ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX"

Transcript

1 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 INDIE 1. RIERIMENTI.... DEINIZIONI E ABBREVIAZIONI....1 Definizioni.... Abbreviazioni Prova di ompressione di provini in ls... 3 inalità della prova... 3 Risltati del rapporto di prova... 3 asi operative della prova... 3 Strmentazione tilizzata... 3 Valore dell inertezza dihiarato dal laboratorio... 3 ormla generale per il alolo dell inertezza di misra... 4 Inertezza della massa... 4 Inertezza delle dimensioni... 4 Inertezza della forza a rottra... 4 Inertezza della tensione di rottra... 5 Esezione dei aloli e domento finale Prova di trazione e piegamento... 6 inalità della prova... 6 Risltati del rapporto di prova... 6 asi operative della prova... 6 Strmentazione tilizzata... 6 Valore dell inertezza dihiarato dal laboratorio... 7 ormla generale per il alolo dell inertezza di misra... 7 Inertezza della massa... 7 Inertezza della lnghezza... 7 Inertezza della sezione eqipesante... 8 Inertezza della forza a rottra... 8 Inertezza della tensione di snervamento... 8 Inertezza dell allngamento perentale... 9 Esezione dei aloli e domento finale... 1 REDATTO VERIIATO APPROVATO Ing. Alessandro Negrini Ing. elie Minervino Ing. Alessandro Negrini Ing. Alessandro Negrini Pagina 1 di 11

2 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 1. RIERIMENTI - Manale qalità del laboratorio (MQ); - Proedre gestionali (PG); - Eleno mahine e attrezzatre del PM : elle di ario ontrols, visalizzatore digitale, pesi tarati, alibro, blohetti Johnson - Norma UNI-EI ENV 135, - UNI 117/1 e /, UNI EI EN 4551,1998 UNI ISO 696, EN 175. DEINIZIONI E ABBREVIAZIONI.1 Definizioni Vedi normativa itata. ella di taratra ompleta di visalizzatore digitale Datamati: ella sottoposta a taratra triennale da parte di n aboratorio Uffiiale, attrezzata on n visalizzatore he mostra a video il valore in elettrovolt del ario letto. a ella è qindi n dispositivo in grado di onvertire n segnale di ario in ingresso in segnale elettrio in sita, aqisito dal visalizzatore Datamati. Vengono tilizzate le elle di taratra da 6 KN e da 3 KN. ontrols.. Abbreviazioni - PM = aboratorio Prove Materiali - M.I.T. = Ministero delle Infrastrttre e Trasporti - MQ = Manale Qalità - PG = Proedra Gestionale - PO = Proedra Operativa - SP = Sperimentatori - AS = Aito Sperimentatori - DIR = Direttore del aboratorio - ST = Servizio Tenio entrale - S = alestrzzo - MI = Manali Istrzioni della Mahina - = Inertezza del ampione di riferimento sato per la taratra - er = Inertezza di ripetibilità - e = Inertezza di lettra (sensibilità strmento) - es = errore di indiazione dello strmento (rispetto alla taratra) - So = Inertezza della sezione eqipesante - f = Inertezza della tensione di snervamento - A = Inertezza slla misra di allngamento - = dimensione onsiderata (lnghezza, peso, ) - = forza - = Inertezza della atena ampione - () = Inertezza massima di misra di lnghezza o peso (inertezza ombinata) Pagina di 11

3 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 - () = Inertezza massima di misra di forza (inertezza ombinata) - (R) = Inertezza massima di misra di tensione di rottra (inertezza ombinata) 3. Prova di ompressione di provini in ls inalità della prova a finalità della prova è la determinazione della resistenza nitaria di n bo di onglomerato ementizio, seondo qanto stabilito dal D.M a prova è desritta nelle PO e PO 3. Risltati del rapporto di prova I valori riportati slla minta di prova sono: massa del provino; valore della tensione di rottra del provino; dimensioni del provino; asi operative della prova e operazione generalmente esegite drante la prova sono: pesatra del bo in alestrzzo; misra degli spigoli del bo; rottra del bo. Strmentazione tilizzata Vengono tilizzati: righello metrio ontrols avente: ampo di tilizzo 3 mm, nità di formato 1 mm, spessimetro a lingette ertifiato sqadra da 15 mm. ertifiata alibro entesimale Borletti avente: ampo di tilizzo 155 mm. risolzione,1 mm., preisione,3 mm. dotato di ertifiato di taratra entro SIT bilania monopiatto ario avente: ampo di tilizzo 15 kg, nità di formato,5 kg, dotato di domento di taratra interna. mahine di prova dei materiali ontrols e RMU aventi: portata 3 KN, nità di formato RMU 1 KN, nità di formato ontols,1 KN. dotate di ertifiati di taratra di Politenio atorizzato. Valore dell inertezza dihiarato dal laboratorio Nella presente proedra vengono evidenziati i aloli he portano alla determinazione matematia dell inertezza di misra; in ogni aso nei ertifiati emessi da PM si evidenzia il valore dell inertezza Pagina 3 di 11

4 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 massima risontrabile nel aso più sfavorevole per la prova e non il valore di alolo seondo la proedra riportata, in qanto omnqe inferiore. ormla generale per il alolo dell inertezza di misra es er e inertezza di misra on intervallo di onfidenza del 95% è espressa da : * es er e Inertezza della massa a massa di n provino di dimensioni nominali espresse in mm 15x15x15 si aggira attorno agli 8 kg. inertezza di tale misra è data dall inertezza ombinata della bilania (), riavabile dal domento di taratra interna. (vedi foglio elettronio inertezza.xls) È qesto l nio fattore di inertezza in qanto ripetendo più volte la misrazione anhe on differenti ondizioni si è potto onstatare he si ottengono sempre gli stessi risltati. Inertezza delle dimensioni e dimensioni di n provino sono affette da inertezza data dalla somma dell inertezza strmentale, riportata nel domento di taratra, e dall inertezza di ripetibilità dovta alle dimensioni del provino partiolarmente irregolari. Per valtare la ripetibilità della misra sono state esegite nmerose serie di tre misrazioni per iasn lato, de agli estremi ed na in mezzeria. ipotesi più sfavorevole he si pò verifiare, ompatibilmente on le rihieste della normativa vigente, è qella riportata di segito: 1 (mm) (mm) 3 (mm) Valore medio (mm) sqm (mm) ,67,58 Altri fattori ome la temperatra non inflisono si valori da misrare sia a asa delle limitate esrsioni termihe i possono essere soggetti i provini, sia per il fatto he il righello metrio tilizzato è in aiaio e qindi rislta aratterizzato da n oeffiiente di dilatazione lineare prossimo a qello del alestrzzo. inertezza massima di na dimensione rislta pertanto: * es er Inertezza della forza a rottra Dal ertifiato di taratra della mahina di ompressione si dedono le inertezze relative per ogni ario indiato; viene assnta ome inertezza strmentale la maggiore tra qelle riavabili per i vari arihi. A iò pò essere agginto n fattore di inertezza legato alla ripetibilità della prova er, nella fattispeie legato al possibile differente, anorhé orretto, posizionamento del provino sl piatto della pressa. Per Pagina 4 di 11

5 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 valtare tale inertezza è stato rilevato il valore indiato dalla ella di ario qando essa viene posizionata in pnti differenti del piatto, sempre all interno del erhio di entraggio. I risltati ottenti sono di segito riportati: 1 (kn) (kn) 3 (kn) 4 (kn) 5 (kn) 6 (kn) Media(kN) sqm (kn) ,5 1,48 inertezza della forza a rottra rislta: ( ) * es er e Inertezza della tensione di rottra a tensione di rottra viene alolata atomatiamente dal software fornito dal ostrttore della pressa tramite la formla: R A 1 onsiderando 1 e grandezze perfettamente orrelate, si ha he l inertezza della tensione è espressa dalla: R R R 1 1 R ovvero: 1 1 R 1 1 Esezione dei aloli e domento finale Si ertifiati emessi dal aboratorio Prove vengono indiate le soglie di aettabilità dell inertezza di misra avendo tento onto di n fattore di opertra k =, orrispondente per na distribzione normale ad n livello di onfidenza del 95% ira. e inertezze alolate devono essere al di sotto della soglia dihiarata nel ertifiato. I aloli vengono effettati tilizzando il foglio elettronio inertezza.xls, inserendo i valori misrati negli opportni spazi evidenziati in grigio: in ogni aso onsiderando l ipotesi più sfavorevole di misra on so di alibro ventesimale on inertezza pari alla stessa risolzione (,5/15=,33 %) e prendendo il valore Pagina 5 di 11

6 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 dell inertezza di misra della pressa dal ertifiato di taratra semestrale si alola l inertezza di misra ome somma qadratia dell inertezza della pressa e dello strmento di misra dei lati del provino. Ad esempio tale valore alolato on i dati della taratra del I semestre 4 è risltato gale a,65 %. Tale valore è rialolato ed aggiornato semestralmente ontemporaneamente alla taratra delle mahine e degli strmenti. 4. Prova di trazione e piegamento inalità della prova a finalità della prova è la determinazione della resistenza nitaria di na barra d aiaio, seondo qanto stabilito dal D.M a proedra di prova è desritta nella PO 1. Risltati del rapporto di prova I valori riportati slla minta di prova sono: massa del provino; diametro tondo eqipesante; tensione di snervamento f ; tensione di rottra f t ; allngamento perentale misrato s na lnghezza pari a 5 diametri (qalora si tratti di fili =1 diametri). asi operative della prova e operazione esegite drante la prova sono: misra della lnghezza dello spezzone di barra; pesatra dello spezzone di barra; maratra della lnghezza iniziale tra i riferimenti; rottra dello spezzone; riomposizione dello spezzone e misra dell allngamento permanente. Strmentazione tilizzata Vengono tilizzati: alibro inqantesimale Poli avente: righello avente: ampo di tilizzo 3 mm, nità di formato, mm, ampo di tilizzo 1 mm, bilania monopiatto ario avente: ampo di tilizzo 15 kg, nità di formato,5 kg, dotato di domento di taratra interna. Pagina 6 di 11

7 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 Bilania a doppio piatto ontrol Tpe Z avente: ampo di tilizzo 1 kg, nità di formato,5 g, dotato di domento di taratra interna. Mahina niversale di prova dei materiali Galdabini spa avente: portata 6 kn, nità di formato,1 kn, dotata di ertifiato di taratra ffiiale. Valore dell inertezza dihiarato dal laboratorio Nella presente proedra vengono evidenziati i aloli he portano alla determinazione matematia dell inertezza di misra; in ogni aso nei ertifiati emessi da PM si evidenzia il valore dell inertezza massima risontrabile nel aso più sfavorevole per la prova e non il valore di alolo seondo la proedra riportata, in qanto omnqe inferiore. ormla generale per il alolo dell inertezza di misra es er e inertezza di misra on intervallo di onfidenza del 95% è espressa da : * es er e Inertezza della massa inertezza di tale misra è data dall inertezza strmentale della bilania, riavabile dal domento di taratra interna, essendo k = il fattore di opertra: È qesto l nio fattore di inertezza in qanto ripetendo più volte la misrazione anhe on differenti ondizioni si ottengono sempre gli stessi risltati. Inertezza della lnghezza e dimensioni di n provino sono affette da inertezza data dalla somma dell inertezza strmentale, riportata nel domento di taratra, e dall inertezza di ripetibilità dovta all impreisione del taglio he pò portare ontribti dell ordine di grandezza dell nità di formato. Per valtare la ripetibilità della misra sono state esegite nmerose serie di tre misrazioni della lnghezza. ipotesi più sfavorevole he si è verifiata, on gli strmenti tilizzati, è stata la segente: Pagina 7 di 11

8 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 1 (mm) (mm) 3 (mm) Valore medio (mm) S.Q.M. (mm) Altri fattori ome la temperatra non inflisono si valori da misrare sia a asa delle limitate esrsioni termihe i possono essere soggetti i provini, sia per il fatto he il righello metrio tilizzato è in aiaio e qindi rislta aratterizzato a n oeffiiente di dilatazione lineare prossimo a qello dello spezzone. inertezza massima di na dimensione rislta pertanto: * es er on fattore di opertra k =. Inertezza della sezione eqipesante a sezione eqipesante viene riportata nel ertifiato di taratra e alolata on la formla: S M d ove d è la densità dell aiaio, assnta seondo il D.M , pari a 7,85 kg/m 3, on inertezza a livello pari a,5%. Sempre onsiderando i asi di diametro nominale Ф6 e Ф16, he rappresenta il aso più sfavorevole per qanto rigarda il alolo dell inertezza, si ha na sezione pari a ira 8 mm e mm. inertezza di misra della sezione alolata viene espressa dalla formla: So S M M S S d d ovvero: So 1 d M M d M d d Inertezza della forza a rottra Dal ertifiato di taratra della mahina di ompressione si dedono le inertezze relative per ogni ario indiato; viene assnta ome inertezza strmentale la maggiore tra qelle riavabili per i vari arihi. Inertezza della tensione di snervamento a tensione di snervamento viene alolata tramite la formla: S f Pagina 8 di 11

9 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 onsiderato, a titolo di esempio, il aso di na barra Ф16, on forza a rottra di 13 kn e tensione di 65 MPa, si ha he l inertezza della tensione espressa dalla formla: f f f S So ovvero: f 1 S S So Inertezza dell allngamento perentale ARE ANHE PER AGT allngamento perentale dopo rottra viene alolato tramite la formla: A 1 in i: è la lnghezza tra i segni della maratra dopo avere riavviinato i de spezzoni di barra, è la lnghezza tra i segni della maratra prima dell esezione della prova, orrispondenti a 5 diametri. Entrambi i valori vengono misrati on n alibro inqantesimale, dal i domento di taratra interna è possibile riavare l inertezza strmentale. inertezza s è dovta eslsivamente all inertezza strmentale e all inertezza di ripetibilità. Dopo serie di tre misrazioni slla solita barra di diametro nominale Ф 16, si è verifiato he la ondizione più sfavorevole he pò presentarsi, esegendo tre prove slla stessa lnghezza è: 1 (mm) (mm) 3 (mm) Valore medio (mm) S.Q.M. (mm) 5, 5,5 5, 5,16,88 Periò, tento onto anhe dell inertezza strmentale, tilizzando il solito fattore di opertra k=, si ha: * es er inertezza on i è noto l allngamento è: A A A o Pagina 9 di 11

10 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 ovvero: A 1 o sempre on fattore di opertra k =, orrispondente per na distribzione normale ad n livello di onfidenza del 95% ira. Esezione dei aloli e domento finale I aloli vengono effettati tilizzando il foglio elettronio inertezza.xls, inserendo i valori misrati negli opportni spazi evidenziati in grigio. Si ertifiati emessi dal aboratorio Prove vengono indiate le soglie di aettabilità dell inertezza di misra avendo tento onto di n fattore di opertra k =, orrispondente per na distribzione normale ad n livello di onfidenza del 95% ira. e inertezze alolate devono essere al di sotto della soglia dihiarata nel ertifiato. Nella sitazione peggiorativa l inertezza di misra sarà pari alla somma qadratia dell inertezza della mahina niversale, del righello metrio e della bilania tilizzata. A titolo esemplifiativo riportiamo le sottoindiate asistihe in relazione al peso del provino : Esezione dei aloli nel aso di provino da ø 14 mm. fino ø 3 mm. tilizzando bilania ario Inertezza di misra rilevata nella taratra del I semestre 9 per la mahina niversale gale a,46 % Inertezza di misra rilevata nel righello = 1/5 gale a, % Inertezza di misra rilevata nella taratra della bilania ario : vedi tabella inertezza.xls, foglio bilania lario Ad esempio tale valore alolato on i dati della taratra del I semestre 4 è risltato gale a,577 %. per il ø 16 mm. Tale valore è rialolato ed aggiornato semestralmente ontemporaneamente alla taratra delle mahine e degli strmenti. Esezione dei aloli nel aso di provino da ø 4 mm. fino ø 1 mm. tilizzando bilania ontrols Inertezza di misra rilevata nella taratra del I semestre 9 per la mahina niversale gale a,46 % Inertezza di misra rilevata nel righello = 1/5 gale a, % Inertezza di misra rilevata nella taratra della bilania ontrols : vedi tabella inertezza.xls, foglio bilania ontrols Ad esempio tale valore alolato on i dati della taratra del I semestre 9 è risltato gale a,55 %. per il ø 8 mm. Tale valore è rialolato ed aggiornato semestralmente ontemporaneamente alla taratra delle mahine. Pagina 1 di 11

11 Te AX in onessione atorizzato all esezione delle prove si materiali da ostrzione dal Ministero dei avori Pbblii ai sensi dell art. della legge 186/71 PO - 4 alolo dell inertezza di misra Data : 8/4/11 Pagina 11 di 11

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita IL metodo della adta di potenziale, viene tilizzato per la misra di na resistenze, di piolo valore, in qanto onsente di eliminare

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA Bergamo, lì 23.06.2014

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO P.le R. Morandi, - 0 MILANO SIMA DELL INCEREZZA ESEMPIO : MEODO GASCROMAOGRAFICO RELAORE: L. CAVALLI (UNICHIM) Corso: SISEMA DI GESIONE PER LA QUALIA NEI LAORAORI DI ANALISI. Stima ed espressione dell

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDGsWin - Compter Design of Geotehnial strtres C.D.Gs. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del odie di alolo VERIFICA DI PORTANZA DEE FONDAZIONI Desrizione esempio

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte Metodi e strenti di isra in La isra della resistenza l etodo olt-aperetrio Si tratta di n etodo di isra indiretto. l alore della resistenza non aiene attraerso il onfronto diretto on n apione oogeneo.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 2 3.1. Definizioni 2 3.2. Abbreviazioni 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONIE MATERIALI 3 5. MODALITA OPERATIVE

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005 INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 2 3.1. Definizioni 2 3.2. Abbreviazioni 3 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONIE MATERIALI 3 5. MODALITA OPERATIVE

Dettagli

Introduzione alla fluidodinamica computazionale

Introduzione alla fluidodinamica computazionale Introdzione alla flidodinamia omptazionale 5 Introdzione alla flidodinamia omptazionale La flidodinamia omptazionale onsente di modellare a livello teorio il ampo di veloità di n flido he attraversa n

Dettagli

L incertezza di misura nell accreditamento SINAL dei laboratori EMC

L incertezza di misura nell accreditamento SINAL dei laboratori EMC L incertezza di misra nell accreditamento SINAL dei laboratori MC SINAL Il SINAL è stato costitito il 6 aprile 988 per iniziativa di UNI, CI e sotto il patrocinio di Ministero dell Indstria del Commercio

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 1 Nozioni fondamentali

ELEMENTI DI MECCANICA. 1 Nozioni fondamentali ELEMENTI DI MECCANICA 1 Nozioni fondamentali Giovanni Bccolieri Università del Salento, Dipartimento Matematica e Fisica e-mail: giovanni.bccolieri@nisalento.it 1 Grandezze fisiche La fisica permette di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 10 IDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIOE... pag.. PRICIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGETI... pag. 4. STRUMETAZIOE E MATERIALI... pag. 5. MODALITA OPERATIVE... pag.

Dettagli

Ancoranti pesanti HSL-3

Ancoranti pesanti HSL-3 Caratteristihe: Materiale bullone: Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - ideonei per zone tese - elevata apaità di ario - espansione a ontrollo di oppia - massima resistenza del omponente

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0016 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0016 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 040208-R-0016 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA E DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO

Dettagli

Revisione/Revision 00. Data/Date Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione

Revisione/Revision 00. Data/Date Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Titolo/Title inee gida per la taratra di misratori di contaminazione sperficiale da radionclidi emettitori beta con nergia massima speriore a 150 kev o emettitori alfa Gidelines for the calibration of

Dettagli

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE Identificazione: SIT/Tec-014/06 Revisione: 0 Data 006-04-03 Pagina 1 di 4 Annotazioni: Il presente docmento è stato redatto in collaborazione con il grppo di lavoro Pinze amperometriche operante all interno

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI SISTEM NZIONLE PER L'CCREDITMENTO DI LBORTORI DT-000/5 ESEMPIO PPLICTIVO PER MISURZIONI SU MTERILI STRUTTURLI INDICE. Misurando. Modello della misurazione 3. Determinazione della miglior stima di F e della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0524 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0524 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 120208-R-0524 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO ASSOLUTA E DELLA MASSA VOLUMICA A SECCO

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) Giornata di stdio sl tema: Strttre in materiali compositi: problematiche e prospettive. Università degli Stdi della Calabria - 16 maggio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Stima dell incertezza di misura nell attività di controllo chimico dei farmaci. Andrea Rodomonte, Monica Bartolomei

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Stima dell incertezza di misura nell attività di controllo chimico dei farmaci. Andrea Rodomonte, Monica Bartolomei ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Stima dell incertezza di misra nell attività di controllo chimico dei farmaci Andrea Rodomonte, Monica Bartolomei Laboratorio di Chimica del Farmaco ISSN 113-3117 Rapporti

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno Un qadro della sitazione Lezione 29 La Pipeline Vittorio Scarano Architettra Corso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno Inpt/Otpt emoria Principale Sistema di Interconnessione istri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA ALFA TOTALE E BETA TOTALE NEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA ALFA TOTALE E BETA TOTALE NEL PARTICOLATO ATMOSFERICO genti Fiii DEERMINZIONE DEL ONENUO DI II LF OLE E E OLE NEL PRIOLO MOSFERIO ISRUZIONE OPERI od.: N-GF 01 Data emiione: 18/07/006 Pagina 1 di 7 INDIE 1. SOPO E MPO DI PPLIZIONE... pag.. PRINIPIO DEL MEODO...

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Controlli Automatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione

Controlli Automatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione Controlli Atomatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.nibo.it URL: www-lar.deis.nibo.it/~crossi . Considerazioni

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

Consideriamo l'origine di S' vista da S. x' = q (x ut) (1) dove q è un parametro probabilmente dipendente da u.

Consideriamo l'origine di S' vista da S. x' = q (x ut) (1) dove q è un parametro probabilmente dipendente da u. Come aennato nell'artiolo preedente, proediamo alla ostrzione espliita delle traformazioni di Lorentz-Einstein partendo direttamente dai de postlati della Relatività ristretta he qi riformliamo. Ttte le

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M. 14.1.28) Pagina 1 di 4 Controllo di accettazione del calcestruzzo Il presente documento riporta i calcoli per il controllo di accettazione del

Dettagli

BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE

BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE Di Vincenzo Iorio Introdzione La corrente elettrica contina, circola nei corpi condttori in base alle modalità che conosciamo dallo stdio dell'elettrologia.

Dettagli

Fig Circuito elettrico

Fig Circuito elettrico METODO DEA CADTA DI POTENZIAE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita I metodo della adta di potenziale,viene tilizzato per la misra di na resistenze,di piolo valore,in qanto onsente di eliminare gli

Dettagli

Lezione XXIV 15/04/2003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanuele Coli

Lezione XXIV 15/04/2003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanuele Coli Lezione XXIV 15/04/003 ora 8:30-10:30 Moto esterno Originale di Emanele Coli Moto esterno Introdzione Con il termine moto esterno indihiamo qella parte di flidodinamia he stdia il moto dei flidi attorno

Dettagli

Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese (OBI)

Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese (OBI) Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione L innovazione nelle imprese italiane: le analisi dell Osservatorio Banche- Imprese

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Primo recupero 22 giugno 2009 ome: Cognome: UIETÀ DEGLI STUDI OA TE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica icerca Operativa rimo recpero gigno 9 arrare le caselle corrispondenti: Sono iscritto alla: Larea Ing. Informatica Altro OGLIO

Dettagli

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 '

(2) v (1 ' Δx) = γ ( Δx (2 ' La ontrazione degli spazi. La oordinata temporale ome dimensione spaziale, l inariante relatiistio e la distanza spazio temporale. L eetto doppler nella relatiità. Dalla simmetria delle trasormazioni all

Dettagli

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers macchine operatrici svilppo di macchine fisse e ROTATIVE PER sollevamento e movimento terra Gilio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers Magni Telescopic Handlers, azienda che opera nel campo

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via La Farina 20/06/ /07/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via La Farina 20/06/ /07/2008 Laboratorio Mobile Campana di Misra Inqinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via La Farina /06/ /07/ A cra del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Diriente Dott. Gaetano Capilli Laboratorio Mobile Campana di

Dettagli

Compitino di Meccanica dei Fluidi, 18/6/2019

Compitino di Meccanica dei Fluidi, 18/6/2019 Compitino di Meccanica dei Flidi, 18/6/2019 1 foglio aiti ammesso, più diagramma di Moody fila A Esercizio 1 Si consideri n flido di ci si vole conoscere la viscosità. Per far ciò si sano delle biglie

Dettagli

Politecnico di Torino A.A. 2012-2013. Esercitazione 3. Soluzione

Politecnico di Torino A.A. 2012-2013. Esercitazione 3. Soluzione Politecnico di Torino A.A. 1-1 Esercitazione 5. Laminazione a reddo di na lamiera di allminio Si vole laminare a reddo na lamiera di allminio (ρ = 7 kg/m ) di spessore pari a 6 millimetri e larghezza 16

Dettagli

Lo scatolone adiabatico

Lo scatolone adiabatico Lezione XV - 7/0/00 ora 14:0-16:0 - Esercizi miscele apori satri - Originale di rani Nicola. Lo scatolone adiabatico Si consideri n recipiente chiso, non deformabile, isolato dall ambiente esterno e separato

Dettagli

CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE ANALISI FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE

CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE ANALISI FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE CONDIZIONI DI DRENAGGIO PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 PREMESSA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CONDIZIONI

Dettagli

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA Settore Laboratorio Materiali I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via: Il Sottoscritto: Nome: Cognome: Ditta: P.IVA/C.F.: Via: Città: : C.A.P.: Tel: Cell: E-mail: Oggetto: SETTORE L aboratorio M ateriali ice AMM. I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati

Dettagli

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 07/10/005 Pagina 1 di 13 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per un motore elettrico

Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per un motore elettrico Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per n motore elettrico Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 15 Aprile 2015 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere alla

Dettagli

DBRED FONOTECH ISOLANTE ACUSTICO PER I RUMORI DA IMPATTO. Isolante acustico per i rumori da impatto COMPOSIZIONE. PE espanso reticolato chimicamente.

DBRED FONOTECH ISOLANTE ACUSTICO PER I RUMORI DA IMPATTO. Isolante acustico per i rumori da impatto COMPOSIZIONE. PE espanso reticolato chimicamente. FONOTECH ISOLANTE ACUSTICO PER I RUMORI DA IMPATTO DBRED FONOTECH Isolante acustico per i rumori da impatto PE espanso reticolato chimicamente. Grigio scuro. 4 * - 5-10 * mm PRODOTTO DIMENSIONI ROTOLO

Dettagli

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG Cordoli sommitali in mratra armata con SRG Antonio Borri, Gilio Castori, Andrea Grazini Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Stdi di Pergia, Via. Dranti 93 Pergia, Italy. Keywords:

Dettagli

STIMA. STIMA La procedura di stima (identificare il valore incognito di certi parametri ) può essere condotta secondo due modalità:

STIMA. STIMA La procedura di stima (identificare il valore incognito di certi parametri ) può essere condotta secondo due modalità: La proedura di stima (identifiare il valore inognito di erti parametri ) può essere ondotta seondo due modalità: Stima puntuale Stima intervallare (stima del valore) (stima dell intervallo) Stimatore=metodo

Dettagli

Dinamica di meccanismi a camma veloci azionati da motori in corrente continua

Dinamica di meccanismi a camma veloci azionati da motori in corrente continua Dinamia di meanismi a amma veloi azionati da motori in orrente ontina Giovanni Inerti Monia Tiboni Dip. di Ingegneria Meania Università degli Stdi di Bresia Italia E-mail: giovanni.inerti@ing.nibs.it monia.tiboni@ing.nibs.it

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 2 3.1. Definizioni 2 3.2. Abbreviazioni 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONIE MATERIALI 3 5. MODALITA OPERATIVE

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE

INDAGINI SU STRUTTURE RELAZIONE N REL20150610-2 del 10/06/2015 INDAGINI SU STRUTTURE Committente: Comune di Condove Indirizzo Committente: Piazza Martiri della Libertà, 7-10055 Condove (TO) Cantiere: Scuola secondaria di primo

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Prove A e B

Anno Accademico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Prove A e B Relazione di Misre Elettriche Anno Accademico 1998-1999 Corso di Larea in Ingegneria Elettronica Prove A e B Stdente: Matricola: SANDRO PETRIZZELLI 50349 K Relazione di Misre Elettriche Fase 1: so del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone

Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone Università di Roma La Sapienza Corso di Larea Innovazione Tecnologica dei Prodotti e dei Processi Economia dell Innovazione Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione Docente: Massimo Arnone

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR

Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR Video Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR www.boschsecrity.it Correzione IR per l'tilizzo con telecamere Day/ Night e monocromatiche ad alte prestazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI FIRENZE FACOTA DI INGEGNERIA Corso di larea... REAZIONE Cognome1 Nome1 Cognome2 Nome2 Cognome3 Nome3 1 1. Inqadramento geografico e limiti del bacino imbrifero Il bacino imbrifero

Dettagli

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28 Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) Schema. Introdzione 2. Segnali a tempo discreto 3. Rappresentazione di stato 4. Classificazione 5. Movimento 6. Eqilibrio

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI 1. Tipo Classifiazione di resistenza al fuoo RG MI Anorante filettato internamente (gvz) ETA-8/1 ETAG 1-5 Opzione 7 per alestruzzo non fessurato Vedere il report di prova per i tipi di anorante RG MI A

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE INDAGINI STRUTTURALI DLGS 18/04/2016

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO Cladio di Prisco Politecnico di Milano cladio.diprisco@polimi.it Lca Flessati Politecnico di Milano lca.flessati@polimi.it Gabriele Frigerio Politecnico

Dettagli

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004

Esercizi di Laboratorio di Fisica 22 Aprile 2004 Esercizi di Laboratorio di Fisica Aprile 004 Esercizio Riscrivere i forma più chiara e appropriata i segeti risltati sperimetali e specificare la precisioe dei risltati: Risltato Forma corretta Precisioe

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.nimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo

Dettagli

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4 Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M. 17.1.218) Pagina 1 di 4 Controllo di accettazione del calcestruzzo Il presente documento riporta i calcoli per il controllo

Dettagli

Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998

Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Gilio Pandini IX Corso Università degli Stdi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 8 Novembre 003

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi -

COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tributi  - = COMUNE DI CHIOGGIA Settore Finanze Servizio Tribti www.chioggia.org - Tribti@chioggia.org INFORMAZIONI IMU 2014 Comne di Chioggia - Ufficio Tribti Corso del Popolo 1193-30015 Chioggia (Ve) Telefono:

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

modello Masselli Autobloccanti Moduli VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati La presente scheda tecnica è di proprietà di AREA e non può essere copiata o riprodotta senza consenso scritto. AREA si riserva di apportare modifiche alla propria produzione senza alcun preavviso. spess.

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli