Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione



Documenti analoghi
Norma UNI EN ISO 13788

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico , I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

S O L U Z I O N I + 100

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

Modelli equivalenti del BJT

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.


LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO


Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Applicazioni dell integrazione matematica

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi

Ulteriori esercizi svolti

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio).

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

Esercizi sullo studio di funzione

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Processi di separazione

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

Distribuzione gaussiana

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Condensatori e dielettrici

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

I CAMBIAMENTI DI STATO

Aspettative, produzione e politica economica

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Compact Compact Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

tra montagne fiocchi di neve In Alta Badia uno splendido chalet accoglie l arrivo della stagione invernale lo chalet di montagna

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

Test di autovalutazione

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Svolgimento di alcuni esercizi

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 5

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

Appunti sulle disequazioni frazionarie

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto Tekla Corporation

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Verifica termoigrometrica delle pareti

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

Un esempio significativo

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

Calore Specifico

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Transcript:

Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo (costruzon dagramma d Glasr r art frgorfra)... 9 Dagramma d Glasr Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson Consdramo du ambnt, ntrno d strno rsttvamnt, a dvrs condzon d tmratura T, umdtà (srssa n trmn d grado gromtrco φ) rsson v dl vaor d acqua n ss contnuto (valutabl com rodotto dl grado gromtrco φ r la rsson d saturazon sat dll acqua a qulla tmratura); tal ambnt sono sarat da una art omogna d sssor L. Intrno T = 0 C φ = 0.4 v, = φ * sat(0 C) Estrno T = 0 C φ = v, = φ * sat(0 C) L D front ad una stuazon dl gnr è facl nsar ch l umdtà strna tnda a dffondr, attravrso la art, all ntrno; n raltà avvn sattamnt l contraro, n quanto la sat dll acqua a 0 C è notvolmnt suror alla sat dll acqua a 0 C (rsttvamnt.4 kpa 0.6 kpa), così com l rodotto φ * sat(0 C) (= v, ) è maggor dl rodotto φ * sat(0 C) (= v, ). Il flusso d vaor d acqua avvn qund dall ntrno vrso l strno, così com l calor, motvo r cu l alcazon d sss strat d ntonac - -

Lzon dl //00 0:0-:0 solant sull faccat strn d art omogn sarbb nutl; s o l art fossro multstrato gl solamnt strn sarbbro anch dannos rchè non rmttrbbro all umdtà d uscr dagl ambnt chus ortando al roblma dlla condnsa ntrstzal d cu s arlrà a brv: un rror, qusto, tanto grossolano quanto dffuso ancora ogg nlla normal ratca costruttva dlza. Gl andamnt d tmratura T rsson dl vaor d acqua v all ntrno dlla art sono qund sgunt: T T v v, v, T 0 L x Consdrando la solta art omogna, vdamo ora qual rsstnz ncontrano l calor l vaor nl assaggo da ambnt ntrno ad strno. Intrno Estrno conv, cond conv, q T T j v, v, L - -

Lzon dl //00 0:0-:0 Il calor, srsso n trmn d dnstà d dnstà d flusso trmco q, ncontra tr rsstnz n sr: la rsstnza trmca d convzon ntrna conv, ; la rsstnza trmca d conduzon cond ; la rsstnza trmca d convzon strna conv,. L du rsstnz d convzon sono srss n funzon d rlatv coffcnt d convzon, ntrno h d strno h, d valor fssat r lgg: h conv,, h conv,, con con h h 8 m K 0 m K La rsstnza d conduzon è nvc srssa n funzon dlla conducbltà trmca λ dl matral dllo sssor L d art: cond L La rsstnza trmca total tot è qund data da: tot conv, cond conv, La dnstà d flusso trmco q è qund srmbl utlzzando l analoga lttrca nota dall ultma lzon: q T tot T T T T L h conv, cond conv, h Il vaor d acqua, srsso n trmn d ortata massca dffusva r untà d surfc j, ncontra d fatto soltanto la rsstnza dffusva ntrna alla art, srssa n funzon dllo sssor L dlla rmabltà D AB : L AB L rsstnz convttv ntrn d strn alla art (rsttvamnt dat da /h m /h m, dov h m h m sono coffcnt d convzon dffusva o d trasorto matra ntrno d strno) sono nfatt trascurabl, n quanto rsultano nfror a d crca ordn d grandzza; rtanto, n bas alla solta analoga lttrca, la ortata d vaor j è dfnta com sgu: j v, L AB v, - -

Lzon dl //00 0:0-:0 Dagramma d Glasr r art omogna Il dagramma d Glasr rarsnta gl andamnt dll rsson d vaor v d saturazon sat dll acqua all ntrno d una art sottoosta a dffrnz trmch dffuson; l andamnto dll sat s ottn da qullo dll T, ssndo sat = f (T), r cu l dagramma rfrto alla solta art omogna è l sgunt: sat(0 C) sat v v, sat(0 C) = v, 0 L x S not ch nll ots adottata d grado gromtrco strno φ = sat(0 C) = v,. Il dagramma d Glasr r una art omogna è uramnt dmostratvo, mntr rsulta ssr molto ù utl a fn ratc s rfrto ad una art multstrato com qull normalmnt mgat nlla normal ratca costruttva dlza. - 4 -

Lzon dl //00 0:0-:0 Dagramma d Glasr r art multstrato L art multstrato ossono ssr ntrssat dal roblma dlla condnsa ntrstzal: s tratta dl fnomno r cu n una crta orzon d sssor dlla art la ortata massca dffusva d vaor ntrant j n sura la ortata massca dffusva d vaor uscnt j out, com consgunza dl fatto ch n qusta stssa orzon d sssor la rsson d vaor v sura la rsson d saturazon sat dll acqua. Il rsultato è un accumulo d vaor ch condnsrà n qusta zona ntrna alla art, ortando la struttura ad un vloc d nvtabl dgrado. Il roblma otrbb ssr artcolarmnt grav nll art dll cll frgorfr, n cu n sguto alla condnsazon dl vaor d acqua s avrbb anch la sua succssva soldfcazon qund la vra rora rottura dlla art r fftto dll aumnto d volum. Il fnomno dlla condnsa ntrstzal è dovuto ad un noortuna stratfcazon dlla art, tal da non rmttr un suffcnt assaggo d vaor dall ambnt ù caldo, dov la sat dll acqua è maggor, a qullo ù frddo, dov la sat dll acqua è mnor. Esmo: Intrno T = 0 C φ = 0.4 v, = φ * sat(0 C) q Estrno T = 0 C φ = v, = φ * sat(0 C) j Intonaco Sssor=.5cm Intonaco Sssor=cm Forat Sssor=5cm Lana d rocca Sssor=5cm Forat Sssor=8cm Qusta art d muratura è ottma dal unto d vsta trmco, rché è n grado d trattnr l calor all ntrno anch doo avr snto l rscaldamnto, ma uò dar roblm d condnsa ntrstzal n quanto l vaor d acqua, doo avr attravrsato gl strat d forat lana d rocca ad sso rmabl, s blocca rma d raggungr l ntonaco strno, rsntndo dlla sua tmratura artcolarmnt bassa orta la sua sat a valor nfror alla v, qund condnsando: tal stuazon è llustrata dal - 5 -

Lzon dl //00 0:0-:0 corrsondnt dagramma d Glasr, d cu è rortato un andamnto uramnt qualtatvo. sat(0 C) sat v Zona d condnsa v, sat(0 C) = v, 0 x Tra l soluzon a qusto roblma otrbb ssrc l adozon dl così dtto solamnto a caotto, ch consst nl trmnar l lato frddo dlla art (strno n qusto caso) con uno strato d lana d rocca, staccato d crca 5 cm da qust ultmo, un annllo d cortura dcoratvo (n matral lastco ad smo). Lana d rocca Pannllo d cortura Il vaor d acqua rsc così ad attravrsar ù agvolmnt la art non rsulta ù sosto alla condnsazon causata dalla rsnza dl frddo strato d ntonaco strno vsto rma. Un altra soluzon al roblma uò ssr rarsntata dall alcazon sul lato caldo dlla art (ntrno n qusto caso) d uno strato d matral con bassa rmabltà al vaor, n modo ch la v scnda al d sotto dlla corrsondnt sat : tal strato rnd l nom d - 6 - Ara

Lzon dl //00 0:0-:0 barrra al vaor uò ssr costtuto da annll d oltln o d allumno (qust ultm, con una rmabltà al vaor dll ordn d 0-5 /m. Pa. h bloccano d fatto l assaggo d vaor d acqua). In tablla vngono rortat, r ogn scfco matral, valor d rmabltà al vaor, qu ndcat con D V, raort μ tra la rmabltà dll ara D V,0 la rmabltà D V d matral stss. S not, ad smo, l valor d μ r l calcstruzzo magro (00), a sgnfcar ch l rortà solant garantt da cm d qusto matral sono l stss dat da 00 cm d ara. S otrbb qund consdrar l dagramma d Glasr rlatvo ad una art quvalnt fttza costtuta ntramnt da strat d ara d sssor dtrmnato da coffcnt μ rlatv ad ogn matral d cu è costtuta la art vra. Ad smo, consdrando una art d qusto to: - 7 -

Lzon dl //00 0:0-:0 Intrno T = 0 C φ = 0.4 v, = φ * sat(0 C) Estrno T = 0 C φ = v, = φ * sat(0 C) μ μ μ s s s Con: s 0.05m, 5; s 0.m, 0; s.05m; 0; 0 Il dagramma d Glasr costruto sulla art quvalnt fttza formata da strat d ara d sssor maggorat s, s, s è l sgunt: sat v sat(0 C) v, s s s sat(0 C) = v, 0 Con: x s' s 0.05 5 0.5m; s ' s 0.0 m; s s 0.05 0 ; ' m S not com la curva dlla v non camb la rora ndnza nll attravrsar var strat fttz d ara, qund con la stssa rmabltà al vaor: d fatto la v ha andamnto rttlno. - 8 -

Lzon dl //00 0:0-:0 Esrczo (costruzon dagramma d Glasr r art frgorfra) S rortano dat rlatv ad una art utlzzata r la costruzon d una clla frgorfra; s rchd la costruzon dl rlatvo dagramma d Glasr. Pr rma cosa s calcolano la dnstà d flusso trmco q la ortata massca dffusva r untà d surfc j ch attravrsano la art. q T tot j - 9 -

Lzon dl //00 0:0-:0 La tot ncssara al calcolo d q è l rsultato d 5 rsstnz trmch n sr, d convzon (ntrna d strna) d conduzon: conv m K, 0. h cond s 0.09 0. m K 0.5 cond cond s s 0.0 0.04 0.09 0. m K.5 m K 0.5 conv m K, 0. 08 h tot conv m K, cond cond cond conv,. 0 Sfruttando l orma nota analoga lttrca: q T tot T T tot 0 ( 0).0 0 m La ncssara al calcolo d j è l rsultato dll sol rsstnz dffusv n sr, ntrn alla art (rsstnz convttv ntrn d strn trascurabl): s V, s 0.09 50 9 670 0 V,0 Pa m 4790 h s V, s V,0 0.0 0 9 670 0 Pa m 985075 h s V, s V,0 0.09 00 Pa m 858 9 670 0 h Pa m 78806 h Il calcolo d j rchd ora la dtrmnazon dll rsson d vaor ntrna v, d strna v, : - 0 -

Lzon dl //00 0:0-:0 v, sat(0 C) 0.5 4 67Pa v, sat( 0C) 0.8 86 9Pa Qund, dalla solta analoga lttrca: j v, v, 67 9.96 0 78806 4 m h Not q j è ora ossbl calcolar valor d T v a vall dll sngol rsstnz trmch dffusv rsttvamnt: T T q 0 0.0 8. 7C conv, T T cond q 8.7 0.5 0 7. C T T cond q 7..5 0 7. 8C T T cond q 7.8 0.5 0 9. C 4 T T q 9. 0.080 0C 4 conv, conv, cond cond cond conv, T T T T T 4 T 4 v, v, j 67 4790.96 0 98Pa 4 v v j 98 985075.96 0 596Pa,, 4 v v j 596 858.96 0 9Pa,, v, v, v, v, Da valor d T ana calcolat s ottngono l rlatv rsson d saturazon dll acqua, da confrontar con l corrsondnt rsson d vaor. - -

Lzon dl //00 0:0-:0 sat ( 0C) 4Pa; v( 0 C) 67Pa sat sat ( 8.7 C) 5Pa; v( 8.7 C) 67Pa; ( 7. C) 959Pa; v( 7. C) 98Pa; sat( 7.8C ) 40Pa; v( 7.8C ) 596Pa; sat( 9.C ) 0Pa; v( 9.C ) 9Pa; sat( 0C) 86Pa; v( 0C) 9Pa; S uò notar, qund, ch la art è ntrssata dal fnomno dlla condnsa ntrstzal tra l scondo strato, n olstrolo sanso, d l trzo, n trucolar fortmnt collato, dovuto al suramnto dlla sat da art dlla v n qusta stssa zona, com rortato dal rlatvo dagramma d Glasr. La quanttà d condnsa accumulata all ntrno dlla art Δj è data dalla dffrnza tra la ortata massca dffusva ntrant d vaor r untà d surfc, j n, qulla uscnt, j out : j n v(0c) sat( 7.8C ) 67 40.878 0 4790 985075 4 m h j out sat( 7.8C ) v( 0C) 40 9.94 0 858 5 m h - -

Lzon dl //00 0:0-:0 j j n j out.8780 4.94 0 5.487 0 4 m h Essndo qusta una art r clla frgorfra, la formazon d condnsa ntrstzal rsulta artcolarmnt dannosa r motv rcdntmnt ctat a ag. 5. La soluzon al roblma uò ssr rarsntata dall alcazon, sul lato ù caldo dlla art, d una barrra al vaor, costtuta da un annllo d allumno dllo sssor d 0.05 mm: l grado d solamnto garantto da qusta sottl llcola è quvalnt a qullo dato da uno sssor fttzo d ara d bn 87.5 km: 9 s' sbarrra barrra 0.050.50 87500m 87. 5km - -