Corso di formazione. I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione. I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti"

Transcript

1 Corso di formazione I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti La gestione controllata dei processi, le attività di convalida e di qualificazione, il Change Control Roma, 16 luglio 2013 Relatrice: Ivana Menichini

2 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL APPROCCIO RISK-BASED Implementazione di meccanismi sistematici di identificazione, analisi su basi scientifiche, valutazione e presidio degli aspetti critici di un processo finalizzati ad eliminare (o comunque a ridurre a livelli accettabili) eventuali impatti negativi su 1) qualità del prodotto; 2) salute del donatore/paziente; 3) ambiente GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI GESTIONE DEL RISCHIO ANALISI RIDUZIONE VALUTAZIONE Identificazion e potenziale pericolo Calcolo entità del rischio Misure correttive

3 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL APPROCCIO RISK-BASED EQUILIBRIO RISCHI-BENEFICI-COSTI Qualità prodotto Salute donatore/paziente Tutela operatori Tutela ambiente Contenimento costi Allocazione risorse

4 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL GARANZIE RICHIESTE IN RELAZIONE A QUALITÁ DEI RISULTATI (= RISPONDENZA AI RISULTATI ATTESI) ACCURATA "PROGETTAZIONE" DEI PROCESSI IN RELAZIONE AI RISULTATI DA PERSEGUIRE RIPRODUCIBILITÁ DEI RISULTATI RIDUZIONE DELLA VARIABILITÁ DEI PROCESSI

5 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL QUALIFICAZIONE CONVALIDA Garanzia che i processi che hanno influenza sulla qualità/sicurezza dei prodotti/attività, nonché gli elementi critici che li caratterizzano, siano preliminarmente e periodicamente valutati al fine di accertarne L ADEGUATEZZA(= IDONEITÀ ALLO SCOPO PREVISTO ), ossia la capacità di erogare le prestazioni richieste CHANGE CONTROL Garanzia che l impatto di eventuali modifiche introdotte nei processi che hanno influenza sulla qualità/sicurezza dei prodotti/attività venga PRELIMINARMENTE ANALIZZATO E VALUTATO SU BASI SCIENTIFICHE

6 LA CONVALIDA DEI PROCESSI CONVALIDA DEI PROCESSI (O.3) Le procedure che influiscono sulla qualità e sulla sicurezza del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle cellule staminali emopoietiche (lavorazione, conservazione, assegnazione, distribuzione e trasporto del sangue intero e degli emocomponenti; procedure analitiche di laboratorio) devono essere convalidate prima di essere introdotte e riconvalidate ad intervalli regolari e a seguito di modifiche rilevanti. (UO.3) Le procedure relative alla conservazione e al trasporto del sangue e degli emocomponenti vengono convalidate prima di essere introdotte e riconvalidate ad intervalli regolari e a seguito di modifiche rilevanti secondo le specifiche ed indicazioni tecniche del Servizio Trasfusionale cui l Unità di Raccolta afferisce.

7 LA CONVALIDA DEI PROCESSI PROCESSI (PROCEDURE) DA CONVALIDARE Lavorazione del sangue e degli emc destinati ad uso trasfusionale(st); Congelamento del plasma prodotto e sua conservazione successiva al congelamento(st); Congelamento e scongelamento dei globuli rossi e delle piastrine per uso trasfusionale(st); Conservazionedelsangueedegliemc(STeUdR); Confezionamento del sangue e degli emc(st); Assegnazioneeconsegnaunitàdisangueediemceloroev.rientro(ST); Distribuzione unità di emc ad altri ST ed invio del plasma all industria convenzionata per la lavorazione farmaceutica(st); Trasportodelsangueinteroedegliemc(STeUdR); Test per la qualificazione biologica del sangue e degli emc(st); Procedure di connessione sterile(st). ALTRI ELEMENTI DA CONVALIDARE Apparecchiature o sistemi per trasporto sangue ed emc(st e UdR); Sistemi gestionali informatici(st e UdR).

8 LA CONVALIDA DEI PROCESSI CONVALIDA Allestimento di prove documentate ed obiettive comprovanti che i requisiti prestabiliti di una procedura o di un processo specifico possono essere sistematicamente soddisfatti (Direttiva UE 2005/62/CE). Attestazione di efficacia di un processo/attività (modalità, risorse impiegate, tempi, etc.) rispetto agli scopi previsti, ottenuta a seguito di attività pianificate che comprendono: la definizione dei risultati da perseguire; la definizione dei criteri di accettabilità; l identificazione delle variabili critiche del processo/attività; la pianificazione e l effettuazione di prove atte a produrre, ove applicabile, evidenze statisticamente significative; la conseguente produzione di evidenze documentali che forniscono garanzie in merito alla capacità del processo/attività di pervenire ai risultati definiti.

9 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Infrastrutture Materiali QUALIFICAZIONE Specifiche Prestazioni Specifiche Controlli Standard definito Procedure Competenze Parametri di processo Tempi PROVE CONVALIDA Personale Metodi QUALIFICAZIONE

10 LA CONVALIDA DEI PROCESSI FLUSSO ATTIVITÁ LEGATE ALLA CONVALIDA DI UN PROCESSO Policy per la convalida dei processi PROCEDURA Validation Master Plan Analisi e valutazione del rischio Pianificazione/effettuazione della convalida Piano di convalida, Registrazioni Registrazioni qualificazione Qualificazione infrastrutture e materiali Convalida metodi, apparecchiature e sistemi informatici, ove previsto Registrazioni Aggiornamento documenti prescrittivi (regole SQ) Piano training, Registrazioni valutazione competenze e training Valutazione competenze personale e training Report convalida Registrazione attività di convalida e risultati

11 LA CONVALIDA DEI PROCESSI POLICY CONVALIDA + VALIDATION MASTER PLAN Documento controllato nell ambito del Sistema Qualità che definisce l iter da seguire per la pianificazione e l effettuazione di uno studio di convalida

12 LA CONVALIDA DEI PROCESSI POLICY CONVALIDA + VALIDATION MASTER PLAN Deve prevedere almeno: Lasequenzadiattivitàprevisteaifinidellaconvalidaeal suo mantenimento e le relative responsabilità. I processi da convalidare. L elenco delle apparecchiature, strutture, sistemi informatici e materiali che devono essere qualificati(o, in alcuni casi, essi stessi convalidati) e le procedure/standard operativi da definire. I metodi impiegati per effettuare la convalida(prove). I collegamenti ad altri processi normati nell ambito del Sistema Qualità (Qualificazione fornitori, Gestione delle competenze del personale, Gestione dei documenti e delle registrazioni, Gestione delle apparecchiature, ).

13 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Report analisi Piano convalida Registrazioni prove convalida Identificazione necessità convalida processo Responsabile Struttura Analisi e valutazione dei rischi Responsabile Struttura, Referente Qualità, esperti Pianificazione attività di convalida Responsabile Struttura, Referente Qualità Attuazione studio di convalida Soggetti incaricati da Responsabile Struttura ES. PROCEDURA CONVALIDA PROCESSI (VALIDATION MASTER PLAN) Registrazioni qualificazione Qualificazione materiali/apparecchiature Soggetti incaricati da Responsabile Struttura Registrazione convalida Valutazione risultati prove e convalida processo Responsabile Struttura Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Referente Qualità Proc. Gestione documenti per la Qualità e registrazioni Registrazioni valutazione e training Report convalida Valutazione competenze personale e training Soggetti preposti (V. Procedura XXX) Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione Referente Qualità Proc. Gestione delle competenze del personale

14 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature RISK ASSESSMENT Metodologia sistematica che consente l identificazione e la analisi dei rischi associati ad un processo in modo da rendere l Organizzazione capace di minimizzare l'impatto in termini di: qualità e sicurezza del prodotto; salute del donatore/paziente. Valutazione risultati prove e convalida processo PIANIFICAZIONE Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione L'attività di risk assessment deve essere pianificata e formalizzata definendo le responsabilità, gli obiettivi, gli strumenti ed i criteri per l accettazione dei rischi.

15 LA CONVALIDA DEI PROCESSI ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (RISK ASSESSMENT) PER OGNI PROCESSO: 1. IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI Cosa può accadere di negativo? Acosa?Achi? 2. ANALISI DEI RISCHI Cosa può causare l'evento? Che probabilità ci sono che si verifichi? Quanto sarebbe grave l'impatto? 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI Il rischio è accettabile o è necessario identificare delle soluzioni per ridurre il livello di vulnerabilità del processo, la frequenza di accadimento o il suo impatto?

16 LA CONVALIDA DEI PROCESSI ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (RISK ASSESSMENT) STRUMENTI DA APPLICARE PER L IDENTIFICAZIONE E L ANALISI DEL RISCHIO Esempio Metodo FMEA/FMECA: tecnica sistematica per identificare e prevenire problemi sui prodotti o processi prima che essi insorgano F.M.E.A. (Failure Mode and Effect Analysis): analisi di tipo qualitativo per definire quello che potrebbe succedere se si verificasse un difetto, una omissione, un errore. F.M.E.C.A.(Failure Mode and Critical Effect Analysis): aggiunge un percorso di tipo quantitativo orientato all assunzione di decisioni operative coerenti. Nella prassi comune, si usa il termine "F.M.E.A." per indicare le due tecniche integrate.

17 LA CONVALIDA DEI PROCESSI F.M.E.A. / F.M.E.C.A. In sintesi, le fasi metodologiche della F.M.E.A./F.M.E.C.A. sono: identificazione dell oggetto di analisi (in questo caso, processo, o parti/componenti dello stesso); identificazione/descrizione delle attività a esso connesse; identificazione degli"eventi negativi"(modalità di"guasto"); identificazione dei possibili effetti dell'evento("guasto"); identificazione delle possibili cause dell'evento("guasto"); valutazione del livello di gravità (G) degli effetti dell'evento ("guasto"), del grado di probabilità (P) che si verifichi e del suo grado di rilevabilità(r); calcolodell indicediprioritàdelrischio(ipr=gxpxr); identificazione delle azioni(preventive/correttive) e delle modalità di misurazione dei risultati attesi.

18 LA CONVALIDA DEI PROCESSI F.M.E.A. / F.M.E.C.A. Esempio Fase processo Eventi (modi di guasto ) Potenziali effetti Gravità Potenziali cause Probabilità Misure di controllo in essere Rilevabilità IPR Soluzioni previste 1. Preparazione terapia antiblastica 3. Somministrazione ciclo di chemioterapia Dosaggio farmaco errato Sequenza errata delle sacche di infusione Velocità di infusione della pompa non adeguata Morte Tossicità Mielodepressione Prolungamento cura Nessun danno per il paziente Tossicità Mielodepressione Prolungamento cura Diminuzione effetto terapeutico Errore di dosaggio del farmaco da parte degli Operatori Mancanza di precisione dell ordine della sequenza delle sacche Errata imputazione della velocità di infusione della pompa Pompa malfunzionante Doppio controllo sotto cappa da parte di 2 infermieri Doppio controllo da parte di 2 infermieri Controllo individuale da parte di 1 infermiere Manutenzione periodica pianificata Nessuna: Accettazione del rischio. Mantenimento delle misure di controllo esistenti. Nessuna: Accettazione del rischio. Mantenimento delle misure di controllo esistenti. Attivazione di un doppio controllo dell attività a ogni cambio di turno Mantenimento della manutenzione pianificata

19 LA CONVALIDA DEI PROCESSI F.M.E.A. / F.M.E.C.A. Es. Tabella valutazione Indice di GRAVITÁ Esempio Tabella valutazione INDICE PRIORITÁ DI RISCHIO (= G x P x R) Es. Tabella valutazione Indice di PROBABILITÁ Es. Tabella valutazione Indice di RILEVABILIITÁ

20 LA CONVALIDA DEI PROCESSI ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE PROCESSI CRITICI NORME- LINEE GUIDA IDENTIFICAZIONE ELEMENTI CRITICI DEI PROCESSI Infrastrutture Materiali Specifiche Controlli Prestazioni Specifiche PROCESSO Standard definito Competenze Tempi Procedure Parametri di processo Personale Metodi

21 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Identificazione necessità convalida processo 1) Norme vigenti 2) Linee Guida Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione 1. Definizione risultati attesi processo(urs) 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici 3. Qualificazione strutture/apparecchiature: Installation Qualification(IQ) Operational Qualification(OQ) 4. Qualificazione materiali 5. Definizione standard operativi(metodi) 6. Attuazione Performance Qualification (PQ) = convalida processo

22 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 1. DEFINIZIONE RISULTATI ATTESI PROCESSO(URS) Documento URS(User Requirements Specification) dove devono essere definiti: le finalità del processo; i risultati attesi: essenziali(must) e desiderabili. I requisiti definiti devono essere approvati dal Responsabile della Struttura. I requisiti definiti devono essere verificabili.

23 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Produzione sangue ed emocomponenti Emocomponenti di I livello Concentrati eritrocitari standard Concentrati eritrocitari privi di buffy coat Concentrati eritrocitari standard risospesi in sol. additiva Concentrati eritrocitari privi di buffy coat e risospesi in sol. additiva Concentrati eritrocitari leucodepleti in linea risospesi in sol. additiva Plasma da S.I. per uso clinico Concentrato piastrinico da singola unità di sangue intero Concentrato piastrinico da pool di buffy coat... Emocomponenti di II livello Emocomponenti da Plasma: Plasma sottoposto ad inattivazione dei patogeni Crioprecipitato Plasma privo di crioprecipitato Emocomponenti da piastrine: Piastrine sottoposte ad inattivazione dei patogeni Piastrine irradiate Piastrine lavate Piastrine congelate Concentrati eritrocitari: Eritrociti irradiati Eritrociti lavati Eritrociti congelati Eritrociti filtrati post storage

24 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Infrastrutture Materiali Specifiche Prestazioni Specifiche Controlli Concentrati eritrocitari PROCESSO DI SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Concentrati piastrinici Procedure Plasma Competenze Parametri di processo Tempi Standard definiti Personale Metodi

25 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 1. Definizione risultati attesi processo (URS) Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico PARAMETRI a Contenuto medio Fattore VIII STANDARD ATTESI Almeno 70% del contenuto originale In media non meno di 70 IU per 100 ml RIF. NORM.... b Eritrociti residui < 6 x 10 9 /L.... c Leucociti residui < 0,1 x 10 9 /L.... d Piastrine residue < 50 x 10 9 /L.... e Acirregolari clinic. significativi Assenti... r Emolisi (aspetto) Assente (no colore anomalo)... g Volume Da definire a seconda della metodica utilizzata ±10%... h Contaminazione microbica Assente...

26 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico Infrastrutture Infrastrutture Infrastrutture Materiali Materiali Materiali Pesatura e bilanciamento unità Centrifugazione unità Scomposizione unità PRODOTTO Personale Personale Personale Metodi Metodi Metodi

27 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico INFRASTRUTTURE: STRUTTURA - AMBIENTE a b PARAMETRI Tipologia di area destinata alla lavorazione Idoneità area a prevenire la contaminazione microbica REQUISITI Area destinata esclusivamente alla lavorazione del sangue e degli emocomponenti. Periodico monitoraggio della contaminazione microbica delle attrezzature, delle superfici e dell ambiente.

28 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico INFRASTRUTTURE: APPARECCHIATURE - STRUMENTI APPARECCHIATURA REQUISITI a Bilance Conformità alla normativa vigente. b c Centrifughe Sistemi per la scomposizione del sangue intero Conformità alla normativa vigente. Refrigerazione. Presenza di funzioni di gestione e controllo della accelerazione, della velocità di centrifugazione e del sistema frenante.... Conformità alla normativa vigente. Automatizzazione. Dotazionediun sistemaperla rilevazionedei volumi dei singoli emocomponenti prodotti. Dotazionediunsistemaperlasaldaturadelle sacche dei singoli emocomponenti prodotti....

29 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico INFRASTRUTTURE: APPARECCHIATURE - STRUMENTI a b c APPARECCHIATURA Bilance Centrifughe Sistemi per la scomposizione del sangue intero REQUISITI Volumi di attività. Interfacciamenticonaltrisistemi:... Gestionedeidati:... Compatibilità con ambiente in cui vengono impiegati:... Dotazione di Manuali uso e manutenzione. Manutenzione,calibrazione,taratura:... Upgrades. Training previsto per il personale....

30 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 2. Scomposizione/analisi del processo e identificazione infrastrutture e materiali critici Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico MATERIALI MATERIALE a Dispositivi di raccolta REQUISITI Conformità alla normativa vigente. Mantenimento integrità in fase di centrifugazione e scomposizione.... b Etichette Resistenza etichetta in fase di centrifugazione e di scomposizione. Mantenimento adesività etichetta in fase di centrifugazione e di scomposizione....

31 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI 3. Qualificazione strutture/apparecchiature 4. Qualificazione materiali Adeguatezza qualitativa: idoneità delle prestazioni rispetto all impiego previsto per l erogazione del prodotto-servizio e alle specifiche definite per il prodotto

32 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI QUALIFICAZIONE Azione, facente parte della convalida, consistente nell accertare che i membri del personale, i locali, le attrezzature o il materiale assolvono correttamente le loro funzioni e danno i risultati previsti (Direttiva della Commissione Europea 2005/62/CE).

33 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione (O.10) Le apparecchiature che influiscono sulla qualità e sulla sicurezza del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle CSE, devono essere QUALIFICATE, nell ambito di procedure convalidate, prima della loro introduzione, ad intervalli prestabiliti e a fronte di modifiche rilevanti. (UO.10) Le apparecchiature impiegate per la raccolta e per la conservazione del sangue e degli emocomponenti devono essere QUALIFICATE, nell ambito di procedure convalidate, prima della loro introduzione, ad intervalli prestabiliti e a fronte di modifiche rilevanti, con riferimento alle indicazioni del responsabile del ST cui l UdR afferisce.

34 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili (O.17-UO.18) I materiali ed i reagenti che influiscono sulla qualità e sulla sicurezza del sangue, degli emocomponenti e delle CSE, compresi quelli impiegati per il loro confezionamento e trasporto, devono provenire da fornitori qualificati e, ove applicabile, devono rispondere alla normativa vigente. Essi devono essere QUALIFICATI prima del loro impiego, al fine di accertarne la idoneità rispetto all uso previsto. Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione

35 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI ATTENZIONE DEVONO ESSERE QUALIFICATI ANCHE LE APPARECCHIATURE ED I MATERIALI IMPIEGATI NEL PROCESSO DI RACCOLTA, ANCHE SE E' UN PROCESSO CHE NON DEVE ESSERE CONVALIDATO!

36 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI 3. Qualificazione strutture/apparecchiature: Installation Qualification(IQ) VERIFICA PIANIFICATA E DOCUMENTATACHE L'APPARECCHIATURA SIA CONFORME ALLE SPECIFICHE TECNICHE RICHIESTE E DICHIARATE DAL FABBRICANTE E CHE SIA STATA INSTALLATA CORRETTAMENTE VERIFICHE SICUREZZA ELETTRICA DISPOSITIVI DI SICUREZZA COLLOCAZIONE FISICA CALIBRAZIONI, TARATURE INIZIALI DELEGATA IN GRAN PARTE AL FORNITORE

37 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI 3. Qualificazione strutture/apparecchiature: Operational Qualification(OQ) VERIFICA PIANIFICATA E DOCUMENTATACHE L'APPARECCHIATURA EROGHI TUTTE LE PRESTAZIONI (PERFORMANCES) DEFINITE NEGLI URS QUESTA FASE PREVEDE L'ESECUZIONE DI TEST ATTI AD ACCERTARE L'INTEGRITÁ E LA FUNZIONALITÁ DEL SISTEMA, INCLUSA LA SUA CAPACITÁ DI FORNIRE LE PRESTAZIONI PREVISTE NELLE PEGGIORI CONDIZIONI ("WORST CASE") DEFINIZIONE E PROVA DI PIANI DI CALIBRAZIONE E PULIZIA, ISTRUZIONI USO, PIANI MANUTENZIONE PREVENTIVA E CORRETTIVA SUPPORTO DEL FORNITORE

38 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI 4. Qualificazione materiali Adeguatezza qualitativa: idoneità all impiego previsto per l erogazione del prodotto-servizio Definizione prestazioni atteserequisiti Verifica soddisfacimento requisiti Qualificazione nell ambito del processo convalidato Acquisizione documenti da fornitore, test/prove documentati,...

39 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI MATERIALE a Dispositivi di raccolta REQUISITI Conformità alla normativa vigente. Mantenimento integrità in fase di centrifugazione e scomposizione.... b Etichette Resistenza etichetta in fase di centrifugazione e di scomposizione. Mantenimento adesività etichetta in fase di centrifugazione e di scomposizione.... Acquisizione documenti da fornitore, test/prove documentati,... QUALIFICAZIONE

40 LA QUALIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI MATERIALI CRITICI Azienda... U.O... SCHEDA QUALIFICAZIONE MATERIALE / APPARECCHIATURA Mod. 32 Rev. 0 TIPOLOGIA PRODOTTO ARTICOLO FORNITORE Dispositivo di raccolta per CSE XXXXXXXX YYYYYYYYY Periodo di prova Soggetto incaricato della prova N prove da effettuare Dal... al... Referente Settore Parametri di valutazione Requisito/i Note su condizioni di prova 1 Sterilità / Mantenimento integrità sacca nel criocongelatore Mantenimento integrità sacca in fase di scongelamento a bagnomaria Mantenimento integrità sacche durante trasporto Mantenimento integrità sacca a C Mantenimento integrità sacca a 37 C (scongelamento a bagnomaria) Resistente agli urti Valut sì no Registrazioni allegate Soggetto incaricato della valutazione Firma Data A seguito della valutazione dei parametri previsti, il prodotto viene: QUALIFICATO NON QUALIFICATO Responsabile... Firma Data

41 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 5. Definizione standard operativi(metodi) Produzione di emocomponenti di I livello mediante scomposizione sangue intero: Plasma da S.I. per uso clinico METODI (STANDARD OPERATIVI) FASE PROCESSO METODI a Pesatura unità Corretto bilanciamento unità. b Centrifugazione unità c Scomposizione unità Posizionamento dell'unità all'interno del cestello della centrifuga finalizzato alla protezione del filtro e dei tubi. Velocità centrifugazione: alta velocità in caso di plasmasenzacellule(5000xgx7 );bassavelocità perplasmariccodipiastrine(2000xgx3 ). Temperaturacentrifuga:. Estrazione unità da cestello centrifuga con modalità atte a prevenire la risospensione degli elementi cellulari.... Lavorazione entro.. ore dal momento della raccolta.

42 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 6. Pianificazione ed attuazione Performance Qualification(PQ) VERIFICA PIANIFICATA E DOCUMENTATACHE L'APPARECCHIATURA E L'INTERO PROCESSO IN CUI VIENE IMPIEGATA, APPLICANDO LE PROCEDURE OPERATIVE STABILITE ED I MATERIALI DEFINITI, EROGHI REALMENTE E IN MODO RIPRODUCIBILE TUTTE LE PRESTAZIONI (PERFORMANCES) FORMALIZZATE NEL DOCUMENTO URS DI FATTO, IL PIÚ DELLE VOLTE COINCIDE CON LA CONVALIDA DEL PROCESSO A CURA DELLA STRUTTURA

43 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Valutazione competenze personale e training Performance Qualification (PQ) Pianificazione ed effettuazione di prove/test atti a produrre, ove applicabile, evidenze statisticamente significative: Numero di prove da effettuare (piani di campionamento). Condizioni di prova(simulazione delle condizioni REALI, o meglio ancora PEGGIORI [worst case], di funzionamento del processo). Criteri di accettabilità dei risultati ai fini della convalida (significatività statistica). Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione

44 LA CONVALIDA DEI PROCESSI 6. Pianificazione ed attuazione Performance Qualification(PQ) I test/prove devono essere finalizzati a verificare OGNI REQUISITO DEFINITO NEL DOCUMENTO URS Test n. Descrizione Rif. URS Criteri di accettabilità Superato, fallito, da ritestare Note PARAMETRI a Contenuto medio Fattore VIII STANDARD ATTESI Almeno 70% del contenuto originale In media non meno di 70 IU per 100 ml b Eritrociti residui < 6 x 10 9 /L. c Leucociti residui < 0,1 x 10 9 /L. d Piastrine residue < 50 x 10 9 /L. e Ac irregolari clinic. significativi Assenti r Emolisi (aspetto) Assente (no colore anomalo) g Volume Da definire a seconda della metodica utilizzata ±10% h Contaminazione microbica Assente

45 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida PROCEDURA GESTIONE DEI DOCUMENTI PER LA QUALITÁ Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili PROCEDURA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione

46 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Infrastrutture Materiali QUALIFICAZIONE Specifiche Prestazioni Specifiche Controlli Standard definito Competenze Parametri di processo Procedure Tempi CONVALIDA Personale Metodi QUALIFICAZIONE

47 LA CONVALIDA DEI PROCESSI QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE Inserimento in fase di acquisizione del personale Formazione e aggiornamento continui Valutazione periodica competenze Attestazioni formali

48 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Identificazione necessità convalida processo Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione attività di convalida Attuazione studio di convalida Qualificazione/convalida materiali/apparecchiature Valutazione risultati prove e convalida processo Aggiornamento documenti prescrittivi applicabili Valutazione competenze personale e training Archiviazione documentaz. convalida e qualificazione "PIANO DI CONVALIDA" Iter previsto per la convalida: Fasi(IQ,OQ,PQ)emodalitàdiattuazionepreviste. Prove/Test previsti e modalità di effettuazione. Obiettivi da conseguire (risultati attesi) e criteri di accettabilità per ogni test. Registrazioni previste. Responsabili coinvolti. Tempi previsti. "REPORT DI CONVALIDA" Attività svolte e responsabili coinvolti; Deviazioni dal Piano di Convalida; Test eseguiti, compresi i fallimenti, le riserve e gli episodi di rilievo verificatisi. Documenti prescrittivi(regole) prodotti o modificati. Registrazioni relative alla valutazione delle competenze del personale e al training effettuato.

49 LA CONVALIDA DEI PROCESSI CONVALIDA RETROSPETTIVA DI PROCESSO Utilizza dati già disponibili che assicurano performances definite in determinate condizioni (processo, apparecchiature, etc.)

50 LA CONVALIDA DEI PROCESSI Le procedure che influiscono sulla qualità e sulla sicurezza del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle CSE devono essere convalidate prima di essere introdotte e riconvalidate ad intervalli regolari... a seguito di modifiche rilevanti ANCHE IN RIFERIMENTO A DATI RILEVATI DA CONTROLLI, INCIDENTI OCCORSI, VEDI CHANGE CONTROL

51 IL CHANGE CONTROL GESTIONE DEI CAMBIAMENTI ( CHANGE CONTROL ) (O.3.1) Deve essere documentato un sistema per tenere sotto controllo i cambiamenti eventualmente introdotti nei processi di raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione e controllo del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle cellule staminali emopoietiche, che possono significativamente influenzare il livello di qualità e sicurezza degli stessi. L'impatto dei suddetti cambiamenti deve essere preliminarmente valutato e sulla base di appropriate analisi tecnico-scientifiche devono essere definiti i test e/o gli studi di validazione da effettuare a sostegno dei cambiamenti da introdurre.

52 IL CHANGE CONTROL GESTIONE DEI CAMBIAMENTI ( CHANGE CONTROL ) Processo sistematico da attuare AD OGNI MODIFICA DEI PROCESSI CRITICI finalizzato a valutare, SU BASI SCIENTIFICHE, l impatto che può avere un cambiamento su 1) qualità del prodotto; 2) salute del donatore/paziente; 3) ambiente e ad eliminare il RISCHIO (o comunque a ridurlo a un livello accettabile) Focalizzazione degli aspetti critici IN MODO CONTROLLATO BENEFICI RISCHI RISORSE

53 IL CHANGE CONTROL ESEMPI DI MODIFICHE AI PROCESSI CON IMPATTO ELEVATO IN TERMINI DI QUALITÁ E SICUREZZA Introduzione di un nuovo test per la qualificazione biologica degli emocomponenti o introduzione di test di screening aggiuntivi per particolari bisogni clinici in relazione a una popolazione selezionata di pazienti. Modifica della metodica di un test per la qualificazione biologica degli emocomponenti. Riduzione dei test già effettuati (ad eccezione di quelli previsti dalle normative vigenti) o riduzione dei Controlli Qualità. Aferesi produttiva: modifica del sistema di prelievo delle piastrine. Introduzione di un nuovo prodotto o modifica degli standard di riferimento di un prodotto già in repertorio. Modifica del processo di lavorazione di un emocomponente (metodo; apparecchiatura critica: es. scompositore).

54 IL CHANGE CONTROL Documentazione motivazioni Documentazione analisi tecnicoscientifiche Necessità di apportare una modifica ad un processo Valutazione impatto su processo in termini di qualità e sicurezza Revisione documenti Sistema Qualità Impatto presumibilmente rilevante? SÍ NO Gestione della modifica senza riconvalida processo né qualificazione di suoi elementi Qualificazione materiale / apparecchiatura / personale Effettuazione test Riconvalida del processo ed eventuale qualificazione materiale / apparecchiatura / personale Documentazione attività di qualificazione, test, riconvalida e relativi esiti

55 IL CHANGE CONTROL 1. Titolo della modifica: 2. Motivo della modifica: 3. Descrizione della modifica: 4. Impatto della modifica / Quality Risk Assessment: 4.1 Tecnica di analisi dei rischi utilizzata: FMEA Probabilità accadimento Impatto accadimento Rilevabilità accadimento INDICE PRIORITÁ RISCHIO 1 Quasi impossibile 5 Gravissimo 1 Altissima Lieve Improbabile 4 Grave 2 Alta Moderato Possibile 3 Moderato 3 Media Significativo Probabile 2 Basso 4 Bassa Critico Quasi certa 1 Insignificante 5 Bassissima/nulla 4.2 Descrizione/analisi principali rischi: Esempio Modulo Change Control Possibili soluzioni finalizzate alla riduzione dei rischi: Azioni da intraprendere: Es. Convalida... Qualificazione... Test Documentazione da produrre: 9. Riferimenti: 10. Allegati: Approvazione: Nome Nome Nome Ruolo Ruolo Ruolo Data Data Data Firma Firma Firma

56 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI (O.12-UO.13) I sistemi gestionali informatici (hardware, software, procedure di back-up) impiegati per l erogazione del servizio / a supporto delle attività di raccolta di sangue ed emocomponenti devono essere convalidati prima dell uso, sottoposti a controlli regolari di affidabilità ed essere periodicamente sottoposti a manutenzione ai fini del mantenimento dei requisiti e delle prestazioni previsti. (UO.12) Nel caso in cui le attività di raccolta del sangue ed emocomponenti siano supportate da sistemi gestionali informatici, gli stessi devono essere adottati previa condivisione con il responsabile del ST cui l Unità di Raccolta afferisce.

57 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI FUNZIONI DI BASE Gestione dell anagrafica del donatore Gestione della cartella del donatore Tipizzazione e situazione anticorpale Gestione delle abilitazioni di EMC donabili Gestione dell idoneità alla donazione Gestione delle sospensioni delle donazioni Ricerca dei donatori per urgenze Accettazione dei donatori Produzione di moduli ed etichette per ogni donazione Gestione delle attività di predeposito del sangue ValidazioneecontrollodelleunitàdisangueedEMC Frazionamento e lavorazione delle unità Carico delle unità di sangue ed EMC ricevute da Strutture esterne Scarico delle unità inviate a Strutture esterne o a industria di frazionam. Gestione delle richieste trasfusionali Gestione delle attività di assegnazione di unità per uso clinico Attività terapeutica Gestione degli emoderivati Gestione delle frigoemoteche presso le UdR Produzione di statistiche relative alle attività svolte dal ST...

58 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI FUNZIONI DI INTEGRAZIONE CON ALTRI SISTEMI Integrazione con altre Strutture (Laboratori, Anagrafi, etc.). Integrazione con strumentazione in dotazione ai Servizi Trasfusionali(autoanalizzatori, bilance, separatori cellulari, etc.). Integrazione con Sistema Informativo del Centro Regionale Sangue di riferimento. Integrazione con Sistema Informativo Ospedaliero della Azienda di afferenza....

59 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI FUNZIONI DI RETE Gestione di più Strutture attraverso l utilizzo di una base dati unica che costituisce il riferimento per tutte le postazioni di lavoro dislocate sul territorio, connesse in rete: Gestione dell anagrafica Gestione degli accessi dei donatori Gestione degli esami Vidimazione delle donazioni Gestione delle unità e loro spostamento all interno delle Strutture della rete Richieste di trasfusioni Produzione di statistiche...

60 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI CRITICITÁ DEI SISTEMI GESTIONALI INFORMATICI Funzioni che possono avere un impatto diretto sulla qualità del prodotto e quindi sulla salute dei donatori e dei pazienti Richiesta di un attenzione particolare da parte di chi progetta, sviluppa e gestisce questi sistemi Garanzia di implementazione di misure in grado di assicurare: la disponibilità, l integrità, la veridicità, la riservatezza e la rintracciabilità dei dati(record); la corretta funzionalità dei processi che li gestiscono senza soluzioni di continuità.

61 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI FDA 21 CFR Part 11, EU Legislation -Eudralex Vol. 4 Annex 11 Validation 2. The extent of validation necessary will depend on a number of factors including the use to which the system istobeput,whetherthevalidationis to be prospective or retrospective and whether or not novel elements are incorporated. Validation should be considered as part of the complete life cycle of a computer system. This cycle includes the stages of planning, specification, programming, testing, commissioning, documentation, operation, monitoring and modifying.

62 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI SISTEMI COMPUTERIZZATI Un sistema computerizzato è costituito da hardware, software e componenti di rete, unitamente ai processi inerenti e alla documentazione relativa SOFTWARE PROCEDURE OPERATIVE E PERSONALE HARDWARE FIRMWARE ATTREZZATURE Sistema di computer (Sistema di controllo) Processo e Documentazione correlati Sistema computerizzato Ambiente operativo (comprendente altri sistemi in rete, sistemi computerizzati standalone, apparecchiature, mezzi di comunicazione, personale e procedure)

63 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI CONCETTI CHIAVE Analisi del prodotto/processo supportato dal Sistema e Gestione del rischio su basi scientifiche(risk assessment). Approccio alla gestione del sistema attraverso una sequenza di attività definite in modo sistematico e rigoroso per tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla ideazione alla dismissione, nell'ambito del Sistema Qualità. Modulabilità delle suddette attività in relazione a: impatto del sistema sulla qualità del prodotto, sulla salute del donatore/paziente, sull integrità dei dati; livello di complessità ed innovazione del sistema; esito delle attività di qualificazione e verifica sui fornitori di sistemi. Utilizzo delle competenze dei fornitori.

64 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI Le GAMP forniscono le linee guida per la convalida dei sistemi informatici per tutto il ciclo di vita del prodotto ST/UdR USER REQUIREMENTS SPECIFICATION related to PERFORMANCE QUALIFICATION ST/UdR Requisiti obbligatori: Decreto FUNCTIONAL SPECIFICATION related to OPERATIONAL QUALIFICATION DESIGN SPECIFICATION related to INSTALLATION QUALIFICATION SYSTEM BUILD V model

65 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI Le GAMP offrono differenti approcci di convalida a seconda della tipologia di sistema: I sistemi sono classificati in: Cat.1 Infrastructure Software Cat.2 (categoria eliminata da GAMP 5) Cat.3 Prodotti non configurati(standard) Cat.4 Prodotti configurabili Cat.5 Prodotti custom

66 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI Le GAMP consentono di convalidare i sistemi computerizzati sia prospettivamente che retrospettivamente IDENTIFICAZIONE DEL SISTEMA VALIDATION PLAN APPROVAZIONE DEL SISTEMA VALIDATION REPORT IDENTIFICAZION E DEL SISTEMA APPROVAZIONE DEL SISTEMA REQUISITI UTENTE SELEZIONE FORNITORE PIANO DI QUALITÁ - PIANO DI PROGETTO Convalida prospettiva PRODUZIONE DOCUM. OPERATIVA QUALIFICAZIONE PRESTAZIONALE QUALIFICAZIONE INSTALLAZIONE ANALISI DEL FUNZIONAMENTO OPERATIVO VALIDATION PLAN Convalida retrospettiva VALIDATION REPORT SPECIFICHE FUNZIONALI SPECIFICHE COLLAUDO ACCETTAZ. SISTEMA COLLAUDO DI ACCETTAZ. SISTEMA PRODUZIONE DOCUMENTAZION E OPERATIVA SPECIFICHE HARDWARE SPECIFICHE SOFTWARE SPECIFICHE COLLAUDO ACCETTAZ. HW SPECIFICHE COLLAUDO ACCETTAZ. SW COLLAUDO DI ACCETTAZ. HW COLLAUDO INIZIALE c/o FORNITORE DESCRIZIONE DEL SISTEMA COLLAUDO DEL SISTEMA QUALIFICAZIONE PROGETTO IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA REVISIONE SOFTWARE REVISIONE DEL SOFTWARE CONVALIDA DEI LEGACY SYSTEMS (SISTEMI GIÁ IN USO)

67 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI DOCUMENTI RELATIVI ALLA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI REGISTRAZIONI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI SGI PIANI DI CONVALIDA REQUISITI SISTEMA (USR) SPECIFICHE SISTEMA (funzionali, di progetto) PIANI TEST (IQ, OQ, PQ) Manuale Gestione delle configurazioni. Utente Avvio e chiusura del sistema. Accesso e sicurezza. Back-up e Restore (per riportare dati o SW alla versione originale). Disaster Recovery(recupero dati). Manutenzione del sistema. Training del personale utilizzatore del sistema. Linee guida di sviluppo del software. Controllo delle modifiche. RISULTATI TEST (IQ, OQ, PQ) REPORT CONVALIDA Procedure Operative Standard finalizzate ad assicurare nel tempo le condizioni necessarie a mantenere lo stato di convalida SOPs

68 LA CONVALIDA DEI SISTEMI INFORMATICI GESTIONE DEI CAMBIAMENTI E VERIFICA/MANUTENZIONE PERIODICA GAMP Richiesta di assicurare il mantenimento dello stato di convalida dei sistemi attraverso adeguate procedure: Gestione dei cambiamenti (change control) e della relativa configurazione. Audit trail: necessità che il sistema disponga di funzionalità per la registrazione automatica delle modifiche. Valutazione periodica dello stato di conformità dei sistemi ai requisiti.

69 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL Norme RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA Direttive EU 2002/98/CE, 2004/33/CE, 2005/61/CE, 2005/62/CE (recepita in Italia da D.Lgs. 207/2007 EUDRALEX volume 4, Good Manufacturing Practice(GMP) Guidelines: Annex 14: Manufacture of medicinal products derived from human blood or plasma Annex 15: Qualification and validation Annex 20: Quality Risk Management Linee guida PIC/S: GMP Guide for Blood Establishments. PI Recommendations on Validation Master Plan, Installation and Operational Qualification, Non-sterile Process Validation, Cleaning Validation EDQM. Guide to the Preparation, Use and Quality Assurance of Blood Components. BCSH. Guidelines for Validation & Qualification, including Change Control, for Hospital Transfusion Laboratories. Appendices to the guidelines on validation and qualification, including change control, for hospital transfusion laboratories. GHTF. Quality Management Systems- Process Validation Guidance.

70 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL Perché convalidare il processo visto che il nostro personale è qualificato? Il processo è stato convalidato dal fornitore delle apparecchiature Ho approvato formalmente le procedure, quindi i processi sono convalidati Perché convalidare il processo se è in essere da anni e non abbiamo mai avuto problemi? Il processo è convalidato, ma non abbiamo documentato le attività Ogni Servizio Trasfusionale deve creare il "punto zero" in relazione ai propri processi, nonché creare le condizioni per l'effettuazione della convalida dei processi nelle UdR di afferenza adottando un approccio rigoroso

71 GESTIONE CONTROLLATA DEI PROCESSI, LE ATTIVITÀ DI CONVALIDA E DI QUALIFICAZIONE, IL CHANGE CONTROL 1. INTRODUZIONE 1.1 Premessa 1.2 Scopo della Guida 1.3 Glossario 1.4 Acronimi e abbreviazioni 1.5 Quadro normativo di riferimento 2. APPROCCIO METODOLOGICO ALLE ATTIVITÀ DI CONVALIDA DEL PROCESSO E DI QUALIFICAZIONE DEI SUOI ELEMENTI CRITICI 2.1 Principi generali 2.2 La procedura generale di convalida 2.3 Il Validation Master Plan 2.4 L'iter di convalida La definizione dei risultati attesi La descrizione e l'analisi del processo Il risk assessment La procedura operativa di convalida La qualificazione di apparecchiature, locali, materiali, personale La pianificazione delle prove di convalida Il report di convalida Il mantenimento dello stato di convalida dei processi 3. APPROCCIO METODOLOGICO ALLA GESTIONE CONTROLLATA DEI CAMBIAMENTI (CHANGE CONTROL) 4. IL CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO 5. APPENDICI: APPLICAZIONI PRATICHE

Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta. a cura dello studio necstep

Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta. a cura dello studio necstep Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta a cura dello studio necstep MAPPA SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÁ Processo di indirizzo e pianificazione DOC Pianificazione prodotti-processi Piano Indicatori

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) 1 Prima Stesura Data: 09/10/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione Mantova, 10 marzo 2012 Relatrice: Ivana Menichini I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento delle UdR (UO.1) L Unità di Raccolta

Dettagli

Le attività di convalida, qualificazione e change control

Le attività di convalida, qualificazione e change control Le attività di convalida, qualificazione e change control (I parte) CRS Lazio, Roma, 12-13 giugno 2014 Relatrice: Ivana Menichini CONVALIDA DEI PROCESSI (O.3) Le procedure che influiscono sulla qualità

Dettagli

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione 2015: una realtà. I nuovi requisiti minimi per l autorizzazione e l accreditamento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Provinciale Roma. Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano

Provinciale Roma. Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano UNITA DI RACCOLTA SANGUE Requisiti Minimi Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano UNITA DI RACCOLTA Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi

Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi La Medicina Trasfusionale verso l' Europa Crotone Sala Congressi Lido degli Scogli 9-10 Ottobre 2015 Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi Dr. A.Trimarchi Simt Reggio Cal 8 Corso

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Le attività di convalida, qualificazione e change control

Le attività di convalida, qualificazione e change control Le attività di convalida, qualificazione e change control (II parte) CRS Lazio, Roma, 12-13 giugno 2014 Relatrice: Ivana Menichini PROTOCOLLO DI CONVALIDA Parte integrante del protocollo di convalida è

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile 1 1 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ In riferimento a quanto definito dalle disposizioni normative vigenti, Lo scopo di questo Piano di convalida è garantire il corretto svolgimento delle attività da svolgere: ai

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali Dr.ssa Lucia Cretti Azienda Spedali Civili di Brescia Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI BSC.AU.1.0 STRUTTURA ORGANIZZATIVA BSC.AU.1.1 La BSC definisce l'organigramma e le responsabilità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

e la distribuzione dei Prodotti Cosmetici.

e la distribuzione dei Prodotti Cosmetici. Sfide e opportunità della norma IISO 22716 per la produzione, il controllo, l immagazzinamento e la distribuzione dei Prodotti Cosmetici. WHITE PAPER È fortunatamente in crescita la consapevolezza e la

Dettagli

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) Lettera progressiva A Data di entrata in vigore: 1 Luglio 2010 Revisione n : 1 Data revisione programmata: 1 Lugl io 2011 Pagina 1 di 5 D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta) DISCIPLINARE DEI REQUISITI

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli