AEROACUSTICA DELLE STRUTTURE SOSPESE DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA



Documenti analoghi
Macchine. 5 Esercitazione 5

LA COMPATIBILITA tra due misure:

3. Esercitazioni di Teoria delle code

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

La retroazione negli amplificatori

Fondamenti di Fisica Acustica

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Verifica termoigrometrica delle pareti

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Trigger di Schmitt. e +V t

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Introduzione al Machine Learning

Risoluzione quesiti I esonero 2011

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Aritmetica e architetture

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Elettricità e circuiti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Il pendolo di torsione

La verifica delle ipotesi

Circuiti di ingresso differenziali

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc /2007

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Condensatori e resistenze

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Corrente elettrica e circuiti

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Soluzione esercizio Mountbatten

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

La taratura degli strumenti di misura

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Tutti gli strumenti vanno tarati

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Statistica di Bose-Einstein

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

ROBOTS A CINEMATICA RIDONDANTE: NUOVI SVILUPPI CONSENTITI DAGLI AZIONAMENTI DIRETTI E DAGLI ALGORITMI DI CONTROLLO GENETICI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Esercitazioni del corso: STATISTICA

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dai circuiti ai grafi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI I modelli microscopici...

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Induzione elettromagnetica

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

Variabili statistiche - Sommario

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

UNIVERSITA DI PALERMO CORSO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO SANITARIO-AMBIENTALE FILTRAZIONE

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Transcript:

AEROACUSTICA DELLE STRUTTURE SOSPESE DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA Guseppe Fammengh (1), Petro Paolo Marchesell (2), Francesca Baocco (3), Dorna Spoglant (4), Marco Salomone (5), Carlo Alessandro Bertett (6), Marco Faloss (7) 1) Stretto d Messna S.p.A., Roma, 2) Eurolnk S.C.p.A., Mlano, petropaolo.marchesell@ponteurolnk.t 3) Eurolnk S.C.p.A., Mlano, francesca.baocco@ponteurolnk.t 4) SINA S.p.A., Mlano, dorna.spoglant@sna.co.t 5) SINA S.p.A., Mlano, marco.salomone@sna.co.t 6) Studo Progetto Ambente s.r.l., Torno, ac.bertett@progambente.t 7) Studo Progetto Ambente s.r.l., Torno, m.faloss@progambente.t 1. Scopo del lavoro Nell ambto delle Specfche tecnche per l progetto defntvo e l progetto esecutvo delle opere ambental Stud e approfondment d settore la Socetà Stretto d Messna ha rchesto al Contraente Generale la verfca dell effetto acustco prodotto dal vento sulle strutture mnor anche a veloctà del vento maggor d quella consderata (1 m/s) nelle precedent fas progettual. Lo studo svolto affronta l argomento medante un approcco scentfco basato su metod analtc e modellzzazone numerca de compless fenomen d emssone aeroacustca dervant dall nterazone del vento sulle strutture mnor del ponte. I fenomen convolt s collocano su scale dmensonal molto ampe, ne consegue l'mpossbltà d affrontare l lavoro con un approcco unco sull'ntera struttura. Il problema è stato qund scomposto n un'anals d elevato dettaglo de fenomen d generazone aeroacustca (ton eolc) su sngol element, che ha consentto d assegnare un'etchetta sonora propra ad ogn sngolo pendno d sospensone, n termn d potenza acustca per banda d frequenza e drezonaltà. Le emsson acustche de sngol element ndagat sono state qund nserte all nterno d un modello d smulazone d tpo ray tracng complessvo del ponte per calcolare lvell n dba n corrspondenza delle aree abtate present nelle zone d attestamento dell opera. Il confronto tra le valutazon prevsonal presso rcettor e rsultat ottenut dalle ndagn d soundscapng consente d esprmere un gudzo fnale sull'mportanza della problematca applcata al caso partcolare del Ponte sullo Stretto d Messna. 2. Defnzone del vento d rfermento per le anals aeroacustche Il questo d base ha evdenzato la necesstà d studare fenomen aeroacustc a veloctà del vento superor a 1 m/s, ma non ha fssato l valore obettvo. E' stato pertanto necessaro defnre n prmo luogo un crtero sulla base del quale ndvduare la veloctà del vento d rfermento per l seguto del lavoro. 1

39 Convegno Nazonale AIA Roma 4-6 luglo 212 Consderando che lo studo è fnalzzato a valutare l dsturbo alle persone, nella scelta della veloctà del vento da utlzzare per le valutazon successve s è tenuto conto de seguent element: 1- le veloctà del vento da consderare s devono collocare n un campo d esstenza reale del fenomeno. A dfferenza delle valutazon d ordne strutturale o d scurezza le valutazon acustche s rferscono a condzon che accadono con una frequenza non trascurable. 2 - l eventuale emssone d rumore deve presentare delle caratterstche d persstenza su un arco temporale sgnfcatvo, l cu ordne d grandezza deve essere confrontable con la durata de perod d rfermento durno/notturno (rspettvamente 16/8 ore) defnt dalla normatva talana n relazone all nqunamento acustco. Ne consegue che le veloctà del vento consderate devono presentare le stesse caratterstche d persstenza. Le bas d dat utlzzate per le anals statstche sono costtute da dat msurat n corrspondenza d dvers sensor nstallat sull ex plone dell ENEL d Torre Faro, fno a una quota d 128 m slm, e da rcostruzone de camp d vento con modell meteorologc. Consderando che valor massm delle mede orare s collocano nel campo 2-35 m/s per quote fno a 178 m e sforano 4 m/s per quote prossme a 4 m (altezza delle torr del ponte), che le mede sulle 24 ore sono comprese tra 14 e 2 m/s e che l massmo della meda sul perodo d rfermento notturno s attesta ntorno a 24 m/s, per le successve valutazon è stato utlzzato l valore d 25 m/s per le strutture collocate fno a 15 m slm e 3 m/s per le strutture a quote superor. Tal veloctà s verfcano per almeno un'ora all'anno, ma con una persstenza scuramente nferore alle otto ore del perodo notturno. 3. Anals d sensbltà per l'elemento strutturale d rfermento Analzzando gl element struttural oggetto dell anals aeroacustca s evnce che la geometra della maggor parte d ess (pendn, cavo d almentazone ferrovara, etc.) può essere rcondotta ad un elemento d rfermento clndrco avente dametro D e lunghezza L, con L>>D. In partcolare, s è scelto, come elemento d rfermento, l pendno F1 d lunghezza massma, l quale presenta un dametro D=.16 m ed una lunghezza L>>D. Su tale elemento è stata condotta un anals acustca d sensbltà al varare della veloctà del vento. Obettvo d questa fase nzale è valutare l fenomeno aeroacustco per veloctà del vento superor a 1 m/s e fno a 4 m/s. L'anals aeroacustca sull elemento d rfermento è stata condotta attraverso una metodologa brda che prevede d dsaccoppare l campo fludodnamco da quello a- custco. In prma stanza, s calcola l campo d moto da cu s estraggono le sorgent a- custche, successvamente s utlzza un metodo basato sull analoga acustca per la propagazone del rumore. 3.1 Fenomenologa e modello d calcolo fludodnamco Consderando le dmenson dell'elemento geometrco e le veloctà del vento ndcate n precedenza, l numero d Reynolds caratterstco del fenomeno presenta valor dell'ordne d 1e+5 e pertanto lo strato lmte che s svluppa ntorno all'elemento clndrco è d tpo turbolento, con separazone a crca 9 rspetto alla corrente ndsturbata. Tale fenomeno produce, a valle del clndro, due fluss d taglo turbolent che dventano nstabl e formano la cosddetta sca d von Karman, ossa una sca non stazonara caratterzzata da un dstacco alternato d vortc (vortex-sheddng) trasportat dal flusso verso valle. Conseguentemente, sul corpo s svluppano forze d portanza e resstenza che varano nel tempo ad una frequenza proporzonale a quella d dstacco de vortc. Tal fluttuazon delle forze aerodnamche sono all orgne d una sorgente acustca d- 2

Roma 4-6 luglo 212 39 Convegno Nazonale AIA polare conoscuta come tono eolco. In aggunta a quest ultmo è presente anche un rumore broadband dovuto alla turbolenza del flusso a valle del clndro. Tale componente è però trascurable, sa perché presenta un ntenstà d dvers ordn d grandezza nferore a quella del tono eolco, sa perché un rumore broadband rsulta meno fastdoso d un rumore tonale. Per questo motvo, s è scelto d smulare l campo fludodnamco u- tlzzando un metodo URANS (Unsteady Reynolds Averaged Naver Stokes equatons), valdo per fluss compressbl, l quale consente d rsolvere sa mot drodnamc sa le sorgent acustche responsabl della generazone del rumore tonale. Inoltre, consderando le geometre n oggetto, non è restrttvo potzzare che l campo fludodnamco sa bdmensonale. Il metodo URANS è accoppato ad un modello d turbolenza komega SST [1]. Tale modello d turbolenza è largamente utlzzato n letteratura per fluss n condzon analoghe, e fornsce rsultat accurat nel caso d gradent d pressone avvers. Per garantre un accurata rsoluzone del punto d separazone la grgla è opportunamente raffnata a parete n modo da avere valor della lunghezza admensonale mnor dell'untà ed evtare, così, l utlzzo d wall functons. Tutte le smulazon fludodnamche sono state esegute utlzzando l codce d calcolo OpenFOAM. In fgura 1 è rportato un esempo d rsultat ottenut per l pendno F1 a 2 m/s, n termn d veloctà stantanea del flusso (a snstra) e d fluttuazon del coeffcente d resstenza Cd su una grgla d 8. element quadragolar..1.8 U = 2 m/s.6.4.2 Cl [-] Fgura 1 Veloctà stantanea e coeff. d resstenza a 2 m/s 3.2 Modello d calcolo aeroacustco Per la valutazone delle emsson acustche, l segnale emesso dalle sorgent acustche rcavate rsolvendo l campo d moto fludodnamco sono state propagate usando un modello basato sulla formulazone trdmensonale d Ffowcs Wllams & Hawkngs [2]. Tale modello prevede d ndvduare una superfce permeable contenente tutt corp sold present all nterno del domno. Il campo acustco verrà po valutato ntegrando le grandezze fludodnamche su tale superfce. Trascurando l rumore broadband dovuto alla turbolenza, la formulazone ntegrale d Ffowcs Wllams & Hawkngs può essere scrtta, nel domno delle frequenze, come (1) H ( f ) pˆ' ( y, ω ) = ωqˆ ( ξ, ω) G( y; ξ) ds Fˆ ( ξ, ω) dove: H è la funzone d Heavsde; -.2 -.4 -.6 -.8 -.1 2.9 2.92 2.94 2.96 2.98 3 Tme [s] G y f = f = ( y; ξ) ds 3

39 Convegno Nazonale AIA Roma 4-6 luglo 212 G è un opportuna funzone d Green; ξ è l vettore delle coordnate della superfce d ntegrazone; y è l vettore delle coordnate dell osservatore; Qˆ e Fˆ sono le sorgent acustche valutate a partre da dat fludodnamc medante le seguent espresson: [ δ j j 2 + ρu U j ] nˆ j (2) F = p + ρu ( U U ) Q = ρu ρ U (3) ( ) dove: p, ρ e U sono le grandezze local del campo fludodnamco p, ρ e U rappresentano le stesse n campo ndsturbato nˆ Essendo l calcolo fludodnamco bdmensonale, n sede d anals aeroacustca bsogna tenere conto della de-correlazone spazale e temporale del fenomeno d sheddng de vortc dal clndro. Spermentalmente s osserva che, per numer d Reynolds paragonabl al caso n esame, s ha una modulazone n fase del fenomeno d dstacco de vortc, legata a varazon casual dell'ampezza delle quanttà fluttuant nella sca vcna. Tal varazon sono dovute a non unformtà delle condzon d ngresso, rugostà superfcale, etc.. Questo fa sì che l dstacco de vortc avvenga n modo oblquo rspetto all'asse del clndro [3]. Trattare anche l'emssone acustca come se fosse bdmensonale porterebbe a delle emsson acustche troppo elevate, frutto dell'aver assunto l dstacco de vortc n fase lungo tutta l'estensone dell elemento. La de-correlazone spazale della sca può essere modellzzata assumendo che le grandezze fludodnamche sano sfasate casualmente lungo la drezone spanwse [4]. Le correzon necessare per decorrelare l segnale nello spazo e nel tempo vengono applcate, per cascun punto della superfce d ntegrazone, drettamente alla stora temporale ottenuta dalle equazon URANS. Il segnale URANS decorrelato è po usato per calcolare le sorgent aeroacustche, F e Q, nel domno del tempo. 3.3 Valdazone Per valdare la procedura d calcolo aeroacustco, sono stat confrontat rsultat ottenut applcando la formulazone d Ffwocs-Wllams and Hawkngs con quell ottenut usando la formula analtca dervata dalla formulazone d Curle. Per poter confrontare le due formulazon è necessaro rcordare che la formula d Curle è valda solo per un osservatore posto sulla normale del clndro ad una dstanza r molto pù grande del dametro D e della lunghezza L. La formulazone d Curle prevede noltre che le sorgent acustche abbano una lunghezza d correlazone nfnta, d conseguenza dat numerc usat per l confronto con tale formulazone non conterranno le correzon necessare alla de-correlazone del segnale. Le emsson acustche verranno qund valutate consderando un osservatore posto sulla normale al clndro ad una dstanza d r = 1D dal centro. La soluzone numerca ottenuta rsolvendo l equazone d Ffwocs-Wllams and Hawkngs e la soluzone ottenuta con la formulazone d Curle approssmata ha evdenzato un ottmo accordo. 4

Roma 4-6 luglo 212 39 Convegno Nazonale AIA 3.4 Rsultat L anals delle emsson acustche dell elemento d rfermento è stata effettuata r- solvendo l equazone d Ffowcs-Wllams and Hawkngs per un osservatore posto ad una dstanza d 2D dal centro del clndro. In fgura 3 a snstra è rportato l andamento delle emsson acustche al varare della poszone angolare per le dverse veloctà ana- lzzate. S può osservare come la drettvtà abba un andamento dpolare, tpco de ton eolc e come l ntenstà del rumore emesso cresca all aumentare della veloctà del flusosservatore posto sulla normale del clndro. Le emsson acustche sono charamente d tpo tonale, s ha nfatt presenza d un pcco prncpale, con frequenza uguale alla frequenza d sheddng, ed una sere d ton secondar corrspondent alle armonche superor. I ton secondar presentano un ntenstà molto pù bassa rspetto a quella del tono prncpale, pertanto l loro contr- buto al rumore complessvo è trascurable. All aumentare della veloctà aumenta la fre- quenza d rlasco de vortc, d conseguenza aumenta la frequenza del tono so. A destra è rappresentato lo spettro del rumore per un prncpale. 12 1 8 U 1 m/s U 2 m/s U 25 m/s U 3 m/s U 4 m/s 1 9 8 U 1 m/s U 2 m/s U 25 m/s U 3 m/s U 4 m/s 6 4 7 SPL * sn(α) [db] 2 12 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 12 2 PSD [db/ Hz] 6 5 4 4 3 6 8 2 1 1 12 1 1 SPL * cos(α) [db] freq [Hz] Fgura 3 Rsultat anals d sensbltà pendno F1 1 4. Applcazone estensva del metodo Il metodo d calcolo così defnto è stato applcato n modo estensvo alle strutture che s collocano al d sotto d un dametro crtco d.325 m, valore al d sopra del quaeventual emsson acustche s collocano al d sotto del campo d udbltà (f < 2 le, nelle condzon d vento consderate, Hz). Fgura 4 Anals fludodnamca dell'mpalcato del ponte In partcolare sono stat consderat tutt pendn d sospensone e cav d almen- tazone della lnea ferrovara. Sono stat esclus cav prncpal e le torr perché d dametro superore al valore crtco e gl element present sull'mpalcato n quanto questo ambto è protetto da apposte barrere frangvento, rspetto alle qual le smulazon flu- dodnamche evdenzano un'effcace rduzone d veloctà (fgura 4). 5

39 Convegno Nazonale AIA Roma 4-6 luglo 212 5. Propagazone acustca e confronto con l soundscape locale La caratterzzazone delle sngole sorgent è stata utlzzata per calbrare un modello complessvo del ponte utlzzando l software prevsonale d ray-tracng Raynose, costtuto da crca 85. sorgent e 1.5 punt d calcolo. Un esempo d mappatura rsultante è rportato n fgura 5 sx. Fgura 5 Mappatura acustca (sx), Confronto con l soundscape locale (dx) I lvell massm rscontrabl nelle aree d attestamento del ponte raggungono 45 dba nelle condzon peggor (vento ortogonale all'asse ponte), e sono pertanto sgnfcatv n termn assolut. Il fenomeno fsco rsultante è stato nfne confrontato con le anals d soundscape svolte n 8 punt d ascolto localzzat nelle aree d costa n prossmtà del Ponte sullo Stretto. Sovrapponendo sull'audogramma normale gl spettr contnu de camponament audo e gl spettr dscret de rsultat delle smulazon (fgura 5 dx) è possble concludere che l contrbuto delle emsson aeroacustche del ponte presenta valor che n alcune stuazon rsultano percepbl. Consderando tuttava l nnalzamento del rumore d fondo determnato dalla presenza d un vento d 25 m/s n prossmtà del suolo, stmato da dat d letteratura d 2-25 dba, s può affermare che Fonè del ponte non rsulterà udble. 6. Bblografa [1] F.R. Menter, Two-equaton eddy-vscosty turbulence models for engneerng applcatons, AIAA Journal vol. 32, n8, (1994) [2] A. Iob, R.Arna, C. Schpan, Frequency-doman lnearzed Euler model for turbomachnery nose radaton through engne exhaust, AIAA Journal, v. 48, n4, (21) [3] M. Kong, H. Hesenlohr, H. Eckelmann,Vsualsaton of the spanwse cellular structure of the lamnar wake of wall-bounded crcular cylnders, Physcs of Fluds A 4, vol. 869, (1992) [4] D. Casalno, M. Jacob, Predcton of aerodynamc sound from crcular rods va spanwse statstcal modellng, Journal of Sound and Vbraton, vol. 262, pp.815-844, (23) [5] H. Fujta, The characterstcs of the Aeolan tone radated from two-dmensonal cylnders, Fud Dyn. Res. vol.42 (21) [6] M.S. Howe, Theory of vortex sound, Cambrdge Unversty press (23). [7] OpenFOAM. http://www.opencfd.co.uk/openfoam (consultato l 3/5/212) S rngraza l gruppo d lavoro del DIMEAS del Poltecnco d Torno Prof. R. Arna, Ingg. A. Iob, R. della Ratta e I. Cozza per la partecpazone allo studo. 6