Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica per l'informatica 10/10/2005"

Transcript

1 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 onenuo dell unià Inerconnessioni inerfacciameno saico e dinamico Inegrià di segnale analisi di inerconnessioni, driver e receiver Eleronica per l informaica Diafonia accoppiameni induivi e capaciivi, maglie comuni Disribuzione di masse e alimenazioni 1 2 Lezione 2 Inegrià di segnali meodi di analisi erminazioni commuazione su onda incidene effei del carico capaciivo Riferimeni nel eso Disposiivi reali Driver a onda incidene Esempi 5.2.7, 8, 9 Eleronica per l informaica 3 4 Indice della lezione 2 Tensione sulla linea Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) Il gradino di ensione impresso dal driver si muove dal generaore verso la erminazione, l onda riflessa in senso opposo, e le evenuali riflessioni successive in direzioni alerne commuazione su onda riflessa modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew 5 6 Lezione D2 - DD

2 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Tensione sulla linea Tensione sulla linea Il gradino di ensione impresso dal driver si muove dal generaore verso la erminazione, l onda riflessa in senso opposo, e le evenuali riflessioni successive in direzioni alerne Nel diagramma a raliccio: in orizzonale: posizioni lungo la linea in vericale: empo Andameno del segnale nel empo in un qualsiasi puno della linea la ensione varia nel momeno in cui ransiano il gradino iniziale e le successive riflessioni il segnale si oiene sommando via via i conribui di onda incidene e onda riflessa 7 8 Diagramma a raliccio Diagramma a raliccio Z 0, P P 2 P 3 P 4 P 9 10 Tensione sulla linea Diagramma a raliccio - segnali Nel diagramma a raliccio: in orizzonale: posizioni lungo la linea in vericale: empo Un onda che si propaga è rappresenaa da una linea obliqua Il empo richieso per sposarsi da driver a erminazione è P P V3 = Γ D V2 V = 2 P V1 + V2 + V3 3 P Z 0, P V2 V3 V4 V1 V2 = Γ T V1 V = V1 + V2 V4 = Γ T V3 V = V1+V2+V3+V4 4 P Lezione D2 - DD

3 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Tensione sulla linea Diagramma a raliccio - disconinuià Nel diagramma a raliccio: in orizzonale: posizioni lungo la linea in vericale: empo Un onda che si propaga è rappresenaa da una linea obliqua Il empo richieso per sposarsi da driver a erminazione è P Su ogni disconinuià si genera un onda riflessa P V3 = Γ D V2 V = 2 P V1 + V2 + V3 Z 0, P V2 V3 V1 Disconinuià inermedia (indicae solo le prime riflessioni) V2 = Γ T V1 V = V1 + V2 V4 = Γ T V3 V = V1+V2+V3+V Tensione sulla linea Diagramma a raliccio - puno D Nel diagramma a raliccio: in orizzonale: posizioni lungo la linea in vericale: empo Un onda che si propaga è rappresenaa da una linea obliqua Il empo richieso per sposarsi da driver a erminazione è P Su ogni disconinuià si genera un onda riflessa In ogni puno la ensione varia nel momeno in cui ransiano il gradino iniziale e le varie riflessioni 15 Z 0, P V1 D1 P D2 V2 2 P V3 D3 3 P D4 V4 Isani in cui varia la ensione in D D V2 = Γ T V1 V = V1 + V2 V4 = Γ T V3 V = V1+V2+V3+V4 16 Andameno complessivo di e Visa x, della ensione su una linea Andameno delle ensioni lao driver e lao erminazione Γ posiivo da enrambi i lai onde riflesse ue con lo sesso segno gradinaa monoona Andameno nel empo e lungo la linea della ensione Riflessioni con Γ posiivo (i colori indicano la ensione) Lezione D2 - DD

4 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Visa x, del segnale su una linea Simulaore di linea di rasmissione Eseguibile Malab (non richiede insallazione) Vise della ensione su una linea V(x,) e V() in varie condizioni di funzionameno Reperibile nel eso e nel sio web Poliecnico Eleronica per l informaica Indice della lezione 2 asi paricolari di Γ T Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) commuazione su onda riflessa modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew 21 Γ T = ( -Z )/( + Z ) asi paricolari significaivi: = Z ; Γ T = 0; linea adaaa: nessuna riflessione = ; Γ T = 1; linea apera: onda riflessa uguale all onda incidene = 0 ; Γ T = - 1; linea in coro circuio: onda riflessa di uguale ampiezza e segno opposo > Z : Γ posiivo, gradinaa monoona < Z : Γ negaivo, gradinaa oscillane 22 Esempi Linea erminaa su Z Linea adaaa alla erminazione Linea adaaa alla erminazione, driver con bassa Ro (IWS) Linea apera alla erminazione Linea apera alla erminazione, adaaa lao driver Linea apera alla erminazione, driver a bassa Ro Terminazione serie 23 Linea adaaa alla erminazione nessuna riflessione per qualunque driver, solo onda incidene Il livello (0) del gradino dipende da R O e Z per R O = Z gradino ½ alimenazione il primo gradino è anche la ensione di regime (0) = ( ) 24 Lezione D2 - DD

5 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Linea erminaa piloaa da un esremo Visa x/ del segnale su linea erminaa R O Z, P v V H = Z 0 Γ = 0 = 0 R O > Z Andameno nel empo e lungo la linea della ensione P 2 P 3 P 4 P linea adaaa (nessuna riflessione) visa (x,) Linea erminaa su Z ommuazione su onda incidene Linea adaaa alla erminazione nessuna riflessione per qualunque driver, solo onda incidene Il livello (0) del gradino dipende da R O e Z per R O = Z gradino ½ alimenazione il primo gradino è anche la ensione di regime (0) = ( ) Se R O > Z (0) < ½ alimenazione la soglia non viene mai araversaa il sisema non permee di rasferire informazione Se R O < Z, il gradino iniziale (0) è più ampio Se (0) > V IH la soglia viene superaa con l onda incidene (non occorre aendere le riflessioni) IWS (Inciden Wave Swiching) Quando viene riconosciuo il cambio di sao? TXmax = P ; TXmedio = P /2; skew K = P massimavelociàoperaiva deve superare ommuazione sull onda incidene V H R O Z, P = Z v K = 1 = 0 R O < Z TX = 0 P 2 P 3 P 4 P Eleronica per l informaica TX = P Lezione D2 - DD

6 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Indice della lezione 2 Linea apera alla erminazione Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) commuazione su onda riflessa modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew 31 Γ erminazione = 1 onda riflessa eguale all onda incidene R o > Z primo gradino inferiore a ½ Vdd Γ driver posiivo ue le onde riflesse hanno la sessa polarià: gradinaa monoona viene araversaa dopo alcune riflessioni TX = K P 32 Linea apera piloaa da un esremo Linea apera, driver a bassa correne visa (x,) R O Z, P v = Z Γ = 1 = v Andameno nel empo e lungo la linea della ensione P 2 P 3 P 4 P R O > Z TX = 4 P TX = 3 P 33 Riflessioni con Γ posiivo alla erminazione e al driver 34 Andameno complessivo di V e V Linea apera, adaaa lao driver Tensioni lao driver e lao erminazione Γ posiivo da enrambi i lai onde riflesse ue con lo sesso segno gradinaa monoona Linea apera all esremo remoo e erminaa su Z lao driver: nessuna riflessione sul driver una sola riflessione alla erminazione. Il sisema va a regime dopo 2 P La commuazione avviene con la prima onda riflessa TXmedio = P ; skew K = 2 P onsumo saico nullo Lezione D2 - DD

7 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 ommuazione su prima onda riflessa Linea apera, driver adaao visa (x,) R O Z, P v Γ = 1 v = Andameno nel empo e lungo la linea della ensione P 2 P 3 P 4 P R O = Z TX = 2 P Γ posiivo alla erminazione; nessuna riflessione al driver. TX = P Driver a bassa Ro Linea apera piloaa a bassa Ro on Ro < Z : Linea erminaa: nessuna riflessione (Γ T = 0) operazioni IWS fore consumo saico per la correne in Linea apera: onda riflessa all esremo apero (Γ T = 1) onda riflessa con inversione al driver (Γ D < 0): on Ro < Z le riflessioni lao driver causano oscillazioni R O Z, P R O < Z G < 0 oscillazioni possibili araversameni mulipli della soglia 39 P 2 P 3 P 4 P visa (x,) 40 Linea apera, driver ad ala correne Terminazione serie Andameno nel empo e lungo la linea della ensione linea apera con driver a bassa Ro (oscillazioni) Per smorzare le oscillazioni senza accrescere il consumo: TERMINAZIONE SERIE R S + R O = Z Siuazione idenica alla erminazione lao driver Il sisema va a regime dopo 2 P La commuazione avviene con il primo gradino o con la prima onda riflessa TXmedio = P ; skew K = 2 P 41 onsumo saico nullo 42 Lezione D2 - DD

8 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Terminazione serie Γ T = 1 RO R S Z, P Z Γ D = 0 v Eleronica per l informaica P 2 P 3 P 4 P TX = 2 P TX = P Indice della lezione 2 Quale modello? Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) Froni ripidi modello a linea di rasmissione commuazione su onda riflessa modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew Froni leni modello a parameri concenrai (R, L, ) Modello lineare R Disposiivi: modelli lineari Fino ad ora vari modelli di inerconnessione R O INTERONNESSIONE Driver, receiver, carichi sempre lineari Driver: Ro, resisenza di uscia del driver Receiver: Ri, resisenza equivalene di ingresso i, capacià equivalene di ingresso R I 47 Driver Ro: resisenza di uscia del driver r/f: empo di salia e discesa Receiver Ri: i: resisenza equivalene di ingresso capacià equivalene di ingresso arichi qualsiasi (anche driver disabiliai): p: capacià equivalene Ze: (imp. equivalene) per analisi più precisa. 48 Lezione D2 - DD

9 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 araerisiche reali Meodi di analisi I disposiivi reali hanno caraerisiche I,V nonlineari driver lineare driver reale Disposiivi lineari diagrammi a raliccio Disposiivi non lineari diagrammi di ergeron simulaori generali: SPIE specializzai Diagramma di bergeron - 1 Diagramma di bergeron Indice della lezione 2 Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) commuazione su onda riflessa Eleronica per l informaica modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew Lezione D2 - DD

10 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 orrene nelle erminazioni ircuii per erminazioni = Z : linea adaaa, nessuna riflessione erminazione: carico saico per il driver: = 70 Ω, V H = 3,5 V, I T = 50 ma le erminazioni deerminano un fore assorbimeno di correne, anche in condizioni saiche per piloare le erminazioni, il driver deve avere elevae correni di uscia (I OL, I OH ) 55 Le erminazioni hanno un fore consumo saico ircuii per ridurre il consumo (saico) collegameno a una ensione inermedia pariore, regolaore source/sink condensaore in serie elimina la dissipazione saica sposa il valor medio del segnale erminazione su buffer solo consumo dinamico 56 ircuii per erminazioni Linea piloaa da un puno inermedio Unica resisenza di valore, collegaa a una ensione (inermedia ra GND e L ), per ridurre il consumo Se la ensione è ricavaa da un pariore aumena il consumo; conviene sia fornia da un regolaore con capacià di erogare e assorbire correne R 1 R 2 = R 2 /(R 1 + R 2 ) =R 1 //R 2 Il generaore collegao in un puno inermedio vede un carico Z /2 non è possibile uilizzare erminazione serie Per eviare riflessioni la linea deve essere erminaa ad enrambi gli esremi con = Z Una capacià in serie annulla la correne in condizioni saiche; il valor medio del segnale si sposa a seconda del duy cycle RT Z Z In condizioni saiche la ensione ai capi di è nulla, quindi il circuio consuma solo nelle ransizioni. Z / Quando usare erminazione serie Quando usare erminazione serie Linee piloae da un puno inermedio carico Z /2 il puno di giunzione con il driver ha sempre impedenza < Z (Z // R O driver) non è possibile adaare lao driver Linee piloae da un puno inermedio carico Z /2 il puno di giunzione con il driver ha sempre impedenza < Z (Z // R O driver) non è possibile adaare lao driver Vanaggi della erminazione serie consumo Limii della erminazione serie impossibile per piloaggio da puno inermedio Lezione D2 - DD

11 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Effeo dei carichi ollegameni a bus Gli ingressi MOS sono carichi capaciivi aumena la capacià uniaria u Non caricare le linee eserne con i circuii inerni abbassa l impedenza caraerisica Z diminuisce il livello del primo gradino richiede erminazioni più basse (maggiore consumo) rallena la velocià di propagazione U aumenano empo di rasmissione ( TX ) e skew ( K ) È opporuno limiare il carico capaciivo componeni SMD, pise brevi buffer separaori 61 non correo 62 ollegameni a bus Non caricare le linee eserne con i circuii inerni buffer e ransceiver di separazione ransceiver Eleronica per l informaica non correo correo Indice della lezione 2 Skew Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio commuazione su onda incidene (IWS) commuazione su onda riflessa modelli di driver e receiver circuii per erminazioni effeo dello skew 65 Il empo di rasmissione dipende da: caraerisiche del driver (ensioni e correne di uscia) caraerisiche dell inerconnessione (impedenza, velocià di propagazione, carichi, perdie) caraerisiche del receiver (correni, soglie) i parameri variano da un sisema all alro e dipendono dalle condizioni operaive (alimenazioni, emperaura,...) Le variazioni deerminano lo skew 66 Lezione D2 - DD

12 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Tempo di rasmissione e skew Effei dello skew 0,1 A A(D) DRIVER Z, pd 0,1 A(R) REEIVER Lo skew modifica le relazioni emporali ra i segnali Il empo di seup al riceviore è pari a quello del driver diminuio dello skew su(r) = su(d) - K A(D) A(R) TX K TX = empo di rasmissione K = SKEW segnali al driver segnali al receiver A(D) (D) A(R) (R) su(d) TX su(r) K Proocolli a livello ciclo Livelli di proocollo modello di inerconnessione Servizio offero dal livello elerico: sposameno di variabili logiche (bi) con riardo e skew Lo skew modifica i empi di se-up e di hold può causare malfunzionameni nei regisri Scopo dei proocolli livello ciclo è garanire il correo rasferimeno delle informazioni anche in presenza delle alerazioni emporali dovue allo skew 69 Dove gesire lo skew 70 Verifica lezione 2 Sommario lezione 2 ome ridurre il consumo delle erminazioni? osa vuol dire IWS? Quale erminazione bisogna uilizzare per collegameni a bus? ome possiamo deerminare l andameno nel empo del segnale, in un puno qualsiasi dell inerconnessione? Quano è il empo di rasmissione per una linea apera, adaaa al lao driver? Inegrià di segnali analisi con diagramma a raliccio rassegna di casi fondamenali erminazioni commuazione su onda incidene (IWS) commuazione sulle riflessioni effei del carico capaciivo Esercizio 2.1: Driver IWS Lezione D2 - DD

13 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 Prossima lezione (3) Diafonia Modello per diafonia per accoppiameni L e Parameri coinvoli ome limiare la diafonia Disribuzione dell alimenazione Modello per ground bounce Riferimeni nel eso Diafonia Rumore su massa e alimenazioni 5.S2 73 Lezione D2 - DD

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 2 onenuo dell unià D Lezione D2 Inerconnessioni

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 Eleronica per elecomunicazioni 2 onenuo dell

Dettagli

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K Linee di rasmissione

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 32 - G -3: Linee di trasmissione Protocollo a livello ciclo Elettronica II - Dante

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generaori di segnale Generaore sinusoidale BF Generaori sinusoidali a RF Generaori a baimeni Oscillaori a quarzo Generaori di segnale sineizzai Generaori per sinesi indirea 006 Poliecnico di Torino Obieivi

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Compaibilià Eleromagneica Indusriale Noe sulle inerconnessioni e la propagaione guidaa Anonio Maffucci Universià degli Sudi di Cassino e del Laio Meridionale maffucci@unicas.i /37 Cenni all analisi di

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità : Elettronica digitale Elettronica per l informatica.1 Interconnessioni.2 Integrità di segnale.3 Diafonia e ground bounce 1 2 Contenuto dell unità D Prerequisiti per

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 1 0. 2 Corso di LTTRCA NDSTRAL Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa NRTTOR MOFAS A TNS MPRSSA 0. 3 0. 4 Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

l'uscita dipende non solo dal valore istantaneo degli ingressi, ma anche dal valore degli stati precedenti (circuiti con memoria)

l'uscita dipende non solo dal valore istantaneo degli ingressi, ma anche dal valore degli stati precedenti (circuiti con memoria) l'uscia dipende non solo dal valore isananeo degli ingressi, ma anche dal valore degli sai precedeni (circuii con memoria) Circuii sequenziali (combinaori) = circuii rigeneraivi (non rigeneraivi) q equenziale

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Compaibilià Eleromagneica / Misure di compaibilià eleromagneica Noe sulle inerconnessioni e la propagaione guidaa Anonio Maffucci Domenico Capriglione Diparimeno di Ingegneria Elerica e dell Informaione

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B7 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri generaori di segnale Generaori di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE SisElnB2 2/4/22 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Capiolo 1 Linee di rasmissione 1.1 Circuii a cosani concenrae e disribuie Nei circuii a cosani concenrae le proprieà eleriche del circuio (resisenza, induanza, capacià ecc.) si considerano ue conenue nei

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP, Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M86- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI PROGETTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 03 Soluzione

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Lezione C3 - DDC

Lezione C3 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni 15/1/23 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004 Eleronica per le elecomunicazioni 3/1/24 Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione / e / Lezione C.3 Converiori / classificazione degli errori definizione dei parameri classificazione delle

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Generatori di forme d onda

Generatori di forme d onda Generaori di forme d onda Verranno raai i circuii rigeneraivi (mulivibraori) e il rigger di Schmi I circui= rigenera=vi sono par=colari circui= non lineari cara8erizza= dalla presenza di uno o più pun=

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici SST POLFAS Appuni a cura dell ng. Alessandro Serafini Tuore del corso di LTTROTCNCA per eccanici, Chimici e Biomedici A. A. 5/ 6 B. lima aggiornameno 9//7 Sisemi polifasi Sisemi polifasi:direo e inverso

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Le carenze riguardano i circuiti combinatori MSI, i circuiti sequenziali, l'analisi delle reti in alternata.

Le carenze riguardano i circuiti combinatori MSI, i circuiti sequenziali, l'analisi delle reti in alternata. Quesada Ardaya Erick Carenze in Eleroecnica e Eleronica Le carenze riguardano i circuii combinaori MSI, i circuii sequenziali, l'analisi delle rei in alernaa. Circuii combinaori MSI MUX ( pag 240-242)

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli