Istituzioni di Matematiche, Sistemi lineari. corso di laurea in Scienze Geologiche. Mauro Costantini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Matematiche, Sistemi lineari. corso di laurea in Scienze Geologiche. Mauro Costantini"

Transcript

1 Istituzioni di Matematiche, Sistemi lineari corso di laurea in Scienze Geologiche. Mauro Costantini 1

2 2

3 3 Il nostro obiettivo è studiare sistemi lineari di m equazioni in n incognite x 1,..., x n : a 11 x a 1n x n = b 1 (1.... a m1 x a mn x n = b m All uopo introduciamo un opportuno formalismo. Una matrice di m righe ed n colonne è una tabella a 11 a 1n A =... a m1 a mn L elemento a ij è nel posto (i, j. Esempio 1.1. A = è una matrice 2 4. Si scrive A M 2 4 (R. # ( 3 π e 1/ Nel caso in cui m = n, allora si parla di matrici quadrate di ordine m. Esempio 1.2. A = è una matrice 3 3. Si scrive A M 3 (R. # ( 3 π e /5 Possiamo parlare di vettori colonna e vettori riga. ( 3 Esempio 1.3. a = 23 è una matrice 3 1. Si scrive a M 3 1 (R, ed è un vettore colonna. # 0 Esempio 1.4. a = (3, π, e, 18, 2 è una matrice 1 5. Si scrive A M 1 5 (R, ed è un vettore riga (ho introdotto virgole per chiarezza. # Matrici della stessa forma si possono sommare (sommo le entrate che si trovano nello stesso posto e si può moltiplicare una matrice per uno scalare (moltiplico ogni entrata per questo scalare. Esempio 1.5. A =, B = sono matrici 2 3. Allora ( ( A + B = ( Esempio 1.6. A = ( è una matrice 2 3. Allora 4A = ( # # In alcuni casi si possono moltiplicare tra loro due matrici (moltiplicazione righe per colonne. Questo prodotto si può fare solo quando il numero di colonne della prima matrice coincide con il numero di righe della seconda matrice.

4 4 Esempio 1.7. A = ( ( M 2 3, B = 2 M 3 1. Allora 1 AB = ( = ( M 2 3 (R ( 5 Esempio 1.8. A = (1, 2, 3 M 1 3, B = 0 M 3 1. Allora 1 # AB = ( = (8 M 1 (R A volte, per comodità, si confonde una matrice 1 1 con l elemento da cui è costituita. In generale se A M m r (R e B M r n (R, allora AB M m n (R. Consideriamo adesso un particolare sistema 3x1 + 4x 2 = 5 x 1 18x 2 = 2 Introduciamo le matrici ( 3 4 A = 1 18, B = allora Σ si scrive in modo compatto come ( Ax = b, x = ( x1 x 2, b = ( 5 2 coerentemente con la definizione di prodotto tra matrici. La matrice A si chiama la matrice incompleta del sistema, la matrice B si chiama la matrice completa del sistema, e si scrive B = (A b (in generale, se X M m n, Y M m n, allora la scrittura (X Y (la cosiddetta notazione a blocchi indica la matrice m (n + n che si ottiene affiancando alle colonne di X le colonne di Y. La matrice colonna x si chiama la colonna delle incognite, e la colonna b si chiama la colonna dei termini noti. dove In generale il sistema (1 si scrive in modo compatto Ax = b a 11 a 1n x 1 b 1 A =..., x =., b =.. a m1 a mn x n La matrice A M m n (R è la matrice incompleta di Σ, mentre a 11 a 1n b 1 B = (A b =.... M m (n+1 (R a m1 a mn b m b m #

5 5 è la matrice completa. Consideriamo un sistema lineare Ax = b. Indichiamo con S Σ l insieme delle soluzioni di Σ. Vediamo cosa intendiamo per soluzioni di Σ. Se A è in M m n (R e b è in M m 1 (R, una soluzione di Σ è una n-upla (cioè un elemento di R n ξ = (ξ 1,..., ξ n tale che a 11 ξ a 1n ξ n = b 1 (2.... a m1 ξ a mn ξ n = b m (notiamo che (2 si ottiene da (1 semplicemente sostituendo ξ i a x i per i = 1,..., n. Se scriviamo ξ come vettore colonna, in forma compatta si scrive che ξ è soluzione di Ax = b se e solo se Aξ = b. Quindi S Σ = ξ R n Aξ = b}. Ricordo che R 2 = (a 1, a 2 a 1, a 2 R}, R 3 = (a 1, a 2, a 3 a 1, a 2, a 3 R} e in genere R n = (a 1,..., a n a 1,..., a n R}. Esempio 1.9. Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 4x 1 x 2 = 0 Dalla seconda equazione ricavo x 2 = 4x 1 e sostituendo nella prima equazione trovo x x 1 = 17, da cui x 1 = 1. Da questo segue x 2 = 4. Pertanto S Σ è costituito da un solo elemento (oppure un solo punto, ξ = (1, 4, e si scrive S Σ = (1, 4}. # Esempio Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 2x 1 + 8x 2 = 0 Dalla seconda equazione ricavo x 1 = 4x 2 e sostituendo nella prima equazione trovo 0x 2 = 17, che non ha soluzione. Pertanto S Σ non ha soluzioni, e posso scrivere S Σ = (insieme vuoto. Esempio Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 2x 1 + 8x 2 = 34 Dalla prima equazione ricavo x 1 = 17 4x 2 e sostituendo nella seconda equazione trovo 2(17 4x 2 + 8x 2 = 34, cioè 0x 2 = 0. Ovviamente questa equazione è soddisfatta per qualunque valore di x 2, e quindi un modo per descrivere le soluzioni di Σ è il seguente. Pongo x 2 = t, e quindi x 1 = 17 4t. Allora per ogni t R, (17 4t, t è una soluzione di Σ e d altro canto, abbiamo visto che ogni soluzione di Σ è di questo tipo. Si scrive allora S Σ = (17 4t, t t R}

6 6 oppure si dice che S Σ è costituito dalle coppie (x 1, x 2 del tipo x1 = 17 4t x 2 = t al variare di t R. Aggiungo che la mappa R S Σ, t (17 4t, t definisce una biiezione tra R e S Σ. Diciamo allora che S Σ è un varietà lineare di dimensione 1. ATTENZIONE: si potrebbe anche scrivere che S Σ è costituito dalle coppie (x 1, x 2 del tipo x1 = 17 4α 4β x 2 = α + β al variare di α, β R. Tuttavia la mappa R 2 S Σ, (α, β (17 4α 4β, α + β, pur essendo suriettiva, non è iniettiva, e quindi non definisce una biiezione di R 2 su S Σ. È quindi sensato attribuire dimensione 1 ad S Σ. Torniamo adesso al nostro obiettivo di studiare in generale un sistema lineare Ax = b. Utilizzeremo due metodi: il primo fornisce un procedimento costruttivo per determinare esplicitamente S Σ (e quindi, in particolare, si stabilisce solo alla fine se Σ ha o meno soluzioni; l altro metodo ci permette di stabilire se il sistema ha o meno soluzioni e, nel caso ne abbia, stabilire qualitativamente come è fatto S Σ. Definizione 1.1. Due sistemi lineari Σ, Π in n incognite si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni, cioè se S Σ = S Π. Esempio Consideriamo i sistemi lineari x1 + 4x 2 = 17, Σ x1 + 4x 2 = 17 :, Σ x1 = 1 : 4x 1 x 2 = 0 17x 1 = 17 x 2 = 4 Si ha (facilmente S Σ = S Σ = S Σ = (1, 4}, quindi i tre sistemi sono equivalenti. # L idea è di indicare un metodo per costruire un sistema Π equivalente a quello dato Σ, ma che sia più semplice da studiare. 2. Operazioni elementari sulle matrici Definizione 2.1. Due matrici m n A, C si dicono equivalenti (ma sarebbe più corretto dire rigaequivalenti, e si scrive A C se C si ottiene da A dopo un numero finito di operazioni elementari sulle righe. Data una matrice A, le operazioni elementari sulle righe di A sono di tre tipi: (a scambiare tra loro due righe; (b moltiplicare una riga per una costante non nulla; (c sostituire ad una riga R i di A la somma della stessa riga R i e di β volte un altra riga R j di A (le due righe considerate devono essere diverse. Qui β è un qualunque numero. #

7 7 Conviene scrivere A evidenziandone le righe: A = dove R i = (a i1,..., a in, per i = 1,..., m. Allora nel primo caso si scambiano tra loro R i ed R j, con i j, nel secondo caso al posto di R i si mette αr i, con α 0, nel terzo, al posto di R i si mette R i + βr j, con j i e β qualunque Proposizione Siano Ax = b, Π : Cx = d due sistemi lineari di m equazioni in n incognite. R 1 R 2. R m Se le matrici complete dei due sistemi sono equivalenti, cioè se (A b (C d allora Σ e Π hanno le stesse soluzioni, cioè Σ Π. Dim. Basta considerare il caso in cui si passa da Σ a Π (cioè da (A b a (C d mediante una operazione elementare (poi si fa questo procedimento un numero finito di volte. È chiaro che se scambio tra loro due equazioni, l insieme delle soluzioni non cambia, e lo stesso vale se al posto di una equazione ne metto una moltiplicando tutti i coefficienti per una stessa costante non nulla. Infine, ancora l insieme delle soluzioni non cambia se al posto di una equazione metto la stessa sommata a β volte un altra equazione del sistema (diversa dalla precedente. # Siamo ora in grado di indicare il primo metodo per lo studio di un sistema lineare: il cosiddetto metodo di riduzione a scalini di Gauss. Dato il sistema lineare Ax = b, opero con opportune operazioni elementari sulla matrice completa (A b per ottenere alla fine una matrice (C d a scalini, e quindi un sistema equivalente Π : Cx = d facilmente studiabile. Una matrice a scalini è una matrice caratterizzata dal fatto che ogni riga a partire dalla seconda ha un numero di zeri iniziali superiore alla riga precedente (tranne nel caso in cui la riga precedente sia nulla, in qual caso essa stessa è nulla. Le matrici sono a scalini, mentre non sono a scalini , /6 13/ , /6 13/6

8 8 Esempio 2.1. Consideriamo il sistema lineare 2x 1 + 3x 2 x 4 + x 5 = 2 x 1 x 2 + x 3 + x 4 = 0 x 2 2x 3 x 4 x 5 = 1 x 1 + x 4 2x 5 = 1 Abbiamo quindi la matrice completa (A b = e agendo mediante operazioni elementari otteniamo A := (C d /6 13/6 La matrice (C d è a scalini (e addirittura ha la prima entrata non nulla di ciascuna riga uguale ad 1, e quindi il sistema lineare associato è facilmente risolvibile. Partendo dal basso, l ultima equazione è x x 5 = 13 6 Possiamo allora porre x 5 = t, e ottenere x 4 = t. Passando alla terza equazione si ha x 3 + x 4 x 5 = 2 e quindi x 3 = 2 x 4 + x 5 = 2 ( t + t = t + t = t.

9 9 La seconda equazione è x 2 x 3 2x 5 = 1 da cui segue x 2 = 1 + x 3 + 2x 5 = t + 2t = t. Infine la prima equazione è x 1 + x 4 2x 5 = 1 e quindi x 1 = 1 x 4 + 2x 5 = 1 ( t + 2t = t + 2t = t. L insieme delle soluzioni di Π, che coincide con l insieme delle soluzioni di Σ, si esprime mediante equazioni parametriche nel seguente modo: al variare di t in R. Osservazione 2.2. x 1 = t x 2 = t x 3 = t x 4 = t x 5 = t Nell esempio precedente, in ogni passaggio ho utilizzato una singola operazione elementare (per esercizio identificarla. In generale, si potrà anche utilizzarne più di una. Ad esempio se c è un 1 nel posto (1,1, allora si può subito passare ad una matrice con tutti zeri nella prima colonna sotto il posto (1,1, e così via. # Applicando il metodo di riduzione a scalini, alla fine si ottiene sempre una matrice associata ad un sistema lineare Π semplice da studiare. Alla fine si avrà o S Π =, o S Π = 1 (cioè Σ ha una sola soluzione, oppure sarà evidente che alcune varialibili potranno assumere valori arbitrari (parametri, e le altre saranno espresse in funzione di queste. Non è sempre detto che siano proprio le ultime a poter assumere valori arbitrari. Esempio 2.3. Consideriamo il sistema lineare Σ nelle incognite x 1, x 2, x 3, x 4 x2 = 0 x 4 = 0 La matrice completa è (

10 10 che è già a scalini. Possiamo quindi subito determinare le soluzioni. In questo caso x 1, x 3 sono liberi, quindi S Σ è dato mediante x 1 = α x 2 = 0 x 3 = β x 4 = 0 al variare di α, β in R. In questo caso si dice che S Σ è una varietà lineare di dimensione 2. # In generale se alla fine risultano essere r le incognite che possono assumere arbitrari valori, allora si dice che S Σ è una varietà lineare di dimensione r (per convenzione, se S Σ ha una sola soluzione, allora si dice anche che è una varietà lineare di dimensione 0. Esempio 2.4. Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 4x 1 x 2 = 0 che ha matrice completa ( Riducendo a scalini otteniamo ( ( ( Dalla seconda equazione ricavo x 2 = 4 e sostituendo nella prima equazione trovo x 1 = = 1. Pertanto S Σ = (1, 4}. Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 2x 1 + 8x 2 = 0 che ha matrice completa ( Riducendo a scalini otteniamo ( ( La seconda equazione è 0x 1 + 0x 2 = 34, che non ha soluzione. Pertanto Σ non ha soluzioni. Consideriamo il sistema x1 + 4x 2 = 17 2x 1 + 8x 2 = 34 che ha matrice completa (

11 11 Riducendo a scalini otteniamo ( ( (la seconda equazione è 0x 1 + 0x 2 = 0 che è sempre vera L incognita x 2 può assumere valori arbitrari. Poniamo allora x 2 = t e dalla prima equazione otteniamo x 1 = 17 4t. L insieme delle soluzioni è una varietà lineare di dimensione 1 (è una retta: x1 = 17 4t x 2 = t al variare di t in R. # Nota storica. Nel 1809 Gauss introdusse il suo metodo di eliminazione per risolvere sistemi di equazioni lineari. In realtà il metodo di eliminazione di Gauss appare già nel Capitolo 8 del classico cinese I nove capitoli dell arte matematica, del secondo secolo, dinastia Han. Questo è anche il primo posto in letteratura in cui appaiono i numeri negativi. Con ciò abbiamo concluso relativamente al primo metodo di studio di un sistema lineare. Applicare questo metodo può diventare laborioso nel caso in cui il sistema contenga uno o più parametri, oppure nei casi in cui risulti sufficiente sapere se il sistema abbia o meno soluzioni (e nel caso in cui ve ne siano, stabilire la dimensione della varietà delle soluzioni, senza dover necessariamente esibire le soluzioni. Esempio 2.5. Sia kx 1 + x 2 + 3x 3 = 2 Σ k : (k 1x 1 + 2x 3 = k al variare di k R. Qui ci troviamo di fronte ad una famiglia di sistemi lineari, parametrizzata dal parametro k. Vorremmo studiare Σ k per ogni k R. La matrice completa è ( k k k Per ridurre a scalini, dobbiamo individuare una riga da far diventare la prima riga, in modo poi da rendere nulla l entrata (2,1. Tuttavia sia k sia k 1 possono assumere il valore 0, e quindi per cominciare dobbiamo ad esempio supporre k 0. Solo adesso possiamo dividere la prima riga per k ed ottenere la matrice equivalente ( 1 1/k 3/k 2/k k k Adesso al posto della seconda riga metto la seconda meno (k 1 volte la prima (operazione sempre lecita e ottengo ( 1 1 k 0 k 1 k 3 k k+3 k 2 k k 2 2k+2 k Per andare avanti è necessario distinguere il caso in cui k 1 = 0. Se k 1, allora posso dividere la seconda equazione per k 1 k e ottenere ( 1 1 k 3 k 0 1 k+3 k 1 2 k k2 2k+2 k 1

12 12 che è in forma a scalini. Possiamo porre x 3 = t e ottenere prima x 2 e poi x 1 : x 1 = k k 1 2 k 1 t x 2 = k2 +2k 2 k 1 x 3 = t k 3 k 1 t al variare di t R. Bisogna però poi studiare a parte i casi lasciati fuori dalla discussione, cioè i casi in cui k = 0 oppure k = 1. Per k = 0 abbiamo che ha matrice completa Possiamo porre x 3 = t ed ottenere al variare di t R. Infine per k = 1 abbiamo che ha matrice completa x 2 + 3x 3 = 2 Σ 0 : x 1 + 2x 3 = 0 ( x 1 = 2t x 2 = 2 3t x 3 = t ( x1 + x 2 + 3x 3 = 2 Σ 1 : 2x 3 = 1 ( ( Ne consegue che x 3 = 1 2, e possiamo porre x 2 = t ed ottenere al variare di t R. Siamo perciò riusciti a determinare S Σk x 1 = 1 2 t x 2 = t x 3 = 1 2 per ogni k R. Riassumendo, possiamo dire che per ogni k R, S Σk è una varietà lineare di dimensione 1. # Esempio 2.6. Il sistema lineare Σ k si matrice completa B k = (A k b k = ( k k k 2 k k 1 k ha per soluzioni una varietà lineare di dimensione 1 se k 0. Invece per k = 0 non ci sono soluzioni (verificarlo. #

13 Per enunciare il secondo metodo per lo studio di un sistema, abbiamo bisogno della nozione di rango di una matrice. Cominciamo dando la definizione del rango per una matrice a scalini. Definizione 2.3. Il rango di una matrice a scalini A è il numero di righe non nulle di A (cioè non costituite da tutti zeri. # Ad esempio ha rango 4, mentre ha rango /6 13/ Possiamo a questo punto dare la definizione del rango di una qualunque matrice A M m n (R. Sappiamo che A è equivalente ad una matrice a scalini C. Poniamo allora per definizione rk A = rk C, in quanto già abbiamo definito precedentemente rk C (il rango di C. Osservazione 2.7. Le matrici a scalini equivalenti ad A possono essere varie. Tuttavia, se C e D sono matrici a scalini equivalenti ad A, si dimostra che rk C = rk D, e quindi il rk A è ben definito. # Osservazione 2.8. Sia A M m n (R, r = rk A. Allora si dimostra che r minm, n}. Inoltre se A è una matrice che si ottiene da A eliminando un certo numero di righe ed un certo numero di colonne di A, allora si ha rk A rk A. # Osservazione 2.9. Se A e B sono matrici equivalenti, allora hanno lo stesso rango. # Diamo adesso un metodo che ci permette di calcolare il rango di una matrice senza doverla ridurre a scalini. Dobbiamo prima introdurre il determinante. Il determinante si definisce solo per le matrici quadrate. Si può definire il determinante per matrici quadrate di ogni ordine. Noi ci limitiamo alle matrici di ordine 1, 2 e 3. Poniamo det : M 1 (R R, (a a det : M 2 (R R, ( a b ad bc c d 13 det : M 3 (R R, ( a11 a 12 a 13 a 21 a 22 a 23 a 31 a 32 a 33 a 11 a 22 a 33 + a 12 a 23 a 31 + a 13 a 32 a 21 a 11 a 21 a 12 a 22 a 13 a 31 a 33 a 12 a 21 (attenzione ai segni.

14 14 Una matrice quadrata A di ordine n con det A 0 si dice non-singolare o invertibile. Avendo introdotto la nozione di determinante, possiamo adesso dare un metodo alternativo per calcolare il rango di una matrice. Sia A M m n (R. Considero tutte le sottomatrici quadrate di ordine 1, 2,..., minm, n} che si ottengono da A cancellando un certo numero di righe e di colonne. Se trovo una sottomatrice quadrata di ordine k con determinante diverso da 0, allora dico che rk A k (il rango di A è maggiore o uguale a k. A questo punto procedo, e calcolo il determinante delle sottomatrici di ordine k + 1. Se ne trovo almeno uno diverso da zero dico che rk A k + 1 e procedo. Se invece tutte le sottomatrici quadrate di ordine k + 1 hanno determinante nullo, allora mi fermo e dico che rk A = k. In particolare il rango di una matrice è sempre minore o uguale del minimo tra m ed n (cioè rk A minm, n}. Si parte ovviamente dalle sottomatrici di ordine 1, poi si considerano quelle di ordine 2 e si procede. È utile dare un nome ai determinanti delle sottomatrici quadrate di ordine k: si chiamano i minori di ordine k. Esempio Sia A = ( La sottomatrice (1 di ordine 1 ha determinante 1 che è diverso da zero, ( quindi rk A 1. Considero 1 5 le sottomatrici quadrate di ordine 2. Ce ne sono tre (quali? e si ha det = 6 15 = Quindi rk A = 2. # Esempio Una matrice ha rango 0 se e solo se tutte le sue entrate sono nulle (una tale matrice si chiama matrice nulla. # Per calcolare il determinante di una matrice quadrata, invece di utilizzare la definizione, di solito si usa la formula o sviluppo di Laplace per righe o per colonne. Vediamo un esempio. Il caso che ci interessa è quello delle matrici quadrate di ordine 3. Dalla definizione di determinante, raccogliendo in modo opportuno, si ottiene: det A = a 11 (a 22 a 33 a 23 a 32 a 21 (a 12 a 33 a 13 a 32 + a 31 (a 12 a 23 a 13 a 22 ( ( ( a22 a = a 11 det 23 a12 a a a 32 a 21 det 13 a12 a + a 33 a 32 a 31 det a 22 a 23 Questo è lo sviluppo secondo la prima colonna. Per ricordarlo, per ogni entrata a ij, si costruisce la sottomatrice quadrata A ij cancellando la riga i e la colonna j di A, e si calcola det A ij. Nella espressione per det A c è una somma di addendi del tipo a ij det A ij, ma compaiono dei segni. Il segno da considerare è sempre ( 1 i+j. Lo sviluppo precedente si scrive quindi come det A = a 11 det A 11 a 21 det A 21 + a 31 det A 31

15 15 Quanto fatto per la prima colonna si può fare per le altre colonne e per le righe. La scelta andrà fatta cercando la riga o la colonna in cui sono presenti il maggior numero di zeri: infatti se a ij = 0, non è necessario andare a calcolare det A ij. In generale det A = det A = 3 ( 1 i+j a ij det A ij i=1 3 ( 1 i+j a ij det A ij j=1 sviluppo secondo la j-sima colonna sviluppo secondo la i-sima riga e quindi det A = a 11 det A 11 a 21 det A 21 + a 31 det A 31 prima colonna det A = a 12 det A 12 + a 22 det A 22 a 32 det A 32 seconda colonna det A = a 13 det A 13 a 23 det A 23 + a 33 det A 33 terza colonna det A = a 11 det A 11 a 12 det A 12 + a 13 det A 13 prima riga det A = a 21 det A 21 + a 22 det A 22 a 23 det A 23 seconda riga det A = a 31 det A 31 a 32 det A 32 + a 33 det A 33 terza riga Esempio Calcolare il rango di A k = 1 + k 2 1 k k k 1 + k 1 al variare di k R. La sottomatrice( quadrata (2 di ordine 1 ha determinante 2 0 (indipendentemente da k, quindi 1 + k 2 rk A k 1. Poi det = 4 0, e quindi rk A 2 0 k 2 per ogni k R. Resta infine da calcolare il determinante di tutte le sottomatrici quadrate di ordine 3, e di queste c è solo A k. Sviluppando secondo la terza colonna si trova ( 2 k det A k = 2 det 1 k 1 + k + ( 1 det ( 1 + k 1 k = k 2 + k k Perciò det A k = 0 se e solo se k 2 k 6 = 0, se e solo se k 2, 3}. Pertanto si ha rk A k = 3 per k 2, 3}, e rk A k = 2 per k 2, 3}. # Osservazione Per calcolare il rango di una matrice quadrata A di ordine 3, di solito si comincia calcolando det A. Se det A 0, allora rk A = 3. Se invece det A = 0, allora sicuramnete rk A 2, e occorre calcolare i minori di ordine 2. Se almeno uno è diverso da zero, allora il rango è due. Se invece tutti i minori di ordine 2 sono nulli, allora rk A 1, e sarà rk A = 1 a meno che tutte le entrate di A non siano nulle. #

16 16 Esempio Calcolare il rango di B k = 1 + k 1 k k k 1 + k 1 0 al variare di k R. ( La matrice B k è uguale a (A k b k dove A k è la matrice dell esempio precedente, e b k è la colonna. Sappiamo già che rk B k min3, 4} = 3. Dalla definizione di rango è chiaro che rk A k rk B k. Siamo perciò già in grado di determinare il rango di B k in alcuni casi. Più precisamente, nei casi in cui rk A k = 3 (rango massimo per A k, si ha 3 = rk A k rk B k 3 e quindi tutti i segni devono valere come =. In particolare, poiché sappiamo che per k 2, 3 si ha rk A k = 3, deduciamo subito che per k 2, 3 si ha rk B k = 3. Restano da studiare i casi k = 2 e k = 3. In questi casi sappiamo che rk A k = 2 e quindi sarà 2 rk B k 3, ma non possiamo stabilire a priori se sia 2 o 3. Sia k = 2. Allora B 2 = Questa matrice ha rango tre se e solo se almeno un minore di ordine 3 è non nullo. Le sottomatrici quadrate di ordine 3 sono 4, e già sappiamo che il determinante di una di queste, A 2, è zero. Si tratta di calcolare il determinante delle altre tre (che si ottngono cancellando rispettivamente la prima, la seconda e la terza colonna di B 2. Calcolando questi determinanti (farlo si trova sempre zero. Quindi rk B 2 = 2. In alternativa, possiamo ridurre B 2 in forma a scalini: Quindi rk B 2 = 2. Sia k = 3. Allora B B 3 = Cominciamo a calcolare i minori di ordine 3. La sottomatrice

17 17 ha determinante, sviluppando secondo la seconda colonna, quindi rk B 3 = 3. 2 det ( ( ( 1 det = 20 0, In alternativa, possiamo ridurre B 3 in forma a scalini: Quindi rk B 3 = 3 (mentre rk A 3 = 2. Osservazione B In generale, per calcolare il calcolo il rango di una matrice si possono anche mescolare i metodi: per calcolare ad esempio il rango di A, si può passare ad una matrice B equivalente ad A (non necessariamente a scalini, e poi calcolare il rango di B (che coincide con quello di A mediante il metodo dei minori. In genere se si riesce ad ottenere una matrice B con molti zeri, allora il calcolo di rk B è più agevole. # Possiamo adesso enunciare il teorema di Rouché-Capelli che ci dà informazioni sull esistenza o meno di soluzioni di un sistema lineare e, nel caso in cui vi siano soluzioni, ci dice la dimensione della varietà delle soluzioni Teorema A (Rouché-Capelli Sia Ax = b un sistema lineare in n incognite con m equazioni. Allora Σ ha soluzioni se e solo se rk A = rk(a b cioè se e solo se il rango della matrice incompleta ed il rango della matrice completa di Σ sono uguali.# Supponiamo adesso di essere nel caso in cui Σ ha soluzioni, cioè rk A = rk(a b. Allora 2.5. Teorema B (Rouché-Capelli Sia Ax = b un sistema linare in n incognite con m equazioni (cioè A M m n (R, e supponiamo che si abbia rk A = rk(a b. Poniamo r = rk A = rk(a b. Allora se r = n, Σ ha una sola soluzione. Se invece r < n, allora S Σ è una varietà lineare di dimensione n r. # Possiamo più esplicitamente dire che se r < n (sempre nel caso in cui rk A = rk(a b, allora possiamo individuare n r incognite che possono assumere valori arbitrari e quindi da considerare parametri: le altre r incognite poi si scriveranno come funzioni di questi n r parametri (vedi i vari esempi di soluzioni con il metodo di riduzione a scalini (alcune volte invece di dire che S Σ è una varietà lineare di dimensione n r, si scrive che Σ ha n r soluzioni, ma non useremo questa notazione. In particolare, se rk A = rk(a b = r ed r < n, allora Σ ha infinite soluzioni.

18 Corollario Sia Ax = b un sistema lineare in n incognite ed n equazioni, cioè con A M n (R. Allora Σ ha una sola soluzione se e solo se det A 0. Dim. Supponiamo det A 0. Allora da n = rk A rk(a b minn, n + 1} = n segue che n = rk A rk(a b. Quindi Σ ha soluzioni per il Teorema A, e la soluzione è unica per il teorema B. Viceversa, supponiamo che Σ abbia una sola soluzione. Per il fatto che Σ ha soluzione dobbiamo avere rk A = rk(a b, e sia r questo numero. Se r < n allora per il teorema B ci sono infinite soluzioni. Deve quindi essere r = n, ma questo vuol dire det A 0. # Osservazione I sistemi lineari Ax = b con A M n (R invertibile si chiamano sistemi di Cramer. C è un modo per calcolare direttamente l unica soluzione di Σ. # Definizione 2.7. Un sistema lineare Ax = b si dice omogeneo se b = 0 (cioè se b 1 = b 2 = = b m = 0. # È chiaro che un sistema omogeneo ha sempre almeno una soluzione: ξ = (0,..., 0 (vuol dire ξ 1 = ξ 2 = = ξ n = 0, come del resto è chiaro che rk A = rk(a b. Sia r = rk A = rk(a b. Allora Σ ha solo la soluzione nulla (cioè ξ = (0,..., 0 se e solo se r = n. Se invece r < n, allora la varietà delle soluzioni (che in questo caso di solito si chiama lo spazio delle soluzioni ha dimensione n r. Esempio Consideriamo la famiglia di sistemi lineari omogenei di matrice incompleta A α = α α Vuol dire Σ α : A α x = 0. Studiamo Σ α in due modi. Sviluppando secondo la terza riga si ottiene det A α = 4α 16. Quindi rk A α = 3 se α 4. Invece, se α = 4, si ha rk A 4 = 2, in quanto det = 1 0. ( Perciò Σ α ha solo la soluzione nulla se α 4. Invece per α = 4, S Σ4 è uno spazio di dimensione 1. Utilizziamo adesso invece il metodo di riduzione a scalini. Si ha A α α α α 5. α α α Se α 4, allora dalla terza equazione otteniamo x 3 = 0, e poi dalla seconda x 2 = 0 ed infine dalla prima x 1 = 0. Ritroviamo quindi la conclusione che per α 4 il sistema ha solo la soluzione nulla. Per α = 4 si ha invece x1 + 5x 3 = 0 x 2 + 7x 3 = 0 e quindi S 4 si parametrizza ponendo ad esempio x 3 = t: x 1 = 5t x 2 = 7t x 3 = t al variare di t R. #

19 Esempio degli esempi 2.12, Studiamo il sistema lineare Σ k : A k x = b k, dove A k e B k = (A k b k sono le matrici (i Determinare come è fatto S k, l insieme delle soluzioni di Σ k, al variare di k in R. (ii Nei casi in cui S k è una varietà di dimensione maggiore o uguale a 1, determinare equazioni parametriche di S k. Soluzione. (i Abbiamo visto che rk A k = 3 se k 2, 3}, rk A k = 2 se k 2, 3}, rk B k = 3 se k 2}, e che rk B k = 2 se k = 2. Quindi S k è non vuoto se e solo se rk A k = rk B k cioè se e solo se k 3. Poi, per k 2, 3} si ha rk A k = rk B k = 3 e quindi S k è costituito da un solo punto, mentre per k = 2, si ha rk A 2 = rk B 2 = 2 e quindi S 2 è una varietà di dimensione 1. Invece per k = 3, S 3 è vuoto. (ii Si tratta di dare equazioni parametriche di S 2. Nell esempio 2.11 abbiamo visto che B Possiamo porre x 3 = t, e quindi ottenere dalla seconda equazione x 2 = 1 1 2t, e quindi dalla prima x 1 = t. Perciò x 1 = t x 2 = t x 3 = t al variare di t R. # Osservazione Facciamo notare che se A, B sono rispettivamente la matrice incompleta e completa di un sistema lineare, e se D è una matrice a scalini (riga- equivalente a B, allora la matrice C costituita dalle prime 3 colonne di D è a scalini ed è equivalente ad A. Quindi riducendo B a scalini, possiamo calcolare subito sia il rango della completa, sia il rango della incompleta. # 19 Esempio Dimostrare che x y + z = 9 2x + 3y z = 23 4x + 4y 3z = 1 ha una sola soluzione. Soluzione. Si tratta di verificare che il determinante della matrice incompleta A è diverso da 0. Sviluppando ad esempio secondo la prima colonna si trova det A = 11 0, e abbiamo concluso. # Consideriamo il sistema lineare omogeneo a1 x 1 + a 2 x 2 + a 3 x 3 = 0 b 1 x 1 + b 2 x 2 + b 3 x 3 = 0

20 20 Supponiamo che rk A = ( a1 a 2 a 3 b 1 b 2 b 3 = 2, cioè almeno uno dei minori 2 2 sia non nullo. Allora l insieme delle soluzioni S di Σ è uno spazio di dimensione 1. Un modo comodo per ottenere equazioni parametriche di S è il seguente. Consideriamo i minori 2 2 con segno di A. I tre minori in questione sono A 1 = a 2 b 3 a 3 b 2, A 2 = a 1 b 3 a 3 b 1, A 3 = a 1 b 2 a 2 b 1, e poniamo Allora cioè S ha equazioni parametriche al variare di t R. v = (A 1, A 2, A 3. S = tv t R} x 1 = (a 2 b 3 a 3 b 2 t x 2 = (a 1 b 3 a 3 b 1 t x 3 = (a 1 b 2 a 2 b 1 t Esempio Sia 2x + 3y = 0 x + y + z = 0 Abbiamo allora ( A = ( 3 0 che ha rango 2, in quanto det 1 1 = 3 0. Allora u = (A 1, A 2, A 3 = (3, 2, 1 è una soluzione non nulla di Σ ed S = (3t, 2t, t t R}. Sistemi di Cramer in due incognite. Diamo qui le formule per ottenere la soluzione di un sistema di Cramer in due incognite. Sia ax + by = c a x + b y = c dove ab a b 0. Sappiamo allora che Σ ha una sola soluzione (x, y. Si ha ( ( c b a c det c b det a c x = (, y = ( a b a b det a b det a b cioè x = cb bc ab ba, y = ac a c ab a b Una formula analoga vale per sistemi di tre equazioni in tre incognite con matrice incompleta invertibile: se A = (α 1, α 2, α 3, dove α 1, α 2, α 3 sone le colonne di A, allora la soluzione di Ax = b è (x 1, x 2, x 3, dove x 1 = det(b, α 2, α 3 det A, x 2 = det(α 1, b, α 3 det A, x 3 = det(α 1, α 2, b det A

21 Esempio Sia 2x + y = 7 x 2y = 12 ( 2 1 Allora A = 1 2 ha det A = 5 0. Abbiamo quindi un sistema di Cramer, la cui soluzione è (x, y dove ( ( det 12 2 x = = 26 det 1 12, y = = 17 det A 5 det A 5 Esempio Sia 2x + y = 7 x 2y = 12 x + y 3z = 0 ( Allora A = ha det A = 15 0 (sviluppare secondo la terza colonna. Abbiamo quindi un sistema di Cramer, la cui soluzione è (x, y, z dove x = ( det = 26 det A 5, y = ( det det A = 17 5 ( det , z = = 3 det A 5 21 # # Esempio Si consideri la famiglia di sistemi lineari (k 2x + 2y = 2 Σ k : ky + (k 1z = 1 (k + 2x 2y + z = 1 al variare di k R. Indichiamo con S k l insieme delle soluzioni di Σ k. (a Per quali valori di k, S k è costituito da un punto? (b Per quali valori di k, S k è vuoto? (c Per quali valori di k, S k è una varietà lineare di dimensione 1? (d Per i valori di k di cui al punto (c, esibire equazioni parametriche di S k. Soluzione. (a, (b, (c. Abbiamo Σ k : A k x = b k dove A k = k k k 1, B k = k k k 1 1. k k Si ha det A k = k(5k 6 (sviluppare secondo la prima riga. Quindi per k 0, 6/5 si ha det A k 0 e quindi rk A k = 3, da cui segue rk B k = 3 in quanto vale sempre rk A k rk B k 3 (in quanto il minimo

22 22 tra 3 e 4 è 3. Pertanto rk A k = rk B k e il sistema ha soluzione, e c è una sola soluzione (il rango della completa è uguale al rango della incompleta e sono entrambi uguali al numero di incognite Nei casi k = 0, 6/5 si ha rk A k = 2 poichè esiste almeno un minore di ordine 2 non nullo: det Sia ora k = 0. La matrice completa del sistema diventa B 0 = Vista la forma di B 0, si può agire con operazioni elementari ed ottenere B = D ( = Quindi B 0 ha rango 2 (e ritroviamo anche il fatto che rk A 0 = 2. Concludiamo che rk A 0 = rk B 0 = 2, e quindi S 0 è una varietà lineare di dimensione 3 2 = 1 (in alternativa, calcolare i quattro minori di ordine 3 di B 0, e verificare che sono tutti nulli, uno già è stato calcolato, det A 0 = 0. Sia ora k = 6/5. La matrice completa del sistema diventa B 6/5 = 4/ /5 1/ / Si può agire con operazioni elementari ed ottenere B 6/5 4/ /5 1/5 1 4/ /5 1/ Concludiamo che rk A 6/5 = 2 3 = rk B 6/5, e quindi il sistema non ha soluzione, cioè S 6/5 =. ( In alternativa, poichè det 6/5 1/5 1 = 24/5 0, si ha rk A 6/5 = 2 3 = rk B 6/5 : in questo caso il sistema non ha soluzione, cioè S 6/5 =. (d. Bisogna trovare equazioni parametriche di S 0. Abbiamo già visto che B D. Dalle equazioni corrispondenti a D: 2x + 2y = 2 z = 1 segue che possiamo porre y = t (ATTENZIONE: non si può invece considerare z come parametro, in quanto z = 1 e ottenere x = t 1. Quindi S 0 ha equazioni parametriche x = t 1 y = t. z = 1 al variare di t R. #

23 23 Osservazione Consideriamo il sistema lineare a1 x 1 + a 2 x 2 + a 3 x 3 = c b 1 x 1 + b 2 x 2 + b 3 x 3 = d ( a1 a 2 a 3 Supponiamo che rk A = rk b 1 b 2 b 3 = 2, cioè almeno uno dei minori 2 2 di A sia non nullo. Allora ( rk A = rk A c d = 2, e l insieme delle soluzioni S di Σ è una varietà lineare di dimensione 1 (una retta. Possiamo quindi scegliere una variabile come parametro α da far variare liberamente in R, e poi esprimere le altre due variabili come funzioni di α. Se possiamo porre x 3 = α. Se possiamo porre x 2 = α. Se ( a1 a det 2 0 b 1 b 2 ( a1 a det 3 0 b 1 b 3 ( a2 a det 3 0 b 2 b 3 possiamo porre x 1 = α. # Esempio Torniamo all esempio 2.5. Avevamo kx 1 + x 2 + 3x 3 = 2 Σ k : (k 1x 1 + 2x 3 = k al variare di k R. La matrice completa è B k = (A k b k = ( k k k Nell esempio 2.5 abbiamo cercato di rudurre B k a scalini, ma per far ciò abbiamo dovuto imporre certe condizioni su k e poi studiare a parte alcuni casi. Qui utilizziamo il metodo dei minori. Osserviamo che det ( 1 3 = e quindi rk A k 2 per ogni k R. D altro canto è sempre rk A k 2 in quanto 2 è il minimo tra 2 e 3, e quindi rk A k = 2 per ogni k R. Ma poich e abbiamo 2 = rk A k rk B k 2, segue che si ha sempre rk A k = rk B k = 2. Quindi il sistema ha sempre soluzioni e l insieme delle soluzioni è una varietà lineare di dimensione 1. Poichè abbiamo individuato un minore di ordine 2 non nullo indipendentemente da k, possiamo esibire direttamente le soluzioni. Il minore esibito è relativo alla seconda e terza colonna di A k, quindi possiamo considerare x 1 come parametro. Poniamo allora x 1 = t, e calcoliamo x 2 e x 3 in funzione

24 24 di t. Dalla seconda equazione otteniamo 2x 3 = k (k 1t e quindi x 3 = k 2 k 1 2 t. Infine dalla prima equazione otteniamo x 2 = 2 kx 1 3x 3 = 2 kt 3( k 2 k 1 2 t = 2 3 k 1 2k +3 2 t kt = k kt 3 2 t. Quindi S k ha equazioni parametriche x 1 = t x 2 = k (k 3t x 3 = 1 2 k 1 2 (k 1t al variare di t R. # Esempio Nello spazio si consideri la varietà lineare S k costituita dall insieme delle soluzioni del sistema lineare ky + (k 1z = 1 Σ k : (k + 2x 2y + z = 1 al variare di k R. Descrivere S k. Soluzione. Facciamo una premessa. Indico con σ k l insieme delle soluzioni di ky + (k 1z = 1 e con τ k l insieme delle soluzioni di (k + 2x 2y + z = 1. Dico che σ k e τ k sono piani (comunque questa osservazione non è necessaria per descrivere S k, ma fa capire la situazione geometrica. Basta osservare che rk(0, k, k 1 = 1, in quanto non esistono valori di k per cui k e k 1 sono contemporaneamente nulli, e analogamente rk(k + 2, 2, 1 = 1. Pertanto S k è l intersezione dei due piani σ k e τ k. Perciò S k sarà una retta, oppure vuoto (se i due piani sono paralleli non coincidenti oppure un piano se i due piani sono coincidenti. Per continuare studiamo i minori di ordine 2 della matrice incompleta A k : ( ( 0 k 0 k 1 det = k(k + 2, det = (k 1(k + 2, k k ( k k 1 det = 3k Non esiste alcun valore di k per cui i tre minori sono contemporaneamente nulli: pertanto si ha sempre rk A k = 2, da cui segue che S k è sempre una retta. Se vogliamo dare equazioni parametriche di S k, converrà considerare prima il caso k 2 3. In questo caso il minore relativo alla seconda e terza colonna è non nullo e quindi possiamo porre x 1 = t. Si ottiene x 1 = t x 2 = k 2 t al variare di t R. Per k = 2 3 nullo. Poniamo allora x 3 = t e otteniamo: 3k 2 + k2 +k 2 3k 2 x 3 = k+2 3k 2 k2 +2k 3k 2 t consideriamo il minore corrispondente alle prime due colonne (che è non al variare di t R. x 1 = 3 2 x 2 = t = t x 3 #

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 200-20 2 a di o.0 4 Capelli Rango o Caratterisca : definizioni a di o.0 Un equazione nelle n incognite x,..., x n della forma dove

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari 1 Sistemi di equazioni lineari 1.1 Determinante di matrici quadrate Ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante della matrice

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 2004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Esercizio 1. Consideriamo una retta r dello spazio affine. Diremo che le equazioni cartesiane di

Dettagli

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 1 0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere, usando il teorema di Cramer, i seguenti sistemi lineari 2x + y + z = 0 x + 3z = 1 x y z = 1 kx + y z = 1 x y + 2z = 1 2x + 2y

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +.. Sistemi lineari: definizioni Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto termine

Dettagli

Applicazioni eliminazione di Gauss

Applicazioni eliminazione di Gauss Applicazioni eliminazione di Gauss. Premessa Nel seguito supporremo sempre di applicare il metodo di eliminazione di Gauss allo scopo di trasformare la matrice del sistema Ax = b in una matrice triangolare

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma:

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma: SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x n =

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA FOGLIO DI ESERCIZI # 6 GEOMETRIA 1 Esercizio 6.1 (Esercizio 5.1). Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Per esempio il vettore

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari Siano X 1,, X n indeterminate Un equazione lineare (o di primo grado) nelle incognite X 1,, X n a coefficienti nel campo K è della forma a 1 X 1 + + a n X n = b, a i, b K,

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece ( LEZIONE 6 6 Determinanti In questa lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: CORS D LAUREA N MATEMATCA E FSCA FOGLO D ESERCZ # 1 GEOMETRA 1 Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: 2x + y = 4 x 2y = 6 x + 3y =

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Sistemi Lineari. Andrea Galasso Sistemi Lineari Andrea Galasso Esercizi svolti Teorema. (Rouché-Capelli. Un sistema lineare Ax = b ammette soluzioni se e solo se il rango della matrice dei coefficienti A è uguale al rango della matrice

Dettagli

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari di n equazioni in n incognite, sono formati da equazioni di primo grado, in cui le incognite hanno tutte esponente uguale

Dettagli

Note sui sistemi lineari

Note sui sistemi lineari Note sui sistemi lineari Sia K un campo e siano m e n due numeri interi positivi. Sia A M(m n, K) e sia b K m. Consideriamo il sistema lineare Ax = b nell incognita x K n (o, se preferite, nelle incognite

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Mauro Saita,   Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando CORSO DI ALGEBRA LINEARE: Esercitazione n.1 del 20/12/2004. Mauro Saita, e-mail: maurosaita@tiscalinet.it 1 Spazi vettoriali. Sottospazi. Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi

Dettagli

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +.. Sistemi lineari: definizioni Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto termine

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti Sia A una matrice n n con det(a) 0 consideriamo il sistema lineare AX = b abbiamo n = numero di righe di

Dettagli

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer Sistemi lineari Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer 2 2006 Politecnico di Torino 1 Prodotto tra matrici quadrate Date comunque A e B matrici quadrate

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Sistemi Lineari I. March 22, 2015

Sistemi Lineari I. March 22, 2015 Sistemi Lineari I March 22, 205 Sistemi lineari Nel seguito denoteremo con K il campo reale o il campo complesso e con K n l insieme delle n-uple ordinate di elementi di K Sia D un sottoinsieme di K n

Dettagli

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari 1. Sistemi di equazioni lineari 1.1 Considerazioni preliminari I sistemi lineari sono sistemi di equazioni di primo grado in più incognite. Molti problemi di matematica e fisica portano alla soluzione

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij Determinanti Sia data la matrice quadrata a... a n a a n =...... a... a n nn Chiamiamo determinante di il numero det o che ad essa viene associato. det = a a... a... a... a n n n... a nn Un generico elemento

Dettagli

Sistemi Lineari II. March 18, 2015

Sistemi Lineari II. March 18, 2015 Sistemi Lineari II March 18, 2015 1 Operazioni elementari Abbiamo visto nell esempio 1 come sia utile manipolare le equazioni di un sistema senza cambiare le soluzioni del sistema in modo da ottenere un

Dettagli

Istituzioni di Matematiche sesta parte

Istituzioni di Matematiche sesta parte Istituzioni di Matematiche sesta parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 27 index Matrici e operazioni tra matrici 1 Matrici

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2014/2015 Univ. Studi di Milano E.Frigerio, C.Turrini (Univ. Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 30 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

LEZIONE 5. AX = 0 m,1. LEZIONE 5 5 isoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per quanto visto nella precedente lezione, sappiamo di poter trasformare,

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

LeLing12: Ancora sui determinanti.

LeLing12: Ancora sui determinanti. LeLing2: Ancora sui determinanti. Ārgomenti svolti: Sviluppi di Laplace. Prodotto vettoriale e generalizzazioni. Rango e determinante: i minori. Il polinomio caratteristico. Ēsercizi consigliati: Geoling

Dettagli

Sistemi lineari 1 / 12

Sistemi lineari 1 / 12 Sistemi lineari 1 / 12 Sistemi lineari 2 / 12 Ricordiamo che cosa è un sistema lineare con m equazioni in n incognite (m,n N, m,n 1): a 11 x 1 + +a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + +a 2n x n = b 2, (1).. a m1 x

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare Argomenti trattati nella settimana 23-27 novembre 2009 Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare 1 Sistemi lineari; 2 applicazioni lineari; Sistemi lineari;

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria 1 che ho tenuto presso la

Dettagli