Le decisioni di investimento

Documenti analoghi
Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Corso in Gestione d Impresa e Aspetti Regolatori Le decisioni di lungo termine. La scelta degli investimenti

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Le leve del valore economico e modelli di stima

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento

La fattibilità dei progetti

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

I criteri di valutazione:

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

Programmazione e controllo

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La stima del costo del capitale

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

Una visione d insieme

La valutazione delle aziende. 2 parte

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

Management a.a. 2016/2017

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Attenzione alle perdite di valore

Sistemi di Controllo di Gestione

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

Decisioni di Investimento Internazionali

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

IAS 7 - Cash Flow Statements

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 10. Valutare gli investimenti aziendali (i criteri alternativi al VAN)

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

Corso di Finanza aziendale

Equilibrio finanziario

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 4.2 Tecniche di Analisi degli investimenti

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Indice. Problemi presenti sul sito

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Impairment test CGU (40%)

La logica dell anticipazione dei ricavi.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

Come calcolare il valore attuale

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

L analisi di bilancio

Transcript:

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro Genera risultati dagli esiti incerti lungo un orizzonte temporale ampio Si caratterizza per una bassa reversibilità Tipologie di investimento: 1. Investimenti con effetto sui costi. 2. Investimenti con effetto sui ricavi. 3. Investimenti con effetto su capitale circolante. 4. Investimenti con effetto su una combinazione dei costi, ricavi e capitale circolante. 1

Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo per il quale si ipotizza: il recupero del denaro inizialmente investito (recupero dell investimento) un rendimento sulla somma investita adeguato alla durata e al rischio dell operazione(ritorno dell investimento) La valutazione economica di un investimento si avvale dell analisi dei costi e dei ricavi differenziali, ma richiede ulteriori tecniche denominate di capital budgeting I principali metodi di valutazione degli investimenti 1. Valore attuale netto (VAN) 2. Il metodo del tasso interno di rendimento 3. Il metodo del tempo di recupero (pay-back period) 4. Il metodo del tasso rendimento medio contabile 5. Opzioni reali 2

Il valore economico del tempo L esborso (iniziale) e i flussi di cassa generati da un investimento hanno manifestazione in tempi diversi e quindi non possono essere confrontati direttamente Sul mercato finanziario esistono infatti investimenti privi di rischio: investimenti che producono un ritorno nominale certo Un disponibile oggi vale più di un disponibile domani! VA su un orizzonte temporale di più anni Esempio: Unico flusso di cassa Valore Attuale = VA = Incasso tra 15 anni di 25.000 Costo opportunità del capitale = 7% M n (1+ r) Valore attuale = 1 25.000 = 25.000 0,362 = 9.061,1 15 ( 1+ 0,07) 3

Il valore attuale di una serie di flussi di cassa VA F 1 F 2 F 3 t=0 t F1 VA = (1+ r) 1 1 F2 + (1+ r) 2 t 2 3 3 F + (1+ r) Fn... (1+ r) n t 3 t Il Valore Attuale al momento t 0 si ottiene attualizzando allo stesso momento temporale t 0 tutti i flussi futuri Il Valore Attuale in t 0 è la somma economicamente equivalente ai flussi di cassa futuri Per un attore razionale è indifferente disporre del VA in t 0 oppure dei flussi di cassa futuri economicamente equivalenti Il valore attuale netto di investimento Il caso di un singolo incasso dopo 1 periodo 1 VAN = I0 + F1 1+ r Coefficiente di attualizzazione Il VAN misura operativamente il valore generato da un progetto: VAN > 0 allora il progetto produce valore VAN < 0 allora il progetto distrugge valore 4

Il valore attuale netto di investimento Il caso di n incassi dove: I = Valore dell esborso per investimento iniziale F = flusso di cassa atteso n = durata dell investimento r = costo opportunità del capitale rilevante Coefficiente di attualizzazione Il Valore Attuale Netto: un esempio Una proposta di investimento di 1.500 prospetta incassi annuali pari a 1.250 e di 625 per i primi due anni. Il costo opportunità del capitale è il 14%. L investimento è economicamente conveniente? 5

Il Valore Attuale Netto: un esempio Coefficiente Valore Anno Importo attualizzazione attuale Incasso 1 1250 0.877 1.096 Incasso 2 625 0.769 481 Valore attuale degli incassi 1.577 meno:investimento 0 1.500 1,000 1.500 Valore Attuale Netto (VAN) 77 L investimento è proponibile Gli elementi per valutare economicamente un progetto di investimento 1. Determinazione del costo opportunità del capitale 2. Stimare la vita economica dell investimento 3. Stimare i flussi di cassa differenziali per ciascun anno della vita economica ed il valore finale di recupero del progetto 4. Determinare i flussi di cassa netti, considerando l eventuale incidenza del capitale circolante netto e dell effetto fiscale dell investimento 5. Calcolare il Valore Attuale di tutti i flussi di cassa differenziali generati dal progetto 6. Calcolare il Valore Attuale Netto dell investimento 7. Giungere alla decisione finale tenendo conto anche dei fattori non monetari 6

1. Il rendimento richiesto Un sicuro ha un valore maggiore di un rischioso Poiché la maggior parte dei flussi di cassa sono rischiosi: è necessario: (1) abbandonare l ipotesi di assenza di rischio (2) valutare le conseguenze del rischio sul VAN 1. Il rendimento richiesto: il costo medio ponderato del capitale (WACC) Un esempio: Fonti di finanziamento onerose (Debito oneroso + C.N.) Costo delle fonti finanziarie Incidenza % Costo medio ponderato Debito oneroso Capitale netto (di rischio) Totale 3 % (*) 12 % 30% 70% 100% 0,9 % 8,4 % 9,3 % (*) Costo del debito oneroso = 6% Aliquota di imposta sul reddito = 50% Beneficio fiscale del debito = 50% del costo del debito, quindi Costo del debito al netto del beneficio fiscale = 3% Perché attualizzare al WACC e non al rischio del progetto? 7

1. Il rendimento richiesto: il costo medio ponderato del capitale (WACC) Il costo del debito è calcolabile con un grado accettabile di precisione, mentre più difficile è il calcolo del costo del capitale di rischio, cioè passare dunque da un concetto di rendimento atteso dagli azionisti a un numero Molte imprese utilizzano il modello Capital Asset Price Model o CAPM Il costo del capitale di rischio non è il rischio della specifica impresa nella quale si investe, esso di determina come: Ke = rf + β(rm -rf) dove: rf = tasso free risk, rendimento dei titoli a rischio nullo rm = rendimento atteso del mercato finanziari β = coefficiente di rischiosità sistematica non diversificabile. 2. La vita economica del progetto t 0 t 1 t t t t 5 t 2 3 4 Vita economica del progetto La vita economica è spesso più breve della vita fisica La durata della vita utile può anche essere illimitata 8

3. I flussi di cassa generati dal progetto Maggiori entrate di cassa (incassi) Minori esborsi (uscite) di cassa Valori differenziali rispetto alla scelta di non compiere l investimento (base case) Solo i flussi di cassa sono rilevanti nell analisi, non valori economici come utile, ricavi e costi E necessario quindi passare da una competenza economica a una competenza di cassa La competenza di cassa è ottenuta rettificando la competenza economica(metodo indiretto) 3. I flussi di cassa generati dal progetto: calcolo con il metodo indiretto Il management pensa in termini economici (ricavi, costi, utile) non in termini di flussi di cassa Le imprese utilizzano quindi prevalentemente il metodo indiretto per il calcolo dei flussi di cassa differenziali generati dal progetto Ricavi Costi + - R.O. Rettifiche ai ricavi Rettifiche ai costi Flusso di cassa operativo Contabilità per competenza Contabilità per cassa 9

4. L ammontare dell investimento L ammontare dell investimento: è il costo dell immobilizzazione più eventuali costi di trasporto, installazione, bonifica del terreno, addestramento all uso della nuova tecnologia Le conseguenze sull ammontare dell investimento del capitale circolante: gli incassi dei crediti commerciali sono generalmente diversi dai ricavi gli esborsi per il pagamento dei debiti operativi sono generalmente diversi dai costi di competenza (a motivo della dilazione, del cambiamento dei livelli delle rimanenze) nelle fasi di crescita dei ricavi le imprese devono finanziare anche la crescita del capitale circolante Le conseguenze sull ammontare dell investimento delle plus-minus valenze da alienazione 5. Il valore finale o valore di recupero dell investimento Il valore residuo delle immobilizzazioni tecniche Il valore residuo del capitale circolante Il valore residuo degli investimenti strategici modificano stabilmente la posizione competitiva hanno orizzonte temporale indefinito l orizzonte temporale illimitato viene suddiviso in un primo periodo di durata finita a previsione esplicita e in un secondo periodo di durata illimitata a previsione sintetica 10

Il confronto tra investimenti alternativi: l indice di redditività Indice di Redditività (IR o profitabilityindex) = al rapporto tra il valore attuale dei flussi di cassa operativi di un investimento ed il capitale investito, ovvero: IR = Σ F t /(1+i) t /I t=1 n Essendo Σ F t /(1+i) t = VAN + I e sostituendo avremo: t=1 IR = 1+ VAN/I se l IR è > 1, il VAN è positivo, e quindi l investimento è economicamente conveniente, se l IR è < 1, il VAN è negativo e l investimento non è economicamente conveniente Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Tasso di attualizzazione in corrispondenza al quale: VA dei flussi di cassa generati = Esborso iniziale Esempio: 400 400 400 400 t0 1.200 t1 t2 t3 t4 VA di una rendita temporanea costituita da 4 incassi di 400 In questo caso r = 12,6%.Si 1 r ha infatti che : 1 400 = 1.200 4 r(1 + r) 11

Il criterio di scelta con il TIR I F1 + (1 + r) F2 + (1 + r) Fn +... + (1 + r) 0 = 1 2 n 0 + I 0 F i VAN inv VAN TIR Se il TIR è > del costo opportunità del capitale allora il VAN del progetto é > 0. L investimento è pertanto conveniente. r inv r I 0 = esborso iniziale Il criterio di scelta con il TIR TIR > costo opportunità del capitale VAN > 0 il progetto è economicamente conveniente TIR < costo opportunità del capitale VAN < 0 il progetto non è economicamente conveniente 12

I limiti del TIR Il TIR non ha un significato economico semplice e, soprattutto, non rappresenta il rendimento ottenuto sull investimento cioè sull esborso iniziale (il TIR rappresenterebbe il rendimento dell investimento solo se si riuscissero a reinvestire gli incassi a un rendimento pari al TIR) Non è quindi possibile, nel caso più generale, stabilire tra due proposte di investimento quale sia la più conveniente confrontando i corrispondenti valori dei TIR Il TIR potrebbe non essere unico Se si prevede che il costo opportunità cambi nel tempo, con quale di questi valori confrontare il TIR? Il metodo del tempo di recupero Quanti anni passeranno prima di recuperare l investimento iniziale? Questo numero è inferiore a un valore di soglia (cut off) prefissato? Caso A 4.000 0 0 cut off = 1anno VAN 10% = -363,6 4.000 10.000 Caso B 2.000 2.000? cut off = 2 anni VAN 10% = 6.984 4.000 13

I limiti del metodo del tempo di recupero Il tempo di recupero si determina nel caso di un investimento con flussi di cassa costanti come: Tempo di recupero = Investimento iniziale / flusso di cassa costante In caso contrario, sarà necessario procedere considerando i singoli flussi di cassa generati dall investimento fino alla completa sua copertura, interpolando l eventuale porzione d anno. I limiti del metodo del tempo di recupero Non tiene conto del valore economico del tempo È comunque possibile calcolare un tempo di recupero utilizzando i flussi di cassa attualizzati Non tiene conto delle differenze di duratadei diversi progetti (ciò che accade dopo il cut off) La scelta del cut-off è sostanzialmente arbitraria 14

Il metodo del rendimento medio contabile E il rapporto tra il reddito medio contabile del progetto e il valore medio contabile netto dell investimento, ove: il reddito contabile sconta anche l ammortamento il valore contabile netto dell investimento è pari al costo storico il fondo ammortamento TRM = Reddito Operativo (RO) incrementale medio annuo previsto / investimento iniziale ES: un impresa decide di investire 10.000.000 in un nuovo impianto con una vita economica di 5 anni e che permetterà di generare un reddito operativo medio pari a 525.000. Avremo: TRM = 525.000 / 10.000.000 = 5,25% Il metodo del rendimento medio contabile È una misura economica simile al ROI Se questo rendimento è maggiore di un rendimento obiettivo, allora il progetto può essere accettato, viceversa dovrebbe essere scartato Questo metodo: trascura il fatto che i valori si verificano in periodo temporali diversi considera grandezze economiche e non finanziarie 15

Le opzioni reali Sièsinorasuppostochesiabbiaachefareconunsolomomento decisionale, quello iniziale, dal quale dipenderebbero fatalmente tutti i flussi di cassa generati dal progetto In generale un investimento è invece rappresentabile come una successione ramificata di eventi e di conseguenti momenti decisionali Le opzioni reali sono una tecnica per rappresentare la struttura decisionale di un progetto di investimento quando esistono più momenti di scelta IlVANchesideterminaè esteso alvaloredelleopzioni: VANesteso=VANbase+flessibilitàovaloredelleopzioni Le opzioni reali Si supponga che un impresa debba stabilire le potenzialità di sfruttamento di un giacimento di gas essendo incerto il futuro prezzo di vendita del gas metano. Essa potrebbe: procedere immediatamente alla realizzazione dell impianto estrattivo oppure attendere per disporre di informazioni più precise installare in una sola fase l intera capacità estrattiva incrementare, nel tempo, un iniziale, ma limitata capacità estrattiva non investire 16

La rappresentazione degli alberi delle decisioni: esempio Investire 2 milioni nello sviluppo e lancio di un prodotto Accettazione mercato? Si 50% Sviluppo positivo? Si No 70% 50% No 30% Stop Lancio prodotto Reingegnerizzazione e nuove ricerche di mercato, investimenti per 1,4 milioni Accettazione mercato? Si 80% No 20% T0 T1 T2 T3 Lancio prodotto Stop Time L analisi reticolare per la valutazione economica degli investimenti scenario ottimistico (35%) si avvia il business non si avvia il business VA (fine 4 anno) = 8.715 VA (fine 4 anno) = 0 effettuare l investimento non effettuare l investimento (VA=0) successo R&S (60%) insuccesso R&S (40%) stabilimento VA=5.407 no stabilimento (VA (3) =0) scenario più probabile (45%) scenario pessimistico (20%) abbandono (VA (3) = 0) si avvia il business non si avvia il business si avvia il business non si avvia il business 0 3 4 n 9 VA (fine 4 anno) = 6.894 VA (fine 4 anno) = 0 VA (fine 4 anno) = -190 VA (fine 4 anno) = 0 VAN=385 VA=3.807 VA=6.153 R&S 500 E/anno realizzazione stabilimento 1.600 E Flusso disponibile per gli azionisti: ottimistica = 2.400 E/anno normale = 2.100 E/anno pessimistica = 350 E/anno Rete distributiva (solo tre anni) = 600 E/anno 17

I limiti delle opzioni reali Diventa rapidamente complessa Le probabilità in corrispondenza di ciascun nodo sono tutte definite exante, mentre le decisioni future terranno conto di nuove informazioni La tecnica utilizza uno stesso costo opportunità per tutti i flussi di cassa, sebbene ai singoli rami corrispondano rischi diversi Non risulta normalmente possibile trovare sul mercato titoli che rappresentino il rischio dei singoli rami In definitiva l analisi reticolare rappresenta e riassume adeguatamente la struttura decisionale dell investimento e gli effetti degli eventi sui flussi di cassa, ma Non risolve il problema di come attualizzare adeguatamente i flussi di cassa Problemi ed errori ricorrenti nella valutazione La proposta potrebbe trascurare l aumento di alcuni costi generali poco visibili(costi a gradino) Si potrebbe non essere coerenti nel considerare l inflazione Si potrebbe erroneamente tenere conto dei costi "sommersi che non sono differenziali Si potrebbe erroneamente non tenere conto dei costi di opportunità Si potrebbe erroneamente non tenere conto degli effetti non esprimibili in termini monetari 18