Prova di Affinamento.

Documenti analoghi
VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

Studio di sistemi innovativi per la scelta dei legni

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

IL GUSTO

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Uso dei Prodotti Alternativi nella Vinificazione Doghe, cubetti, chips e polvere

Microssigenazione Barbera 2008

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

I TRUCIOLI E I BLOCCHI : ELEMENTI PER IL LORO UTILIZZO

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE

L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

IL GUSTO INTERNAZIONALE : DALLO STUDIO DI MERCATO ALLA TECNOLOGIA

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Tradizione e modernità

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Tesi di Amit Toledo 2012

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Microssigenazione Barbera 2008

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Il gatto sulla pergola

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

SAMALENS BAS ARMAGNAC SINGLE 8 ANS LAUJUZAN / GERS. TIPOLOGIA: Bas Armagnac. ZONA PRODUTTIVA: Laujuzan. COLORE: Giallo paglierino molto brillante

The Wine Gurus è un progetto nato a capo di sette denominazioni di origine Spagnole. Dal team di professionisti di Casa Rojo, che si propone una meta

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

Schede tecniche dei vini

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

Progetto Barbera 2.0:

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

PROFILO AROMATICO ED ENOLOGICO DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

Notizie agronomiche: Il Biologico in bottiglia

Non tutte le uve si coltivano alla stessa maniera. Le uve organiche crescono senza utilizzo di chimica, fertilizzanti o erbicidi.

VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

I TANNINI E IL LORO IMPIEGO.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

Vino in bottiglia. 1kg



Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Transcript:

Prova di Affinamento. Documento Toneleria Nacional, Produttori di Mont Tauch, ICV Materiale e metodi Vino Merlot 2001, vin de pays, Produttori di Mont Tauch Lotti 1. Serbatoio testimone : TB4 2. Serbatoio Inserstaves + microssigenazione : TB1 3. Serbatoio microssigenazione : TB3 4. Barriques. Origine : xxxx toneleria francese, quercia francese, tostatura media Inizio : il 17/02/02 Fine : il 30 maggio 2002 Omogeneizzazione di tutti i vini (inserstave e barriques) ogni 15 giorni. Inserstave microssigenati (TB1 et TB3) : 2 mg/lt/ mese per il primo mese, 1 mg/lt/ mese per i 2 mesi seguenti. 4 campionamenti per le analisi classiche e analisi sensoriali. 20 febbraio 2002. Il vino «barrique» non esiste, le barrique non sono state ancora riempite. 19 marzo 2002. Il vino «barrique» del 19 marzo non appare sui nostri risultati sensoriali, il campione previsto era assente dall analisi sensoriale del 3 luglio 2002. 29 aprile 2002. 30 maggio 2002. I vini sono stati analizzati tutti nello stesso periodo, il 19 luglio, per le analisi fisico-chimiche classiche. I vini sono stati tutti degustati il 3 luglio dal gruppo d analisi sensoriali ICV/Produttori di Mont Tauch allenati per le prove di affinamento sotto legno dopo il 2000. Il gruppo è costituito dal responsabile commerciale esportazione, il direttore tecnico dei Produttori di Mont Tauch e due suoi collaboratori, il direttore del centro di Narbonne e il direttore scientifico dell ICV. I vini sono degustati campionamento per campionamento, alla cieca. Una serie è costituita dai vini di una stessa data di prelievo. Le valutazioni sono delle valutazioni di consenso. Risultati Risultati dell analisi sensoriale. Tabella in allegato 1 + file Excel «Allegato 1 Inserstaves 7 ott. 2002.xls». I dati delle tabelle sono illustrati dalle figure in allegato 2 + file Power Point «Allegato 2 Inserstave 7 oct. 2002.ppt». Come supplemento, i profili dei vini nei quattro momenti di prelievo sono riportati nelle figure nell allegato 7 + file di Power Point «Allegato 7, Inserstave 7 oct. 2002.ppt» Risultati analitici sui vini Tabelle in allegato 3 + file Excel «Allegato 3 Inserstave 7 oct 2002.xls». Essai d élevage. Document Toneleria Nacional, Producteurs du Mont Tauch, ICV. Page 1 sur 5 Institut Coopératif du Vin La Jasse de Maurin 34 970 LATTES

I dati sul colore e i polifenoli delle tabelle sono illustrati dalle figure in allegato 4 + file Power Point «Allegato 4 Inserstave 7 oct 2002.ppt» Risultati analitici speciali sui vini Analisi dei policlorofenoli e policloroanesoli sui vini: tavola in allegato 5 alla fine di questo documento. Analisi d Ocratossine A sui vini: allegato 6 alla fine di questo documento. Considerazioni Profili sensoriali dei vini Colore : alla fine della prova, i vini «Inserstave» e «barrique» presentano il colore più interessante : questi sono i vini più rossi e più blu. Allegato 1, figure 1 e 2. Questi vini si differenziano dai vini senza legno in serbatoio (microssigenati o no) durante il terzo mese della prova. Aromi a rischio (ridotto e vegetale) : il vino «Inserstave» presenta tutto il tempo il livello più basso. Il vino «barrique» è identificato alla fine del prelievo per il descrittore «ridotto». Per contro, è più intenso per il descrittore «vegetale». Allegato 1, figure 3 e 4. Aromi fruttati e speziati : il vino «Inserstave» all inizio del prelievo è nettamente più intenso per i 3 descrittori aromatici: Allegato 1, figure 5, 6 e 7. L intensità del descrittore «frutti rossi allo sciroppo» diminuisce nettamente con il progredire della maturazione. I descrittori «candito» e «spezie» sono intensi durante i primi 2 mesi poi cominciano a scendere d intensità durante il terzo mese. Aromi legnosi : Il vino «Inserstave» ha una forte intensità aromatica legnosa durante tutta la prova : Allegato 1, figura 8. Le note boisés sono all inizio tostate e secche (qualificativo di «tavola» per il descrittore boisés) poi rapidamente evolvono verso note più dolci ( qualificativi «tostati» e «vanigliati»). Al contrario, il vino «barrique» inizia con delle note vanigliate poi evolve verso delle note di «tavola» alla fine della prova. Sapori in attacco di bocca : il vino «Inserstave» alle sensazioni di attacco in bocca più interessanti: il volume in attacco di bocca è il più alto durante la prova, l acidità la più bassa, intensità tannica elevata come gli altri vini della prova. Tener presente che queste sensazioni tattili sono associate agli aromi aggressivi i più bassi (ridotto e vegetale) e gli aromi fruttati e dolci i più alti (candito e spezie). Questo dona un primo impatto di bocca contemporaneamente intenso, dolce e complesso. Allegato 1, figura da 10 a 12. Sapori di fine di bocca : il vino «Inserstave» ha le sensazioni di fine di bocca più interessanti : astringente il più basso alla fine della prova, secchezza e amaro più bassi durante la prova. Questo è associato agli aromi dolci e speziati, che donano una fine di bocca più setoso e più persistente. Allegato 1, figura da 13 a 15. Profili Analitici dei vini Non ci sono differenze notevoli tra i vini per i caratteri analitici classici. Allegato 3. Per gli indici di colore e gli indici polifenolici, il vino «Inserstave» si situa tra i vini in serbatoio senza legna e i vini «barricati». Allegato 4, figura da 16 a 20. Contaminazioni Chimiche Il vino all inizio non contiene tassi notevoli nei policlorofenoli, policloroanisoli o Ocratossine A. Alla fine dello studio, alcuni vini non hanno avuto contaminazione rilevabile nei policlorofenoli, policloroanisoli o Ocratossine A : allegato 5 e Allegato 6. Conclusione Il vino «Inserstave» presenta dei caratteri sensoriali molto differenti dagli altri vini della prova. Dall inizio della prova presenta un profilo commercialmente e nettamente più attraente dei vini in serbatoio o in barrique : copertura dei caratteri vegetali e ridotti, sviluppo di aromi dolci, spezie e canditi, con una bocca intensa e rotonda. Allegato 7, figura 25. I caratteri legnosi evolvono molto rapidamente dalle note tostate e legnose grezze (qualificativo di «tavola») verso delle note tostate e vanigliate più interessanti. Nelle sensazioni di volume in attacco di bocca e di leggera secchezza finale evolvono rapidamente coprendo i caratteri tannici dell uva a maturità imperfetta. Essai d élevage. Document Toneleria Nacional, Producteurs du Mont Tauch, ICV. Page 2 sur 5 Institut Coopératif du Vin La Jasse de Maurin 34 970 LATTES

Allegato 1

Allegato 1 20 Febbraio 2002 Inserstave TB4 = inserstave TB1 = doghe TB3 = 82. Merlot. testimone del del microssigenazione Referenza 17/02/2002 20/02/2002 20/02/2002 del 20/02/2002 Rosso o giallo 3 3 3 3 Verde o blu 2 2 2 2 Marrone 0 0 0 0 Ridotto 2 1,5 0 2 Vegetale 3 2,5 1 3 Frutta rossa (sciroppo) 1 1 2 1 Confetto 2 2 3 1 Spezia 2 2 3 2 Boisé (g=tostato, v=vaniglia, p=tavola) 0 0 3 g,p 0 Animale 0 0 0 0 Minerale 2 1 1 2 Volume 3 3 4 3 Acidità 2,5 2,5 2,5 2 Intensità Tannica 3 3 3,5 3,5 Astringenza 1,5 1 2 1,5 Secchezza 2,5 2,5 2,5 3 Amaro 2 1 0 2 * * * * Scala da 0 a 5 * = concensus

Allegato 1 19 Marzo 2002 TB4= Inserstave testimone del TB1 = doghe TB3 = microssigenazione Referenza 19/03/2002 del 19/03/2002 del 19/03/2002 Rosso o giallo 3 3 3 Verde o blu 2 2 2 Marrone 0 0 0 Ridotto 1 1 1 Vegetale 2 1 3 Frutta rossa (sciroppo) 0 1 0 Confetto 2 3 1 Spezia 1 3 1 Boisé (g=tostato, v=vaniglia, p=tavola) 02v,g 0 Animale 0 0 0 Minerale 1 1 1 Volume 3 4 3 Acidità 2,5 2 2,5 Intensità Tannica 3,5 3 3 Astringenza 1 1 1 Secchezza 2 2 3 Amaro 1 0 2 * * * Scala da 0 a 5 * = concensus

Allegato 1 29 aprile 2002 TB4= inserstave testimone TB1 = doghe del TB3 = microssigenazione Barrique Referenza del 29/04/02 29/04/02 del 29/04/02 del 29/04/02 Rosso o giallo 3,5 3,5 3 3,5 Verde o blu 2 2 2 2 Marrone 0 0 0 0 Ridotto 1 0 1 0 Vegetale 2 0 2 1 Frutta rossa (sciroppo) 1 0 0 0 Confetto 1 3 1 2 Spezia 1 3 1 2 Boisé (g=tostato, v=vaniglia, p=tavola) 0 2,5v,g 0 1v Animale 0 0 0 0 Minerale 1 2 1 1 Volume 3 4 3 3,5 Acidità 2,5 2 2,5 3 Intensità Tannica 3,5 3,5 3 3 Astringenza 2 2 2 1 Secchezza 2 2 3 2 Amaro 1 0 1 1 Scala da 0 a 5 * = concensus * * * * Bollente

Allegato 1 30 Maggio 2002 TB4 = serbatoio TB1 = doghe TB3 = testimone del del microssigenazione Barrique del Referenza 30/05/2002 30/05/2002 del 30/05/2002 30/05/2002 Rosso o giallo 3,5 3,5 3 3,5 Verde o blu 1 2 1 2 Marrone 0 0 0 0 Ridotto 1 0 0 0 Vegetale 1 0 1 1 Frutta rossa (sciroppo) 0 0 1 1 Confetto 2 2 2 1 Spezia 1 2 1 1 Boisé (g=tostato, v=vaniglia, p=tavola) 0 2v,g 0 2v,p Animale 0 0 0 0 Minerale 1 1 1 1 Volume 3 4 4 4 Acidità 3 2 2,5 2 Intensità Tannica 3 3,5 4 4 Astringenza 0 0 1 2,5 Secchezza 3 1 2 3 Amaro 1 0 0 1 * * * * Scala da 0 a 5 * = concensus

Allegato 2

Allegato 2 Figura n 1 : evoluzione del descrittore «rosso» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 2 : evoluzione del descrittore «blu» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 3: evoluzione del descrittore «ridotto» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 4 : evoluzione del descrittore «vegetale» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 5: evoluzione del descrittore «frutta rossa allo sciroppo» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 6 : evoluzione del descrittore «confetto» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 7 : evoluzione del descrittore «spezia» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 8 : evoluzione del descrittore «boisé» testimone doghe microssigenato barrique 3 Tostato, tavola Vaniglia, tostato Vaniglia, tostato Vaniglia, tostato Intensità d'asdq 2 1 Vaniglia Vaniglia, tavola 0

Allegato 2 Figura n 9 : evoluzione del descrittore «minerale» 3 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 2 1 0

Allegato 2 Figura n 10 : evoluzione del descrittore «volume in bocca» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 11 : evoluzione del descrittore «acidità» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 12 : evoluzione del descrittore «intensità tannica» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 13 : evoluzione del descrittore «astringente» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 14 : evoluzione del descrittore «secchezza» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 2 Figura n 15 : evoluzione del descrittore «amaro» 4 testimone doghe microssigenato barrique Intensità d'asdq 3 2 1 0

Allegato 3

Allegato 3 Analisi del 16-07-02 Data Identificazione dei campion Riduttori degli zuccheri IR en g/l TAV IR en % vol Acidità totale IR gh2so4/l Acidità volatile IR gh2so4/l SO2 totale mg/l SO2 libero mg/l ph IR Acidità malica IR g/ Acidità lattica D0420 + D0520 Tonalità DO420 / DO520 DO280 D0420 DO520 20-02-2002 TestimoneTB4 1,8 13,85 2,88 0,38 40 25 3,77 <0,3 1,03 9,48 0,7 52,1 3,91 5,57 20-02-2002 Inserstave TB1 1,5 13,83 2,88 0,41 52 30 3,73 <0,3 0,95 9,26 0,71 52,6 3,83 5,43 20-02-2002 Testimone + micro 02 TB3 1,6 13,7 2,84 0,37 54 29 3,76 <0,3 1 9,04 0,7 51,2 3,72 5,32 19-03-2002 Testimone TB4 1,6 13,77 2,86 0,39 48 34 3,74 <0,3 0,93 9,3 0,69 52 3,79 5,51 19-03-2002 Inserstave TB1 1,7 13,74 2,92 0,42 41 24 3,75 <0,3 0,95 8,68 0,72 50,1 3,63 5,05 19-03-2002 Testimone + micro 02 TB3 1,8 13,64 2,85 0,38 51 31 3,72 <0,3 0,95 8,68 0,72 50,1 3,63 5,05 19-03-2002 Barrique 1,5 13,65 2,87 0,41 39 27 3,74 <0,3 0,93 9,3 0,69 52 3,79 5,51 26-04-2002 Testimone TB4 1,6 13,78 2,88 0,37 75 52 3,71 <0,3 0,94 7,62 0,75 51,4 3,44 4,77 26-04-2002 Inserstave TB1 1,5 13,77 2,91 0,42 47 30 3,73 <0,3 0,98 9,31 0,7 53,2 3,82 5,49 26-04-2002 Testimone + micro 02 TB3 1,6 13,66 2,85 0,38 60 40 3,74 <0,3 0,96 8,21 0,72 51,4 3,44 4,77 26-04-2002 Barrique 1,5 13,65 2,87 0,41 40 22 3,73 <0,3 1 9,61 0,68 52,4 3,9 5,71 30-05-2002 Testimone TB4 1,7 13,78 2,87 0,39 55 35 3,73 <0,3 0,87 8,35 0,71 53,2 3,48 4,87 30-05-2002 Inserstave TB1 1,7 13,75 2,94 0,41 44 21 3,76 <0,3 0,93 9,59 0,68 53,8 3,87 5,72 30-05-2002 Testimone + micro 02 TB3 1,9 13,6 2,86 0,38 61 37 3,73 <0,3 0,88 8,15 0,73 49,8 3,43 4,72 30-05-2002 Barrique 1,8 13,62 2,92 0,44 39 18 3,74 <0,3 0,89 9,9 0,67 55,1 3,97 5,93

Allegato 4

Allegato 4 Figura n 16 : evoluzione dell intensità colorante 10 testimone doghe microssigenato barrique 9 Indice 8 7

Allegato 4 Figura n 17 : evoluzione della tonalità 0,8 testimone doghe microssigenato barrique Indice 0,7 0,6

Allegato 4 Figura n 18 : evoluzione dell assorbenza a 520 nm testimone doghe microssigenato barrique 5,7 Indice 5,2 4,7

Allegato 4 Figura n 19 : evoluzione dell assorbenza a 420 nm 4 testimone doghe microssigenato barrique 3,8 Indice 3,6 3,4

Allegato 4 Figura n 20 : evoluzione dell assorbenza a 280 nm testimone doghe microssigenato barrique 55 Indice 53 51 49

Allegato 5

Allegato 5 Analisi dei policlorofenoli e policloroanisoli sui vini Identificazione dei vini 22706-1 : 30/05/2002 - TB 4 - Merlot témoin 22706-2 : 30/05/2002 - TB 1 - Merlot Inserstaves + µo 2 22706-3 : 30/05/2002 - Merlot Barrique 22706-4 : TUCHAN INITIAL 17/02 Ricerca e dosaggio dei Policlorofenoli e Policloroanisoli nei vini (SST) CLOROANISOLI (µg/l) CLOROFENOLI (µg/l) Molecole Referenze 2,4,6- TCA 2,3,4,6- TeCA PCA Altri cloroanisoli 2,4,6- TCP 2,3,4,6- TeCP PCP Altri clorofenoli 22706-1 nd* nd* nd* nd* nd* nd* nd* nd* 22706-2 nd* nd* nd* nd* 0.004 nd* <0.002 nd* 22706-3 nd* nd* nd* nd* 0.017 0.003 <0.002 nd* 22706-4 nd* nd* nd* nd* 0.019 nd* <0.002 nd*

Allegato 5 Metodo impiegato : cromatografia in fase gassosa e alta risoluzione con rivelatore in cattura d elettroni ECD 63 NI. Limite del rivelatore dei composti analizzati : 0.002µg/l * nd = non individuati 2,4,6-TCA=2,4,6- tricoloroanisolo 2,4,6-TCP=2,4,6- triclorofenolo 2,3,4,6-TeCA=2,3,4,6- tetracloroanisolo 2,3,4,6-TeCP=2,3,4,6- tetraclorofenolo 2,3,4,5,6-PCA=2,3,4,5,6-pentacloroanisolo 2,3,4,5,6-PCP=2,3,4,5,6- pentaclorofenolo Conclusione sulle analisi dei policloroanisoli e policlorofenoli. I vini non contengono delle molecole di policloroanisoli. I campioni 22706-2, 22706-3 e 22706-4 contenenti delle molecole di 2,4,6-TCP in tassi inferiori a la loro soglia di percezione nei vini bianchi.

Allegato 6

Allegato 6 Dosaggio per la cromotografia liquida (CLHP) dell Ocratossina A nei vini Limite di rivelazione : 10 ng/l 22706-1 : 30/05/2002 - TB 4 - Merlot campione 22706-2 : 30/05/2002 - TB 1 - Merlot Inserstaves + µo 2 22706-3 : 30/05/2002 - Merlot Barrique 22706-4 : TUCHAN INITIAL 17/02 Risultati 22706-1 : non individuato 22706-2 : non individuato 22706-3 : non individuato 22706-4 : non individuato

Allegato 7

Allegato 7 Figura n 21 : profilo sensoriale dei vini del 20/02/2002. Analisi sensoriale del 03/07/2002 4 tostato, tavola 3 2 1 0 Astringenza Rosso o giallo Verde o blu Marrone Ridotto Vegetale Rosso frutta (sciroppo) Confetto Spezia Boisé Animale Minerale Volume Acidità Intensità tannica Intensità d'asdq Secchezza Amaro testimone Inserstave microssigenato

Allegato 7 Figura n 22 : profili sensoriali dei vini del 19/03/2002. Analisi sensoriale del 03/07/2002 testimone Inserstave microssigenato 4 Vaniglia, grillé 3 2 1 0 Astringenza Rosso o giallo Verde o blu Marrone Ridotto Vegetale Frutta rossa (sciroppo) Confetto Spezia Boisé Animale Minerale Volume Acidità Intensità tannica Intensità d'asdq Secchezza Amaro

Allegato 7 Figura n 23: profili sensoriali dei vini del 29/04/2002. Analisi Sensoriale del 03/07/2002 4 3 2 1 0 Rosso o giallo Verde o blu Marrone Ridotto Vegetale Frutta rossa (sciroppo) Confetto Spezia Boisé Animale Minerale Volume Acidità Intensità tannica Astringenza Secchezza Amaro testimone Inserstave microssigenato barrique Vaniglia, grillé Intensità d'asdq

Allegato 7 Figura n 24 : profilo sensoriale dei vini del 30/05/2002. Analisi sensoriale del 03/07/2002 4 3 2 1 0 Rosso o giallo Verde o blu Marrone Ridotto Vegetale Frutta rossa (sciroppo) Confetto Spezia Boisé Animale Minerale Volume Acidità Intensità tannica Astringenza Secchezza Amaro testimone Inserstave microssigenato barrique Vaniglia, tostato Intensità d'asdq

Allegato 7 Figura n 25 : evoluzione del profilo sensoriale del vino «Inserstave» dal 20/02/02 al 30/05/02. Analisi sensoriale del 03/07/2002 20/02/02 19/03/02 29/04/02 30/05/02 4 3 2 1 0 Tostato,tavola Vaniglia, tostato Vaniglia, tostato Vaniglia, tostato Rosso o giallo Verde o blu Marrone Ridotto Vegetale Frutta rossa (sciroppo) Confetto Spezia Boisé Animale Minerale Volume Acidità Intensità tannica Astringenza Secchezza Amaro Intensità d'asdq