13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale



Documenti analoghi
Realizzazione digitale di controllori analogici

Differenziazione sistemi dinamici

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Nome: Nr. Mat. Firma:

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Nome: Nr. Mat. Firma:

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Orlando Allocca Regolatori standard

Prestazioni dei sistemi in retroazione

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Appunti del corso di Controllo Digitale

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Cristian Secchi Pag. 1

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Controlli Automatici LB Esempio di regolatore

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Appunti del corso di Controllo Digitale

Cristian Secchi Pag. 1

Introduzione a MATLAB

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Differenziazione sistemi dinamici

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

analisi di sistemi retroazionati (2)

REGOLATORI STANDARD PID

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Diagrammi di Bode. delle

Fondamenti di Automatica

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

REGOLATORI STANDARD PID

Indice. Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

La funzione di risposta armonica

Prova scritta di Controlli Automatici

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Fondamenti di Automatica

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Consideriamo due polinomi

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

La funzione di trasferimento

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Control System Toolbox

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

Slide del corso di. Controllo digitale

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Fondamenti di Automatica

Slide del corso di. Controllo digitale

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

PROGRAMMA CONSUNTIVO

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Fondamenti di Automatica

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

REGOLATORI STANDARD PID

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

Rappresentazione nello spazio degli stati

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Matematica e Statistica

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Sistema dinamico a tempo continuo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Analisi di risposte di sistemi dinamici in MATLAB

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Fondamenti di Automatica

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 12 /09 /2015 Pag. 1 di 4. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 16 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Introduzione al Campionamento e

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Risposta temporale: esercizi

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

Considerazioni sulle specifiche.

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

Transcript:

SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale D/A: convertitore digitale analogico P: processo/impianto sotto controllo TMP: temporizzatore y(t), u(t): variabili a tempo continuo y k, u k : variabili a tempo discreto (campionate) r k, e k : variabili a tempo discreto 13-1

CONVERTITORI A/D e D/A Campionatore (periodico) ideale: y k = y(kt ), k = 0, 1,... y o y(t) y 1 y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 y 7 0 T 2T 3T 4T 5T 6T 7T t Mantenitore di ordine zero (zero order hold): u(t) = u k, kt t < (k + 1)T u o u(t) u 1 u 2 u 3 u 4 u 5 u 6 u 7 0 T 2T 3T 4T 5T 6T 7T t 13-2

CONTROLLORE DIGITALE Forma generale della legge di controllo: u k = Φ(u k 1, u k 2,..., e k, e k 1, e k 2,...), k = 0, 1, 2,... Legge di controllo lineare e stazionaria: u k = a 1 u k 1 a 2 u k 2 +... + b o e k + b 1 e k 1 + b 2 e k 2, k = 0, 1, 2,... T : tempo di campionamento del campionatore e del mantenitore : tempo di calcolo richiesto dalla legge di controllo Se nella legge di controllo u k non dipende da e k e l hardware garantisce che < T : Procedura per il calcolo di u k attivabile all istante (k 1)T ; Aggiornamento di u k esattamente all istante kt. 13-3

PROBLEMA DEL CAMPIONAMENTO x(t) x 2 x 3 x 1 x 4 x o 0 T 2T 3T 4T t Problema: ricostruzione univoca di x(t) da una sequenza x k Teorema del campionamento di Shannon Sia x(t) un segnale a banda limitata in [0, ˆω]. Può essere ricostruito dai campioni x k = x(kt ) se ˆω < ω N := π T dove la pulsazione ω N è nota come pulsazione di Nyquist. 13-4

RELAZIONI TC - TD Osservazione: f(t) = e at F (s) = 1 s + a f k = e akt z F (z) = z e at Risultato generale per funzioni razionali fratte: i poli della trasformata di Laplace si trasformano in poli della trasformata zeta attraverso la relazione z = e st Alcune considerazioni: La regione di stabilità asintotica è l interno del cerchio unitario Rette orizzontali in s corrispondono a rette radiali in z Rette verticali in s, Re[s] < 0, corrispondono a circonferenze interne al cerchio unitario Analogia fra s = 0 e z = 1 Il tempo di campionamento è un fattore di normalizzazione Rilettura teorema del campionamento 13-5

TRASFORMAZIONE LUOGHI A ζ E ω n COSTANTE Pole zero map Pole zero map 1 1 0.8 0.8 0.6 0.6 0.4 0.4 0.2 0.2 Imag Axis 0 Imag Axis 0 0.2 0.2 0.4 0.4 0.6 0.6 0.8 0.8 1 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Real Axis Real Axis 13-6

RISPOSTA IN FREQUENZA (REGIME PERMANENTE) u k = A sin θk G(z) y (p) k = F (θ) sin(θk + ϕ(θ)) Teorema della risposta in frequenza F (θ) = A G(e jθ ) ; ϕ(θ) = arg G(e jθ ) Osservazioni: Per sistemi a dati campionati: θ = ωt Non esistono regole per il tracciamento di diagrammi asintotici di Bode I diagrammi di Bode, Nichols, Nyquist si ricavano numericamente 13-7

STABILITÀ SISTEMI A TEMPO DISCRETO (TD) u k, U(z) G(z) y k, Y (z) Condizione per la stabilità: Non esistono poli della funzione di trasferimento con modulo maggiore di uno e quelli con modulo unitario sono semplici. Condizione per la stabilità asintotica: Tutti poli della funzione di trasferimento hanno modulo minore di uno. Criteri di Stabilità per Sistemi TD P n (z) = z n + a n 1 z n 1 +... a 1 z + a 0 Criterio di Jury (c. necessaria e sufficiente) Il polinomio è asintoticamente stabile se e solo se i primi elementi delle righe di indice dispari della Tabella di Jury sono tutti diversi da zero e hanno segno positivo. 13-8

SISTEMA TD A RETROAZIONE UNITARIA Y o (z) + L(z) Y (z) Stabilità del sistema TD ad anello chiuso Si può usare il criterio di Nyquist considerando la risposta in frequenza G(e jθ ) e il cerchio unitario come percorso di Nyquist Si può usare il luogo delle radici (il cerchio unitario è la regione di stabilità) Esempi L(z) = L(z) = K z 0.5 K (z 2)(z + 1) 13-9

PROBLEMA DEL CAMPIONAMENTO Scelta del passo di campionamento nei sistemi di controllo Relazione approssimata usata in pratica B 3 < ω N < 10B 3 Giustificazione: il limite inferiore è dovuto al Teorema di Shannon e al fatto che nei sistemi di controllo l informazione è contenuta nella banda B 3 il limite superiore deriva dal fatto che al diminuire del tempo di campionamento aumenta il costo dei convertitori ed è richiesta una maggiore velocità di calcolo al controllore digitale Osservazione: nei sistemi di controllo sono sempre presenti dei disturbi alle alte frequenze filtro anti-aliasing prima del campionatore Filtro anti-aliasing del primo ordine F (s) = 1 1 + s/ω N 13-10

PROGETTO CONTROLLO DIGITALE: INTRODUZIONE Tecniche basate sulla discretizzazione di un controllore analogico: determinato il controllore analogico e(t) C(s) u(t) farne una realizzazione digitale. e(t) A/D C(z) D/A u(t) Tecniche dirette a tempo discreto: discretizzato il processo u k D/A P (s) A/D y k progettare il controllore direttamente nel tempo discreto. 13-11

TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE e(t) C (s) u(t) e(t) e k u k A/D C(z) D/A, 0 C(s) u(t) Problema: determinare il controllore C(z) in modo che C(jω) C (jω), ω [0, B 3 ] I metodi si basano sul determinare opportune trasformazioni dal piano s al piano z, ovvero z = T (s) C(z) = C (T 1 (z)) Due tecniche: tecniche di integrazione tecniche di matching dei poli e degli zeri (MPZ) 13-12

TECNICHE DI INTEGRAZIONE Integrando nell intervallo [kt, (k+1)t] le equazioni { ẋ(t) = Ax(t) + Be(t) u(t) = Cx(t) + De(t) = (k+1)t kt (k+1)t kt x(t)dt [(1 α)x k + αx k+1 ]T α [0, 1] e(t)dt [(1 α)e k + αe k+1 ]T α [0, 1] Metodo di Tustin (α = 1/2): s = T 1 (z) = 2 T z 1 z + 1 Interpretazione grafica formula di integrazione C(z) = C (T 1 (z)) x(t) x k+1 x k t kt (k + 1)T Im[z] 1 Re[z] Dominio del tempo Dominio della frequenza Osservazione: per piccoli valori del tempo di campionamento i poli si addensano nella zona del cerchio unitario vicino al punto z = 1. 13-13

TECNICHE DI MATCHING Tecniche di matching dei poli e degli zeri (MPZ): i poli e gli zeri del sistema tempo continuo si trasformano secondo la mappa z = e st Procedura per progetto C(z): assegnata C (s) = K m i=1 (s r i) n i=1 (s p i) C(z) risulta C(z) = K d m i=1 (z er it ) n i=1 (z ep it ) dove K d è selezionato in modo da avere lo stesso guadagno in continua del controllore analogico, ovvero K d = K m i=1 ( r i) n i=1 ( p i) n i=1 (1 ep it ) m i=1 (1 er it ) 13-14

TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE Confronto fra le tecniche di digitalizzazione C (s) = 5 s + 5 Metodo ω N = 50 rad/s ω N = 10 rad/s 1 MPZ 0.285 z 0.715 1 0.811 z 0.189 Tustin 0.143 z + 1 z 0.713 z + 1 0.454 z 0.0914 13-15

TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE Processo P (s) = 1 s 2 Specifiche di controllo 1) yp 0 = 0.2 m o φ = 55o 2) B3 o = 0.8 rad/s ωo a = 0.5 rad/s Progetto controllore analogico C (s) = 0.1 1 + 5s 1 + 0.5s Digitalizzazione controllore Scelta del tempo di campionamento: B o 3 = 0.8 < ω c/2 = π/t < 10 B o 3 = 8 T = 1 s Utilizzo del metodo MPZ C(z) = 0.48 z 0.82 z 0.135 u k = 0.135u k 1 + 0.48e k 0.394e k 1 13-16

TECNICHE DIRETTE u k u(t) y(t) D/A, 0 P (s) A/D P (z) y k y o k e k u k + C(z) P (z) y k Fase (I). Discretizzazione processo analogico Fase (II). Progetto controllore C(z): 1. Tecniche basate sull analisi dei sistemi a tempo discreto (per esempio, sintesi basate sul luogo delle radici) 2. Tecniche di sintesi diretta per sistemi a tempo discreto 13-17

TECNICHE DIRETTE Esempio di uso del luogo delle radici Processo continuo da controllare P (s) = 1 s 2 Specifiche di controllo (riportate sui poli dominanti) Discretizzazione processo analogico (T = 1) 1) yp 0 = 0.2 ζo = 0.5 2) B3 o = 0.8 rad/s ωo n = 0.6 rad/s Controllore selezionato Determinazione di h e a C(z) = h z a z P (z) = 1 2 z + 1 (z 1) 2 u k = he k hae k 1 s = ω o ne j(arcsin ζ+π/2) = 0.3 + j0.52 e s T = 0.64 + j0.37 1 + C(e s T )P (e s T ) = 0 h = 0.606; a = 0.745 13-18

TECNICHE DIRETTE Assegnata la funzione di trasferimento desiderata ad anello chiuso W o (z), la sintesi diretta fornisce il controllore digitale C(z) = 1 P (z) W o (z) 1 W o (z) Elementi fondamentali della tecnica di sintesi diretta Realizzabilità del controllore: E(W 0 ) E(P ) Stabilità interna sistema di controllo (singolarità distinte) W 0 (p) = 1 per ogni polo p di P (z) tale che p 1 W 0 (q) = 0 per ogni zero q di P (z) tale che q 1 Scelta di W 0 (z) in modo da soddisfare alle specifiche 13-19

TECNICHE DIRETTE Processo continuo P (s) = 1 s Discretizzazione processo analogico: P (z) = T 1 z 1 Scelta della funzione di trasferimento desiderata W o (z) = 1 z Controllore C(z) = z 1 T 1 z 1 = 1 T 13-20

MATLAB: CONVERSIONI SISTEMA CONTINUO-DISCRETO SYSD = C2D(SYSC,TS,METHOD) converts the continuous-time LTI model SYSC to a discrete-time model SYSD with sample time TS. The string METHOD selects the discretization method among the following: zoh Zero-order hold on the inputs. foh Linear interpolation of inputs (triangle appx.) tustin Bilinear (Tustin) approximation. prewarp Tustin approximation with frequency prewarping. The critical frequency Wc is specified as fourth input by C2D(SYSC,TS, prewarp,wc). matched Matched pole-zero method (for SISO systems only). The default is zoh when METHOD is omitted. 13-21