Athletes hydration, not just endurance. Nicola Sponsiello ESNS Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Athletes hydration, not just endurance. Nicola Sponsiello ESNS Padova"

Transcript

1 Athletes hydration, not just endurance Nicola Sponsiello ESNS Padova

2 Esiste poca la,eratura che confron2 gli effe5 di una idratazione secondo regole o secondo senso di sete Ma tu,a la bibliografia è concorde nel ritenere la disidratazione una pregiudiziale a prestazione e salute

3 Cara,eris2che della sudorazione Non si suda con la stessa intensità, né tra sogge5 diversi, né in condizioni apparentemente uguali Non c è costanza nella composizione ionica del sudore Non è emerso nessun indice predi5vo a,endibile sulla quota di liquidi che un atleta perderà (osmolarità urine, sudore, pre- idratazione programmata): le variabili ambientali ed individuali risultano imponderabili - Shirreffs SM et al. 2005, The swea4ng response of elite professional soccer players to training in the heat. Int. J. Sport. Med. 26 (2): Maughan, R Guidelines for replacing fluid and CHO during exercice. In: Clinical sport nutri4on- McGraw Hill.

4 Ad ogni litro di acqua che si perde corrisponde un aumento di 8 ba52 per minuto, un abbassamento della gi,ata cardiaca di 1 l/min e il rialzo della temperatura interna di 0,3 C. La disidratazione è un pericolo reale, sia per il rendimento che per la salute

5 Il condizionamento alla disidratazione comporta meno senso di sete, ma non ci si ada,a alla disidratazione in termini di prestazione

6 Gli atle2 devono verificare il loro stato di idratazione e sviluppare una strategia personalizzata che tenga conto di ambiente e bisogni individuali.

7 Experimental design

8 Influenze della disidratazione su anabolismo, catabolismo e metabolismo Judelson et al Effect of hydra2on state on resistance exercise induced endocrine markers of anabolism, catabolism and metabolism. JAP 105

9

10 Hypothesis of increase glucose & FFA (AUC) during recovery (+15 to +60) Hypohydrata2on Cell shrinkage Insulin resistance HY + Resistance exercise exacerbate Cell damage Sint.Pro t Sint.Prot

11 S2molare l idratazione è molto importante, a prescidere dal 2po di sport Oliver J Peacock et al Ini4al hydra4on status, fluid balance, and psychological affect during recrea4onal exercise in adults. J of Sport Sci.

12 Il riscaldamento corporeo riduce efficenza conta5le

13 Dobbiamo s2molare tu5 gli atle2 a bere, la disidratazione basale è diffusissima a tu5 I livelli CONCLUSION: Players competing in the European championship games experienced a decrease in extra-cellular mass and body weight. The impedance vector graph showed a lengthening, indicating fluid loss. Therefore, proper hydration of players requires diligent attention. Gatterer H. et al J Sports Med Phys Fitness.

14 Sport squadra Anche in atle2 professionis2 lo stato di idratazione basale non è sufficientemente curato Stella L et al Es4ma4on of Preprac4ce Hydra4on Status of Na4onal Collegiate Athle4c Associa4on Division I Athletes. J Athl Train. Nov Dec; 44(6):

15 Qual è la situazione media degli spor2vi ricrea2vi? USA: 46% dei sogge5 disidrata2 in basale Stover E. et al. Urine specific gravity in exercisers prior to physical training. Appl Physiol Nutr Metab Jun;31(3):320-7 Sud America: 41,3% dei sogge5 disidrata2 in basale Aragon- Vargas L. et al Evalua4on of Hydra4on Status and its Rela4on with Fluid Intake and Training Habits of Fitness Centers Users. JSSeEM

16

17 Thank you Nicola Sponsiello ESNS PADOVA

IDRATAZIONE E SALINI. ACADEMY NUTRACEUTICA Novembre 2016

IDRATAZIONE E SALINI. ACADEMY NUTRACEUTICA Novembre 2016 IDRATAZIONE E SALINI ACADEMY NUTRACEUTICA 11-12 Novembre 2016 Fisiologia introduttiva variabile: ETA CONCETTO DI EUIDRATAZIONE L equilibrio di liquidi dovrebbe essere considerato adeguato quando almeno

Dettagli

Idratazione: metodi di determinazione da campo

Idratazione: metodi di determinazione da campo 7 stage nazionale per Istruttori di S.G. AIAC-FIGC La formazione tecnica, tattica, atletica e mentale del giovane calciatore Sportilia 8-10 maggio 2008 Idratazione: metodi di determinazione da campo Dalila

Dettagli

Nutrizione e Supplementazione nell attivita di endurance

Nutrizione e Supplementazione nell attivita di endurance Nutrizione e Supplementazione nell attivita di endurance Dr. Lorenzo Bergami Biologo Nutrizionista SINSeB CEO Stategic Nutrition Center CEO IMPACT Well-Aging San Marino NUTRIZIONE DELLO SPORT Dal principiante

Dettagli

Metabolismo energetico durante partita e sua gestione. Nicola Sponsiello

Metabolismo energetico durante partita e sua gestione. Nicola Sponsiello Metabolismo energetico durante partita e sua gestione Nicola Sponsiello Topics Fisiologia degli sport di squadra Metabolismo muscolare di questo genere di esercizio L idratazione La nutrizione La supplementazione

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

STRATEGIE DI RECUPERO POST ALLENAMENTO E POST GARA DEL CALCIATORE

STRATEGIE DI RECUPERO POST ALLENAMENTO E POST GARA DEL CALCIATORE STRATEGIE DI RECUPERO POST ALLENAMENTO E POST GARA DEL CALCIATORE L USO DELLA BIA VETTORIALE PER IL MONITORAGGIO DELL OVERTRAINING E NUOVE PROPOSTE PER LA BIA LOCALIZZATA NELLA VALUTAZIONE MUSCOLARE DELL

Dettagli

Hydrovit R+ Background Scientifico

Hydrovit R+ Background Scientifico Hydrovit R+ Background Scientifico Prof. Marco Cardinale Medisport - La Ricerca al Servizio della Medicina Problematiche relative all attività fisica Ambiente: caldo ed umidità L attività fisica viene

Dettagli

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

Gli effetti fisiologici dell allenamento ad alta intensita' NICOLA LOVECCHIO

Gli effetti fisiologici dell allenamento ad alta intensita' NICOLA LOVECCHIO Gli effetti fisiologici dell allenamento ad alta intensita' NICOLA LOVECCHIO CHE COSA E? HIIT- Forma metodico-organizzativa di un sistema di esercizi costituito da azioni motorie (stimoli) volontarie e

Dettagli

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise METABOLISMO = CAMBIAMENTO Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule

Dettagli

Modulazione glucidica

Modulazione glucidica Riunione Nazionale SINU Milano, 29-30 Novembre 2007 Modulazione glucidica della risposta immunitaria all esercizio fisico dott. Mattiotti Stefano Specialista in scienza dell alimentazione Specialista in

Dettagli

Ilaria Malandrucco. Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo

Ilaria Malandrucco. Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo (distribuzione di carboidrati, proteine e lipidi in rapporto al tipo di esercizio fisico) Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia

Dettagli

Lettera Dipartimentale 12/07

Lettera Dipartimentale 12/07 Lettera Dipartimentale 12/07 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE - Bishop D. (2007) Is supramaximal work capacity negatively correlated with the rate of decrease in muscle ph? J. Appl. Physiol. Nov.,

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Agenda: 1. Infiammazioni e Stress Ossidativo 2. Infortuni: riconoscerli e gestirli 3. Legù: una rivoluzione in tavola Q & A

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL L EQUILIBRIO INTERNO DEL CORPO Il corpo per funzionare ha necessità di situazioni

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico Gabriele Forlani SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola-Malpighi Equilibrio glicemico durante e dopo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Valentina Delmonte, PhD

Valentina Delmonte, PhD SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Valentina Delmonte, PhD Personal Trainer, Docente, Ricercatrice valentina.delmonte@unimi.it Esercizio

Dettagli

Aims of the studies presented in this thesis were to assess: a) physical fitness of athletes with mental

Aims of the studies presented in this thesis were to assess: a) physical fitness of athletes with mental ABSTRACT Aims of the studies presented in this thesis were to assess: a) physical fitness of athletes with mental retardation (MR) comparing with individuals included in recreational and leisure activity

Dettagli

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale Outline 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale 2. Esercizio fisico nella terapia del diabete gestazionale Effetti di una singola sessione di esercizio Effetti a lungo termine durante

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Più acqua, meno bolle CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Hydration L importanza dell idratazione in immersione Cos è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacquea La disidratazione si verifica

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

Informazioni personali Cognome / Nome

Informazioni personali Cognome / Nome Informazioni personali Cognome / Nome Petri Cristian Indirizzo Adriano Cecioni n.119, 50142 Firenze (Firenze) Telefono 055 7 1 1 6 0 8 Cellulare 3 3 9 8 6 3 4 4 2 3 E-mail cristian.petri25@gmail.com; PEC:

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

Ilaria Malandrucco. Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo

Ilaria Malandrucco. Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo Accorgimenti nutrizionali nel diabetico fisicamente attivo (distribuzione di carboidrati, proteine e lipidi in rapporto al tipo di esercizio fisico) Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia

Dettagli

NUTRIZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI FORZA

NUTRIZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI FORZA NUTRIZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI FORZA BARI 22/09/18 Dr. Emiliano Benelli Biologo Nutrizionista Master di secondo livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata. Esperto in Nutrizione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

L'ALLENAMENTO FUNZIONALE PER IL PALLAVOLISTA APPLICAZIONE, PREGI E DIFETTI. Enrico Guerra Responsabile R&S ELAV

L'ALLENAMENTO FUNZIONALE PER IL PALLAVOLISTA APPLICAZIONE, PREGI E DIFETTI. Enrico Guerra Responsabile R&S ELAV L'ALLENAMENTO FUNZIONALE PER IL PALLAVOLISTA APPLICAZIONE, PREGI E DIFETTI Enrico Guerra Responsabile R&S ELAV QUESITI ALLENAMENTO FUNZIONALE O FORZA FUNZIONALE? DI CHE COSA SI TRATTA? COME SI CLASSIFICANO

Dettagli

Aminoacidi ramifica, ed allenamento: lo stato dell arte

Aminoacidi ramifica, ed allenamento: lo stato dell arte Aminoacidi ramifica, ed allenamento: lo stato dell arte Milano, 23 marzo 2018 Dott.ssa Laura Martinelli Dietista Sportiva Gli aminoacidi ramifica5 BCAA e allenamento - recupero BCAA e allenamento - ada*amento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE INFORMAZIONI GENERALI SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi Hotel Marriott Via Giorgio Washington 66 20146

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

NEWSYouCanUse PERFORMANCE OTTIMALE

NEWSYouCanUse PERFORMANCE OTTIMALE NEWSYouCanUse 03-2016 PERFORMANCE OTTIMALE PERFORMANCE NEWS YOU CAN USE OTTIMALE LE CHIAVI PER UNA NUTRIZIONE SPORTIVA EFFICACE FORZA Q uando atleti ben potenziati ed allenati si preparano alle gare, il

Dettagli

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA?

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5.1: PESO, 5.2: IMPEDENZA, 5.3: PERCENTUALE DI APIPE (Grasso corporeo), 5.4: MASSA ADIPOSA (Massa grassa sottocutanea e viscerale),

Dettagli

3 MacLennan PA, et al. Inhibition of protein breakdown by glutamine in perfused rat skeletal muscle. FEBS Lett. (1988)

3 MacLennan PA, et al. Inhibition of protein breakdown by glutamine in perfused rat skeletal muscle. FEBS Lett. (1988) LA GLUTAMMINA Cosa è la Glutammina La glutammina è uno dei 20 aminoacidi presenti in natura. In particolare si tratta di un amminoacido condizionalmente essenziale, ossia diventa essenziale in particolari

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

Ambiente e performance

Ambiente e performance Ambiente e performance Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona 28/03/12 Fisiologia dello Sport 1 Pressione barometrica e densità dell aria 1. La densità dell aria dipende

Dettagli

IDRATAZIONE NELLO SPORT

IDRATAZIONE NELLO SPORT IDRATAZIONE NELLO SPORT (una problematica spesso trascurata) Luca Piancastelli www.lucapiancastelli.it Assunto di ordine generale IL PREZZO CHE IL NOSTRO ORGANISMO DEVE PAGARE PER IL MANTENIMENTO DEI PROCESSI

Dettagli

International Combined Meeting Lesioni traumatiche del calciatore professionista: nuovi orizzonti e orientamenti

International Combined Meeting Lesioni traumatiche del calciatore professionista: nuovi orizzonti e orientamenti Genova - Palazzo Ducale 16-17 November 2018 International Combined Meeting Lesioni traumatiche del calciatore professionista: nuovi orizzonti e orientamenti MUSCOLI / MUSCLE STRAINS Come porto avanti la

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA E DIETA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO INTEGRATO PROF. CARLO BALDARI PH.D.

ATTIVITÀ FISICA E DIETA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO INTEGRATO PROF. CARLO BALDARI PH.D. ATTIVITÀ FISICA E DIETA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO INTEGRATO PROF. CARLO BALDARI PH.D. Attività fisica: qualsiasi forma di lavoro prodotta dalla muscolatura scheletrica che determini un dispendio energetico

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL WHEELCHAIR TENNIS

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL WHEELCHAIR TENNIS L ALLENAMENTO DELLA FOZA NEL WHEELCHAI TENNIS Massimiliano Gollin PhD 1, Beratto Luca PhDc 2, Allois uben 3, Serravite Antonina 3, Mazzei Pietro 3 1 Department of Clinical and Biological Sciences; Motor

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance; Chi siamo Raggiungere risultati in ambito sportivo richiede forza e costanza ma soprattutto la guida di mani esperte. Per questo nasce Kinesia, uno studio professionale che fornisce servizi qualificati

Dettagli

Fisiologia delle accelerazioni

Fisiologia delle accelerazioni David Bishop Facoltà di Scienze Motorie, Verona bishop@motorie.univr.it Fisiologia delle accelerazioni ripetute (RSA) Consulente1 Scientifico Hockey su prato 3 6 9 12 15 18 Time (s) Spencer, Bishop et

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

Abstract. Introduzione

Abstract. Introduzione Titolo: Match analysis e sport di squadra Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara Autori:

Dettagli

ANALISI SPECIFICA DELLO STATO DI FORMA (successiva al 1 incontro)

ANALISI SPECIFICA DELLO STATO DI FORMA (successiva al 1 incontro) LISTINO CONSULENZE ANALISI SPECIFICA DELLO STATO DI FORMA (1 incontro) La prima visita è estremamente approfondita per conoscere affondo la situazione pregressa, attuale del soggetto e gli obiettivi perseguibili.

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara TEMPERATURA CORPOREA MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA LA TERMOREGOLAZIONE NELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA Intensità dello sforzo 1l O 2 consumato A riposo Lavoro sportivo Produzione

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione METODICHE DI RILEVAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università di Padova

Dettagli

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico NON ABBASSARE L ASTICELLA IL TALENTO SPORTIVO Ricerca, Abbandono, Mantenimento Faenza, venerdì 29 marzo 2019 Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico Matteo

Dettagli

"nessuna forma di creatina si è dimostrata superiore alla monoidrato"?

nessuna forma di creatina si è dimostrata superiore alla monoidrato? La Creatina è pubblicizzata come un integratore potentissimo, ma è davvero così? C'è qualcosa che dovresti sapere e che l'industria degli integratori ti ha tenuto nascosto? Esistono in commercio diverse

Dettagli

LA VITTORIA COMINCIA DA COME TI ALLENI

LA VITTORIA COMINCIA DA COME TI ALLENI LA VITTORIA COMINCIA DA COME TI ALLENI ZEPHYR TM PERFORMANCE SYSTEMS Client Name CHI SONO GLI UTILIZZATORI DEI PRODOTTI ZEPHYR MILITARI FORZE SPECIALI Allenamenti, carichi di lavoro e allenamento,di addestramento

Dettagli

Cosa sono gli Aminoacidi

Cosa sono gli Aminoacidi Cosa sono gli Aminoacidi Gli aminoacidi sono i mattoncini di cui sono composte le proteine (ricordati che i muscoli sono composti da proteine). Esistono aminoacidi "essenziali", che dobbiamo necessariamente

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

La Dieta dello Sportivo Agenda:

La Dieta dello Sportivo Agenda: La Dieta dello Sportivo Agenda: 1. Stimare il proprio fabbisogno calorico 2. La ripartizione ottimale dei macronutrienti 3. Allenamento, gara, recupero: dieta ed integrazione 4. Q&A 5. Presentazione Start-Up

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz FINALITA DELLA BODY COMPOSITION INVESTIGARE LE MODIFICAZIONI CHE SI PRODUCONO NELLA COMPOSIZIONE CORPOREA SULLO SVILUPPO FISICO, ALLO SCOPO DI PROGRAMMARE ALLENAMENTI APPROPRIATI

Dettagli

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto Dipartimento della Ricerca della FSGC Corso di Metodi e Tecniche dell Allenamento nel Calcio La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto Relatore: Dott. Marco Giovannelli

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva Antonio Crisafulli Valutazione Funzionale: definizione Valutazione delle risposte (aggiustamenti ed adattamenti) di un organismo all allenamento

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

RUOLO DELL ESERCIZIO FISICO NELLA TERAPIA DELL OBESITA. Vittorio Bianchi, MD

RUOLO DELL ESERCIZIO FISICO NELLA TERAPIA DELL OBESITA. Vittorio Bianchi, MD RUOLO DELL ESERCIZIO FISICO NELLA TERAPIA DELL OBESITA Vittorio Bianchi, MD ORIGINE DELL OBESITA NUTRIZIONE GENETICA ESERCIZIO FISICO RIDOTTO OBESITA Equazione del Bilancio Energetico Equilibrio = E introdotta

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 14

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 14 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 14 CONTROLLO DELLA CRESCITA: INFLUENZA AMBIENTALE SU DIMENSIONE, FORMA E TEMPO DI CRESCITA Alimentazione Malattie Stagioni e Clima Fattori familiari

Dettagli

Il test da sforzo cardiopolmonare: modalità

Il test da sforzo cardiopolmonare: modalità Il test da sforzo cardiopolmonare: modalità A. Satta Sport è salute - VIII edizione Abano terme, 28 marzo 2009 Carico di lavoro => Watt La scelta è straordinaria Cicloergometro Pro: facilmente standardizzabile,

Dettagli

Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero del fiorettista di alto livello

Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero del fiorettista di alto livello Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero del fiorettista di alto livello Dott. Massimo Omeri Dottore in Scienze Motorie Allenatore di IV livello C.O.N.I. Maestro di Scherma F.i.s.

Dettagli

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Corso Istruttori di base FSI Bologna, 23/01/2016 Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi Rocco Di Michele rocco.dimichele@unibo.it Gli scacchi sono uno sport? Regole

Dettagli

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità SIO Triveneto 31 Marzo 27 Trento Attività Fisica e Composizione Corporea nell anziano Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo

Dettagli

Università degli Studi Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Università degli Studi Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica SODc Medicina dello Sport e dell Esercizio AOU Careggi Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell Esercizio

Dettagli

Torrita di Siena. 30 agosto 2018 Casa della Cultura

Torrita di Siena. 30 agosto 2018 Casa della Cultura Torrita di Siena 30 agosto 2018 Casa della Cultura DR ANDREA GIORGI MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO ANDREAGIORGI4@GMAIL.COM Durata: 3h 32min Distanza: 141 km

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

LE STRATEGIE PREVENTIVE NEL PILATES MATWORK E CON I PICCOLI ATTREZZI

LE STRATEGIE PREVENTIVE NEL PILATES MATWORK E CON I PICCOLI ATTREZZI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LE STRATEGIE PREVENTIVE NEL PILATES MATWORK E CON I

Dettagli

OSSO FRAGILE FRATTURA IN UN SOGGETTO FRAGILE

OSSO FRAGILE FRATTURA IN UN SOGGETTO FRAGILE OSSO FRAGILE O FRATTURA IN UN SOGGETTO FRAGILE J Am Ger Soc, 61:327-334, 2013 N=317; Età media 83.1 range 70-97 J Gerontology A Biol Sci Med Sci, 2014, 69:338-345 Stili di vita quali determinanti

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE IL CSEN Il Centro Spor,vo Educa,vo Nazionale (CSEN) è un Ente di Promozione Spor,va il primo in Italia per numero di tessera? riconosciuto dal CONI, avente per

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è

Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è Confronto della prestazione durante una stagione calcistica. Gabriele Mascherini, Andrea Cattozzo Preparatori Atletici FIGC Introduzione Il calcio è uno sport situazionale di squadra, le azioni di tale

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

La categoria di peso Vantaggio o fattore di rischio?

La categoria di peso Vantaggio o fattore di rischio? La categoria di peso Vantaggio o fattore di rischio? Dott. Giovanni De Francesco Biologo nutrizionista PhD giovanni.defrancesco@fijlkam.it 1 Gli atleti che praticano sport con categoria di peso hanno spesso

Dettagli

PROGETTARE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SALUTE: IL CAMMINO

PROGETTARE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SALUTE: IL CAMMINO Corso di aggiornamento per Laureati in Scienze Motorie impegnati nella conduzione di attività motorie per la salute rivolte alla popolazione adulta ed anziana Verona, 3 4 giugno 2010 PROGETTARE ATTIVITÀ

Dettagli

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo di svolgere un lavoro di intensità moderata utilizzando il meccanismo aerobico, che sfrutta i grassi e i carboidrati

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Fitness e risposte affettive

Fitness e risposte affettive Federazione Ginnastica d Italia C.R. Lombardia CORSO di FORMAZIONE ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI MILANO, sabato 5 ottobre 2013 Fitness e risposte affettive Matteo Vandoni Ricercatore

Dettagli