Lezioni di economia degli intermediari finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di economia degli intermediari finanziari"

Transcript

1 Lezioni di economia degli intermediari finanziari Prof.Alessandro Berti Istituto di studi aziendali Facoltà di Economia Università di Urbino Carlo Bo Urbino, a.a

2 Gli strumenti del mercato monetario

3 Definizione di mercato monetario Il mercato monetario è quel settore del mercato finanziario in cui vengono effettuati l emissione (mercato primario), la negoziazione e il rimborso (mercato secondario), di strumenti finanziari caratterizzati da una durata non superiore ad un anno e mezzo (18 mesi), quindi molto breve. Prof. Alessandro Berti 3

4 Mercato dei capitali Mercato finanziario Mercato monetario Mercato mobiliare Mercato creditizio Mercato dei titoli a breve Mercato azionario Mercato obbligazionario Mercato dei derivati Mercato del credito a breve termine Mercato del credito a medio-lungo termine Mercato interbancario Prof. Alessandro Berti 4

5 Gli strumenti del mercato monetario sono generalmente liquidabili in modo relativamente agevole e comunque senza perdite eccessive. Tra di essi si possono individuare: I BoT (Buoni ordinari del Tesoro), le accettazioni bancarie, i certificati di deposito, le polizze di credito commerciale, le commercial paper i pronti contro termine. Prof. Alessandro Berti 5

6 Gli strumenti del mercato monetario all interno del mercato monetario è, inoltre, attivo il mercato interbancario dei depositi (MID), nel quale le banche raccolgono e impiegano, attraverso un circuito telematico, gli eventuali eccessi o carenze di liquidità semplicemente chiedendo depositi o offrendoli ad altre banche del circuito. Prof. Alessandro Berti 6

7 Funzione del mercato monetario consente una gestione ottimale della liquidità, permettendo a banche, società industriali e commerciali, compagnie di assicurazioni, Tesoro e investitori individuali di far fronte senza costi eccessivi a eventuali carenze temporanee di fondi e di impiegare in modo proficuo eventuali eccessi di liquidità. Prof. Alessandro Berti 7

8 M.O.T. Mercato Telematico delle Obbligazioni Le fasi operative del M.O.T. 1) Pre-asta preventiva 2) Asta preventiva 3) Pre-asta definitiva 4) Asta definitiva 5) Fase di sottoscrizione 6) Fase di chiusura Prof. Alessandro Berti 8

9 Il funzionamento del M.O.T. 1) Pre-asta preventiva Calcolo del prezzo teorico di asta in base a 3 criteri alternativi: 1. maggiore quantità di titoli negoziabile 2. minori differenze fra acquisti e vendite 3. prezzo più vicino all ultimo prezzo valido Prof. Alessandro Berti 9

10 Il funzionamento del M.O.T. 2) Asta preventiva Determinazione del prezzo di asta preventiva. In questa fase: 1. non si concludono contratti 2. viene comunicato il prezzo di asta preventiva 3. i titoli senza proposte inserite passano direttamente alla fase di chiusura Prof. Alessandro Berti 10

11 Il funzionamento del M.O.T. 3) Pre-asta definitiva Determinazione del prezzo teorico di asta definitiva secondo gli stessi criteri di prima: 1. non si concludono contratti 2. viene comunicato il prezzo teorico di asta definitiva Prof. Alessandro Berti 11

12 Il funzionamento del M.O.T. 4) Asta definitiva Avviene secondo i seguenti orari: Btp, Bot, Cte e Ctz ore 10,30 Cct e Cto ore 10,45 Altri obbligazionari ore 11,00 Altre valute ore 15,30 Prof. Alessandro Berti 12

13 Il funzionamento del M.O.T. 5) Fase di sottoscrizione avviene dalla fase di asta definitiva fino alla chiusura è una vera e propria asta continua, caratterizzata dalla mancanza di un prezzo unico si possono immettere solo proposte con limite di prezzo e/o T.O.N.= Tutto o niente Prof. Alessandro Berti 13

14 M.T.S.: funzionamento I partecipanti al mercato telematico dei titoli di Stato (M.T.S.) sono: Bankitalia Banche iscritte all albo apposito, anche comunitarie ed estere SIM ed SGR Compagnie di assicurazione Prof. Alessandro Berti 14

15 M.T.S.: funzionamento (segue) I partecipanti al mercato: requisiti degli operatori principali (primary dealers) patrimonio netto pari a 38 mil. di euro volumi operativi in compera ed in vendita pari a 38 mld. di euro Requisiti dei superprimary: patrimonio netto pari a 38 mil.euro aggiudicazione di almeno il 3% del totale dei titoli di Stato emessi sul primario stipula di contratti per un importo pari ad almeno l 1,5% del totale. Prof. Alessandro Berti 15

16 M.T.S.: funzionamento (segue) taglio minimo dei contratti pari a 2,5 mln. di euro. negoziazioni effettuate in nome e per conto proprio (mercato di market makers) liquidazione giornaliera dei contratti a mezzo stanza di compensazione secondo tempi e modalità stabiliti da Bankitalia in definitiva si tratta di un mercato all ingrosso, destinato ad operatori specializzati per clienti speciali = investitori istituzionali, soprattutto esteri Prof. Alessandro Berti 16

17 L euromercato l euromercato è noto soprattutto, nel periodo precedente l introduzione dell U.M.E., ed in quello immediatamente successivo, quale mercato obbligazionario il cui successo è stato di assoluto rilievo in termini di volumi scambiati e nuovi emittenti le obbligazioni oggetto di negoziazione sono definite anche Eurobonds o eurobbligazioni e si caratterizzano per essere di emissione Statale o di organismi sovranazionali, oppure corporate (aziendali) Prof. Alessandro Berti 17

18 Le eurobbligazioni per comprendere cosa siano gli eurobond occorre anzitutto chiarire cosa siano i titoli obbligazionari domestici e i titoli obbligazionari esteri. i primi sono titoli obbligazionari emessi da un residente nel proprio Paese e denominati nella propria valuta. si tratta di titoli fortemente regolamentati dalle autorità nazionali le quali si preoccupano di tutelare gli investitori domestici. Prof. Alessandro Berti 18

19 Le eurobbligazioni i bond esteri sono invece titoli emessi in un certo mercato, nella valuta di quel Paese da un soggetto non residente in particolare. un eurobond si caratterizza per il fatto di essere: emesso al di fuori del Paese della valuta in cui è denominato; emesso in più Paesi e generalmente con durata mediolunga; emesso da soggetti di qualunque Paese; esente da una ritenuta fiscale alla fonte; esenta da norme relative alla trasparenza ed alla tutela degli investitori; emesso mediante private placement da grandi emittenti. Prof. Alessandro Berti 19

20 Il mercato delle eurobbligazioni le emissioni eurobbligazionarie vengono collocate sul mercato attraverso l opera di un sindacato internazionale di banche. a differenza degli europrestiti, le emissioni di eurobbligazioni vengono per lo più collocate presso i risparmiatori individuali attraverso l opera di distribuzione al dettaglio curata dalle banche che partecipano al sindacato e che si assumono l incarico di procedere alla vendita. Prof. Alessandro Berti 20

21 Il mercato delle eurobbligazioni l accesso a questo mercato è (o dovrebbe essere) accuratamente selezionato; sono ammessi (o dovrebbero essere ammessi) solo i prenditori di standing di valore assoluto, con fabbisogni finanziari di notevole consistenza. la selezione è effettuata con l intervento delle agenzie di rating. Prof. Alessandro Berti 21

22 Il mercato delle eurobbligazioni gli emittenti di minor standing devono sopportare una maggiorazione del costo, fino a rendere virtualmente non economico il ricorso ad una emissione eurobbligazionaria. la revisione periodica del rating si riflette immediatamente sul premio al rischio richiesto dagli investitori presenti sul mercato. Prof. Alessandro Berti 22

23 Il mercato delle eurobbligazioni il mercato principale è Londra, dove sono presenti i maggiori intermediari finanziari mondiali. ogni banca quota un certo numero di obbligazioni, e negozia i titoli con banche o con broker. questi intermediari svolgono attività di market makers, in quanto si impegnano a fare mercato, cioè a comprare e vendere un certo numero di titoli, variabile a seconda della dimensione del broker, in qualsiasi momento. Prof. Alessandro Berti 23

24 Il mercato delle eurobbligazioni la commissione derivante da questa attività è costituita dalla differenza (spread) tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita (denaro e lettera; bid e offer) sui titoli trattati. a livello mondiale il mercato funziona 24 ore su 24, sulle piazze di Londra, New York e Tokyo, che lavorano a staffetta durante l arco della giornata. le transazioni avvengono per quantità oscillanti in controvalore tra 2500 dollari e i milione di dollari. Prof. Alessandro Berti 24

25 Regolamentazione l Euromercato non è direttamente regolamentato la vendita di titoli è disciplinata dalle leggi interne del paese del soggetto venditore; per l acquirente valgono le disposizioni del paese di residenza l attività internazionale è disciplinata da organismi privati di autoregolamentazione ai quali aderiscono tutte le principali controparti Prof. Alessandro Berti 25

26 Rischio emittente e rating il rischio emittente può essere valutato sulla base di un vero e proprio voto sulla solvibilità dell emittente stesso rilasciato da agenzie specializzate, quali Moody s e Standard & Poor; il rating, espresso attraverso una scala di valori, divide, a seconda della rischiosità, le emissioni in investment grade (minor rischio) speculative grade (maggiore rischio) Prof. Alessandro Berti 26

27 Euromercato: bonds Vantaggi per l emittente possibilità di attingere fondi dal mercato dei piccoli risparmiatori liquidità/facile trasferibilità dei titoli standardizzazione dello strumento (documentazione/gradimento del mercato) molteplicità di scadenze e strutture Prof. Alessandro Berti 27

28 Euromercato: bonds Vantaggi per l emittente. possibilità di monitorare continuamente il valore dei propri bonds sul mercato e di operare raffronti con altri debitori. possibilità di operare arbitraggi tra i mercati, ottenendo costi di indebitamento inferiori rispetto al funding diretto Prof. Alessandro Berti 28

29 Euromercato: bonds Vantaggi per l investitore liquidità dello strumento affidabilità del prezzo e delle controparti (quotazione in borse. mercato O.T.C.) ampia possibilità di scelta tra mercati, divise, debitori semplicità e standardizzazione della struttura Svantaggi per l investitore: esente da norme relative alla trasparenza ed alla tutela degli investitori (Cirio ) conseguentemente, rischi per il sottoscrittore Prof. Alessandro Berti 29

30 Eurobonds: classificazione Si distinguono gli eurobonds in nase al mercato: INTERNATIONAL BOND: bond emesso da un debitore in una nazione estera (include gli Eurobonds) GLOBAL BOND: emissione internazionale collocata contemporaneamente sul mercato Euro e sui mercati domestici (solitamente, USA e Giappone) con fungibilità dei titoli tra i mercati. Prof. Alessandro Berti 30

31 Eurobonds: classificazione EUROBOND: bond emesso da un debitore in una nazione straniera, denominato in un eurovaluta, sottoscritto e collocato da un sindacato internazionale di istituzioni finanziarie FOREIGN BOND: titolo emesso da un debitore in un mercato dei capitali domestico diverso dal proprio, di solito denominato nella valuta di tale mercato, sottoscritto e venduto da un gruppo di istituzioni finanziarie della nazione dei datori di fondi. Prof. Alessandro Berti 31

32 Modalità di contrattazione i prezzi che appaiono, per esempio, sul Sole 24Ore, devono ritenersi puramente indicativi, soprattutto per il piccolo risparmiatore, poiché l Euromercato esprime prezzi su scambi fra operatori specializzati (banche, investitori istituzionali etc. ) che avvengono su circuito telematico Reuters ai prezzi devono essere aggiunte le commissioni per la vendita al dettaglio e la quotazione riportata sui giornali rappresenta l ultimo prezzo comparso sul circuito Reuters alla fine della giornata di contrattazione (ore 20.00). Prof. Alessandro Berti 32

33 Le obbligazioni La valutazione dei titoli a tasso fisso La valutazione dei titoli a tasso variabile

34 Le obbligazioni Le obbligazioni si distinguono e valutano in funzione di: tasso d interesse durata modalità di emissione modalità di rimborso Quanto alla durata: Obbligazioni a b.t.: < 18 mesi Obbligazioni a m.t. > 2 anni < 5 anni Obbligazioni a l.t. > 5 anni Prof. Alessandro Berti 34

35 Le obbligazioni (segue) In base alla modalità di rimborso: per estrazione a sorte: determina un elemento di incertezza sulla durata effettiva dell investimento, non essendo precalcolabile la data di rimborso ma solo la % di probabilità sul rimborso stesso; con rimborso integrale a scadenza es. BTP CCT; con rimborso parziale del valore nominale... cedole successive al 1 rimborso decurtate in funzione di quanto già rimborsato al sottoscrittore; con rimborso per conversione (Azioni). Prof. Alessandro Berti 35

36 Tipologie di obbligazioni In base alle modalità di indicizzazione: obbligazioni drop-lock, contenenti un opzione di conversione da tasso variabile a tasso fisso a favore dell investitore (il quale incassa comunque il tasso minimo di soglia o trigger rate) obbligazioni index linked: in aggiunta ad un rendimento minimo molto basso è prevista una rivalutazione legata all andamento di uno più indici di borsa Prof. Alessandro Berti 36

37 Tipologie di obbligazioni (segue) In base alle modalità di rimborso e di pagamento delle cedole (reverse): obbligazioni step-up, che corrispondono dopo un periodo iniziale una cedola maggiore o crescente; obbligazioni step-down, che corrispondono dopo un periodo iniziale una cedola minore o decrescente; obbligazioni contenenti una clausola di rideterminazione degli interessi dopo un periodo iniziale (p.es. 14-2xEuribor a 6 mesi) o di passaggio dal TF al TV e/o una clausola call a favore dell emittente e/o la possibilità di rimborsare anziché il capitale un controvalore predeterminato in titoli azionari. Prof. Alessandro Berti 37

38 Tipologie di obbligazioni (segue) Obbligazioni cum warrant: obbligazioni che vengono emesse unitamente ad un opzione di sottoscrizione dei titoli azionari del emittente; si tratta di titoli che offrono al sottoscrittore una possibilità di investimento aggiuntiva, la cui facoltà di esercizio verrà messa in pratica in funzione di calcoli di convenienza basati su: prezzi e quantità alla data di emissione prezzi alla data di esercizio; il warrant circola separatamente ed è negoziabile come tale indipendentemente dall obbligazione unitamente alla quale è stato emesso. Prof. Alessandro Berti 38

39 Tipologie di obbligazioni (segue) Asset backed securities: obbligazioni che vengono emesse a fronte di operazioni di cartolarizzazione o securitization; un originator (banca, istituzione finanziaria etc. ) raggruppa crediti omogenei fra loro per caratteristiche di durata, tasso, tipologia di operazione e cliente (es. mutui, prestiti al consumo, leasing, crediti di difficile esigibilità, etc..); si costituisce una SPV o special purpose vehicle il cui scopo è l acquisizione di detti crediti, finanziata attraverso l emissione di obbligazioni ABS; la protezione dal rischio di insolvenza avviene mediante polizze assicurative. Prof. Alessandro Berti 39

40 Il rendimento effettivo a scadenza Gli indicatori standard di rendimento, tendono a basarsi su dati oggettivi. Per questo motivo il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES), che è il principale indicatore di rendimento usato sul mercato obbligazionario, viene calcolato ipotizzando di tenere un titolo per la sua intera vita residua, a prescindere dall orizzonte specifico dei possibili investitori. Prof. Alessandro Berti 40

41 Il rendimento effettivo a scadenza inoltre, nel caso di titoli che offrono cedole di interesse, è necessario porre come condizione che tali flussi in entrata vengano reinvestiti fino alla scadenza del titolo, cosicché i flussi intermedi non escano dall investimento, ma vi partecipino fino alla fine; si ricrea pertanto la situazione dello Zero Coupon Bond, in cui si ha l investimento iniziale di un capitale e si ottiene un montante unico alla scadenza del titolo. Prof. Alessandro Berti 41

42 Il rendimento effettivo a scadenza Ma poiché ogni investitore avrebbe possibilità e opportunità diverse di investire le cedole incassate (dando così luogo a una molteplicità di montanti a scadenza e quindi di TRES, col risultato di perdere l oggettività del risultato), si ricorre all ipotesi che ogni flusso venga sempre reimpiegato a uno stesso tasso pari al TRES. Prof. Alessandro Berti 42

43 Il rendimento effettivo a scadenza Il montante finale risulta quindi costituito da questi elementi: il valore nominale e l ultima cedola del titolo; tutte le cedole incassate dalla data di valutazione fino alla scadenza del titolo; gli interessi ottenuti reinvestendo dette cedole al TRES. Prof. Alessandro Berti 43

44 Il rendimento effettivo a scadenza posto in questa logica il TRES rappresenta contemporaneamente il rendimento dell investimento iniziale, del reimpiego dei flussi intermedi del titolo e, quindi, anche il rendimento medio dell operazione; è possibile perciò scrivere la formula seguente: n F P = k Val.Pari + (1 + TRES ) k ( 1 + TRES ) k k = 1 Prof. Alessandro Berti 44

45 Il rendimento effettivo a scadenza più precisamente il TRES è il tasso che rende il prezzo tel quel del titolo uguale alla somma dei valori attuali delle cedole future e del rimborso del capitale; in altri termini rappresenta il tasso che, utilizzato per attualizzare il valore finale del montante dell investimento, lo rende uguale al prezzo tel quel. Prof. Alessandro Berti 45

46 La duration un pericolo derivante dall uso indiscriminato della vita residua (o della vita media) quale misura del tempo di impiego del capitale è legato alla metodologia di costruzione di tale indicatore, la vita residua, infatti, prende in considerazione i soli flussi di rimborso del capitale, senza alcuna considerazione dei flussi cedola. Prof. Alessandro Berti 46

47 La duration per superare questa limitazione, Frederick R. Macaulay, nel 1938, suggerì l uso di un indice che prendesse in considerazione tutti i flussi derivanti dal titolo, qualunque ne fosse la natura; tale indice, conosciuto come duration o durata media finanziaria, è una media aritmetica delle scadenze d incasso dei flussi, ponderati per i rispettivi importi incassati. Prof. Alessandro Berti 47

48 dove: D = duration La duration D = n k =1 t k * F k ( 1+ RE) t k t k = distanza, espressa in anni e frazioni, tra la data di valutazione e quella di incasso del k-esimo flusso F k = flusso nominale incassato al periodo k RE = rendimento effettivo P = prezzo tel quel P Prof. Alessandro Berti 48

49 La duration A differenza della vita media, la duration è condizionata da caratteristiche endogene al titolo (la scadenza delle cedole, il tipo di rimborso, il tipo di ammortamento, la variabilità o meno delle cedole); esogene al titolo (i tassi di mercato). Prof. Alessandro Berti 49

50 La duration: le caratteristiche endogene Dalle caratteristiche endogene deriva che: eccetto che per i titoli a cedola zero, la duration di un obbligazione è sempre inferiore alla rispettiva vita media; ad eccezione dei titoli aventi cedola nominale molto inferiore rispetto al rendimento effettivo, la duration è crescente per vita residua in aumento; nel caso di titoli con cedola nominale fortemente inferiore rispetto al rendimento effettivo (per esempio: cedola 3%, rendimento effettivo 15%) c è un punto a partire dal quale la duration diminuirà per aumenti di vita residua. Prof. Alessandro Berti 50

51 La duration: le caratteristiche endogene la duration di un obbligazione è più breve per tassi cedola più alti; la duration di un obbligazione diminuirà all aumento del rendimento effettivo; la duration delle obbligazioni redimibili dipenderà esclusivamente dal rendimento effettivo senza alcuna influenza del livello della cedola. Prof. Alessandro Berti 51

52 Stima della volatilità l uso della duration introduce aspetti nuovi e ulteriori elementi utili per la valutazione della variabilità del prezzo di un titolo. esiste infatti uno specifico legame tra la duration di un obbligazione e la volatilità del prezzo, per piccoli spostamenti dei tassi d interesse. Prof. Alessandro Berti 52

53 Stima della volatilità (segue) MD '= P P RE RE P/P MD = variazione del prezzo dell obbligazione = modified duration RE/RE = variazione del rendimento effettivo Prof. Alessandro Berti 53

54 Stima della volatilità (segue) il primo approccio alla comprensione e alla determinazione della volatilità del titolo è dato dal rendimento differenziale che si ottiene determinando la variazione del rendimento effettivo corrispondente a una variazione inversa del prezzo; tale calcolo è quotidianamente riportato nelle pagine finanziarie dei quotidiani economici, all interno dei dati riguardanti i mercati obbligazionari. Prof. Alessandro Berti 54

55 Come si valuta il rendimento di un titolo a tasso variabile

56 Rendimento dei titoli a tasso variabile indicizzazione monetaria (parametri di mercato finanziario): es.: prime rate A.B.I. rendimento B.O.T. EONIA indicizzazione reale (parametri reali): es.:indici ISTAT. Unico caso: CTR indicizzazione valutaria (parametri valutari): es.: dollaro, Fr.sv. etc. ; Prof. Alessandro Berti 56

57 Valutazione del rendimento di obbligazioni convertibili L investimento in obbligazioni CV presenta una problematica propria specifica relativa alla conversione dei titoli nella rispettiva azione, tranne nel caso di condizione di conversione sfavorevoli la CV è valutata esclusivamente nell ottica della sua trasformazione in azione. Prof. Alessandro Berti 57

58 Valutazione del rendimento di obbligazioni convertibili (segue) il sottoscrittore ha la facoltà di convertire in capitale di rischio il credito che vanta come obbligazionista punto centrale di valutazione è il premio di conversione se positivo % è conveniente la conversione se negativo % non è conveniente (sconto) Prof. Alessandro Berti 58

59 Metodo di conversione Metodo diretto se l emittente delle obbligazioni offre in conversione azioni proprie. Metodo indiretto se l emittente delle obbligazioni offre in conversione azioni di altra società. Ciò avviene quando chi emette le CV è una società finanziaria od istituto di credito che finanzia una società che non può o non vuole accedere direttamente ai risparmiatori Prof. Alessandro Berti 59

60 Periodo di conversione è rappresentato dal periodo di tempo in cui è consentito l'esercizio della facoltà di conversione dell obbligazione (i prestiti più convenienti sono quelli che consentono almeno scelte continuate per più anni) Prof. Alessandro Berti 60

61 Rapporto di conversione stabilisce la quantità di azioni che può essere ricevuta in cambio delle obbligazioni al momento della conversione. lo strumento operativo che permette di sintetizzare il rendimento delle obbligazioni CV è la tabella settimanale de Il Sole 24 ore che contiene le seguenti informazioni: Prof. Alessandro Berti 61

62 Rapporto di conversione (segue) classificazione obbligazioni obbligazioni totalmente convertibili obbligazioni parzialmente convertibili società/ente emittente (eventuale società cui si riferiscono le azioni - conversione indiretta) tasso d interesse nominale Prof. Alessandro Berti 62

63 Rapporto di conversione (segue) il corso dell obbligazione è il valore capitale del titolo dato dall incontro tra domanda ed offerta (corso secco), indipendentemente dal rateo di interesse maturato dalla ultima data di godimento degli interessi; il corso dell azione in cui l obbligazione potrà essere convertita. Prof. Alessandro Berti 63

64 Rapporto di conversione (segue) il premio % positivo/negativo è inteso come la differenza tra esborso per l acquisto delle obbligazioni esborso per l acquisto delle azioni cui tali titoli danno diritto Prof. Alessandro Berti 64

65 Rapporto di conversione (segue) Spesso le CV si apprezzano prima e di più delle azioni corrispondenti in quanto oltre alle attese d incremento della quotazione delle azioni si accompagna la garanzia di un certo reddito. Se il premio è positivo il costo per l acquisto delle obbligazioni CV è superiore a quello per l acquisto sul mercato della stessa quantità di azioni cui le obbligazioni danno diritto. Se il premio è negativo avviene il contrario. Prof. Alessandro Berti 65

66 Rendimento obbligazioni convertibili 1) rendimento a scadenza positivo tende a quelli di mercato esalta la garanzia obbligazionaria della CV 2) rendimento a scadenza negativo inferiore a quelli di mercato l elemento trainante è la caratteristica azionaria rispetto alla redditività della CV in quanto tale. Prof. Alessandro Berti 66

67 Rendimento obbligazioni convertibili (segue) 3) premio % positivo/negativo è inteso come differenza tra esborso per l acquisto delle obbligazioni e esborso per l acquisto delle azioni cui tali obbligazioni hanno diritto se il premio è POSITIVO la CV è appetibile e quindi sopravvalutata rispetto all azione corrispondente (maggior costo) se il premio è NEGATIVO la CV è sottovalutata rispetto all azione corrispondente (minor costo - sconto di conversione) Prof. Alessandro Berti 67

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari Titoli obbligazionari Tipologie e classificazione strumenti obbligazionari; Mercati di quotazione; Tipologie di rischio; Valutazione di un titolo obbligazionario; Determinazione misure di rendimento; Struttura

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009 Strumenti finanziari e scelte di investimento Roma, 8 maggio 2009 IL MERCATO DEI CAPITALI Il MERCATO DEI CAPITALI è il luogo ideale dove si incontrano domanda e offerta di strumenti finanziari. Lo scopo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE A.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo, Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE Data 26/01/2015 Versione n. 06 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione... 0,55%

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari Titoli obbligazionari Tipologie e classificazione strumenti obbligazionari; Mercati di quotazione; Tipologie di rischio; Valutazione di un titolo obbligazionario; Determinazione misure di rendimento; Struttura

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

Classificazione del mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali Classificazione del mercato dei capitali Mercato dei capitali: complesso delle negoziazioni che si svolgono nel sistema finanziario Mercati creditizi Mercati mobiliari (circuito indiretto) (circuito diretto)

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Seconda Emissione - Scheda informativa

Seconda Emissione - Scheda informativa BTP Italia Seconda Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo

Dettagli

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257 Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 127 CODICE ISIN IT0003373534

Dettagli

I titoli obbligazionari

I titoli obbligazionari I titoli obbligazionari 1 Tipologie di titoli La relazione di equivalenza consente di attribuire un valore oggi ad importi monetari disponibili ad una data futura. In particolare permettono di determinare

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431 EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP 2003-2011 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim. FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT0003445431

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente

CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente A.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale

Capitolo 13. Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 13 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli