Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004"

Transcript

1 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle sruure converiori misi cause di errore 1 Eleronica per elecomunicazioni 2 Conenuo dell unià C Lezione C3 Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Converiori / errori, classificazione, esempi di circuii, Condizionameno del segnale amplificaori, filri, ample/hold Converiori speciali logarimici, differenziali, ecniche pipeline Converiori /, parameri: complessià e velocià errori e classificazione delle sruure Esempi di converiori / flash, app successive, residui ruure pipeline Riferimeni nel eso Converiori nalogico/igiali Indice della lezione C3 Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià Eleronica per elecomunicazioni ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / 5 6 Lezione C3 C 24 1

2 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Caraerisica ed errori degli / Caraerisica di conversione / Operazione duale rispeo ai / asse x: valori analogici (coninui) asse y: valori numerici (discrei) ogni inervallo i corrisponde un valore i la fd è una gradinaa per N grande assimilabile a una linea coninua sesso ipo di errori dei / guadagno e offse nonlinearià inegrale nonlinearià differenziale (digiale) 1 LB (analogica) 8 Errori saici: analisi in due passi Caraerisica reale La caraerisica reale non è reilinea Viene racciaa la rea che meglio approssima la caraerisica reale caraerisica ideale Le differenze ra caraerisica ideale e reale vengono analizzae in due passi a caraerisica reale a rea approssimane errori di nonlinearià a rea approssimane a rea ideale errori lineari: offse e guadagno caraerisica reale 9 1 Rea approssimane Confrono ra ree caraerisica ideale miglior rea approssimane miglior rea approssimane caraerisica reale Lezione C3 C 24 2

3 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Nonlinearià e rea approssimane Confrono complessivo caraerisica ideale fascia di nonlinearia miglior rea approssimane fascia di nonlinearia miglior rea approssimane caraerisica reale caraerisica reale Errori lineari e nonlineari Errore di nonlinearià inegrale Errore di Offse Errore di Guadagno possono essere compensai con correzioni di guadagno e di offse Errore di nonlinearià inegrale (ε nli, in LB) fascia di nonlinearia Errore di nonlinearià inegrale ε nli varia da puno a puno e non può essere compensao caraerisica reale Caraerisica ideale Errore di non lineariá differenziale Quanizzazione uniforme: eguali inervalli di quanizzazione I puni della caraerisica ideale sono spaziai di eguali inervalli (sull asse ), corrispondeni a 1 LB (asse ) Nella caraerisica reale i gradini hanno larghezza, diversa da. La differenza é l errore di 17 NON LINERIT IFFERENZILE 18 Lezione C3 C 24 3

4 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Caraerisica reale Codice mancane Inervalli di quanizzazione differeni nonlinearià differenziale ε NL = L espansione dei livelli adiaceni può assorbire il livello inermedio Caraerisica ideale il corrispondene codice non viene mai generao errore di codice salao: IING COE caraerisica reale 19 2 Codice mancane c ommario errori saici 2 1 livello mancane (missing code) caraerisica reale 21 Errori lineari errore di guadagno ε G errore di offse ε O Errori di non lineariá nonlineariá inegrale ε NLI nonlineariá differenziale ε NL Errore di codice salao (missing code) 22 Parameri dinamici L operazione di conversione da analogico a digiale richiede un cero empo: TEPO I CONVERIONE Conversione coninua Riardo dal momeno in cui viene applicao a quando è disponibile Conversione a comando Riardo ra il comando di inizio conversione (Conversion ar C), e la risposa End Of Conversion (EOC) 23 Eleronica per elecomunicazioni 24 Lezione C3 C 24 4

5 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Indice della lezione C3 Tipi di converiori / Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / iversi ipi di converiori, classificabili in base a: Complessià quanificabile come numero di comparaori uilizzai auspicabile minima complessià (pochi comparaori) Velocià inverso del empo di conversione auspicabile massima velocià (mole conversioni/s) Parameri collegai: converiori veloci sono più complessi Classificazione dei converiori / Complessià Velociá Parallelo (flash) Pipeline Residui pprossimazioni successive Inseguimeno (racking) Rampa Eleronica per elecomunicazioni Indice della lezione C3 Converiori flash parallelo Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià V R Codifica in uscia (ermomerica o lineare) ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / 1 1 Livello analogico di ingresso (ra e V R ) 29 3 Lezione C3 C 24 5

6 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Converiori parallelo Caraerisiche del converiore flash V R Codificaore N Converiore flash: 1 N enc. 2 N comparaori 1 ciclo di confrono per converire N bi veloce ui i comparaori decidono conemporaneamene 1 = 2 N 1 N complesso richiede moli comparaori Converiori con / in reazione Converiori con / in reazione i cerca di oenere una grandezza che approssima l ingresso è ricavaa con un / dalla grandezza è la conversione di in grandezza numerica ree logica converiore / Il blocco ree logica varia fino a quando approssima al meglio possibile. ue sraegie: un LB per vola: converiori a inseguimeno escursione complea in 2 N passi: T C = 2 N T CK iniziare dal B: converiori ad approssimazioni successive per oenere N bi basano N passi: T C = N T CK Converiore a inseguimeno Inseguimeno con segnale cosane e < il conaore viene incremenao e > il conaore viene decremenao = 2 N passi per andare da a :T C = 2 N T CK Il segnale di reazione si sposa di 1 LB a ogni Tck quando supera il comparaore cambia sao Tc massimo pari (variazione da a ) a 2 N Tck U/ conaore reversibile CK converiore / Lezione C3 C 24 6

7 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Inseguimeno con segnale variabile Converiore a inseguimeno Il converiore può inseguire variazioni del segnale, per dv/d minore di /Tck Converiore a inseguimeno: 1 comparaore 2 N cicli di confrono per converire N bi leno il comparaore deve decidere 2 N vole può inseguire segnali con dv/d limiao semplice richiede un solo comparaore pprossimazioni successive equenza di approssimazione Il segnale di ingresso viene confronao con /2: il risulao deermina il B B = : confrono successivo con /4 B = 1: confrono successivo con 3/4 il risulao deermina B 1.. R: Logica di approssimazione CK Il segnale di ingresso è /2 converiore / 39 4 equenza di approssimazione equenza di approssimazione viene confronao con /2 = /2 si oiene porando a 1 il B ao che > /2 il B deve resare a 1 Il campo /2 viene escluso dai valori possibili per /2 /2 = /2 41 = /2 > B = 1 42 Lezione C3 C 24 7

8 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 equenza di approssimazione equenza di approssimazione viene confronao con la meà del campo rimaso (3/4) = 3/4 si oiene porando a 1 il B1 ao che < 3/4 il B 1 deve andare a Il campo 3/4 viene escluso dai valori possibili per 3/4 /2 3/4 /2 = /2 > B = 1 = 3/4 43 = /2 > B = 1 = 3/4 < B1 = 44 equenza di approssimazione equenza di approssimazione viene confronao con la meà del campo rimaso (5/8) = 5/8 si oiene porando a 1 il B 2 ao che < 5/8 il B 2 deve resare a 1 Il campo /2 5/8 viene escluso dai valori possibili per Il confrono successivo è con 11/16 3/4 /2 3/4 /2 = /2 > B = 1 = 3/4 < B1 = = 5/8 45 = /2 > B = 1 = 3/4 < B1 = = 5/8 > B2 = 1 = 11/16 46 equenza di approssimazione pprossimazioni successive ao che < 11/16 il B 3 deve andare a Campo 11/16 3/4 escluso dai valori possibili per Il confrono successivo è con... 3/4 /2 Converiore ad approssimazioni successive: un solo comparaore N cicli di confrono per converire N bi Rispeo al converiore flash più semplice: 1 comparaore conro 2 N più leno: N passi conro 1 = /2 > B = 1 = 3/4 < B1 = = 5/8 > B2 = 1 = 11/16 < B3 = 47 Rispeo al converiore a inseguimeno sessa complessià: 1 comparaore più veloce: N passi conro 2 N 48 Lezione C3 C 24 8

9 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Indice della lezione C3 Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià Eleronica per elecomunicazioni ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / 49 5 Confroni nel converiore con R Confroni nel converiore con R equenza di confroni e decisioni eseguii nel converiore ad approssimazioni successive: 1 (B): > /2? 2 (B1) > /4 /2 B? /2 B > /4? 2( /2 B) > /2? equenza di confroni e decisioni eseguii nel converiore ad approssimazioni successive: 1 (B): > /2? 2 (B1) > /4 /2 B? /2 B > /4? 2( /2 B) > /2? Poso /2 B = R1 (residuo del B) Poso /2 B = R1 2 R1 > /2? Confrono analogo a quello effeuao per decidere il B (in quel caso R = ) Confroni nel converiore con R Conversione a residui equenza di confroni e decisioni eseguii nel converiore ad approssimazioni successive: Poso 1 (B): > /2? 2 (B1) > /4 /2 B? /2 B > /4? 2( /2 B) > /2? /2 B = R1 2 R1 > /2? l primo passo viene confronao con /2 daoche > /2 ilb vienemessoa 1 /2 L algorimo delle approssimazioni successive esegue una caena di confroni ra il residuo Ri della conversione precedene e /2. = /2 > /2? Lezione C3 C 24 9

10 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Conversione a residui Conversione a residui Il residuo della conversione del B è R1 R1 viene amplificao (x 2) e confronao con /2 ao che 2R1 < /2 il B1 viene messo a il residuo della conversione del B1 è R2 R2 viene amplificao (x 2) e confronao con /2 /2 R1 = /2 B = 1 = /2 2R1 > /2? 2 R1 /2 R1 = /2 B = 1 2 R1 R2 = /2 B1 = = /2 2R2 > /2? 2 R Conversione a residui Conversione a residui ao che 2R2 > /2 il B2 viene messo a 1 il residuo della conversione del B2 è R3 il procedimeno coninua per i bi successivi Ri = differenza ra e sua approssimazione a ogni passo il residuo viene amplificao (x 2) e riconfronao con /2 /2 R1 2 R1 2 R2 R3 /2 R1 2 R1 2 R2 R3 = /2 B = 1 R2 = /2 B1 = = /2 B2 = 1 = /2 B = 1 R2 = /2 B1 = = /2 B2 = Converiore a residui Converiore a residui La sruura a residui richiede, per ciascun bi un comparaore (per decidere il valore del bi) un / a 1 bi (per ricosruire l approssimazione) un sommaore (per calcolare il residuo) un amplificaore x 2 (per riporare il residuo al fondo scala) 59 6 Lezione C3 C 24 1

11 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Confrono con alre ecniche Il converiore a residui su N bi richiede: N comparaori N cicli di confrono Rispeo a un / ad approssimazioni successive maggiore complessià: N comparaori conro 1 sessa velocià: N passi Eleronica per elecomunicazioni Non presena vanaggi rispeo a quelli già noi ivena ineressane con la ecnica pipeline Indice della lezione C3 Converiori pipeline Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / Inserendo elemeni di memoria nei converiori a piú sadi, è possibile operarare su campioni successivi nello sesso empo: sequenza di campioni all ingresso :, B, C,, sadio empo X 3 X 4 X Converiori pipeline Converiori pipeline Inserendo elemeni di memoria nei converiori a piú sadi, è possibile operarare su campioni successivi nello sesso empo: sequenza di campioni all ingresso :, B, C,,... sadio empo B 2 X 3 X X 4 X X Inserendo elemeni di memoria nei converiori a piú sadi, è possibile operarare su campioni successivi nello sesso empo: sequenza di campioni all ingresso :, B, C,,... sadio empo B C 2 X B C 3 X X B 4 X X X disponibile il risulao della conversione di Lezione C3 C 24 11

12 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 ruura di converiore pipeline Confrono con alre ecniche Un converiore con pipeline su N bi richiede: N comparaori N cicli di confrono (per compleare la conversione di un campione) fornisce un risulao compleo a ogni ciclo Confrono con alre ecniche Confrono con alre ecniche Un converiore con pipeline su N bi richiede: N comparaori N cicli di confrono (per compleare la conversione di un campione) fornisce un risulao compleo a ogni ciclo Tempo di conversione: laenza di N cicli conversione in 1 ciclo (hroughpu) Un converiore con pipeline su N bi richiede: N comparaori N cicli di confrono (per compleare la conversione di un campione) fornisce un risulao compleo a ogni confrono Tempo di conversione: laenza di N cicli conversione in 1 ciclo (hroughpu) Velocià del flash con N comparaori (conro 2 N ) 69 7 Indice della lezione C3 Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià Eleronica per elecomunicazioni ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / Lezione C3 C 24 12

13 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Classificazione dei converiori / Generalizzazione Complessià Tempo di convers. Parallelo (flash) 2 N 1 Pipeline N 1 Residui N N ppross. uccessive 1 N Inseguimeno 1 2 N Complessià: legaa al numero di comparaori. Tempo di conversione: legao al numero massimo di cicli di clock richiesi per eseguire una conversione. lcune ecniche sono di scarso ineresse. 73 Le ecniche a residui possono essere usae su più bi il comparaore divena un / a N bi la ricosruzione del valore approssimao richiede un / da N bi l amplificaore guadagna 2 N I converiori a residui possono essere con o senza pipeline il riardo di conversione non cambia il hroughpu (inverso di Tcequiv) aumena 74. Converiori misi e mulisadio Converiore da 8 bi veloce Combinazione delle ecniche vise in precedenza pplicazione della ecnica a residui su più bi: rispeo alle soluzioni monoipo aggiore velocià, a pari numero di comparaori inor numero di comparaori, a pari velocià Flash a 8 bi: num. comparaori: = 255 empo conversione: T C T Tecniche a residui: ue flash da 4 bi in cascaa: num. comparaori: 2(2 4 1) = 3 empo conversione: 2T C T 75 Quaro flash da 2 bi in cascaa: num. comparaori: 4(2 2 1) = 12 empo conversione: 4T C 3 T 76 Converiori a residui mulibi Precisione nei converiori a residui / 4bi 16 / 4bi / 4bi B,.. (7, 6, 5, 4) Converiore / 8 bi a residui 2 celle da 4 bi Tc complessivo: Tc(/) Ta(/) Tc(/) 3, 2, 1, / 2bi 4 / 2bi / 2bi 4 Converiore / 8 bi a residui 4 celle da 2 bi / 2bi / 2bi 4 B, B1 (7, 6) / 2bi / 2bi 5, 4 3, 2 LB1, LB (1, ) 77 Un errore nel calcolo del residuo si riflee su ui gli sadi successivi Il residuo va calcolao con una precisione corrispondene a quella di ua la caena a valle precisione degli / precisione dei / precisione degli amplificaori ed evenuali /H Esempio precedene / e / del primo livello devono avere precisione di 8 bi la precisione diminuisce scendendo verso LBs 78 Lezione C3 C 24 13

14 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Converiori con pipeline Tecnica del pipeline per ridurre T C equivalene empo di laenza empo di conversione pipeline mulibi Elemeno di memoria all ingresso di ciascuno sadio Eleronica per elecomunicazioni 79 8 Indice della lezione C3 Eserciazione di laboraorio 3 Converiori /, classificazione degli errori errori saici/dinamici, lineari/nonlineari parameri di complessià e velocià ruure per converiori / converiori flash e ad approssimazioni successive sruure a residui sruure pipeline complessià e velocià Laboraorio 3: Errori di un converiore / Funzionameno ed errori di un converiore / Converiore / con resisenze pesae o ree a scala, deviaori di ensione, uscia in ensione Piloaggio con circuii logici CO (conaore) isura di () Calcolo della rea approssimane Errori di guadagno, offse, linearià, nonlinearià Trasformazione in converiore / a inseguimeno Verifica della dinamica e dello slew rae Riferimeni nel eso Converiore con ree a scala 4.L ommario lezione C3 Verifica lezione C3 Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri: complessià e velocià classificazione delle sruure Esempi di converiori / parameri di confrono flash, app successive, residui Quale è l effeo di una fore nonlinearià differenziale? Quani comparaori richiede un flash da 8 bi? In un converiore a residui con sadi da 2 bi, quale deve essere il guadagno degli amplificaori? Cosa può deerminare un fore errore di nonlinearià in un / ad approssimazioni successive? lra domanda ruure pipeline Lezione C3 C 24 14

15 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Prossima lezione (C4) Condizionameno del segnale circuii di proezione amplificaori (differenziali, da srumenazione) filri (dimensionameno) Circuii ample/hold parameri esempi di circuii Riferimeni nel eso Condizionameno del segnale 4.6, ample / Hold Lezione C3 C 24 15

Lezione C3 - DDC

Lezione C3 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni 15/1/23 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A odulo Poliecnico di Torino Facolà dell Informazione Eleronica delle elecomunicazioni Conversione / e / C4 Converiori /» classificazione degli errori» definizione dei parameri» classificazione delle sruure»

Dettagli

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4

ElapD4 06/11/2015 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE 2015 DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione D4 Ingegneria dell Informazione Lezione D4 ELETTRONIC PPLICT E MIURE Dane DEL CORO D4 CONVERIONE /D - 2» Converiori a residui» Converiori con pipeline» Converiori differenziali» ovracampionameno 215-16 ruure

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione e aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

ElapD1 05/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Unità D: organizzazione e contenuti

ElapD1 05/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Unità D: organizzazione e contenuti Elap 5//25 Ingegneria dell Informazione Unià : organizzazione e conenui ELETTRONIC PPLICT E MIURE ane EL CORO ITEMI I CONVERIONE //» Campionameno, aliasing sperale» Errore di quanizzazione» NRq per vari

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15

Lezione 15. Lezione 15 Lezione 15 Sommario Converiore A/D di ipo Flash Converiore A/D a gradinaa Converiore A/D a rampa Converiore A/D ad approssimazioni successive (SAR) Converiore A/D di ipo SigmaDela Esempi di converiori

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M86- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI PROGETTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 03 Soluzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

Elettronica per l'informatica 04/10/2005

Elettronica per l'informatica 04/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione / Campionamento e quantizzazione, errori, N Convertitori / errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori / errori, classificazione, esempi di circuiti,

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 2 onenuo dell unià D Lezione D2 Inerconnessioni

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione / e / C3 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di circuiti

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004 Elettronica per le telecomunicazioni 3/1/24 Elettronica per le telecomunicazioni Conversione nalogico/igitale e igitale/nalogico C.2 - Convertitori / classificazione errori, trutture base Esempi di circuiti

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE SisElnB2 2/4/22 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

ETLCE - C2 24/10/ /10/ ETLCE - C DDC 24/10/ ETLCE - C DDC

ETLCE - C2 24/10/ /10/ ETLCE - C DDC 24/10/ ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni C - Conversione / e / C2 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 onenuo dell unià Inerconnessioni inerfacciameno saico e dinamico Inegrià di segnale analisi di inerconnessioni, driver e receiver Eleronica per l informaica Diafonia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 1 0. 2 Corso di LTTRCA NDSTRAL Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa NRTTOR MOFAS A TNS MPRSSA 0. 3 0. 4 Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnameno di Complemeni di idrologia Eserciazione n. 2 Deerminare, con un procedimeno di araura per enaivi, i parameri del modello DAFNE per il bacino del fiume Tinaco a Puene Nuevo (Venezuela). Conrollare

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Conrolli Auomaici A (Prof. Rocco) Anno accademico 2/22 Appello del 5 Seembre 22 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Maeriali 1 Eserciazioni 15. Maeriali polimerici ver. 1.0 ESERCIZI Ex 15.1 Rilassameno 1 Uno sforzo di 7.6 MPa è applicao ad un maeriale elasomerico manenendo cosane la deformazione. Dopo 40

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CLASSE BL Anno scolasico 6-7 Gli sudeni con giudizio sospeso in Fisica dovranno sudiare

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale 1.. 1. 1 Conrollo oimo LQ.i. con azione inegrale Si è viso, nel caso empo-coninuo, che lo schema di conrollo soosane in cui K ff = [C(A BK 1 B 1, garanisce (nel caso il sisema reroazionao risuli sabile

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica 01/05/17 LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica A.A. 2016-2017 Oava esperienza: calore specifico dell acqua sudio di cosani di empo lasciae il avolo di laboraorio in ordine e pulio; ne

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli