Effetti della cottura sugli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti della cottura sugli alimenti"

Transcript

1 Cottura degli alimenti

2

3 Effetti della cottura sugli alimenti

4 Effetti della cottura sugli alimenti La cottura consiste nel trasferimento di energia da una sorgente di calore agli alimenti

5 Effetti generali della cottura sugli alimenti L aumento di temperatura cui è sottoposto l alimento durante la cottura determina modificazioi di varia natura riguardanti la sua composizione chimica, fisica, nutrizionale e organolettica

6 Effetti positivi della cottura I principali effetti positivi della cottura sono: rendere commestibili alimenti che non lo sono da crudi rendere salubri gran parte degli alimenti grazie all effetto microbicida delle elevate temperature, a eccezione di quelli in cui sono presenti spore e/o tossine termoresistenti

7 Effetti positivi della cottura I principali effetti positivi della cottura sono: aumentare appetibilità, masticabilità e digeribilità degli alimenti migliorare il profilo nutrizionale degli alimenti che contengono sostanze antinutrizionali

8 Effetti negativi della cottura I principali effetti negativi della cottura sono: riduzione del valore nutrizionale degli alimenti a causa dell elevata temperatura e della dispersione di nutrienti (soprattutto vitamine, sali minerali e antiossidanti) nei mezzi di cottura

9 Effetti negativi della cottura Formazione di sostanze cancerogene: negli alimenti ricchi di proteine come carne e pesce sottoposti a cottura a temperature elevate o a riscaldamento prolungato si possono formare idrocarburi policiclici aromatici (IPA), soprattutto quando inizia il processo di carbonizzazione

10 Effetti della cottura sui princìpi nutritivi Le variazioni alle quali vanno incontro i princìpi nutritivi che compongono gli alimenti dipendono dalla temperatura applicata, dalla durata del processo di cottura, dalla tecnica di cottura adottata e dai materiali con i quali tali alimenti vengono a contatto

11 Modificazioni delle proteine in cottura I processi di cottura determinano la denaturazione delle proteine che comporta la perdita della loro struttura tridimensionale

12 Modificazioni delle proteine in cottura Questo fenomeno si osserva, ad esempio, cuocendo l albume di un uovo o arrostendo carne e pesce

13 Modificazioni delle proteine in cottura Le modificazioni più importanti a carico delle proteine avvengono a partire da temperature di C La cottura della carne a una temperatura compresa tra 60 e 70 C, per esempio, determina la lacerazione delle cellule delle fibre muscolari con relativo trasudamento di liquidi

14 Modificazioni delle proteine in cottura Solo se la carne è molto ricca di tessuto connettivo la cottura dovrebbe arrivare intorno agli 80 C per trasformare in gelatina il collagene, altrimenti si rischia di farla diventare eccessivamente asciutta e stopposa

15 Modificazioni delle proteine in cottura Le proteine dell uovo o del latte coagulano, cioè cambiano la loro struttura legandosi tra di loro

16 Modificazioni delle proteine in cottura La coagulazione avviene tra proteine precedentemente denaturate che, legandosi le une alle altre, formano un reticolo tridimensionale solido di proteine che intrappola le molecole di acqua al proprio interno

17 Modificazioni delle proteine in cottura Se il trattamento è drastico le proteine possono essere idrolizzate e quindi liberare singoli amminoacidi In questo caso l alimento non peggiora dal punto di vista nutrizionale, anzi diventa più digeribile

18 Modificazioni dei glucidi in cottura Le modificazioni subite dai glucidi in cottura variano sostanzialmente a seconda della loro natura, tanto che amido, zuccheri semplici e cellulosa reagiscono in maniera molto diversa gli uni dagli altri

19 Amido In natura l amido ha una struttura cristallina e ordinata, si trova all interno di granuli di forma caratteristica a seconda del vegetale e risulta insolubile a contatto con l acqua fredda

20 Amido: composizione chimica

21 Modificazioni dei glucidi in cottura La cottura dell amido avviene di norma in un ambiente acquoso: quando la temperatura dell acqua raggiunge i C inizia il processo di gelatinizzazione nel quale la struttura dell amido passa da solido a gel perché comincia ad assorbire acqua fino a moltiplicare di volte il proprio volume Si forma così la cosiddetta salda d amido, utilizzata per aumentare la viscosità di salse e creme

22 Gelatinizzazione dell amido I granuli di amido idratati si rigonfiano di circa il 10% La contemporanea presenza di calore causa il passaggio dei granuli da uno stato organizzato ad uno disorganizzato la digestione dell amido in questa forma è favorite perché la frammentazione della catena proteica lo rende rapidamente aggredibile dai succhi digestivi 30 C 60 C

23 Gelatinizzazione dell amido La gelatinizzazione avviene in forno durante la cottura di impasti a base di farina ad alto contenuto d umidità (come pane o dolci), ma l esempio più facilmente osservabile è la cottura in acqua della pasta, del riso o di altre farine e semole In fase di cottura, infatti, la forma dei granuli implica il diverso comportamento dell amido e per questa ragione i tempi di cottura cambiano, per esempio, tra grano e riso

24 Gelatinizzazione dell amido Cambiamento della struttura dell amido in seguito al processo di cottura della pasta

25 Gelatinizzazione dell amido Il livello di gelatinizzazione dipende anche dalla quantità di acqua utilizzata in cottura Nella preparazione dell impasto per biscotti secchi, per esempio, si usano quantità di acqua o latte tali che nel prodotto finito si abbia una parziale conservazione dei granuli d amido allo stato originario non gelatinizzato; in questo modo si forma la tipica struttura rigida e friabile

26 Gelatinizzazione dell amido Il raffreddamento dell amido precedentemente gelatinizzato favorisce il parziale ripristino della struttura ordinata: questo fenomeno, noto come ricristallizzazione o retrogradazione dell amido, si può osservare quando il pane diventa raffermo

27 Modificazioni dei glucidi in cottura Se il calore supera la temperatura di 100 C e raggiunge direttamente l amido senza l intervento dell acqua avviene la destrinizzazione, cioè la rottura delle catene dell amido in zuccheri più corti il cui gusto dolce può essere percepito

28 Modificazioni dei glucidi in cottura La destrinizzazione avviene, per esempio, durante la cottura del pane, al quale assicura una colorazione dorata, una consistenza croccante e una buona digeribilità grazie al fatto che le catene dell amilosio e dell amilopectina sono molto più esposte all azione idrolitica degli enzimi digestivi (amilasi)

29 Modificazioni dei glucidi in cottura La cellulosa tende ad ammorbidirsi all aumentare della temperatura rendendo i vegetali più facilmente masticabili

30 Modificazioni dei glucidi in cottura Gli zuccheri di piccole dimensioni come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio (zuccheri semplici) in presenza di liquidi si sciolgono; se la cottura viene prolungata l acqua evapora e si forma uno sciroppo Un eventuale ulteriore innalzamento della temperatura, raggiunti i 150 C, fa iniziare il processo di caramellizzazione

31 La reazione di Maillard Glucidi e protidi partecipano alla realizzazione di una reazione molto frequente in cucina, la reazione di Maillard, che inizia a partire dalla temperatura di 140 C

32 La reazione di Maillard L effetto di questi fenomeni è la produzione di una serie di composti dal colore bruno e dal caratteristico odore di crosta di pane appena sfornato

33 La reazione di Maillard La reazione di Maillard non è gradita nel latte perchè assume uno sgradevole sapore di cotto

34 Modificazioni dei lipidi in cottura Con l aumento della temperatura, già a partire da 30 C, i grassi fondono e gli oli diventano sempre più fluidi

35 Modificazioni dei lipidi in cottura Quando i lipidi vengono esposti alle tipiche temperature raggiunte con la frittura (intorno ai 170 C) si realizzano alcuni tipici processi di degradazione, velocizzati dalla contemporanea presenza di aria

36 Modificazioni dei lipidi in cottura Il primo passaggio è l idrolizzazione dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi liberi

37 Modificazioni dei lipidi in cottura Gli acidi grassi liberi sono molto reattivi, subiscono un processo di ossidazione termica e contribuiscono a velocizzare ulteriormente la degradazione dei lipidi, che prosegue, di norma, con reazioni di imbrunimento e di formazione di composti a elevato peso molecolare (polimerizzazione)

38 Modificazioni dei lipidi in cottura Se la temperatura di cottura aumenta eccessivamente, l olio raggiunge il proprio punto di fumo, temperatura alla quale comincia a sprigionarsi un fumo composto da sostanze gassose derivanti dalla decomposizione dei grassi

39 Modificazioni dei lipidi in cottura Il glicerolo, che costituisce assieme agli acidi grassi i trigliceridi, per esempio, si trasforma in acroleina, una sostanza tossica e cancerogena distinguibile per il suo marcato odore pungente

40 Modificazioni dei lipidi in cottura Ogni tipo di grasso ha un punto di fumo differente, che dipende soprattutto dalla quantità di grassi mono e polinsaturi che contiene: i lipidi ad alto contenuto di acidi grassi saturi hanno in genere punti di fumo superiori

41 Modificazioni dei lipidi in cottura Le sostanze grasse più adatte alla cottura sono quelle con un elevato punto di fumo (attorno ai 200 C) e più resistenti nel tempo: tra queste cui si ricordano lo strutto, l olio di oliva e l olio di semi di arachidi

42 Perdita di acqua L acqua è l elemento presente in maggiore quantità in gran parte dei cibi ed è quindi quello che viene più coinvolto nel processo di cottura, durante la quale si trasforma in vapore L evaporazione dell acqua comporta una concentrazione delle sostanze nutritive e dei sapori

43 Perdita di acqua Nella carne e nel pesce, e anche in alcuni vegetali come i funghi e gli ortaggi a foglia, la fuoriuscita di acqua è causata dalla rottura delle cellule

44 Perdita di vitamine La cottura comporta una perdita significativa di vitamine a causa del loro passaggio nel liquido di governo e dell effetto della temperatura elevata Le perdite più importanti sono relative alle vitamine idrosolubili (quelle del gruppo B e la vitamina C), che soffrono maggiormente l esposizione al calore rispetto a quelle liposolubili (A, D, E, K)

45 Perdita di sali minerali I sali minerali sono sostanzialmente stabili al calore ma, nel caso della bollitura, buona parte di essi viene dispersa nell acqua di cottura, mentre nelle cotture a secco la perdita è minima

46 Effetti della cottura sulle caratteristiche sensoriali Tutti i sistemi di cottura determinano modificazioni delle caratteristiche organolettiche dei cibi, la cui natura, intensità e gradevolezza dipendono dalla tecnica di cottura adottata

47 Effetti della cottura sulle caratteristiche sensoriali La cottura modifica l aspetto degli alimenti principalmente a causa delle variazioni di volume dovute alla sua interazione con l acqua: i cibi disidratati come i cereali e i legumi secchi assorbono acqua durante la cottura fino a raddoppiare o triplicare il loro peso; i cibi freschi ricchi di acqua, al contrario, tendono a perderne una buona parte

48 Cottura e variazione del colore La denaturazione delle proteine dell albume dell uovo è responsabile della variazione del suo colore da trasparente a bianco Similmente, la carne rossa in cottura tende al marrone mentre quella di pollo passa a un colore più chiaro

49 Cottura e variazione del colore Un altra reazione chimica, la reazione di Maillard, spiega la variazione di colore che interessa gli alimenti ricchi di glucidi e proteine, come nel caso del pane cotto

50 Cottura e variazione del colore I pigmenti responsabili del colore degli ortaggi possono imbrunirsi oppure divenire più brillanti: gli ortaggi di colore verde, per esempio, diventano più brillanti o più opachi in base al loro ph; gli ortaggi di colore rosso, viola e bianco assumono un colore più sgargiante in ambiente acido

51 Cottura e variazione del colore La consistenza degli alimenti in cottura generalmente diminuisce rendendone più facile la masticazione e, di conseguenza, la digeribilità Esempi di questo fenomeno sono la cottura della carne, degli ortaggi e degli alimenti ricchi di amido, che tendono, con la cottura, a gelificare Un eccessiva cottura, al contrario, può determinare l effetto opposto: un eccessivo indurimento degli alimenti

52 Cottura e variazione del colore La liberazione di aromi volatili accompagna ogni processo di cottura Tale fenomeno concorre a modificare il sapore degli alimenti, soprattutto nel caso di tecniche di cottura che puntano sulla concentrazione dell aroma e in tutti i casi in cui avviene la reazione di Maillard che, sviluppando il tipico aroma di cotto influenza in maniera positiva la percezione che i nostri sensi hanno dell alimento

La cottura degli alimenti

La cottura degli alimenti La cottura degli alimenti OPERAZIONE UNITARIA DI TRATTAMENTO TERMICO CHE, GARANTENDO UNA ESTENSIONE DELLA SHELF-LIFE DEL PRODOTTO, DETERMINA CONTEMPORANEAMENTE IN ESSO VARIAZIONI DI CONSISTENZA, COLORE,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

COTTURA DEGLI ALIMENTI

COTTURA DEGLI ALIMENTI COTTURA DEGLI ALIMENTI 1)Modificazioni degli alimenti per effetto della cottura La cottura è una tecnica culinaria che trasforma gli alimenti e li rende adatti al consumo. Escludendo la frutta e alcuni

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

VISCONTI TOSCO Pinetta

VISCONTI TOSCO Pinetta Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi Protidi Protidi da PROTOS = primo per la loro importanza primaria Sono sostanze quaternarie a contengono anche S e P POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi 2 PROTIDI Protidi significa primo. Sono composti

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO LA COTTURA DEGLI ALIMENTI

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO LA COTTURA DEGLI ALIMENTI CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO LA COTTURA DEGLI ALIMENTI Docente: Marco Fisichella E-mail: marco.fisichella@libero.it Introduzione Corso di informatica 2 Concetti di base Corso

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti % Mari, laghi, fiumi Oltre 95 Frutti acquosi 80-95 Latte 88 Organismo umano 60-70 Foglie 59-75 Pane 30-40 Frutti oleosi

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

Prodotti da forno. Punti di debolezza: freschezza, allergie/intolleranze, valore nutrizionale (!!!)

Prodotti da forno. Punti di debolezza: freschezza, allergie/intolleranze, valore nutrizionale (!!!) Prodotti da forno Definizione: prodotti ottenuti dall impastamento, lievitazione e cottura di miscele di farine, acqua, lievito e altri ingredienti. Punti di forza: varietà ( arte nella scelta e combinazione

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

LA COTTURA. Convezione = il calore si espande attraverso mezzi fluidi e liquidi. Si ha un movimento di materia, i movimenti convettivi.

LA COTTURA. Convezione = il calore si espande attraverso mezzi fluidi e liquidi. Si ha un movimento di materia, i movimenti convettivi. La cottura può determinare degli effetti positivi: Migliorare la digeribilità Assicurare l igienicità Esaltare il gusto Denaturare gli enzimi aumentando la conservabilità Disattivare le sostanze antinutrizionali

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione

SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO. 2 lezione SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL CIBO 2 lezione Perchè conservare il cibo? Per evitare che si guasti Per poterlo trasportare METODI DI CONSERVAZIONE METODI FISICI Per mezzo del freddo: Refrigerazione Congelamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

BENESSERE. barretta merenda bisco merenda cioccolato! merenda bimbi. Ingredienti Elenco allergeni Modalità di impiego Valori nutrizionali

BENESSERE. barretta merenda bisco merenda cioccolato! merenda bimbi. Ingredienti Elenco allergeni Modalità di impiego Valori nutrizionali BENESSERE barretta merenda bisco merenda cioccolato! merenda bimbi Ingredienti Elenco allergeni Modalità di impiego Valori nutrizionali BARRETTA MERENDA CIOCCOLATO 18 INGREDIENTI: granuli croccanti di

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

È formato prevalentemente da carbonato di calcio. Sulla superficie del guscio c è una cuticola con funzione protettiva

È formato prevalentemente da carbonato di calcio. Sulla superficie del guscio c è una cuticola con funzione protettiva 2.3 Le uova Guscio Costituisce il ~ 10% del peso dell uovo È formato prevalentemente da carbonato di calcio Funzioni: barriera protettiva respirazione del pulcino riserva di calcio Sulla superficie del

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario «Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario Salute Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza

Dettagli

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Consigli e suggerimenti Per ottenere ottimi risultati, leggere i consigli seguenti: INGREDIENTI Usare solamente

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

17 Seminario per Insegnanti di Torino 11 Seminario per Insegnanti di Asti L alimentazione del futuro è già qui

17 Seminario per Insegnanti di Torino 11 Seminario per Insegnanti di Asti L alimentazione del futuro è già qui 17 Seminario per Insegnanti di Torino 11 Seminario per Insegnanti di Asti L alimentazione del futuro è già qui ALIMENTAZIONE GREEN Il ritorno alla natura: latte, frutta, verdura con gusto. Dalla teoria

Dettagli

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food)

IMF. Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti ad Umidità Intermedia (IMF - Intermediate Moisture Food) Prodotti per i quali una ridotta attività dell acqua (a w ) si traduce in un significativo contributo alla stabilità sia in ø fase produttiva

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare I gruppi alimentari Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari, questi assicurano un equivalente apporto di sostanze nutritive indispensabili. Ciò non significa

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi. I Carboidrati I carboidrati si possono anche chiamare glucidi forniscono energia rapida al nostro organismo. I glucidi pe lo più sono contenuti nelle piante. I carboidrati presenti negli alimenti si possono

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2114 N me Prodotto CORNETTO DIRITTO AI CEREALI E MIELE RSPO SG - MADRE INTEGRALI Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2293 Nome Prodotto DELUXE MUFFIN INTEGRALE FRUTTI DI BOSCO Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269022938

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1143767 Nome Prodotto SFOGLIATELLA NAPOLETANA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269114374 Codice

Dettagli

La freschezza dei prodotti ittici

La freschezza dei prodotti ittici La freschezza dei prodotti ittici Il prodotto ittico, a differenza della carne, non deve subire un processo di frollatura per trasformare il muscolo in carne edibile, ma sostanzialmente più il pesce è

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI SEMILAVORATI CONCENTRATI CHE CONSENTONO DI REALIZZARE CON SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI DA FORNO DALL ELEVATO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO, SEMPLICEMENTE

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 3119 Nome Prodotto MINI SFOGLIATELLA NAPOLETANA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269031190 Codice

Dettagli

Reazione di Maillard

Reazione di Maillard Reazione di Maillard 1 a fase: reazione di condensazione Base di Schiff (instabile) aldosilamina o chetosilamina Scala di reattività: pentosi>esosi (aldosi)>esosi (chetosi) funzione aminica lontana dal

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017 Presentazione Novità Prodotti Primavera Estate 2017 Frollini gusto Cacao, Vaniglia e con Scorzette d Arancia Biscotti gusto Cioccolato, Limone e Mandorla Wafer al Caffè Drink gusto Caffè Pane ai Cereali

Dettagli

I segreti. dell uovo e delle carni bianche ALIMENTAZIONE

I segreti. dell uovo e delle carni bianche ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE I segreti 105 dell uovo e delle carni bianche L uovo da sempre è uno degli alimenti più diffusi e importanti per l essere umano. Nei più antichi periodi della storia dell umanità, insieme

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

SUPERFONDENTE DI PURA CANNA

SUPERFONDENTE DI PURA CANNA SCHEDE TECNICHE SUPERFONDENTE DI PURA CANNA Zucchero Raffinato Fondente Rev. 6 - Pag 1 di 4 Superfondente di pura canna Prodotto ottenuto dalla cottura a vapore e successiva lavorazione di zucchero di

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

alta umidità. Il tipo semimoist è un prodotto finito caratterizzato da un umidità superiore al 30% che li rende morbidi e facili da masticare.

alta umidità. Il tipo semimoist è un prodotto finito caratterizzato da un umidità superiore al 30% che li rende morbidi e facili da masticare. Introduzione Snack, cereali da colazione, dolciumi e persino alcuni alimenti per animali sono prodotti con un metodo di lavorazione conosciuto come estrusione. Il procedimento prevede, essenzialmente,

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli