Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM"

Transcript

1 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM Differenziarsi attraverso un efficace gestione della relazione appare per le banche piccole e medie la risposta strategica all inasprimento della competitività in atto Busacca & Associati I l vantaggio competitivo è garantito qualora si raggiunga equilibrio tra il valore erogato e percepito dal cliente e il prezzo pagato dal cliente stesso. All inasprirsi dell ambiente competitivo, tale equilibrio può essere assicurato soltanto da un efficace sistema di relazione in grado di assicurare il persistere di elevati livelli di soddisfazione e fedeltà. Un efficace sistema di Customer Relationship Management consente di gestire efficacemente la relazione e sviluppare il valore del cliente. 55

2 CARTESIO Il cliente retail, sempre più evoluto e meno fedele Negli ultimi anni il cliente retail si è evoluto ed ha maturato capacità critiche, comparative e negoziali nei confronti degli istituti finanziari. Un numero sempre crescente di clienti utilizza canali a distanza (nel 2006 il numero di clienti che ha usufruito dei servizi di banca telefonica, call center, home e internet banking è cresciuto del 32% rispetto all anno precedente) e canali fisici specializzati alternativi allo sportello (nel 2006 i contatti presso promotori, consulenti e agenti a domicilio hanno registrato una crescita pari al 67% rispetto all anno precedente). Oggi il cliente è sempre meno conosciuto dalla propria banca principale perché si reca meno presso la propria agenzia; in tal senso il patrimonio informativo complessivo inerente ciascun cliente, costruito nel tempo grazie al rapporto diretto con il proprio referente interno, si sta impoverendo. L autonomia culturale e decisionale del cliente nel gestire i propri risparmi e investimenti e la ricerca di consulenza specializzata riflettono: la maturata diffidenza verso gli istituti bancari; la crescente sensibilità al rapporto qualità/prezzo. Ciò è dovuto in parte ai recenti scandali finanziari e in parte all assottigliamento dei ceti medi sempre più attenti al prezzo dei prodotti/servizi: la variabile prezzo cresce più di ogni altra in termini di importanza al momento di decidere se cambiare o meno banca ed è la prima motivazione che induce il cliente ad abbandonare la banca. Lo stipendio medio di un italiano, considerando l incremento del costo della vita dopo il changeover del 2001, è il più basso se confrontato con gli altri sei paesi europei più industrializzati ed è al penultimo posto degli stipendi medi dei paesi dell area euro. Non a caso in Italia il livello medio di soddisfazione nei confronti degli istituti bancari è inferiore a quelli registrati negli altri paesi europei più industrializzati e di conseguenza nel nostro paese si registra un alta propensione all abbandono. 56

3 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM Ogni anno circa 5,5 milioni di clienti retail si rivolgono ad istituti differenti dalla propria banca principale per avere informazioni su prodotti e servizi; ogni anno circa il 6% di clienti cambia banca. Da una recente indagine ABI-Gfk Eurisko effettuata su un campione di clienti retail si evidenzia che il cliente, a differenza di pochi anni fa, è sempre meno fidelizzato: nel 20% dei casi è anche cliente di altre banche; nel 12% dei casi è anche cliente di agenti assicurativi e società finanziarie; l 11% del campione è anche cliente di BancoPosta. Legame tra soddisfazione e loyalty nei paesi EU7 Propensione all'abbandono 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% R* = - 0,5 30% 40% 50% 60% 70% 80% Soddisfazione complessiva * R: indice di correlazione che esprime la forza del legame lineare tra Soddisfazione e rischio di abbandono Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati Forrester s Consumer European Study. Base: Q Nel retail banking il business model sta cambiando profondamente: da one stop shop a one need one shop. L insoddisfazione crescente e la sempre maggiore attenzione al prezzo incrementano la domanda e quindi l offerta di prodotti e servizi a basso prezzo, che inaspriscono la competizione nell acquisire/trattenere il cliente retail. Queste azioni, spesso di grande successo, sono generalmente mutuate da altre industries dove il livello di competitività e l elasticità della domanda rispetto al prezzo sono storicamente più elevate. 57

4 CARTESIO Alcuni esempi: in 5 anni BancoPosta ha attratto 4,8 milioni di clienti acquisendo il 42% di quelli che hanno cambiato banca; a quattro mesi dal lancio di Genius Revolution Unicredit ha registrato l apertura di conti che nel 60% dei casi sono nuovi conti; Ing Direct ha acquisito circa clienti in 5 anni con una crescita del 30% negli ultimi 12 mesi ed erogato 1 miliardo di euro di mutui nel Le grandi banche, contemporaneamente al lancio di azioni low cost molto aggressive e volte ad acquisire nuovi clienti, si focalizzano sulla gestione della fidelizzazione della clientela, attraverso la creazione di programmi a punti e partnership cross-industries. Esempi di azioni di acquisizione e di loyalty BANCOPOSTA UNICREDIT ING DIRECT Low Cost Programma a punti Partnership Tuttavia le banche, in particolar modo quelle tradizionali, difficilmente possono e potranno competere con i grandi istituti nell acquisire una leadership di costo. Il comparto del credito al consumo, ad esempio, ancora in forte sviluppo nel nostro paese, è per lo più erogato da istituti finanziari specializzati, nonostante tutte le banche offrano prestiti personali e finalizzati. Il vantaggio delle grandi banche e degli istituti specializzati è di tipo strutturale e quindi, sostanzialmente, non colmabile. 58

5 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM E allora le domande a cui le banche dovrebbero dare una risposta sono: come reagire alle minacce dei competitor e acquisire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo? come individuare i clienti migliori da sviluppare e fidelizzare? quali modelli e strumenti adottare per sviluppare il potenziale dei clienti acquisiti? Reagire investendo nella relazione con il cliente La banca realizza un vantaggio competitivo quando riesce a creare un equilibrio tra il valore erogato e percepito dal cliente e il prezzo pagato dal cliente stesso. Il valore realmente percepito dal cliente è dato dal rapporto qualità/prezzo: a fronte di prodotti e servizi sostanzialmente indifferenziati e di un rapporto insoddisfacente con la banca, il cliente si orienta verso prodotti low cost e la multibancarizzazione. Dal momento che le banche, specialmente quelle tradizionali, difficilmente possono competere con i grandi istituti per acquisire una leadership di costo, l unica valida alternativa ad un pricing aggressivo è rappresentata dalla differenziazione attraverso la qualità del servizio/prodotto offerto ovvero, più compiutamente, attraverso la qualità della relazione banca-cliente. Il prezzo troppo alto, denunciato dal cliente nel momento dell abbandono, sottende infatti motivazioni più complesse, il più delle volte mai esplicitamente lamentate nel corso della relazione: la banca mostra disinteresse, che si manifesta sotto forma di una certa inerzia a risolvere i problemi del cliente; il cliente sente poco la presenza propositiva della banca; il referente non si accorge dell evoluzione personale e professionale del cliente e delle conseguenti variazioni dei suoi bisogni. Le banche tradizionali stanno perdendo terreno: il cliente è sempre meno disposto a pagare un sovraprezzo per una relazione (che è stata fino a poco tempo fa il punto di forza delle banche più radicate nel territorio) pressoché inesistente o comunque insoddisfacente. 59

6 CARTESIO Eppure l esperienza conferma che investire nella relazione conviene: un recente studio effettuato su 14 banche evidenzia uno stretto legame tra il livello di soddisfazione dei clienti (ICSI: Italian Customer Satisfaction Index) e i risultati aziendali, in particolare: una riduzione delle defezioni può generare ritorni più che proporzionali in termini di profitti (una riduzione del 5% delle defezioni può determinare un incremento di profitto tra il 25% e il 95%); i costi necessari per mantenere un cliente sono notevolmente minori rispetto a quelli necessari per acquisirne uno nuovo; la soddisfazione e la fedeltà generano ulteriori vantaggi, differenti rispetto a quelli di natura esclusivamente economico-finanziaria, sia per la banca sia per il cliente. Soddisfazione dei clienti e risultati aziendali ROE 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% Italian Customer Satisfaction Index e ROE (Valori da 0 a 100 e valori percentuali) R* = 0,47 Banche: BANCA ANTONVENETA BANCA DI ROMA BANCA INTESA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO BANCA POPOLARE DI BERGAMO BANCA POPOLARE DI MILANO BANCA TOSCANA BANCO DI SARDEGNA BANCO DI SICILIA CASSA DI RISARMIO DI FIRENZE MONTE DEI PASCHI DI SIENA SANPAOLO BANCO DI NAPOLI SANPAOLO IMI UNICREDIT 0% ICSI 2007 * R: indice di correlazione che esprime la forza del legame lineare tra ICSI e ROE Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati Doxa e Mediobanca. Base: gennaio

7 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM Una gestione efficace della relazione consente di innescare il circolo virtuoso soddisfazione - fedeltà - valore. A tale scopo è necessario che si attuino sostanziali cambiamenti nell approccio di marketing e commerciale, che deve evolversi da transazionale (basato sul prodotto) a relazionale (focalizzato sul cliente): conoscere approfonditamente il singolo cliente attraverso processi di feed- -back continui; creare una relazione con il cliente piuttosto che effettuare una vendita (la vendita è un occasione di interazione e non la misura del successo); focus nel conservare i clienti acquisiti; assenso da parte del cliente basato sulle capacità di problem solving del gestore piuttosto che sul prodotto e sul prezzo; focus sulla vendita come servizio e non come obiettivo, dialogo individuale con i clienti e processo di comunicazione continuo. Il circolo virtuoso della relazione SODDISFAZIONE Relazione conoscenza dialogo problem solving FEDELTA VALORE L approccio relazionale descritto si traduce concretamente nella creazione di campagne commerciali customer driven, ovvero non più basate sulla vendita di uno specifico prodotto: la vendita di un prodotto non è più l obiettivo della campagna, ma l atto conclusivo di un processo di relazione che ha consentito di individuare un adeguata risposta ad una specifica esigenza, direttamente manifestata o latente. 61

8 CARTESIO Test commerciali dimostrano che campagne customer driven consentono nell immediato di raddoppiare le vendite, mentre nel medio e lungo periodo permettono di innescare il circolo virtuoso soddisfazione - fedeltà - valore. Campagna product driven versus campagna customer driven Campagna product driven Banca prodotto Lista statica Contatto finalizzato Offerta standard Cliente Vendita Efficacia 10 15% Campagna customer driven Banca Lista dinamica Contatto relazionale Offerta mirata Vendita Cliente Relazione Efficacia 20 30% Affinché l approccio relazionale sia concretamente integrato nei processi commerciali della rete, è opportuno dotare i gestori di strumenti in grado di supportare quotidianamente l attività di relazione con la clientela (Customer Relationship Management). Il CRM, strumento per lo sviluppo della relazione Un efficace sistema di Customer Relationship Management è un insieme di strumenti integrati in grado di rispondere, in modo semplice ed immediato, alle tre domande principali che ciascun gestore si dovrebbe porre ogni giorno: Chi contattare? Quando? Cosa proporre? 62

9 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM La Matrice di Orientamento consente di rispondere alla prima domanda. Per gestire in maniera efficace ed efficiente la relazione è necessario dare a ciascun Cliente l attenzione che merita, investendo adeguatamente il tempo dedicato alla relazione e cioè differenziando le proposizioni commerciali e le modalità di contatto in funzione di quanto il cliente vale e potrebbe valere in futuro. La Matrice di Orientamento consente di classificare ciascun cliente in base al suo potenziale e al suo grado di fidelizzazione (calcolato come rapporto tra il patrimonio effettivamente allocato presso la banca e il potenziale commerciale per il sistema bancario): Diamanti: clienti ad elevato potere potenziale altamente fidelizzati; Sfide: clienti ad elevato potere potenziale ma poco fidelizzati; Ambasciatori: clienti che mostrano un potenziale contenuto ma una forte presenza della banca; Marginali: potenziale contenuto e scarsa presenza della banca. Il Modello consente quindi di individuare i clienti a elevata priorità di azione, sui quali vale la pena investire; infatti, sulla base della classificazione descritta, il Modello suggerisce differenti strategie relazionali: Diamanti: partnership; Sfide: sviluppo o recupero; Ambasciatori: mantenimento; Marginali: gestione selettiva. La stima del potenziale di ciascun cliente retail avviene sulla base di caratteristiche socio-demografiche quali l età, l area geografica di residenza, la professione, il numero di immobili posseduti, ecc. La Matrice di Orientamento è utilizzabile a differenti livelli decisionali: Strategico (direzione generale): definizione di offerte mirate, assegnazione di segmenti a differenti canali, modelli distributivi; Tattico (area territoriale e filiale): definizione budget, assegnazione clientigestori; Operativo (gestore): pianificazione delle visite, trasferimento dei portafogli. La classificazione dei clienti nella Matrice di Orientamento si segnala per semplicità concettuale ed efficacia operativa: risultano chiare, a tutti i livelli, le potenzialità applicative e l immediato supporto che lo strumento può dare alle attività di relazione. Il Modello, realizzato per numerose banche sia in ambito retail che corporate, ha trovato impieghi sia a supporto dei 63

10 CARTESIO canali di gestione e sviluppo, sia nella definizione dei livelli di servizio dei contact center, evidenziando i seguenti risultati: più che raddoppiati i ricavi di vendita grazie all individuazione dei clienti ad alto potenziale; dimezzati i costi di contatto, grazie a liste di clienti ordinate per priorità di intervento; drastico aumento della soddisfazione dei clienti migliori. La Matrice di Orientamento Commerciale Elevato Sviluppo Sfide Sviluppo o Recupero Diamanti Partnership Potenziale Marginali Gestione Selettiva Retention Ambasciatori Mantenimento Basso Bassa Fidelizzazione Elevata Il secondo passo per una gestione efficace della relazione è individuare esattamente quando contattare il cliente. In altre parole si tratta di individuare i momenti chiave che costituiscono opportunità o minacce nella relazione banca-cliente. Tali momenti ricadono in una delle fasi del ciclo di vita della relazione: avvio della relazione: fase di contatto iniziale finalizzata all acquisto di un prodotto/servizio; maturità: comprende tutte le fasi relative all utilizzo dei prodotti/servizi e racchiude tutte le esperienze di contatto legate alla richiesta di informazioni, all assistenza operativa e alla risoluzione di eventuali problemi che maturano nel cliente un determinato livello di soddisfazione nei confronti della banca; 64

11 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM declino della relazione: processo, di solito piuttosto rapido, che si attiva quando il cliente, a seguito di risposte non adeguate, problemi non risolti, esperienze negative e una generale insoddisfazione maturata nei confronti della banca, decide di rivolgersi ad un istituto alternativo attraverso una fase di valutazione delle alternative disponibili sul mercato. E necessario che le opportunità e le criticità siano individuate in tempo reale, possibilmente anticipando i comportamenti futuri di ciascun cliente: un analisi expost, tardiva, di certo non apporta alcun beneficio. Operativamente ciò è possibile tramite l utilizzo di indici di Profiling, ovvero indicatori e allarmi comportamentali in grado di descrivere l evoluzione dei comportamenti del cliente nella relazione con la banca al fine di individuare criticità ed opportunità commerciali. Indicatori e allarmi comportamentali nel ciclo della relazione DISDETTA STIPENDIO MUTUO IN SCADENZA PICCO DI LIQUIDITA DIRETTRICI BONIFICI/RID DROP DI ASSETT Valore ALLARMI OPPORTUNITA ALLARMI CRITICITA CROSS SELLING FIDELIZZAZIONE GIACENZA CONTABILE ANZIANITA DI RELAZIONE INDICATORI AVVIO MATURITA DECLINO tempo Affinché la conoscenza del cliente sia completa, il CRM dovrebbe inoltre essere integrato da informazioni che completano il profilo (dati socio-demografici, di redditività, eventuali anomalie con la banca, possesso di prodotti, livello di soddisfazione) e che consentono il contatto (recapiti telefonici, ). Tali informazioni consentono al gestore di rispondere alla domanda cosa proporre e quindi di intraprendere operativamente il contatto relazionale con il cliente. 65

12 CARTESIO Un caso di successo: il CRM di Intesa Casse del Centro Intesa Casse del Centro è una holding del Gruppo Intesa costituita da otto banche. Nonostante queste siano profondamente radicate nel territorio (oltre 300 filiali concentrate nel centro Italia che nel tempo hanno mantenuto il loro brand ed una certa autonomia) negli ultimi anni la holding ha assistito ad un crescente e preoccupante aumento del numero di defezioni della clientela retail. La direzione commerciale ha quindi richiesto uno strumento in grado di supportare operativamente l intera rete: nel frenare il tasso di abbandono; nello sviluppare il cross selling; nel monitorare costantemente i risultati della singola unità operativa (gestore, filiale, banca) con gli obiettivi prefissati dalla holding al fine di individuare e porre rimedio rapidamente ad eventuali disallineamenti. Si è quindi proceduto a definire uno strumento di CRM costituito da due ambienti integrati che riflettessero i due diversi livelli (unità operativa e cliente): il quadro di controllo è il livello di unità operativa (portafoglio del gestore/ filiale/banca) che consente di monitorare lo stato di salute dell unità (redditività e confronto con il budget, clientela persa e acquisita, stato di avanzamento delle campagne), pianificare azioni commerciali mirate (Matrice di Orientamento) e individuare i clienti per cui sono in atto criticità nella relazione e opportunità commerciali che richiedono un immediato intervento (allarmi comportamentali). La scheda cliente consente di classificare il singolo cliente in funzione del suo valore attuale e prospettico (fidelizzazione e potenziale) individuare le opportunità e criticità immediate (indici di Profiling), completare il profilo del cliente (caratteristiche sociodemografiche e possesso prodotti) e facilitare il contatto (recapiti). 66

13 Sviluppare il cliente retail attraverso il CRM Il CRM di Intesa Casse del Centro Priorità di azione (quali Clienti sviluppare) OBIETTIVI Opportunità commerciali (quando e cosa) Quadro di Controllo Scheda Cliente Matrice di Orientamento PRINCIPALI STRUMENTI Indici di Profiling Prima di effettuare il roll out sulla rete è stato effettuato un test commerciale su alcune filiali di una Cassa: alcune disponevano del CRM (filiali test) e altre no (filiali di controllo). Il test ha dimostrato che l utilizzo del CRM: aumenta l efficacia commerciale: le filiali test hanno più che raddoppiato le vendite rispetto alle filiali di controllo e inoltre hanno venduto una varietà maggiore di prodotti; incrementa l efficienza operativa: si hanno in due schermate tutte le informazioni necessarie per monitorare l operatività di filiale e gestire la relazione con il cliente; riduce i costi di contatto: grazie alla Matrice di Orientamento si individuano i clienti a priorità di azione e la visione sintetica ma completa offerta dalla scheda cliente consente di individuare proposizioni commerciali mirate alle reali esigenze del singolo cliente. 67

14 CARTESIO Risultati del test commerciale del CRM in ICC Maggiore efficacia commerciale 33% 66% 25% + 110% 42% 14% 20% con CRM3 senza CRM3 esiti positivi esiti interlocutori esiti negativi Migliore capacità propositiva Proposte vendute dalle Filiali di Test Proposte vendute Fido Scoperto C/C dalle Filiali di Controllo Carta di Credito Assicurazioni Servizio Addebito/Accredito Fondo / Titolo Previdenza Integrativa Mutuo PAC Obbligazioni CARIVIT Prestito Personale Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati forniti dalle filiali CARVIT coinvolte nel test. Base: maggio Ma altrettanto interessanti sono i risultati relativi all utilizzo del CRM da parte dei gestori e direttori di filiale registrati dal roll out effettuato sulla rete ad oggi e le previsioni per l immediato futuro: 100%: sono le filiali che utilizzano il CRM; + 300%: è la crescita del livello di utilizzo della rete (triplicati gli accessi in pochi mesi); 70%: sono i clienti che si stima ogni anno saranno contattati grazie al supporto del CRM e con i quali si intraprenderanno azioni relazionali proattive; -30%: è la riduzione attesa del tasso di abbandono. 68

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it 1 OBIETTIVO Ottimizzare il rapporto fra cliente e banca Massimizzare la soddisfazione e Massimizzare la redditività

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Strumenti e strategie di CRM

Strumenti e strategie di CRM Strumenti e strategie di CRM Bologna, 11/09/2013 Simone Parrotto Responsabile CRM Gruppo CREDEM Agenda Il CRM in Credem Il CRM identifica tutti quei processi, metodi ed iniziative il cui scopo è quello

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Dare credito al business rafforzando le partnership

Dare credito al business rafforzando le partnership Dare credito al business rafforzando le partnership Forum della Distribuzione Assicurativa Milano, 18 Novembre 2009 Roberto Ferrari Direttore Marketing e Partnership Compass Agenda > Compass > Scenari

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone

CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone CONVEGNO La banca al servizio delle persone Roma 14 15 aprile 2011 Contounduetre l innovazione applicata al conto corrente Silvia Piazza Responsabile Area Mercato Privati Banca Popolare di Milano AGENDA

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale

L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale Ruggero Benedetto Gruppo Monte dei Paschi di Siena Responsabile Multicanalità Integrata Roma, 15 Aprile ABI Dimensione Cliente 1.

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Roma, 22 Novembre 2011

Roma, 22 Novembre 2011 Roma, 22 Novembre 2011 1) L evoluzione: a) Della redditività banca b) Della crisi economica c) del Cliente d) del canale retail della Banca 2) Mercato 3) Soddisfare il Cliente 4) Le riforme 5) I modelli

Dettagli

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio DIMENSIONE CLIENTE 2012 Roma, 11 aprile 2013 Daniela Vitolo ABI Ufficio Analisi Gestionali - Direzione Strategie e Mercati

Dettagli

Obiettivi, metodo e strumenti al servizio della customersatisfactione dell efficacia commerciale. Direzione Marketing Small Business

Obiettivi, metodo e strumenti al servizio della customersatisfactione dell efficacia commerciale. Direzione Marketing Small Business Obiettivi, metodo e strumenti al servizio della customersatisfactione dell efficacia commerciale. Direzione Marketing Small Business Torino, dicembre 2012 1 Progetto «Banca Estesa»: gli obiettivi. Massimizzare

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Il Modello di Orientamento Commerciale

Il Modello di Orientamento Commerciale Il Modello di Orientamento Commerciale Un importante strumento di indirizzo strategico che, classificando clienti e prospect in base alle loro potenzialità di sviluppo, supporta azioni mirate su segmenti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer Convegno CRM 2003 Roma, ABI 12 Dicembre 2003 La matrice della fedeltà :: La spesa iniziale per accedere ad

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire.

Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire. Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire. Le società operative del nuovo Gruppo sono: Svolgono attività bancarie tradizionali

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia

Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia Sessione Compagnie e Bancassurance 2 Ottobre 2008 Milano - Hotel Executive Nuovo Profilo Societario di Linea SpA -

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Order-to-Cash. Guardiamo avanti Order-to-Cash Guardiamo avanti Mediacom supporta le aziende in tutte le fasi del Ciclo Attivo con il servizio di Order-to- Cash, che razionalizza ed ottimizza le risorse ed i processi delle aziende, con

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private L incrocio tra clusterizzazione e approccio di finanza comportamentale Il delegatore impegnato Informato di finanza

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE 2014. L importanza della proattività per fidelizzare e sviluppare il mercato

DIMENSIONE CLIENTE 2014. L importanza della proattività per fidelizzare e sviluppare il mercato DIMENSIONE CLIENTE 2014 L importanza della proattività per fidelizzare e sviluppare il mercato Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 9 aprile 2014

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Il Modello di Soddisfazione-Loyalty consente alla banca di scoprire quali azioni mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, incrementandone

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli