O) n. ), ad esempio, può essere rappresentata anche dalla formula C 6 O 6) H 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O) n. ), ad esempio, può essere rappresentata anche dalla formula C 6 O 6) H 12"

Transcript

1 3. La biimia Apprfndimenti di imia La biimia Intrduzine La imia bilgia biimia studia la struttura mlelare dei mpsti presenti negli esseri viventi e le trasfrmazini a ui vann inntr. Un rganism, ane il più semplie, è stituit da una grande varietà di mpsti imii di diversa natura, la sstanza più abbndante (fisilgiamente più imprtante) è l aqua, in ui sn disilti ini (lruri, fsfati, biarbnati, e.) e pile mlele rganie (vitamine, rmni, amminaidi, zueri, e.). Altre sstanze mplesse sn le prteine, i plisaaridi, i lipidi e gli aidi nuleii. Gli zueri e i grassi sn detti mpsti ternari, peré stituiti prinipalmente da tre elementi (, e O); nelle prteine si aggiunge l Azt (mpsti quaternari). Negli aidi nuleii ltre ai 4 elementi itati è presente il Fsfr. Inltre l azt può essere presente in aluni derivati dei gluidi, il fsfr in aluni lipidi e prteine, l zlf in diverse prteine. La imia dei gluidi I gluidi sn mpsti ntenenti un grupp arbnili (- = O) e più gruppi allii (- O). Si definisn aldsi se il grupp arbnili è un aldeide, etsi se un etne. La frmula generale di un gluide semplie (mnsaaride) è n ( 2 O) n, dve n è un numer maggire uguale a tre. I gluidi sn ane detti arbidrati (idrati di arbni), pié presentan l stess rapprt mlare di 2 a 1 dell aqua: la mlela del glusi ( 6 12 O 6) ), ad esempi, può essere rappresentata ane dalla frmula 6 ( 2 O) 6. I gluidi semplii sn ane detti zueri per il lr sapre dle, più men marat. A senda della mplessità della mlela i gluidi pssn suddividersi in mnsaaridi, ligsaaridi e plisaaridi. I mnsaaridi nn pssn essere sissi in zueri più pili. Gli ligsaaridi derivan il lr nme dalla parla grea lig e signifia pil e sn frmati da atene lunge da 2 (disaaridi) a 10 mnsaaridi. Si trvan sia liberi e legati a prteine. I plisaaridi sn plimeri e pssn ntenere entinaia, ma ane migliaia di unità di O mnsaaridi. I mnsaaridi I mnsaaridi sn generalmente stituiti da 3 a 7 atmi di arbni, pssn essere aldsi etsi e, in base al numer di atmi di arbni, si distingun in trisi, tetrsi, pentsi, essi, eptsi. Il mnsaaride più semplie di interesse bilgi è la glieraldeide, un tris presente in due nfigurazini, la D-glieraldeide e la L-glieraldeide. 2 D - glieraldeide Il gluide più semplie e pssiede un arbni asimmetri è la glieraldeide. Esistn la destrglieraldeide (n grupp alli a destra) e la levglieraldeide (n grupp alli a sinistra). O 2 L - glieraldeide pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

2 3. La biimia Nella mlela di un gluide gni atm di arbni e lega un -O, ad eezine del prim e dell ultim arbni, è asimmetri, n due pssibili nfigurazini (D e L). A ausa di questa asimmetria, esiste un ert numer di ismeri per gni mlela di mnsaaride. iasuna di queste pssibilità rrispnde ad un zuer divers. Negli aldessi gli ismeri pssibili sn 16 (2 4 ), per i etessi 8 (2 3 ). Alla frmula 6 12 O 6 rrispndn quindi O O 24 zueri (16 + 8). I mnsaaridi di imprtanza bilgia appartengn quasi tutti alla serie D. destr (D) lev (L) I mnsaaridi più semplii sn slubili in aqua ed ann un sapre dle. I più diffusi in natura sn aldessi e aldpentsi. I più muni essi sn il glusi e il galattsi (aldessi), il fruttsi (aldets). Sn aldpentsi il ribsi e il desssiribsi. I mnsaaridi all stat ristallin presentan una struttura aperta, in sluzine tendn a frmare mlele ilie per effett di una reazine, interna alla mlela, tra il grupp aldei etni e il grupp - O dell ultim arbni asimmetri. Gli aldessi ilizzan prevalentemente in una frma e presenta un anell esatmi. Gli aldpentsi e i etessi invee ilizzan frmand un anell pentatmi. Nelle frme ilie l atm di arbni del grupp aldeidi arbnili diviene asimmetri, per ui gni gluide ess pents esiste stt frma di due diversi ismeri (frma α e frma β). 2 ribsi 2 desssiribsi D glusi D fruttsi D galattsi 2 2 fruttsi nfrmazine ad anell pentatmi struttura aperta pnte di ssigen pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

3 3. La biimia 2 2 glusi 2 nfrmazine ad anell esatmi struttura aperta pnte di ssigen I disaaridi I mnsaaridi ann la tendenza a legarsi tra lr in atene frmate da pe unità (ligsaaridi) mlte unità (plisaaridi); tale unine implia la frmazine di un legame (legame glisidi) tra il arbni glisidi ( O) di un mnsaaride e il grupp ssidrili della mlela suessiva n l eliminazine di una mlela di aqua per gni legame e si frma. I legami glisidii si distingun per i gruppi ssidrilii e intervengn nella frmazine del legame: sì il legame 1 4-glisidi è quell frmat tra il arbni in psizine 1 (arbni glisidi) di una mlela e l ssidrile legat al arbni nella psizine 4 dell altra mlela. Il legame glisidi nei disaaridi e nei plisaaridi si rmpe n failità per idrlisi in presenza di aidi. Gli ligsaaridi più imprtanti dal punt di vista nutrizinale sn: il saarsi: glusi + fruttsi, legati per i gruppi glisidii 1 del glusi e 2 del fruttsi. Il saarsi quindi nn può legare altri mnsaaridi nn avend gruppi glisidii liberi; il maltsi: frmat da 2 mlele di glusi n legame glisidi tra 1 e il grupp ssidrili legat al 4. Il maltsi può pertant legare altri mnsaaridi; il lattsi: glusi + galattsi (legame glisidi tra 1 e 4 ) alfa D glusi 1 saarsi beta D fruttsi maltsi alfa D glusi alfa D glusi 2 lattsi beta D galattsi alfa D glusi pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

4 3. La biimia I plisaaridi L unine di un elevat numer di mnsaaridi dà rigine ai plisaaridi, un imprtante lasse di plimeri bilgii, n funzine strutturale di depsit negli rganismi viventi. I plisaaridi si suddividn in mplisaaridi (stituiti da tante unità di un stess mnsaaride ripetut più vlte) e eterplisaaridi (stituiti da tante unità mnsaaridie diverse). I più imprtanti dal punt di vista bilgi sn tutti plimeri del D- glusi, essi sn: l amid, stituit dall unine di due plisaaridi: l amilsi e l amilpetina. Il prim stituit da alune deine (massim alune entinaia) di unità di α D-glusi unite da legami 1-4 α-glisidii. Il send frmat da entinaia di unità di α D-glusi n struttura ramifiata; la ellulsa, stituita da mlele lineari in ui sn presenti mlte entinaia di unità di β D-glusi unite n legame glisidi 1-4. La ellulsa nn è digeribile dall um peré l rganism uman nn pssiede la ellulasi, enzima in grad di sindere il legame β-glisidi; il gligen, a struttura simile all amilpetina, ma più ramifiata legame beta D glisidi ellulsa legame alfa D glusidi amilsi La imia dei prtidi Le prteine rappresentan una lasse di mpsti mlt versatile, di grande interesse bilgi, stituisn il 50% del pes se di una ellula. Sn plimeri di aminaidi uniti attravers un legame di ndensazine, dett peptidi. Gli aminaidi sn mpsti da un atm di arbni asimmetri (in psizine α) legat a: un grupp funzinale ammini(-n 2 ), O R un grupp funzinale arbssili (-OO), un atm di idrgen, N un grupp funzinale più men mpless O (R), speifi di gni amminaid, da ui dipendn le sue aratteristie imie. n 2 α R O R N O In funzine delle prprietà imie del grupp R, un amminaid viene lassifiat me aid, basi, plare (idrfil) e aplare (idrfb). Nella reazine di ndensazine il grupp ammini di un amminaid si lega al grupp arbs- O O R O R N N 2 O pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

5 3. La biimia I 20 amminaidi presenti nelle prteine alanina (Ala) valina (Val) gliina (Gly) leuina (Leu) isleuina (Ile) asparagina (Asn) metinina (Met) serina (Ser) prlina (pr) fenilalanina (Pe) triptfan (Trp) glutammina (Gln) trenina (Tr) isteina (ys) tirsina (Tyr) lisina (Lys) arginina (Arg) istidina (is) a. asparti (Asp) a. glutammini (Glu) sili dell amminaid suessiv n la frmazine di una mlela d aqua. Una atena di più amminaidi legati n legami peptidii prende il nme generi di atena peptidia peptide. I peptidi vengn distinti in ligpeptidi (da 2 a 10 aa) e plipeptidi, (da 10 a ira 50 aa.). Quand il plipeptide supera i 50 amminaidi si definise prteina. Gli amminaidi presenti negli rganismi viventi sn numersi, ma sl 20 sn presenti nelle prteine. La sequenza lineare di amminaidi nella atena plipeptidia stituise la struttura primaria. Due prteine differisn per il numer, il tip e l rdine send ui gli amminaidi sn legati tra lr. Dalla struttura primaria dipende la suessiva nfrmazine spaziale e assume la prteina e la nseguente funzine. L seletr plipeptidi si ripiega assumend una speifia frma per le attrazini dvute alle arie psitive e negative (interazini di tip elettrstati) e si stabilisn tra i gli amminaidi, legate alla struttura dei gruppi R ed ai pnti idrgen (struttura sendaria). Le più muni nfrmazini spaziali e la prteina può assumere sn la frma ad alfa - elia e la struttura beta (fgliett β). Nel prim as la mlela assume un aspett a mlla a spirale, stabilizzata da legami idrgen e si frman a distanze aratteristie e stanti tra gruppi amminii e arbssilii di amminaidi diversi. Nella struttura β la atena peptidia assume la frma di una strisia di arta ripiegata a fisarmnia in ui atene adiaenti sn tenute insieme da pnti di idrgen (e si frman sempre tra il grupp ammini e quell arbssili di amminaidi diversi). pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

6 3. La biimia Il numer delle mbinazini di amminaidi è mlt grande: una sequenza di 300 aminaidi può prtare alla frmazine di prteine diverse. Tuttavia sl alune sn le sequenze stabili di amminaidi, selezinate dai pressi evlutivi. Nell um sembra e vengan prdtte almen prteine diverse. La sstituzine ane di un sl amminaid in una atena prteia, se determina la mdifiazine della struttura, prverà l alterazine la perdita della sua funzine, ne sn esempi le numerse patlgie di ui è respnsabile la mutazine di un singl amminaid in una prteina. Le prteine fibrse n funzine strutturale presentan una nfigurazine relativamente semplie, quale quella desritta per la struttura sendaria. Le prteine glbulari, invee, sn più mplesse e raggiungn un livell strutturale superire (struttura terziaria), in ui la struttura eliidale si ripiega ad anse in più punti, riginand strutture partilari e speifie per iasuna prteine. Ane la struttura terziaria dipende dalla sequenza amminaidia, infatti, il ripiegament della mlela è ndizinat dal tip e dalla psizine degli amminaidi nella sequenza, e stringn la mlela a ripiegarsi in punti speifii, assumend una nfrmazine più men sferia, essenziale per la lr funzine. atena α atena b Eme Ferr Prteine più mplesse, me ad esempi numersi enzimi, nella lr frma attiva sn stituite dall assiazine di due più unità di atene plipeptidie uguali diverse (struttura quaternaria). Nta Le prteine si din semplii se stituite sl da atene di amminaidi, niugate se ntengn una parte nn prteia (detta grupp prsteti) e può essere di natura imia mlt diversa, me ad esempi un gluide (gliprteine), un lipide (lipprteine), un nuletide (nuleprteine), e. Mdell di una mlela di emglbina (b), prteina niugata stituita da quattr gruppi eme (ntenenti il ferr) legati alla glbina, una prteina frmata da due ppie di atene plipetidie. La imia dei lipidi I lipidi grassi (dal gre lyps, grass) sn mlele rganie mlt diverse tra lr per quant riguarda la struttura imia e mprendn esteri e idrarburi e pssn essere ailii, ilii pliilii. Presentan la aratteristia mune dell inslubilità in aqua (idrfbia) ma sn slubili in slventi rganii nn plari, me l aetne e gli alli. Le mlele lipidie risultan sarsamente plari (aratteristia da ui dipende il mprtament idrfb) ane se aluni lipidi presentan gruppi plari (es. fsflipidi). I lipidi plari mstran aratteristie fisi-imie diverse dai lipidi neutri (aplari) infatti i lipidi plari pssn essere slubili sia in aqua e in slventi aplari inslubili in slventi rganii e slubili in aqua. I lipidi si definisn: semplii se stituiti da arbni, idrgen e ssigen (triglieridi, ere e terpeni), mpsti se ai tre elementi preedenti si aggiunge il fsfr, i gluidi l zlf (fsflipidi, fsfatidi, glilipidi e slf lipidi). I lipidi pssn essere distinti in sapnifiabili e nn sapnifiabili. I primi trattati n basi frti, me l idrssid di sdi (NaO) di ptassi (KO), idrlizzan e liberan l all rrispndente e il sale sdi ptassi dell aid grass, iè il sapne. Per la preparazine dei sapni vengn utilizzati a livell industriale i triglieridi ntenenti aidi grassi n un numer di atmi di arbni mpres tra 12 e 18, pié quelli n numer di inferire sn irritanti, mentre quelli n numer superire sn p slubili in aqua. Le prinipali lassi di lipidi, rilevanti dal punt di vista bilgi, sn i triglieridi (lipidi di riserva), i fsfglieridi (lipidi di membrana) e gli steridi. pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt 2013 I sapni al sdi sn detti duri e sn utilizzati in frma slida (sapnette), mentre quelli al ptassi sn detti mlli e sn impiegati in frma liquida pastsa. 6

7 3. La biimia I triglieridi I triglieridi sn i grassi più muni, mpsti da 3 atene di aidi grassi unite al glierl glierina (un triall n tre gruppi allii). L aid grass è frmat da lunge atene idrarburie, n un numer pari (di slit 16 18) atmi di. I grassi sn idrfbi, 2 2 O O O quindi nn si miselan n l aqua. glierina Mdell mlelare di un triglieride glierl aidi grassi L unine del glierl n un aid grass è una reazine di ndensazine, n frmazine di una mlela di aqua. Il prediment invers di separazine si iama idrlisi. Gli aidi grassi In base alla lungezza della atena arbnisa si distingun in aidi grassi a atena: rta, n un numer di atmi di arbni da 1 a 5 media, n un numer di atmi di arbni da 6 a 12 lunga, n un numer di atmi di arbni da 13 a 21 mlt lunga, n un numer di atmi di arbni maggire uguale a 22 In base alla presenza di dppi legami (=) nella atena arbnisa, pssn essere lassifiati me: aidi grassi saturi: se nn sn presenti dppi legami nella atena arbnisa aidi grassi insaturi: se sn presenti dppi legami nella atena arbnisa (mninsaturi, me l aid lei, plinsaturi, me gli aidi grassi essenziali linleni, linlei e araidni) La presenza di dppi legami = influenza la temperatura di fusine dell aid grass. I fsflipidi I fsflipidi ann una funzine strutturale insstituibile nella frmazine delle membrane bilgie: grazie alla lr idrfbiità, nsentn di tenere separati mpartimenti aqusi di differente mpsizine, ndizine essenziale per permettere la vita. Nei fsflipidi le atene di aidi grassi legate al glierl sn due e il terz atm di arbni è unit ad un grupp fsfat dtat di aria negativa a ui è a sua vlta legata un altra mlela plare (frequentemente un amminall, e aratterizza e dà il nme al fsflipide). Il più nt tra questi mpsti è la leitina, ntenente l aminall lina. fsfatidillina pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

8 3. La biimia Le mlele dei fsflipidi presentan una testa idrfila (quindi slubile in aqua e nn slubile nei slventi aplari) a base di fsfat e una da idrfba, inslubile in aqua e slubile nei slventi aplari. Un dppi strat di queste mlele n le teste idrfile vers l estern (fluid extraellulare) stituisn la struttura prinipale della membrana plasmatia, in ui sn immerse prteine e mlele di lesterl, glilipidi, arbidrati. Il prinipale tip di fsflipidi delle membrane bilgie è rappresentat dai fsfglieridi. Gli steridi Gli steridi sn lipidi aratterizzati dalla presenza di tre anelli a sei atmi di arbni e un a inque legati tra lr. I diversi steridi si differenzian sprattutt per i gruppi funzinali presenti sul rest della struttura. Sn steridi gli rmni sessuali (teststerne, diidrteststerne, estradil, prgesterne, e.) e gli rmni rtisurrenali (rtisl, andrsterne, e.). I prinipali derivati del lesterl sn: gli rmni steridei: glirtiidi (rtisl, rtisne, et.) e mineralrtiidi (aldsterne); gli rmni sessuali (masili: teststerne, andrstenedine, et.; femminili: estrgeni, prgesterne). Nell rganism uman il lesterl (sintetizzat a partire da aetil-a) è il preursre di numersi steridi (tra ui gli rmni sessuali), la vitamina D e gli aidi biliari. Altre lassi di grassi mprendn le ere e i pigmenti. Gli aidi nuleii 2 2 Gli aidi nuleii sn le mlele di maggiri dimensini presenti negli rganismi viventi. Se ne nsn essenzialmente due tipi: gli aidi desssiribnuleii (DNA) e ribnuleii (RNA). Entrambi sn plimeri ribsi desssiribsi pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

9 3. La biimia derivati dalla ndensazine di unità mnmerie, dette nuletidi, stituite da tre mpnenti: un mnsaaride a 5 atmi di : il desssiribsi nel DNA e il ribsi nell RNA, una base rgania aztata, appartenente al grupp delle purine (adenina, guanina) delle pirimidine (itsina, tiamina, uraile), un aid fsfri 3 PO 4. Il DNA a una nfrmazine a dppia elia, dve le due atene e la mpngn sn mplementari, ssia sn legate in md e le ppie, itsina/guanina e Timina/Adenina, risultan appaiate. Nell RNA, prevalentemente a atena plinuletidia singla, la timina è sstituita dall uraile. Il DNA è l unia mlela e pssiede le direttive per la prpria repliazine e presenta in die le istruzini e prgramman le attività ellulari. Questa mlela ntiene l infrmazine genetia sritta nella sequenza delle sue 4 basi aztate, e l RNA (messagger, transfer (e ribsmiale) tradurrà nella sintesi delle prteine di ui la ellula a bisgn. Si iama gene la sequenza e difia per una prteina un plipeptide. All intern del gene, le unità difianti, iamate dni, sn stituite da triplette di basi (di ui ne esistn 64 mbinazini) e identifian in sequenza un dei 20 aminaidi. Alune triplette identifian l stess aminaid, altre la partenza la fine del gene. Il DNA prta l infrmazine nella sequenza delle basi per esempi TAAAGGATA e. Triplette di basi, iamate dni, identifian un dei 20 amminaidi. Alune triplette identifian l stess aminaid, altre la partenza la fine del gene. TTT Fenilalanina TT TTA Leuina TTG TT Leuina T TA TG TT Serina T TA TG T Prlina A G TaT Tirsina Ta TaA Stp TaG Stp at Istidina a aa Glutammina ag TgT isteina Tg TgA Stp TgG Triptfan gt Arginina g ga gg I dni sn 64, peré tante sn le mbinazini riginate dal die a triplette (4 3 = 64), ne nsegue e più triplette difian per un stess amminaid. att Isleuina at ata atg Metinina at Trenina a aa ag aat Asparagina aa aaa Lisina aag agt Serina ag aga Arginina agg gtt Valina gt gta gtg gt Alanina g ga gg gat Aid asparti ga gaa Aid glutammini gag ggt Gliina gg gga ggg pyrigt 2013 litt, Rma Quest file è una estensine nline del rs Matte, Mntagnese QUALITÀ E BENESSERE A TAVOLA litt

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

UNITà 5 Dentro gli alimenti

UNITà 5 Dentro gli alimenti unità Dentr gli alimenti I termini e i cncetti fndamentali lezine 1 alimenti e nutrizine La specie umana, cme tutte le altre specie animali, ricava energia dagli alimenti. Negli alimenti infatti sn cntenuti

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA? LE FIBRE TESSILI ABBIAM VIST: CME SI CLASSIFICAN? QUALI SN LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZINE MERCELGICA/CHIMICA? CSA SN? E CHE STRUTTURA HANN? PLIMERI MNMERI PMERIZZAZINE I PLIMERI PSSN ESSERE CLASSIFICATI

Dettagli

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica

A + B C + D A + B (A B) C + D (A B) Cinetica Chimica Cinetia Chimia termdinamia : desrizine dei fenmeni energetii nsiderand sl stat iniziale e stat finale inetia himia : studi della velità e dei meanismi di reazine A + B C + D A e B devn urtarsi urt effiae

Dettagli

unità 1. Le molecole della vita

unità 1. Le molecole della vita unità 1. Le mlecle della vita I legami chimici uniscn ini atmi mlecle plari (cntenenti ) legame inic legame cente legame a idrgen aplare plare Le principali mlecle bilgiche sn i carbidrati i lipidi le

Dettagli

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti.

Stato solido forma propria incompressibile. reticolo cristallino nodi reticolari vibrazioni intorno ai nodi reticolari solidi covalenti. Stat slid frma prpria inmpressibile slidi ristallini slidi amrfi retil ristallin ndi retilari vibrazini intrn ai ndi retilari slidi valenti legami valenti alte T di fusine prprietà islanti (termihe ed

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Lezione 6. Lo string matching

Lezione 6. Lo string matching Lezione 6 Lo string matching String matching Date due stringhe (sequenze di caratteri) vogliamo stabilire se sono uguali Nel caso dello string matching, due stringhe sono uguali se... sono uguali ( DNA

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech Pagina1 Labratri del Tecnpl Terra&AcquaTech CATALOGO DELLE COMPETENZE UR1 QUALITA DELLE ACQUE Respnsabile Dr. Luisa Pasti Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche Parle Chiave Chimica analitica ambientale,

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

a sport ciale f I o o c a c) o c o c o o o E o È o c! oo FIER/\ O E)(PO /

a sport ciale f I o o c a c) o c o c o o o E o È o c! oo FIER/\ O E)(PO / È òe iale a sprt f I z a ). E! FIER/\ O E)(PO / Lalimentazine degli sprtivi anziani di Alessandr Stranieri ll press d'invehiament rihiede argimenti dietetii apprpriati, spratfutt se isggetti anzíani svlqn

Dettagli

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R unità 1. La funzione del DN negli organismi La funzione del DN L acido desossiribonucleico o DN (dall inglese deoxyribonucleic acid) è la molecola informazionale delle cellule. Essa contiene e trasmette

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Aspetti compositivi. Tullia Gallina Toschi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento e Campus di Scienze degli Alimenti

Aspetti compositivi. Tullia Gallina Toschi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento e Campus di Scienze degli Alimenti Aspetti cmpsitivi dell li di liva Tullia Gallina Tschi Alma Mater Studirum Università di Blgna Dipartiment e Campus di Scienze degli Alimenti li di liva Vergini liva Sansa Raffinati li di liva Caratteristiche

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web Suite OmniTuch 8400 Instant Cmmunicatins One Number Services, access dal Web Guida rapida di riferiment - R6.0 Cs è One Number Services? One Number Services frnisce l instradament delle chiamate persnali,

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitl 14 Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Cpyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Le pzini Preparazine dei

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di Il prgett Cnsciam il Tevere si prpne cme un strument creativ per l'apprendiment dell ecsistema fluviale e delle tematiche di inquinament ad ess crrelate, prmuvend la prevenzine e la prtezine attravers

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Metodo della matrice a punti

Metodo della matrice a punti Metodo della matrice a punti proposto da Gibbs and McIntyre (1970) consente di evidenziare ripetizioni dirette o inverse nelle sequenze prevedere regioni complementari nell RNA che possano potenzialmente

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015 Wrkshp di ftgrafia e ftritcc Milan, 22 nvembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Manuale utente Volta Monitor

Manuale utente Volta Monitor Manuale utente Vlta Mnitr www.satellitevlta.cm 1 Smmari 1 Vlta Mnitr... 3 2 Licenza Vlta Mnitr... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizz di Vlta Mnitr... 4 5 Manuale Utente... 5 5.1 Cnnessini ad Apache

Dettagli

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione Informatica Lezione VIII Visualizzazione 3D di proteine Visualizzazioni 3D Rappresentazione di strutture/oggetti tridimensionali Risultato di un esperimento modello teorico dati fisici astrazione 1 Lezione

Dettagli

CORRELAZIONE TRA MUTAGENESI E CANCEROGENESI

CORRELAZIONE TRA MUTAGENESI E CANCEROGENESI CORRELAZIONE TRA MUTAGENESI E CANCEROGENESI Premessa La presente scheda mstra la crrelazine tra mutagenesi e cancergenesi, sprattutt in seguit all espsizine dell rganism uman ad agenti chimici. E stat,

Dettagli

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Mutazioni Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione Le mutazioni possono essere spontanee oppure causate da agenti fisici, chimici

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS Istitut Nazinale Previdenza Sciale Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Mdalità di trasferiment dati tra Amministrazini Aerprtuali ed INPS Ver. 1.0 Maggi 2009 Dtt. A. Allegra Tel. 06 59055006

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli