Autoanticorpi specifici e profili autoanticorpali nelle dermatiti bollose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autoanticorpi specifici e profili autoanticorpali nelle dermatiti bollose"

Transcript

1 Autoanticorpi specifici e profili autoanticorpali nelle dermatiti bollose Marilina Tampoia Paestum, 8 giugno 2011

2 Dermatiti bollose autoimmuni Gruppo di patologie autoimmuni organo-specifiche, caratterizzate dalla presenza di autoanticorpi tessutali e circolanti. Antigeni target Meccanismo patogenetico comune anticorpi + antigeni target

3 Classificazione clinica sede del danno e target molecolare Gruppo Pemfigo (bolla intraepidermica) Autoanticorpi sono diretti contro proteine di adesione tra i cheratinociti epidermici e/o delle mucose Lesioni acantolitiche sono intraepidermiche Pemfigo Volgare (PV), Pemfigo Foliaceo (PF), Pemfigo Paraneoplastico (PPN), Pemfigo IgA. Gruppo Pemfigoide (bolla subepidermica) Autoanticorpi contro proteine di adesione a livello della giunzione dermo- epidermica Lesione è subepidermica giunzionale Pemfigoide Bolloso (BP), Pemfigoide gestazionis (PG), Pemfigoide cicatriziale (PC), Epidermolisi Bollosa (EB), Dermatite Erpetiforme During (DH).

4 Autoimmun Rev Aug 14 l immunofluorescenza diretta rappresenta il gold standard metodi diagnostici sensibili e specifici permettono la diagnosi sierologica in circa il 90% dei pazienti. Schmidt E, Zillikens D

5 Pemphigus diseases DESMOSOMA unità funzionale che garantisce l integrità dell epidermide e assicura la coesione tra cheratinociti adiacenti Ultrastruttura del desmosoma Modello molecolare del desmosoma

6 Struttura molecolare degli antigeni del pemfigo E posibile distinguere un dominio extracellulare (EC), composto da quattro molecole di caderina ed un dominio intracitoplasmatico (ICS) caderinaspecifico. IA, dominio di ancoraggio intracellulare, IPL, legame intracellulare ricco di prolina, DTD, dominio terminale desmogleina-specifico Amagai M, 2010

7 se dapprima anticopi circolanti sono stati ricercati mediante l immunofluorescenza indiretta (sezioni di esofago di scimmia) e Salt Skin Split oggi, utilizzando epitopi ricombinanti degli antigeni target, sono disponibili in commercio sistemi ELISA che ricercano anticorpi diretti verso specifici epitopi, con elevato valore diagnostico Schmidt E, Zillikens D, 2010

8 Sempre più numerosi sono i report della letteratura che dimostrano l accuratezza diagnostica dei metodi ELISA per la diagnosi di pemfigo volgare.

9 Diagnosi sierologica del pemfigo mediante ELISA: profilo anticorpale permette di differenziare subset di malattia PF solo Ab anti-dsg1 PV mucosale solo Ab anti-dsg3 PV mucocutaneo Ab anti-dsg1 + Dsg3 Tre subset di malattia in relazione al profilo autoanticorpale Amagai M, 2010

10 Epitopi patogenetici degli autoanticorpi anti desmogleine Le DsG sono sintetizzate come precursori inattivi, proproteine, nel reticolo endoplasmatico ed assemblate a DsG mature nei desmosomi. Anticorpi monoclonali patogenetici legano la Dsg1 matura piuttosto che il precursore. Anticorpi monoclonali non patogenetici, legano il precursore della Dsg1. Altri anticorpi monoclonali non patogenetici, riconoscono la porzione centrale della Dsg1, legando entrambi. L anticorpo patogenetico lega le regioni dell interfaccia di adesione delle Dsg1. Yokouchi M, 2009

11 La maggior parte dei sieri di pazienti con PF e PV mostra una maggiore reattività verso le forme mature di Dsg1 che non verso i precursori. Yokouchi M, 2009

12 Il trattamento con furina aumenta il rapporto tra DsG matura/ proproteina, incrementando il legame tra anticorpi monoclonali patogenetici anti-dsg e siero del paziente. a. Dsg3 purificata ricombinante è stata trattata con enzima furina incrementando il passaggio della proproteina di Dsg3 nella sua isoforma b. Il prettrattamento utilizzato nell allestimento di kit commerciali Dsg3 ELISA incrementa il legame di mabs (P1, P2, P3, e AK23), patogenetici del PV e non patogenetici (NP2) con gli epitopi amino terminali. c. 85 sieri di pazienti con PVsono stati testati mediante un kit ELISA contenente una miscela di forme mature e precursori di Dsg3 confrontato con un kit prodotto con solo antigene DsG3 maturo.

13 Schmidt E, 2009

14 Il titolo anticorpale Dsg1 e Dsg3 correla con la gravità di malattia Cheng SW et al. Monitoring disease activity in pemphigus with enzyme-linked immunosorbent assay using recombinant desmogleins 1 and 3. Br J Dematol Kwon EJ et al. Anti-desmoglein IgG autoantibodies in patients with pemphigus in remission. JEADV Il titolo anticorpale Dsg1 e Dsg3 correla con l attività di malattia (si riduce in corso di terapia utile al follow up terapeutico) Cheng SW et al. Monitoring disease activity in pemphigus with enzyme-linked immunosorbent assay using recombinant desmogleins 1 and 3. Br J Dematol Kwon EJ et al. Anti-desmoglein IgG autoantibodies in patients with pemphigus in remission. JEADV Il titolo anticorpale Dsg1 correla con l evoluzione delle lesioni cutanee ed è significativamente predittivo di recidiva cutanea Abasq C et al. ELISA testing of anti-desmoglein 1 and 3 antibodies in the management of pemphigus. Arch Dermatol. 2009

15 Case report. Paziente affetto da lesione bollose sierologicamente negativo agli anticopri anti-dsg 3 e Dsg 1 Donna di 72 anni operata di pregresso carcinoma della mammella. La diagnosi di pemfigo è stata fatta sulla base di caratteristiche cliniche ed istologiche. L immunofluorescena indiretta ha evidenziato un debole positività anti-sostanza intercellulare, con pattern di fluorescenza finemente granulare. Mediante test ELISA che utilizzano antigeni umani ricombinanti la ricerca di autoanticorpi anti-dsg 1 e 3, è risultata negativa. Questo dato suggerisce che gli antigeni target, responsabili dell acantolisi, possano essere diversi dalle desmogleine. Bolle ed erosioni della mucosa buccale Acantolisi delle mucose orali Immunofluorescenza indiretta

16 Quadro clinico ed immunopatologico del pemfigo paraneoplastico. Pemfigo Paraneoplastico (PNP) è una rara malattia autoimmune bollosa, mortale. Il quadro clinico è spesso polimorfo e le bolle possono essere assenti. Gli autoanticorpi sono diretti contro antigeni bersaglio, tra cui le plakine e le desmogleine. PNP ha un alto tasso di mortalità che non dipende direttamente dalla malignità della neoplasia. In associazione alla neoplasia, una severa stomatite e la presenza di autoanticorpi diretti contro la periplakina e l envoplakina sono caratteristici di PNP. Diagnostic criteria are proposed Zimmermann J, 2010

17 Report pubblicati sullo sviluppo di test diagnostici in ELISA pe la ricerca di autoanticorpi anti-envoplakina e periplakina. Detection of anti-envoplakin and anti-periplakin autoantibodies by ELISA in patients with paraneoplastic pemphigus. Huang Y, Li J, Zhu X. Arch Dermatol Res Oct;301(10): Development of ELISA for the specific determination of autoantibodies against envoplakin and periplakin in paraneoplastic pemphigus. Probst C, Schlumberger W, Stöcker W, Recke A, Schmidt E, Hashimoto T, Zhu XJ, Zillikens D, Komorowski L. Clin Chim Acta Dec;410(1-2):13-8.

18 Manifestazioni cliniche e neoplasie associate in 14 casi di PNP Livelli anticorpali in pazienti affetti da PNP Jing LI, 2009 Chin Med J.

19 Pemphigoid diseases EMIDESMOSOMA strutture specializzate degli epiteli stratificati coinvolte nell ancoraggio della cellula alla sottostante BMZ Ultrastruttura emidesmosoma Modello molecolare emidesmosoma

20 BPAg2 (BP180kDa) proteina transmembrana con una porzione NH 2 - citoplasma del cheratinocita basale ed una porzione COOH- extracellulare caratterizzata da alternanza di domini collagenici (C) e non collagenici (NC) Il 16 th domino non-collagenico (NC16A NC16A), suddiviso in sei frammenti (NC16 A1-A5) A5) è il target maggiore degli autoanticorpi nel PB e nell PG Zillikens D. Keio J Med, 2002

21 Revisione sistematica sull accuratezza diagnostica del test anti-bp180 (Met.EIA) la ricerca degli articoli è stata condotta su PubMed considerando un arco di tempo di 13 anni ( ) ed ha prodotto la selezione iniziale di 83 lavori eliminando review e casi clinici, selezionando solo dati relativi a test diagnostici eliminando review e casi clinici, selezionando solo dati relativi a test diagnostici Eseguiti con metodo EIA, abbiamo ottenuto 12 articoli

22 Numero di soggetti Autore, anno casi controllo sani Tampoia, Di Zenzo, Ishiura, antigene kit TP FP TN FN human recombinant human recombinant human recombinant MBL MBL MBL Atzori, recombinant home made Feng, recombinant home made Sitaru, recombinant home made Yoshida, recombinant home made D Agosto, recombinant MBL Thoma- Uszynski, recombinant in baculovirus home made Sakuma, recombinant MBL Kobayashi, Zillikens, bacteric recombinant estrattiva murina home made home made

23 Metanalisi sull accuratezza diagnostica del test anti-bp180 (Met.EIA)

24 Curva ROC conclusiva

25 BPAg1 (BP230kDa) Sybille Thoma-Uszynski, 2004

26 Entrambi i metodi mostrano una elevata specificità per il PB, gli autoanticorpi anti-bp180 sono più sensibili degli anti-bp230.

27 sensibilità diagnostica RIMeL IJLaM, 2011 in press

28 Correlazione tra score di attività di malattia e livelli di autoanticorpi anti-bp180 e anti-bp230 score di attività di malattia score vs Ab anti-bp180 rho =0.83 p < score di attività di malattia score vs Ab anti-bp230 rho =0.39 p = Ab anti-bp180 Ab anti-bp230 I livelli sierici di autoanticorpi anti-bp180 hanno mostrato una più forte correlazione con l attività di malattia (P <0,0001; rho = 0,83) rispetto ai livelli sierici di autoanticorpi anti-bp230 (P =0,01; rho =0,39)

29 marcatori predittivi di severità di malattia Considerando gli autoanticorpi anti-bp180 e anti-bp230 come variabili dicotomiche (positivo/negativo) è stata osservata una significativa associazione con la severità di malattia per la doppia positività agli autoanticorpi (P =0,0003) e con un R2 di 0,60. marcatore predittivo di remissione clinica in 25 pz che hanno completato il follow-up

30 Proteine collagene della cute I principali collageni presenti nella cute umana sono: -collagene tipo I e III, l 80% e il 10% del collagene totale, rispettivamente. -collagene di tipo V, meno del 5% del collagene totale, presente nel derma, -collagene tipo IV, localizzato entro la giunzione dermo-epidermica e nella membrana basale dei vasi. -collagene tipo VII, il maggiore se non esclusivo componente delle fibrille di ancoraggio.

31 Struttura primaria del collagene VII Collagene VII è un omotrimero, costituito da tre subunità identiche polipeptidiche, α1(vii), costituito da dominio centrale di 145 kd,affiancato da un grande dominio di ~ 145 kd non collagene, NC1, aminoterminale e da un più piccolo dominio di ~ 20 kd non collagene, NC2. carbossi-terminale.

32 Fisiologia del legame del collagene VII al collagene IV nella giunzione dermo-epidermica Il dominio NC-1 di collagene VII lega il dominio C del collagene IV, la laminina 5 e la laminina 6. Le fibrille di ancoraggio intrappolano fibre di collagene VII, stabilizzando il legame della lamina densa della membrana basale dermoepidermico al derma sottostante.

33 anchorless del collagene VII nei cheratinociti normali e affetti da Epidermolisi Bollosa. espressione troncata espressione assente Nella cute normale le interazioni con altre componenti della matrice extracellulare, sono mediate dall attivazione di segnale dell α6β4 integrina al dominio NC1 del collagene VII.

34 Epidermolisi bollosa L epidermolisi bollosa (EB) è un gruppo di patologie congenite ed acquisite, caratterizzate dalla presenza di lesioni bollose della cute e delle membrane mucosali Si conoscono quattro principali tipi di EB, causate da mutazioni in 13 differenti geni, che sono: EB simplex (EBS), junctional EB (JEB), dystrophic EB (DEB), and Kindler syndrome. In aggiunta alle forme congenite vi è una forma acquisita, conosciuta come EB acquisita (EBA). Pazienti affetti da EBA presentano autoanticorpi IgG che riconoscono come antigene il collagene tipo VII, maggiore componente delle fibrille di ancoraggio localizzate nella giunzione dermo-epidermica della cute.

35 Vi sono criteri clinici diagnostici di EB, ma non vi sono segni clinici specifici per un determinato tipo di EB Per stabilire la diagnosi di tipo: una biopsia su cute fresca prelevata da una bolla di nuova formazione una microscopia elettronica

36 SCOPO DEL LAVORO 1. valutare la prevalenza degli autoanticorpi anti-cute classici in pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa Congenita 2. valutare l accuratezza diagnostica di un nuovo test anticollagene VII nella diagnosi di EB 3. rapportare le positività riscontrate a parametri biologici e clinici (in progress).

37 PAZIENTI 34 pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa, arruolati consecutivamente presso la Dermatologia Pediatrica del Policlinico di Bari, 13 M e 21 F, eta anagrafica media 18.6 anni(range 1-56) Distribuzione in rapporto alla EB n DEB (2 pazienti con DEB- Barth) 22 EBS ( 4 pazienti EBS-DM) 12 Totali 34

38 CONTROLLI 65 soggetti, 22 M e 43F, età anagrafica: media 64 anni (range 35-90) Distribuzione dei casi controllo n sani 20 Pemfigoide bolloso 21 Pemfigo volgare 20 Lupus eritematoso Discoide 4 Totale 65

39 Autoanticorpi e coating antigenico Autoanticorpi anti-bp180: frammento NC16A, proteina umana ricombinante, purificata Autoanticorpi anti-bp230: frammento N e C terminale, proteine umane ricombinante, purificato Autoanticorpi anti-collagene VII : frammenti NC1 e NC2, proteine umane ricombinante, NC1 e NC2 I kit per la ricerca di autoanticorpi anti-collagene VII prodotti da MBL, Japan, sono stati gentilmente forniti da Dasit.

40 Caratteristiche sierologiche dei pazienti e controlli casi EB (n.34) controlli PB (n.20) controlli PV (n.21) sani (n.20) n pz con Ab anti-cute positivi (IFI) 2/34 10/20 18/21 0/20 concentrazione media Ab anti-bp180, UA/mL concentrazione media Ab anti-bp230, UA/mL concentrazione media Ab anti-collagene VII, UA/mL

41 Livelli di autoanticorpi anti-collagene VII nei pazienti e nei controlli Ab anti-collagenevii Livelli autoanticorpi anti-collagene VII, UI/mL 0 1 controlli pazienti

42 Determinazione del cut-off mediante lo studio ROC 100 Ab anti-collagenevii 80 Sensitivity AUC CI to Specificity cut-off >4.5 sensibilità 50% (CI ) specificità 95% (CI )

43 Profilo autoanticorpale in pazienti affetti da EB Ab anti-collagene VII Ab anti-bp180 e anti-bp230 EBS 0 3 (25%) EBD 17(77%) 18(82%) La prevalenza di autoanticorpi è maggiore nelle forme EBD, sia per la presenza di autoanticorpi anti-collagene VII (specifici di malattia) sia per altri autoanticorpi anti-cute (chi-quadro, P< ; OR 79 95%CI ).

44 Correlazione con altri autoanticorpi Ab anti-bp180 Ab anti-bp Coll VII 40 Coll VII BP BP230 R R Slope P < Slope P < I livelli di autoanticorpi anti-collagene VII correlano con autoanticorpi anti-bp180 e BP230.

45 Autoanticorpi anti-collagene VII come marcatore sensibile e specifico di DEB 77% dei pazienti affetti da DEB è risultato positivo al test, 50% a titolo elevato (5 volte il valore di cut-off) nessuno dei pazienti con EBS è risultato positivo al test la presenza di autoanticorpi si associa a forme più gravi di EB, permettendo di identificare una Epidermolisi Bollosa Autoimmune

46 La diagnostica autoanticorpale delle dermatiti bollose ha subito negli ultimi decenni un importante impulso. Vi sono due aspetti importanti: 1.elevato valore diagnostico dei test ELISA Landscape viewing 2.individuazione di epitopi antigenici coinvolti nei meccanismi patogenetici di malattia

47 Landscape viewing I test immunoenzimatici, possono rappresentare l unico metodo da eseguire per la diagnosi e il monitoraggio clinico dei pazienti. La ricerca contestuale di più autoanticorpi, profilo autoanticorpale, può essere utile sia nella fase diagnostica ( maggiore sensibilità) che nella valutazione prognostica. Il dosaggio quantitativo autoanticorpale è utile nel monitoraggio clinico dei pazienti affetti da dermatite bollosa autoimmune e correla direttamente con lo score di attività e severità di malattia.

48 Studio in progress:correlare il titolo autoanticorpali alla gravità di malattia, mediante il BEBS. Moss C, 2009

49

50

51

52

53 Differente profilo di reattività autoanticorpale verso BP180 nelle pazienti affette da PG sieri di pazienti con PG reagiscono con epitopi differenti dal NC 16, ma solo un caso indagato è risultato positivo a due epitopi intracellulari e negativo al NC16A. anticorpi diretti contro epitopi intracellulari compaiono precocemente nel decorso clinico Di Zenzo G, 2007

54 Sensitivity and specificity of the NC16A-specific IgE ELISA

55 Livelli di anti-nc16a-ige ed IgG specifiche riflettono l'attività clinica della malattia non sembra esserci differenza nel follow up del paziente tra isotipo autoanticorpale.

56 BPAg1 (BP230kDa) Sybille Thoma-Uszynski, 2004

57

58

59 25 pazienti che hanno completato il follow-up,12 non hanno presentato remissione clinica di malattia entro 6 mesi L OR degli autoanticorpi al momento dell arruolamento verso la mancata remissione clinica di malattia, ha evidenziato che il maggior rischio era associato alla positività per gli autoanticorpi anti-bp230 (OR 16,5; P =0,004), rispetto a quella per gli anti-bp180 (OR 2,2; P ns) e per gli autoanticorpi anti-cute in IFI (OR 6,6; P =0,04). Considerando gli elevati titoli (>27 UA/mL) di anti-bp230 e anti-bp180, si è visto che la significatività di tale rischio aumenta per gli anti-bp180 (OR 6,7; P =0,04). Conclusioni:.

60

61 Vi sono criteri clinici diagnostici di EB, ma non vi sono segni clinici specifici per un determinato tipo di EB 1.tutti i quattro principali tipi di EB presentano fragilità della pelle, che si manifesta con vescicole e / o erosioni spontanee o per piccoli traumi 2.il segno positivo di Nikolsky (formazione di vesciche sulla pelle sana dopo sfregamento) è comune a tutti i tipi di EB. ma non vi sono segni clinici specifici per un determinato tipo di EB 3.nei pazienti giovani e nei neonati, l estensione e la severità delle bolle e delle cicatrici può non essere definita o sufficientemente significativa ad identificare un tipo di EB. 4.l interessamento delle mucose e delle unghie e la presenza o assenza di milia potrebbero non essere discriminanti. 5.le alterazioni post-infiammatorie, cosi come quelle viste nella EBS, Dowling-Meara (EBS- DM) sono spesso confuse con cicatrici o chiazze di pigmentazione. 6.le stesse cicatrici possono presentarsi in EB simplex e junctional EB come il risultato di erosioni infettive o graffi, che spesso danneggiano la superficie esposta. 7. assenza congenita di cute può essere presente in ciascuna delle tre principali forme di EB (EBS, JEB, DEB) e non essere un fattore discriminante.

62 Alcuni aspetti clinici che potrebbero essere specifici di tipo di EB sono: Erosioni corneali, restringimenti esofagei e coinvolgimento degli annessi suggeriscono la diagnosi di DEB. Coinvolgimento dello smalto dei denti suggeriscono la JEB. Cicatrici e milia delle mani e dei piedi in molti casi suggeriscono una DEB piuttosto che una EBS. Pseudosindattilia (deformità a guanto) causata da cicatrici delle mani e dei piedi in bambini più grandi ed adulti usualmente suggerisce una DEB. Per stabilire la diagnosi di tipo è necessario eseguire una biopsia su cute fresca prelevata da una bolla di nuova formazione oppure la microscopia elettronica

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA: EPIDERMOLISI BOLLOSA ACQUISITA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA: EPIDERMOLISI BOLLOSA ACQUISITA Allegato 3 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA: EPIDERMOLISI BOLLOSA ACQUISITA Presidio proponente: U.O. Complessa di Dermatologia I (Direttore: Prof. Paolo Fabbri) Dipartimento

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie caratterizzate da una patogenesi autoimmunitaria,in particolare con interessamento del

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009

RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009 RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009 Cisteina di 3 gruppo (176) Unità ripetute ricche di leucina Cisteine di 2 gruppo

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

IL PEMFIGO: CARATTERISTICHE E VARIANTI CLINICHE. C. Quatraro, R. Filotico, F. Silvestris. Clinica Medica e Clinica Dermatologica. Universita di Bari

IL PEMFIGO: CARATTERISTICHE E VARIANTI CLINICHE. C. Quatraro, R. Filotico, F. Silvestris. Clinica Medica e Clinica Dermatologica. Universita di Bari IL PEMFIGO: CARATTERISTICHE E VARIANTI CLINICHE C. Quatraro, R. Filotico, F. Silvestris Clinica Medica e Clinica Dermatologica Universita di Bari Corresponding Author: Prof. Franco Silvestris, M.D. DIMO,

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore Prof. Paolo Curatolo ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D asit è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai professionisti di laboratorio.

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli