Esercitazione 3 - II modulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 3 - II modulo"

Transcript

1 Esercitzione 3 - II modulo Corso di Elborzione e Trsmissione delle Immgini Pis, 13 Dicembre 26

2 Argomenti proposti Cten di elborzione dei dti telerilevti Il sensore SeWiFS Clibrzione rdiometric Correzione tmosferic VIS/NIR Mschertur di terr e nubi Stim dei prmetri otticmente ttivi

3 Remotely sensed dt Cten di elborzione Dt formt import Rdiometric clibrtion Clouds nd ground msking Atmospheric correction Estimtion lgorithms Finl product 5ºW 3ºW 1ºW 37ºN Ground dt clibrtion/vlidtion 36ºN

4 Se Str: tecnic di lncio Il lncio del Pegsus con bordo il SeStr (Orbview 2) con bordo il SeWiFS venerdi 1 Agosto, 1997

5 Se Str: il stellite

6 Se Str: copertur orbitle

7 Se Str: crtteristiche dell missione Orbit Type Sun Synchronous t 75 km Equtor Crossing Noon +2 min, descending Orbitl Period 99 minutes Swth Width 2,81 km LAC/HRPT (58.3 degrees) Swth Width 1,52 km GAC (45 degrees) Sptil Resolution 1.1 km LAC, 4.5 km GAC Rel-Time Dt Rte 665 kbps (LAC + sttus) Revisit Time 1 dy Digitiztion 1 bits LAC=Locl Are Coverge, full resolution, memorizzzione mssim=1 di volo GAC=Globl Are Coverge, bss risoluzione, copertur giornlier

8 Il sensore SeWiFS SeWiFS = Se Wide Field of view Sensor SeWiFS

9 SeWiFS: bnde spettrli Bnd Wvelength nm nm nm nm nm nm nm nm Wvelength [nm] 6 Bnde nel visibile lrghe 2nm 2 Bnde NIR lrghe 4nm Cnli spettrli

10 Esempio di immgine SeWiFS in bnd 2 1/6/1998 Bcino del Mediterrneo

11 Esempio di immgine SeWiFS: ricostruzione truecolor Combinzione delle bnde 6 = R 5 = G 1 = B Tempest di sbbi dl Shr

12 SeWiFS: clibrzione rdiometric - SeWiFS effettu l rimozione dell offset di dti grezzi puntndo il telescopio fuori del cmpo di vist terestre. I dti pervengono già privi di errore di offset. - Clibrzioni del gudgno sono effettute con un clibrtore solre(cdenz: poche orbite) e puntndo l intero stellite verso l lun (cdenz: lcuni mesi). - Perchè le nubi non sturino l cten di misur (front-end + quntizztore) è dottt un curv di rispost bilinere. corr [ i,j,l] = DNmis[ i,j,l] DARK[ i,l] [ i,j,l] = G{ l, DN [ i,j,l] } DN [ i,j,l] DN L corr corr Rig i Colonn j Bnd l

13 SeWiFS: clibrzione rdiometric Curv di gudgno in bnd 1 Queste curve vengono in genere implementte trmite LUT (Look Up Tble) L [ i,j,l] = LUT[ DN [ i,j],l] corr Mtrice 124 x 8

14 Effetti tmosferici ed interzione con l superficie mrin Top dell tmosfer b Rifdlessione superficile (GLINT) Diffusione tmosferic (Pth rdince) Assorbimento Superficie mrin Rdinz wter-leving c d Diffusione Assorbimento Diffusione tmosferic Glint Rdizione emergente dll superficie mrin

15 Contributi ll rdinz totle l sensore

16 Definizione dell geometri di ripres Direzione di volo θ φ P θ S φ Angolo zenitle θ Angolo zenitle solre θ N Angolo zimutle φ Angolo zimutle solre φ

17 Contributi ll rdinz totle l sensore L p Glint Trsmittnz tmosferic L g L wl L t ( λ) = L ( λ) + L ( λ) T( λ) + L ( λ) T( λ) p g wl Pth rdince Wter leving rdince

18 ε Tecnic di correzione tmosferic Definimo: ( ) ( ) L λi λ i,λ j = L ( λ ) L x j ( λ) E E ' ' ( λ ) j ( λ ) i = ω ω Single scttering lbedo ( λ ) τ ( λ ) p ( θ,θ, ϕ, ϕ,λ ) i ( λ ) τ ( λ ) p ( θ,θ, ϕ, ϕ,λ ) j ( λ) τ x( λ) E ( λ) px ( θ, θ, ϕ, ϕ, λ) 4 π cos( θ ) i j Spessore ottico ωx = T λ = i j oz Trsmittnz dello strto di ozono ( θ, θ, ) ; x, r Legge di vrizione di ε nell intervllo delle lunghezze d ond coperte dl SeWiFS ε ( ) c ( λ ) e j λ λ, λ = i Nel cso del SeWiFS si utilizzno le bnde 7,8 sui pixel di mre (scuri nel NIR) i j c = ln λ [ ε( λ,λ )] 8 7 λ 7 8

19 Tecnic di correzione tmosferic L L ( λ8 ) = Lt ( λ8 ) Lr ( λ8 ) Lt ( λ8 ) ( λ ) = L ( λ ) L ( λ ) L ( ) 7 t 7 r 7 t λ7 Approssimzione vlid nel NIR L ( λ ) Estrpolzione di nell bnd i-esim L ( λ ) = ε( λ,λ ) L ( λ ) i i 8 8 E E ' ' ( λ ) i ( λ ) 8

20 25 Mschertur Esempio di istogrmm di un immgine in bnd 7 2 Terr e nubi conteggi 15 1 Mre digitl number

21 Percentuli reltive di rdinz tmosferic e rdinz wter-leving L (λ)+ L r (λ) 6 % 4 2! T(λ)L w (λ) in medi 1% di L t (λ) λ [nm] T(λ)L w (λ)

22 Concentrzione di pigmenti clorofillcei nel Mre di Alborn Algoritmo bio-ottico: 5ºW 3ºW 1ºW Log ( ) 37ºN3 C = + 1 Log R5 R 36ºN Chlorophyll- [mg/m 3 ] October 12 th

23 Concentrzione di pigmenti clorofillcei nel Mr Tirreno Chlorophyll Concentrtion Mp from SeWiFS dt. Acquisition Dte: 21/7/1998 Acquisition Time: 11:29 GMT C [mg/m 3 ]

Correzione atmosferica

Correzione atmosferica Correzione tmosferic Corso di Elborzione e Trsmissione delle Immgini II modulo Pis, 11 Dicembre 26 Regioni spettrli VIS-IR: proprietà generli Regione spettrle Bnd Sorgente di rdizione Proprietà dell superficie

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permnente e trnsitorio Rispost trnsitori e rispost in frequenz Anlisi dell dipendenz W G Dinmic in t e in ω dei sistemi del ordine Crtterizzzione di W con dinmic dominnte del ordine Relzioni fr

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1

Elettrodinamica Un toroide a sezione rettangolare porta due avvolgimenti, uno esterno di N 1. , raggio interno a 1 Elettrodinmic Un toroide sezione rettngolre port due vvolgimenti, uno esterno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno, ed un vvolgimento interno di spire, ltezz h, rggio interno, rggio esterno

Dettagli

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha: Esercitzione 10 Istruzioni trttte: interp1. Nell prim prte di quest esercitzione discuteremo due ppliczioni dell ricostruzione con funzioni continue lineri trtti: l pprossimzione numeric di un integrle

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Eccellente qualità delle immagini

Eccellente qualità delle immagini www. dr wi ng c d. c om/ pr i m p g i n t e r moc me r e. ht ml Eccellente qulità delle immgini Il sensore è il cuore dell termocmer. Testo ttribuisce un enorme vlore ll mssim qulità possibile. Testo 890

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

sezioni tegolo Koplan

sezioni tegolo Koplan KOPLAN - STN copertur KOPLAN L struttur Kopln è nt dll richiest sempre più frequente del mercto di elementi di copertur d intrdosso pino con elevto grdo di resistenz l fuoco. L elemento, crtterizzto dll

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

StereoPIV in un getto in crossflow

StereoPIV in un getto in crossflow Second Giornt di Studio su Tecniche Ottiche e Termogrfiche in Termofluidodinmic StereoPIV in un getto in crossflow T. Astrit, F. G. Nese e G. M. Crlomgno Università degli studi di Npoli Federico II DETEC

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

( ) = m # R allora lim ( ) ( x ) = l + m.

( ) = m # R allora lim ( ) ( x ) = l + m. ISTITUZIONI DI MATEMATICHE per SCIENZE NATURALI A.A. 2007/08 - I Appello 14/11/07 II COMPITINO Compito A Cogme Nome voto Riportre clcoli o motivzioni ove richiesto 1. Quli fr i seguenti iti vlgo +? ln

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. immagini raster. Le immgini digitli Le immgini digitli Università IUAV di venezi Trttmento di immgini digitli immgini grfiche immgini rster immgini vettorili cquisizione formti trttmento geometrico trttmento rdiometrico

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A.

Y[cm] X[cm] Cap 20 Problema 28. DATI q=2 μc=2x10-6 C a=2.5 cm= 2.5x10-2 m A=(-5 cm,0) B=(0,+5 cm) P=(0,0) a) nel punto A. p 0 Problem 8 DATI = μ=x10-6 =.5 cm=.5x10 - m A=(-5 cm,0) B=(0,5 cm) P=(0,0) Y[cm] 5 B 4 3 A 1 X[cm] 5 ) nel punto A E(A) = E (A) E (A) E ˆ ˆ (A) = k i E (A) k i = (3) ˆ ˆ 1 ˆ 8 E(A) = E (A) E (A) k i

Dettagli

La luna. di Diego Alberto

La luna. di Diego Alberto L lun di Diego Alberto Un mondo sempre più luntico L ide di fondo è quell di descrivere e vlutre l evoluione dell percentule pprente di Lun illumint giorno per giorno: essendo pprossimbile d un sfer, l

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione Errt Corrige l testo Leonrdo Angelini Meccnic Quntistic: problemi scelti Springer 08 - II edizione 5 novembre 08 Cpitolo. Costnti del moto Correggere l formul pg. 0 d F, G F, G + i F, G, H dt t F t G +

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 4 Laboratorio di diffrazione Indicizzazione delle fasi Sergio Brutti

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 4 Laboratorio di diffrazione Indicizzazione delle fasi Sergio Brutti Cimic fisic superiore Modulo 1 Esercitzione 4 Lbortorio di diffrzione Indicizzzione delle fsi Sergio Brutti Esercitzione in lbortorio 1. Preprzione del cmpione: Silicio cristllino. Definizione delle condizioni

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Sistemi e componenti a. microonde. parametri principali

Sistemi e componenti a. microonde. parametri principali istemi e componenti microonde prmetri principli istemi RF/microonde Denominzioni ntervllo di frequenz GHz ( 9 Hz) HF.3 -.3 HF.3 -.3 UHF.3 -. Bnd. -. Bnd. - 4. Bnd C 4. - 8. Bnd X 8. -. Bnd Ku. - 8. Bnd

Dettagli

IRRAGGIAMENTO CAPITOLO 10

IRRAGGIAMENTO CAPITOLO 10 IRRAGGIAMENTO 0. GENERALITÀ Diversmente di fenomeni di trsmissione del clore per convezione o conduzione, che richiedono l presenz di un mezzo, lo scmbio termico per irrggimento si verific nche nel vuoto.

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Animazione Digitale lezione 7

Animazione Digitale lezione 7 Animzione Digitle lezione 7 N. Alberto Borghese Animzione prmetric solid. Morphing Cloth nimtion N.B.: Il diritto di scricre questo file è riservto solmente gli studenti regolrmente iscritti l corso di

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti dell Lezione 35. urve, lunghezze, integrli curvilinei 35.1. urve regolri. Definizione 35.1. Un curv regolre Φ é un funzione { (t) : I R φ : I = [, b] R 2 y(t) : I R 25 gennio 2012 continu,

Dettagli

CAPITOLO 3 RICHIAMI SULL IRRAGGIAMENTO. 3.1 Generalità

CAPITOLO 3 RICHIAMI SULL IRRAGGIAMENTO. 3.1 Generalità CAPITOLO 3 RICHIAMI SULL IRRAGGIAMENTO 3. Generlità Si consideri un corpo cldo sospeso ll interno di un cvità ove si stto ftto il vuoto: se l tempertur inizile del corpo è mggiore dell tempertur delle

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare:

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare: Corso di Lure in Ingegneri delle Telecomuniczioni - A.A.- Trcci del corso di Anlisi Mtemtic L-B 9. Curve http://eulero.ing.unibo.it/~brozzi/scam/scam-tr.9.pdf 9.. Curve regolri Un curv nello spzio (o nel

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Componenti di segnale a differente lunghezza d onda Superficie di riferimento Segnale Φ TOT Ad ogni componente di onda piana di lunghezza d onda λ è associata

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a Anlisi Mtemtic per Bio-Informtici Esercitzione 3.. 27-28 Dott. Simone Zuccher 28 Febbrio 28 Not. Queste pgine potrebbero contenere degli errori: chi li trov è pregto di segnlrli ll utore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Mappatura dell habitat prioritario 1120* Praterie di Posidonia oceanica mediante tecnologia Multibeam ad alta risoluzione

Mappatura dell habitat prioritario 1120* Praterie di Posidonia oceanica mediante tecnologia Multibeam ad alta risoluzione I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) MARINI DELLA CALABRIA STATO DELLE CONOSCENZE E IMPLICAZIONI NELLE STRATEGIE DI MONITORAGGIO, GESTIONE E CONSERVAZIONE. VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort

Allegato B Modello di classificazione dell'attività di Marina Resort Allegto B Modello di clssificzione dell'ttività di Mrin Resort CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA DENOMINATE MARINA RESORT (L.R. 16/04 e sm.i. e DGR 1198/14) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014 Istituzioni di Matematica II 3 luglio 14 1. i Si dica se la matrice é diagonalizzabile. A = 1 1 1 ii Si studi il carattere della forma quadratica q(, y, z = + y + z Soluzioni. i La matrice é simmetrica

Dettagli

Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni

Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni eggi di Kepler: Fenomenologihe, dedotte dlle osservzioni e misure urte di Brhe e Kepler stesso rolte in molti nni i) e orbite dei pineti sono ellissi, di ui il Sole oup uno dei fuohi ii) Il rggio vettore

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) INTRODUZIONE (gli UHECR) IL PROGETTO AUGER (un rivelatore ibrido) IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) IL PROTOTIPO: PRIMI DATI (e prima analisi) CONCLUSIONI 1 Raggi cosmici:

Dettagli

Calcolo rigoroso del campo elettromagnetico ricevuto in radiocollegamenti non convenzionali

Calcolo rigoroso del campo elettromagnetico ricevuto in radiocollegamenti non convenzionali Clcolo rigoroso del cmpo elettromgnetico ricevuto in rdiocollegmenti non convenzionli Dottorndo: Nicol Arbizzni Tutor: Chir.mo rof. Ing. Vittorio Rizzoli Dott. Ing. Diego Msotti DEIS Università di Bologn

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica III parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Formulario di ELETTRONICA

Formulario di ELETTRONICA Giorgio Porcu Formulario di ELEONI II Elettronica lasse QUIN Edizione 0/0 Indice evisione: 8/05/0 Formulario di ELEONI FOMULIO DI ELEONI MPLIFIOI OPEZIONLI o ONFIGUZIONE INVEENE E NON INVEENE o PMEI IPII

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

Teoria delle Linee di trasmissione (esempi cavo coassiale)

Teoria delle Linee di trasmissione (esempi cavo coassiale) Teori delle inee di trsmissione (esempi cvo cossile) (z) d z (z + d z) (z) Y d z (z + d z) RMETR RMR C' = Cpcità prllel per unità di lunghezz (F/m) ' = nduttnz serie per unità di lunghezz (H/m) G' = Conduttnz

Dettagli

Teoria di Gamow dei decadimenti α

Teoria di Gamow dei decadimenti α Istituzioni di Fisic Nuclere e Sunuclere Prof. A. Andrezz Lezione 4 Teori di Gmow dei decdimenti α Legge di Geiger-Nuttll Il decdimento α è un decdimento due corpi: Energi fisst: E α ~Q α Si osserv un

Dettagli

In presenza di c. elettrico e magnetico: espressione generale della f. di Lorentz

In presenza di c. elettrico e magnetico: espressione generale della f. di Lorentz Dll ntichit : Osservzioni su terili cpci di ttirre il ferro/esercitre forze su terili siili (pochi csi, nche se diffusi su tutto il pinet) Forze fr terili gnetici descritte in terini del cpo gnetico Es:

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Lo spettro di un segnale numerico

Lo spettro di un segnale numerico Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di E b /N 0 ) di un costellzione dipendono solo dll disposizione dei suoi segnli nello spzio Euclideo, non dlle forme

Dettagli

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1 Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 08/01/2018 cod. 701385 Nome Cognome Mtricol 1. L conic definit d x 2 + y 2 4xy = 1 è: ellisse iperbole prbol; d un punto. 2. Le coordinte di rispetto

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x)

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x) Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 3 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio.. Sia (X, Y ) un vettore aleatorio bidimensionale con densità uniforme

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA A. Parretta 1,2, M. Campa 2, E. Colombani 2, M. Lezziero 2, C. Malagù 2, M. Stefancich 2,3, 1 ENEA Centro

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI EQUIVALENT POWER STORM ALLA STIMA DELL ENERGIA ONDOSA

APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI EQUIVALENT POWER STORM ALLA STIMA DELL ENERGIA ONDOSA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL'INGEGNERIA OFF-SORE E MARINA AIOM Genov 6/7 ott 25 APPLICAZIONE DEL CONCETTO DI EQUIVALENT POWER STORM ALLA STIMA DELL ENERGIA ONDOSA F. Aren, V. Lfce, Giovnni Mlr & A. Romolo

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1) Pcchetto d ond 1 Clcolo d integrli gussini Per clcolre un integrle del tipo ψ(x) = e ( k ikx) dk (1) l procedur stndrd e di scrivere l espressione che ppre nell esponenzile come il qudrto di un funzione

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Studio microscopico della materia nucleare

Studio microscopico della materia nucleare Studio microscopico dell mteri nuclere Mrtin Flco 25 ottobre 27 MTERI NUCLERE Obiettivo fondmentle dell fisic nuclere : Descrizione delle proprietà dei nuclei prtire dll interzione tr i loro costituenti

Dettagli

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i.

Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. Modello elettronico Qulità dei ccesso d d postzione fiss - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. OPERATORE: VODAFONE OMNITEL NV Offerte Mrchio Vodfone Anno riferimento : 2014 Periodo rilevzione dei

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli