COMPOSIZIONE DEL VINO

Documenti analoghi
RISOLUZIONE ECO 4/2004

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

RISOLUZIONE ECO 5/2004

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

Vinificazione in rosso e bianco

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

IL GUSTO

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Gli acidi organici di mosto e vino

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

Laurea in Viticoltura ed Enologia

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

Vinificazione in bianco

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Test per l'analisi di campioni di vino

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Laboratorio di analisi

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

VALUTAZIONE OLFATTIVA

1) I COMPONENTI PRINCIPALI DEL VINO

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Indicazione Geografica Tipica

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

Microssigenazione Barbera 2008

Le analisi del vino in una produzione fai da te

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

Stabilizzazione dei Vini

Metabolismo batterico

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Conferimento delle uve raccolte

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Vino in bottiglia. 1kg

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano.

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Laboratorio Chimico Sensoriale. Unione Italiana Vini

La maturazione del Glera

Scheda tecnica Chardonnay

La fermentazione omoacetica

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Il vino, nettare degli Dei. Questa bevanda è stata considerata, fin dalle sue origini, bevanda apportatrice di benefici a volte persino miracolosi.

Il vino. Classi terze sala

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Ossidazione del glucosio

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

Transcript:

A C A D E M Y Lezione e 4 Composizione o i o del vino processi s biologici o i i difetti, t i alterazioni a i e malattie a t (di Franco Dalmonte)

COMPOSIZIONE DEL VINO Sono diverse centinaia le sostanze riconosciute che compongono il vino e che contribuiscono a definirne le caratteristiche organolettiche. L acqua è il componente più abbondante; seguendo però una scomposizione utile per la degustazione si avranno sostanze che incidono sul colore, sul profumo e sul sapore. Colore Il colore nei vini rossi è dovuto fondamentalmente alla presenza di fenoli, in particolare dagli antociani e dalla loro relazione con in tannini. Nei vini bianchi, invece, dalle proantocianidine (Leucoantociani). La loro presenza dipende dal vitigno, dallo stato delle uve e dalle tecniche di vinificazione. Profumo Terpeni (i più odorosi sono i monoterpenici ovvero linalolo e citronellolo ma anche α-terpineolo, nerolo, geraniolo, ho-trienolo) Norisoprenoidi (divisi in Megastigmani e non Megastigmani; tra i primi β-damascenone a odore complesso di fiori e frutti esotici, β-ionone a odore di violetta, 3-oxo-α-ionolo, 3-idrossi-β-damascone e damascone per l odore di tabacco; tra i secondi il TDN per la nota aromatica di idrocarburi nei Riesling) Metossipirazine Composti azotati provenienti dal metabolismo degli amminoacidi. Nota di peperone verde nei vini Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Franc e Merlot Composti solforati Solitamente indicati come responsabili di difetti olfattivi. Tuttavia partecipa alla formazione di aromi gradevoli (frutti quali il ribes nero) e soprattutto il 4-mercapto-4-metil-pentan-2-one (aroma di Sauvignon) Sapore Dolce Donano morbidezza: zucchero (fruttosio e glucosio), glicerina e gli alcoli (soprattutto alcol etilico) Acido Sono principalmente gli acidi originari dell uva: tartarico, malico e citrico. Esistono poi acidi fermentativi quali l acido piruvico, lattico (generalmente ottenuto nella fermentazione malolattica per degradazione dell acido malico), succinico, acetico, ossalacetico e fumarico. Astringente e/o Amaro Sono i polifenoli, in particolare i tannini. Sapido Sono i sali presenti nel vino (Potassio, Calcio, Sodio) Sono poi presenti amminoacidi, proteine, anidride carbonica, vitamine, polisaccaridi. PROCESSI BIOLOGICI Fermentazione alcolica Sul mosto d uva avviene la più importante fase del processo di vinificazione: la fermentazione alcolica. E un fenomeno biochimico in cui i lieviti trasformano gli zuccheri del mosto in alcol etilico, anidride carbonica e altri composti secondari (glicerina, acidi, alcoli superiori ecc.) I lieviti in grado di trasformare gli zuccheri sono diversi, alcuni buoni come i Saccharomyces Cerevisiae, altri definiti naturali o selvaggi, non sempre buoni. Per produrre 1 di etanolo, occorrono 16,5-18 g/l di zuccheri 2

Fermentazione malolattica E un processo essenziale che avviene sul vino rosso con positivi effetti sulla stabilità microbiologica e aromatica. Tale fenomeno, che avviene generalmente subito dopo la fermentazione alcolica in modo naturale o artificialmente indotta, è causata da batteri (Oenococcus oenus). Con questo processo avviene la degradazione dell acido malico, dal sapore acido sgradevole al gusto, ad acido lattico, un acido più morbido. Da 1 g/l di acido malico, si ottengono 0.67 g/l di acido lattico e 0,33 g/l di anidride carbonica. Difetti da composti solforosi DIFETTI Può essere causato da residuo di trattamenti antioidici, da solforosa in eccesso (odore di zolfanelli accesi e sapore amarognolo) da acido solfidrico o idrogeno solforato (H2S che avviene in mosti carenti di azoto, odore e sapore di uova marce, di fogna), dai mercaptani (odori agliacei) e dai disolfuri (odori agliacei). Deviazioni olfattive dei fenoli I vini bianchi contengono quantità variabili di vinilfenoli mentre i vini rossi contengono etilfenoli responsabili di alcune deviazioni olfattive. I vinilfenoli dei vini bianchi provengono dalla decarbossilazione enzimatica dei lieviti a carico di due acidi cinnamici; gìli etilfenoli dei vini rossi hanno origine dalla decomposizione dei lieviti Brettanomyces sugli acidi cinnamici di cui sopra. Rari in fermentazione alcolica, particolarmente pericolosi durante l affinamento (generando la nota Brett ovvero odore animale, di stalla, di panno bagnato) ALTERAZIONI Le alterazioni o Casse sono rotture della limpidezza e della stabilità. Microbiche Originate da lieviti e batteri Casse ossidasica Soprattutto a carico delle sostanze polifenoliche (imbrunimento) e aromatiche (perdita di freschezza). L intensità dell ossidazione dipende da: - Composizione del substrato ossidabile - Presenza di catalizzatori (enzimi, ferro rame) - Disponibilità di agenti ossidanti (O2, composti ossidanti) - Composizione del mezzo (Temperatura e ph) Casse proteiche Si verifica sui vini bianchi con velatura ed opalescenza causate di precipitazioni (flocculazioni) di origine proteica. Precipitazioni tartariche Tartrati di potassio, tartrati di Calcio. Casse ferrica Si verifica nei vini bianchi con intorbidamento biancastro per formazione di fosfato ferrico e nei rossi con intorbidamento bluastro per fomazione di tannati ferrici. Occorre quando la quantità di ferro eccede i 10 mg/l Casse rameosa E specifica dei vini bianchi. Il mosto contiene dosi alte di rame (5mg/l) la maggior parte provenienti da trattamenti antiperonosporici. Nei vini si trova allo stato di Cu++; quando i vini sono tenuti a riparo dall aria oppure sottoposti a temperatura elevata e alla luce, il rame viene ridotto a Cu+ suscettibile di provocare intorbidamenti se la quantità si avvicina a 1 mg/l. L intorbidamento avviene in due fasi: formazione di colloide instabile + flocculazione per effetto delle proteine. 3

MALATTIE Spunto acetico Causato da batteri del genere Acetobacter e Gluconobacter. Trasformano l alcol etilico in acido acetico e acqua. Si definisce il vino "spunto" quando l'alterazione interessa soltanto gli strati superficiali del vino, mentre la vera e propria acescenza o fortore si ha quando l'alterazione interessa tutta la massa. Essi formano un velo sulla superficie del vino, molto sottile e viscido, di colore violaceo; con il caldo, con vini poco alcolici, peggio se zuccherini, poco ricchi di acidità fissa, i batteri acetici si sviluppano maggiormente. Questa malattia può essere efficacemente prevenuta conservando il vino ad un normale livello sanitario, curando meticolosamente la pulizia in cantina e soprattutto all'orlo dei cocchiumi e delle spine, con colmature molto frequenti che evitano l'aria, mantenendo fresco il più possibile l'ambiente e sufficiente il livello di anidride solforosa nel vino. Spunto lattico A carico dei batteri lattici su vini bianchi e vini rossi con residuo zuccherino, poco acidi e con poco alcol, sui quali avviene degradazione di fruttosio a mannitolo Questa malattia, comune nelle regioni meridionali, consiste nella formazione di un alcol dal sapore dolciastro, che si unisce con l agro dell acido acetico che sempre l accompagna (agrodolce). I batteri lattici, agenti di questa malattia, colpiscono specialmente i vini giovani in zone calde che presentano acidità modeste, con povertà alcolica e ricchezza zuccherina residua; provocano acido acetico, acido lattico e numerosi prodotti secondari. Se rimane fruttosio, si trasforma in mannite o mannitolo (fermentazione mannitica) un polialcol dal sapore dolce che essendo infermentescibile rimane nel vino (agrodolce). Girato La malattia si sviluppa a causa di batteri lattici, con il caldo, in vini poveri di alcol e di acidità, soprattutto giovani con eccesso di sostanze azotate e si manifesta con un caratteristico aspetto: nei vini bianchi la malattia causa un imbrunimento del colore, mentre nei vini rossi produce scolorimento e annerimento. Per tutti i vini colpiti vi è produzione di anidride carbonica a spese del Bitartrato potassico con sviluppo di acidità acetica, diminuzione dello zucchero, della glicerina e presenza di sapore amaro. Amaro Causato dalla degradazione batterica della glicerina. E una malattia poco frequente nei vini bianchi mentre si sviluppa sui vini rossi, soprattutto quelli invecchiati in fusti ed in bottiglia, poveri di alcol e di acidità, ricchi di sostanze proteiche, ottenuti da uve peronosporate od ammuffite. I sintomi della malattia sono rappresentati da sapore amaro e disgustoso, intorbidamento, odore acetoso, distacco di sostanze coloranti in forma di lamelle o di grumi, deposito arancione. 4

Filante o del grasso Comune nei vini bianchi giovani, molto meno nei rossi. Il vino ha il caratteristico aspetto, appunto, filante, torbido, piatto e smorto al gusto. Favorito da presenza di zuccheri indecomposti, acidità deboli, alcol modesto, ambiente asfittico, dal caldo e dall elevato contenuto in sostanze proteiche; apre la via al girato. La malattia è dovuta a batteri lattici, sensibili alla solforosa, che producono un polisaccaride mucillaginoso Fioretta Sulla superficie dei vini bianchi, più comunemente che nei rossi, si sviluppa talvolta un velo biancastro, spesso rugoso, che poi si frammenta in tante briciole, come una miriade di piccoli petali di fiori, da cui il nome della malattia. Gli agenti sono dei lieviti micodermici particolari appartenenti ai generi Candida, Pichia, Hansenula e Brettanomyces che distruggono l'alcol ossidandolo e trasformandolo in acqua e anidride carbonica. Spesso a tali lieviti si accompagnano batteri acetici, del genere acetobacter, con gli sviluppi pericolosi che ne conseguono. 5