Emoglobina e Mioglobina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emoglobina e Mioglobina"

Transcript

1 Emoglobia e Mioglobia Metabolismo aerobico l ossigeo ha ua bassa solubilità (10-4M) Proteia di trasporto emoglobia Alcui tessuti ecessitao di riserve di ossigeo e di diffusioe rapida Proteia di immagazziameto el tessuto muscolare

2 Il sito di legame dell ossigeo è l eme: gruppo prostetico

3 Il sito di legame dell ossigeo è l eme: gruppo prostetico Molecola altamete coiugata (aello porfiriico) resposabile del colore rosso Protoporfiria IX Il Fe2+ ha tedeza a coordiarsi co sei legadi (vertici di u ottaedro) 4 soo foriti dall azoto all aello 2 soo foriti dall O2 (ella forma ossigeata) e da ua His (prossimale)

4 Mioglobia: Mioglobia 153 AA, 75% α-elica 8 segmeti Perutz: l evoluzioe è u ottimo chimico His prossimale F8 Il Fe2+ o viee ossidato a Fe3+ dall O2 grazie all ambiete idrofobico proteico che circoda l eme Tasca idrofobica His distale E7 His distale E7: legame a H co O2 protegge il Fe2+ dall ossidazioe (impedisce igresso di protoi) metamioglobia: forma ossidata o i grado di legare O

5 Il legame dell ossigeo ella mioglobia

6

7 Studi del legame dell ossigeo alla Mioglobia Legge di Hery : [O2]disciolto= kpo2 Le forme ossi e deossi hao spettri visibili diversi Si può determiare sperimetalmete la quatità di mioglobia che lega O2 i fuzioe della [O2] o della pressioe parziale di O2

8 Mioglobia K= [ MbO 2 ] [ Mb][ O 2 ] costate di associazioe o affiità ϑ = [ siti occupati] [ siti totali] frazioe di siti occupati ϑ = [ MbO 2 ] = K [ Mb][ O 2 ] [ Mb] + [ MbO 2 ] [ Mb] + K [ Mb][ O 2 ] ϑ = [ O2 ] K [ O2 ] = 1 + K [O2 ] 1 + [O ] 2 K [ O 2 ]1 / 2 = Mb + O2 MbO2 θ cocetrazioe alla quale metà delle molecole legao l' ossigeo K= ϑ = 1 [ O 2 ]1 / 2 [O2 ] K [ O2 ] =ϑ = 1 + K [O2 ] [ O 2 ]1 / 2 + [ O 2 ] P50 4mm Hg mmhg

9 Proteia di trasporto efficiete el legame ma iefficiete el rilascio mioglobia Pressioe ei tessuti Proteia di trasporto efficiete el rilascio ma iefficiete el legame mioglobia Pressioe ei polmoi po2 po2

10 Proteia di trasporto O2 ideale: deve essere satura alla pressioe dei polmoi e molto dissociata alla pressioe dei tessuti Proteia di trasporto efficiete curva a sigmoide: si realizza co ua trasizioe di stato po2

11 L emoglobia è ua proteia multimerica α 2 β2 l iterazioe cooperativa tra i siti di legame (4) dell O2 coferisce alla molecola le caratteristiche di efficieza el trasporto θ po2

12 Tratti blu: residui idetici elle catee dell Hb Tratti rosa: residui idetici elle catee dell Hb e ella Mb (18%) Tratti viola: residui idetici elle catee dell Hb e ella Mb i tutti i vertebrati Nelle catee α maca l elica D

13 Legame cooperativo: l occupazioe dei primi siti aumeta l affiità dei restati

14 A.Hill K= ϑ E+L EL costate di associazioe o affiità [ EL ] [ E][ L] [ siti occupati] = frazioe di siti [ siti totali] [ EL ] K [ E ][ L] = = ([ E ] + [ EL ] ) [ E ] + K [ E ][ L] [ K [ L] L] = = K [ L] + [ L] occupati ϑ ϑ K [ L]1/ 2 = cocetrazioe alla quale ϑ = 0.5 metà siti legao L 1 K= [ L ] 1 / 2 ϑ = [ L] [ L] 1/ 2 + [ L] [ ϑ L] = 1 - ϑ [ L] 1/ 2

15 [ ϑ O2 ] = 1 - ϑ [ O 2 ] 1/ 2 2 θ=0.5 1 ϑ log = log[ O 2 ] log[ O2 ]1/ 2 1-ϑ 0.3 torr 0 Legame o cooperativo liea retta co pedeza 1-1 Il cambio di pedeza idica il comportameto cooperativo θ= torr pedeza H= coefficiete di Hill H=1 solo u sito 1< H < molecola cooperativa (emoglobia H =3,6 =4) H = molecola completamete cooperativa (tutti o essuo!) logpo2

16 Legame cooperativo ed effetto allosterico ell emoglobia Variazioi strutturali accompagao il legame dell O2 Tali variazioi iteressao pricipalmete la struttura quateraria T (tight) R (relaxed)

17 Le strutture terziarie delle subuità α e β soo simili a quelle della mioglobia Nelle catee α o ci soo le eliche D Prevalgoo le iterazioi α1 -β1 e α2 -β2 Le iterazioi α1 -β2 e α2 -β1 soo miori i umero i cotatti α1 - α2 e β1 -β2 soo pochi e polari

18 deossihb : stato T ossihb : stato R α1β1 e α2β2 si spostao come uità rigide di 15 variazioi ei cotatti α1β2 e α2β1 O2, CO, CN-, NO legadi possibili

19 Visioe laterale rispetto alla precedete α1β1 e α2β2 si spostao come uità rigide FG4(97) β2 His97 C3(38) α1 Thr38 C6(41) α1 Thr41 CD2(44) α1 Pro44

20

21 0 Effect of oxyge o heme iro =C =N =O FG1 C N F7 FG3 FG2 F6 Proximal His (F8) Fe Plae of heme Distal His (E7)

22 0 Effect of oxyge o heme iro =C =N =O C FG3 N FG1 F7 FG2 F6 Proximal His (F8) Plae of heme Fe Distal His (E7)

23 La modificazioe strutturale parte dall eme e viee trasmessa al resto della proteia Nello stato T il Fe2+ è situato fuori dal piao 0.6Å Nel legame co O2 il Fe2+ rietra el piao trasciado l His prossimale, che si riarragia e che a sua volta sposta l elica F. La Val FG5 viee spita a destra e i questo modo la variazioe arriva all agolo FG

24 1 Superficie del dimero α1β2 sezioato per vedere i puti di cotatto Etrambi gli stati soo stabilizzati da legami a H e poti salii (o vi soo itermedi)

25 Variazioi complessive ell iterfaccia α1β2 Steps: O2 1. Si lega O2 2. L His prossimale si sposta 3.Trascia l elica-f 4. Lo spostameto della Val FG5 trasmette le modifiche all iterfaccia FGβ2-Cα1 5. La rigidità α1β1, e α2β2 fa sì che il cambio avvega i etrambe le iterfacce Blu: ossi His F8

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio 6 l Total lug capacity (TLC) Ispiratory capacity Vital capacity IRV ERV TidalVolume (Vt)

Dettagli

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: Catalizzatori = Enzimi Accumulo e trasporto di ossigeno = mioglobina

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

Modulo 4. Una proteina in azione

Modulo 4. Una proteina in azione Modulo 4 Una proteina in azione Mioglobina ed emoglobina: un esempio di funzionamento di una proteina La funzione della maggior parte della proteine globulari è mediata dall interazione reversibile con

Dettagli

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) 1,3,5,8-tetrametil 2,4-divinil 6,7-dipropionil-porfirina 1 Il ferro può formare sei legami di coordinazione 4 con gli azoti dell anello tetrapirrolico 2 perpendicolari al piano

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine La conformazione nativa di una proteina è quella a cui si associa la sua funzione biologica. Il termine stabilità può essere

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Effetti allosterici - Modelli d azione GLI ENZIMI ALLOSEICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Negli enzimi allosterici le

Dettagli

- natura riduttiva - richiede energia

- natura riduttiva - richiede energia - natura ossidativa - produce energia - natura riduttiva - richiede energia 1 L O 2 è poco solubile in acqua (10 ml/l a 20 C): se esso fosse semplicemente disciolto, potrebbe diffondere efficacemente solo

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie)

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie) Trasporto di CO 2 ed effetto Bohr Il consumo di O 2 nei tessuti produce CO 2. La CO 2 deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie) Anidrasi carbonica POLMONI La CO 2 abbassa il ph negli eritrociti

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari Le proteine III Corso di Biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari Ossi-mioglobina legame idrogeno lato distale La mioglobina L eme quindi consiste di una struttura organica alla quale è legato un atomo di

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Mioglobina: caratteristiche generali, funzione

Dettagli

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE Principi basilari: 1.Le funzioni di molte proteine richiedono il legame reversibile con altre molecole (LIGANDO) Un ligando può essere di natura diversa,

Dettagli

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2 Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine Il trasporto dell O 2 Il trasporto dell ossigeno Nel sangue la solubilità dell O 2 è molto maggiore che in H 2 O In H 2 O la solubilità è 6.59 cm

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Legano reversibilmente l OSSIGENO. La mioglobina (monomerica) è presente nelle cellule muscolari. L emoglobina (tetramerica) è presente negli

Dettagli

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Eventi successivi alla comparsa dell O 2 Eventi successivi alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione dell ossigeno: infatti,

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA. CLM C IN MEDICINA E CHIRURGIA C.I. Metodologia medico-scientifica di base II (Scienze umane 2 Epistemologia) A.A. 2013-2014 I anno, 2 semestre ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Il trasporto dell ossigeno

Il trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Il trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2016 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.9.2 mar 2016 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per poter parlare in modo comprensibile dell emoglobina (Hb), è utile occuparsi prima della mioglobina (Mb) che è molto simile all emoglobina ma è molto più semplice. Tra emoglobina

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina L emoglobina e la mioglobina proteine centrali per l evoluzione La transizione dalla vita anaerobica a quella aerobica rappresenta un passo fondamentale dell'evoluzione perchè ha

Dettagli

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.) Grazie alla elevata dinamicità delle strutture proteiche (gli atomi sono in continuo movimento fluttuante) e per la capacità che hanno di legarsi in modo selettivo ad altre molecole, le proteine svolgono

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Le proteine che legano l ossigenol

Le proteine che legano l ossigenol Le proteine che legano l ossigenol Protoporfirina IX EME (Fe-protoporfirina IX) L atomo di ferro del gruppo eme può formare sei legami Struttura della mioglobina di capodoglio (J. Kendrew, anni 50)

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina L emoglobina e la mioglobina proteine centrali per l evoluzione La transizione dalla vita anaerobica a quella aerobica rappresenta un passo fondamentale dell'evoluzione perchè ha

Dettagli

Regolazione allosterica

Regolazione allosterica Macromolecole Biologiche Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Regolazione allosterica Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione)

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uiroma.it/didattica/lt_011 DOCENTE prof. ig. Agostio Nuzzolo Dimesioameto del sottosistema logistico: Magazzio (Ricezioe, Stoccaggio e Spedizioe) prof. ig. Agostio Nuzzolo

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina Eventi successivi i alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scieza dei Materiali 1 Esercitazioi 10. Creep ver. 1.1 ESERCIZI Ex 10.1 Creep stazioario 1 Ua lega di rame viee sottoposta ad ua prova di creep. Si osserva che, el tratto di creep stazioario, dopo 200

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Trasporto dell ossigeno

Trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2011 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 0.1 oct 2011 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno avviene

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 1 Forma T Forma R Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 2 1 3 La forma sigmoide della curva indica che

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Analisi armonica. Angelo Bisceglia Aalisi armoica Agelo Bisceglia Teorema: U sistema lieare stazioario co fuzioe di trasferimeto (f.d.t.) razioale fratta co poli a parte reale egativa, soggetto ad u forzameto siusoidale, a regime, ha ua

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 10 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho ) DIFFUSIONE DELL AIDS ( Modello di Ho - 1994 ) Matematica applicata alla Biologia- Lucia Della Croce Il virus HIV (Huma Immuodeficiec Virus) provoca lo sviluppo dell AIDS (Acquired ImmuoDeficiec Sidrome)

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA UNITA STRUTTURA DELLA MATERIA Esercizio. Idicare le coordiate dei puti A,B e C del reticolo cristallio della figura: C A B A= 2 ;0; 2 ; B= 2 ; C=,, Esercizio.2 Idicare sulla figura i puti di coordiate:

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione:

INDAGINE POPOLAZIONE SELEZIONE PROBABILISTICA (CASUALE) CAMPIONE. Importante distinzione: IDAGIE Completa (cesuaria) Semplice sul piao teorico ma complessa ella pratica Popolazioi o fiite Osservazioe distruttiva Parziale (campioaria) Più complessa sul piao teorico ma spesso di più facile attuazioe

Dettagli

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA UNITÀ VET. DIDATTICA DI PROPEDEUTICA BIOCHIMICA LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA Roberto Giacominelli Stuffler LA MIOGLOBINA E L EMOGLOBINAL I vertebrati hanno selezionato due meccanismi principali per rifornire

Dettagli

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1 Lezioe 4. Rappresetazioe grafica della risposta i frequeza F. Previdi - Fodameti di Automatica - Lez. 4 Schema della lezioe. Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza. Diagramma di Bode del modulo:

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici Il Il luogo delle radici r + e - KK u G(s) y Cotrollo proporzioale: u(t)=ke(t) Strumeti per aalizzare la stabilita` del sistema a catea chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist) Le prestazioi

Dettagli

Le macromolecole dei tessuti - 1

Le macromolecole dei tessuti - 1 Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Le reazioni all equilibrio

Le reazioni all equilibrio Le reazioi a equiibrio a) Durate a sitesi de ammoiaca a cocetrazioe moare di N 2, H 2 e NH 3 viee mutado co i tempo fio a quado si assesta su vaori che vedoo i tre compoeti tutti e tre preseti e che rimagoo

Dettagli