Generatori di forme d onda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generatori di forme d onda"

Transcript

1 Generaori di forme d onda Verranno raai i circuii rigeneraivi (mulivibraori) e il rigger di Schmi I circui= rigenera=vi sono par=colari circui= non lineari cara8erizza= dalla presenza di uno o più pun= di lavoro di equilibrio sabile o insabile. Comprendono i circui= bisabili, monosabili e asabili isabile Circuio con 2 pun= di lavoro sabili. frone di impulso in ingresso, passa da uno sao sabile all alro. E imporane che la commuazione ra i due sa= sabili avvenga nel più breve empo possibile E il circuio più semplice per realizzare elemen= di memoria La eoria e l implemenazione dei circui= bisabili (flip-flop, lach,.) sono sae ampiamene ra8ae nel corso di nalisi e sinesi dei circui= digiali Una realizzazione circuiale verrà analizzaa nella pare rela=va alle memorie M sa=che (SM) Monosabile sabile Circuio con 1 puno di equilibrio sabile. Una vola perurbao, il circuio si muove dal puno di lavoro sabile ma vi riorna dopo un cero inervallo di empo. L uscia, bassa quando il circuio è nello sao sabile, divena ala per u8o il periodo perurbao (measabilià), per poi ornare bassa. E fondamenale che il empo necessario per riornare nello sao sabile sia cosane generaore di riardo conrollabile e cosane Circuio con nessun puno di equilibrio sabile. Una vola acceso, il circuio oscilla in con=nuazione. Può essere usao per generare segnali di clock

2 Effe8o boosrap Si basa su un principio fondamenale: isananeamene la carica sulle armaure di un condensaore non cambia Q = VC se Q isananeamene non cambia anche la ensione V ai capi del condensaore isananeamene non cambia Se si modifica isananeamene la ensione sull armaura di un condensaore (con l applicazione di un gradino di ensione), anche la ensione sull alra armaura varia isananeamene della sessa quan=à di fa8o, isananeamene il condensaore si compora da generaore di ensione ideale L effe8o è solo isananeo, in quano a seconda del circuio in cui è inserio il condensaore, le ensioni sulle armaure del condensaore possono poi variare Ele8ronica digiale Mul=vibraori 3

3 Esempio << 0 x V GS x l ermine del ransiorio di carica = V n I Noa: il ransiorio di carica ermina quando V GS = V n φ = 0 V φ = 0 V < 0 0 = - V n V = - V n Se il condensaore è ele8ricamene isolao, la carica immagazzinaa sulle armaure rimane invariaa φ = 0 V Ele8ronica digiale Mul=vibraori 4

4 φ = 0 = - V n + V = - V n φ = empo = 0, dal momeno che la ensione ai capi del condensaore non può cambiare isananeamene = - V n + Queso effe8o viene sfru8ao in mol= circui= ele8ronici mul=vibraori (monosabile, asabile) buffer survolori Grazie all effe8o boosrap è possibile avere nodi di un circuio a ensione più ala rispe8o a quella dell alimenazione Ele8ronica digiale Mul=vibraori 5

5 Monosabile CMOS In presenza di un impulso in ingresso il circuio esce dal suo sao sabile e genera in uscia un segnale di ampiezza e duraa cosane Hp: 1) cara8eris=ca ideale dell inver=ore e del NO 2) riardi di propagazione a8raverso inver=ore e NO rascurabili rispe8o al riardo associao a C /2 Lo sudio del monosabile si effe8ua deerminando dapprima lo sao sabile e valuando poi il comporameno del circuio quando viene applicao un impulso in ingresso Il comporameno dinamico del circuio dipende da una successione di even= con una relazione di causa-effe8o che ermina quando il circuio riorna nel suo sao sabile Ele8ronica digiale Mul=vibraori 6

6 Deerminazione sao sabile In condizioni sazionarie la correne che a8raversa un condensaore è nulla, ed è nulla anche la correne di ingresso dell inver=ore Nello sao sabile il segnale di ingresso è 0 V Per la presenza dell inver=ore I C = 0, I inv = 0 I = 0 = = 0 = 0 Per la legge di Ohm, se la correne che a8raversa una resisenza è nulla, è nulla anche la ensione ai sui capi V = V = V = = 0 (la ensione a capi del condensaore è 0 V) Ele8ronica digiale Mul=vibraori 7

7 Funzionameno dinamico Si applica in ingresso un impulso di duraa I << I 1. La commuazione dell ingresso fa commuare l uscia del NO V V in 2. La ensione ai capi di un condensaore non può cambiare isananeamene (se la ensione sull armaura varia di ΔV, la ensione sull armaura deve variare della sessa quan=à) (0 + ) = (0 - ) 2 V Ele8ronica digiale Mul=vibraori 8

8 3. l inver=ore di uscia commua (0) = In realà, a causa del riardo a8raverso il NO e l inver=ore, = per = τ NO + τ INV V 1 4. Quando l uscia divena ala, l uscia del NO è 0 V indipendenemene dal valore di l impulso di ingresso può erminare V in 4 La duraa dell impulso di ingresso deve essere ale da garan=re la commuazione dell uscia ( I > τ NO + τ INV ) 3 L ingresso deve essere riporao a 0 V enro il empo, alrimen= il circuio non porebbe riornare nello sao sabile Ele8ronica digiale Mul=vibraori 9

9 Se (0 + ) = 0 I 0 carica di C 0 C I I = Il condensaore ende a caricarsi a con cosane di empo τ = C 1 V in 4 V L Quando però () = V L dell inver=ore di uscia, l inver=ore commua e () = 0 3 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 10

10 6. La commuazione di fa commuare l uscia del NO (il segnale di ingresso era già sao riporao a 0 V) V V in La ensione ai capi di un condensaore non può cambiare isananeamene + V L 6 Se V ( - ) = 0V e V ( + ) = ( V sale isananeamene di ) ( + ) = ( - ) + = V L + Ele8ronica digiale Mul=vibraori 11

11 Se ( + ) = + V L I 0 scarica di C C I I = Il condensaore ende a scaricarsi a con cosane di empo τ = C V in La scarica ermina quando = I = 0 + V L Solo al empo + viene raggiuna la condizione di riposo empo di ripris=no, necessario per riornare nello sao sabile dopo che la ensione di uscia è ornaa a 0 V + Ele8ronica digiale Mul=vibraori 12

12 Calcolo di La duraa dell impulso di uscia coincide con la duraa del ransiorio di carica di da 0 V a V L, enendo cono che se non commuasse l inver=ore di uscia (facendo commuare nuovamene il NO), la carica erminerebbe al valore asino=co 0 I () = +(in )e $ C in = 0, = V in Ineressa il valore di () = V L V L = +(0 )e C + V L e C = V L C =ln V L = Cln V L Con V L = /2 = C ln 2 + Ele8ronica digiale Mul=vibraori 13

13 Calcolo del empo di ripris>no - Il empo di ripris=no può essere s=mao, senza fare un calcolo esa8o, confronando escursione di ensione e cosane di empo dei due ransiori di commuazione rela=vi alla duraa dell impulso e al empo di ripris=no Cosane di empo: τ = C I ΔV = ( + V L ) = V L Sesse ΔV e τ (in prima approssimazione) In realà sono due ransiori diversi, in quano per ques ul=mo ransiorio ( ) = = Ele8ronica digiale Mul=vibraori 14

14 Non è possibile applicare un nuovo impulso prima che il circuio sia riornao nel suo sao sabile Frequenza massima del segnale di ingresso f max = 1 + ' 1 2 Perché non si può applicare un nuovo impulso prima di +? Un monosabile deve fornire un uscia ala per un empo predefinio è deerminao dalla salia di da 0 V fino alla soglia logica dell inver=ore di uscia (il ransiorio di carica ermina sempre quando = V L, in quano commua l inver=ore di uscia che ripora a 0 V l uscia del circuio) Se cambia il valore iniziale di, cambia Il valore iniziale di é 0 V se e solo se il condensaore, quando viene applicao l impulso, é scarico (V = ) Ele8ronica digiale Mul=vibraori 15

15 Se l impulso viene applicao prima di essere riorna= allo sao sabile ( imp+ ) = ( imp- ) 0 V in Un nuovo impulso viene applicao quando il circuio non è riornao nello sao sabile ( > ) + V L La commuazione del NO fa sì che V e (per effe8o boosrap) scendano della sessa quan=à imp * > 0 V la duraa del ransiorio di carica di C sarà inferiore * < Ele8ronica digiale Mul=vibraori 16

16 Come ridurre il empo di ripris=no nel monosabile? La duraa dell uscia ala dipende dalla carica del condensaore C a8raverso la resisenza, con cosane di empo τ = C 0 I La duraa del empo di ripris=no dipende dalla scarica del condensaore C a8raverso la resisenza con cosane di empo τ = C I Una variazione di o C compora la conemporanea variazione sia di che del empo di ripris=no, dal momeno che il circuio di carica/scarica è lo sesso Ele8ronica digiale Mul=vibraori 17

17 Una semplice soluzione al problema consise nel creare due diversi percorsi per la correne durane i due ransiori 1 2 La carica avviene a8raverso la sola resisenza 1, in quano il diodo impedisce alla correne di a8raversare La scarica avviene a8raverso le due resisenze 1 e 2 (almeno fino a quando > + V D in quano per valori inferiori di il diodo si spegne) La scarica, perano, è ceramene più veloce della carica e, riducendo il valore di 2, è possibile ridurre il empi di ripris=no senza modificare la duraa dell uscia ala 1 2 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 18

18 sabile CMOS Può essere realizzao con una cascaa di un numero dispari di inver=ori in reroazione L ingresso del primo inver=ore viene fa8o con=nuamene commuare dall uscia dell ul=mo Il periodo del segnale in uscia dipende dai riardi di propagazione dei singoli inver=ori e quindi non è facilmene conrollabile Esise un alerna=va circuiale che perme8e di programmare con cura il periodo del segnale Ele8ronica digiale Mul=vibraori 19

19 I 1 I 2 C /2 Hp: 1) cara8eris=ca ideale degli inver=ori 2) riardi di propagazione a8raverso gli inver=ori rascurabili rispe8o al riardo associao a C NO Il circuio é privo di pun= di equilibrio sabile non é possibile analizzarlo come fa8o per il monosabile si ipo=zza un puno di lavoro e si fa l analisi parendo da quello. E molo difficile che il puno di parenza iniziale sia un reale puno di lavoro del circuio. In ogni caso, dopo qualche ciclo il circuio si pora in uno sao di funzionameno reale Ele8ronica digiale Mul=vibraori 20

20 I 1 I 2 C HP: puno di lavoro iniziale subio dopo la ransizione H L = 0 H L se L H se H L Subio dopo la ransizione: (0 + ) = 0 (0 + ) = (0 + ) (0 + ) = 0 V (0 + ) = 0 I (0 + ) = V (0 + ) 0 DD I proviene dal pullup dell inver=ore I 1 Inver=ore I 1 0 I rascurando la cadua sul canale p I () = () Ele8ronica digiale Mul=vibraori 21

21 I 1 I 2 C La correne che a8raversa ende a caricare il condensaore C e a far salire 1. La carica di C si arresa quando = V L, in quano commua l inver=ore I 1 V L 1 1 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 22

22 I 1 I 2 C 3 2. la commuazione di I 1 pora = 0 V 4 3. la commuazione di fa commuare I 2, che pora = 2 4. la commuazione di da 0 V a cosringe, per effe8o boosrap, a far salire della sessa quan=à V L ( 1+ ) = V L + 1 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 23

23 I 1 I 2 C l empo 1+, > V X, per cui la correne scorre dal nodo verso la massa di I 1, a8raverso il pulldown dell inver=ore, scaricando perano il condensaore Inver=ore I 1 I I ( 1 + ) = ( +V L ) 0 0 rascurando la cadua sul canale n V L 1 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 24

24 I 1 I 2 C La correne che a8raversa ende a scaricare il condensaore C e a far scendere 5. La scarica di C si arresa quando = V L, V L + in quano commua l inver=ore I 1 5 V L 1 2 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 25

25 I 1 I 2 C 7 6. la commuazione di I 1 pora = 7. la commuazione di fa commuare I 2, che pora = 0 V V L la commuazione di da a 0 V cosringe, per effe8o boosrap, a far scendere della sessa quan=à V L ( 2+ ) = V L - V L Ele8ronica digiale Mul=vibraori 26

26 I 1 I 2 C l empo 2+, < V X, per cui la correne scorre dall alimenazione dell inver=ore I 1 verso il nodo, a8raverso il pull-up dell inver=ore, caricando perano il condensaore Inver=ore I 1 0 I rascurando la cadua sul canale p V L + V L I () = () V L Ele8ronica digiale Mul=vibraori 27

27 I 1 I 2 C La correne che a8raversa ende a caricare il condensaore C e a far salire 9. La carica di C si arresa quando = V L, in quano commua l inver=ore I 1 che a sua vola fa commuare I 2 che a sua vola, per effe8o boosrap, pora ( 3+ ) = V L + e così via V L + V L 9 V L Ele8ronica digiale Mul=vibraori 28

28 I 1 I 2 C NO Il puno iniziale scelo per l analisi del circuio non è un puno effewvo di lavoro Le forme d onda del circuio comprese nell inervallo [0-1 [ non sono valide. V L + La scela del puno iniziale è servia solo per raggiungere un effewvo puno di lavoro da cui cominciare l analisi corre8a V L V L Ele8ronica digiale Mul=vibraori 29

29 Calcolo dei empi H e L I 1 I 2 Calcolo di H ( = V H,, discesa di ) L uscia è ala durane la fase di scarica di C, dal valore iniziale = V L + fino a quando commua I 1 (per = V L ), impedendo quindi di raggiungere il valore asino=co = 0 V C () = +(in )e C H = Cln in ( H ) H L in =V L + = 0 ( H ) =V L Con V L = /2 V L + H = Cln V L + V L = Cln3 V L V L - Ele8ronica digiale Mul=vibraori 30

30 Calcolo di L ( = V L,, salia di ) L uscia è bassa durane la fase di carica di C, dal valore iniziale = V L - fino a quando commua I 1 (per = V L ), impedendo quindi di raggiungere il valore asino=co () = +(in )e C I 1 I 2 C L = Cln in ( L ) in =V L = ( L ) =V L Con V L = /2 H L V L + L = Cln V L V L = Cln3 H = L Duy Cycle = 50% onda quadra V L V L - Ele8ronica digiale Mul=vibraori 31

31 Come modificare il duy cycle? I 1 I 2 C Valgono le sesse considerazioni fa8e per il monosabile: la carica e la scarica coinvolgono lo sesso circuio. La soluzione più semplice consise nel diversificare i circui= di carica e scarica di C Ele8ronica digiale Mul=vibraori 32

32 rigger di SchmiF E un circuio che perme8e di squadrare le forme d onda di ingresso. Cara8eris=ca di I/O V M V m Le due cara8eris=che vengono seguie a seconda che la ensione s=a crescendo o calando Definendo la soglia logica come puno in cui =, il circuio ha due diverse soglie logiche V M e V m, a seconda dell andameno crescene o calane di Ele8ronica digiale Mul=vibraori 33

33 Esempio di u=lizzo V M /2 Segnale di ingresso V m Uscia di un buffer non inverene CMOS Uscia di un rigger di Schmi8 Il segnale di uscia viene squadrao e non risene di oscillazioni del segnale di ingresso (purché il segnale non scenda so8o a V m ) Ele8ronica digiale Mul=vibraori 34

34 ealizzazione circuiale M P1 M P2 V X M N1 M N2 Se = 0 V X = = 0 = 0 M P1 V X = M P2 = 0 M N1 M N2 Ele8ronica digiale Mul=vibraori 35

35 Per crescene M P1 V X = M P2 = 0 L uscia commua solo quando < V L Finchè = 0 V, M P2 ON e M N2 OFF M N1 M N2 Il nodo da analizzare per comprendere il funzionameno del circuio è il nodo x M P1 0 V M P2 Il circuio che piloa x ha come pull-up 2 pmos in parallelo e come pull-down 1 nmos M N1 V X 0 V M N2 Perano la ree di pull-up è più conduwva e ende a enere il nodo x verso con più forza rispe8o a quella con cui il pulldown lo =ra verso massa Quando = /2, la ree di pull-up è ancora più conduwva rispe8o al pull-down e perano il nodo x non commua ancora Ele8ronica digiale Mul=vibraori 36

36 Per > /2, M P1 ende a spegnersi e M N1 divena pienamene conduwvo inizia a calare (la conducibilià delle re= di pull-up e pull-down ende a divenare confronabile) inizia a salire, riducendo la conducibilià di M P2 e porando verso l accensione M N2 Quando M N2 si accende, la ree di pull-down divena più conduwva rispe8o al pull-up e l uscia commua M P1 divena via via meno conduwvo M P1 V X = M P2 M P2, non appena inizia a salire, divena via via meno conduwvo M N1 divena via via più conduwvo (per > V n ) M N1 M N2 M N2 divena via via più conduwvo (per > V n ) Per decrescene, succede il conrario (pull-down più conduwvo che ende a enere il nodo x al valore basso) Ele8ronica digiale Mul=vibraori 37

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE MULIIRORI ON PORE LOGIHE MULIIRORE Si dice muliibraore un circuio che può aere solo due possibili sai dell uscia. ali sai possono essere di due ipi: sao sabile, sao quasi sabile. Sao sabile: il circuio

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD

Inver&tore CMOS. V DD > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) 0 V O V DD Inver&tore CMOS S p > 0 l altra alimentazione è a massa (0 V) - = V GSp G n = G p VDSp = - D n = D p 0 Il potenziale più basso nel circuito coincide con la massa il Source del nmos coincide con la massa

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso di EETTRONA NDSTRAE Analisi del funzionameno coninuo del converiore Buck Argomeni raai Analisi dei circuii non lineari con inerruori e diodi onveriore abbassaore di ensione (Buck): Analisi del funzionameno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO. Monostabile 4538 CMOS, Timer Universale NE555. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMAIO INODUZIONE... FUNZIONAMENO EIGGEABILE...3 FUNZIONAMENO NON EIGGEABILE...3 APPLICAZIONI CICUIALI DEI CICUII MONOSABILI...4 Duplicaore di frequenza:...4 Converiore Frequenza/ensione (a valore medio):...4

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 1 0. 2 Corso di LTTRCA NDSTRAL Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa NRTTOR MOFAS A TNS MPRSSA 0. 3 0. 4 Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 2 onenuo dell unià D Lezione D2 Inerconnessioni

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente Due modi base di collegare resisenze (=conduori): Serie e parallelo Resisenze in serie: Sessa correne φ 1 = i1 R1 φ = φ1 + φ = i1r 1 + ir φ ir = i = i = i φ = i R + R 1 1 R = R + R serie 1 serie = R R

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 onenuo dell unià Inerconnessioni inerfacciameno saico e dinamico Inegrià di segnale analisi di inerconnessioni, driver e receiver Eleronica per l informaica Diafonia

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K AA 2015-16

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica 01/05/17 LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica A.A. 2016-2017 Oava esperienza: calore specifico dell acqua sudio di cosani di empo lasciae il avolo di laboraorio in ordine e pulio; ne

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock

18. Circuiti monostabili, astabili e generazione di segnali di clock 8. Circuii monosabili, asabili e generazione di segnali di clock 8. Inroduzione Prenderemo in esame varî circuii basai su pore logiche e pochi componeni passivi eserni che consenono di produrre impulsi

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali ei sequenziali Modelli per le macchine digiali Ingressi Uscie i( 0 ) i( n ) MACCHINA DIGITALE u( 0 ) u( n ) TEMPO In generale l uscia di una macchina in un cero isane emporale dipenderà dalla sequenza

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli