2.5 Convergenza assoluta e non

Documenti analoghi
SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Esercizi sui limiti di successioni

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Esercizi sulle successioni

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

16 - Serie Numeriche

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

1 Esponenziale e logaritmo.

Analisi Matematica I

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Michela Eleuteri ANALISI MATEMATICA. Serie numeriche (teoria ed esercizi)

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Cosa vogliamo imparare?

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Richiami sulle potenze

Precorso di Matematica, aa , (IV)

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Successioni di numeri reali

ESERCIZI SULLE SERIE

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

SUCCESSIONI NUMERICHE

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Serie numeriche: esercizi svolti

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica

Successioni. Grafico di una successione

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 31 Ottobre 2013

SUCCESSIONI NUMERICHE

Cenni di topologia di R

Limiti di successioni

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

3 Limiti e continuità

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

CALCOLO COMBINATORIO

Calcolo differenziale e integrale

Esercizi sul principio di induzione

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

5. Le serie numeriche

Successioni. Capitolo Definizione

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

II-9 Successioni e serie

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

SERIE NUMERICHE. (Cosimo De Mitri) 1. Definizione, esempi e primi risultati... pag Criteri per serie a termini positivi... pag.

Analisi Matematica I

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

IL CALCOLO COMBINATORIO

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Diottro sferico. Capitolo 2

SUL NUMERO DI NEPERO

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Transcript:

.5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello della covergeza assoluta. Defiizioe.5.1 Sia a ua serie a termii reali o complessi. Diciamo che la serie è assolutamete covergete se la serie a è covergete. Si oti che per verificare la covergeza assoluta di ua serie i criteri visti i precedeza soo tutti validi perché a è ua serie a termii positivi. Naturalmete, come suggerisce il loro ome, le serie assolutamete covergeti soo covergeti: vale ifatti il risultato seguete: Proposizioe.5. Ogi serie assolutamete covergete è covergete. Dimostrazioe Sia a covergete, e suppoiamo dapprima che gli a siao tutti reali. Poiamo b = a a N : chiaramete si ha 0 b a per ogi, cosicché b è covergete per il criterio del cofroto. Essedo a = a b N, la serie a coverge perché differeza di serie covergeti (esercizio..1). Suppoiamo adesso che gli a siao umeri complessi. Dalle relazioi Re z z, Im z z z C segue, per il criterio del cofroto, che le due serie reali Re a e Im a soo assolutamete covergeti; quidi, per quato già dimostrato, esse covergoo. Duque, applicado alle somme parziali k=0 a k il risultato dell esercizio.1., si ottiee che la serie a = Re a + i Im a è covergete. Come vedremo fra poco, il viceversa della proposizioe precedete è falso: esistoo serie covergeti che o soo assolutamete covergeti. Per le serie a termii reali di sego altero c è uo speciale criterio di covergeza. 146

Proposizioe.5.3 (criterio di Leibiz) Sia {a } ua successioe reale decrescete ed ifiitesima. Allora la serie ( 1) a è covergete e si ha ( 1) a a m+1 m N. =m+1 Dimostrazioe Siao s le somme parziali della serie ( 1) a ; se è pari, = m, dalla decresceza di {a } segue che s m+ = s m a m+1 + a m+ s m s s 0, metre se è dispari, = m + 1, si ha aalogamete s m+1 = s m 1 + a m a m+1 s m 1 s 3 s 1. Ioltre per la positività degli a i defiitiva s m+1 = s m a m+1 s m m N; s 1 s m 1 s m+1 s m s m s 0 m N +. Duque, le due successioi {s m+1 } m N e {s m } m N soo mootoe (crescete la prima e decrescete la secoda) e limitate; quidi covergoo etrambe e, posto D = lim m s m+1, P = lim m s m, dal teorema di cofroto (teorema.1.1) si ha s 1 D P s 0. D altra parte, essedo s m+1 s m = a m+1 per ogi m N, dall ipotesi che {a } è ifiitesima segue, al limite per m, che D = P. Poiamo 147

allora S = D = P, e proviamo che la serie ( 1) a ha somma S. Per ogi ε > 0 si ha s m S < ε defiitivamete, s m+1 S < ε defiitivamete; quidi se è abbastaza grade, pari o dispari che sia, risulterà s S < ε, e pertato s S per. Notiamo poi che si ha da cui se è pari, = m, s m+1 S s m+ s m m N, 0 s S = s m S s m s m+1 = a m+1 = a +1, metre se è dispari, = m + 1, 0 S s = S s m+1 s m+ s m+1 = a m+ = a +1 ; i ogi caso e ciò prova la tesi. s S a +1 N, Osservazioe.5.4 Il criterio di Leibiz è acora vero per le serie che e verificao le ipotesi soltato defiitivamete: ad esempio, la serie potrebbe essere a termii di sego altero solo da u certo idice i poi, ed i termii stessi, i valore assoluto, potrebbero essere decresceti solo da u certo altro idice i poi. I questo caso, però, la stima s S a +1 va opportuamete modificata. Esempi.5.5 (1) La serie ( 1) è covergete perché { 1 } è ua successioe decrescete ed ifiitesima. Questo è u esempio di serie covergete ma o assolutamete covergete (dato che la serie dei valori assoluti è la serie armoica). () La serie ( 1) 100 è covergete perché { 100 } è ifiitesima e defiitivamete decrescete (esercizio.5.6). (3) La serie ( 1) 10 10 +1 o coverge: il suo termie geerale o è ifiitesimo. 148

(4) La serie si x coverge per ogi x R: ifatti è assolutamete covergete, per cofroto co la serie 1 Vi è u altro importate criterio di covergeza o assoluta, il quale geeralizza il criterio di Leibiz; esso discede dall idetità di Abel (esercizio.3.8), che euciamo qui i forma lievemete più geerale: Proposizioe.5.6 (Idetità di Abel) Siao {a } e {b } due successioi di umeri reali o complessi. Fissati p, q N co q p e posto B N = N =q b, risulta. N N 1 a b = a N B N a p B p 1 + (a a +1 )B N > p, =p ove B p 1 = 0 el caso i cui q = p. Dimostrazioe Basta osservare che N a b = =p =p N a (B B 1 ) = =p N a B =p N 1 =p 1 N 1 = a N B N a p B p 1 + (a a +1 )B. =p U immediata cosegueza di questa idetità è il seguete a +1 B = Lemma.5.7 (di Abel) Siao {a } e {b } due successioi di umeri reali. Posto B N = N b, suppoiamo che (i) B N K N N, (ii) a a +1 0 e lim a = 0. Allora la serie Σa b coverge e vale la stima a b Ka N N N. =N Dimostrazioe Per M > N poiamo s MN = M =N a b. Dall idetità di Abel otteiamo M 1 s MN = a M B M a N B N 1 + (a a +1 )B ; 149 =N

poiché a M B M Ka M 0 per M, ed ioltre (a a +1 )B = =N (a a +1 ) B K =N (a a +1 ) = Ka N, =N al limite per M si ottiee a b a N B N 1 + Ka N Ka N, =N e duque si ha la tesi. Osservazioe.5.8 Alla stessa coclusioe si arriva quado B N M per ogi N N, a 0 per ogi N e, i luogo della decresceza di {a }, si fa l ipotesi che la serie a a +1 sia covergete. Più i geerale, vale questo risultato: Proposizioe.5.9 Siao {a } e {b } due successioi di umeri reali o egativi, co {a } decrescete e ifiitesima. Posto B N = N b, si ha a b < (a a +1 )B <. Dimostrazioe (= ) Dalla positività di a N B N e dall idetità di Abel N 1 N 1 (a a +1 )B (a a +1 )B + a N B N = da cui la tesi per cofroto. N a b N N +, ( =) Dall idetità sopra scritta segue che a N B N, essedo differeza di due somme di termii positivi ua delle quali covergete, ha limite λ [0, ]; se proviamo che λ R seguirà la tesi. A questo scopo basta osservare che a N B N = B N =N (a a +1 ) (a a +1 )B ; ma per ipotesi l ultimo membro è ifiitesimo per N, e duque λ = 0. =N 150

Osservazioe.5.10 Si oti che dalla dimostrazioe precedete segue addirittura l uguagliaza a b = (a a +1 )B, ove B = b k, per ogi successioe reale decrescete e ifiitesima {a } e per ogi successioe o egativa {b }. Il lemma di Abel si può applicare, i particolare, a serie della forma a cos x, a si x, suppoedo aturalmete che {a } sia ua successioe reale, decrescete e ifiitesima. Ifatti le somme di fuzioi trigoometriche hao la proprietà di essere limitate per 0 < t π: risulta i effetti N N cos t = Re e it 1 e i(n+1)t 1 e it = = cos(n + 1)t cos t = si N+1 si t k=1 1 si t, e similmete N N si t = Im e it 1 eint eit 1 cos Nt 1 e it si N = 1 cos t si t 1 si t. Esempio.5.11 Cosideriamo la serie z, ove z è u parametro complesso: utilizzado il criterio del rapporto si vede subito che essa coverge assolutamete quado z < 1, metre certamete o coverge, o essedo ifiitesimo il suo termie geerale, quado z > 1. Quado z = 1 o vi è covergeza assoluta, ma la serie potrebbe covergere i certi puti: ciò è vero per z = 1, come sappiamo dall esempio.5.5 (1), metre o è vero per z = 1. Cosa succede per gli altri z di modulo uitario? Cosideriamo le somme parziali s = k=1 z k k, N+, 151

ove z C e z = 1. Utilizziamo uovamete l idetità di Abel: scegliamo ed osserviamo che se z 1 si ha a k = z k, b k = 1 k, σ k = k h=1 z h = z(1 zk ) 1 z, σ k 1 z k N + ; quidi la successioe {σ k } k N + è limitata. Sostituedo ell idetità di Abel otteiamo per z = 1, z 1, s = k=1 z = σ + 1 k=1 ( 1 σ k k + 1 1 ) = σ k + 1 + k=1 σ k k(k + 1). Il primo addedo ell ultimo membro tede a 0 per, i virtù della limitatezza delle σ k ; il secodo addedo è la somma parziale di ua serie assolutamete covergete, per cofroto co la serie 1. Se e coclude k(k+1) che le somme parziali s formao ua successioe covergete, e i defiitiva la serie z coverge per ogi z di modulo uitario, ad eccezioe del puto z = 1. Quado essu criterio di covergeza è applicabile, o rimae che tetare uo studio diretto della serie e delle sue somme parziali, co il quale, i certi casi, si riesce a determiare il comportameto. Cosideriamo ad esempio la serie ( 1) (+1) che o è assolutamete covergete. Essa o è a segi alteri: ifatti si ha (+1) = k=1 k (esercizio 1.6.1), per cui la parità dell espoete di 1 cambia quado si somma u itero dispari e o cambia quado si somma u itero pari. Il risultato è che la sequeza dei segi è 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1,... Per studiare il comportameto della serie, aalizziamoe direttamete le somme parziali: se N è pari, N = m, si ha (dato che gli iteri m(m+1) =, 15

m + m e (m 1)m = m m hao la stessa parità di m) s m = m ( 1) (+1) = = 1 1 + 1 3 + 1 4 1 5 1 6 + + ( 1)m m 1 + ( 1)m m = m ( 1 = ( 1) h h 1 1 ). h h=1 Quest ultima espressioe è la somma parziale m-sima di ua serie che verifica le ipotesi del criterio di Leibiz e quidi è covergete. Perciò la successioe {s m } coverge ad u umero reale S. Se ora N è dispari, N = m + 1, si ha s m+1 = s m + (m+1)(m+) ( 1) m + 1 S per m ; quidi {s m+1 } coverge ach essa a S. Se e deduce, come ella dimostrazioe del criterio di Leibiz, che l itera successioe {s } coverge a S, e che quidi la serie data è covergete. Esercizi.5 1. Determiare il comportameto delle segueti serie: (i) (iv) (vii) ( 1) + 1, (ii) ( 1) 3/7, (v) = 5 ( 1) 101, (iii) ( 1) ( 3 1), ( 1), (viii) (si(si )), 1/ (vi) (ix) = 47 ( 1) + si, + ( 1), ( ) si( + 1). + 1 153

. Determiare per quali x R covergoo, e per quali x R covergoo assolutamete, le segueti serie: (i) (iv) (vii) (x) x + 1, si x x 1/ 1+1/, (!) 3 x (3)!,, (v) (ii) x si 1, ( ) e x, (viii) x, (iii) (vi) (ix) (xi) 3 (4x), (xii)! + 1 (x 1), (l x), l (1 + x ), si 3x + 1. 3. Quati addedi occorre sommare per approssimare la somma della serie ( 1) co u errore miore di 1? +1 100 4. Provare che la serie +1 ( 1) (+1) somma. 5. Per quali α R la serie è covergete e calcolare la 1 1 α + 1 3 1 4 α + 1 5 1 6 α + + 1 1 1 () α + è covergete? 6. Si provi che la successioe { α β } è defiitivamete decrescete per ogi α R e β > 1. 7. Sia x u umero reale. Si provi che: lim si x x = kπ, k Z; lim cos x x = kπ, k Z. [Traccia: si suppoga che L = lim si x esista: usado la formula di duplicazioe per il seo si mostri dapprima che L = 0 oppure L = ± 3; poi, usado la formula di addizioe per si(+1)x, si deduca che se L = 0 allora x è multiplo di π, metre se L 0 allora cos x = 1: da qui si ricavi u assurdo.] 154

8. Si cosideri la successioe defiita per ricorreza da a 0 = 0 a +1 = (a ) + 1 4 N. (i) Provare che {a } è crescete e limitata e calcolare il limite L. (ii) Provare che la serie (L a ) è covergete e determiare la somma. (iii) Discutere il comportameto per della successioe {a } quado il valore di a 0 è u umero α > 0 qualsiasi, aziché 0. 9. Descrivere il comportameto delle segueti serie: (i) 1 + i, (ii) si(π/4), (iii) ( 1) i + 1, (iv) + i i. 10. Stabilire il comportameto della serie z sul bordo del cerchio di covergeza. [Traccia: utilizzare il procedimeto dell esempio.5.5 (6).].6 Successioi di Cauchy U importate proprietà delle successioi reali o complesse, strettamete legata alla ozioe di limite, è quella espressa dalla defiizioe che segue. Defiizioe.6.1 Sia {a } ua successioe reale o complessa. Diciamo che {a } è ua successioe di Cauchy se vale la codizioe seguete: ε ν N : a a m < ε, m > ν. Come si vede, la codizioe di Cauchy è molto vicia alla defiizioe di successioe covergete: ivece che chiedere ai umeri a di essere defiitivamete vicii al limite L, si chiede loro di avviciarsi gli ui agli altri (sempre defiitivamete). Ma il legame co la ozioe di limite è strettissimo; ifatti: Proposizioe.6. Sia {a } ua successioe reale o complessa. {a } è ua successioe di Cauchy se e solo se essa è covergete. Allora 155