Sñ(f) = 2S nc (f) = 2S nc (f). È anche evidente che se n(t) è un processo aleatorio gaussiano, ñ(t), z n (t), n c (t) ed n s (t) sono processi gaussiani. In particolare, n c (t) ed n s (t) sono congiuntamente gaussiani.

122 Appendice C. Segnali Passa-Banda ed Equivalenti Passa-Basso Esempio C.2.2. Utilizzando il precedente teorema determinare le espressioni delle PSD di n c (t), n s (t) e ñ(t) nell ipotesi che n(t) sia rumore bianco nella banda [ f c W, f c + W ] [f c W,f c +W ] ovvero ottenuto dal filtraggio di un rumore gaussiano bianco con PSD di livello pari a N 0 /2 attraverso un filtro rettangolare con risposta in frequenza Ç å Ç å f +fc f fc H(f) = Π +Π. 2W 2W

Bibliografia [1] J. G. Proakis, M. Salehi: Communication Systems Engineering, Prentice-Hall International Inc., 1994. [2] S. Benedetto, E. Biglieri e V. Castellani: Teoria della Trasmissione Numerica, Gruppo Editoriale Jackson, 1990. [3] A. B. Carlson: Communication Systems, Terza Edizione, McGraw-Hill, 1986. [4] G. Ricci, M. E. Valcher: Segnali e Sistemi, Libreria Progetto, Padova 2002. [5] G. Someda, Elettrotecnica Generale, Patron Bologna. [6] J. M. Wozencraft, I. M. Jacobs, Principles of Communication Engineering, J. Wiley & Sons, 1968. [7] U. Mengali, M. Morelli, Trasmissione Numerica, McGraw-Hill, 2001. [8] A. Papoulis, Probability, Random Variables, and Stochastic Processes, Terza Edizione, McGraw-Hill. [9] G. L. Stüber, Principles of Mobile Communications, Seconda Edizione, Kluwer Academic Publishers, 2001. 123