Vigne Vecchie. I vigneti più vecchi diventano un patrimonio da preservare, in cui raccogliere una LA CANTINA VINCHIO - VAGLIO SERRA

Documenti analoghi
Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.


LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

CHIONETTI Dogliani - Italia

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

Catalogo prodotti 2013

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

ANTEPRIMA VENDEMMIA Valoritalia nella filiera vitivinicola. Castagnito (CN), 13/02/2017. Pelissetti Ezio

apparenti... Pura declinazione di contrasti

alla scoperta di Bric Cenciurio

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

TENUTA DELLE TERRE NERE

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

BARBERA D ALBA D.O.C.

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Se vi piace andare in bicicletta

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

Scheda tecnica Chardonnay

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

Valle dell Acate Bidis

NATALE 2017 CONFEZIONI REGALO

Bersano, una Storia di Uva e Passione

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

THIRST FOR TERROIR. presents

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

CARTA DEI VINI WINE LIST

Barolo vigneto sotto castello

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Vini del Friuli Venezia Giulia

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di

Le terre, i vini. Colle Duga

BARBERA D ALBA D.O.C.

ALWAYS QUALITY ORIENTED. Orientati alla Qualità

Tradizione e modernità

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Andamento della DOC Prosecco

Italian Fine Wines by Dino Torti

Viticoltori in Treiso Piemonte

Regione: Piemonte. Prodotti tipici piemontesi

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Il gatto sulla pergola

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti

Indicazione Geografica Tipica

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Sinceramente Franciacorta

CLARABELLA FRAN CLACORTA

Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Vini Olivetta. Company Profile

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

NOELIA RICCI. Est.1941

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ogni giorno è possibile ordinare a calice un vino diverso delle cantine di govone


VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

Vitigno: Nebbiolo 100% Gradazione alcolica minima: 13% vol.

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

catalogo confezioni regalo Natale 2017

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Transcript:

LA CANTINA VINCHIO - VAGLIO SERRA La Cantina Cooperativa di Vinchio - Vaglio Serra nasce il 19 febbraio 1959, per iniziativa di diciannove viticoltori, che vedono in essa l opportunità di accrescere la remunerazione della Barbera, garantendo così un futuro alle proprie aziende e al territorio. Nello stesso anno i soci iniziano a conferire le uve, coltivate principalmente nelle zone vocate di Vinchio, Vaglio Serra e Noche. Capace di rivestire un ruolo sempre più centrale nell economia della zona, la Cantina decide di stimolare la produzione, richiedendo ai propri soci il conferimento totale delle uve raccolte. Il conseguente aumento massa raccolta, la spinse ad aumentare la propria capienza, che nel 1964 passa da 20.000 hl a 27.000 hl. Una crescita non solo dei volumi ma anche della qualità, poiché in quel 35% fin qui gestito dai viticoltori, spesso si nasconde la migliore Barbera. È degli anni 70 la riforma del dividendo, con cui il CdA incentiva il miglioramento delle uve conferite, riconoscendogli un premio scalare migliorativo, per ogni loro grado zuccherino superiore alla media. I viticoltori iniziano così a curare la fase agronomica e la capacità di stoccaggio aumenta ulteriormente, passando a 35.000 hl. Gli anni 80 vedono la Cantina impegnata nella difficile sfida alla modernità, che si decide di affrontare puntando sulla qualità. Una nuova filosofia produttiva dove la vigna diventa elemento centrale. Si iniziano a distinguere i vigneti a seconda della qualità delle loro uve, a selezionare il prodotto ed a interpretare ciascuna etichetta. È in questo clima propositivo che nasce il progetto Vigne Vecchie. I vigneti più vecchi diventano un patrimonio da preservare, in cui raccogliere una Barbera in grado di esprimere tutto il suo potenziale. Il risultato è Vigne Vecchie, la Barbera d Asti Docg che dal 1987 rappresenta la Cantina di Vinchio - Vaglio Serra nel mondo.

LA CANTINA OGGI Nonostante i cambiamenti indotti dal tempo, la Cantina non ha perso la sua vocazione originaria: il benessere del piccolo produttore, da perseguire tramite uno sforzo collettivo e organizzato. Conseguente a ciò è la salvaguardia del territorio, che solo aziende capaci di generare reddito possono garantire. Una mission aziendale in cui sono forti i temi sociali, da raggiungere sposando il concetto di qualità. Da una indistinta massa di prodotto siamo arrivati a differenziare uve e vigneti. Il risultato è un ampia gamma di etichette che abbracciano il patrimonio enologico regionale. Non solo Piemonte Doc ma anche grandi Docg come Barolo, Barbaresco, Gavi, Asti, Arneis. E poi la grande passione per la Barbera, interpretata da grandi etichette come il Vigne Vecchie, ma anche da vini freschi e immediati, più in linea con l interpretazione tipica del vitigno. VENDEMMIA 2016 Nr Soci 187 Ettari in produzione 472 Ettari coltivati a Barbera 302 Q.li uva 45.300,52 Q.li Barbera d Asti Docg 9.996 Q.li Nizza Docg prodotta 1090 Q.li Piemonte Doc Barbera 15.746 Hl Vino 33.555 Mercato Italia 75% ca. Mercato Estero 25% ca. Mercati esteri Usa, UK, Germania, Svizzera, Benelux, Danimarca, Paesi Scandinavi, Paesi Baltici, Canada, Giappone, Francia, Cina, Corea del Sud, Irlanda, Slovacchia, Austria

LA BARBERA Sebbene vi siano ragioni per ipotizzare la sua coltivazione in loco fin dal Medio Evo, la comparsa storiografica della Barbera è datata 1512, anno a cui risale un atto catastale del Comune di Chieri in cui se ne segnala la presenza. Fin da subito usata per produrre i vini destinati al consumo personale, è rapidamente identificata come un vino quotidiano. Diffusasi ben presto in tutto il Monferrato, viene riconosciuta nel novero dei vitigni piemontesi dal Conte Nuvolone, che nel 1798 la inserisce nella prima versione della Ampelografia. Sono questi gli anni in cui la Barbera conquista i mercati limitrofi, in attesa che la nascente ferrovia per Genova, ed il suo porto, le apra le rotte mediterranee. Una crescita commerciale a cui consegue anche quella degli impianti, che trova impulso nel periodo post filossera, vista la resistenza della Barbera alla malattia. Sebbene nel corso del novecento essa abbia mantenuto un ruolo di primo piano nella viticoltura locale, è negli anni 80 che conosce una nuova primavera, stimolata da un gruppo di produttori decisi ad accrescerne la qualità. È così che inizia un grande lavoro in campo, dove si affermano concetti come: selezione clonale, diradamento, cernita delle uve, monitoraggio della maturazione, e in cantina, dove la fermentazione malolattica prende campo assieme all uso di botti e barriques. Da un punto di vista analitico la Barbera è un vitigno di vigoria media e con fertilità elevata, che si contraddistingue per una produttività costante. Le sue uve hanno un elevata acidità fissa che ne garantisce longevità e piacevolezza in bocca, presentando al contempo una grande carica di antociani che contribuiscono a plasmare quel colore brillante e profondo dei vini. Scarsi sono invece i tannini. Si adatta bene a varie forme di allevamento, anche se tende ad essere utilizzata prevalentemente la controspalliera con potatura Guyot, con un solo capo a frutto di circa 10 gemme. Il vitigno Barbera si mostra inoltre particolarmente resistente alla peronospera, all oidio e alla filossera.

VIGNE VECCHIE Il progetto Vigne Vecchie prende forma negli anni 80, stimolato dalla volontà di salvaguardare i vigneti storici. Consapevole che la loro esistenza è messa a repentaglio dai nuovi e più produttivi impianti, la Cantina vara un progetto ad alta remunerazione, capace di compensare l esiguità delle uve prodotte. Ispirato da Giuliano Noè, uno dei padri della Barbera, nasce il Vigne Vecchie, una Barbera d Asti frutto delle uve raccolte in vigneti con oltre 50 anni di vita. Si individuano i vigneti più vocati, nella cui gestione la Cantina affianca il viticoltore, fino al momento della vendemmia, effettuata con apposite ceste. Una volta raggiunto l impianto le uve sono controllate manualmente. Una vinificazione separata e il successivo affinamento in piccole botti di rovere completano il processo enologico. Il risultato è una Barbera di alto profilo, profonda, dai profumi complessi. Di un rosso rubino intenso che lascia trasparire i profumi di frutta matura, il Vigne Vecchie rivela in bocca tutto il suo nerbo, ben legato ai frutti e alle morbide speziature. Una Barbera d Asti complessa e persistente, capace di invecchiare a lungo, come solo un grande vino sa fare. L attenzione con cui la Cantina di Vinchio & Vaglio Serra preserva i vigneti da cui nasce il Vigne Vecchie, ha trovato riconoscimento nelle parole di Carlin Petrini, che nel 2004 la definiva alla stregua della Madre di tutte le Barbere.

LE ALTRE ETICHETTE La Barbera rappresenta senza dubbio il vitigno di riferimento della Cantina e l intera piramide qualitativa dal Piemonte Doc Barbera fino al Nizza Docg è degnamente rappresentata. Vini freschi che si accompagnano ad altri più complessi, destinati ad affinare a lungo nelle cantine. Abbinamenti diversi ed eterogenei, capaci di sposarsi con la varietà della cucina tradizionale piemontese, nazionale ed internazionale. La produzione dell azienda comprende quindi i principali vitigni piemontesi. Dolcetto, Grignolino, Freisa, Nebbiolo, Bonarda, Brachetto, Ruché; una tradizione viticola che la Cantina trasforma ogni anno in vini a Denominazione, da fare conoscere agli appassionati di tutto il mondo. La produzione comprende anche i vini bianchi. Assieme alle Docg Gavi ed Arneis, si producono alcune etichette Doc Piemonte, dove trovano spazio sia i vitigni tipici come il Cortese sia gli internazionali, come Pinot, Chardonnay e Sauvignon. Attenzione è dedicata anche agli spumanti, al più fresco Castel del Mago si accompagna I Tre Vescovi Rosé, un metodo classico a base Barbera. Un ampia gamma di vini, dotati di una propria identità ben definita. Un filo rosso rappresentato dalla costante ricerca della qualità, che da sempre contraddistingue le scelte della Cantina di Vinchio & Vaglio Serra.

IL GUSTO DEL TERRITORIO Le colline attorno a Vinchio e Vaglio Serra non sono celebri solamente per la Barbera ma anche per i frutti della terra e i prodotti gastronomici. Alla pari del Piemonte, anche queste valli presentano un elevata biodiversità, che si traduce in una moltitudine di piatti che affondano la loro storia nella tradizione contadina. Innanzitutto il tartufo, che nei fitti boschi che qui intervallano il panorama, trova il suo ambiente ideale. Il Monferrato è da sempre una delle principali aree dove questo fungo ipogeo cresce; raccolto a partire da settembre, lo si può trovare sia nero sia bianco, più intenso e raro. Sono numerose le ricette che prevedono l uso di questo piccolo grande tesoro: insalata di carne cruda, tajarin, uovo all occhio di bue, tagliata alle erbe. Ciò che sulle tavole del posto non può mancare sono gli agnolotti. Si tratta di una particolare pasta all uovo ripiena, preparata a mano. Questi, che indubbiamente rappresentano il piatto tipico della tradizione, si contraddistinguono per la caratteristica forma quadrata. La ricetta originaria vuole che per il ripieno si usi carne di arrosto tritata. Allo stesso sugo di arrosto il compito di condirla, in ossequio a quella tradizione contadina che rifiuta qualsiasi spreco. Caratteristica anche la bagna càuda, letteralmente salsa calda. Nata per accompagnare le verdure stagionali, è diventata un vero e proprio rito di convivialità, grazie all abitudine dei commensali di attingere dallo stesso recipiente. La preparazione vuole che aglio, olio di oliva e acciughe siano ridotte a salsa tramite cottura a fuoco lento. Compagna ideale del cardo gobbo di Nizza Monferrato, si sposa con tutte le verdure offerte dalla natura nel corso dell anno. Altra notevole prelibatezza sono gli asparagi, un classico di questo territorio. Ma la cucina monferrina è molto altro, un patrimonio sviluppatosi nei secoli, a stretto contatto con ciò che il territorio aveva da offrire. Una gamma di piatti e ingredienti ineguagliabile in quanto a gusto e varietà.