CANCEROGENESI CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANCEROGENESI CHIMICA"

Transcript

1 NEOPLASIA è definita come una crescita di tessuto ereditariamente alterata e relativamente autonoma. Punti critici: a) aspetti ereditabili a livello di cellule somatiche o germinali; b) relativa autonomia delle cellule neoplastiche che riflette la regolazione anomala dell espressione genetica, insita nella cellula neoplastica o che avviene come risposta a stimoli ambientali.

2 Le neoplasie possono essere benigne o maligne. La distinzione è relativa alla possibile crescita metastatica. METASTASI crescita secondaria di cellule dalla neoplasia primaria. Il termine cancro definisce una neoplasia maligna. Il termine tumore descrive lesioni che occupano uno spazio e che possono anche non essere neoplastiche.

3 NOMENCLATURA benigni suffisso -oma maligni suffisso -sarcoma La neoplasia maligna che deriva da tessuti di origine ectodermica o epidermica (epiteli) è chiamata carcinoma, con la descrizione del tessuto (e.g. epatocarcinoma, adenocarcinoma gastrico)

4 Un cancerogeno è, in genere, un agente che causa o induce neoplasia o, più appropriatamente: E un agente che somministrato ad animali precedentemente non trattati porta ad un aumento statisticamente significativo dell incidenza di neoplasie di uno o piu tipi istogenetici, comparata con l incidenza in appropriati animali non trattati.

5 La prima descrizione di induzione di tumori cutanei per applicazione di catrame alla cute risale al 1915 (Giappone). CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE ORGANICHE Il primo idrocarburo policiclico aromatico (IPA) di sintesi fu prodotto nel 1930 (dibenzo[a,h]antracene) e si dimostrò un potente cancerogeno cutaneo (topo).

6 CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE ORGANICHE Nel 1932 fu isolato dal catrame il benzo[a]pirene. La potenza cancerogena degli IPA è variabile. Ad esempio, l isomero dibenzo[a,c]antracene è poco attivo al contrario del dibenzo[a,h]antracene. I più potenti sono il 3-metilcolantrene e il 7,12- dimetilbenzo[a]antracene. Il benzo[e]pirene è inattivo nell induzione del cancro cutaneo, ma può iniziare il processo.

7 IPA

8 CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE ORGANICHE Nel 1935 fu dimostrato che il colorante azoico o- aminoazotoluene, somministrato con la dieta, induceva neoplasie epatiche. I coloranti azoici, a differenza degli IPA, non agiscono nella sede di contatto, ma in una sede remota, come ad esempio il fegato. Alcune amine aromatiche sono potenti cancerogeni.

9 CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE ORGANICHE La nitrosamina NNK [4-(metilnitrosamino-)-1-(3- piridil)-1-butanone] è prodotto dalla nicotina durante la combustione ed è un potente cancerogeno. Altro potente cancerogeno per il fegato è l aflatossina B1, prodotta da una specie di Aspergillus flavus (un fungo). E uno dei più potenti cancerogeni epatici noti.

10 AFLATOSSINE (struttura generale)

11

12 Aspergillus Flavus

13 CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE INORGANICHE Alcuni metalli sono noti come cancerogeni: As (raffinerie di Cu, pesticidi, impianti chimici, acqua, fumo di sigaretta) è un noto cancerogeno per polmone, cute, fegato e sangue (linfomi, leucemie). Cd (raffinerie di Cd, saldatura) è un sospetto cancerogeno per il polmone e la prostata. Cr (raffinerie di Cr, cromatura, pigmenti) è un cancerogeno per polmone e tratto digestivo.

14 CANCEROGENESI DA SOSTANZE CHIMICHE INORGANICHE Ni (raffinerie di Ni, galvaniche) è cancerogeno per polmone, nasofaringe, stomaco e rene. CANCEROGENESI DA PLASTICHE E FIBRE L impianto di film plastici o metallici causa sarcoma nella sede di impianto in alcuni roditori (ratti e topi), ma non in altri (cavie). La natura chimica dell impianto non è critica.

15 CANCEROGENESI DA PLASTICHE E FIBRE Gli impianti creerebbero le condizioni per attivare le cellule preneoplastiche già esistenti. Tumori pleurici da asbesto. CANCEROGENESI ORMONALE CANCEROGENESI DA MISCELE DI CANCEROGENI

16 CANGEROGENESI DA DIETA assunzione eccessiva di calorie assunzione eccessiva di alcol alimenti contaminati con aflatossina B1 Una carenza di gruppi metilati può indurre il cancro del fegato.

17

18

19 MECCANISMI I cancerogeni necessitano generalmente di attivazione metabolica. I metaboliti intermedi tra il precancerogeno e il cancerogeno sono detti cancerogeni prossimi. Il cancerogeno finale è la forma che effettivamente interagisce coi target cellulari e causa probabilmente la trasformazione neoplastica.

20 MECCANISMI Per quanto riguarda gli IPA, è determinante l ossidazione dei carboni nella regione della baia che è la regione stericamente posteriore formata dall anello benzenico angolare. E stato suggerito che l epossidazione in questa zona possa portare al cancerogeno finale.

21 bay k region benzo[a]pirene bay k region L region benzo[a]antracene

22 MECCANISMI Mutagenesi e cancerogenesi Il DNA è il bersaglio per le alterazioni ereditarie e ciò è evidente in soggetti con un difetto nella possibilità di riparazione del DNA danneggiato (e.g. xeroderma pigmentosum). Malattia autosomica recessiva in cui i pazienti sono molto sensibili alle radiazioni UV e hanno un difetto di riparazione del DNA danneggiato

23 MECCANISMI Mutagenesi e cancerogenesi L induzione di una mutazione è dovuta ad una alterazione chimica o fisica nella struttura del DNA che esita in una non perfetta replicazione di una particolare regione del genoma. Il processo di mutagenesi consiste in alterazioni strutturali del DNA, in una proliferazione cellulare che fissa il danno del DNA e nella riparazione che o ripara direttamente le basi o esita nella rimozione di più lunghi segmenti di DNA.

24 MECCANISMI Mutagenesi e cancerogenesi Composti elettrofili possono interagire coi gruppi -N dell anello, con gruppi aminici esaciclici, con -O carbonilico e coi fosfodiesteri. Ciò porta a prodotti di alchilazione che sono derivati covalenti delle specie reattive col DNA. Agenti alchilanti diretti inducono preferenzialmente legami con centri altamenti nucleofili come la posizione N 7 della guanina.

25 MECCANISMI Mutagenesi e cancerogenesi Specie meno reattive reagiscono con gli ossigeni nucleofili. La posizione di un addotto del DNA e le proprietà chimiche e fisiche mostrano il tipo di mutazione indotta. Mutazioni puntiformi, mutazioni a slittamento di lettura, aberrazioni cromosomiche, aneuploidie e poliploidizzazioni possono essere indotte con vari gradi di specificità, in parte dose-dipendente.

26 DEFINIZIONI: MECCANISMI aneuploidia condizione nella quale un nucleo somatico o gametico non contiene un multiplo esatto di un set aploide di cromosomi (è il contrario della euplodia). aploidia assetto cromosomico costituito sia da un singolo cromosoma (batteri, virus), sia da cromosomi multipli non omologhi (gameti degli eucarioti). Nell uomo, il numero aploide dei cromosomi è 23.

27 RIPARAZIONE DEL DNA E CHIMICA Persistenza di addotti del DNA e riparazione CANCEROGENESI L estensione con cui si formano addotti del DNA dipende dal metabolismo e dalla reattività del metabolita finale. La persistenza dell addotto dipende dalle capacità di riparare le alterazioni strutturali. Meccanismi di riparazione del DNA La reazione del DNA con specie chimiche reattive producono addotti con le basi, gli zuccheri e i fosfati.

28 RIPARAZIONE DEL DNA E CHIMICA CANCEROGENESI Sostanze chimiche reattive bifunzionali possono indurre legami crociati dei filamenti di DNA mediante una reazione con due basi opposte. Altri cambiamenti strutturali, quali la dimerizzazione della pirimidina, sono specifici delle radiazioni UV, mentre rotture del doppio filamento sono più comuni con le radiazioni ionizzanti. Più di 100 gene sono dedicati alla riparazione del DNA.

29 RIPARAZIONE DEL DNA E CANCEROGENESI CHIMICA Tipiche possibilità di riparazione del DNA: 1. Diretto annullamento del danno alchiltransferasi 2. Riparazione per taglio della base glicosilasi, endonucleasi apurinica/apirimidinica

30 RIPARAZIONE DEL DNA E CANCEROGENESI CHIMICA 3. Riparazione per taglio del nucleotide riparazione del dimero pirimidinico riparazione dell addotto ingombrante 4. Ricombinazione: riparazione post-replicazione 5. Riparazione di accoppiamento errato riparazione della deaminazione della 5-metilcitosina

31 RIPARAZIONE DEL DNA E CHIMICA Sono possibili 2 risposte: CANCEROGENESI a) meccanismo di riparazione (rimozione del DNA danneggiato) b) meccanismo di tolleranza (il danno viene ingannato e non viene fissato ) Dopo la rimozione, le DNA-polimerasi sintetizzano del DNA complementare per chiudere il buco nel filamento e le ligasi completano la formazione del doppio filamento.

32 LA PATOGENESI DELLA NEOPLASIA Iniziazione Il processo di iniziazione richiede uno o più cicli di divisione cellulare per fissare il processo. Una delle caratteristiche è la irreversibilità, nel senso che il genotipo e/o il fenotipo della cellula iniziata è stabilito al momento dell iniziazione ; non tutte le cellule iniziate sopravvivono a causa di processi di apoptosi.

33 Necrosi rigonfiamento cellulare rottura cellulare disintegrazione nucleare diffusione di cellule infiammatorie Apoptosi restringimento cellulare frammentazione nucleare formazione di corpi apoptotici assenza di infiammazione

34 LA PATOGENESI DELLA NEOPLASIA Promozione Numerose sostanze chimiche indicono promozione. Al contrario delle sostanze inizianti, non vi sono evidenze di una diretta interazione col DNA o che sia richiesto il loro metabolismo. La caratteristica distintiva è la reversibilità. La repressione di lesioni preneoplastiche dopo rimozione dell agente promovente è dovuta all apoptosi.

35 LA PATOGENESI DELLA NEOPLASIA Promozione Altra caratteristica è la ridifferenziazione rimodellamento. Ancora è la suscettibilità alla modulazione da parte di fattori fisiologici: età, sesso, fattori ormonali. La curva dose-risposta è sigmoide, quindi con una soglia e un effetto massimo. o

36 LA PATOGENESI DELLA NEOPLASIA Promozione La soglia è conseguenza della natura reversibile. L effetto massimo è dovuto alla saturazione dei legami e/o alla promozione di tutte le cellule iniziate. La potenza relativa di un agente promovente può essere determinata in funzione della sua abilità a indurre crescita clonale delle cellule iniziate.

37 LA PATOGENESI DELLA NEOPLASIA Progressione La caratteristica della progressione maligna (velocità di crescita, invasività, frequenza delle metastasi, risposta ormonale, caratteristiche morfologiche) varia indipendentemente dagli sviluppi della malattia. Sua caratteristica è l irreversibilità. Le lesioni pre-maligne, nella fase di progressione, accadono stocasticamente.

38

39 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Iniziazione Sono fondamentali 3 processi: 1. Metabolismo 2. Riparazione del DNA 3. Proliferazione cellulare

40 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Iniziazione Si possono osservare: 1. Semplici mutazioni (transizioni, transversioni, piccole delezioni) coinvolgenti il genoma cellulare; 2. In alcune specie o tessuti, mutazioni puntiformi da protooncogeni e/o potenziali oncogeni cellulari;

41 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Iniziazione 3. Mutazioni nei geni delle vie di transduzione del segnale che possono esitare in un fenotipo alterato.

42 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Promozione Gli agenti promoventi possono indurre i loro effetti per la loro abilità ad alterare l espressione genica. Turbano la via dei segnali di transduzione. Il meccanismo di alterazione dell espressione genica può essere mediato da recettori specifici.

43 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Promozione Si possono osservare: 1. Amplificazioni reversibili o repressione dell espressione genica mediata da recettori specifici per lo specifico agente promovente; 2. Inibizione dell apoptosi da parte dell agente promovente; 3. Non alterazioni strutturali dirette del DNA per azione diretta o dopo metabolismo dell agente promovente.

44 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Progressione Generalmente si sviluppa da cellule in fase di promozione, ma può direttamente svilupparsi da cellule normali, come risultato di una dose elevata, citotossica, di un agente cancerogeno completo, capace cioè di indurre iniziazione e progressione. Cellule in stato di progressione possono evolvere con caratteristiche di invasività, crescita metastatica e anapalsia.

45 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Progressione Anaplasia: processo o stato di una neoplasia caratterizzato da perdita delle normali differenziazioni cellulari, organizzazioni tissutali e funzioni.

46 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Progressione Si possono osservare: 1. Alterazioni genetiche complesse risultanti da una evoluzione di instabilità cariotipica (translocazione cromosomica, delezione, amplificazione genica, ricombinazione); 2. Cambiamenti irreversibili nell espressione genica, inclusa quella fetale, alterata espressione genica dei

47 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Progressione complessi di istocompatibilità maggiore e produzione ormonale ectopica; 3. Selezione di cellule neoplastiche per una crescita ottimale in risposta all ambiente cellulare, inclusa l evoluzione dell instabilità cariotipica.

48 MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DEGLI STADI DELLA CANCEROGENESI Progressione La caratteristica molecolare critica dello stadio di progressione è l instabilità cariotipica. I meccanismi di tale instabilità sono molti e includono: rottura dell apparato mitotico, alterazioni della funzione dei telomeri, ipometilazione del DNA, ricombinazione, amplificazione genica e transposizione genica.

49 CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI IN RELAZIONE ALLA LORO AZIONE SU UNA O PIU STADI DELLA CANCEROGENESI Agenti inizianti (cancerogeni incompleti): sostanze capaci solo di iniziare la cellula. Agenti promoventi: sostanze capaci di causare l espansione dei cloni cellulari iniziati. Agenti progressor : sostanze capaci di convertire una cellula iniziata o una cellula nello stadio di promozione a una cellula potenzialmente maligna. Agiscono soltanto per effettuare la

50 CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI IN RELAZIONE ALLA LORO AZIONE SU UNA O PIU STADI DELLA CANCEROGENESI transizione di una cellula dallo stadio di promozione a quello di progressione. Cancerogeni completi: sostanze con la capacità di indurre il cancro da cellule normali, generalmente con proprietà di iniziatori, promotori e di progressor.

51 CLASSIFICAZIONE DEI CANCEROGENI IN RELAZIONE ALLA LORO AZIONE SU UNA O PIU STADI DELLA CANCEROGENESI Agenti né mutageni né genotossici possono indurre tossicità diretta con danno tissutale e conseguente proliferazione cellulare.

52 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 1. Valutazione in vivo a 2 anni Test usato per definire un cancerogeno, studia l incidenza di tumori nei roditori in un modello biologico di due anni. La via di somministrazione è quella attraverso cui può causare il cancro nell uomo.

53 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 1. Valutazione in vivo a 2 anni Gli animali debbono essere suscettibili, non ipersensibili. La dose utilizzata è la Massima Dose Tollerata (MDT) e metà della MDT. Sono inclusi un gruppo di controllo trattato col solvente e un gruppo non trattato. Numero minimo: 50 x dose x sesso x specie.

54 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 2. Test a breve termine di mutagenesi in vivo Si basa sull assunzione che tutti i cancerogeni siano mutageni, ma mentre almeno la metà degli agenti cancerogeni noti sono anche mutageni, non tutti i composti valutati nel test a due anni lo sono, direttamente o dopo metabolismo.

55 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 3. Test di mutagenesi sui batteri Il più comune è quello sviluppato da Ames sulla Salmonella typhimurium. Cellule batteriche con deficit della riparazione del DNA e impossibilitate a crescere in assenza di istidina sono trattate con dosi diverse del composto. Viene aggiunta la frazione S9.

56 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 3. Test di mutagenesi sui batteri Sono state create linee differenti di Salmonella per determinare le mutazioni puntiformi (TA100, TA1535) e per scivolamento di lettura (TA98, TA1537, TA1538. Tipicamente sono utilizzate 5 dosi e un controllo col solvente.

57 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 3. Test di mutagenesi sui batteri Certi cancerogeni (ormoni, metalli, agenti con un meccanismo d azione multiorgano e agenti non genotossici) risultano negativi al test. D altro canto, in presenza della frazione S9 è un test molto sensibile.

58 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 4. Test di mutagenesi sui mammiferi Oltre a cellule batteriche, esistono linee cellulari di mammiferi quali le cellule di linfoma murino L5178Y, le cellule ovariche di criceto cinese (CHO) e i fibroblasti V79. Usano come endpoint la ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi o la timidina chinasi. E basato sulla presunzione che venga danneggiato il DNA.

59 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 5. Test su cellule o animali sottoposti a ingegneria genetica Si usano cellule modificate contenenti vari Cit. P-450 per mimare più strettamente i sistemi di attivazione. L alterazione dell equilibrio cellulare e la perdita di continuità tra attivazione metabolica e sistemi di coniugazione permette test di mutagenesi in vivo (inclusi i topi transgenici).

60 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 5. Test su cellule o animali sottoposti a ingegneria genetica E molto versatile per identificare la mutagenesi in vivo, ma non è stata validata la capacità di definire gli agenti clastogeni, mentre è dubbia quella di identificare i cancerogeni non mutageni.

61 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 6. Uso di geni endogeni per determinare mutazioni Studia le modificazioni dei geni durante i processi di cancerogenesi.

62 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 7. Test indiretti per definire la cancerogenesi Epatociti di ratto per studiare la riparazione del DNA in vivo e in vitro. Studio della rottura dei filamenti del DNA in epatociti di ratto (valutazione indiretta di danno genetico).

63 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 7. Test indiretti per definire la cancerogenesi Scambio di cromatidi fratelli (SCE), valutato in cellule CHO o nei linfociti periferici. Con tale test si possono identificare vari cancerogeni tra cui agenti promoventi.

64 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 8. Induzione di aberrazioni cromosomiche L analisi del cariotipo permette di definire il numero e l integrità dei cromosomi. Il test dei micronuclei permette di individuare agenti clastogeni e composti che interferiscono con la formazione e la funzione del fuso.

65 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 9. Test di trasformazione cellulare Sono stati sviluppati nei fibroblasti di topo, ma poiché la maggioranza delle neoplasie umane sono di origine epiteliale e poiché il DNA estratto da tumori umani non trasforma i fibroblasti, sono state sviluppate altre linee cellulari tra cui le cellule embrionali di criceti siriani che contengono i tre tipi di tessuti primari.

66 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 9. Test di trasformazione cellulare La sensibilità può essere aumentata integrando la coltura con un sistema metabolico, con un oncogeno attivato o con un gene soppressore inattivato del tumore.

67 TEST PER IDENTIFICARE I POTENZIALI AGENTI CANCEROGENI 10. Cancerogeni non genotossici Gli effetti dei cancerogeni non genotossici sono spesso organo-specifici e/o specie-dipendenti.

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 1 /2010 IARC: valutazione di cancerogenicità

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma 1-2-2011 Dott.ssa Annamaria Moschetti Pediatra Referente regionale Puglia e Basilicata Associazione

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Le cellule cancerose

Le cellule cancerose Le cellule cancerose Cosa è il cancro? Malattia che insorge in conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare E la Seconda causa di morte si possono sviluppare in quasi tutti gli organi Le diverse

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Studi su animali: i risultati

Studi su animali: i risultati Studi su animali: i risultati Gli studi su animali rappresentano un'opportunità per ottenere informazioni dettagliate sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, nonchè l'intero insieme

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 46 /2009 IARC: Valutazione di cancerogenicità

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano Danni al DNA e cancro Le cellule tumorali L importanza della stabilità

Dettagli

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La cellula Gli organismi contengono organi, gli organi sono costituiti da tessuti, i tessuti sono composti da cellule e le cellule sono formate da molecole Evoluzione molecolare L evoluzione è un processo

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare Cellule cancerose Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare In base al tipo di tessuto colpito, diverse categorie : Carcinomi: cell. epiteliali rivestimenti est e int Sarcomi:

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CANCEROGENESI CHIMICA

CANCEROGENESI CHIMICA CANCEROGENESI CHIMICA EZIOLOGIA DEI TUMORI LE CANCEROGENESI CANCEROGENESI VIRALE CANCEROGENESI VIRALE VIRUS ONCOGENI VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD RNA VIRUS ONCOGENI AD

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO

CICLO CELLULARE EUCARIOTICO CICLO CELLULARE EUCARIOTICO COMPESSO SISTEMA DI CONTROLLO OMEOSTASI ORGANISMO NORMALE G 0 CANCRO DNA marcato con molecole intercalanti fluorescenti Fluorescence Activated Cell Sorting (FACS) Rilevazione

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli