Appunti per l avvio del processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti per l avvio del processo"

Transcript

1 Marsala verso il Piano Strategico Appunti per l avvio del processo

2 Il Piano Strategico: cos è ed a che cosa serve? Il Piano Strategico è l esito di un processo progettuale finalizzato a definire lo scenario di sviluppo futuro di una città e del proprio territorio in un orizzonte temporale medio-lungo, fissato in genere tra i dieci e i quindici anni. È una modalità di programmazione che è nata in ambito aziendale e che è stata progressivamente applicata alle organizzazioni pubbliche, fino ad essere ampiamente utilizzata dalle città per svariati obiettivi. Sono obiettivi tipici di un Piano Strategico: Identificare una visione condivisa dello sviluppo della città, anche in relazione al contesto territoriale e regionale entro cui essa si colloca; Valorizzare le risorse ambientali, produttive, culturali del territorio in una dimensione competitiva ma nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile; Definire progetti e politiche da avviare alla realizzazione, anche con il contributo del settore privato e dei diversi attori che operano sul territorio; Rendere più efficiente la programmazione dell ente locale, attraverso azioni di indirizzo, coordinamento ed integrazione dei progetti e delle politiche da esso promosse. Proprio per il suo carattere multidimensionale, trasversale a diversi settori di intervento, il Piano Strategico è un atto volontario, che affida il suo successo alla capacità delle città di promuovere reti di alleanze attorno ad obiettivi strategici costantemente valutati e condivisi. Si tratta, dunque, di uno strumento che non sostituisce altri strumenti di programmazione che l amministrazione comunale è obbligata a predisporre (come la pianificazione urbanistica o la programmazione di bilancio), quanto a creare le migliori condizioni perché questi sviluppino la propria efficacia anche in relazione alle nuove progettualità che il piano promuove.

3 La pianificazione strategica come processo aperto ed inclusivo Il carattere aperto e multidimensionale della pianificazione strategica rende le attività di coinvolgimento della popolazione e degli attori locali un ingrediente essenziale per la fondatezza e la legittimazione del Piano. Non si tratta di porre in secondo piano una necessaria dimensione tecnica della pianificazione, che è chiamata a selezionare le progettualità, ad identificarne i possibili percorsi di attuazione e renderne coerente gli obiettivi nel quadro complessivo della visione del Piano Strategico. Piuttosto di rendere partecipi i cittadini e gli attori sociali ed economici del territorio in tutte le fasi del processo, dalle attività di diagnosi alla prefigurazione della vision, dalla costruzione del quadro programmatico alla definizione dei progetti. Il carattere partecipativo della pianificazione strategica è una grande risorsa in una fase in cui problemi di grande complessità come la tutela dell ambiente, la coesione sociale, la competitività economica emergono richiedendo alle politiche pubbliche soluzioni altrettanto complesse e non settoriali. Solo un confronto aperto e ripetuto tra gli attori della città, il processo di pianificazione strategica è in grado di contribuire all elaborazione di una visione condivisa del futuro del territorio e di renderlo effettivamente praticabile e perseguibile in tempi ragionevoli. L ascolto dei bisogni dei cittadini e l identificazione di soluzione condivise dei problemi, la convergenza di partenariati pubblico-privati attorno alle grandi scelte di trasformazione e governo del territorio, sono tutti elementi che contribuiscono alla buona riuscita di un processo di pianificazione strategica, gettando le basi per rendere efficaci e sostenibili nel lungo periodo le soluzioni che il Piano Strategico propone. Inoltre, la costruzione di un quadro di indirizzi e di progetti strategici altamente condiviso dalla popolazione e dalle principali forze economiche e sociali della città mette al riparo il Piano Strategico dalle possibili strumentalizzazioni che le scelte politiche promosse da una municipalità può comportare.

4 Chi partecipa? Al processo prenderanno parte tutti gli attori territoriali di riferimento: gli attori istituzionali, economici, socio-culturali, i professionisti, il Terzo Settore, i cittadini e la società civile in genere. L attività di pianificazione strategica si fonda infatti sulla partecipazione allargata, sul dialogo e su un coinvolgimento quanto più esteso possibile. L'intensità e la qualità dei processi partecipativi dovranno trovare nell'amministrazione Comunale un punto di innesco e di irradiazione. Ma è soprattutto attraverso la volontà dei singoli cittadini e degli altri attori del territorio di attivarsi e di contribuire all'elaborazione del Piano Strategico che quest'ultimo può avere esiti positivi e rendersi realmente utile nella soluzione di problemi della comunità locale.

5 Tempi del processo e modalità di partecipazione Il processo di pianificazione strategica si articolerà in tre fasi: Una fase di diagnosi, durante la quale viene ricostruito il quadro delle risorse, delle criticità e degli scenari tendenziali che caratterizzano il sistema locale, nei confronti dei quali il Piano Strategico deve trovare soluzioni; Una fase di costruzione del Piano Strategico, finalizzata a definire la visione (o le visioni) di sviluppo della città nel medio lungo periodo, le strategie necessarie per conseguirla con i relativi obiettivi generali e specifici, il quadro programmatico comprendente le politiche ed i progetti, eventualmente articolati in ambiti tematici; Una fase di attuazione e gestione, nel corso della quale le azioni previste dal Piano Strategico vengono implementate ed avviate all attuazione e che, in genere, viene accompagnata da momenti di valutazione sul grado di realizzazione ed efficacia delle stesse.

6 Con quali strumenti si rende efficace la partecipazione? Lungo il processo di pianificazione che abbiamo descritto, le attività di partecipazione assumono una diversa rilevanza e richiedono strumenti differenziati per aumentarne l efficacia. Nella fase di diagnosi vengono privilegiate le attività di ascolto degli attori locali locale, il cui strumento principale sono le interviste (in genere circa 30) a soggetti portatori di specifici interessi o conoscenze riguardo alla sfera economica, sociale, politico-istituzionale della città. La presenza delle nuove tecnologie oggi consente un allargamento della base di consultazione nelle attività di ascolto, che può svolgersi lungo tutto il processo di pianificazione strategica. Il sito del Piano Strategico ( oltre a rendere noto l avanzamento del processo di pianificazione, presenta strumenti per cogliere il parere e le proposte di tutti coloro che vorranno contribuire a costruire una visione della città quanto più condivisa ed in particolare: (a) un area sondaggi, svolti periodicamente su tematiche di interesse generale o specifico per lo sviluppo della città; (b) un geoblog, che consente di localizzare su una mappa le proposte di trasformazione o riqualificazione urbana indicate dagli utenti. Tra le fasi di diagnosi e di costruzione del Piano Strategico, l attività di ascolto verrà arricchita con momenti di partecipazione collegiale finalizzati a meglio definire i contenuti della visione progettuale, delle strategie da perseguire e dei progetti da intraprendere. Si prevede allo scopo di organizzare momenti di partecipazione attraverso metodologie innovative (quali ad esempio l Open Space Technology) e momenti di approfondimento tematico attraverso l organizzazione di gruppi di lavoro, focus group o l organizzazione di tavoli settoriali. Modalità ulteriori di coinvolgimento, che in genere trovano grande partecipazione locale, possono essere rappresentati dai concorsi idee, quali ad esempio: un concorso di disegno riservato alle classi delle scuole elementari della città, che potrebbe essere denominato La Città che Cresce ; un concorso di idee riservato ai giovani professionisti del territorio, indirizzato alla trasformazione di aree strategiche della città, i cui risultati potrebbero essere oggetto di una esposizione quale nucleo fondativo dell Urban Center della città.

7 Esempio di Open Space Technology Esempio di tavolo tematico Esempio di Geoblog

8 La tempistica del Piano Strategico di Marsala

9 Il Piano Strategico di Marsala: le sfide da cogliere a livello urbano e territoriale Nel panorama ricco e diversificato delle città medie siciliane, centri urbani spesso caratterizzati da identità forti e riconoscibili, Marsala presenta alcuni elementi peculiari che la rendono un contesto particolarmente originale. In primo luogo presenta un sistema insediativo diffuso, incardinato sulla presenza delle borgate storiche distribuite su un territorio piuttosto esteso, la cui logica insediativa va storicamente ricercata in una più funzionale relazione territoriale con l esteso entroterra rurale. Questa caratteristica, che ha connotato progressivamente lo sviluppo insediativo della città, anche quando la domanda di seconde case per la villeggiatura ha sostituito in larga misura le esigenze di prossimità ai territori agricoli, costringe a rivedere, per Marsala, il rapporto stesso tra spazio urbano e spazio rurale. Una popolazione distribuita per grandi linee al 50% nel centro urbano consolidato e per la rimante parte entro il sistema delle borgate, infatti, ha delle ricadute di ordine funzionale che rappresentano una rilevante questione di politica urbana: da un lato, una città fatta di borgate ed insediamenti sparsi, favorisce una migliore qualità sociale dello sviluppo urbano, quale funzione di migliori rapporti di prossimità e di un rapporto più diretto con la natura; dall altro, la necessità di garantire servizi urbani qualificati (ad esempio per la mobilità pubblica, per l erogazione dei servizi sociali, etc.) distribuiti su un territorio molto vasto, pone rilevanti ricadute sul fronte del consumo di suolo e della sostenibilità della spesa pubblica. Un secondo elemento va ricercato nella particolare relazione di interdipendenza tra la città contemporanea e il patrimonio storico-culturale e naturalistico, a sua volta ricco di interconnessioni dovute alla localizzazione di siti archeologiche in aree di grande interesse naturalistico e ambientale. Da un lato, la città moderna e contemporanea pur sviluppandosi sui tracciati di antica fondazione, ha sottratto alle trasformazioni urbanistiche una estesa porzione di tessuto archeologico che oggi è adiacente al centro storico e si avvia ad essere organizzata in un grande parco-museo en plain air. Dall altro, il secondo sito archeologico

10 ricadente all interno dei confini comunali Mozia si trova al centro di una riserva naturale lo Stagnone e le sue isole di grande pregio ambientale ed etno-antropologico, già meta di significativi flussi turistici. Nel complesso, il sito archeologico urbano di Lilibeo e il sito archeologico-naturalistico di Mozia e lo Stagnone rappresentano un sistema integrato di risorse che si prestano a molteplici opzioni di valorizzazione: alcune, a carattere economico, legate allo sviluppo della filiera turistica; altre, a carattere sociale, legate al miglioramento della qualità della vita e dell offerta culturale nei confronti degli abitanti della città. Un terzo carattere prevalente dell identità urbana va ricondotto ad un sistema economico con forti elementi di radicamento territoriale, termine con cui sempre più si intende la presenza di un tessuto produttivo fortemente ancorato a specifiche identità storiche, territoriali e sociali. Il sistema produttivo del vino Marsala rappresenta un esempio tipico di distretto a forte radicamento territoriale, supportato da tradizioni e capacità distribuite su un tessuto di imprese particolarmente articolato, di un patrimonio culturale (non solo materiale) di grande rilevanza, un sentimento di appartenenza che permea gli abitanti e non solo i diretti produttori. Come è noto negli ultimi anni al sistema produttivo storico del vino Marsala si è affiancata una capacità di sviluppare impresa in segmenti più articolati della filiera vitivinicola e le stesse cantine sociali, che rappresentano importanti attori del settore, stanno andando in contro a interessanti processi di innovazione in campo aziendale e nel marketing di prodotto. Queste dinamiche consentono di identificare sul territorio marsalese un sistema articolato di imprese e di conoscenze che funziona secondo logiche distrettuali, comprendo settori produttivi differenziati della filiera ed ancorandosi ad ulteriori specificità quali le produzioni agro-alimentari con carattere di tipicità. Questi elementi di identità prevalente, che hanno nel centro storico e nei suoi margini un elemento di snodo non soltanto in senso fisico e territoriale, non possono che essere considerati degli importanti elementi di orientamento per qualsiasi processo di pianificazione dello sviluppo futuro della città. Si tratta di risorse posizionali, conferite da prolungati processi di civilizzazione e dai relativi scenari naturali, per i quali sarà necessario stabilire opportune politiche di salvaguardia, riqualificazione e valorizzazione, ma anche risorse relazionali, espressione di un tessuto di cittadini, imprese e istituzioni che vi operano in

11 stretta relazione. Osservare tali elementi di identità in senso dinamico e non statico, è uno degli obiettivi tipici della pianificazione strategica, improntata ad un coinvolgimento continuo degli attori territoriali, i quali sono, oltre che portatori di interessi parziali, anche soggetti attivi in grado di esprimere progettualità e propensione al cambiamento. La comunità sociale di Marsala ha la necessità di individuare strategicamente e in modo condiviso nuove e/o più adeguate modalità di intervento che sappiano fornire una solida base di rilancio per lo sviluppo economico, sociale e culturale del suo territorio. In una chiave, come si è detto, di sostenibilità allargata e di ricchezza durevole. Va sottolineato però che i saperi e le conoscenze presenti localmente (punto di partenza di ogni cambiamento) appaiono oggi frammentate e disperse: il Piano Strategico Comunale vuole essere in questa ottica l'occasione per una loro positiva ri-composizione e messa a frutto. Le sinergie attivabili possono agire quindi nel senso di una ri-definizione dell identità locale, vista come luogo di crescita e di arricchimento sociale e culturale e allo stesso tempo come risorsa nel processo di apertura e di interazione con le dimensioni sovra-locali (aree vicine, provincia, regione, nazionale, contesto mediterraneo e globale). Il territorio ha le potenzialità per diventare nel tempo un centro di eccellenza sotto molteplici punti di vista; come nodo storico-culturale, ambientale, artigianale, turistico, eno-gastronomico esso ha da offrire numerose risorse sia di tipo materiale che immateriale. Dinamiche e specificità in un ottica di area vasta Marsala è anche una città snodo di relazioni territoriali complesse, fino ad un certo punto legate quasi esclusivamente al suo entroterra rurale, ma oggi tessute attraverso le reti di un sistema urbano, quello della Sicilia occidentale, che manifesta segnali di grande dinamismo economico e progettuale. Tali relazioni definiscono uno scenario territoriale a geometria variabile, le città concentrano funzioni e attraggono flussi di una certa entità in quanto nodi di reti eterogenee per estensione e articolazione territoriale. Quanto più le città sono in grado di esprimere una offerta articolata di funzioni e servizi urbani, tanto più sono attrattive e si pongono in termini di interdipendenza funzionale con ulteriori città e territori.

12 Per le proprie caratteristiche dimensionali e le funzioni urbane che la città è in grado di esprimere (anche nel prossimo futuro), si ritiene che Marsala vada collocata rispetto a tre ordini di relazioni territoriali. 1. Marsala quale terminale occidentale della direttrice regionale tirrenica della Sicilia, in stretta integrazione con l area metropolitana di Palermo. Alcuni orientamenti recenti, quali le politiche di decentramento dell Ateneo palermitano e le politiche di diversificazione-cooperazione nel campo dei trasporti e della sanità fanno ritenere le relazioni tra le città della Sicilia occidentale e l area metropolitana di Palermo non solo in termini passivi, di pendolarismo unidirezionale verso il capoluogo regionale, ma piuttosto in termini di riequilibrio e integrazione. 2. Marsala quale snodo del sistema urbano multipolare Trapani-Marsala-Mazara, un agglomerazione urbana che presenta un livello di popolazione (oltre abitanti) ed una diversificazione di funzioni e specializzazioni produttive assimilabili ad un contesto metropolitano (direzionale e trasporti a Trapani, agro-industria e cultura a Marsala, pesca e filiere collegate a Mazara). Incrementare le forme di cooperazione nelle politiche territoriali riferibili a tali funzioni e specializzazioni, consentirebbe, da un lato, di aumentarne la massa critica ponendosi in rapporto di maggiore competizione con l area metropolitana di Palermo, dall altro di evitare duplicazioni dissipative di risorse pubbliche. 3. Marsala quale nodo di un Sistema Locale del Lavoro specializzato a vocazione agricola. Il SLL di Marsala, (comprendente anche i comuni di Petrosino e Mazara), è tra i 19 SLL specializzati in Sicilia e tra i 6 con specializzazione agricola indicati dall Istat nel Il SLL, che presenta una popolazione di abitanti (2004) con un andamento demografico sostanzialmente stabile nell ultimo decennio, oltre a presentare un alto indice di specializzazione nel settore agricolo ed elementi di diversificazione legati al distretto della pesca a Mazara, presenta delle interessanti tendenze all allungamento della filiera con la diffusione di attività agro-industriali. Consolidare tali tendenze alla diversificazione ed abbattere i costi negativi della mancanza di

13 infrastrutture rappresenta un passaggio fondamentale per incrementare gli effetti di natura socio-economica delle specializzazioni produttive, stante un dato del Valore Aggiunto attualmente piuttosto basso (poco più di euro per abitante nel 2002) che situa il SLL solo al 42 posto tra gli 82 SLL della Sicilia. La comprensione organica di queste funzioni complesse rappresenta un primo importante scenario di riferimento per la costruzione del Piano strategico di Marsala, viste anche le sollecitazioni che vengono da più parti sui vantaggi di una strategia urbana che guardi con maggiore attenzione alle dinamiche urbane di area vasta ed ai vantaggi della pianificazione per sistemi urbani rispetto ai temi dell ambiente e della qualità della vita, della mobilità sostenibile, della equilibrata distribuzione sul territorio dei servizi sociali, del sostegno alle distrettualità produttive. La posizione baricentrica di Marsala rispetto al sistema urbano della Sicilia occidentale, in particolare, evidenzia alcune importanti opportunità localizzative nel campo dei servizi di rango sovra-comunale, ma impone anche una attenta pianificazione della mobilità in chiave sostenibile, la cui sotto-dotazione è al momento fonte di congestione ed inquinamento per ampie porzioni di territorio urbano. Tale concezione policentrica dello sviluppo urbano, che ormai informa a vari livelli le politiche comunitarie e che è stata riconosciuta anche dal MetaPlan che la Provincia di Trapani ha redatto in vista della programmazione , pone una serie di sfide al decisore pubblico ed ai soggetti chiamati ad accompagnare i processi di pianificazione strategica: da un lato, è opportuno costruire metodologie e strumenti di analisi complesse, in grado di evidenziare tutti gli elementi di interazione sociale e territoriale che si manifestano in sistemi urbani articolati e multipolari; dall altro, è necessario collocarsi in una logica di governance multi-livello, identificando e costruendo arene di dialogo e co-pianificazione strategica anche con attori esterni al contesto amministrativo locale. Sia la Provincia di Trapani che i comuni di Marsala, Mazara e Petrosino hanno recentemente avviato processi di programmazione territoriale (la provincia ha in corso di elaborazione il PSES piano di sviluppo economico e sociale ed il PSP Piano strategico provinciale; i Comuni di Marsala, Mazara del Vallo e Petrosino hanno elaborato il PIST Piano Integrato di

14 Sviluppo Territoriale comprendendo i PISU Piano Integrato di Sviluppo Urbano delle città di Marsala e Mazara del Vallo; è inoltre in fase di costituzione il Distretto turistico della sicilia occidentale di cui fanno parte oltre alla città di Marsala anche altri 12 comuni della provincia di Trapani). Il Piano Strategico di Marsala è, quindi, parte di un più generale mutamento delle pratiche e degli strumenti di gestione del territorio, di un territorio vasto e multiforme che mette in relazione i diversi Comuni appartenenti all area occidentale della provincia di Trapani. Esso, quindi, dovrà relazionarsi con i paralleli processi di elaborazione dei documenti di programmazione sovracomunale Essi devono esprimersi secondo un concetto di "reciprocità", ovvero basandosi sulla consapevolezza che un determinato intervento può essere considerato di interesse del Comune stesso, anche se non ricadente sul suo territorio amministrativo, purché funzionale alla realizzazione di un disegno strategico d'insieme.

15 I temi strategici I due precedenti paragrafi mostrano come Marsala ed il suo contesto territoriale si caratterizzano per la convivenza di un ingente patrimonio di risorse ambientali e socioeconomiche, il cui potenziale si esprime solo in parte per il permanere di ostacoli di natura infrastrutturale e organizzativa. L interazione tra risorse, opportunità e vincoli allo sviluppo costituisce il campo di lavoro tipico della pianificazione strategica, definendo le grandi questioni cui il Piano, con il contributo degli attori che prenderanno parte al processo, dovrà fornire risposte convincenti. Nel caso specifico di Marsala, queste grandi questioni per lo sviluppo della città, altrimenti definibili quali temi sui quali focalizzare il processo di costruzione del Piano Strategico, appaiono i seguenti. Il tema della valorizzazione delle produzioni vinicole locali, anche quali veicoli dell identità storica e culturale della città; Il tema della riqualificazione e della valorizzazione del patrimonio di beni naturali, culturali e paesaggistici del territorio; Il tema della riqualificazione e della valorizzazione della fascia costiera, con particolare riferimento al watefront urbano e meridionale e dello sviluppo del porto in chiave turistica; Il tema del centro storico, quale spazio di vita e motore di sviluppo della città; Il tema delle contrade, in un ottica di sviluppo policentrico e di contenimento del consumo di suolo; Il tema della mobilità e dell accessibilità territoriale.

16 Il Gruppo di lavoro Responsabile del Procedimento Ing. Gian Franco D Orazio Gruppo di lavoro interno all Amministrazione Matilde Adamo Dirigente Staff del Sindaco Micol Contiliano Settore Servizi Sociali Raffaele Fabrizio Giacomarro - Settore Territorio e Ambiente Maria Rosa Li Vigni - Settore Servizi Sociali Alessandro Tarantino Ufficio Stampa L assistenza tecnico-scientifica alla redazione del Piano è composto dal seguente Raggruppamento Temporaneo di Imprese Centro Studi PIM è un'associazione volontaria di Enti Locali che svolge attività di supporto operativo e tecnicoscientifico nei confronti dei Comuni associati, della Provincia di Milano e di altri soggetti pubblici, con l obiettivo di favorire la cooperazione territoriale. Il Centro Studi PIM realizza studi, piani e progetti nei settori dell urbanistica e del territorio, della mobilità, dell ambiente e dello sviluppo socio-economico locale. Avventura Urbana S.r.l. Avventura Urbana è formata da un gruppo di esperti di diverse discipline: architetti, urbanisti, scienziati politici, comunicatori, facilitatori, web designer e operatori sociali. All'opposto della specializzazione settoriale, l'approccio che usa si fonda sul lavoro di équipe, che si rivela appropriato nella progettazione in contesti complessi e problematici. La squadra di Avventura Urbana lavora insieme da più di dieci anni per promuovere la progettazione partecipata esplorando percorsi nuovi e spesso irti di ostacoli, per trattare in modo innovativo le politiche pubbliche del territorio. L'obiettivo è di affrontare i problemi con un percorso incrementale e "polifonico". Avventura Urbana ha per scopi statutari la diffusione delle pratiche di ascolto attivo dei cittadini, degli utenti, degli abitanti, attraverso metodi innovativi mutuati dalla ricerca sociologica e antropologica; la gestione e progettazione di interventi di trasformazione della città e del territorio con l impiego di tecniche di partecipazione; la comunicazione verso i cittadini sui temi di interesse pubblico che riguardano il territorio e l ambiente.

17 Eures Group S.r.l. è una società di consulenza che sin dal 1989 opera nel settore della consulenza e della formazione alla pubblica amministrazione e per lo sviluppo locale. Nel corso degli anni ha maturato significative esperienze a livello nazionale nel campo delle politiche urbane e dei progetti di sviluppo delle città, riuscendo ad affermarsi nel settore e a diventare essa stessa laboratorio di innovazione e di formazione di competenze specifiche divenute oggi una rete di collaboratori e di affermati professionisti specializzate nelle tematiche del presente progetto. Itinera Lab S.r.l. è una società che si occupa di valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. In questo senso la società propone un'ampia gamma di servizi legati anche alla ricerca, all organizzazione di mostre ed eventi culturali, ai corsi di formazione, alla progettazione d itinerari turistico-culturali. Questi servizi sono effettuati con metodi innovativi e in continuo aggiornamento. Itinera Lab si occupa in particolare di lavori tecnico-scientifici al fine di acquisire dati esaustivi del bene culturale (attività di ricerca, rilevamento, restauro...), della realizzazione di progetti nell'ambito museale al fine di valorizzare e trasmettere al meglio il patrimonio territoriale (progettazione e attivita' didattica, allestimenti museali per mostre, organizzazione di convegni, seminari...). Il gruppo di lavoro di assistenza tecnico-scientifica Comitato Scientifico Dott. Andrea Pillon Avventura Urbana Prof. Fabrizio Schiaffonati Politecnico di Milano Prof. Alberto Tulumello Università di Palermo Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo Coordinamento scientifico Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo Coordinamento metodologico-operativo Dott. Giuseppe Volpe Eures Group S.r.l. Supervisore di Processo Dott. Paolo VERRI già direttore di Torino Internazionale e del Comitato Italia 150 Staff Tecnico-Scientifico Alessandro ALONGI Antonino GENNA Vincenzo CORDONE Diego DECORTES Alberto LINGUA Arturo MAJOCCHI Luca MARESCOTTI Monica MAZZUCCO Elena MUSSINELLI Pierluigi NOBILE Giovanni NUZZO Andrea PILLON Paola POZZI Matteo ROBIGLIO Iolanda ROMANO Franco SACCHI Maria Evelina SARACCHI Fabrizio SCHIAFFONATI

18 Città di Marsala Ufficio di Piano Strategico Settore Territorio ed Ambiente Tel e mail territorioeambiente@comune.marsala.tp.it Contatti: Segreteria Tecnica Organizzativa Dott. Giuseppe Volpe Coordinatore Operativo del Piano Strategico Dott. Fabio Pipitone Staff di supporto tecnico-organizzativo; Sig.ra Marcella Giacalone Segreteria Amministrativa Tel e mail: volpe@euresgroup.it

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale

Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale Obiettivi del Project Work Il Project work dell anno accademico 2011-2012 si intitola: Progettare la città policentrica: progetti urbani per il sistema territoriale costiero della Sicilia occidentale Il

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca Analisi S.W.O.T L'analisi SWOT L'analisi

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Una immagine emergente, un futuro aperto Il territorio che abbiamo

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli