Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3



Documenti analoghi
Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Finanza Aziendale (6 cfu)

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM;

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

19.4. La riserva di elasticità

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

Indice. Presentazione

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Valutazione degli investimenti aziendali

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

La valutazione degli investimenti reali

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Indice. Presentazione

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Rischio e capital budgeting

Microeconomia Settima edizione

TEST FINANZA OTTOBRE 2013

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione delle aziende. 4a parte

LA VALUTAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. prof. Franco PRIZZON POLITECNICO DI TORINO - DISET

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Gli ambiti della finanza aziendale

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Presentazione. Ringraziamenti

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Valutazione d Azienda Lezione 5

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

Quesiti livello Application

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

ANALISI COSTI-BENEFICI

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Obiettivi, Valori e Risultati

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Scegliere gli investimenti

I processi di finanziamento

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

1.4.1 Bilanciopubblico Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

Sistemi di Controllo di Gestione

IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 25 giugno 2014

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

La valutazione implicita dei titoli azionari

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Transcript:

Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando non sono disponibili prezzi di mercato concorrenziali 6 1.2 Tassi di interesse e valore della moneta nel tempo 7 Il valore della moneta nel tempo 7 Il tasso di interesse: un tasso di cambio temporale 8 1.3 Valore attuale e criterio del VAN 10 Valore attuale netto 10 Il criterio del VAN 11 VAN e preferenze individuali 13 1.4 L arbitraggio e la legge del prezzo unico 14 Arbitraggio 16 La legge del prezzo unico 16 1.5 Il prezzo dei titoli in assenza di arbitraggio 17 Valutazione di un titolo 17 Determinazione del prezzo di non arbitraggio 19 Determinazione del tasso di interesse dai prezzi delle obbligazioni 19 Il VAN della compravendita 20 Valutazione di un portafoglio 22 1.6 Il prezzo del rischio 23 Flussi di cassa certi e incerti 23 Avversione al rischio e premio per il rischio 24 Il prezzo di non arbitraggio di un titolo rischioso 25 I premi per il rischio dipendono dal rischio 26 Il rischio è relativo all insieme del mercato 26 Rischio, rendimento e prezzi di mercato 28 1.7 Arbitraggio e costi transazionali 29 Riepilogo Letture di approfondimento 32

VI Sommario Capitolo 2 Il valore della moneta nel tempo 33 2.1 La linea del tempo 34 2.2 Le tre regole del trasferimento nel tempo 35 Confrontare e combinare valori 35 Spostare i flussi di cassa in avanti nel tempo 35 Spostare i flussi di cassa indietro nel tempo 36 Applicazione delle regole del trasferimento nel tempo 37 2.3 Potenza della capitalizzazione: un applicazione 39 2.4 Valutazione di una serie di flussi di cassa 40 2.5 Il valore attuale netto di una serie di flussi di cassa 42 2.6 Rendite perpetue, rendite e altri casi speciali 43 Rendite perpetue 43 Rendite 44 Flussi di cassa crescenti 46 2.7 Come risolvere problemi usando il foglio elettronico 49 Costruzione del foglio di calcolo della rendita 50 2.8 Determinazione di variabili diverse dal valore attuale e dal valore futuro 52 Determinare i flussi di cassa 52 Determinare il tasso interno di rendimento 54 Determinare il numero di periodi 56 Riepilogo Letture di approfondimento Capitolo 3 I tassi di interesse 61 3.1 Misure del tasso di interesse e relativi adeguamenti 62 Il tasso annuo effettivo 62 Adeguamento del tasso di sconto a diversi periodi temporali 62 Tasso percentuale annuo 64 3.2 Le determinanti dei tassi di interesse 66 Inflazione e tassi reali verso nominali 66 Investimenti e politica dei tassi di interesse 67 La curva dei rendimenti e i tassi di sconto 68 Curva dei rendimenti e sistema economico 70 3.3 Rischio e imposte 72 Rischio e tassi di interesse 72 Tasso di interesse al netto delle imposte 73 3.4 Il costo opportunità del capitale 74 Riepilogo Letture di approfondimento 76 A PPENDICE : Tassi continui e flussi di cassa 77

Sommario VII PARTE II I FONDAMENTI DEL CAPITAL BUDGETING 79 Capitolo 4 I criteri di scelta degli investimenti 81 4.1 Il VAN di progetti indipendenti 82 Il criterio del VAN 82 Misurazione della sensibilità con il TIR 82 Criteri alternativi al VAN 82 4.2 Criteri di scelta alternativi al VAN 83 Il criterio del periodo di recupero 83 Il criterio del tasso interno di rendimento 84 Profitto economico o EVA 88 4.3 Scelta tra progetti alternativi 92 Differenze di scala 93 Distribuzione temporale dei flussi di cassa 95 Il TIR del progetto differenza 96 4.4 Scelta tra progetti in presenza di vincoli sulle risorse 98 Valutazione di progetti con fabbisogni di risorse diversi 98 Indice di redditività 98 Svantaggi dell indice di redditività 100 La programmazione lineare applicata al capital budgeting 101 4.5 Scelta tra investimenti alternativi di diversa durata 107 Capitolo 5 I flussi di cassa rilevanti del progetto 115 5.1 La previsione dei flussi 116 La stima di ricavi e costi 116 La stima dell utile incrementale 118 Effetti indiretti sull utile incrementale 120 Costi affondati e utile incrementale 122 Complessità del mondo reale 123 5.2 Determinazione del flusso di cassa e del VAN 124 Calcolo del flusso di cassa partendo dall utile 125 Calcolo diretto del flusso di cassa 127 Calcolo del VAN 128 Scelta fra alternative 129 Ulteriori aggiustamenti del flusso di cassa 131 Ricapitolando... 135 Capitolo 6 L analisi del progetto di investimento 139 6.1 Analisi del punto di pareggio 140 6.2 Analisi di sensibilità (sensitivity analysis) 143 6.3 Analisi per scenari e tecniche di simulazione 148 6.4 Albero delle decisioni 151

VIII Sommario PARTE III IL COSTO DEL CAPITALE 163 Capitolo 7 Il pricing del rischio sui mercati dei capitali 165 7.1 Il trade-off tra rischio e rendimento 166 Rendimento e volatilità di portafogli di grandi dimensioni 168 Rendimento e volatilità di singole azioni 169 7.2 Misure di rischio e di rendimento 170 Rendimento atteso e rendimento realizzato 170 Varianza e deviazione standard 175 Rendimenti passati per predire il futuro: errore di stima 176 Rendimento di un portafoglio 179 Covarianza, correlazione e volatilità di un portafoglio 180 7.3 La diversificazione di un portafoglio azionario 184 Rischio sistematico, rischio specifico e diversificazione 184 Assenza di arbitraggio e premio per il rischio 189 La frontiera dei portafogli efficienti e l investimento nell attività risk-free 191 7.4 Portafoglio efficiente e costo del capitale 202 Beta e rendimento richiesto 202 Rendimento atteso e portafoglio efficiente 205 Costo del capitale 207 Capitolo 8 Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) per stimare il costo del capitale 215 8.1 Portafoglio di mercato e Capital Market Line (CML) 216 Le ipotesi del CAPM 216 Il portafoglio di mercato è il portafoglio efficiente 217 La Capital Market Line (CML) 220 8.2 Premio per il rischio e Security Market Line (SML) 222 Rischio di mercato e beta 222 La Security Market Line (SML) 223 Alfa del titolo 225 8.3 Stima del beta 228 Stima del beta sui rendimenti storici 229 8.4 Come applicare il CAPM 231 Robustezza del CAPM 231 La previsione del beta 233 La stima del tasso di interesse privo di rischio e del premio per il rischio di mercato 236 Capitolo 9 Modelli alternativi al CAPM 241 9.1 Il portafoglio di mercato è efficiente? 242 Quali implicazioni di alfa positivi? 244 9.2 I modelli di pricing multifattore 246 Utilizzo di portafogli fattori 246 Costruzione di un modello multifattoriale 248 Selezione dei portafogli 249 Calcolo del costo del capitale utilizzando il modello di Fama-French-Carhart 250

Sommario IX 9.3 I modelli basati sui fondamentali aziendali 252 Riepilogo Letture di approfondimento 260 Capitolo 10 L impatto della struttura finanziaria 261 10.1 La struttura finanziaria è irrilevante 263 Effetti della leva finanziaria su rischio e rendimento 265 MM I e la legge del prezzo unico 266 MM II: indebitamento e costo del capitale 268 Capital budgeting e costo medio ponderato del capitale 269 Beta levered e unlevered 272 Errori sulla leva finanziaria 274 10.2 L effetto delle imposte 277 Scudo fiscale del debito e valore dell impresa 278 Come tenere conto delle imposte personali 280 Limiti al vantaggio fiscale del debito 283 10.3 Gli effetti del dissesto/fallimento, dei conflitti di agenzia e dell asimmetria informativa 290 I costi di dissesto/fallimento 290 Chi paga i costi di dissesto/fallimento? 293 I costi di agenzia del debito 294 I benefici di agenzia del debito 297 Effetti sul valore e indebitamento ottimale 300 Asimmetria informativa e selezione avversa 301 Capitolo 11 Capital budgeting dell impresa indebitata 309 11.1 Introduzione 310 11.2 Il metodo del costo medio ponderato del capitale 311 Uso del WACC per valutare un progetto 311 Riepilogo del metodo del WACC 313 Rapporto debito/mezzi propri costante 314 11.3 Il metodo del valore attuale modificato 316 Il valore del progetto in assenza di indebitamento 316 Valutazione dello scudo fiscale del debito 317 Riepilogo del metodo del VAM 319 11.4 Il costo del capitale del singolo progetto di investimento 320 Stima del costo del capitale unlevered 320 Rapporto di indebitamento del progetto e costo del capitale proprio 321 Determinazione dell indebitamento di un progetto 323 11.5 Il VAM con diverse politiche di indebitamento 325 Indice di copertura degli interessi costante 325 Livelli di debito predeterminati 326 Confronto tra i due metodi 328 11.6 Altri effetti dell indebitamento 328 I costi di emissione e gli altri costi finanziari 328 Costi di dissesto/fallimento e costi di agenzia 329

X Sommario 11.7 Temi avanzati di capital budgeting 330 Debito modificato periodicamente 330 Rapporto di indebitamento e costo del capitale 333 WACC quando varia il rapporto di indebitamento 335 Imposte personali 336 A PPENDICE : Fondamenti teorici e approfondimenti 343 Indice analitico 347