Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B1"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio deve cominciare all inizio di una nuova pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Saranno tolti punti per le risposte non giustificate. Esercizio 1. Sia SOLUZIONI z = (1 + 3i) 4 (1 + i) 6. a) Calcolare parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento di z. In questo caso è semplice calcolare il modulo e l argomento di z. Infatti il numeratore della frazione è la potenza quarta di z 1 = 1 + 3i che ha z 1 = 2 e arg z 1 = π 3, quindi il numeratore ha modulo 24 e argomento 4π 3. Il denominatore è la potenza sesta di z 2 = 1 + i che ha z 2 = 2 e arg z 2 = π 4, quindi il denominatore ha modulo 23 e argomento 3π 2. Quindi z = 2 e arg z = π 6. Abbiamo quindi Re z = 3 e Im z = 1. b) Calcolare le radici settime di z. Abbiamo z in forma trigonometrica, le sue radici settime sono quindi molto semplici da calcolare. Sono z k = e iπ ikπ 7 = 2 1 (12k 1)iπ 7 e 42 con k = 0,..., 6. 1

2 Esercizio 2. a) Dati i vettori v 1 = (1; 2; 1), v 2 = (2; 1; 1) e v 3 = ( 1; 4; k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare la dimensione del sottospazio V da essi generato. Si vede immediatamente che v 1 e v 2 non sono linearmente dipendenti perché non sono proporzionali. Quindi il sottospazio W che essi generano è di dimensione 2. La dimensione di V può essere quindi 2 o 3 secondo che v 3 W o no. Per sapere se v 3 sta in W ci basta calcolare la caratteristica della matrice A = k Questa matrice può avere caratteristica 2 o 3 e ha caratteristica 2 se e soltanto se det A = 0. Non è difficile verificare che det A = 3k 3 (come al solito è più furbo usare un ±1 per fabbricare degli zeri in una riga o una colonna piuttosto che buttarsi a capofitto nel calcolo del determinante). La dimensione del sottospazio V è quindi 2 se k = 1, mentre vale 3 se k 1. b) Determinare, al variare di k, se il vettore appartiene o no al sottospazio V. w = ( 4; 1; 1) Se k 1 è sicuro che w V poiché V = R 3. Nel caso k = 1 abbiamo visto che v 1 e v 2 costituiscono una base di V. Quindi basta, di nuovo, calcolare il determinante della matrice B = Il calcolo del determinante non pone nessun problema (ma si consiglia lo stesso di fabbricare degli zeri). È effettivamente uguale a 0 e quindi anche nel caso k = 1 abbiamo che w V. Esercizio 3. Si consideri il sistema seguente, dipendente da un parametro reale a: x 5y + z = 3 3x 10y + 7z = 7 2x 10y + (a + 4)z = 6 x 15y + (a 5)z = 7. 2

3 Determinare per quale (o quali) valori il sistema è possibile e risolverlo in questo (o quei) casi. Per determinare in quali casi il sistema ha soluzioni è possibile usare il teorema di Rouché Capelli. Siccome bisogna poi risolvere il sistema, è più conveniente procedere direttamente con il metodo di Gauss. La prima equazione si presta ad eliminare l incognita x dalle altre equazioni. Otteniamo: x 5y + z = 3 5y + 4z = 2 (a + 2)z = 0 10y + (a 6)z = 4. A questo punto usiamo la seconda equazione per eliminare l incognita y dal resto del sistema. Viene: x + 5z = 1 5y + 4z = 2 (a + 2)z = 0 (a + 2)z = 0. Quindi il sistema è risolvibile per tutti i valori di a. Se a 2 allora z = 0 e il sistema è determinato, con soluzione x = 1, y = 2 5 e z = 0. Se invece a = 2, il sistema è indeterminato, con le soluzioni che dipendono da z (per esempio), e x e y sono determinati in funzione di z dalle prime due equazioni. Nota: era possibile (anzi, consigliabile), sottrarre la quarta equazione alla terza prima di iniziare la risoluzione. Facendo poi le stesse operazioni, la terza sarebbe risultata 0 = 0. 3

4

5 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B2 Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio deve cominciare all inizio di una nuova pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Saranno tolti punti per le risposte non giustificate. Esercizio 1. Sia SOLUZIONI z = (1 3i) 4 ( 1 + i) 6. a) Calcolare parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento di z. In questo caso è semplice calcolare il modulo e l argomento di z. Infatti il numeratore della frazione è la potenza quarta di z 1 = 1 3i che ha z 1 = 2 e arg z 1 = π, quindi il numeratore ha modulo 3 24 e argomento 4π. Il denominatore è la potenza sesta di 3 z 2 = 1 + i che ha z 2 = 2 e arg z 2 = 3π 4, quindi il denominatore ha modulo 23 e argomento 9π 2 = π 2 + 4π. Quindi z = 2 e arg z = 11π 6 = π 6 2π. Abbiamo quindi Re z = 3 e Im z = 1. b) Calcolare le radici settime di z. Abbiamo z in forma trigonometrica, le sue radici settime sono quindi molto semplici da calcolare. Sono z k = 2 1 iπ 7 e ikπ 7 = 2 1 (12k+1)iπ 7 e 42 con k = 0,..., 6. 1

6 Esercizio 2. a) Dati i vettori v 1 = (3; 1; 2), v 2 = (1; 1; 1) e v 3 = (7; 5; k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare la dimensione del sottospazio V da essi generato. Si vede immediatamente che v 1 e v 2 non sono linearmente dipendenti perché non sono proporzionali. Quindi il sottospazio W che essi generano è di dimensione 2. La dimensione di V può essere quindi 2 o 3 secondo che v 3 W o no. Per sapere se v 3 sta in W ci basta calcolare la caratteristica della matrice A = k Questa matrice può avere caratteristica 2 o 3 e ha caratteristica 2 se e soltanto se det A = 0. Non è difficile verificare che det A = 4k + 16 (come al solito è più furbo usare un ±1 per fabbricare degli zeri in una riga o una colonna piuttosto che buttarsi a capofitto nel calcolo del determinante). La dimensione del sottospazio V è quindi 2 se k = 4, mentre vale 3 se k 4. b) Determinare, al variare di k, se il vettore appartiene o no al sottospazio V. w = (3; 5; 1) Se k 4 è sicuro che w V poiché V = R 3. Nel caso k = 4 abbiamo visto che v 1 e v 2 costituiscono una base di V. Quindi basta, di nuovo, calcolare il determinante della matrice B = Il calcolo del determinante non pone nessun problema (ma si consiglia lo stesso di fabbricare degli zeri). È effettivamente uguale a 0 e quindi anche nel caso k = 4 abbiamo che w V. Esercizio 3. Si consideri il sistema seguente, dipendente da un parametro reale a: x + 2y + 5z = 0 x 3y 6z = 5 3x + 7y + (a 3)z = 5 5x + 8y + (a + 4)z = 10. 2

7 Determinare per quale (o quali) valori il sistema è possibile e risolverlo in questo (o quei) casi. Per determinare in quali casi il sistema ha soluzioni è possibile usare il teorema di Rouché Capelli. Siccome bisogna poi risolvere il sistema, è più conveniente procedere direttamente con il metodo di Gauss. La prima equazione si presta ad eliminare l incognita x dalle altre equazioni. Otteniamo: x + 2y + 5z = 0 y z = 5 y + (a 18)z = 5 2y + (a 21)z = 10. A questo punto usiamo la seconda equazione per eliminare l incognita y dal resto del sistema. Viene: x + 3z = 10 y z = 5 (a 19)z = 0 (a 19)z = 0. Quindi il sistema è risolvibile per tutti i valori di a. Se a 19 allora z = 0 e il sistema è determinato, con soluzione x = 10, y = 5 e z = 0. Se invece a = 19, il sistema è indeterminato, con le soluzioni che dipendono da z (per esempio), e x e y sono determinati in funzione di z dalle prime due equazioni. Nota: era possibile (anzi, consigliabile), sottrarre la quarta equazione alla terza prima di iniziare la risoluzione. Facendo poi le stesse operazioni, la terza sarebbe risultata 0 = 0. 3

8

9 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B3 Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio deve cominciare all inizio di una nuova pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Saranno tolti punti per le risposte non giustificate. Esercizio 1. Sia SOLUZIONI z = ( 3 i) 4 (1 i) 6. a) Calcolare parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento di z. In questo caso è semplice calcolare il modulo e l argomento di z. Infatti il numeratore della frazione è la potenza quarta di z 1 = 3 i che ha z 1 = 2 e arg z 1 = π, quindi il numeratore ha modulo 6 24 e argomento 2π. Il denominatore è la potenza sesta di 3 z 2 = 1 i che ha z 2 = 2 e arg z 2 = π 4, quindi il denominatore ha modulo 23 e argomento 3π 2. Quindi z = 2 e arg z = 5π 6. Abbiamo quindi Re z = 3 e Im z = 1. b) Calcolare le radici settime di z. Abbiamo z in forma trigonometrica, le sue radici settime sono quindi molto semplici da calcolare. Sono z k = 2 1 5iπ 7 e ikπ 7 = 2 1 (12k+5)iπ 7 e 42 con k = 0,..., 6. 1

10 Esercizio 2. a) Dati i vettori v 1 = (2; 1; 1), v 2 = ( 2; 2; 3) e v 3 = (10; 7; k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare la dimensione del sottospazio V da essi generato. Si vede immediatamente che v 1 e v 2 non sono linearmente dipendenti perché non sono proporzionali. Quindi il sottospazio W che essi generano è di dimensione 2. La dimensione di V può essere quindi 2 o 3 secondo che v 3 W o no. Per sapere se v 3 sta in W ci basta calcolare la caratteristica della matrice A = k Questa matrice può avere caratteristica 2 o 3 e ha caratteristica 2 se e soltanto se det A = 0. Non è difficile verificare che det A = 2k + 6 (come al solito è più furbo usare un ±1 per fabbricare degli zeri in una riga o una colonna piuttosto che buttarsi a capofitto nel calcolo del determinante). La dimensione del sottospazio V è quindi 2 se k = 3, mentre vale 3 se k 3. b) Determinare, al variare di k, se il vettore appartiene o no al sottospazio V. w = (10; 8; 7) Se k 3 è sicuro che w V poiché V = R 3. Nel caso k = 3 abbiamo visto che v 1 e v 2 costituiscono una base di V. Quindi basta, di nuovo, calcolare il determinante della matrice B = Il calcolo del determinante non pone nessun problema (ma si consiglia lo stesso di fabbricare degli zeri). È effettivamente uguale a 0 e quindi anche nel caso k = 3 abbiamo che w V. Esercizio 3. Si consideri il sistema seguente, dipendente da un parametro reale a: x + y 2z = 1 2x 3y z = 0 3x 17y + (a + 7)z = 5 4x + 4y + (a 7)z = 4. 2

11 Determinare per quale (o quali) valori il sistema è possibile e risolverlo in questo (o quei) casi. Per determinare in quali casi il sistema ha soluzioni è possibile usare il teorema di Rouché Capelli. Siccome bisogna poi risolvere il sistema, è più conveniente procedere direttamente con il metodo di Gauss. La prima equazione si presta ad eliminare l incognita x dalle altre equazioni. Otteniamo: x + y 2z = 1 5y + 3z = 2 20y + (a + 13)z = 8 (a + 1)z = 0. A questo punto usiamo la seconda equazione per eliminare l incognita y dal resto del sistema. Viene: 5x 7z = 3 5y + 3z = 2 (a + 1)z = 0 (a + 1)z = 0. Quindi il sistema è risolvibile per tutti i valori di a. Se a 1 allora z = 0 e il sistema è determinato, con soluzione x = 3 5, y = 2 5 e z = 0. Se invece a = 1, il sistema è indeterminato, con le soluzioni che dipendono da z (per esempio), e x e y sono determinati in funzione di z dalle prime due equazioni. Nota: era possibile (anzi, consigliabile), sottrarre la quarta equazione alla terza prima di iniziare la risoluzione. Facendo poi le stesse operazioni, la terza sarebbe risultata 0 = 0. 3

12

13 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 14 gennaio 2019 Parte B Tema B4 Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio deve cominciare all inizio di una nuova pagina. Vanno consegnati solo questo foglio e la bella. Saranno tolti punti per le risposte non giustificate. Esercizio 1. Sia SOLUZIONI z = ( 3 + i) 4 ( 1 + i) 6. a) Calcolare parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento di z. In questo caso è semplice calcolare il modulo e l argomento di z. Infatti il numeratore della frazione è la potenza quarta di z 1 = 3 + i che ha z 1 = 2 e arg z 1 = π 6, quindi il numeratore ha modulo 24 e argomento 2π 3. Il denominatore è la potenza sesta di z 2 = 1 + i che ha z 2 = 2 e arg z 2 = 3π 4, quindi il denominatore ha modulo 23 e argomento 9π 2 = π 2 + 4π. Quindi z = 2 e arg z = π 6. Abbiamo quindi Re z = 3 e Im z = 1. b) Calcolare le radici settime di z. Abbiamo z in forma trigonometrica, le sue radici settime sono quindi molto semplici da calcolare. Sono z k = 2 1 iπ 7 e ikπ 7 = 2 1 (12k+1)iπ 7 e 42 con k = 0,..., 6. 1

14 Esercizio 2. a) Dati i vettori v 1 = ( 1; 1; 3), v 2 = (1; 2; 2) e v 3 = ( 5; 7; k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare la dimensione del sottospazio V da essi generato. Si vede immediatamente che v 1 e v 2 non sono linearmente dipendenti perché non sono proporzionali. Quindi il sottospazio W che essi generano è di dimensione 2. La dimensione di V può essere quindi 2 o 3 secondo che v 3 W o no. Per sapere se v 3 sta in W ci basta calcolare la caratteristica della matrice A = k Questa matrice può avere caratteristica 2 o 3 e ha caratteristica 2 se e soltanto se det A = 0. Non è difficile verificare che det A = k + 5 (come al solito è più furbo usare un ±1 per fabbricare degli zeri in una riga o una colonna piuttosto che buttarsi a capofitto nel calcolo del determinante). La dimensione del sottospazio V è quindi 2 se k = 5, mentre vale 3 se k 5. b) Determinare, al variare di k, se il vettore appartiene o no al sottospazio V. w = ( 5; 8; 0) Se k 5 è sicuro che w V poiché V = R 3. Nel caso k = 5 abbiamo visto che v 1 e v 2 costituiscono una base di V. Quindi basta, di nuovo, calcolare il determinante della matrice B = Il calcolo del determinante non pone nessun problema (ma si consiglia lo stesso di fabbricare degli zeri). È effettivamente uguale a 0 e quindi anche nel caso k = 5 abbiamo che w V. Esercizio 3. Si consideri il sistema seguente, dipendente da un parametro reale a: x y 3z = 5 5x 8y 14z = 27 2x + 4y + (a + 1)z = 6 2x + 10y + (a 1)z = 2. 2

15 Determinare per quale (o quali) valori il sistema è possibile e risolverlo in questo (o quei) casi. Per determinare in quali casi il sistema ha soluzioni è possibile usare il teorema di Rouché Capelli. Siccome bisogna poi risolvere il sistema, è più conveniente procedere direttamente con il metodo di Gauss. La prima equazione si presta ad eliminare l incognita x dalle altre equazioni. Otteniamo: x y 3z = 5 3y + z = 2 6y + (a + 7)z = 4 12y + (a + 5)z = 8. A questo punto usiamo la seconda equazione per eliminare l incognita y dal resto del sistema. Viene: 3x 10z = 13 3y + z = 2 (a + 9)z = 0 (a + 9)z = 0. Quindi il sistema è risolvibile per tutti i valori di a. Se a 9 allora z = 0 e il sistema è determinato, con soluzione x = 13 3, y = 2 3 e z = 0. Se invece a = 9, il sistema è indeterminato, con le soluzioni che dipendono da z (per esempio), e x e y sono determinati in funzione di z dalle prime due equazioni. Nota: era possibile (anzi, consigliabile), sottrarre la quarta equazione alla terza prima di iniziare la risoluzione. Facendo poi le stesse operazioni, la terza sarebbe risultata 0 = 0. 3

16

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 24 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 21 giugno 2018 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 21 giugno 2018 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 1 giugno 018 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: due ore Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore e mezza Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 15 aprile 2019 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: un'ora e mezza. Calcolatrici, libri

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 5 luglio 2013 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 4 giugno 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 9 giugno 203 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 08 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma 8 aprile 04 Tema A Tempo a disposizione: ore e mezza. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 4 luglio 2016 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello luglio 6 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 5 luglio 2013 Tema A Tempo a disposizione: 1 ora e mezza. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all

Dettagli

Osservazioni generali

Osservazioni generali Osservazioni generali Innanzitutto Non si può dividere per. Per i numeri complessi Quando si risolve z 3 = az con a dato, ricordarsi di stare attento per che cosa si divide. Infatti non si può dividere

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 17 aprile 2018 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 17 aprile 2018 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 17 aprile 2018 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: un'ora e mezza. Calcolatrici, libri

Dettagli

Non saranno accettate risposte non giustificate.

Non saranno accettate risposte non giustificate. Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) 3 giugno Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 19 gennaio 2018 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 19 gennaio 2018 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 19 gennaio 18 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 9 aprile 011 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) agosto Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di una pagina.

Dettagli

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata. Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare 18 febbraio 1 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

1 Caratteristica di una matrice

1 Caratteristica di una matrice Università Bergamo Primo anno Ingegneria Geometria e Algebra Lineare Anno accademico 207208 Domande su: Caratteristica una matrice; sottospazi vettoriali, basi e mensione; sistemi lineari. Caratteristica

Dettagli

[Si può fare una dimostrazione valida per ogni scelta di u, che sfrutti solo la linearità del prodotto scalare]

[Si può fare una dimostrazione valida per ogni scelta di u, che sfrutti solo la linearità del prodotto scalare] Università di Bergamo Anno accademico 20182019 Primo anno di Ingegneria Foglio 7 Geometria e Algebra Lineare Sottospazi, basi e dimensione Esercizio 7.1. Sia u = (1, 1, 1) e si consideri il sottoinsieme

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 26 gennaio 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 26 gennaio 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) 6 gennaio Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 24 gennaio 23 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Geometria e Algebra Lineare

Geometria e Algebra Lineare Università di Bergamo Primo anno di Ingegneria Anno accademico 20182019 Geometria e Algebra Lineare Domande su: Numeri complessi e Risoluzione di sistemi con il metodo di Gauss 1 Numeri complessi Esercizio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA 2008/09 Esercizio 4.1 (5.10). Dati i vettori di R 3 : v 1 (1, 1, 2), v 2 (2, 4, 6), v 3 ( 1, 2, 5), v 4 (1, 1, 10) determinare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y  #z = 1 & '#x  y+ z =1 Istituzioni di Matematica I Esercizi su sistemi lineari Esempio. Dire per quali valori di λ R il sistema x " y+ z = 2 % x + y " z = " x " y+ z = ha una sola soluzione, per quali nessuna, per quali infinite

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Prof. M. Lavrauw - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 6 luglio 2016 TEMA 1 1. Definire

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione 18 ottobre 2011 1. Per le matrici seguenti calcolare il rango per minori, il rango per pivot, il rango per righe ed il rango per colonne. Verificare che si ottiene sempre lo stesso numero. Determinare

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 2017 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 2017 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 7 settembre 207 Parte B Tema B Tempo a disposizione: due ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 7 SETTEMBRE 202 Esercizio. Sia V = R[X] 2 lo spazio vettoriale dei polinomi ax 2 + bx + c nella variabile X di grado al più 2 a coefficienti

Dettagli

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 1 0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere, usando il teorema di Cramer, i seguenti sistemi lineari 2x + y + z = 0 x + 3z = 1 x y z = 1 kx + y z = 1 x y + 2z = 1 2x + 2y

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza TEMA 1 1. Definire la nozione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 21 aprile 2017 Parte B Tema B1

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 21 aprile 2017 Parte B Tema B1 Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Prima prova in itinere 1 aprile 017 Parte B Tema B1 Tempo a disposizione: un'ora e mezza Calcolatrici, libri

Dettagli

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. Sistemi lineari Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. La discussione di un sistema si imposta in questo modo: 1 studiare il rango della matrice

Dettagli

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2) Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE del 17 febbraio 011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI # 7 GEOMETRIA 2005/06 Ricordiamo le seguenti formule: L Area di un parallelogramma in R 2, di lati u = (u 1, u 2 ), v = (v 1, v 2 ) è:

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura II Appello corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, // NORME SVOLGIMENTO Scrivere negli appositi

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 3 Aprile 25 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 013 Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri la matrice A a = 1 a 0 a 1 0. 1 1 a (1) Si discuta al variare

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza TEMA 1 1. Scrivere la formula

Dettagli

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009 Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 28/29 Dire se le seguenti proposizioni sono vere o false: ESERCITAZIONE. Proposizione Vera Falsa f : R R 4 rk(f f : R 4 R rk(f f :

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 0 Febbraio 019 Durata della prova: tre ore.

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a)

RANGO DI UNA MATRICE ρ(a) RANGO DI UNA MATRICE (A) a,... a A M M am,... a, n mn, K É il massimo ordine di un minore estratto con determinante non nullo. Equivalentemente è il massimo numero di righe (colonne) linearmente indipendenti.

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

Nome e cognome e matricola: Domanda 1. Sia z = 1 + i e w = 2 + i. Calcolare z/w. Domanda 2. Calcolare il determinante della seguente matrice A = 1 2 3

Nome e cognome e matricola: Domanda 1. Sia z = 1 + i e w = 2 + i. Calcolare z/w. Domanda 2. Calcolare il determinante della seguente matrice A = 1 2 3 A Compitino di algebra lineare del 19 febbraio 2016: prima parte Istruzioni: Avete 0 minuti di tempo a disposizione. Come prima cosa scrivete nome, cognome e matricola nello spazio qui sotto. Scrivete

Dettagli

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010 Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 21 Sistemi lineari. Un sistema lineare di n 1 equazioni in m incognite

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1

Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1 Manlio Bordoni APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO Sia dato un insieme di generatori v v =,, v k = v n di W : questo vuol dire che ogni vettore w W si scrive come combinazione

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile 2015 A Nome Cognome Matricola Problema 1 2 3 4 Totale Voto Problema 1 Si consideri il sistema lineare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 24 giugno 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 24 giugno 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 24 giugno 20 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19 Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 08/9 Caboara Esercitazione guidata 5 ottobre 08 Esercizio. Trovare le soluzioni in C dell equazione (z 4 + )(z + iz + i) = 0 Soluzione: Le soluzioni dell

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Le risposte devono essere sinteticamente giustificate

Le risposte devono essere sinteticamente giustificate Geometria e Algebra Lineare / II parte Scritto del 15/2/18 Quesiti Nome Cognome Matricola 1. SeA M 5 5 Cep A t = t 1 2 t it 3i 2, possonoesistere u,v C 5 linearmente indipendenti tali che A u = i u e A

Dettagli

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari di n equazioni in n incognite, sono formati da equazioni di primo grado, in cui le incognite hanno tutte esponente uguale

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008

0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008 1 0.1 Soluzioni Esercitazione III, del 21/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere il sistema lineare x + y + z = 1 2x + 3y + 2z = 0 x + 2y z = 0 Il determinante della matrice incompleta è 2 e quindi il sistema

Dettagli

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18 Geometria BAER Test di autovalutazione del 3//8 LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI ANDARE ALL INIZIO DEL TEST ALLA PAGINA SUCCESSIVA. NON LEGGERE LE DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL TEST Il test NON É VALUTATO

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 208/209 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: 2 ore e 30 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria 9 5 A.A. 5 Cognome Nome Matricola Codice Scrivere in

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i,

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i, Numeri complessi Esercizi proposti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 7 3 7i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

Esercizi 10. David Barbato

Esercizi 10. David Barbato Esercizi 10 29\05\2017 David Barbato Breve riepilogo di teoria Consideriamo il sistema lineare: a 1,1 x 1 +... + a 1,n x n = b 1...... a k,1 x 1 +... + a k,n x n = b k se il sistema ammette soluzione allora

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA...

COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prova d esame di Fondamenti di algebra lineare e geometria (mat.disp.) Laurea Triennale in Ingegneria dell energia 16/09/016 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Quesiti preliminari di teoria Sono ammessi

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

italian italian Domanda 1. Scrivere in forma cartesiana il numero complesso z = e 1+i π 4. Risposta: z =

italian italian Domanda 1. Scrivere in forma cartesiana il numero complesso z = e 1+i π 4. Risposta: z = italian italian Compito di Geometria e algebra lineare di giovedì 1 settembre 019: prima parte Istruzioni: Avete 30 minuti di tempo a disposizione. Come prima cosa scrivete nome, cognome o matricola sui

Dettagli

Ax = b ; b = b 1 b 2. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. b m. a m1 a m2 a mn

Ax = b ; b = b 1 b 2. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. b m. a m1 a m2 a mn SISTEMI LINERI Consideriamo il seguente sistema di m equazioni lineare nelle n incognite,,, n : a + a + + a n n = b >< a + a + + a n n = b = >: a m + a m + + a mn n = b m tale sistema può essere scritto

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola: Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 5 Settembre 5 Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su

Dettagli