Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE

Documenti analoghi
Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

LICEO STATALE M. L KING Favara

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

Indice. 2 di 5. 1 Introduzione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 9

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

1 Introduzione e definizione

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Insegnamento di Didattica A a.a

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

PROGETTO AMD BIOETICA

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

Il froebelismo riformato di Pietro Pasquali e la nascita della scuola materna delle sorelle Agazzi nell Italia di fine Ottocento

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Didattica Scienze Naturali

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Corso biennale di Perfezionamento in

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

95

Percorso su LIM da Kant all idealismo

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Programma del corso di Pedagogia generale

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Insegnamento di Didattica A a.a

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Prof. Hervè A. Cavallera

Docente: Collino Elena

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

Syllabus Descrizione del Modulo

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PEDAGOGIA GENERALE BIBLIOGRAFIA

della porta accanto OSVALDO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

«In classe ho un bambino che»- Convegno Nazionale Giunti Scuola

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

Filosofia e acquisizione di competenze

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19


STORIA DELLA PEDAGOGIA:

Mente, Cuore, Mani Il messaggio di Francesco e la scuola dell infanzia. Fism- Roma 5-6 settembre 2014

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti

RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

test di autorientamento

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Transcript:

Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE

PEDAGOGIA COME ARTE PEDAGOGIA COME ARTE

PEDAGOGIA COME ARTE La definizione presente anche nei dizionari di lingua italiana della pedagogia è quella di: arte e scienze dell educazione

PEDAGOGIA COME ARTE La pedagogia è stata considerata come arte per oltre due millenni.

PEDAGOGIA COME ARTE L oggetto formale di studio della pedagogia è il soggetto.

PEDAGOGIA COME ARTE La pedagogia è uscita da poco dalla sua minorità epistemologica.

PEDAGOGIA COME ARTE L intellettualismo etico: basta sapere per saper essere

PEDAGOGIA COME ARTE L arte non è controllabile, quantificabile, registrabile, perché fa parte della creatività, dell intuizione.

PEDAGOGIA COME ARTE Per antonomasia indichiamo come soggetto educativo il fanciullo.

PEDAGOGIA COME ARTE Comenio prevede sette forme di educazione, che vanno dalla preparazione alla nascita, alla scuola del grembo materno, fino alla scuola della morte.

PEDAGOGIA COME ARTE Comenio è l inventore della didattica magna.

PEDAGOGIA COME ARTE Omnes omnia omnino principio comeniano.

PEDAGOGIA COME ARTE Sant Agostino aveva parlato di una soggettività interiore, che alberga non solo nel maestro ma anche nell allievo.

PEDAGOGIA COME ARTE Da Socrate ad oggi tutti i filosofi propinano una visione della formazione dell umano, in cui si dà importanza all allievo.

PEDAGOGIA COME ARTE Fino al 1955 i programmi per la scuola elementare primaria erano modulati sul principio dell educazione come arte.

PEDAGOGIA COME ARTE Vedendo il soggetto come tutto fantasia, sentimento ed intuizione (Programmi del 1955).

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE L unità intensiva infinita che è anche e non solo l unità del sapere, ma è il soggetto stesso che apprende. (Sommario di pedagogia come scienza filosofica di Gentile)

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE L unità del sapere è intensiva, non estensiva, non abbraccia molte conoscenze, ma è immanente in ogni conoscenza, e di molte ne fa una, non muta in quanto unità da un verso o a un poema.

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE da una proposizione ad un sistema filosofico, da un immagine ad una teoria scientifica. In essa e per essa, un verso è un poema.

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE Il sapere è l atto puro del sapere.

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE una proposizione ha la pienezza pregnante di un sistema. Un immagine è la rappresentazione totale e coerente, quale può fornirla una teoria. Il più e il meno, insomma, non la tocca, la sua realtà è una qualità che quand è è tutta. Non è una unità a cui se ne possa aggiungere un altra, è un unità infinita.

LA VISIONE GENTILIANA DELLA PEDAGOGIA COME ARTE Giuseppe Lombardo Radice affermerà che l educazione è: compenetrazione d anime.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA Il passaggio dalla modernità alla post-modernità del secolo scorso che vede il fanciullo non più tutto fantasia, sentimento e intuizione, ma razionale, tecnologico.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA La pedagogia per essere scienza devo costituire un proprio statuto epistemologico.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA La pedagogia come arte, scienza e tecnica sono legate, compresenti.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA Non possiamo annullare la soggettività creando un uomo digitale.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA Mentazione: capacità dell uomo di rappresentarsi la realtà; di memorizzare; di formalizzare il pensiero; di ideare.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA La concezione della pedagogia come arte permane anche dentro la strutturazione di un percorso formativo.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA La pedagogia per avere uno statuto autonomo deve staccarsi dalla pedagogia come filosofia.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA Le forme di educazione come arte della pedagogia continueranno a persistere accanto alle forme di pedagogia intesa come tecnica, teoria e scienza.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA L arte è innegabile.

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA Il bambino è un soggetto che va trattato vis a vis.