Campi conservativi e potenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi conservativi e potenziali"

Transcript

1 Campi conservativi e potenziali Notazioni. Considereremo n = 2, 3 ed indicheremo sempre con: F un campo vettoriale continuo F =(F 1,..., F n ):domf R n R n un aperto connesso di R n Vale il seguente: Teorema. Se R n è aperto connesso, allora è connesso per archi regolari a tratti. un arco regolare a tratti in R n AB AB un arco regolare a tratti in R n,apertoediestremia e B l arco AB orientato da A e B AB l arco AB orientato da B ad A. 1 Definizioni e prime proprietà Definizione 1 Diciamo che F è conservativo in se esiste una funzione U : R tale che U = F in ogni punto di, cioè (U x1,..., U xn )=(F 1,..., F n ) in, cioè U x 1 = F 1,..., Un tale campo scalare U si chiama potenziale di F in. U x n = F n in. Note. 1) Èun estensione dell idea di primitiva: U si dice anche primitiva di F su. Non è più vero che ogni funzione continua ammette primitiva (teorema fondamentale del calcolo integrale), ma si vedranno molte analogie con il caso unidimensionale. 2) Se F èconservativoin, allora ammette infiniti potenziali su ; infatti è ovvio che U potenziale = U + c potenziale, con c R costante arbitraria.

2 Esempio. Se F è radiale, cioèdeltipof (P )=g(r) OP con r = OP e g C ((a, b)), allora F èconservativoedisuoipotenzialisonou (P )=G(r) con G (r) = g (r) rdr. Infatti, essendo r x i = e G (r) =g (r) r, risulta x i x x 2 n = 2x i 2 x x 2 n U x i (P )=G (r) r x i = g (r) r x i r = g (r) x i equindiu (P )=g (r)(x 1,..., x n )=g (r) OP = F (P ). = x i r Teorema 2 (di indipendenza del lavoro dal percorso) Se F è conservativo su, allora AB, AB F dp = U (B) U (A) (e quindi L AB (F) =U (A) U (B)), doveu è un qualsiasi potenziale di F su. Dunque: il lavoro di un campo conservativo lungo un AB (comunque orientato) dipende solo dagli estremi A, B e non dall arco AB che li unisce. Nota. Si tratta di una generalizzazione della formula fondamentale del calcolo integrale: G primitiva di g su [a, b] = b a g (t) dt = G (b) G (a).

3 Dimostrazione. Se AB ha un solo tratto, prendiamo una sua parametrizz. regolare :[a, b] R n tale che (a) =A e (b) =B (quindi concorde con l orientamento dato) 1. Siccome F = U in tutti i punti di e quindi di AB,risulta AB F dp = = b a b a F ( (t)) (t) dt = d dt b a U ( (t)) (t) dt = d dt [U((t))] (reg.catena) [U ( (t))] dt = U ( (b)) U ( (a)) = U (B) U (A). formula fond. funz. RR 1 esiste sempre, eventualmente passando alla parametrizzazione opposta Se invece AB = AP1 P 1 P 2 P2 B AB F dp = AP1 F dp + (3 tratti solo per fissere le idee), allora F dp + P 1 P 2 P2 B F dp = U (P 1 ) U (A)+U (P 2 ) U (P 1 )+U (B) U (P 2 ) = U (B) U (A).

4 Corollario 3 (caratterizzazione dei potenziali di uno stesso campo) Se U è un potenziale di F su, allora V : R è un potenziale di F su seesolose V = U + c con c R costante. Dimostrazione Sia V un potenziale di F su. FissatoP 0, siap qualsiasi. Poiché è aperto connesso, esiste un P0 P e quindi risulta U (P ) U (P 0 )= F dp = V (P ) V (P 0 ) P0 P (applicando il teorema di indipendenza sia con U che con V ). Dunque V (P )=U(P)+c con c = V (P 0 ) U (P 0 ) costante. Il viceversa è ovvio (e l abbiamo già osservato). 2 Condizioni di conservatività Il seguente teorema dà condizioni necessarie e sucienti per la conservatività di un campo continuo. Teorema 4 (di equivalenza) Le seguenti condizioni sono equivalenti: (i) F è conservativo in ; (ii) 1 AB, 2 AB, risultal 1 AB (F) =L 2 AB (F); (iii) chiuso (comunque orientato), risulta L (F) =0. Dimostrazione. Proviamo (i) (ii) (iii), con un cenno di (iii) (ii) e (ii) (i). Sottintenderemo che i lavori sono del campo F. (i) (ii) Siano 1 AB, 2 AB esiau un potenziale di F su (che esiste per (i)). Per indipendenza dal percorso, si ha subito L 1 AB = U (B) U (A) =L 2. AB

5 (ii) (iii) Sia chiuso. Presi A, B diversi qualsiasi, resta scomposto in due sottoarchi regolari a tratti 1 AB e 2 AB. Orientando tutti i tratti compatibilmente (adesempioinmodoche i sottoarchi risultino 1 AB e 2 AB ), si ha L = def. di L su arco a tratti = dipendenza di L dall orientamento L 1 + L 2 AB AB L 1 AB L 2 AB = ipotesi (ii) 0. (iii) (ii) Siano 1 AB, 2 AB e supponiamo che 1 AB 2 AB = {A, B}. Considerando l arco regolare a tratti = 1 AB 2 AB ed orientando compatibilmente 1 AB e 2 AB, siha 0 = ipotesi (iii) L = def. di L su arco a tratti = dipendenza di L dall orientamento L 1 + L 2 AB AB L 1 L 2 AB AB e quindi L 1 AB = L 2. AB Se 1 AB e 2 AB si intersecano anche in punti diversi da A e B, la dimostrazione è più complicata e la omettiamo.

6 (ii) (i) Fissato P 0, definiamo la seguente funzione: P, U (P ):= P0 P F dp (1.1) dove P0 P èunqualsiasi arco regolare a tratti di estremi P 0 e P (che esiste perché è aperto connesso). L ipotesi (ii) assicura che il valore U (P ) dipende in eetti solo da P enonda P0 P (dipende anche da P 0 ed F, ma sono fissi). Si può dimostrare che U = F in tutto e pertanto U è un potenziale di F su (quello tale che U (P 0 )=0). Stabilire la conservatività di un campo tramite le condizioni del teorema di equivalenza non è pratico, perché esse richiedono infinite verifiche (il calcolo di L su tutti gli archi aperti o chiusi). Vedremo fra poco una condizione suciente più comoda, che rovescerà la seguente condizione necessaria mediante l aggiunta di un ipotesi di tipo topologico sul dominio. Proposizione 5 (condizione necessaria di conservatività) Se F C 1 (), allora 2 F conservativo in = F irrotazionale in (cioè rot F =0in ogni punto di ). Dimostrazione. Se F C 1 () è conservativo, allora F = U con U C 2 () equindi, ragionando ad esempio nel caso n =2,risulta rot F =rotu =rot(u x,u y )= U y x U x y = 2 U xy 2 U yx =0 per il teorema di Schwarz sull indipendenza delle derivate miste dall ordine di derivazione. 2 Si veda l apposito pdf per definizioni e proprietà del rotore e di altri operatori dierenziali.

7 L implicazione equivale a F non irrotazionale in F non conservativo in e non può essere rovesciata in generale: la condizione è solo necessaria ed infatti esistono campi irrotazionali non conservativi. Ad esempio F (x, y) = y x 2 + y, x, (x, y) = R 2 \{0} (1.2) 2 x 2 + y 2 soddisfa F C 1 () e rot F =0in, marisultal (F) =2 = 0per : x 2 + y 2 =1con verso antiorario. Per avere una condizione suciente occorre aggiungere un ipotesi topologica su : la semplice connessione 3. Teorema 6 (Lemma di Poincaré) Se F C 1 (), allora F irrotazionale in e semplicemente connesso = F conservativo in. Dunque: un campo irrotazionale di classe C 1 è conservativo su ogni aperto semplicemente connesso contenuto nel proprio dominio. Ad esempio, il campo (1.2) non è conservativo su = R 2 \{0}, maloèsuogniaperto semplicemente connesso contenuto in. ( specificare sempre l aperto!) Non si cada però nell errore di pensare che il campo (1.2) non sia conservativo su per il fatto che non è semplicemente connesso: l implicazione del lemma di Poincaré non può essere rovesciata in generale (le ipotesi sono solo sucienti) edinfattiesistono campi conservativi su aperti non semplicemente connessi. 3 Per comodità, la nozione di aperto semplicemente connesso è discussa a parte, nell ultima sezione.

8 Due esempi: il campo F (x, y) = 2x x 2 + y, 2y, (x, y) = R 2 \{0} 2 x 2 + y 2 soddisfa F (x, y) = [log (x 2 + y 2 )] in tutto, ma non è semplicemente connesso. se F è conservativo in allora F è conservativo anche su ogni aperto connesso, quindi basta prendere un non semplicemente connesso. Dimostrazione (per n =2). Proviamo che vale la caratterizzazione (iii). Sia chiuso e sia A l interno di (nel senso del teorema di Jordan). Allora A è un dominio di Green; semplicemente connesso A = A, percuif C 1 A (perché F C 1 ()). Si può dunque applicare il teorema di Green e, orientando positivamente, si ottiene L (F) = rot F dxdy =0 (perché rot F =0). A Per n =3, la dimostrazione è più complicata e la omettiamo. Per n 4, illemmanon vale (mentre il resto della teoria si può ripetere).

9 3 Calcolo di potenziali Supponiamo che F sia conservativo in e vediamo due metodi per calcolarne i potenziali. Metodo dell integrazione lungo cammini comodi. In accordo con la dimostrazione del teorema di equivalenza (cenno di (ii) (i)), un potenziale di F (quello che si annulla in P 0 ) è dato dalla funzione (1.1). Allora, in accordo con il corollario di caratterizzazione dei potenziali di uno stesso campo, la famiglia dei potenziali di F èdatada P, U (P )= F dp + c dove c è una costante reale arbitraria, P 0 è un punto fissato qualsiasi di e P0 P èun qualsiasi arco regolare a tratti di estremi iniziale e finale P 0 e P (essendo qualsiasi, tale arco può via via essere scelto in modo che l integrale sia facilmente calcolabile). P0 P Esempio. Il campo F (x, y) =(y 2 +2y 3x 2, 2x (y +1))è conservativo su dom F = R 2, in quanto R 2 è semplicemente connesso e rot F =2(y +1) (2y +2)=0, (x, y) R 2. Preso O =(0, 0) come punto base fissato, un arco regolare a tratti di estremi iniziale O e finale P =(x, y) generico è ad esempio la spezzata in figura, dove 1 (t) =(0,t), t [0,y] e 2 (t) =(t, y), t [0,x]. Allora i potenziali di F sono U (x, y) = F dp + c = OP F dp + 1 F dp + c 2 = y 0 =0+ F (0,t) (0, 1) dt + x 0 x 0 F (t, y) (1, 0) dt + c y 2 +2y 3t 2 dt + c = y 2 x +2yx x 3 + c.

10 Metodo delle integrazioni indefinite (per n =2). Poiché (essendo F conservativo in ) esiste U : R tale che U x (x, y) =F 1 (x, y) e U y (x, y) =F 2 (x, y) per ogni (x, y), epoiché U, U sono sostanzialmente derivate di funzioni di una sola variabile (ottenute x y fissandone una e derivando rispetto all altra), si può procedere così: integrando in senso indefinito, si ricostruisce U a partire da una delle sue derivate (F 1,F 2 sono note); ad esempio U (x, y) = U x (x, y) dx = F 1 (x, y) dx = 1 (x, y)+k (y) dove 1 (x, y) è il risultato dell integrazione (cioè una primitiva di F 1 (x, y) vista come funzione della sola x)ek = k (y) è la costante arbitraria dell integrazione fatta rispetto ad x, la quale dipenderà però da y, che è fissato solo momentaneamente; si determina k (y) imponendo che anche l altra derivata della funzione U trovata sia uguale alla corrispondente componente del campo F; ad esempio F 2 (x, y) = U y (x, y) = 1 y (x, y)+k (y) k (y) =F 2 (x, y) 1 y (x, y) (dove il 2 o membroènotoe,seicontisonocorretti,nondipendedax) equindi k (y) = F 2 (x, y) 1 y (x, y) dy = 2 (x, y)+c; in definitiva U (x, y) = 1 (x, y)+ 2 (x, y)+c con (x, y) e c costante reale arbitraria.

11 Esempio. Riprendiamo il campo conservativo dell esempio precedente e sia U : R 2 R tale che U x (x, y) =y2 +2y 3x 2 e U (x, y) =2x (y +1). y Si ha U (x, y) = U x (x, y) dx = y 2 +2y 3x 2 dx = y 2 x +2yx x 3 + k (y) equindi F 2 (x, y) = U y (x, y) 2x (y +1)=2yx +2x + k (y) cioè k (y) =2x (y +1) 2yx 2x =0. Allora k (y) =c (costante reale arbitraria) e dunque U (x, y) =y 2 x +2yx x 3 + c. 4 Aperti semplicemente connessi Definizione 7 Un aperto di R n si dice semplicemente connesso se (i) è connesso; (ii) ogni arco semplice chiuso interamente contenuto in è omotopo ad un suo punto 4, cioè, in termini intuitivi, può essere deformato con continuità fino a ridurlo ad un suo punto, senza mai aprirlo e senza mai uscire dall insieme. Deformazioni continue di archi chiusi ad un loro punto, passanti per archi intermedi chiusi e vicini tra loro (continuità della deformazione). 4 in termini rigorosi, ciò significa che: se :[a, b] R n è una parametrizzazione semplice dell arco e P 0 = (a) = (b), allora esiste una funzione continua H :[a, b] [0, 1] R n tale che per ogni (t, s) [a, b] [0, 1] risulta H (t, s), H (t, 0) = (t), H (t, 1) = P 0, H (a, s) =H (b, s) =P 0

12 Si può pensare 5 alla deformazione come al movimento di un elastico che si richiude su un suo punto, tenuto fisso; si chiede allora che ciò possa avvenire senza che l elastico debba mai uscire dall insieme, né rompersi, e che il tutto possa farsi per ogni arco chiuso contenuto in. Una classe (non esaustiva) di aperti semplicemente connessi è data dalla seguente: Proposizione 8 Tutti gli aperti convessi (e, più in generale, quelli stellati) dir n sono semplicemente connessi. 5 anche se in R 3 si dovrebbe immaginare che l elastico possa avere nodi Nel piano In sintesi: un aperto del piano è semplicemente connesso se è fatto di un solo pezzo (connesso) e non ha buchi. non semplicemente connesso non semplicemente connesso Osserviamo che i buchi non devono necessariamente avere area non nulla: un qualsiasi aperto connesso di R 2 (anche R 2 stesso) privato di un suo punto (resta connesso ma) non è semplicemente connesso. Si può anche dimostrare che: un aperto di R 2 è semplicemente connesso se e solo se (i) è connesso; (ii) per ogni arco regolare a tratti chiuso contenuto in, ilsuointerno(nel senso del teorema di Jordan) è interamente contenuto in.

13 Nello spazio Nello spazio, la semplice connessione non traduce più l idea dell assenza di buchi (v. prima figura). semplicemente connesso non semplicemente connesso In particolare, non è più vero che un aperto privato di un punto non è semplicemente connesso, mentre risulta che un qualsiasi aperto connesso di R 3 (anche R 3 stesso) privato dei punti di una retta che lo intersechi (resta connesso ma) non è semplicemente connesso.

Campi conservativi e potenziali

Campi conservativi e potenziali Campi conservativi e potenziali Notazioni. Considereremo n = 2, 3 ed indicheremo sempre con: F un campo vettoriale continuo F =(F 1,..., F n ):domf R n R n un aperto connesso di R n Vale il seguente: Teorema.

Dettagli

di una grandezza con densità

di una grandezza con densità Integrali curvilinei Problema: se una grandezza è distribuita su una curva oppure su una superficie ed ha densità f (P ), come misurare la quantità totale di tale grandezza su osu? Gli strumenti sono l

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

di una grandezza con densità Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica.

di una grandezza con densità Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica. Integrali curvilinei Problema: se una grandezza è distribuita su una curva, oppure su una superficie, ed ha densità f (P ), come misurare la quantità totale di tale grandezza su osu? Gli strumenti sono

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Integrali superficiali

Integrali superficiali Integrali superficiali Integreremo solo su particolari superfici: le calotte regolari in forma cartesiana. Definizione. Diciamo calotta (cartesiana) regolare il grafico di una qualsiasi funzione continua

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A x, y, z dx + B x, y, z dy + C x, y, z dz

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Funzioni reali di 2 variabili reali

Funzioni reali di 2 variabili reali Funzioni reali di 2 variabili reali Sono funzioni del tipo: f :domf R 2 R Ad ogni punto P =(x, y) di un sottoinsieme dom f P =(x, y) f (P )=f (x, y) di R 2 associano un numero reale f (P )=f (x, y). Se

Dettagli

h (y) = e y2 (1 2y 2 )

h (y) = e y2 (1 2y 2 ) . Sia f(x, y = (x+ye x y. eterminare gli estremi assoluti di f nel triangolo chiuso di vertici (0, 0, (a, a, (0, a ( a. Soluzione Poniamo O = (0, 0, A = (a, a, B = (0, a. Il triangolo giace nel primo quadrante

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Campi conservativi ed energia potenziale

Campi conservativi ed energia potenziale Campi conservativi ed energia potenziale Definizione di campo conservativo Come abbiamo visto, la formula L= AB fornisce il lavoro compiuto dalla forza del campo nello spostamento di un corpo materiale

Dettagli

Svolgimento Versione A

Svolgimento Versione A Svolgimento Versione A Esercizio 1 a) Dall espressione data nel testo si ricava subito il grafico di f su [0, ]. Poiché la funzione è pari, simmetrizzando questo rispetto all asse y si ottiene il grafico

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi dell 1.XII.18 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI

COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI Sergio Console Derivate parziali (notazione) Data una funzione z = f(x, y), si può pensare di tener fissa la variabile y (considerandola

Dettagli

Potenziali scalari e potenziali vettori nello spazio tridimensionale

Potenziali scalari e potenziali vettori nello spazio tridimensionale Potenziali scalari e potenziali vettori nello spazio tridimensionale Potenziali scalari. ia D R 3 un insieme aperto limitato e connesso (cioè fatto di un solo pezzo ), con frontiera D regolare a tratti.

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(, y, z)d + B(, y, z)dy + C(, y, z)dz Data

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica B

Quesiti di Analisi Matematica B Quesiti di Analisi Matematica B Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica B. Per una buona preparazione è consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale di Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2014/2015 Prof. MARCO SPADINI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA Scuola Ingegneria Dipartimento Matematica e Informatica 'Ulisse Dini' Insegnamento

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

6. Integrali curvilinei

6. Integrali curvilinei 6. Integrali curvilinei Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 2 A.A. 2016/17 Integrali curvilinei di campi scalari Integrali curvilinei di campi vettoriali Campi vettoriali

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

EDO del 1 ordine in forma normale

EDO del 1 ordine in forma normale EDO del ordine in forma normale Sono equazioni di erenziali della forma y = f (x, y) per le quali valgono ovviamente tutte le definizioni date in generale. Se f non dipende da y, ritroviamo il problema

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica II

Quesiti di Analisi Matematica II Quesiti di Analisi Matematica II Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica II. Per una buona preparazione è consigliabile allenarsi a rispondere

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (Versione estesa del 14/1/ 10) A.A. 2009-2010, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica,

Dettagli

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a 1. Lo spazio L 1 Avremo bisogno di calcolare integrali di funzioni definite su tutto R, e quindi ricordiamo brevemente alcuni esempi di funzioni integrabili. Definition 1. Si dice che una funzione f appartiene

Dettagli

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0, Soluzione del..15 1. Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché ( ) xy (1 xy) log(1 xy) = ( ) xy log(1 xy) y 1 xy y 1 xy ( ) x = x x y x 1 xy (1 xy). Il campo è definito dove 1 xy >,

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2018/19 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali 120 14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali In questo capitolo discutiamo le nozioni di forza, lavoro, forma differenziale, campo, campo conservativo e potenziale, e la risolubilità dell equazione

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI ANALISI MATEMATICA II. Corsi di Laurea in Bioingegneria, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica. A.A. 2011/2012. Docente: M. Veneroni PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti Serie di potenze / Esercizi svolti Si consideri la serie di potenze (a) Determinarne il raggio di convergenza n + n x n (b) Determinarne l intervallo I di convergenza puntuale (c) Dire se la serie converge

Dettagli

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili Anno accademico: 2016-2017 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dell Autoveicolo Programma di Analisi Matematica II (6 CFU) (codice: 22ACILZ e 22ACILN) Docente: Lancelotti Sergio Richiami

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

15. Forme chiuse e campi irrotazionali

15. Forme chiuse e campi irrotazionali 15. Forme chiuse e campi irrotazionali 15.a Forme chiuse Vi è anche una ulteriore condizione necessaria per l esattezza di forme differenziali di classe C 1. Infatti se ω = df in un aperto Ω e f è di classe

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006 Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 26 Esercizio 1. ia F (x, y) = e xy + x 2 y 2x 2y + 1. a) imostrare che l equazione F (x, y) = definisce implicitamente, in un intorno del punto P = (1, ),

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali 1 Definizione (Parametrizzazione di T): T R n, una sua parametrizzazione è una coppia φ, con = a, b intervallo di R e

Dettagli

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha. La formula di Taylor Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha dove f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + ω(x)(x

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

2. Funzioni reali di più variabili reali

2. Funzioni reali di più variabili reali Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - A.A.2001-2002 Traccia del corso di Analisi Matematica L-B 2. Funzioni reali di più variabili reali Riferimenti. Minnaja:Matematica Due, par.3.1-3.4

Dettagli

definita e continua in

definita e continua in Teorema della media integrale definita e continua in dim. Teorema di Weierstrass e tali che Proprietà di monotonia Dividendo tutto per Valore compreso tra il minimo e il massimo assoluti della funzione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Dispense di matematica

Dispense di matematica Giorgio Follo Dispense di matematica Analisi Matematica December 1, 2007 Introduzione Queste dispense vogliono rappresentare un riassunto dei punti principali trattati nel corso. L intenzione è di dare

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli