MANTRA Ricovero indice. Dati Basali (Ricovero Indice) esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD. Tracciato record file 1_nomefile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANTRA Ricovero indice. Dati Basali (Ricovero Indice) esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD. Tracciato record file 1_nomefile."

Transcript

1 Dati Basali (Ricovero Indice) esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD Tracciato record file 1_nomefile.xls ID PAZIENTE Codice Paziente Campo Chiave CODIST Codice Ospedale COD_STRU Codice Reparto M A.4 Sesso del Paziente F A.5 Data di nascita del Paziente gg/mm/aaaa A.8 Altezza del Paziente Altezza espressa in cm Nessuna Elementare Media A.14 Scolarità Scuola professionale (no conseguimento Maturità) Licenza superiore Laurea Elenco delle professioni da A.15 Attività lavorativa certificazione ISTAT Fumatore attuale Ex fumatore recente SC.1 Fumo Ex fumatore n fumatore SC.2 Dislipidemia, in solo controllo dietetico SC.3 Diabete in con antibdiabetici orali in con insulina trattata farmacologicamente SC.4 Ipertensione non trattata farmacologicamente Pag 1/25

2 SC.5 Familiarità per cardiopatia ischemica SC.6 Pregressa angina cronica 1 SC.8 Canadian Class (solo se 2 SC.6=si) 3 4 SC.9 SC.10 SC.11 SC.12 SC.13 SC.14 SC.15 SC.16 SC.17 SC.18 SC.19 SC. 20 SC. 21 Pregresso infarto miocardico (IM) Ultimo Episodio IM (solo se SC.9 = si) Diagnosi angiografica di stenosi Prima diagnosi CAD (solo se SC.11 = si) Pregresso By-pass Ultima Esecuzione by-pass (solo se SC.13=si) Pregressa PCI Ultima esecuzione PCI (solo se SC.15 = si) Storia di scompenso cardiaco (SC) Ultimo episodio di SC (solo se SC.17=si) Pregresso Ictus/TIA Ultimo episodio Ictus/TIA (solo se SC.19 = si) Vasculopatia periferica Data dell ultimo episodio IM n noto Data prima diagnosi CAD n noto Data dell ultimo by-pass n noto Data dell ultima PCI Data dell ultimo episodio si SC Data ultimo episodio Ictus/TIA Pag 2/25

3 SC.23 BPCO senza dialisi SC.22 Insufficienza renale cronica con dialisi RSCA.1 Domicilio Luogo di lavoro Strada Altro luogo al di fuori di RSCA.2 Altro reparto dello stesso ospedale Stesso reparto che arruola il paziente SCA Periprocedurale (solo se RSCA.2 = altro ospedale, altro RSCA.21 reparto dello stesso ospedale, stesso reparto che arruola il paziente) RSCA.22 Data e ora di insorgenza dei Luogo di insorgenza dei SCA precipitata/accompagnata un ospedale sintomi sintomi da comorbidità confondenti Altro ospedale RSCA.3 RSCA.23 RSCA.4 Modalità di ammissione (solo se RSCA.2 da altro reparto dello stesso ospedale, stesso reparto che arruola il paziente) Tipologia di ospedale da cui proviene il paziente (solo se RSCA.3=altro ospedale) Mezzo di trasporto per l arrivo in ospedale (solo se RSCA.2 altro ospedale, altro reparto dello stesso ospedale, stesso reparto che arruola il paziente) Dal domicilio Da altro ospedale Da altro reparto dello stesso ospedale (compreso PS) n dotato né di Utic né di Emodinamica Dotato di Utic Dotato di Utic+Emodinamica Auto propria o taxi Ambulanza servizio 118 Ambulanza non appartenente al servizio 118 Elicottero Altro Pag 3/25

4 Ricerca di aiuto sanitario dopo insorgenza sintomi prima RSCA.18 dell arrivo in ospedale (solo se RSCA.2 altro ospedale, altro reparto dello stesso ospedale, stesso reparto che arruola il paziente RSCA.19 Data e ora ricerca aiuto sanitario dopo insorgenza sintomi (solo se RSCA.18=si) Rianimazione prima RSCA.5 dell ingresso in ospedale [è Nessuna possibile più di una risposta] DC-shocl (solo se RSCA.2=domicilio, lavoro, strada, altro luogo al di CPR RSCA.6 RSCA.7 RSCA. 16 RSCA.24 RSCA.12 RSCA.13.1 RSCA.13.2 fuori di ospedale) Data e ora ingresso in ospedale (solo se RSCA.2=domicilio,, luogo lavoro, strada o altro luogo al di fuori di un ospedale) Primo reparto di ricovero che gestisce il pz dopo evento SCA (solo se RSCA.2 stesso reparto che arruola il pz) Data e ora arrivo nell Utic che arruola il pz ntomatologia riferibile a ischemia nelle 24 ore precedenti il ricovero (solo se RSCA.16-RSCA.1>24) Classe Killip relativa all evento SCA Pressione arteriosa stolica all ingresso (mmhg) Pressione arteriosa diastolica all ingresso (mmhg) Unità coronarica Reparto di cardiologia Reparto di medicina Pronto soccorso/dea Medicina d urgenza Altro reparto RSCA.14 FC all ingresso (bpm) Pag 4/25

5 RSCA.17 Peso del paziente (kg) RSCA.20 N di cartella clinica del pz Stringa alfanumerica EP.45 EP.46 EP.47 EP.48 EP.48.1 EP.48.2 PRIMO ECG Data e ora esecuzione Ritmo Blocco di branca sinistro Alterazioni ST-T Inferiori (II,III,Avf) (solo se EP.47=no) [è possibile più di una risposta] Anteriori (V1-V4) (solo se EP.47=no) [è possibile più di una risposta] nusale Fibrillazione atriale o flutter Da pace-maker Giunzionale Idioventricolare Tachicardia ventricolare Fibrillazione ventricolare di nuova insorgenza pre-esistente data insorgenza non nota Sopraslivellamento ST transitorio Sopraslivellamento ST persistente Sottoslivellamento ST Onde T negative Nessuna alterazione ST Sopraslivellamento ST transitorio Sopraslivellamento ST persistente Sottoslivellamento ST Onde T negative Nessuna alterazione ST Pag 5/25

6 Sopraslivellamento ST EP.48.3 transitorio Laterali (D1,aVL,V5-6) Sopraslivellamento ST (solo se EP.47=no) persistente [è possibile più di una Sottoslivellamento ST risposta] Onde T negative Nessuna alterazione ST EP.50 Il primo ecg è diagnostico? EP.49 EP.1 EP.2 EP.3 EP.4 EP.4.1 Esiste un successivo ECG diagnostico? (solo se EP.50=no) SUCCESSIVO ECG Data e ora esecuzione (solo se EP.49=si) Ritmo ECG (solo se EP.49=si) Blocco di branca sinistro (solo se EP.49=si) Alterazioni ST-T (solo se EP.3=no) Inferiori (II,III,aVF) [è possibile più di una risposta] nusale Fibrillazione atriale o flutter Da pace-maker Giunzionale Idioventricolare Tachicardia ventricolare Fibrillazione ventricolare di nuova insorgenza pre-esistente data insorgenza non nota Sopraslivellamento ST transitorio Sopraslivellamento ST persistente Sottoslivellamento ST Onde T negative Nessuna alterazione ST Pag 6/25

7 Sopraslivellamento ST transitorio Sopraslivellamento ST Anteriori (V1-V4) [è possibile EP.4.2 persistente più di una risposta] Sottoslivellamento ST Onde T negative Nessuna alterazione ST Sopraslivellamento ST transitorio Sopraslivellamento ST Laterali (D1, avl,v5-6) [è EP.4.3 persistente possibile più di una risposta] Sottoslivellamento ST Onde T negative Nessuna alterazione ST EP.5 Trombolisi effettuata Data e ora inizio trombo lisi EP.6 (solo se EP.5=si) SK rt-pa Farmaco usato per la r-pa EP.7 trombolisi (solo se EP=si) TNK-PA Urokinasi Pronto soccorso/dea Medicina d urgenza Luogo in cui inizia la trombo EP.8 Unità Coronarica lisi (solo se EP.5=si) Ambulanza/Elicottero Altro Descrizione altro luogo in EP.8.ALTRO cui inizia la trombolisi Esito della trombo lisi (solo se Successo EP.9 EP=si) Fallimento EP.10 Esecuzione Coronarografia Luogo in cui è stata eseguito Stesso Ospedale EP.38 coronarografia (solo se EP.10=si) Altro Ospedale EP.11 EP.12 Data e ora esecuzione coronarografia (solo se EP.38 è compilato) Vasi con stenosi critiche (solo se EP.10=si) Nessun vaso Pag 7/25

8 EP.12.1 Tronco Comune (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.2 IVA prossimale (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.3 IVA media (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.4 IVA distale (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.5 Circonflessa (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.6 CD (solo se EP.12=si) Responsabile EP.12.7 Graft (solo se EP.12=si) Responsabile 0 EP.13 Grado del flusso TIMI preprocedurale (solo se EP.10=si) EP.14 Esecuzione PCI dopo insorgenza sintomi (solo se EP.10=si) EP.39 Luogo in cui è stata eseguita la Stesso ospedale EP.15 prima PCI (solo se EP.14=si) Data e ora esecuzione prima PCI dopo insorgenza sintomi (solo se EP.39 compilato) Altro ospedale Primaria Rescue EP.16 Tipo PCI (solo se EP.14=si) Facilitata Nste-acs EP.16.ALTRO Tipo PCI=altro Descrizione (20 caratteri) EP.17 N di stent (solo se EP.14=si) N di stent medicati (solo se EP.42 EP.14=si e EP.17 0) N di lesioni curate con EP.18 successo (solo se EP.14=si) Pag 8/25

9 Motivo per cui non è stata effettuata una riperfusione ST elevation farmacologica/meccanica Ritardo EP.19 primaria solo se (EP.5=no e Controindicazioni EP.14=no, oppure EP.14=si e Età del paziente EP.16 da primaria, rescue e Altro facilitata) Descrizione altro motivo per cui non è stata effettuata una EP.19.ALTRO riperfusione farmacologica/meccanica primaria EP.20 Esecuzione CABG Luogo in cui è stata eseguita la Stesso ospedale EP.40 prima CABG (solo se EP.20=si) Altro ospedale Data e ora esecuzione prima EP.21 CABG (solo se EP.40 è compilato) Nessuno EP.22 EP.36 EP.23 EP.24 EP.25 EP.26 EP.37 EP.27 EP.28.1 Altre procedure/interventi (è possibile selezionare anche più di una voce) Rilevata FE durante ricovero Prima FE rilevata durante il ricovero (solo se EP.36=si) Data di rilevazione della prima FE (solo se EP.36=si) Metodo di rilevazione FE (solo se EP.36=si) Test da sforzo eseguito (prima esecuzione in ospedale) Data e ora esecuzione test da sforzo (solo se EP.26=si) Ischemia al test da sforzo (solo se EP.26=si) Troponina I Contropulsatore intraortico Pacemaker definitivo Pacemaker Temporaneo AICD Ventilazione gg/mm/aaaa Ecocardiogramma Ventricolografia Scintigrafia Incerto Pag 9/25

10 EP Valore massimo di riferimento (solo se EP.28.1=si) EP Unità di misura (solo se Microg/L EP.28.1=si) Ng/ml Valore all ingresso/prima EP rilevazione (solo se EP.28.1=si) EP Data e ora rilevazione valore all ingresso (solo se EP.28.1=si) EP Valore massimo durante il EP EP.28.2 EP EP EP EP EP EP EP.29 EP.29.1 EP.29.2 EP.29.3 EP.29.4 EP.29.5 EP.29.6 ricovero (solo se EP.28.1=si) Data e ora rilevazione valore massimo (solo se EP.28.1=si) Troponina T Valore massimo di riferimento (solo se EP.28.2=si) Unità di misura (solo se EP.28.2=si) Valore all ingresso/prima rilevazione (solo se EP.28.2=si) Data e ora rilevazione valore all ingresso (solo se EP.28.2=si) Valore massimo durante il ricovero (solo se EP.28.2=si) Data e ora rilevazione valore massimo (solo se EP.28.2=si) CK-MB massa Valore massimo di riferimento (solo se EP.29=si) Unità di misura (solo se EP.29=si) Valore all ingresso/prima rilevazione (solo se EP.29=si) Data e ora rilevazione valore all ingresso (solo se EP.29=si) Valore massimo durante il ricovero (solo se EP.29=si) Data e ora rilevazione valore massimo (solo se EP.29=si) Microg/L Ng/ml ng/ml mg/l Pag 10/25

11 EP.41 CK-MB attività Valore massimo di riferimento EP.41.1 (solo se EP.41=si) Unità di misura (solo se EP.41.2 U/L EP.41=si) Valore all ingresso/prima EP.41.3 rilevazione (solo se EP.41=si) Data e ora rilevazione valore EP.41.4 all ingresso (solo se EP.41=si) Valore massimo durante EP.41.5 ricovero (solo se P.41=si) Data e ora rilevazione valore EP.41.6 massimo (solo se EP.41=si) Colesterolo totale mg/dl EP.30 (prima rilevazione entro le prime 24h del ricovero) Colesterolo HDL mg/dl (prima EP.31 rilevazione entro le prime 24h del ricovero) Colesterolo LDL mg/dl (prima EP.32 rilevazione entro le prime 24h del ricovero) Trigliceridi mg/dl (prima EP.33 rilevazione entro le prime 24h del ricovero) Proteina C reattiva mg/l EP.34 (prima rilevazione) Creatinina mg/dl (prima EP.35 rilevazione entro le prime 24h del ricovero) EP.35.1 egfr ml/min/1.73m² Glicemia mg/dl (prima EP.43 rilevazione entro le prime 24h del ricovero) ED.1 Scompenso cardiaco 1 2 ED.2 Max Killip Class 3 4 ED.3 ED.4 Data rilevazione Max Killip Complicazioni meccaniche al Class (solo se ED.1=si) ventricolo sinistro gg/mm/aaaa Pag 11/25

12 Sede complicazioni Setto ED.5 meccaniche ventricolo sinistro Parete (se ED.4=si) Muscoli Papillari ED.6 Data complicazioni meccaniche ventricolo sinistro gg/mm/aaaa (solo se ED.4=si) STE-MI ED.7 IM/Reinfarto NSTE-MI LBBB/uncertain location ED.8 ED.9 ED.10 ED.11 ED.12 ED.12a Data reinfarto (solo se ED.4 no) Ischemia refrattaria/ricorrente Data Ischemia Refrattaria/ricorrente (solo se ED.9 no) Ictus Data e ora ictus (solo se ED.11 no) Terapia antitrombotica in atto al momento dell inizio dell evento (è possibile selezionare più di una voce) (solo se ED.11=emorragico) Periprocedural gg/mm/aaaa con modificazioni ecg senza modificazioni ecg Solo modificazioni ecg gg/mm/aaaa Emorragico Ischemico Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata Fondaparinux Nadroparina Enoxaparina Dalterparina Bemiparina Reviparina Bivaluridina Abciximab Tirofiban Eptifibatide Warfarin o altro antagonista della vitamina K Pag 12/25

13 ED.12b.1 Se ASA si, data e ora inizio ED.12c.1 Se ASA si, sospesa in seguito all emorragia ED.12b.2 Se clopidogrel si, data e ora inizio ED.12c.2 Se clopidogrel si, sospesa in seguito all emorragia ED.12b.16 Se plasugrel si, data e ora inizio ED.12c.16 Se plasugrel si, sospesa ED.12b.3 Se ticlodipina si, data e ora inizio ED.12c.3 Se ticlodipina si, sospesa in seguito all emorragia ED.12b.4 ED.12c.4 ED.12d.4 ED.12b.5 ED.12c.5 ED.12b.6 ED.12c.6 ED.12b.7 ED.12c.7 ED.12b.8 ED.12c.8 Se eparina non frazionata si, data e ora inizio Se eparina non frazionata si, sospesa in seguito all emorragia Se eparina non frazionata si, aptt (sec) Se fondaparinux si, data e ora inizio Se fondaparinux si, sospesa in seguito all emorragia Se nadroparina si, data e ora inizio Se nadroparina si, sospesa in seguito all emorragia Se enoxaparina si, data e ora inizio Se enoxaparina si, sospesa in seguito all emorragia Se dalteparina si, data e ora inizio Se dalterapina si, sospesa in seguito all emorragia Pag 13/25

14 ED.12b.9 Se bemiparina si, data e ora inizio ED.12c.9 Se bemiparina si, sospesa in seguito all emorragia ED.12b.10 Se reviparina si, data e ora inizio ED.12c.10 Se reviparina si, sospesa in seguito all emorragia ED.12b.11 ED.12c.11 ED.12b.12 ED.12c.12 ED.12b.13 ED.12c.13 ED.12b.14 ED.12c.14 ED.12b.15 ED.12c.15 ED.12e.15 ED.13 ED.17 Se bivaluridina si, data e ora inizio Se bivaluridina si, sospesa in seguito all emorragia Se abciximab si, data e ora inizio Se abciximab si, sospesa in seguito all emorragia Se tirofiban si, data e ora inizio Se tirofiban si, sospesa Se eptifibatide si, data e ora inizio Se eptifibatide si, sospesa in seguito all emorragia Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, data e ora inizio Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, sospesa in seguito all emorragia Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, INR Aritmia Fibrillazione atriale o flutter (solo se ED.13=si) Pag 14/25

15 ED.18 Data prima fibrillazione atriale o flutter (solo se ED.17=si) gg/mm/aaaa ED.19 Tachicardia ventricolare (solo se ED.13=si) ED.20 ED.21 ED.22 ED.15 ED.24a ED.16a ED.24b ED.16b ED.24c Data prima Tachicardia ventricolare (solo se ED.19=si) Fibrillazione ventricolare (solo se ED.13=si) Data prima Fibrillazione ventricolare (solo se ED.21=si) Emorragie (è possibile selezionare più di una voce) Data e ora prima emorragia minore (solo se ED.15=minori) Locazione prima emorragia minore (solo se ED.15=minori) (scelta multipla) Data e ora seconda emorragia minore (solo se ED.15=minori) Locazione seconda emorragia minore (solo se ED.15=minori) (scelta multipla) Data e ora prima emorragia maggiore (solo se ED.15=maggiori) gg/mm/aaaa gg/mm/aaaa Nessuna Minori Maggiori to del cateterismo/pci to della CABG Gastrointestinale Altro sito to del cateterismo/pci to della CABG Gastrointestinale Altro sito ED.16c Locazione prima emorragia maggiore (solo se ED.15=maggiori) (scelta multipla) to del cateterismo/pci to della CABG Gastrointestinale Altro sito Pag 15/25

16 Tracciato record file 2_nomefile.xls me variabile Variabile Valori Possibili e/o note Obbligatorio ID paziente Codice Paziente CAMPO CHIAVE CODIST Codice Ospedale COD_STRU Codice Reparto ED.16A.ALTRO Descrizione altro sito locazione prima emorragia minore ED.16B.ALTRO Descrizione altro sito locazione seconda emorragia minore ED.16C.ALTRO Descrizione altro sito locazione prima emorragia maggiore ED.16D.ALTRO Descrizione altro sito locazione seconda emorragia maggiore Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata ED.25.1 ED.25A.1.1 ED.25B.1.1 ED.25A.1.2 ED.25B.1.2 ED.25A.1.16 ED.25B.1.16 Terapia antitrombotica in atto al momento dell inizio della prima emorragia maggiore (è possibile selezionare più di una voce) (solo se ED.15=maggiori) Se ASA si, data e ora inizio Se ASA si, sospesa in seguito all emorragia Se clopidogrel si, data e ora inizio Se Clopidogrel si, sospesa Se Plasugrel si, data e ora inizio Se Plasugrel si, sospesa in seguito all emorragia Fondaparinux Nadroparina Enoxaparina Dalterparina Bemiparina Reviparina Bavaluridina Abciximab Tirofiban Eptifibatide Warfarin o altro antagonista della vitamina K Pag 16/25

17 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note ED.25A.1.3 ED.25B.1.3 ED.25A.1.4 ED.25B.1.4 ED.25C.1.4 ED.25A.1.5 ED.25B.1.5 ED.25A.1.6 ED.25B.1.6 ED.25A.1.7 ED.25B.1.7 ED.25A.1.8 ED.25B.1.8 ED.25A.1.9 ED.25B.1.9 ED.25A.1.10 ED.25B.1.10 ED.25A.1.11 ED.25B.1.11 ED.25A.1.12 ED.25B.1.12 Se ticlodipina si, data e ora inizio Se ticlodipina si, sospesa in seguito all emorragia Se eparina non frazionata si, data e ora inizio Se eparina non frazionata si, sospesa in seguito all emorragia Se eparina non frazionata si, aptt (sec) Se fondaparinux si, data e ora inizio Se fondaparinux si, sospesa Se nadroparina si, data e ora inizio Se nadroparina si, sospesa Se enoxaparina si, data e ora inizio Se enoxaparina si, sospesa Se dalteparina si, data e ora inizio Se dalteparina si, sospesa Se bemiparina si, data e ora inizio Se bemiparina si, sospesa Se reviparina si, data e ora inizio Se reviparina si, sospesa in seguito all emorragia Se bivaluridina si, data e ora inizio Se bivaluridina si, sospesa Se abciximab si, data e ora inizio Se abciximab si, sospesa in seguito all emorragia Obbligatorio Pag 17/25

18 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note ED.25A.1.13 ED.25B.1.13 ED.25A.1.14 ED.25B.1.14 ED.25A.1.15 Se tirofiban si, data e ora inizio Se tirofiban si, sospesa in seguito all emorragia Se eptifibatide si, data e ora inizio Se eptifibatide si, sospesa Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, data e ora inizio Obbligatorio ED.25B.1.15 ED.25D.1.15 ED.24D Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, sospesa Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, INR Data e ora seconda emorragia maggiore (solo se ED.15=maggiori) ED.16D ED.25.2 Locazione seconda emorragia maggiore (solo se ED.15=maggiori) (scelta multipla) Terapia antitrombotica in atto al momento dell inizio della seconda emorragia maggiore (è possibile selezionare più di una voce) (solo se ED.15=maggiori) to del cateterismo)pci to della CABG Gastrointestinale Altro sito Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata Fondaparinux Nadroparina Enoxaparina Dalterparina Bemiparina Reviparina Bivaluridina Abciximab Tirofiban Eptifibatide Warfarin o altro antagonista della vitamina K Pag 18/25

19 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note ED.25A.2.1 ED.25B.2.1 ED.25A.2.2 ED.25B.2.2 ED.25A.2.16 ED.25B.2.16 ED.25A.2.3 ED.25B.2.3 ED.25A.2.4 ED.25B.2.4 ED.25C.2.4 ED.25A.2.5 ED.25B.2.5 ED.25A.2.6 ED.25B.2.6 ED.25A.2.7 ED.25B.2.7 ED.25A.2.8 ED.25B.2.8 ED.25A.2.9 ED.25B.2.9 Se ASA si, data e ora inizio Se ASA si, sospesa in seguito all emorragia Se clopidogrel si, data e ora inizio Se clopidogrel si, sospesa Se Plasugrel si, data e ora inizio Se Plasugrel si, sospesa in seguito all emorragia Se ticlodipina si, data e ora inizio Se ticlodipina si, sospesa in seguito all emorragia Se eparina non frazionata si, data e ora inizio Se eparina non frazionata si, sospesa in seguito all emorragia Se eparina non frazionata si, aptt (sec) Se fondaparinux si, data e ora inizio Se fondaparinux si, sospesa Se nadroparina si, data e ora inizio Se nadroparina si, sospesa Se enoxaparina si, data e ora inizio Se enoxaparina si, sospesa Se dalteparina si, data e ora inizio Se dalteparina si, sospesa Se bemiparina si, data e ora inizio Se bemiparina si, sospesa Obbligatorio Pag 19/25

20 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note ED.25A.2.10 ED.25B.2.10 ED.25A.2.11 ED.25B.2.11 ED.25A.2.12 ED.25B.2.12 ED.25A.2.13 ED.25B.2.13 ED.25A.2.14 ED.25B.2.14 ED.25A.2.15 Se reviparina si, data e ora inizio Se reviparina si, sospesa in seguito all emorragia Se bivaluridina si, data e ora inizio Se bivaluridina si, sospesa Se abciximab si, data e ora inizio Se abciximab si, sospesa in seguito all emorragia Se tirofibam si, data e ora inizio Se tirofibam si, sospesa in seguito all emorragia Se eptifibatide si, data e ora inzio Se eptifibatide si, sospesa Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, data e ora inizio Obbligatorio ED.25B.2.15 ED.25D.2.15 ED.23 Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, sospesa Se Warfarin o altro antagonista della vitamina K si, INR Diabete di nuova insorgenza/prima diagnosi Pag 20/25

21 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note TF.1 TF.2 Terapia farmacologica in atto al momento dell evento SCA (è possibile specificare più di una voce) Terapia farmacologica Prime 24 ore successive all evento SCA, se STE-MI Prime 48 ore successive all evento SCA, se NSTE-SCA (è possibile selezionare più di una voce) Nessuna delle terapie specificate ASA/altri antiaggreganti piastrinici ACE-inibitori Betabloccanti ARBs Statine Calcioantagonisti Diuretici Nitrati Antidiabetici orali Insulina Warfarin o altro antagonista della vitamina K PUFA Altri antiipertensivi Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata Eparina bpm/altri antitrombotici Abciximab Tirofiban Eptifibatide ACE-inibitori Betabloccanti ARBs Bloccanti aldosterone Calcioantagonisti Diuretici Nitrati Statine PUFA Insulina s.c. Insulina e.v. Insulina infusione e.v. Antidiabetici orali Warfarin o altro antagonista della vitamina K Obbligatorio Pag 21/25

22 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note TF.3 TF.4 TF.5 TF.6 TF.7 TF.8 Terapia farmacologica nel resto del ricovero (è possibile specificare più di una voce) Tipo Eparina bpm/altri antitrombotici (se in TF.2 o TF.3 Eparina bpm=si) (è possibile selezionare più di una voce) Dose fondaparinux sottocute (mg/die) (se in TF.4 selezionato fondaparinux) Bolo fondaparinux Dose bolo fondaparinux (mg) (se TF.6=si) Dose nadroparina sottocute (Ul/kg) (se in TF.4 selezionato nadroparina) Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata Eparina bpm/altri antitrombotici Abciximab Tirofiban Eptifibatide ACE-inibitori Betabloccanti ARBs Bloccanti aldosterone Calcioantagonisti Diuretici Nitrati Statine PUFA Insulina s.c. Insulina e.v. Antidiabetici orali Warfarin o altro antagonista della vitamina K Fondaparinux Nadroparina Enoxaparina Dalterparina Bemiparina Reviparina Bivaluridina Obbligatorio Pag 22/25

23 Obbligatorio me variabile Variabile Valori Possibili e/o note 1 TF.9 N somministrazioni/die 2 TF.10 Bolo nadroparina TF.10B TF.11 Dose bolo nadroparina (Ul/kg) (se TF.10=si) Dose Enoxaparina sottocute (Ul/kg) (se in TF.4 selezionato enoxaparina) TF.12 TF.13 TF.13B TF.14 TF.15 TF.17 TF.18 TF.20 TF.21 TF.23 N somministrazioni/die Bolo enoxaparina Dose bolo enoxaparina (Ul/kg) (se TF.13=si) Dose Dalteparina sottocute (Ul/kg) (se in TF.4 selezionato dalteparina) N somministrazioni/die Dose Bemiparina sottocute (Ul/kg) (se in TF.4 selezionato bemiparina) N somministrazioni/die Dose Reviparina sottocute (Ul/kg) 8se in TF.4 selezionato reviparina) N somministrazioni/die Dose infusione bivaluridina (mg/kg/ora) (se in TF.4 selezionato bivaluridina) TF.26 Durata infusione bivaluridina (ore) TF.27 Bolo bivaluridina TF.28 Dose bolo di bivaluridina (mg/kg) N giorni in UTIC/Terapia SD.3 intensiva Pag 23/25

24 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note SD.4 SD.5 SD.20 SD.6 SD.7 Modalità di dimissione Data di dimissione dall Ospedale (se deceduto questa data indica la data del decesso) N di cartella clinica del pz (solo se SD.4 e SD.5 sono entrambi compilati) Causa del decesso (solo se SD.4 = deceduto) Diagnosi finale Domicilio Servizio assistenziale domiciliare infermieristico o residenza assistita Trasferito a reparto intensivo di altro ospedale Trasferito a reparto non intensivo di altro ospedale Dimesso in condizioni terminali Deceduto gg/mm/aaaa Stringa alfanumerica Cardiaca Vascolare n cardiovascolare STEMI NSTEMI BBS/MI non localizzabile Angina instabile Altro problema cardiaco Problema non cardiaco Obbligatorio Pag 24/25

25 me variabile Variabile Valori Possibili e/o note SD.8 SD.9 COMPLETO ESPORTATO Terapia farmacologica alla dimissione (solo se SD.4 deceduto) (è possibile selezionare più di una voce) Tipo eparina bpm/altri antitrombotici (se in SD.8 eparina bpm=si) Nessuna ASA Clopidogrel Plasugrel Ticlopidina Eparina non frazionata Eparina bpm/altri antitrombotici Abciximab Tirofiban Eptifibatide ACE-inibitori Betabloccanti ARBs Bloccanti aldosterone Calcioantagonisti Diuretici Nitrati Statine PUFA Insulina Antidiabetici orali Warfarin o altro antagonista della vitamina K Altri antiipertensivi Fondaparinux Nadroparina Enoxaparina Dalteparina Bemiparina Reviparina Bivaluridina Obbligatorio Pag 25/25

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD 1 IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD Nome Obbligatorio Variabile Valori possibili e/o note Variabile Outcome IDpaziente Codice paziente CAMPO CHIAVE CODIST Codice Ospedale

Dettagli

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO BLITZ 4 RICOVERO SEZIONE ARRUOLAMENTO Iniziali Sesso (M/F) Data di nascita Diagnosi ingresso STEMI/BBSN DI NUOVA INSORGENZA Coronarografia già effettuata c/o altro ospedale: no si PCI già effettuata c/o

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 Versione 1.5 Legenda: = scelta singola = scelta multipla POSTER

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

Lo STEMI : quando la rete funziona

Lo STEMI : quando la rete funziona CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Lo STEMI : quando la rete funziona Dr.ssa Cristina Canali Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014 EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI 11 Giugno 2014 HOTEL LA BUSSOLA, Via Boggiani, 54-28100 Novara (NO) Segreteria organizzativa TBWA/ITALIA

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Registro degli Infarti Miocardici

Registro degli Infarti Miocardici Centro Ricerche EPIMED Epidemiologia e Medicina Preventiva Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Via O. Rossi Palazzina Rossi - 21100 Varese Progetto CAMUNI (CArdiovascular

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA Corrado Lettieri LABORATORIO DI EMODINAMICA DIPARTIMENTO DI CARDIOLOGIA -AZIENDA

Dettagli

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2015 Treviso, 5 novembre 2015 COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA CASO CLINICO dott.ssa

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA REGISTRO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita Livello di istruzione Nessuno Elementare

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Sulle sponde del Ticino. Caso Clinico

Sulle sponde del Ticino. Caso Clinico Sulle sponde del Ticino Novara,14/15 Gennaio 2011 Caso Clinico Dott. Michele DE BENEDICTIS Inf. Massimo BOGLIONE -Familiarità per CAD -Ex-fumatore (stop nel 1999; 15 sigarette/die) -Ipertensione arteriosa

Dettagli

Risultati preliminari dello studio IN-ACS Outcome

Risultati preliminari dello studio IN-ACS Outcome Commento allo studio IN-ACS Outcome Risultati preliminari dello studio IN-ACS Outcome (G Ital Cardiol 2008; 9 (Suppl 2-12): 74S-81S) L obiettivo dello studio IN-ACS è verificare l outcome a breve e medio

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE BLITZ-2: RAPPORTO FINALE Blitz-2: indagine epidemiologica su Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST L indagine epidemiologica Blitz-2, finalizzata ad acquisire dati

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE Serena Boni Unità di Terapia Intensiva Geriatrica

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento.

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Criteri di inclusione Il paziente ha

Dettagli

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Caso clinico Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta D R. ANGELO BUSCAG LIA P OLICLINICO SAN MARTINO U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE G.C. uomo,

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO DOLORE TORACICO Position Paper ANMCO SIMEU 2009 Pagina 1 DEFINIZIONE Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore, dalla base

Dettagli

MATADOR-PCI Scheda Basale

MATADOR-PCI Scheda Basale MATADOR-PCI Scheda Basale Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO SCHEDA ARRUOLAMENTO Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Criteri di inclusione Il paziente ha firmato il consenso

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative (G Ital Cardiol 2008; 9 (Suppl 2-12): 67S-73S) Le quattro sperimentazioni del progetto Mattoni del SSN-Misura dell Outcome hanno il compito

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale)

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto In fondo alla scheda sono riportati gli help (H) che si trovano all

Dettagli

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERGENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI Latina 03 Ottobre 2014 Sala conferenze, Palazzina Direzionale - Ospedale S. Maria Goretti, Via A. Canova

Dettagli

Clinical forum in Complex Coronary Intervention. Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

Clinical forum in Complex Coronary Intervention. Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino Clinical forum in Complex Coronary Intervention Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino M.A. uomo 77 anni FdrCV: a) ex-fumatore b) familiarità per CAD c) ipertensione

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino

Terapia della fase acuta dello stroke ischemico. Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Terapia della fase acuta dello stroke ischemico Silvia Manetti U.O. Medicina Generale Ospedale del Casentino Rete tempo-dipendente TIME IS BRAIN E stata istituita una rete tempo dipendente. Fibrinolisi

Dettagli

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

ILCOR Guidelines 2015 ACS update ILCOR Guidelines 2015 ACS update Dott. Niccolò Grieco Ospedale Niguarda Cà Granda Milano (Dott Sandro Petrolati Ospedale San Camillo Roma) Diagnostic interventions La registrazione di un ECG 12d standard

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex

M.G., maschio, 65 anni. FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex Complessità in UTIC ARITMOLOGIA Eraldo Occhetta - Novara M.G., maschio, 65 anni FdR: ipertensione arteriosa, dislipidemia mista, ex tabagismo, familiarità per CAD (madre) Comorbidità: OSASinCPAPnotturna

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE. Una stretta al cuore FRONTEGGIARE i rischi della cardiopatia ischemica www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 STRADA SBARRATA Ero all angolo, non potevo far finta di nulla né fuggire: c era una sola strada

Dettagli

III Sessione Sessione congiunta AME - FADOI Trattamento e follow-up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione Moderatori: R. Castello, M.

III Sessione Sessione congiunta AME - FADOI Trattamento e follow-up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione Moderatori: R. Castello, M. III Sessione Sessione congiunta AME - FADOI Trattamento e follow-up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione Moderatori: R. Castello, M. Grandi Real practice M. Pellegrino Terapia anti-ipertensiva

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete

GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete CASO CLINICO 15 Dicembre 2004 GG M. 57 aa., pensionato Viene dal medico curante per una visita di controllo per il progetto diabete ANAMNESI FAMILIARE Familiarità per ipertensione (madre) Familiarità per

Dettagli

Effetto della stimolazione simpatica sulla. con episodi ricorrenti di sindrome coronarica

Effetto della stimolazione simpatica sulla. con episodi ricorrenti di sindrome coronarica Effetto della stimolazione simpatica sulla vasocostrizione coronarica in un paziente con episodi ricorrenti di sindrome coronarica acuta con sopra-slivellamento ll del tratto tt ST Federico Nardi Gabriele

Dettagli

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ammissione del paziente in Cardiologia 1 O Proveniente da PS O Proveniente da altra UO dello

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle SCA

Terapia antitrombotica nelle SCA Centro Cuore Morgagni PEDARA - CT Terapia antitrombotica nelle SCA Dr. N. Messineo La placca vulnerabile: elemento chiave nella fisiopatologia delle SCA Placca con stenosi non necessariamente severa Core

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007 Caso clinico n. 1 Dr. Luigi Gentile Asti 30/06/2007 F. D. : paziente di 63 aa., sesso maschile ; Peso 109 kg.- altezza 168 cm ( BMI 38.6 kg/m2 ) ; Ipertensione arteriosa verosimilmente essenziale, nota

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Attività Seminariale Medicina Cardiovascolare

Attività Seminariale Medicina Cardiovascolare 1 Attività Seminariale Medicina Cardiovascolare Recapiti: leonardo.diascenzo@aulss4.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 4 2 Cardiopatia ischemica Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD Chest Pain

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data di nascita

GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data di nascita G106 October 22 2004 GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data

Dettagli

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Caso clinico Anamnesi: Uomo di 71 anni, imprenditore, si rivolge al PS per trauma distorsivo caviglia sinistra. Iperteso

Dettagli