1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

Documenti analoghi
VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

2 Sistemi di equazioni lineari.

Claudio Estatico

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Integrazione numerica.

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

Appunti sui RADICALI

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

Algebra» Appunti» Logaritmi

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

RADICALI RADICALI INDICE

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

Elementi di Calcolo Matriciale

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

APPLICAZIONI LINEARI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Corso di Calcolo Numerico

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

GLI INSIEMI NUMERICI

Progressioni aritmetiche e geometriche

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

Algebra delle matrici

MATEMATICA Classe Prima

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

DAI RAZIONALI AI REALI

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Argomento 9 Integrali definiti

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

x... n M n Esempio. Dati i seguenti cinque numeri (n = 5): x 1 = 10; x 2 = 13; x 3 = 9; x 4 = 7; x 5 = 12 la loro media aritmetica sarà uguale a: 1 5

Esercitazioni di Statistica

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

ARITMETICA E ALGEBRA

Matrici: Definizioni e Proprietà

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Operazioni sulle Matrici

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

I. COS E UNA SUCCESSIONE

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Un numero relativo è, quindi, l associazione di un valore assoluto e di un segno e le due parti sono inscindibili tra loro.

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

Ricerca di un elemento in una matrice

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1

Il calcolo letterale

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Trasmissione del calore con applicazioni

Integrali indefiniti

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Transcript:

Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi

MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice co otzioe m u isieme ordito di elemeti (umeri reli) disposti per righe (idice m) disposti per coloe (idice ). Per idicre correttmete u mtrice di m-righe ed -coloe scriveremo : { i j} m m righe coloe co i j che idico gli elemeti dell mtrice (umeri reli). llo stesso modo gli idici (ij) idico l posizioe dell elemeto rispettivmete ll i-esim rig ed ll j-esim colo. U mtrice m l oteremo per esteso come segue : m.................. m m... m oppure i form comptt m [ i j ] ricorddo che potremo usre l pretesi qudr e llo stesso modo l tod. Ricordimo ioltre che gli idici m idico quelle che oi chimeremo le dimesioi dell mtrice. qudrte m Le mtrici si possoo clssificre i : rettgolri m U mtrice qudrt duque l si potrà rppresetre : ( i j )

idicdoe per esteso l su rppresetzioe :..................... Gli elemeti... costituiscoo quell che si chim digole priciple e quidi li chimeremo elemeti digoli ( o pricipli ). llo stesso modo gli elemeti... formo l digole secodri. Dte due mtrici ( ) ( ) m i j m i j si dicoo uguli se e solo se : i j R i j i j Dt u mtrice m ( i j ) ed u mtrice m ( i j ) trspost di se : i j i j quest ultim si dice e si idic co t e vrà come righe le coloe di e come coloe le righe di. Dt u mtrice ( )... ess viee defiit come vettore rig. llo stesso modo... viee defiit come vettore colo.

Per MTRICE TRINGOLRE si itede quell mtrice tle che : i j i j > i < j..................... i cui tutti gli elemeti soprstti o sottostti l digole priciple soo ulli. Nel cso specifico se i j co i > j l mtrice si dice trigolre lt ; se ivece i j co i < j l mtrice è dett trigolre ss. Per MTRICE DIGONLE ( i j ) itederemo quell mtrice tle che : i j i j co i i j j..................... Per MTRICE UNITÀ (o idetic) I ( i j ) itederemo u mtrice tle che : i j i j co i i j j... I..................

Per MTRICE SIMMETRIC ( i j ) si itede quell mtrice tle che : co i j e per l qule. i j j i t..................... Es. OPERZIONI TR MTRICI Per somm e differez tr due mtrici m ( i j ) m ( i j ) l mtrice Cm ( i j ± i j ) così otteut : itederemo m.................. m ± m.................. m C m ± ±... ±............ ± ±... ± m m co ovvi cosiderzioe : l somm e l differez di mtrici è possiile se e solo se le mtrici soo dell stess dimesioe ( stesso di righe stesso di coloe ).

Per prodotto di uo sclre ( K R ) per u mtrice m ( i j ) mtrice i cui elemeti vegoo tutti moltiplicti per K. si itede quell k ( ki j ) m m k k... k k k... k............ km km... km Es. k k Se k il prodotto di k per u mtrice m ( i j ) ci dà u mtrice m ( i j ) dett oppost di m ( i j ) cioè tle che ( ) (mtr. Null). Prodotto di mtrici Dte due mtrici m ( i j ) p ( i j ) u mtrice Cm p ( ci j ) di. oi itederemo come prodotto delle due mtrici che vrà lo stesso di righe e lo stesso di coloe Il prodotto deomito righe coloe srà possiile se e solo se il di coloe di è ugule l di righe di. vremo quidi : C ( c i j ) m p m p co c... i j i j i j i j

che si può sitetizzre trmite il simolo di sommtori : c i j ir rj r. Es. Dte le mtrici clcolre il prodotto : Si vrà che C c c c c c c co : c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) c ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) quidi srà : C. PROPRIET DELLE MTRICI Nell isieme delle mtrici M soo vlide le segueti proprietà: ) ()C (C) ( prop. ssocitiv ) ) ( esistez elemeto eutro ) ) (-) (-) O ( esistez elemeto opposto ) ) ( proprietà commuttiv ) ) ( opertore uità ) ) h ( k ) ( hk) ( propr. ssocitiv mist )

) ( h k) h k ( prop. distriut. rispetto ll somm di sclri ) 8) h () h h ( prop. distriut. rispetto ll somm di mtrici ) quluque sio le mtrici C e gli sclri h k. DETERMINNTE di u mtrice Per determite di u mtrice itederemo quel vlore umerico (e quidi u umero rele) espresso d u isieme di operzioi poliomili dettte d tutti gli elemeti dell mtrice. Nel cso più specifico esmiimo i determiti di lcui ordii di mtrici. Determite di u mtrice di ordie. [ ] det quidi il determite di u mtrice del ordie è dto direttmete dl vlore espresso dll uico suo elemeto. Determite di u mtrice di ordie. det

il determite di u mtrice del ordie è dto dll differez dei prodotti degli elemeti che costituiscoo rispettivmete l digole priciple ( ) e l digole secodri ( ). Determite di u mtrice di ordie. Ci si può vvlere di due metodi di clcolo. ) METODO DI SRRUS ( vlido esclusivmete per mtrici co ) ) METODO GENERLE ( secodo lo sviluppo di u lie dell mtrice ) Clcolimo quidi il det medite il metodo di Srrus. det ( ) ( ) det. Tle metodo cosiste quidi el riportre prllelmete ll ^ colo le prime due ed eseguire l somm delle tre digoli pricipli lle quli viee sottrtt l somm delle tre digoli secodrie. Es. Clcolre il determite :

Det ( ) ( 8) Il METODO GENERLE ( Lplce - secodo lo sviluppo di u su lie ) per il clcolo di u determite è u metodo di vlidità geerle ossi per mtrici di quluque ordie. Esso si fod sull scelt ritrri di u lie ( di solito è coveiete quell co il mggior umerodi zeri ) che viee sviluppt elemeto per elemeto cosiderdo il cmio di sego oppure o secod dell posizioe dispri o pri dell elemeto cosiderto. Lo sviluppo si s sull somm dei prodotti di ciscu elemeto dell lie per il corrispodete complemeto lgerico ossi u sottomtrice ( dett che miore ) che si ottiee dll soppressioe dell i-esim rig e j-esim colo cui pprtiee l elemeto stesso. Visulizzdo tle metodo vremo: ( scegliedo per es. l prim rig ) det complemeto lgerico Il sego di ogi elemeto è stilito dll posizioe ( ) i j.

Clcolre il determite di : det det ( 8 8 ) ( ) ( ) ( 8 ) det ( 8 8 ) 8 Notimo che se riuscimo d otteere il mggior di zeri i u lie dell mtrice iizile il clcolo del determite è sicurmete più semplice. L zzermeto di elemeti di u lie i u mtrice si ottiee trmite quelle che vegoo defiite come operzioi elemetri di liee. Tli operzioi vegoo defiite d: ) somm e differez di liee (rig o colo) ) moltipliczioe di uo sclre ( R k ) c) scmio di liee. k per u lie

) Per somm o differez di due liee itederemo cor u lie che vrà come elemeti l somm o l differez dei rispettivi elemeti. ) Per moltipliczioe di uo sclre k per u lie itederemo cor u lie che vrà come elemeti il prodotto di k per ogi elemeto dell lie. Fccimo quidi vedere trmite quest serie di operzioi come il clcolo del determite dell esempio precedete si più semplice e più veloce. Clcolre il determite: Dl mometo che l scelt dell lie è ritrri oi possimo predere u rig o u colo qulsisi. Per esempio cosiderimo l ^ rig (vi è già u elemeto ullo uo zero) Per ullre d esempio il primo elemeto () possimo moltiplicre per (-) l prim rig e quidi i sostituzioe dell ^ rig l somm dell stess co l ^. 9 9 ^ ri ^ ri ^ ri ^ ri ^ ri

I questo modo si può otre come vedo ullto il primo elemeto dell terz rig o imo vuto u effettivo vtggio i quto ci ritrovimo co u solo zero su u lie come ll iizio. Quidi importte srà lvorre d esempio sempre co l ^ rig m i modo tle che si ottego ltri zeri oltre quello iizile. 9 ^ ^ ^ ^ ^ ^ ( ) ^ ( ) col col col col col col col e di qui clcoldo il reltivo determite co il metodo geerle scegliedo evidetemete come lie ritrri l ^ rig vremo che: det e di qui ricorddo che ei vri pssggi imo complessivmete moltiplicto per ( ) ( ) ( ) 8 e che quidi per l ssolut equivlez divideremo per 8 otteimo ifie ( ) ( 8 ) 8 come dovev essere.

PROPRIET DEI DETERMINNTI ) l mtrice trspost di u dt h lo stesso determite dell dt. ) se u mtrice h u lie tutt ull il suo determite è ullo. c) scmido due liee prllele (rig co rig colo co colo) di u mtrice il suo determite cmi solo di sego. d) se i u mtrice due liee prllele soo uguli (stessi elemeti) il suo det. è ullo. e) se i u mtrice due liee prllele soo proporzioli il suo determite è zero. f) se i u mtrice si sposto prllelmete se stesse di -posti due liee il determite rime ivrito o cmi di sego secod che si pri o dispri. g) se i u mtrice gli elemeti di u su lie vegoo moltiplicti per uo sclre k che il determite rime moltiplicto per k. Miore complemetre e complemeto lgerico di u mtrice Dt u mtrice chimeremo miore complemetre di u suo elemeto h k il determite di ordie - che si ottiee sopprimedo dll mtrice dt l rig h-esim e l colo k-esim. Es..................................... miore complemetre di Chimeremo ltresì complemeto lgerico dell elemeto h k il determite di ordie - come sopr idicto co il rispettivo sego.

... Es. ( )............ complemeto lgerico di Possimo duque rissumere dicedo che il determite di u mtrice è dto dll somm dei prodotti degli elemeti di u lie per i corrispodeti complemeti lgerici.

Esercizi dell lezioe sulle Mtrici e i Determiti ESERCIZI SULL SOMM SOTTRZIONE E PRODOTTO TR MTRICI ESERCIZI SUL CLCOLO DEL DETERMINNTE E DELL MTRICE INVERS

USO DEI PULSNTI Visulizz solo l soluzioe dell'esercizio Visulizz le soluzioi di tutti gli eserciz i Nscode le soluzioi T or ll'idice degli esercizi

Eseguire qudo possiile le segueti operzioi di somm sottrzioe e moltipliczioe tr mtrici :. * *. * * 8

. * *. * *

. 8 8 * *. 8

. [ ] [ ] [ ] [ ] 8 * * 8. * * 9 9.

Clcolre il determite e qudo possiile l mtrice ivers delle segueti mtrici :. ( ) ( ) iftti come d verific :

. ( ) ( ) iftti come d verific :. ( ) ( ) iftti come d verific :

. ( ) ( ) ( ) 8 8 iftti come d verific : 8 o esiste quidi l'ivers.

. 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 iftti come d verific : 8

iftti come d verific :.. ^. ^. ^ col col col

e quidi :

e di qui : iftti come d verific : o esiste quidi l'ivers.

. ( ) iftti come d verific : o esiste il determite. o esiste l'ivers.

iftti come d verific :

8. co opportue operzioi elemetri tr liee : det procededo come ei precedeti esercizi otteimo ifie :