IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO"

Transcript

1 IRRAIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO L rrggmnto è uno tr mccnm n cu può r trmon l clor tr u corp. Eo è l olo moo n cu può r trmon l clor nl uoto. L nrg rggnt n trportt on lttromgntch c / ν n form pcchtt crt nrg tt foton o qunt hν L rzon trmc è l rzon m corp cu ll loro tmprtur (n congunz mot brzon rotzon molcol tom lttron). L rzon trmc m. E comprn un prt rzon ultroltt tutt l rzon bl (luc: m) nfrro. Un corpo nro, o rtor l è un corpo ch ogn tmprtur pr ogn lunghzz on mtt orb l mm qunttà pobl rzon. Un corpo nro orb tutt l rzon ncnt, npnntmnt ll lunghzz on o ll rzon, mtt un potnz trmc rnt pr untà r tt potr mo l corpo nro, E n, t ll lgg Stfn-Boltzmnn (879): E n ( T ) σ T [W/m ] o σ W/(m K ) è l cotnt Stfn-Boltzmnn T l tmprtur olut ll uprfc. Ft l tmprtur, l potr mo monocromtco l corpo nro, E n, nl uoto coè l potnz rnt m l corpo nro ll tmprtur olut T pr untà r uprfcl pr untà lunghzz on è t ll lgg trbuzon Plnck (90): C E n ( T ) [W/(m 5 [ xp( C / T ) ] m)] o C W m /m C.39 0 m K L lunghzz on ll qul h l lor mmo pr l potr mo monocromtco l corpo nro pr un t tmprtur è t ll lgg llo potmnto Wn (89) T m ( ) K mx potnz L funzon rzon l corpo nro, f, è l frzon rzon m l corpo nro tmprtur T nll bn lunghzz on compr tr 0 ( è normlmnt tbllt n funzon T). f ( T ) 0 E n ( T ) σ T Ing. Ncol Forgon

2 PROPRIETA RADIATIVE DEI MATERIALI LA LEE DI KIRCHHOFF L rrggmnto è n gnrl un fnomno olumtrco nch pr mtrl opch (mtll, lgno, mtton, cc.) è conrto un fnomno uprfcl. l mtà mfrc totl () un uprfc l rpporto tr l rzon m ll uprfc l rzon m l corpo nro ll t tmprtur: E ( ) ( T ) E( T ) T E( T ) ( T ) σ T ; ( T ) E ( T ) σ T n 0 ( T ) E ( T ) L rzon ncnt u un uprfc pr untà r tmpo è tt rrzon nc con. uno l rzon nc u un uprfc prt è orbt, prt rfl l rtnt prt, c è n trm. Il coffcnt orbmnto mfrco totl () un uprfc (o un mtrl) è l frzon rzon ncnt ch n orbt ll uprfc ; 0 Il coffcnt rflon mfrco totl () un uprfc (o un mtrl) è l frzon rzon ncnt ch n rfl ll uprfc (rflon pculr, rflon ffu rflon rrgolr) rf ; 0 Coffcnt trmon mfrco totl (τ) un uprfc (o un mtrl) è l frzon rzon ncnt ch n trm ll uprfc τ τ tr ; 0 τ Pr uprfc opch rult: τ 0 qun +. Un uprfc c grg l u proprtà (mtà coffcnt orbmnto monocromtc) rultno npnnt ll lunghzz on ffonnt l u proprtà (mtà coffcnt orbmnto rzonl) rultno npnnt ll rzon ( prl nch uprfc lmbrtn). S not ch un uprfc grg non è ncrmnt opc. Pr qulunqu uprfc l mttnz monocromtc è ugul l coffcnt orbmnto monocromtco (purché l tmprtur ll uprfc non cot molto ll tmprtur ll orgnt rzon): T T ( ) ( ) σ T n Ing. Ncol Forgon

3 L EFFETTO SERRA LA RADIAZIONE SOLARE ED ATMOSFERICA Il tro l pltch trprnt prmttono ll rzon olr (pr l mggor prt rzon lumno) ntrr mpcono ll rzon nfrro ucr, cuno qun un umnto ll tmprtur ntrn un rr. L cotnt olr rpprnt l potnz ll rzon olr ch nc u un uprfc norml rgg olr ll trno ll tmofr quno l Trr è ll u tnz m l Sol: 353 W/m L rzon olr ncnt ull uprfc trrtr è compot un prt rtt D un prt ffu. L nrg olr totl ncnt ull untà r un uprfc orzzontl ull Trr è t : olr D coθ + [W/m ] o t è l ngolo ncnz ll rzon olr rtt (ngolo ch rgg l ol formno con l norml ll uprfc). L rzon tmofrc coè qull m ll tmofr (prncplmnt ll molcol nr crbonc por) ro l uprfc trrtr è: σ [W/m ] clo T clo o T clo (l tmprtur ffcc l clo) r crc 30 K pr conzon clo chro fro crc 85 K pr conzon clo nuoloo clo. Notr ch conr l tmofr com un corpo nro nch non lo è. L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto un uprfc pot ll rzon olr ll rzon tmofrc è trmnt l blnco nrg: + E + σ T σ T + σ T T [W/m ] ntt,rr olr clo olr clo olr ( ) clo 3 Ing. Ncol Forgon

4 IL FATTORE DI VISTA L trmon l clor pr rrggmnto tr u uprfc pn, oltr ch ll proprtà rt ll tmprtur ll u uprfc, ll orntzon rlt ll uprfc. Pr tnr conto ll fftto ll orntzon ull trmon l clor pr rrggmnto tr u uprfc, fnc un nuoo prmtro tto fttor t. Il fttor t tr un uprfc un uprfc, F, è l frzon ll rzon m ll uprfc ch nc rttmnt ull uprfc. ut grnzz pn purmnt ll proprtà gomtrch ll u uprfc non pn né ll proprtà rt né ll tmprtur ll u uprfc. I fttor t, pr prtcolr gomtr, ono rportt n form nltc n tbll o n form grfc. Rgol rcproctà: può motrr ch u fttor t F F ono lgt tr loro ll rlzon: A F ut rlzon prmtt l clcolo un fttor t not ch no l ltro fttor t l r ll u uprfc. Rgol ll omm: l omm fttor t ll uprfc un ctà ro tutt l uprfc ll ctà, t nclu, è ugul : A N F ut rgol r l prncpo conrzon ll nrg; nftt, tutt l rzon m ll uprfc un ctà r ntrcttt ll uprfc ll ctà t. Rgol ll orppozon: l fttor t tr un uprfc un uprfc è ugul ll omm fttor t tr l uprfc l prt componnt ll uprfc : S not ch l cr non è ro. F F F + F Rgol ll mmtr: l uprfc k ono mmtrch rptto ll uprfc llor rult: F Mtoo ll cor ncroct: pplc quno lo cmbo trmco pr rrggmnto n tr u uprfc nfntmnt lungh F F k ( lunghzz cor ncroct) ( lunghzz cor non ncroct) ( lunghzz ll cor ull uprfc ) Ing. Ncol Forgon

5 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO TRA SUPERFICI NERE TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO TRA SUPERFICI RIIE, DIFFONDENTI ED OPACHE L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto ll uprfc ll è t ll rlzon: rzon ch bbnon rzon ch bbnon l uprfc l uprfc A F σ T ch nc ull ch nc ull ( T ) L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto un uprfc un ctà con N uprfc è t : N N A F σ ( T T ) Un lor ngto nc ch l trmon l clor pr rrggmnto n ro l uprfc (l uprfc gugn nrg pr rrggmnto nc prrl). L rotà J un uprfc è l nrg rnt totl ch bbnon l uprfc pr untà tmpo pr untà r. Pr un uprfc grg, ffonnt opc ( + ) l rotà può r pr com: rzon m rzon rfl J + J E + En + ( ) [W/m ] ll uprfc ll uprfc o En σ T è l potr mo corpo nro ll uprfc è l rrzon (coè l nrg rnt ncnt ull uprfc pr untà tmpo pr untà r). L rotà un corpo nro è ugul l uo potr mo. L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto un uprfc grg, opc ffonnt è t : rzon ch bbnon rzon ncnt A ( J ) [W] l uprfc ull uprfc fruttno l formul ch fornc l rotà pr rcr ottn: A En J ( En J ) [W] R Nll quzon prcnt l rtnz uprfcl ll rrggmnto R è fnt com: R [m - ] A Pr un uprfc btc (uprfc rrrnt), no 0, h: J [W] E n σ T [W] 5 Ing. Ncol Forgon

6 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO TRA SUPERFICI RIIE, DIFFONDENTI ED OPACHE L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto ll uprfc ll è t ll rlzon: rzon ch bbnon rzon ch bbnon l uprfc l uprfc A F ( J J ) [W] nc ull nc ull fruttno l fnzon rtnz pzl ll rrggmnto R [m - ] A F l quzon prcnt può r crtt n form nlog ll lgg Ohm. L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto un uprfc un ctà con N uprfc è t : N N J J R (, N) En J R N J J R (, N) Mtoo mtrcl: pr un ctà cottut N uprfc, l nm l prmo gruppo quzon (pr uprfc con potnz trmc not) /o l nm l cono gruppo (pr uprfc con tmprtur not) cottuc un tm N quzon lgbrch lnr pr l trmnzon ll N rotà ncognt. Un olt clcolt l rotà J, J,, J N l tmprtur l potnz trmch uprfcl ncognt poono clcolr con l quzon prcnt. Mtoo rtcolr: pr un ctà cottut N uprfc, gn un rtnz uprfcl pr ccun ll uprfc ll ctà connttono po tl rtnz con rtnz pzl. L potnz trmc ntt trm pr rrggmnto tr u uprfc ch cottucono un ctà l: En En R + R + R 3 σ + A ( T T ) A F + A 6 Ing. Ncol Forgon

7 LI SCHERMI DI RADIAZIONE INFLUENZA DELL IRRAIA- MENTO SULLE MISURE DI TEMPERATURA Lo cmbo clor pr rrggmnto tr u uprfc può r rotto notolmnt nrno tr ottl ptr o guc molto rflttnt ( b mtà) tt chrm rzon. L potnz trmc cmbt pr rrggmnto tr u ptr prlll nfntmnt grn prt uno chrmo è t : En En A ( T T ) σ, chrmo 3, 3, A A A F A3 3, A3 3, A3 F3 A 3, 3, Nl co N chrm mtà ll uprfc tutt ugul h:, N chrm ( T T ) Aσ ( N + ) + uno tutt l mtà ono ugul, chrmo ruc mtà l potnz trmc cmbt pr rrggmnto 9 chrm l rucono un cmo qull ch rbb tt cmbt nz chrm. uno un trmomtro è poto n un fluo, n conzon tzonr n nz rrggmnto con l uprfc ch lo crconno, l u tmprtur port ll tmprtur l fluo. In prnz rrggmnto n conzon tzonr l lor ll tmprtur fnl ll qul port l trmomtro rà ntrmo tr qullo l fluo qullo ll uprfc. tr σ q q ( T T ) σ ( T T ) ( Ttr T ) T T + con, l nor rr, l nor f tr tr L corrzon out ll nflunz ll rrggmnto è tnto mnor qunto mggor è l coffcnt cmbo pr conzon qunto mnor è l mtà l nor. Il nor nrbb prcò rncto con un mtrl lto coffcnt rflon (coè b mtà). tr f tr 7 Ing. Ncol Forgon

8 ESERCIZIO N. S conr un ltr tro trprnt por. Dtrmnr l'pron l coffcnt orbmnto monocromtco. ( ) Ι,0 (- ) ( ) x Soluzon uno un rzon monocromtc ntntà I, 0 p ttrro uno trto tro por, l'orbmnto nrg rggnt n uno por nfntmo x è fornto ll rlzon: I I, x, x x o: I, x è l'ntntà rzon ll tnz x; è l coffcnt tnzon monocromtco pr orbmnto o zon 'urto. Intgrno qut quzon ffrnzl ll'ntrno tutto lo por ottn: I, I, 0 Il coffcnt orbmnto è l frzon rzon trmc ncnt ch n orbt ll'ntrno l mzzo. L frzon rzon ncnt ch ttrr l fcc x 0 è ugul qull ch non n rfl, I ( ), 0 ttrrmnto prcmnt l quot ( ) ( ) ( fgur). D qut frzon, olo un prt n orbt l prmo. Pr trmnr l'nrg ch n orbt n totl bogn prò ggungr l prt rzon ch n rfl ll uprfc x ch u olt n orbt. L'ntntà rzon rfl n corrponnz ll fcc x l ( ) ; n prtc, è qulnt ll'r un rrggmnto ll'trno ntntà pr ( fgur). Supponno conocr l coffcnt orbmnto monocromtco, l 8 Ing. Ncol Forgon

9 Ing. Ncol Forgon 9 frzon nrg orbt prtr ll con rflon n po rult pr. L'nrg ch n totl n orbt è l omm u contrbut ( ) ( ) +. Il coffcnt orbmnto monocromtco rult qun: ( ) ( ) ( ) ( ) + Nl co ch l coffcnt tnzon rult rltmnt grn h orbmnto mmto l mzzo n tto opco: S l coffcnt rflon è nullo ottn: ch corrpon l co rrggmnto n uno trto g por. S l coffcnt rflon è ugul llor l coffcnt orbmnto rult nullo l uprfc l mzzo n m comport com uno pccho.

10 ESERCIZIO N. L uprfc orbnt un collttor olr llumno è tt opportunmnt trttt n moo ch l coffcnt orbmnto olr fo ugul 0.9 l'mtà fo 0.. L'nrg olr ncnt ull uprfc è ugul 600 W/m. L tmprtur ll'r qull ffcc l clo ono rpttmnt 5 C 5 C, mntr l coffcnt cmbo trmco contto rult pr 0 W/m. Nll'pot ch l tmprtur uprfcl ll ptr orbnt ugul 70 C, trmn l fluo trmco ch l ptr c n conzon tzonr ll'cqu ch crcol n tub conttto con o. T ky 5 C 600 W/m T 5 C T w 70 C h 0 W/(m C) Tub con cqu Iolmnto trmco Soluzon L ptr llumno rc clor pr rrggmnto olr c clor pr rrggmnto ro l clo, pr conzon con l'r trn pr conuzon+conzon con l'cqu ch corr ll'ntrno tub. Dl blnco nrg, n conzon tzonr rult: Il fluo trmco olr orbto ll ptr l: q olr qcon qrr qwtr q olr 0 50 W/m o è unto l gno ngto pr l clor orbto. Il fluo trmco cmbto pr rrggmnto con l clo è, nc, to : q rr w σ w ky Infn, l fluo trmco cmbto pr conzon rult: ( T T ) 39.5 W/m ( T T ) 50 W/m q h con w Il fluo trmco ponbl pr l'cqu ch ttrr l'ntrno tub pot conttto con l ptr llumno l qun: q wtr qolr qcon qrr 50.5 W/m 0 Ing. Ncol Forgon

11 ESERCIZIO N. 3 Un collttor olr, lrgo 3 m lto.5 m è nclnto un ngolo 0 rptto l pno orzzontl. L prt potror ll ptr orbnt è trmcmnt olt. L ctà formt tr l coprtur tro l ptr orbnt è 3 cm è rmpt r ll pron tmofrc. L ptr orbnt l coprtur tro ono mntnut ll tmprtur 80 C 3 C, rpttmnt. L'mtà ll uprfc tro è 0.9 qull ll ptr orbnt è 0.8. Dtrmnr l potnz trmc pr ll ptr orbnt pr conzon nturl pr rrggmnto. Irrggmnto olr T gl 3 C T w 80 C Iolmnto 0 Soluzon S trtt un ctà form prlllppo lggrmnt nclnt rptto ll'orzzontl. L proprtà ll'r ch rmp l ctà ll pron tmofrc poono r lutt ll tmprtur m 56 C (39.5 K): W/(m K) 5 ν.86 0 m / Pr T m β K Il numro Rylgh, corrtto pr l fttor pno orzzontl, l: co θ ch tn conto ll'fftto ll'nclnzon rptto l ( T w T ) 3 g coθ β gl δ R Pr ν Il coffcnt cmbo trmco rc ll'ppot corrlzon: Nu 0. R 0. R 3.3 W/(m K) δ L potnz trmc cmbt pr conzon nturl può qun r clcolt mnt l gunt formul: Ing. Ncol Forgon

12 ( T T ) 73 W con A w gl Trcurno gl fftt boro, l potnz trmc cmbt pr rrggmnto può r trmnt utlzzno l formul rlt ll'rrggmnto tr u ptr nfntmnt t: ( T T ) A w gl σ rr 90 W + w gl Ing. Ncol Forgon

13 ESERCIZIO N. S conr un collttor olr ptr pn com qullo motrto n fgur. S conocono l gunt grnzz: l'nrg olr, ; l coffcnt orbmnto olr ll ltr coprtur n tro,, ; l coffcnt trmon ll ltr coprtur ll rzon olr, τ, ; l coffcnt orbmnto ll ptr orbnt ll rzon olr,, ; l'mtà l ptr coprtur ll ptr orbnt, rpttmnt; l coffcnt cmbo trmco contto ll'ntrno ll ctà (bto ull ffrnz tmprtur T T ), h ; l coffcnt cmbo trmco tr l ltr coprtur l'r mbnt, h ; l tmprtur ll ptr orbnt, T ; l tmprtur ll'r mbnt, T ; l tmprtur ffcc l clo, T clo. Aumno ch tub rfrgrzon ll ptr orbnt no prfttmnt olt nll prt potror, luppr l pron ch orbbro r ut pr ottnr l potnz trmc ch rn ponbl pr l rclmnto ll'cqu n tub, n conzon tzonr. Irrggmnto olr Ltr tro Ptr orbnt Iolmnto Soluzon L ltr tro lc pr olo un prt nrg olr ncnt; prcmnt l qunttà τ. L'nrg olr non trm ll ltr n n prt rfl ( 0% ) n prt orbt, ( 0% ). Il fluo trmco outo ll'rrggmnto olr ch n orbto n moo rtto ll ptr è olo un frzon qullo trmo ll ltr tro; prcmnt: q, olr, τ, 3 Ing. Ncol Forgon

14 Un prt ll rzon olr ch nc ull uprfc orbnt è rfl. ut frzon potrbb u olt ubr rflon ull ltr tro qun rncr ull ptr n moo nrtto. L frzon nrg olr ch n orbt ll ptr guto rflon multpl rult prò, gnrlmnt, trcurbl rptto ll frzon orbt n moo rtto. L ptr orbnt, noltr, cmb clor con l ltr tro pr conzon pr rrggmnto. Lo cmbo trmco pr rrggmnto può r trmnto conrno l u uprfc opch, grg ffonnt. Inftt, nch l tro può pnr proché trprnt ll rzon olr, o comport com un uprfc opc n confront ll rzon trmc pronnt orgnt ch trono tmprtur non molto lontn qull mbnt ( fftto rr). Il fluo trmco cmbto pr rrggmnto può r clcolto mnt l gunt formul (l nl co ch l tnz tr l u ptr molto mnor rptto ll mnon trrl): q, rr ( T T ) σ + Infn, l fluo trmco cmbto pr conzon rult: q, con h ( T T ) o l coffcnt cmbo trmco contto, uppoto noto, r trmnto ll'ppot corrlzon pr crcolzon nturl. Il blnco nrg pplcto ll ptr orbnt port ottnr l gunt quzon: q, olr + q, con + q, rr + q, wtr L ltr tro orb clor pr conzon ll'ntrno ll ctà, pr rrggmnto con l ptr orbnt, nonché pr rrggmnto olr: q, olr, Inoltr, l ltr c clor pr rrggmnto ll'trno pr conzon ro l'trno: q σ ( T T ), rr clo q, con h ( T T ) Il blnco nrg guto ull ltr tro fornc: q, olr + q, con q, con + q, rr q, rr σ ( ) ( ) ( ) ( T T ) T T h T T + σ T T, + h clo Ing. Ncol Forgon

15 Ing. Ncol Forgon 5 D qut'ultm quzon è pobl rcr trtmnt l tmprtur l tro. Not l tmprtur l tro, ll'quzon blnco ll'nrg pr l ptr orbnt, è nfn pobl rcr l potnz trmc ch rn ponbl pr l rclmnto ll'cqu: ( ) ( ),,, + wtr T T T T h q σ τ

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl blnc trmc d mbnt ) In un plstr sono prsnt n. 30 prson con un lllo d tttà mtbolc pr 3 Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h, lutr corrspondnt fluss

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl Blnco trmco d mss d mbnt confnt ) In un plstr sono prsnt 0 prson con un lllo d tttà mtbolc pr Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h lutr complss

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RBBLA X LGLATRA. 47/ A DG D LGG prntt l ntr l Tr (ARL) nt l ntr l Bln ll rgrmmn nm (R ) (V. tmpt mr n. ) pprvt ll mr ptt nll t l nvmbr 99 Trm l rnt ll mr ptt ll rn l 6 nvmbr 99 Bln prvn ll tt pr

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti nvrà Mdrrn d Rggo Clbr Fcolà d Inggnr Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 Vrfc rmogromrc dll r Aun dl Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 INTRODZIONE Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Mffucc: rcut n rg stzonro r- Unrstà dgl Stud d ssno dl Lzo Mrdonl srctzon d lttrotcnc: crcut n rg stzonro prof ntono Mffucc ffucc@uncst r ottor Mffucc: rcut n rg stzonro r- Sr prlllo prttor S lcolr l rsstnz

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica Cr d lur Infrmrtc 782 (Prdnn) INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Studnt crtt l prm nn dl cr d Infrmrtc (PN)

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Studnt crtt l prm nn dl cr d Tcnch d Rdlg mdc cd.777 dt pr nn ccdmc Cr D.M.

Dettagli

Il metodo delle funzioni di trasferimento

Il metodo delle funzioni di trasferimento ER_mg_lobro -05-006 0:4 Pg 6 trmo dl clor Il mtodo dll fuo d trfrmto d F. Ardt, V. Lo Bro, A. Mrvugl, M. Mtrtt, A. Orol pplcto d u gol o trmc L procdur ASHRAE ot com Mtodo dll Fuo d rfrmto (MF), mpmt utlt

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS Tcnch d lbrtr bmdc _ cd. 775 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Studnt crtt l prm nn dl cr d Tcnch d lbrtr bmdc

Dettagli

ü * = N.B. i titoli relativi a B), C), D), E), F), G), I), L), anche cumulabili tra di loro, sono valutati fino ad un massimo di Punti 10

ü * = N.B. i titoli relativi a B), C), D), E), F), G), I), L), anche cumulabili tra di loro, sono valutati fino ad un massimo di Punti 10 Pag. iscipline grafiche, pittoriche e scenografiche 009 - iscipline grafiche, pittoriche e scenografiche ROV ORO MR 0/07/957 0 a b SNZ M TTO NR (*) PRNZ M. PUNT * =. i titoli relativi a ), ), ), ), ),

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

casa asa NATURALE TECNOLOGIA Copertura ad alta ABITAZIONI IN MURATURA Il laterizio di ultima generazione garantisce la classe A

casa asa NATURALE TECNOLOGIA Copertura ad alta ABITAZIONI IN MURATURA Il laterizio di ultima generazione garantisce la classe A cs c s consulnz GRATUITA G o ro scrv l nostr HITETTO CH BIOARC ANNO IX - N. 56 MENS MENSILE ILE A PRILE 2013 APRILE DIGITALE VERSIONE VERS IONE DIGITALE LEGNO NATURALE NA ATU ATU URA R LE E LLA A PR PRIMA

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate. Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà Esro tdr l otrollltà dl sst fgr l tr, soo q rportt. (t) (t) Gstvo Blfort Esr d otrollltà Ossrvltà tr d otrollltà è: d, posto = +, s h dt l sst è dq opltt otrolll Gstvo

Dettagli

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit RETI DI IMPRESE Poszonmnto sttvtà UnCrt ll prsnt documnto è d sdrrs strttmnt rsrvto fdnz. Non costtusc sollctzon trrr o ssunzon d prt dl Bnc obblgh tl snso. Mo, Mrzo 203 Logch tsto L crs fnzr d mrct, volut

Dettagli

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è HIN SINON g. 9 37 UNZIONI I TSEIENTO EETTIHE oo l ollo lttco flu lluzo llgolo. Il t t co g l oulo ll to, lcctzo, l ulzo l loctà ccc. to oo:, co. zzo: co co uzo lzzt tto oo: co Ψ co Ψ Il ollo lzzto fo tcl

Dettagli

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VIENE IL SIGNORE Antifone O nn: MM lbm: Stillt li dll'l Pd: vvn IENE IL SIGNORE ntifn "O" Msic : Mrc Fs rrnmn : Mrc Fs (Rm, 16/12/195) Ts : Litrc-Mrc Fs Srn f i n il gn r, il r dl l gl, l l i, l l l f i n il gn r, il r dl l gl, l

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

pxty METODODIEUMINAHONEDIGAOSS .am#t:taaaexni:i / f,h;o sistema 3 2 ( seq LINEARE SISTEMAI. dinwgnitej DEFINIHONE dedric 3tttt= incognita)

pxty METODODIEUMINAHONEDIGAOSS .am#t:taaaexni:i / f,h;o sistema 3 2 ( seq LINEARE SISTEMAI. dinwgnitej DEFINIHONE dedric 3tttt= incognita) 3tttt 4 METODODEUMNHONEDGOSS SSTEM LNERE 1) GENERL T DEFNHONE Unsstm lnr mxnsstm dm q ddrc n n ncogn m#ttxn µ mn tmzxzt mn n bm pxty x y7z 6to E sstm 2 4 ( tq ncogn) / f h;o sstm 3 2 ( sq dnwgnj DEFNZONE

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CAVALLETTI UNIVERSALI PER SEGNALETICA STRADALE TEMPORANEA

CAVALLETTI UNIVERSALI PER SEGNALETICA STRADALE TEMPORANEA VLLTT UNVRSL PR SNLT STRL TMPRN LTZZ cm 200 LTZZ cm 160 L M N L1 PRTLR L RSVLT R S V LT P T R MNL UR L L1 - M N SRZN VLLTT 4 P M 200X65 VLLTT 4 P M 150X60 KT ULLNR VLLTT MPST 2 PZZ PR UR 392 393/ 240X60

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot Prof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt rett: Pozone e Gunt Pozone e Orentmento ell EnEffetor Obettvo ell nemt rett è l etermnzone ell pozone e orentmento ell orgno termnle

Dettagli

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1 Rpprsnt i sgunti numri su un rtt orintt, sglino utonommnt un opportun unità i misur. 0 0 f g 7 0 h 0 Si noti h il m..m i nomintori è 0, quini un slt opportun è siurmnt qull i utilizzr 0 qurtti om unità

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi

L insieme N e l insieme Z Le cifre e i numeri Le quattro operazioni e le potenze in N Le espressioni La misura e i problemi L nsm N l nsm Z L r numr L quttro oprzon l potnz n N L sprsson L msur prolm L r numr 1 Stls s l sunt rmzon sono vr o ls. SEZ. A l m n o p q 39 è un numro spr. 112 è un numro pr. In 79, 9 è un r. 10 è un

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval)

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval) Politcnico di oino C Flidodinic lict.4 Escizi - (Ugllo D Lvl) ESECIZIO (UELLO DE LVL) Un gllo convgnt divgnt collg n sbtoio infinito con l tosf. L szion isttt dll gllo h d in ss si isno. L tosf h ssion

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA A DLLA RBBLIA I LGILARA (. 96-7) A 6 DIG DI LGG rntt l n l r (GRIA) rt l n l Bln ll rgrmmn m (LG) Bln rvn ll tt r l'nn nnr 984 bln lrnnl r l nn 984-986 IA ALLA RIDA IL BR 98 ABLLA n. 7 tt rvn l n ll mrn

Dettagli

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*) Fcoltà di nggnri Prov Scritt di Fisic uglio 4 - Compito usito n. n un filo rttilino lungo fluisc un corrnt. Ad un distnz dl filo è post un oin, il cui punto mdio è ll stss quot dl punto mdio O dl filo.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Note sull elettrostatica

Note sull elettrostatica . Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 Unstà g tu Cssno Not su ttosttc pof. ntono Mffucc www.ocnt.uncs.t/ntono_mffucc V.1. - nomb 1 1 . Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1. Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 1. Conctt

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 6-7 ESERCITAZIONI - 9.5.7 ALLEGATO l fil Esrcizi di godsi Ellissoid trrstr Fin dll scond mtà dl VII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di

Dettagli

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a Esm di Stto 7 sssion strordinri Prolm Utilizzndo l formul di sdoppimnto, l tngnt ll lliss nl punto ; x y x x y y x y Imponndo il pssggio pr (; ) si ottin: x ch, sostituito nll quzion dll lliss, prmtt di

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli