OCCLUSIONE CORONARICA CRONICA: QUANDO RIAPRIRE E CON QUALE APPROCCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCCLUSIONE CORONARICA CRONICA: QUANDO RIAPRIRE E CON QUALE APPROCCIO"

Transcript

1 OCCLUSIONE CORONARICA CRONICA: QUANDO RIAPRIRE E CON QUALE APPROCCIO F. Varbella Direttore S.C. Cardiologia Emodinamica ASL TO 3 Ospedali Riuniti di Rivoli (TO)

2 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? QUANDO VOGLIAMO UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA E RIDUZIONE DEI SINTOMI

3 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI E DELLA QUALITA DI VITA

4 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? Olivari Z, Rubartelli P, Piscione F et al JACC 2003

5 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? QUANDO VOGLIAMO RIDURRE IL CARICO ISCHEMICO

6 IMPORTANZA DEL BURDEN ISCHEMICO Cedars Sinai LA pz con perfusion stress Follow 2 anni % di miocardio ischemico Hachamovitch R, Berman DS et al Circulation 2003

7 Benefici della rivascolarizzazione stratificati per il rischio ischemico Hachamovitch R, Berman DS et al Circulation 2003

8 Benefici della rivascolarizzazione stratificati per il rischio ischemico Hachamocitch R, Berman DS et al Circulation 2003

9 COURAGE: SOTTOSTUDIO SCINTIGRAFICO 314 pz con myocardial perfusion stress basale follow up 6-18 mesi Shaw LJ Circulation 2008

10 301 CTO con successo scinti (Myocardial Perfusion Imaging) basale e 12 mesi post PCI Safley, Grantham, Rutherford et al Catheter Cardiovasc Interv 2011

11 301 CTO con successo scinti (Myocardial Perfusion Imaging) basale e 12 mesi post PCI < 5% 5-10% 10-16% > 16% Percentuale miocardio ischemico Safley, Grantham, Rutherford et al Catheter Cardiovasc Interv 2011

12 Safley, Grantham, Rutherford et al Catheter Cardiovasc Interv 2011

13 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? QUANDO VOGLIAMO UNA RIVASCOLARIZZAZIONE COMPLETA

14 IMPATTO DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA NELL ERA DELLO STENT NY state PCI registry Hannan EL, Circulation 2006

15 IMPATTO DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA NELL ERA DELLO STENT MEDICATO NY state PCI registry Hannan EL, JACC inteventions 2009

16 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? QUANDO CI ASPETTIAMO UN MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA

17 Il fattore predittivo più importante per il recupero della funzione ventricolare sinistra dopo CTO-PCI era l assenza di onde Q all ECG di base QUANDO RIVASCOLARIZZARE? QUANDO NON VI SONO ONDE Q Werner GS, Clin Cardiol 2005

18 NO VIABILITY.NO INDICATION Werner GS, CTO and Left Main Summit NYC 2011

19 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? QUANDO VOGLIAMO MIGLIORARE LA SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE E RIDURRE LA NECESSITA DI CABG?

20 NO RCT solo studi CTO success vs failure Liverpooll Toraxcenter Washington GISE-TOAST Mayo MAHI Florence RIDUZIONE MORTALITA 44%, RIDUZIONE NECESSITÀ CABG 78% Joyal D systematic review and meta-analysis 13 observational studies Am Heart J 2010

21 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? CON QUALE APPROCCIO?

22 CTO- PCI RETROGRADE APPROACH COMPLEX LESIONS SIMPLE : always antegrade first DOUBLE GUIDING tapered Functional Dimple stump Short < 10 mm true CTO Blunt stump Absent stump Long > 20 mm Straight No calcification Tapered stump not ostial side branch Ostial side branch Tortuosity Calcification No bridging collaterals Bridging collaterals

23 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE DOUBLE GUIDING CATHETER Retrograde: Conquest 9 su pallone Ryujin OTW 148 mm Antegrade: Miracle 3 su catetere guida AL 2 6 F

24 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE Antegrade Corsair Retrograde Corsair Wires antegrade and retrograde

25 Body of the occlusion CTO MORPHOLOGY Microchannels intraluminal channels neo vascularization Necrotic lipidic core, with organized thrombus Proximal fibrous cap hard and calcified (blunt stump or tapered-dimple stump) Calcifications Distal cap softer

26 Double approach: WHY? The distal cap is usually softer than the proximal cap

27 Double approach: WHY? Distal fibrous cap: convex shape from the proximal side Ca+ Proximal hard fibrous cap From Noriyuki Ozawa CCI 2006

28 Double approach: WHY? Thinner distal fibrous cap tapered From Noriyuki Ozawa CCI 2006

29 Double approach: WHY? Microchannel or intraluminal connection narrower in proximal part Try to put the wires togheter inside the vessel even if not in the true lumen From Noriyuki Ozawa CCI 2006

30 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE HOW COMPLEX IS THE LESION? Retrograde kissing wire (marker wire technique)

31 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE HOW COMPLEX IS THE LESION? Retrograde kissing wire (marker wire technique)

32 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE HOW COMPLEX IS THE LESION? Retrograde kissing wire (marker wire technique)

33 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE Retrograde crossing Kissing wires technique Guida Whisper MS 300 mm retrograda marker pallone OTW retrogrado C.A.R.T. technique M. Ochiai Controlled Antegrade and Retrograde subintimal Tracking

34 2- RETRO WIRE FALSE LUMEN 1- ANTERO WIRE IVUS IVUS TRUE LUMEN COMPRESSED 3- ANTEGRADE IVUS GUIDED FALSE LUMEN Reverse CART IVUS guided RETRO WIRE in FALSE LUMEN TRUE LUMEN 65,5% ( 19/29) Success rate subintimal IVUS technique (personal data Tsuchikane, Japan CTO club 2010) IVUS ANTERO WIRE 97% Overall procedure success

35 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE Corsair retrograde, reversecart technique IVUS guided

36 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE Corsair retrograde, reversecart technique IVUS guided

37 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE Corsair retrograde, reversecart technique IVUS guided

38 CTO- PCI DOUBLE WIRING TECHNIQUE

39 OSTACOLI AD ESEGUIRE CTO-PCI

40 CTO : prevalence and therapeutic options (STENT) «Success rate are lower for CTO.this common and complex lesion remain the strongest indipendent predictor of referral for CABG...or left untreated» Christofferson RD Am J Cardiol 2005

41 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? = DOVE? QUANDO SIAMO IN UN CENTRO AD ALTO VOLUME CON ALTA TECNOLOGIA RADIOLOGICA E MATERIALI QUANDO ABBIAMO SVILUPPATO UN PROGRAMMA DEDICATO PER CTO CON PROCTORSHIP ED OPERATORI OSPITI QUANDO IL PERSONAL CASELOAD ANNUALE > 50 CTO-PCI (centro con 1000 PCI max 1-2 operatori dedicati) Di Mario et al Eurointervention 2007

42 CTO- PCI TECNOLOGIA RADIOLOGICA ANNO 2009 Philps Integris 5000 del 2001 > procedure.

43 CTO- PCI TECNOLOGIA RADIOLOGICA Philps Allura FLAT PANEL 2010

44 Conquest (Confianza) PRO 9-12 FINECROSS MG

45 PROGRAMMA PER CTO CON PROCTORSHIP ED OPERATORI OSPITI M. Ochiai in RIVOLI (TO) Sept 2010 Nov 2010

46 QUANDO RIVASCOLARIZZARE UNA CTO? SELEZIONE DEL PAZIENTE SELEZIONE DELL APPROCCIO SELEZIONE OPERATORE E CENTRO

47 TEACHING AND LEARNING TOGETHER

48 ~ 950 PCI ~ 250 Primary PCI ~ 60 complex CTO-PCI

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Trattamento percutaneo dell occlusione coronarica cronica: solo virtuosismo?

Trattamento percutaneo dell occlusione coronarica cronica: solo virtuosismo? CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE Trattamento percutaneo dell occlusione coronarica cronica: solo virtuosismo? L angioplastica è il trattamento di prima scelta dell occlusione coronarica cronica

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Imaging Intravascolare

Imaging Intravascolare Imaging Intravascolare Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2014 Treviso, 9 ottobre 2014 FABRIZIO IMOLA Cardiologia II / Emodinamica Ospedale S.Giovanni-Addolorata- ROMA IVUS IVUS IVUS: caratterizzazione

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Presa in carico territoriale del paziente con recente evento CV SCA Cardiologia e Cardiochirurgia Ospedaliera - UTIC,

Dettagli

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti?

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Alessandro Zadra Iseo 10 novembre 2018 Il contesto In ambito cardiologico abbiamo assistito negli ultimi anni ad un incremento esponenziale

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE. Introduzione

STUDIO OSSERVAZIONALE. Introduzione STUDIO OSSERVAZIONALE Trattamento delle occlusioni croniche totali delle coronarie mediante la tecnica subintimal tracking and reentry (STAR) modificata. La tecnica STAR guidata dal contrasto Salvatore

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

Trattamento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte e prospettive future

Trattamento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte e prospettive future RASSEGNA Trattamento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte e prospettive future Roberto Garbo 1, Andrea Gagnor 2, Francesco Colombo 1 1 S.S. Emodinamica, Ospedale San Giovanni

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

TEMPORARY CIRCULATORY SUPPORT FOR HIGH RISK INTERVENTIONAL PROCEDURES

TEMPORARY CIRCULATORY SUPPORT FOR HIGH RISK INTERVENTIONAL PROCEDURES TEMPORARY CIRCULATORY SUPPORT FOR HIGH RISK INTERVENTIONAL PROCEDURES Giacomo Boccuzzi, MD, FESC S.C Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco, Torino, Italy Percutaneous mechanical circulatory support (MCS)

Dettagli

PARTE I CONCETTI GENERALI

PARTE I CONCETTI GENERALI PARTE I CONCETTI GENERALI the WHO Atlas of Heart Disease the WHO Atlas of Heart Disease intervento coronarico percutaneo infarto miocardico acuto ostruzione di una arteria coronaria a seguito della fissurazione

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE TRYTON SIDE BRANCH STENT NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE Stent per arteria collaterale

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 Pierino 75 anni, diabetico, angorda circa 2 ore PCI primaria 70 minuti D2B

Dettagli

Management ragionato del burden trombotico nell angioplastica primaria. Marco Comeglio. UO Cardiologia Pistoia e Pescia

Management ragionato del burden trombotico nell angioplastica primaria. Marco Comeglio. UO Cardiologia Pistoia e Pescia Management ragionato del burden trombotico nell angioplastica primaria Marco Comeglio UO Cardiologia Pistoia e Pescia DISCLOSURE INFORMATION Marco Comeglio negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti

Dettagli

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna Ristenosi L incidenza di ristenosi dopo il trattamento endovascolare periferico varia

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Logistica e ritardi evitabili Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Time is muscle Of greatest interest, from the clinical point of view, is the finding that the severity

Dettagli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico Pasquale Caldarola Bari 27 Settembre 2017 1 Terapia della SCA Controllo glicemico UO Cardiologia Ospedale San Paolo Bari 2 3 Terapia della

Dettagli

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç VITAE CURRICULUM VÜ áà tçt atçç Ç Nata a Torino il 24 giugno nel 1968. Diploma di maturità classica nel 1986 presso il Collegio Sacra Famiglia di Torino. Laurea in Medicina e Chirurgia ed abilitazione

Dettagli

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti Procedura complessa multivasale con impianto di stent SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti DESCRIZIONE CASO CLINICO PZ DI 62 ANNI SESSO MASCHILE DIAGNOSI DI ANGINA STABILE FDR:

Dettagli

Trombolisi «rescue»?

Trombolisi «rescue»? APPROFONDIMENTI, 28 ottobre 2016 Trombolisi «rescue»? Un caso clinico a cura di Gianfranco Cucchi RIASSUNTO Nell'infarto STEMI la terapia precoce di riperfusione della coronaria occlusa migliora la prognosi

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Dr Alessandro Lupi Responsabile della Cardiologia Interventistica Ospedaliera Divisione Cardiologia II AOU Maggiore della Carità Novara Italy 12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Prevalence (% of patients)

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

DIVISION OF CARDIOLOGY - AO SANTA CROCE E CARLE CUNEO

DIVISION OF CARDIOLOGY - AO SANTA CROCE E CARLE CUNEO Case report: Context for Change Clinical forum in complex coronary intervention Dott.ssa Tania C. Silvestri Dipartimento di Cardiologia ASO Santa Croce e Carle - CUNEO Paziente Maschio 49 anni Iperteso,fumatore,dislipidemico,

Dettagli

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow up dei pazienti dimessi dopo una pci non ha un percorso uniforme. Sono diversi gli studi che dimostrano non solo

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento Cardiovascolare S.C. Cardiologia SCC % decessi rispetto a dimessi per quella patologia Prima posizione SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni

Dettagli

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva

Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva Tk Tako Tsubo ed emorragia cerebrale massiva B.Castiglioni Cardiologia II - Cardiologia Interventistica Ospedale di Circolo - Varese - Paziente donna, FMT, di anni 49 Non noti precedenti anamnestici di

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio E. Puggioni - A. De Lisi - S. Robotti - D. Rollando - M.Brignole Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio RETE EMERGENZA

Dettagli

Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili?

Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili? Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili? 12 Meeting CardioLUCCA 2018. Il labirinto cuore tra scienza ed assistenza Lucca, 22-24 febbraio 2018 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna Conflitto

Dettagli

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè Breglio R. (Napoli) Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè R. Breglio cardiologia ospedale San Paolo Napoli Antonello D Andrea IPERTENSIONE

Dettagli

Strategies for predictive stratification and multidisciplinary management in post PCI

Strategies for predictive stratification and multidisciplinary management in post PCI Strategies for predictive stratification and multidisciplinary management in post PCI Giuseppe Musumeci SC Cardiologia Ospedale Santa Croce e Carle, Cuneo 2 PCI SERIE STORICA % ITALIA 2016 Trends in rates

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA

Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA Curriculum Vitae di SIMONE MURAGLIA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1974 PROFILO BREVE Dal 2005 Medico Cardiologo presso l'uo di Cardiologia - Ospedale S. Chiara - Trento. Svolge attualmente prevalente

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche:

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche: nelle RETI SPECIALISTICHE: lo STEMI Lo S T E M I Sebastiano Marra, FESC Direttore SEBASTIANO Dipartimento Cardiovascolare

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Ferdinando Varbella Direttore SC Cardiologia ed Emodinamica Ospedali Riuniti di Rivoli Torino Emodinamica ASL Torino

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Dr. Alessandro Martinoni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale di Magenta (%) Sintomi Persistenti

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo! Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi Grazie Giovanni per il titolo! Dipartimento di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Doppia discordanza (atrio-ventricolare e ventricoloarteriosa 5-10% situs inversus 25%

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Trattamento Medico dell Angina Stabile Stefano Del Pace Antonio Martellini Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Nessun conflitto di interessi con le aziende

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS?

LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS? Rel. 33/10 8-02-10 15:37 Pagina 343 LO STUDIO SYNTAX HA COMPIUTO DUE ANNI. QUALI PAZIENTI CON MALATTIA MULTIVASALE O DEL TRONCO COMUNE VANNO INDIRIZZATI AL BY-PASS? V. Magni, A. Colombo Istituto Scientifico

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE Enrico Natale Unità Operativa Complessa di Cardiologia 1 A. O. San Camillo - Forlanini, Roma Effect of Completeness of Revascularization

Dettagli

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Il dopo angioplastica della signora Maria Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Maria 61 anni, fumatrice con BPCO, familiarità per cardiopatia ischemica. Peso kg 54 24/02/2017 ricovero per Sindrome Coronarica

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Clinical forum in Complex Coronary Intervention. Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

Clinical forum in Complex Coronary Intervention. Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino Clinical forum in Complex Coronary Intervention Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino M.A. uomo 77 anni FdrCV: a) ex-fumatore b) familiarità per CAD c) ipertensione

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

NSTEMI. Quando l angioplastica?

NSTEMI. Quando l angioplastica? IX Congresso Nazionale SIMEU Torino 6-8 Novembre 2014 NSTEMI Quando l angioplastica? G. Fradella Cardiologia Generale 1 AOU Careggi - Firenze Sindromi Coronariche Acute Classificazione STEMI NSTEMI Sindromi

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro Mauro Gargiulo Chirurgia Vascolare Università di Bologna, DIMES Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Sala Ibrida = Sala Chirurgica + apparecchio radiologico

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna. divisione di cardiologia, ospedale Ferrarotto, università degli studi di catania.

C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna. divisione di cardiologia, ospedale Ferrarotto, università degli studi di catania. 17-2013_17-2013 18/02/13 11.47 Pagina 149 Qualche buona ragione per evitare la rivascolarizzazione mediante angioplastica delle ostruzioni croniche C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna divisione di

Dettagli

L ANGIOPLASTICA NELLE OCCLUSIONI CRONICHE: MOLTA ABILITÀ, PARECCHIE RADIAZIONI E QUALCHE PERPLESSITÀ SU TUTTE LE INDICAZIONI

L ANGIOPLASTICA NELLE OCCLUSIONI CRONICHE: MOLTA ABILITÀ, PARECCHIE RADIAZIONI E QUALCHE PERPLESSITÀ SU TUTTE LE INDICAZIONI Rel. 29/2010 8-02-2010 15:22 Pagina 297 L ANGIOPLASTICA NELLE OCCLUSIONI CRONICHE: MOLTA ABILITÀ, PARECCHIE RADIAZIONI E QUALCHE PERPLESSITÀ SU TUTTE LE INDICAZIONI A.R. Galassi, S.D. Tomasello, L. Costanzo

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO RUBARTELLI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO RUBARTELLI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO RUBARTELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rubartelli, Paolo Data di nascita 17/05/1953 Qualifica Dirigente medico di secondo livello

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Il trattamento delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte

Il trattamento delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte Il trattamento delle occlusioni coronariche croniche: stato dell arte Alessio Mattesini 1, Serafina Valente 1, Carlotta Sorini Dini 1, Simone Bartolini 1, Gianluca Caiazzo 2, Giorgio Baldereschi 1, Alfredo

Dettagli

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI?. COME? TC CORONARICA Esame non invasivo che consente la valutazione del cuore, delle arterie coronarie e

Dettagli

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Trombolisi e PCI Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Mortalità intraospedaliera dell IMA 30 30 25 20 15 15 10 5 0 65 6,5 pre-ccu CCU-era Riperfusione Adapted from Braunwald E, Heart

Dettagli

Dasseni N. Cattedra ed U.O. Cardiologia Spedali Civili, Brescia

Dasseni N. Cattedra ed U.O. Cardiologia Spedali Civili, Brescia Valutazione della calcifilassi coronarica In pazienti a medio-elevato rischio cardiovascolare sottoposti a TC coronarica in terapia anticoagulante orale per fibrillazione atriale non valvolare: VKA vs

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli