Tutti i diritti riservati PITECO Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti i diritti riservati PITECO Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana. Andrea Guillermaz, Partner Piteco"

Transcript

1 Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana Andrea Guillermaz, Partner Piteco

2 Company PITECO nasce nel Sul mercato da oltre 35 anni, è una Software House leader in Italia nelle soluzioni proprietarie per la gestione della Tesoreria Aziendale e Pianificazione Finanziaria, grazie alla diffusione delle sue soluzioni in tutti i settori di business. Deve il suo nome al Sistema Informativo di Tesoreria PI.TE.CO. acronimo di PIanificazione TEsoreria COmputerizzata tra i primi prodotti di Tesoreria realizzati in Italia nei primi anni 80. Le soluzioni PITECO integrano profondamente i sistemi contabili aziendali con le controparti finanziarie, omogeneizzando informazioni di natura economicofinanziaria, ponendosi come cerniera tra questi due mondi. Con 3 strutture operative Milano, Padova e Roma e oltre 85 professionisti altamente qualificati, PITECO garantisce performance elevate ed eccellenti livelli di servizio a circa 650 gruppi nazionali e internazionali diversificati in tutti i settori Industriali. Milano, sede principale, coordina tutte le competenze presenti in azienda e fornisce servizi ad elevato valore aggiunto in 40 paesi. 2

3 PITECO storyline Viene effettuata la prima installazione PITECO Il ramo d azienda del software PITECO viene scorporato e trasformato in una società: PITECO SpA, il management diventa l azionista di minoranza Lancio della nuova piattaforma autorizzativa e dispositiva Corporate Banking Communication (CBC) integrata con CBI e SWIFT. PITECO diventa partner di SWIFT in Italia Prima M&A: PITECO acquista il ramo d azienda di Centrodata Seconda M&A, PITECO acquista il ramo d azeinda LendingTools.com Nasce PITECO NORTH AMERICA Jul-15 Apr-17 Inizia la realizzazione di PITECO 2000: caratterizzato dalla integrazione con i sistemi contabili aziendali (ERP). Diventa il software di riferimento per le più importanti aziende italiane Il management acquisisce la maggioranza (70%) e il partner industriale Dedagroup entra al 30% Dedagroup e Sequenza aumentano la partecipazione all 81% del capitale di PITECO IPO sul mercato AIM Italia 3

4 Clienti & Best Practice Centinaia e centinaia di progetti di implementazione delle nostre soluzioni gestionali nelle più riconosciute realtà italiane e internazionali fanno di PITECO il partner ideale per le aziende che scelgono di governare i processi finanziari aziendali attraverso soluzioni gestionali evolute, riconosciute come lo standard di settore. «Ogni giorno migliaia di utenti in tutto il mondo accedono alle nostre applicazioni» L elevato livello di competenza, l utilizzo di metodologie progettuali replicabili, una profonda conoscenza delle problematiche nazionali e internazionali nella comunicazione con le istituzioni bancarie, qualificano PITECO come l unica controparte in grado di ottimizzare tempi e costi di progetto e offrire una concreta garanzia nel raggiungimento degli obiettivi progettuali. L alta diffusione di PITECO non è testimoniata solamente dalle migliaia di aziende che ne utilizzano i prodotti, è la sua presenza trasversale in tutti i settori di Business a testimoniarne l eccezionale portabilità, adattabilità e facilità di utilizzo. 4

5 I clienti Piteco AUTOMATION & PAPER AUTOMOTIVE CHEMICALS & PHARMA - HEALTHCARE CONSTRUCTION & TILE 5

6 I clienti Piteco CONSUMER GOODS FASHION FINANCE INSURANCE 6

7 I clienti Piteco FOOD LOGISTIC & SHIPPING TELECOM MEDIA 7

8 I clienti Piteco RETAIL SERVICES MECHANICS & STEEL UTILITIES, OIL & GAS 8

9 I prodotti EVO La ricchezza funzionale della struttura modulare della piattaforma Piteco Evolution, a copertura dei processi di Tesoreria, Pianificazione Finanziaria e Finanza aziendale CBC Piattaforma informatica per la gestione dei workflow autorizzativi, della firma digitale e per la gestione in sicurezza dei flussi dispositivi interbancari MATCH.IT Tool evoluto per l analisi, la validazione e la riconciliazione di dati complessi AT.PRO Sistema informativo di gestione dei portafogli titoli di back e middle office PFRM Suite tecnologica per la gestione dei rischi finanziari del Corporate Financial Risk Management 9

10 Il prodotto Piteco Evo: la suite di Tesoreria Il prodotto Piteco Evo è la soluzione su misura per la gestione della finanza aziendale integrata ai più diffusi ERP. L offerta si articola in 17 diversi moduli di seguito riportati: CASH MANAGEMENT FONTI E IMPIEGHI FINANZIARI CONTROLLO FINANZIARIO E GESTIONE RISCHI PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA BASE-CASH MANAGEMENT HOME BANKING GESTIONE PUNTI VENDITA INCASSO CLIENTI PORTAFOGLIO EFFETTI PAGAMENTI FORNITORI FINANZIAMENTI E DEPOSITI MUTUI E LEASING FACTORING LINEE DI CREDITO FIDEJUSSIONI LETTERE DI CREDITO FINANCIAL RISK MANAGEMENT FINANCE INTELLIGENCE GLOBAL FINANCIAL REPORTING TESORERIA CENTRALIZZATA PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZ Gestione della liquidità aziendale. Riconciliazione automatica degli estratti conto bancari. Gestione incassi per punto vendita, in chiave contabile e previsionale. Saldaconto delle singole partite/fatture clienti sul paritario contabile. Gestione del portafoglio effetti attivo. Gestione del processo contabile e finanziario di pagamento verso fornitori. Gestione fonti e impieghi finanziari a livello societario e intercompany. Gestione mutui attivi e passivi con sviluppo del piano di ammortamento e controllo delle rate. Gestione del credito commerciale. Gestione Linee di Credito per dati anagrafici, tipologia d utilizzo e calcolo costi e commissioni. Gestione tipologie d impegno e garanzie fidejussorie (bond, performance bond, bid bond). Gestione dei crediti documentali import-export. Gestione delle operazioni di copertura dal rischio cambio e tasso. Motore di estrazione dati per l alimentazione di data warehouse esterni Tool evoluto per il reporting direzionale Gestione strutture di centralizzazione con gestione di scenari di accertamento misti. Funzionalità integrate per la gestione della pianificazione di breve e medio/lungo periodo. 10

11 Il prodotto Corporate Banking Communication - CBC CORPORATE BANKING COMMUNICATION (CBC) è la piattaforma informatica per la gestione di workflow autorizzativi, della firma digitale e per la gestione in sicurezza dei flussi dispositivi interbancari. L utilizzo del CBC permette: Automazione completa workflow autorizzativi e approvativi. Il recepimento delle procedure e delle organizzazioni aziendali. AUTOMAZIONE La gestione integrale delle procedure autorizzative aziendali interne ed esterne (Specimen Firme). La gestione centralizzata dei passi autorizzativi di ogni singola disposizione e notifica automatica. La precisa profilazione dei poteri di visualizzazione documentale. Gestione in mobilità di ogni passo autorizzativo. Invio sicuro al sistema bancario dei flussi dispositivi. No upload file! SICUREZZA Apposizione della Firma Digitale ai flussi dispositivi. Accessi e identificazione mediante Strong Authentication. Utilizzo di qualsiasi logica di autenticazione (credenziali, Smart Card, Token, OTP, App). TRACCIABILITÀ Tracciatura e conservazione in un unico database di tutti i flussi dispositivi autorizzati e trasmessi (L.136/2010). Straight-through processing. INDIPENDENZA DAI REMOTE BANCARI Connettori con Remote Banking bancari per automatizzazione invio flussi. Connettori con rete Swift utilizzando SWIFT LITE2 o Service Bureau per invio e ricezione flussi. App CBC: 11

12 Il prodotto Corporate Banking Communication - CBC Corporate Banche Gestione pagamenti RICEZIONE ARCHIVI DISPOSITIVI Corporate Banking Communication Gestione Work Flow autorizzativo Gestione Firma digitale Archiviazione file dispositivi Verifica Hash e spedizione flusso Connessione SWIFT/RNI App CBC e OTP: SWIFT/RNI Country1/Bank 1 Country 2/Bank 2 Country3/Bank 3 Altre Procedure Country n/bank n 12

13 Il prodotto MATCH.IT MATCH.IT è un potente tool di validazione e riconciliazione dati completamente automatico basato su criteri di abbinamento parametrici. MATCH.IT nasce come strumento di abbinamento e spunta di dati, contabili e/o paracontabili presenti in ogni settore aziendale a supporto di qualsiasi attività di riconoscimento trattamento e riconciliazione dati, per loro natura eterogenei. Tra gli utilizzatori possiamo trovare aziende in settori di business diversi e in area aziendali differenti, a testimonianza del vasto campo di applicazione: CARATTERISTICHE FUNZIONALI Analisi semantica di campi note destrutturati. Abbinamenti sofisticati ( chiavi multiple, incomplete, non strutturate). Acquisizione, trasformazione e caricamento dati per il trattamento dinamico di flussi e dati informativi. Configurazione autonoma delle regole di validazione. Autoapprendimento che consente al sistema di migliorare le percentuali di abbinamento dati. ASSOLUTA FLESSIBILITÀ GDO: Mandati di pagamento multipli vs fatture/note di credito clienti. INSURANCE: Fogli cassa e estratti conto broker vs polizze emesse. CREDITO AL CONSUMO: Incasso rate di finanziamento vs pratiche di finanziamento. UTILITIES: Bollettazione Clienti vs incassi con gestione dei piani di rientro. E - COMMERCE Magazzino ordini con gestione di vettori e modalità contrassegno. VANTAGGI Riduzione dei costi operativi. Miglioramento qualitativo dei controlli. Flessibilità e utilizzo più razionale delle risorse. Totale tracciabilità delle operazioni svolte. 13

14 Il prodotto MATCH.IT La piattaforma MATCH.IT: schema di processo XLS PDF CSV ETL ETL ETL INPUT Integrazione base dati da ERP, CBI, SWIFT Estrazione dati da sorgenti eterogenee Trasformazione e normalizzazione Loading nel Database di MATCH.IT VALIDAZIONE Individuazione nuove regole Validazione dati Analisi risultati VISUAL MANAGEMENT Analisi semantica Creazione regole RICONCILIAZIONE Esecuzione regole OUTPUT Reporting Alimentazione sistemi gestionali Aggiornamento partitari Utilizzo meccanismi automazione 14

15 Il prodotto AT.PRO AT.PRO è un sistema informativo modulare che si propone come tool gestionale di middle/back office per il settore finanziario e industriale. SISTEMA DI GESTIONE DI DI MIDDLE E E BACK-OFFICE Sistema informativo di gestione dei portafogli titoli di back e middle office. I titoli finanziari vengono gestiti per natura (caratteristiche finanziarie) e per destinazione contabile. ORGANIZZAZIONE IN PORTAFOGLI I titoli sono raggruppati per portafogli in base alle specifiche esigenze gestionali, finanziarie e amministrative. CONTABILITÀ Contabilizzazione di tutte le transazioni sui titoli con relativi flussi verso altri sistemi aziendali. VALORIZZAZIONE CON METODOLOGIE STANDARD I portafogli e i singoli asset sono valorizzati secondo metodologie sia gestionali che fiscali di valenza generale (norme civilistiche, norme fiscali, mark-to-maket, fair value, IAS/IFRS). ANALISI DI REDDITIVITÀ E PERFORMANCE Possibilità di effettuare analisi di redditività. Possibilità di effettuare simulazioni e ottimizzazioni orientate alle scelte gestionali. REPORTING Integrazione diretta con Excel, esportazione mirata dei dati di reporting già preformattati e pronti per l uso in diversi formati (xls, pdf, doc, html, ecc.) Reporting personalizzabile, memorizzabile per singolo utente 15

16 Il prodotto AT.PRO AT.PRO BACK OFFICE Banca/Sicav/Sgr Conferme transazioni ETL DEALS MANUALI DEALS CAPTURE ETL TESORERIA Flussi finanziari Consuntivi Prospettici (Cash Flow) MIDDLE OFFICE Data Provider Prezzi di mercato Tassi Cambi Curve ETL REPORTING AREA Analisi gestionali/operative Analisi di asset allocation Analisi di performance Pricing al FAIR Value Analisi di scenario Reporting Direzionale ETL CONTABILITA/ERP Valutazioni a bilancio local Valutazioni IFRS/IAS FAIR VALUE Segnalazioni di vigilanza Calcolo NAV 16

17 Il prodotto Piteco Corporate Financial Risk Management PFRM è la suite tecnologica in grado di assicurare la copertura totale dei processi di Corporate Financial Risk Management, integrando le operatività di Front, Middle e Back Office, il monitoraggio dell esposizione ai rischi finanziari, nel rispetto dei principi contabili internazionali. FRONT OFFICE Deal Management Outright, Fx swap, NDF, Opzioni plain vanilla e con barriere, strategie di opzioni risk reversal IRS, CCS, Basis swap, Cap & Floor, Collar Workflow (spunta di Front Office) e tracciabilità dei deal RISK MANAGEMENT Esposizione in cambi multi-currency, per scadenze e per coppie di divise Posizione di debito con monitoraggio del costo e della liquidità prospettica Fair Value delle esposizioni con e senza coperture Analisi di sensitività (Tassi, Cambi) Reportistiche dinamiche e configurabili dei risultati Market Data Interface (Curve di Tassi, Volatilità, Correlazione) IAS COMPLIANCE Gestione delle coperture Storicizzazione del legame con le variazioni nel tempo Esecuzione dei test retrospettico e prospettico Formal documentation 17

18 Il prodotto Piteco Corporate Financial Risk Management EVO CBC La Suite Risk Management: PFRM FRONT OFFICE RISK MANAGEMENT MIDDLE/BACK OFFICE BILANCIO Esposizioni Flussi in divisa Indebitamento Deal Management Derivati su cambi Derivati su tassi Pricing real time Market data interface Gestione Portafogli Workflow autorizzativo Tracciabilità dei deal Permessi utente Risk Management Fair Value di portaf. Analisi di sensitività Posizione valutaria Analisi indebitamento Analisi di scenario Liquidità prospettica Costo indebitamento HRM Gestione coperture Censimento delle relazioni di copertura Test Efficacia retrospettici e prospettici Gestione Contratto Gestione amministrativa contratto Conferma Deal e flussi Completamento con le informazioni di Back Office Gestione Documentazione relativa al contratto Settlement delle operazioni Gestione delle scadenze del contratto Controllo Cash Management Aggiornamento Situazione Saldi Cash Flow Ratei Finanziari Riconciliazione Movimenti Civilistico Generazione scritture contabili Rilevazione premio/ Gestione corredo contabile IAS Iscrizione Valutazione Generazione scritture con accantonamento PN o CE 18

19 Manifestazione economica non ancora avvenuta Manifestazione economica già avvenuta IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE Tempo Breve periodo Medio periodo Lungo periodo Mese 1 settimane Mese 2 settimane Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Trimestre 3 Trimestre 4 Oltre Situazione cassa aggiornata Scadenzario Clienti Scadenzario Fornitori Bolle attive Bolle passive Altri crediti Altri debiti Ordini attivi Ordini passivi Budget economici Budget investimento Operazioni finanziarie Operazioni straordinarie Previsioni tesoreria 19

20 Prerequisiti: la funzione previsionale della Tesoreria Scadenzari Fatture c/f Bolle vendita e acquisto Consuntivi di Tesoreria TMS Ordini vendita e acquisto Dettaglio previsioni economiche Previsioni economiche Budget Forecast Reporting & Simulation Reporting Analysis Cube Saldi bancari consuntivi Dati finanziari gestiti nel TMS Operazioni finanziarie Fidi Tassi 20

21 Il «nuovo» ruolo della Tesoreria Gestione contabile degli aspetti bancari e finanziari. Prevalenza delle attività rivolte alla riconciliazione degli estratti conto, alla registrazione dei movimenti bancari ed al monitoraggio delle condizioni applicate Gestione anticipata dei saldi aziendali in modo da evitare situazioni di sconfinamento fidi ed ottimizzazione della liquidità consuntiva Tesoreria Anticipata Tesoreria con ruolo strategico nella gestione della catena del valore finanziario. Le attività principali sono relative alla pianificazione a breve termine ed alla gestione ottimale della manovra e degli affidamenti Tesoreria Preventiva Ruolo Strategico Gestire attivamente la Financial Supply Chain e le dinamiche di Working Capital Tesoreria & catena del valore finanziario Tesoreria Consuntiva Ruolo Operativo Ruolo Proattivo SIT (Sistemi Informativi di Tesoreria) TMS (Treasury Management System) «NUOVO» RUOLO DELLA TESORERIA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA EVOLUZIONE SISTEMI TESORERIA 21

22 il Cash Flow multidimensionale Pagamenti Incassi Preventivazione monetaria Decisioni di manovra di Tesoreria Esecuzione di manovra di Tesoreria Contabilità e Controllo Tesoreria Consuntiva Acquisizione movimenti da Remote Banking Carico mov.ti sul sistema di Teso Acquisizione movimenti da Remote Banking Carico mov.ti sul sistema di Teso Ricezione mov.nti e E/C banca Preparaz. mov.nti prima nota Teso (Cont. Banche) Analisi lavoro banca Aggiorn. cond.bancarie Tesoreria Anticipata Predisposizione e proposta di canalizzazione dei pagamenti Predisposizione e proposta di canalizzazione effetti Aggiornamento giornaliero situazione banche per data valuta Proiezione saldi ed elaborazione del preventivo di Tesoreria Preparazione dati per effettuare la manovra di Tesoreria Preparazione / Gestione delle disposizioni sulla base delle autorizzazioni / poteri di firma Redazione di c/economici per banca Monitoraggio e controllo delle condizioni applicate Reporting fin. Politiche di lavoro Tesoreria Previsonale Acquisizione e gestione dati di scadenzario: Fornitori Co.ge Contratti finanziari Gestione dei dati di scdenzario: Clienti Co.ge Contratti finanziari Elaborazione del preventivo di Tesoreria Gestione del Budget finanziario Preparazione dati per effettuare la manovra di Investing / Funding Estinzione finanziamenti medio lungo. Valutazione fabbisogni impieghi intercompany Controllo scostamenti Preventivi/Consun tivi: Budget fin vs. consuntivi Cash flow prventivo vs. consuntivo 22

23 il Cash Flow multidimensionale Ruolo della Tesoreria & Integrazione fra i sistemi aziendali Forte interrelazione con altri enti aziendali Possibilità di intervenire a monte di processi fortemente correlati con gli aspetti finanziari Cash Flow Vantaggi Valenza gestionale delle dimensioni di analisi Ipotesi di realizzo flussi previsionali non scaduti Ipotesi di riposizionamento delle scaduto Ipotesi regole di slittamento temporale Confermare eventuali manovre di simulazione di cash flow Miglioramento dei processi di Tesoreria Generazione e condivisione di informazioni previsionali Riduzione delle attività manuali, dei tempi e quindi dei costi di aggiornamento delle previsioni finanziarie Aumento della sicurezza Tempi più veloci di risposta del processo di Pianificazione finanziaria 23

24 Tesoreria e Pianificazione finanziaria PIANIFICAZIONE FINANZIARIA FINANZA STRATEGICA Persegue l obiettivo di prevedere l evoluzione del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine e di individuare le possibili coperture. È uno strumento direzionale di primario interesse per il vertice aziendale. - Piano Finanziario - Budget Finanziario FINANZA OPERATIVA Raccoglie informazioni relative ai flussi finanziari futuri al fine di determinare la pianificazione finanziaria di breve periodo. - Preventivo di Tesoreria - Cash Flow Forecast La Tesoreria viene coinvolta nell intero processo di Pianificazione Finanziaria anche se con ruoli diversi. - Ruolo di supporto alla Direzione Finanza per la Pianificazione Strategica - Ruolo di gestione e di ottimizzazione del Cash flow aziendale per la Pianificazione Operativa La Pianificazione a breve è fortemente interrelata con gli altri processi di gestione della Tesoreria. La Tesoreria si trova a valle di un processo di generazione di informazioni provenienti da molteplici fonti gestite da diversi attori.. Da un lato fornisce strumenti utilizzabili nella manovra di Tesoreria, dall altro si avvale delle risultanze del processo di consuntivazione per rilevare gli scostamenti dai dati previsionali in modo da perfezionare progressivamente le previsioni stesse L attendibilità del dato previsionale dalle modalità di gestione e di organizzazione di soggetti od enti che esulano dalla sfera di controllo della Tesoreria e che spesso non rispondono a logiche finanziarie 24

25 Tesoreria e Pianificazione finanziaria IL CASH FLOW FORECAST L obiettivo del Cash Flow Forecast è quello di fornire una visione dei flussi finanziari prospettici con sufficiente grado di dettaglio, attendibilità e precisione in modo da consentire il controllo preventivo della dinamica finanziaria aziendale. Il Cash Flow Forecast è uno strumento a valenza operativa, utilizzato su un orizzonte temporale di breve termine solitamente mesi. ll Cash Flow fornisce una proiezione dei flussi di cassa: Più aggiornata e dettagliata rispetto al Budget Finanziario, in quanto alimentata con cadenza solitamente decadale / settimanale. Più precisa rispetto al Budget Finanziario, in quanto alimentata direttamente dagli archivi contabili/gestionali aziendali. La struttura e la frequenza di aggiornamento del Cash Flow risentono di una serie di fattori condizionanti tra i quali i più importanti possono esser individuati nella tipologia del ciclo produttivo e nel livello di integrazione dei sistemi informativi interni. Di ben più ampio respiro rispetto a quella offerta dal Preventivo di Tesoreria, poiché sviluppata su un orizzonte temporale più ampio. L implementazione e la realizzazione di uno strumento di gestione dei flussi finanziari è un processo che si presta a continui miglioramenti 25

26 Tesoreria e Pianificazione finanziaria IL BUDGET FINANZIARIO Il Budget Finanziario si propone come strumento a valenza sia strategica sia operativa. Tale strumento può consentire al management di condurre una serie di «scenario analysis» e «stress testing» per valutare gli impatti finanziari di operazioni strategiche alternative. Il Budget Finanziario è uno strumento con un orizzonte temporale solitamente di un anno ed una proiezione su base mensile di flussi finanziari, che consente di osservare l andamento dei flussi di cassa aziendali e di analizzare i fattori che ne influenzano la dinamica, La Struttura risulta particolarmente adatta per l osservazione dell evoluzione dei fenomeni finanziari all interno delle principali aree di gestione aziendale: - Gestione corrente - Gestione degli investimenti - Gestione finanziaria - Gestione straordinaria - Gestione Fiscale L input per la costruzione è rappresentato dal Budget Economico. I dati finanziari sono ricavati dalla rielaborazione dei dati economici mediante l utilizzo di un insieme di parametri che esprimono le caratteristiche rilevanti del ciclo monetario dei diversi processi aziendali. Non deve essere ridotto a mera traduzione delle voci economiche in flussi finanziari, in quanto non risponde ad una logica economica di raggruppamento per natura, bensì a quella finanziaria che ha come driver la manifestazione in termini di cash flow. Il Budget Finanziario, una volta approvato, si trasforma in uno strumento operativo, come supporto informativo funzionale alle esigenze decisionali della Direzione Finanza e della Tesoreria 26

27 TMS e Pianificazione finanziaria PIANIFICAZIONE FINANZIARIA e TMS Collegamento tra supporti PREVISIONALI Collegamento con i sistemi AMMINISTRATIVI Collegamento tra supporti PREVISIONALI e CONSUNTIVI Collegamento verso sistemi ESTERNI Il processo di Pianificazione Finanziaria deve essere definito in modo unitario ed i relativi supporti informativi previsionali devono essere tra loro integrati. Il Budget Finanziario ed il Cash Flow Forecast devono prevedere la definizione di una metodologia di cut-off, tale da consentire l integrazione della dinamica di breve termine con i dati di orizzonte temporale maggiore e di aggiornare le previsioni di medio termine con le informazioni di breve termine che presentano un maggior grado di certezza. L integrazione tra i sistemi amministrativi ed i sistemi finanziari risulta importante in due fasi: - Collegamento tra gestione operativa degli incassi e pagamenti gestiti in Tesoreria e la fase di contabilizzazione dei flussi nel sistema contabile e nel preventivo di tesoreria; - Collegamento tra base dati contabili (ad es scadenzari clienti/fornitori) e flussi finanziari gestiti nel Cash Flow Il livello di efficienza e la velocità di scambio delle informazioni tra le varie funzioni aziendali è strettamente legato al grado di automazione dei processi contabili-gestionali L output del processo di consuntivazione finanziaria conseguente al trattamento degli eventi di gestione operativa, deve essere l unica fonte di flussi finanziari consuntivi. Risulta fondamentale la costruzione di un modello di dati economici e finanziari coerenti nei diversi sistemi di pianificazione e gestione di tesoreria, al fine di poter determinare gli scostamenti. All interno del processo di Pianificazione assume notevole rilevanza il collegamento tra i sistemi informativi aziendali e i sistemi informativi esterni per la gestione dei processi di tesoreria. - Collegamento con il sistema bancario - Accesso a fonti informative esterne (Borsa, Tassi, Cambi ecc..) TMS deve garantire 3 qualità dell informazione: ACCESSIBILITA PRECISIONE VELOCITA 27

28 Pianificazione a medio e lungo termine Acquisizione fonti dati: Criteri di smobilizzo: Regole costruzione forecast: Scenari di budget e forecast Acquisizione dati di budget economico Acquisizione dati di budget investimenti Revised economico Revised investimenti Altri dati (note spese, spese straordinarie, tasse) Definizione criteri smobilizzo per la trasformazione delle previsioni di vendita e acquisto in flussi finanziari di incasso/pagamento Definizione differenti scenari di trasformazione delle voci economiche Definizione % e fasce temporali di smobilizzo Definizione % di maggiorazione IVA Calcolo flussi e saldi consuntivi e a tendere Calcolo flussi di incasso e pagamento con maggiorazioni IVA e previsioni di non realizzo Calcolo oneri proventi previsionali Integrazione incassi/pagamenti derivanti da scadenzari contabili Calcolo posizione finanziaria finale Generazione budget finanziario Generazione scenari di forecast Calcolo delta cambi previsionali CONFIGURAZIONE MODELLO Ripresa dati Analisi finanziaria FINANCIAL REPORTING 28

29 Pianificazione a breve termine Acquisizione fonti dati (fatture, bolle, ordini): Acquisizione altre fonti dati : Determinazione di: Analisi scostamenti tra previsioni e consuntivi Affinamento del flusso finanziario tramite definizione parametrica dei criteri di calcolo della valuta prevista di incasso/pagamento in funzione di: Costi del personale, assicurazioni, imposte, tasse, Cash Flow Forecast PFN Disponibilità fidi previsionali Conservazione dati previsionali Giorni di ritardo alla data di scadenza delle previsioni Criteri di riposizionamento degli scaduti CONFIGURAZIONE MODELLO Ripresa dati Analisi finanziaria FINANCIAL REPORTING 29

30 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve La soluzione Pianificazione Finanziaria Breve è una suite di funzionalità, in grado di soddisfare esigenze di Pianificazione Finanziaria Breve Termine consentendo una visione prospettica e dinamica dei flussi finanziari attesi. In sintesi: Gestione flessibile delle dimensioni di analisi Gestione flessibile delle entità alimentanti Gestione flessibile delle regole di trasformazione e conversione Gestione flessibile delle simulazioni finanziarie Gestione flessibile delle politiche di aggiornamento entità Integrazione tra previsioni e consuntivi finanziari Reporting evoluto e personalizzabile Analisi scostamenti tra dati previsionali e dati consuntivi Analisi multidimensionali Automatizzazione procedure 30

31 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve Caratteristiche distintive Gestione flessibile delle dimensioni di analisi Gestione flessibile delle entità alimentanti Flussi di cassa liberamente definibili Alimentazione da bdg economici, ordini, scadenzari Criteri di aggregazione altamente flessibili Integrazioni da sistemi ERP per il recupero dei dati Possibilità di selezionare variabili di dettaglio Alimentazione da fogli xls Gestione flessibile delle regole di conversione Parametrizzazioni delle regole di conversione del dato economico in finanziario Parametrizzazione per l attribuzione del flusso finanziario Gestione flessibile delle simulazioni finanziarie Creazione di scenari finanziari simulati Nuovi scenari direttamente dalle funzionalità di reporting Gestione flessibile delle politiche di aggiornamento Integrazione tra previsioni e consuntivi Logiche di gestione dati previsionali a refresh Automatismi per l aggiornamento base dati Omogeneizzazione dati previsionali e consuntivi Gestione integrata previsioni e consuntivi finanziari 31

32 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve Funzionalità Analisi Scostamenti Reporting Personalizzato Creazione di scenari finanziari diversi Scostamenti tra scenari diversi Confronti dinamici tra dati previsionali e dati consuntivi Tabelle per il disegno dei report Layout griglie personalizzabili per utente Layout report personalizzabili per utente Temi e colori definibili Analisi Multidimensionali Automatizzazione Infocubi per l analisi di flussi finanziari, saldi Navigabilità dei dati Viste multidimensionali Memorizzazione e schedulazione report Temporizzazione refresh dati per l alimentazione di cruscotti dinamici Elaborazioni asincrone 32

33 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve CONFIGURAZIONE MODELLO RIPRESA DATI ANALISI FINANZIARIA FINANCIAL REPORTING CONFIGURAZIONE Creazione del modello Gestione delle dimensioni e gerarchie Definizione schema finanziario Definizione orizzonte temporale Struttura societaria Versioning RIPRESA DATI PREVISIONALI ERP scadenzario fatture ERP Ordini Previsioni economiche Investimenti Gestione del personale Retail data Altre fonti PIANIFICAZIONE FINANZIARIA A BREVE Sincronizzazione e adjustment Inserimento regole di trasformazione Determinazione flussi finanziari Integrazione con tesoreria consuntiva FINANCIAL REPORTING Cash Flow e simulazioni Tracciabilità delle fonti sul cash flow Navigazione multidimensionale Analisi degli scostamenti PFN preventiva e consuntiva Affidamenti e disponibilità bancarie 33

34 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria 34

35 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria 35

36 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: soggetti Finanziari 36

37 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: soggetti Finanziari + data Valuta 37

38 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: dettaglio singole Cliente 38

39 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Confugurazione: gestione Delay singolo Item 39

40 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Confugurazione: Definizione Report 40

41 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Confugurazione: Smobilizzo Voci 41

42 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Confugurazione: Smobilizzo Voci, Dettaglio 42

43 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale con analisi scostamenti 43

44 Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria Esempio di Rappresentazione: Posizione Finanziaria Netta 44

45 Grazie. DIREZIONE GENERALE via Mercalli, Milano Telefono: Fax: Filiale di Roma via Paolo di Dono, Roma Filiale di Padova via San Crispino, Padova info@pitecolab.it

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1 Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio 2014 Daniele Battaglia PITECO SpA 1 PITECO Spa PITECO PITECO nasce nel 1980. Con oltre 2500 Clienti, da 10 anni è il più importante

Dettagli

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco 1980, Piteco Sistema di Tesoreria EVO: 4 Generation High-Performance Treasury

Dettagli

Come ridefinire le strategie di Credit & Customer Service Management nell attuale contesto di graduale rafforzamento della ripresa economica

Come ridefinire le strategie di Credit & Customer Service Management nell attuale contesto di graduale rafforzamento della ripresa economica Come ridefinire le strategie di Credit & Customer Service Management nell attuale contesto di graduale rafforzamento della ripresa economica AICS Meeting Day 25 maggio 2016 Lazise (VR) 2 Company PITECO

Dettagli

Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management

Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management Milano, 17 ottobre 2018 Andrea Bianchi Sales & Marketing Piteco Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito

Dettagli

PITECO presenta MATCH.IT La soluzione leader in Italia nei sistemi di matching e riconciliazione. Best Practice Montenegro

PITECO presenta MATCH.IT La soluzione leader in Italia nei sistemi di matching e riconciliazione. Best Practice Montenegro PITECO presenta MATCH.IT La soluzione leader in Italia nei sistemi di matching e riconciliazione. Best Practice Montenegro Food & Beverage Forum 2016 13 ottobre 2016 Milano 2 Company PITECO nasce nel 1980.

Dettagli

Match.it. Il Cruscotto per gli incassi documentali in ambito industriale. Il progetto in Brembo

Match.it. Il Cruscotto per gli incassi documentali in ambito industriale. Il progetto in Brembo Match.it Il Cruscotto per gli incassi documentali in ambito industriale. Il progetto in Brembo AICS Meeting Day 2017 Piero Pogliani Responsabile Business Unit Match.it Società quotata sul mercato AIM Italia

Dettagli

Sicurezza, Tracciabilità, Mobilità, Dematerializzazione. Temi che devono affrontare oggi aziende di ogni dimensione

Sicurezza, Tracciabilità, Mobilità, Dematerializzazione. Temi che devono affrontare oggi aziende di ogni dimensione Sicurezza, Tracciabilità, Mobilità, Dematerializzazione. Temi che devono affrontare oggi aziende di ogni dimensione Gardaland Hotel, 16 settembre 2016 Andrea Guillermaz Partner Piteco S.p.A. 2 Company

Dettagli

IT S TIME TO IMPROVE.

IT S TIME TO IMPROVE. IT S TIME TO IMPROVE. STREAM 1 LE DINAMICHE INTERNE IN TESORERIA «La Struttura previsionale in azienda» Castelnuovo del Garda 19 Settembre 2014 Paolo Valentini PITECO SpA PITECO Spa PITECO PITECO nasce

Dettagli

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012 Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24 Febbraio 2012 1 Ingegneria ambientale Alimentare Agrindustria Real Estate Meccanica Biotecnologie Tabacco Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24

Dettagli

I Pagamenti Internazionali nelle Transazioni Commerciali

I Pagamenti Internazionali nelle Transazioni Commerciali I Pagamenti Internazionali nelle Transazioni Commerciali Lazise 15 Novembre 2017 Paolo Valentini PITECO S.p.A Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana Company PITECO

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO 1 Conve g n o A I T I B a r i 5 o tto b re 2 0 1 8 S e d e Confindustria G iuseppe Palamone M a n a g ing Partner

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

La gestione delle Lettere di Credito nelle transazioni internazionali Esperienze e Innovazione

La gestione delle Lettere di Credito nelle transazioni internazionali Esperienze e Innovazione La gestione delle Lettere di Credito nelle transazioni internazionali Esperienze e Innovazione Verona 12 Maggio 2016 Sala Convegni Confindustria Paolo Valentini PITECO S.p.A 2 PITECO S.p.A. PITECO S.p.A.

Dettagli

Payment Factory e Supply Chain Finance: il supporto delle Soluzioni Gestionali e la creazione di Valore in Tesoreria

Payment Factory e Supply Chain Finance: il supporto delle Soluzioni Gestionali e la creazione di Valore in Tesoreria I Sistemi di Tesoreria e il dialogo con il Sistema Bancario. Payment Factory e Supply Chain Finance: il supporto delle Soluzioni Gestionali e la creazione di Valore in Tesoreria Ottimizzazione delle Performance

Dettagli

Le Aziende Italiane e L internazionalizzazione

Le Aziende Italiane e L internazionalizzazione Le Aziende Italiane e L internazionalizzazione Roma 10 Marzo 2016 Paolo Valentini PITECO S.p.A 2 PITECO S.p.A. PITECO S.p.A. è la Software House leader in Italia nella progettazione, sviluppo e implementazione

Dettagli

Ottimizzare la Cash Collection con Match.it

Ottimizzare la Cash Collection con Match.it Ottimizzare la Cash Collection con Match.it Case Study: come gestire grandi volumi nella riconciliazione dei flussi di incasso di un Gestore energia e servizi Piero Pogliani Business Unit Match.it Società

Dettagli

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2 LA NOSTRA STORIA Pagina 2 IL NOSTRO GRUPPO BRAND PROPRIETARI PARTNERSHIP BRAND REAL ESTATE Pagina 3 I NOSTRI PUNTI VENDITA Pagina 4 IN 20 NAZIONI Pagina 5 TESORERIA NEL GRUPPO Team Il Gruppo Odissea è

Dettagli

Le filiali Europee 2

Le filiali Europee 2 Masinelli Fabrizio Group Treasurer Panini Spa Milano, 29 Ottobre 2010 1 Le filiali Europee 2 Le filiali ExtraEuropee 3 I Business Societari 4 Riflessi sulla gestione della Tesoreria Business diversi Nette

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

Data Matching. Validazione, Abbinamento e Riconciliazione di dati complessi. Modelli di applicazione universale. Andrea Guillermaz, Partner Piteco SpA

Data Matching. Validazione, Abbinamento e Riconciliazione di dati complessi. Modelli di applicazione universale. Andrea Guillermaz, Partner Piteco SpA Data Matching. Validazione, Abbinamento e Riconciliazione di dati complessi. Modelli di applicazione universale. Andrea Guillermaz, Partner Piteco SpA Company 31 luglio 2015: Piteco SpA è quotata sul mercato

Dettagli

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI Resolvo è il Software Web dedicato alla gestione della riconciliazione bancaria e contabile in genere (Incassi, Pagamenti, Conti transitori ecc ) nato dall

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management. SUITE ECON La soluzione per gestire in modo totalmente integrato e contestuale l area amministrativa, finanziaria e il controllo di gestione. Consente di operare in modo efficiente, mantenendo sotto controllo

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica CONTABILITÀ Per pianificare la gestione aziendale Gestire gli impegni finanziari direttamente

Dettagli

INVESTOR PRESENTATION

INVESTOR PRESENTATION INVESTOR PRESENTATION SOFTWARE HOUSE LEADER NEL SETTORE DELLA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE AGGIORNAMENTO DATI DI BILANCIO AL 30.06.2016 Indice Sezione 1 Executive Summary 3 Sezione 2 Presentazione

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI ALBASOFT Albasoft Srl viene costituita nel 2009 da un gruppo di specialisti in ambito FIN che lavora assieme dal 1992. Nel 1995, grazie

Dettagli

dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR

dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR 1 DW+System Corporate Financial Risk Management DW+System Soluzioni Applicative 3 DW+System Quadrante funzionale 4 DW+CR Currency Risk Management

Dettagli

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN PER LA TUA AZIENDA ABBIAMO UNA SOLUZIONE VINCENTE RATING E ANALISI ANDAMENTALE BUDGET E FORECAST FINANZIARIO > 1 MESE FIPLAN: BUDGET DI CASSA 12-24-36 MESI

Dettagli

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007 Banca Sara Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara Milano, 8 novembre 2007 Chi è Banca Sara Dal 2004 fa parte del Gruppo Sara Assicurazioni Rete di circa 500 Promotori

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA SOMMARIO 1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria... 9 2. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 2 CASO AZIENDALE MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 6 lavoratori assunti a tempo indeterminato che operano nell area aziendale GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI,

Dettagli

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI SynesisCapital Gli Obiettivi del Servizio 1. Maggior controllo per la Direzione Aziendale (tempestività/precisione della reportistica) 2. Riduzione

Dettagli

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas 1 Roberto De Flumeri PreSales BU CFO 22.9.17 Treasury & Finance Forum Day Chi siamo Dal 1972

Dettagli

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale La soluzione software per la gestione della tesoreria aziendale Credit Crunch! Ad oggi i rapporti con le banche rappresentano un area di criticità per le aziende. Con l avvicinarsi di Basilea 3 lo scenario

Dettagli

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

4. La tesoreria come settore operativo aziendale SOMMARIO Prefazione... XI 1. Funzione e ruolo del tesoriere in azienda 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria...

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW 1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW Sapere per conoscere per decidere: solo la conoscenza garantisce il corretto governo dell azienda. In ogni azienda giace un tesoro nascosto:

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

PROGETTO UN SERVIZIO GESTITO DA PROFESSIONISTI

PROGETTO UN SERVIZIO GESTITO DA PROFESSIONISTI PROGETTO B@DGET: UN SERVIZIO GESTITO DA PROFESSIONISTI Target: aziende non ancora strutturate per la pianificazione, la programmazione e il controllo dell azienda Contenuti: un nuovo modo, semplice e sul

Dettagli

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Rossano Giuppa Responsabile Pianificazione e Gestione Rischi Banca di Credito Cooperativo di Roma Roma, 12 novembre 2004 ABI Palazzo

Dettagli

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Prototipo software per l armonizzazione Andrea Carnevali R&D Director Obiettivi Obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema E.R.P. (Enterprise Resource Planning) in grado di coprire i requisiti

Dettagli

L importanza dei Sistemi Informativi in un progetto SEPA e di cash pooling. Roberto De Flumeri. Offering Manager Sage FRP Treasury & Collect

L importanza dei Sistemi Informativi in un progetto SEPA e di cash pooling. Roberto De Flumeri. Offering Manager Sage FRP Treasury & Collect L importanza dei Sistemi Informativi in un progetto SEPA e di cash pooling Roberto De Flumeri Offering Manager Sage FRP Treasury & Collect 1 Formula & Sage La per in Italia Fatturato: 30 milioni Sedi:

Dettagli

La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT

La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 FRAMEWORK PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: Short Term Long Term LONG TERM SHORT TERM Pluriennale (1 3 / 5y) Previsione finanziaria

Dettagli

La Tesoreria al passaggio obbligato: la gestione attiva della Supply Chain Finance. Andrea Guillermaz Piteco

La Tesoreria al passaggio obbligato: la gestione attiva della Supply Chain Finance. Andrea Guillermaz Piteco La Tesoreria al passaggio obbligato: la gestione attiva della Supply Chain Finance Andrea Guillermaz Piteco PITECO SpA PITECO PITECO nasce nel 1980. Con oltre 2500 Clienti, da 10 anni è il più importante

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi

Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Trasformazione digitale Soluzioni digitali per la semplificazione dei processi Nome location mercoledì 15 febbraio 2017 Able Tech Able Tech è l azienda leader in Italia per la gestione delle Informazioni

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Modulare Ritagliabile sui singoli bisogni Facilmente integrabile nei processi/ambiti tecnologici

Modulare Ritagliabile sui singoli bisogni Facilmente integrabile nei processi/ambiti tecnologici L impatto della normativa EMIR sull attività in derivati Modena 15 Aprile 2015 Luciano Bosco CHI SIAMO Nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di professionisti con alle spalle numerose e significative

Dettagli

Legalinvoice START. Il modo più semplice di gestire le fatture elettroniche

Legalinvoice START. Il modo più semplice di gestire le fatture elettroniche Legalinvoice START Il modo più semplice di gestire le fatture elettroniche Pagina 2 di 6 Il modo più semplice di gestire le fatture elettroniche Legalinvoice START è l innovativa piattaforma web, semplice

Dettagli

Italian. Tavola di Comparazione Licenze CHART FOR SAP BUSINESS ONE LICENSE USER TYPES

Italian. Tavola di Comparazione Licenze CHART FOR SAP BUSINESS ONE LICENSE USER TYPES Italian Tavola di Comparazione Licenze CHART FOR SAP BUSINESS ONE LICENSE USER TYPES Modulo Funzionalita' Professional Limited CRM Limited Logistic Limited Financial Amministrazione Creare nuova societa'

Dettagli

MercurBusiness Control

MercurBusiness Control MercurBusiness Control www.mercur.com EULOGOS www.eulogoscd.com Vicenza, 19 Ottobre 2016 Liberarsi dalle «trappole» di Excel Le attività di competenza del Controllo di Gestione -quali il budgetinge forecasting,

Dettagli

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma SCENARIO ITALIANO 1 2 3 IL NOSTRO SISTEMA E E FONDATO PER IL 90% DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIFFUSA

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Docfinance Caratteristiche salienti

Docfinance Caratteristiche salienti Docfinance Caratteristiche salienti Indice Premessa: La gestione della Tesoreria Pag. 1 La logica di funzionamento del sistema integrato di Tesoreria Pag. 2 La gestione dello scadenzario Pag. 3 La gestione

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE Stefano Guidotti Responsabile Area Finanza di impresa Bologna, 13 ottobre 2016 La finanza delle aziende e in particolare delle

Dettagli

I Sistemi di Tesoreria e il dialogo con il Sistema Bancario.

I Sistemi di Tesoreria e il dialogo con il Sistema Bancario. I Sistemi di Tesoreria e il dialogo con il Sistema Bancario. Supply Chain Finance e Payment Factory : il supporto delle Soluzioni Gestionali al Capitale Circolante e alla creazione di Valore Andrea Guillermaz,

Dettagli

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Agenda Cenni sulla Pianificazione Struttura finanziaria Fonti di finanziamento Esperienza in azienda Cenni sulla Pianificazione

Dettagli

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE PER LA TUA AZIENDA ABBIAMO UNA SOLUZIONE VINCENTE E INNOVATIVA EXECUTIVE DASHBOARD PIENA CONFIGURABILITÀ DEL CRUSCOTTO DIREZIONALE RATING E INDICI DI

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Domande chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di partenza per capire

Dettagli

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO Premessa... 2 Obiettivi del progetto complessivo... 2 Oggetto e caratteristiche del servizio... 2 Requisiti... 3 1. Normativi... 3 2. Integrazione con

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo)

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 2015 Retail T-Link RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 4 ESIGENZE DEI CLIENTI 5 FOCUS SU AREE DI ATTIVITA 6 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 10 BENEFICI DELLA

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

Il prodotto/software OPI ha come scopo:

Il prodotto/software OPI ha come scopo: La piattaforma Il prodotto/software OPI ha come scopo: L automazione delle operazioni di consolidamento dei dati per il controllo di gestione delle strutture alberghiere e ristorative L uniformazione dei

Dettagli

Indirizzo Amministrazione finanza e marketing

Indirizzo Amministrazione finanza e marketing Indirizzo Amministrazione finanza e marketing Esperti: rag. Carla Trotti titolare di studio professionale di Busto Arsizio rag. Franco Scandroglio responsabile amm.vo Galdabini s.p.a. di Cardano al Campo

Dettagli

AMBITO DEL SERVIZIO RICHIESTO

AMBITO DEL SERVIZIO RICHIESTO AMBITO DEL SERVIZIO RICHIESTO Il servizio richiesto è la gestione della manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva, supporto tecnico, help desk tecnico, help desk funzionale e formazione sul sistema

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati. Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Il calcolo economico

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA Davide Vierzi LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL AZIENDA Azienda Analogica Cartaceo Ciclo dell ordine Digitalizzazione di alcune fasi Completa digitalizzazione del Processo

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Fast Performance. Lo strumento a supporto di decisioni veloci ed efficaci per il tuo Business

Fast Performance. Lo strumento a supporto di decisioni veloci ed efficaci per il tuo Business Fast Performance Lo strumento a supporto di decisioni veloci ed efficaci per il tuo Business A chi ci rivolgiamo Il nostro interlocutore è chi si pone domande, a qualsiasi livello dell organizzazione Fast

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Massima razionalizzazione nella gestione della prevenzione e del rischio credito con un sistema di screening e di workflow

Massima razionalizzazione nella gestione della prevenzione e del rischio credito con un sistema di screening e di workflow BUSINESS INFORMATION Servizi Speciali CREDIT BOARD Credit Board è una soluzione integrata con tuoi sistemi per organizzare al meglio le attività di prevenzione, monitoraggio, rating e recupero crediti.

Dettagli

Presentazione «Gestione N.P.L.» Ottobre 2016

Presentazione «Gestione N.P.L.» Ottobre 2016 Presentazione «Gestione N.P.L.» Ottobre 2016 AGENDA Parte I: Aspetti Gestionali; Parte II: Rappresentazione portafoglio N.P.L. ai fini del Bilancio e Segnalazioni. 2 PARTE I ASPETTI GESTIONALI Premesse

Dettagli

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI Alcune caratteristiche Modulo della piattaforma predisposto ad organizzare, mantenere e potenziare le relazioni dell'azienda con i clienti acquisiti e potenziali.

Dettagli

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements.

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements. Epicor IFR Italian Fiscal Requirements www.some.srl Epicor Italia Fiscal Requirement - IFR Disegnato per rispondere alle esigenze fiscali e di reporting italiane: Obblighi Fiscali periodici Gestione Iva

Dettagli

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA PROTEGGIAMO E DIAMO VALORE AGGIUNTO AL TUO LAVORO Perfetta gestione di ogni soluzione di business Molto più di un ERP, HYPERGest è la soluzione

Dettagli

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE 0 PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA: BUDGET E PIANO PLURIENNALE I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE Edoardo Bacchini Senior Manager Advisory

Dettagli

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVO ATTUALE SETTORE PUBBLICO INTERESSATO NORMATIVA DI RIFERIMENTO ASPETTI PRINCIPALI STATO Legge 31 dicembre 2009, n. 196

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

FIRENZE ARTE & FINANZA. 2 EDIZIONE

FIRENZE ARTE & FINANZA. 2 EDIZIONE FIRENZE ARTE & FINANZA. 2 EDIZIONE SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI, DI MERCATO E COMPLIANCE NORMATIVE «Il TMS è parte attiva nei processi di Risk Management: Forex, Netting e Payment Factory.

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Quadro normativo di riferimento QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009 Delega per l armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

B2B & Treasury Digital Payment:

B2B & Treasury Digital Payment: B2B & Treasury Digital Payment: Piteco ed AirPlus realizzano la prima soluzione di gestione di tesoreria aziendale integrata con Virtual Credit Cards Mastercard Salvo Torre, Sales Development Manager,

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

AIM RETAIL INVESTOR ROADSHOW Professional & Private Investors SOFTWARE HOUSE LEADER NEL SETTORE DELLA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE

AIM RETAIL INVESTOR ROADSHOW Professional & Private Investors SOFTWARE HOUSE LEADER NEL SETTORE DELLA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE AIM RETAIL INVESTOR ROADSHOW Professional & Private Investors SOFTWARE HOUSE LEADER NEL SETTORE DELLA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE Indice Sezione 1 Executive Summary 3 Sezione 2 Presentazione della

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe manager budget costi del personale e Budget link contabilizzazione dei costi report generazione tabulati e statistiche management gestione dei processi di Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business

Dettagli

FOSFORO. Lo Studio Professionale diventa Elettronico

FOSFORO. Lo Studio Professionale diventa Elettronico FOSFORO Lo Studio Professionale diventa Elettronico FOSFORO piattaforma web gestione aziende accesso personalizzato per dipendenti e aziende Utilizzabile da desktop e da tablet con la stessa interfaccia

Dettagli