LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI

Documenti analoghi
Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

Vinificazione in rosso e bianco

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO

Vini del Friuli Venezia Giulia

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE.

TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Conferimento delle uve raccolte

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Vinificazione in bianco

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

Schede di autocertificazione dei vini

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

Crioestrazione per la produzione dei vini bianchi

Microssigenazione Barbera 2008

Realtà vitivinicola regionale

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

Francesco Bartoletti Enologo

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Bianco IGT Veneto Sengiari

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

RISOLUZIONE OIV-ECO

Progetto ewine (Joint Project 2005)

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

Etichettatura - Indicazioni facoltative

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 1 : I PRINCIPI

franciacorta brut d.o.c.g

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France


PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

per l affinamento dei vini Harmony

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

RISOLUZIONE OIV-CST

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

I solfiti in enologia

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Transcript:

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 1 LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI Dominique DELTEIL, ICV Montpellier, Francia I produttori dell Europa del sud devono consolidare la loro presenza sui mercati internazionali attraverso una buona segmentazione dell offerta. Tutte le strategie commerciali (basate sul terroir, sui marchi, sulle varietà ecc.) devono basarsi su prodotti con caratteristiche corrispondenti alle attese del consumatore, che significa : piacere sensoriale + sicurezza alimentare + salute + trasparenza, in particolare sulle pratiche viticole ed enologiche. La gestione della solfitazione è la base di una enologia attenta ai mercati Anzitutto, le buone pratiche viticole devono fornire uve sane e mature in modo regolare. Quindi, le buone pratiche enologiche devono sviluppare e preservare gli aromi ed i gusti di queste uve. Se utilizzata con giudizio, la SO 2 vi partecipa attivamente e permette di rispondere alla prima esigenza del consumatore : il piacere sensoriale. La SO 2 è anche il fulcro centrale del tema «salute». Un enologia di precisione deve permettere di gestire questo additivo all interno del Controllo Qualità (prevenzione, rigore, tracciabilità) e rispondere alle attese del consumatore in termini di Salute, Sicurezza alimentare e Trasparenza. Più avanti nel documento verrà illustrata una procedura di gestione della solforosa coerente con l enologia di precisione ed indispensabile per affrontare i mercati moderni. Da circa una dozzina d anni, l ICV ha sperimentato diverse tecniche di gestione della solfitazione delle uve e dei vini nelle condizioni delle regioni mediterranee, che vengono riprese in questa nota. I principali fenomeni d ossidazione Le uve delle zone calde hanno caratteristiche che le rendono particolarmente sensibili alle reazioni d ossidazione e d imbrunimento : l elevata maturità cellulare della polpa, con una forte concentrazione in acidi fenolici ossidabili e dei ph alti. Le uve ed i mosti sono sensibili ai fenomeni d ossidazione fino a quando non si avvia la fermentazione alcolica. In cantina è illusorio volere impedire completamente i contatti dell uva e dei mosti con l aria. Quindi se non si bloccano le reazioni d ossidazione a catena, i fenomeni saranno rapidi e completi. Le conseguenze saranno, in ordine cronologico : Scomparsa definitiva dei composti aromatici varietali Comparsa di composti solubili e stabili dal gusto amaro Colorazione e precipitazione dei polifenoli di basso peso molecolare responsabili della comparsa di colore rosa nei vini bianchi (pinking) A partire da queste informazioni, il vinificatore ha solamente due opzioni coerenti : 1. Lasciare che questi fenomeni d ossidazione si svolgano e gestire le conseguenze sopra citate 2. Bloccare i fenomeni prima che essi di avviino ed evitare successivamente di creare rotture nella catena di protezione 1. Lavorare con «zero» SO 2 durante le fasi pre-fermentative Il Dipartimento R&D dell ICV ha lavorato molto su questo tema negli anni 90. E essenziale avere un grande rigore a livello d igiene di vendemmia e di cantina per potere gestire i rischi microbici. I cambiamenti di stile dei vini bianchi è molto evidente rispetto ad un testimone protetto contro le ossidazioni. Rispetto alle attese del mercato ed ai prodotti concorrenti sul mercato internazionale si può affermare che solamente con uve ben mature e perfettamente sane si può ottenere con questa tecnica un vino ben posizionato sul mercato.

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 2 Una volta che i composti ossidabili sono stati degradati, il mosto e successivamente il vino devono avere una base interessante e concentrata per supportare il lavoro di fermentazione (spesso in legno), il lavoro di affinamento sulle fecce deve far emergere i caratteri varietali «residui» (quelli che non si sono ossidati durante la fase prefermentativa). Spesso è indispensabilelavorare questi vini sulle fecce (ossigeno + risospensione + durata) per ridare del grasso con i polisaccaridi dei lieviti ed ammorbidire le componenti aggressive derivate dall ossidazione del mosto. I vini impiegano spesso parecchi mesi a sviluppare un profilo sensoriale commercialmente attraente. Le varietà reagiscono in modo molto diverso. Con Sauvignon e Viogner si osserva una perdita di caratteri fruttati che permettono d identificare la varietà. Il Sauvignon perde il suo colore verde per diventare quasi incolore. Il Viogner perde il volume che non si riesce poi a ricostituire nemmeno con un buon lavoro sulle fecce di lievito. Se non si lavora perfettamente questa varietà durante la fermentazione (scelta del ceppo) e l affinamento (sur lies), si possono sviluppare caratteri molto amari. Il Chardonnay o il Roussanne, a maturità perfetta, e con una buona concentrazione possono dare prodotti originali per un mercato di nicchia. I mosti di queste uve conservano un grasso naturale ed un potenziale di caratteri aromatici tipo canditi e spezie. Dopo una gestione delle fase prefermentative senza solforosa, la fermentazione e l affinamento devono condotte molto bene per non cadere nella «banalità» sensoriale. Chiaramente l opzione «zero» SO 2 durante le fasi prefermentative dei mosti bianchi non è una pratica facile da gestire. E un opzione come un altra di lavoro di precisione per raggiungere certi obiettivi di stile e di mercato : il non uso della solforosa impone molta attenzione nell igiene, nella gestione delle temperature di macerazione e di chiarifica, nel lavoro di fermentazione (dose di lievito, agitazione ) e di affinamento. In presenza di tracce di marciume grigio, la tecnica è da evitare quale che sia l obiettivo di stile. 3. Bloccare le ossidazioni durante tutte le fasi pre-fermentative L ossigeno non reagisce direttamente con la SO 2. La SO 2 è efficace perché blocca dall inizio le reazioni a catena che portano alla formazione di composti bruni e che distruggono la maggior parte degli aromi varietali. La gestione della protezione «interna» del mosto : assicurare in permanenza una presenza minima ed efficace di SO 2 Nel caso della vendemmia mecanica la protezione interna deve iniziare nella tramoggia della machina vendemmiatrice, L aggiunta di gas carbonico sulle uve e nel mosto sono efficaci se aggiunti a complemento della SO 2, limitando i contatti con l aria. E la cosi detta protezione «esterna» che completa l azione. Dal 1994 il Dipartimento R&D dell ICV sperimenta le tecniche più efficaci e più precise per gestire questa protezione interna con la SO 2. Oggi, a partire da questi risultati, si può considerare sul piano pratico che : Tutta la SO 2 aggiunta sulle uve se ne va con il mosto fiore drenato all inizio della pressatura. Nel caso di apertura del drenaggio da una pressa pneumatica prima di iniziare la pressatura vera e propria, l uva che resta nella pressa non ha più solforosa. Tutto il mosto che viene ottenuto in pressatura sarà oggetto delle reazioni di ossidazione a catena. Ogni volta che viene trasferita l uva c è un consumo di solforosa, con il rischio di giungere al di sotto del livello minimo efficace. E il caso del trasferimento delle uve dal carro o dalla macchina vendemmiatrice alla tramoggia di ricezione uve in cantina.

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 3 Quindi ogni volta che movimentiamo la massa di uva ed ogni volta che dreniamo parzialmente mosto dalle uve è necessario aggiungere solforosa. Più avanti viene riportata una procedura di solfitazione con frazionamento. In questo esempio d enologia di precisione, si fanno 4 aggiunte sistematiche. Il frazionamento è la tecnica più efficace per assicurare la protezione interna delle uve e dei mosti La dose globale, il frazionamento in dosi unitarie e le modalità di solfitazione vengono determinati principalmente in funzione del luogo della solfitazione (macchina vendemmiatrice, sistemi di trasporto delle uve, gabbia della pressa, vasca di raccolta del mosto ecc.), del ph delle uve e del mosto, della temperatura, della protezione esterna con la CO 2, della durata di ognuna delle tappe e delle modalità di estrazione del mosto (cioè, di conseguenza, della concentrazione in composti ossidabili). Ogni massa ed ogni annata necessitano di una valutazione particolare. Bisogna prendere tutte le precauzioni per apportare la SO 2 con precisione ed in modo omogeneo L aggiunta di un additivo deve essere fatto secondo le buone pratiche di vinificazione, da persone con opportuna formate sulla tecnica ed informate delle conseguenze enologiche. Nel caso delle uve, ci sono momenti in cui è difficile ottenere una buona omogeneità, come ad esempio nella tramoggia della macchina vendemmiatrice e nella pressa tra un ciclo e l altro. Macchine vendemmiatrici : l apporto della dose globale di metabisolfito nella tramoggia vuota prima di iniziare a vendemmiare è normalmente sufficiente ad assicurare una buona efficacia, dal momento che il mosto liberato viene solfitato sul fondo e che i tempi di permanenza sono in genere limitati. Vinacce tra due cicli di pressatura : ciò che è importante è che il mosto riceva SO 2 fin da quando esce dall acino. L apporto di una soluzione di solforosa sopra alle vinacce è sufficiente, a patto che l operazione venga ripetuta ad ogni ciclo di pressatura. Negli altri casi (pompaggio delle uve e riempimento delle presse) è necessario apportare SO 2 man mano che procede l operazione per avere la migliore omogeneità possibile. Nel protocollo riportato più avanti, dove la solforosa viene aggiunta alle uve, essa è già omogeneizzata nella vasca di ricezione del mosto. Se è necessario aggiungere ancora solforosa nella vasca piena, è necessario invece prendere precauzioni sull omogeneizzazione della solforosa, così come nel caso di solfitazione di una massa di vino. Caso particolare del «pinking» dei mosti e dei vini bianchi Con la protezione interna ed esterna vengono stabilizzati in soluzione alcuni piccoli polifenoli che, in stato riducente, sono incolori, ma che assumono irreversibilmente un colore rosa nel momento in cui si ossidano. Se c è un interruzione nella catena di protezione (vasca di raccolta del mosto sotto la pressa mal protetta dalla CO 2, ad esempio), si aumentano i rischi di comparsa del colore rosato, in particolare in Sauvignon e Viogner. Ogni varietà ed ogni massa reagisce in modo diverso. Un piccolo test pratico : prendere un campione di mosto in chiarifica o in fermentazione in un recipiente trasparente tappato con del cotone ed osservare periodicamente la parte superiore del mosto : se assume evidenti toni rosati o bruni il mosto è molto sensibile. In questo caso bisogna raddoppiare l attenzione e la precisione nella protezione del mosto, oppure trattare con PVPP che ha un azione d assorbimento selettivo su questi polifenoli quando sono ancora incolori. L esempio sperimentale riporta due esempi di dosi e di modalità di frazionamento in caso di vendemmia manuale.

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 4 Esempio sperimentale Una massa di Sauvingon blanc del Languedoc, viene ripartita in due lotti omogenei secondo la procedura in uso della cantina sperimentale ICV. Un lotto (denominato uve 5 e mosto 5 ) viene solfitato in modo omogeneo con 5 g/hl di SO 2, quindi enzimate, diraspate e pigiate, infine trasferite in una pressa orizzontale a piatti. Il moso ottenuto con drenaggio statico (fiore) e le frazioni provenienti dalla pressatura (torchiati) vengono assembalti nella stessa vasca e regolarmente solfitati a 5 g/hl man mano che si procede al riempimento per gravità della vasca di raccolta del mosto. Il secondo lotto (denominato uve 4 e vinacce 2 ) è solfitato in modo omogeneo con 4 g/hl prima della diraspatura e della pigiatura. Quando si estrae il mosto fiore, le vinacce nella pressa sono nuovamente aggiunte di 2 g/hl (calcolate sulla quantità di vinacce). Nessun solfitaggio viene applicato sul mosto nella vasca di chiarifica. I mosti dei due lotti sono chiarificati e fermentati secondo le procedure standard della cantina sperimentale ICV. Alla fine della fermentazione alcolica, i due vini sono solfitati a 6 g/hl, stoccati per 3 mesi a 10 C, travasati due volte con aggiunta di 2 g /hl ad ogni travaso. Durante tutte queste operazioni i vini sono protetti con CO 2. Dopo l imbottigliamento, i vini sono conservati per 3 mesi a 15 C prima di essere sottoposti all analisi sensoriale. Le figure riportano i risultati della sperimentazione Lot Raisin 5 et jus 5 Lot Raisin 4 et marc 2 150 130 SO2 en mg/l 100 50 84 91 76 62 49 85 20 20 87 0 Jus A Jus B Jus C Jus D Jus E Fig.1 : Livelli di solforosa totale nei mosti a differenti stadi della fase pre-fermentativa. Jus A = inizio drenaggio mosto fiore ; Jus B = fine del drenaggio ; Jus C = inizio della pressatura ; Jus D = fine pressatura ; Jus E = assemblaggio del mosto fiore e dei torchiati La figura 1 dimostra l abbassamento regolare del livello di SO 2 nel mosto che esce dalla pressa quando essa viene aggiunta solamente all inizio (lotto «raisins 5 et jus 5»). Il solfitaggio delle vinacce permette di mantenere un livello più elevato sulla prima parte dei torchiati. In ambedue i casi, l ultima frazione di torchiati non contiene solforosa a sufficienza. SO2 Total SO2 Libre % de combinaison du SO2 SO2 en m g % combina 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 200 175 79 77 42 40 Lot Raisin 5 et jus 5 Lot Raisin 4 et marc 2 Fig. 2 : SO 2 Totale, SO 2 Libera e tasso di combinazione della SO 2 nel vino Nella figura n. 2 si nota come il vino del lotto «uve 4 e vinacce 2» ha meno solforosa totale pur avendo lo stesso livello di solforosa libera, rapporto più favorevole alla stabilità ed alla freschezza del vino.

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 5 Lot Raisin 5 et jus 5 Lot Raisin 4 et m arc 2 Echelle arbit 7 6 5 4 3 2 1 0 F ru its co nfi Agrumes SO2 Volume A cid ité Sécheress Fig. 3 : Profilo sensoriale dei vini Nella figura 3 si vede come il frazionamento della solforosa nella tesi uve 4 e vinacce 2 ha permesso una buona protezione dei caratteri aromatici varietali (frutta candita ed agrumi) e delle sensazione tattile di dolcezza tipica del Sauvignon (volume più intenso, acidità più bassa e soprattutto secchezza nettamente meno evidente), senza caratteri chimici che mascherano gli aromi (esempio della solforosa percepibile nell altro lotto). Quando si ha l obiettivo di un vino varietale e fresco, il frazionamento permette contemporaneamente di raggiungere meglio l obiettivo di stile e l obiettivo del rispetto delle aspettative sanitarie del consumatore. Le differenze tra i due processi non sono dei dettagli senza importanza dal punto di vista pratico. Sempre più sono questi tipi di dettaglio di processo che è necessario caratterizzare ed attuare con precisione per elaborare prodotti sui quali costruire una solida strategia commerciale. Prove condotte dal Département R&D ICV, confinanziamento ICV, ONIVINS, Région Languedoc Roussillon. Dati presentati al Congresso OIV di Adelaide (Australia) nell ottobre 2001 da L. Blateyron, B. Dufort e D. Delteil. Articolo tratto dalla Flash Vendange ICV n. 8, agosto 2001.

DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 6 Esempio di gestione della solfitazione Caso di una vinificazione in bianco con protezione contro l ossidazione. Fasi pre-fermentative Raccolta meccanica 1 Solfitaggio delle uve Chi? Operatore della macchina. Metabosolfito predosato Ricezione Pigiadiraspatura Riempimento della pressa Inertizzazione vasca 2 Solfitaggio delle uve 3 Solfitaggio delle uve Procedure predefinite : correzione dosi, materiali, manutenz. controllo soluzioni, etc. 1 ciclo di pressatura Ricezione fiore e torchiati Apertura della pressa 4 solfitaggio : le vinacce Chi? Persona formata all operazione e informata delle conseguenze 2 Ciclo di pressatura Assemblaggio fiore e torchiati Analisi SO 2 Totale e libera Raffreddare e mettere in chiarifica 24 ore si SO 2 T > 30 mg/l no Travasare mosto limpido e fecce fini Inoculo lieviti e fermentazione 5 Solfitaggio eventuale: 3 g/hl nel mosto pre-chiarifica. Aumentare le dosi di solfitaggio delle uve nelle masse successive Fasi di fermentazione