Si ringrazia il prof. Adriano Vaghi Direttore UO Pneumologia Azienda Ospedaliera G.Salvini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si ringrazia il prof. Adriano Vaghi Direttore UO Pneumologia Azienda Ospedaliera G.Salvini"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON BPCO RIACUTIZZATA GESTIONE DELLA BPCO RIACUTIZZATA Si ringrazia il prof. Adriano Vaghi Direttore UO Pneumologia Azienda Ospedaliera G.Salvini 1

2 Le riacutizzazioni, in particolare quando necessitano di un trattamento ospedaliero o sono comunque gravi, rappresentano un evento particolarmente critico nella storia natura della BPCO. Infatti si associano ad un significativo aumento della mortalità, sia dovute alla BPCO stessa che per le numerose comorbilità associate alla malattia, ed ad un significativo peggioramento della funzione respiratoria e della qualità della vita del paziente. Si tratta spesso di una patologia sottovalutata, per l ampio spettro di gravità che sottende, ma che non dovrebbe comunque mai essere trascurata anche nelle forme lievi, dato che rappresenta un utile elemento di allarme che deve attivare un più attento follow up. Nelle forme più gravi le riacutizzazioni della BPCO sono caratterizzate da una mortalità simile a quella dell infarto micardico acuto per cui alcuni autori hanno suggerito di modificarne la denominazione da riacutizzazione ad attacchi polmonari. Esiste un generale consenso riguarda alla definizione della BPCO riacutizzata come variazione peggiorativa della sintomatologia che caratterizza il paziente nelle fasi di stabilità permangono delle differenze riguardo le variazioni dell impiego di risorse sanitarie ( terapia, visite mediche ) utilizzato come criterio accessorio nelle definizione datane dalle LG NICE mentre queste rappresentano un criterio principale per la definizione presente nelle LG GOLD: Definizione LG NICE : Una riacutizzazione è definita come un peggioramento dei sintomi del paziente rispetto alla sua condizione abituale che và oltre la normale variabilità giornaliera ed è di insorgenza acuta e che perdura nel tempo ( alcuni giorni) I sintomi più comunemente riportatati sono : peggioramento della dispnea della tosse aumento della produzione di espettorato modificazioni del colore dello espettorato. Il cambiamento dei sintomi spesso necessita di una modificazione della terapia LG GOLD : La riacutizzazione è definita come un peggioramento della sintomatologia tale da comportare una modificazione della terapia Peggioramento dei sintomi tosse dispnea variazioni qualitative e/o quantitative dell espettorato Criteri accessori variazione es. obiettivo polmonare febbre edemi declivi 2

3 Commento 1 ) Le riacutizzazioni sono eventi che possono mettere in pericolo la vota del paziente, in particolare quando si verificano negli stadi avanzati della malattia La diagnosi di riacutizzazione della BPCO è una diagnosi clinica e non necessita di conferme strumentali o laboratoristiche. Infatti non esiste un esame strumentale o di laboratorio che possa essere utilizzato come gold standard della malattia. In un setting ospedaliero o di PS gli esami strumentali o di laboratorio sono però utili per confermarne la gravità ed effettuare una appropriata diagnosi differenziale TAB 1 : Quando sospettare una riacutizzazione di BPCO? A) Precedente diagnosi di BPCO dimostrata funzionalmente B) Frequenti episodi di bronchite acuta trattata con antibiotici in soggetto fumatore o ex fumatore entrambe con sintomi di : Aumento della dispnea e tosse produttiva con eventuale purulenza dell espettorato. Conseguenze delle riacutizzazioni : declino funzionale, sintomi, fenotipo frequente riacutizzatore, ricoveri ospedalieri e mortalità La BPCO è definita funzionalmente come una malattia caratterizzata da un progressivo declino della funzione respiratoria.solitamente la perdita annuale del FEV1, utilizzato come parametro di riferimento, eccede quella della popolazione che avanza nell età di circa 40 ml /anno. Gran parte della perdita di funzione respiratoria si verifica durante gli episodi di riacutizzazione. Infatti nel 25% non si osserva, a distanza di 35 giorni, un recupero della funzione respiratoria pre riacutizzazione. Il tempo medio di recupero dei sintomi è di 7 10 giorni. Recentemente è stato dimostrato che è individuabile un particolare fenotipo di soggetto affetto da BPCO definibile come frequente riacutizzatore ( circa il 20% dei soggetti affetti da BPCO ). Sono pazienti che presentano più di 2 episodi di riacutizzazione/anno. Si tratta di soggetti particolarmente fragili che devono essere individuati e che necessitano di un attento follow up clinico. Uno studio retrospettivo inglese ha dimostrato che il tasso di riammissioni a tre mesi è del 34% e la mortalità del 14%. In Spagna il 63% delle riammissioni si verifica ad 1 anno. Negli stati Uniti la riammissione ospedaliera nei pazienti dimessa dalla Rianimazione o da Sub Intensive Respiratorie è a mesi è rispettivamente del : e 43% Recenti dati italiani ( studio Denali ) dimostrano, dopo un ricovero ospedaliero per BPCO moderata-severa, la mortalità ad 1 anno è del 12% ed a 2 anni è del 27%.La mortalità è in funzione della frequenza delle riacutizzazioni ed i pazienti che hanno più di tre riacutizzazioni anno il rischio è aumentato dalle 3-4 volte. Fattori di rischio per nuovi ricoveri sono precedenti ricoveri, 3 ricoveri nell anno precedente ( HR 1.66) valore del FEV1 rispetto al predetto (HR 0.97) scarsa attività fisica (HR 1.85) 3

4 TAB 2 : impatto delle riacutizzazioni per il paziente Accellerano il declino della funzione respiratoria Peggiorano i sintomi e aumentano l ansia Riducono l attività fisica Peggiorano la qualità della vita Aumentano il rischio di ulteriori riacutizzazioni Aumentano il rischio di ospedalizzazione Aumentano il rischio di morte Impatto economico Nello studio SIRIO (campione di 561 pz con BPCO di qualsiasi gravità) : i costi totali ( diretti ed indiretti ) per paziente affetto da BPCO sono in media circa 2000 euro. I cost sono distribuiti a seconda della gravità e vanno da 700 euro stadio O ( GOLD 2007) a 4000 BPCO grave. Più recentemente lo studio Denali, circa 200 pz affetti da BPCO moderata severa, ha stimato un costo di circa 4000 euro per la BPCO moderata e di circa BPCO nella BPCO grave. Cause delle riacutizzazioni La riacutizzazione ha un eziopatogenesi multifattoriale e frequentemente più cause possono interagire tra loro e contribuire al peggioramento dei sintomi e del processo infiammatorio polmonare. Le causa più comune è rappresentata dalle infezioni virali la cui presenza, utilizzando le nuove metodiche molecolari, è stata dimostrata in circa i 50% dei casi, i più frequenti sono: rinovirus, virus influenzale, coronavirus e virus respiratorio sinciziale. Le infezioni batteriche sono riscontrabili in circa il 30-40% dei casi (H influenzae, S. pneumoniae, M.catarrhalis ), spesso si tratta delle stesse specie batteriche che colonizzazo i pazienti negli stadi più avanzati della malattia che possono virulentarsi modificando il ceppo batterico, fenomeno che è stato dimostrato in particolare per H influenzae, o aumentando di carica. Spesso le infezioni virali precedono quelle bariche. I cosiddetti batteri atipici sono stati isolati in circa il 4-5% dei casi ( 3-5% Clamydia P, 1-2% Mycoplasma P ). I batteri gram positivi sono cause di infezione più frequenti nei pazienti con BPCO lieve-moderata mentre negli stadi più avanzati ed in pazienti pluritrattati con antibiotici prevalgono i germi gram negativi: Pseudomanas ed enterobatteriacee. Le caratteristiche dell espettorato possono essere un utile indicatore della causa di riacutizzazione. Epettorato colorato e purulento, modificazione indotta dalla elevata quota di neutrofili, si associa più frequentemente ad infezioni batteriche rispetto a quello di tipo mucoso. Altra causa importante di riacutizzazione è costituita dall inquinamento atmosferico. Numerosi studi hanno dimostrata un associazione tra l aumento del microparticolato atmosferico (PM10) degli ossidi di azoto e di zolfo ed il rischio di ricoveri ospedaliero per BPCO o di un peggioramento dei sintomi respiratori. Nella tab. sono riassunte le principali cause di riacutizzazione della BPCO. 4

5 TAB 3 : cause della riacutizzazione Infezioni Rhinovirus (raffereddore comune ) Influenza Parainfluenza Coronavirus Adenovirus Virus respiratorio Sinciziale C pneumoniae H influenzae S pneumoniae M catarrhalis Staphilococco aureus P aeruginosa Inquinanti atmosferici Diossido di azoto (NO2) Microparticolato (PM10) Diossido di zolfo Ozono Conseguenze fisiopatologiche della riacutizzazione L infiammazione delle vie aeree provoca broncospasmo, edema delle vie aeree ed aumento della produzione di muco, tutti fenomeni che causano un aumento dell ostruzione bronchiale ( flusso limitazione) che a sua volta è responsabile dell aumento dell iperinflazione statica e dinamica ( aumento del volume di fine espirazione -EELV- e del volume residuo, riduzione della capacità inspiratoria IC- ). L iperinflazione è la principale causa della dispnea, il sintomo più comune ed importante della riacutizzazione e degli altri effetti fisiopatologici come l alterazione del rapporto ventilazione/per fusione, che causa insufficienza respiratoria, e l aumento della pressione di fine espirazione (PEEPi ) che provoca riduzione della perforance del ventricolo destro. Più grave è la BPCO maggiore è il grado di flusso limitazione e di iperinflazione provocata dalla riacutizzazione. Sintomi delle riacutizzazioni La presentazione clinica ed i sintomi prevalenti possono variare a seconda dei soggetti e delle cause della riacutizzazione e non è possibile definire un singolo sintomo che possa essere utilizzato come unico indicatore della malattia. I più comuni sono costituiti da un peggioramento della dispnea, della tosse e della quantità di muco prodotto ma nella pratica clinica la costellazione dei sintomi più o meno associati è estremamente eterogenea. Nella Tab 4 sono elencati i ordine di frequenza. TAB 4 : I sintomi più frequentemente riscontrabili nei pazienti con BPCO riacutizzata, i sintomi possono essere tra loro più o meno associati Aumento della dispnea (64%) Aumento della purulenza dell espettorato (42%) Aumento del respiro sibilante (35%) Aumento del volume dell espettorato (26%) Aumento della tosse (20%) 5

6 Sintomi a carico delle prime vie aeree : raffreddore, mal di gola (35%) Respiro sibilante e costrizione toracica Riduzione della capacità di compiere sforzi Ritenzione di liquidi Aumento dell affaticabilità Confusione acuta Il dolore toracico e la febbre non sono frequenti nella BPCO riacutizzata e devono orientare, o per lo meno porre in diagnosi differenziale, altre malattie polmonari. Diagnosi differenziale Numerose altre condizioni patologiche possono presentarsi con sintomi simili a quelli della BPCO riacutizzata (Tab 5 ). Occorre pertanto effettuare un attenta diagnosi differenziare prima di attribuire i sintomi presentati ad una riacutizzazione di BPCO. Bisogna inoltre considerare che la BPCO si associa frequentemente ad altre patologie in particolare a quelle cardio vascolari, l associazione tra BPCO e scompenso cardio circolatorio è presente in circa il 20-30% dei pazienti, inoltre la BPCO costituisce un fattore di rischio per altre malattie come l embolia polmonare. TAB 5 : Cause che possono simulare il quadro clinico (sintomi) della riacutizzazione nei pazienti con BPCO Scompenso cardio-circolatorio Embolia polmonare Polmonite Pneumotorace Versamento pleurico Ostruzione delle alte vie aeree Aspirazioni ricorrenti Neoplasia polmonare Bronchiolite acuta Commento 2) utilità di un precedente dato spirometrico al fine della diagnosi differenziale. Una precedente spirometria normale esclude la BPCO. Una precedente indagine funzionale consente di classificare la gravità della BPCO. Solitamente una BPCO grave ( GOLD III-IV) si associa a grave riacutizzazione e viceversa. Una BPCO lieve con gravi sintomi indirizza verso una diagnosi alternativa o una situazione di comorbilità 6

7 Valutazione della gravità della riacutizzazione Alcune riacutizzazioni sono di modesta gravità ed auto limitatesi. In questo caso il trattamento deve essere effettuato al domicilio del paziente. In altri casi, in particolare nei soggetti con BPCO avanzata ed in presenza dei sintomi riportati nella TAB 6, le riacutizzazioni sono da considerarsi gravi ed il paziente necessita di una valutazione specialistica e di un eventuale trattamento in ospedale. TAB 6 : I seguenti segni clinici caratterizzano le gravi riacutizzazioni Una marcata dispnea Tachipnea Respiro a labbra socchiuse Uso dei muscoli respiratori accessori Comparsa di cianosi Comparsa di edemi periferici Marcata riduzione delle normali attività delle vita quotidiana Confusione acuta I fattori che devono essere presi in considerazione per decidere se ospedalizzare il paziente sono elencati in TAB 7. Oltre alla gravità della presentazione clinica deve essere presa in considerazione la gravità della BPCO in fase di stabilità, l uso di ossigenoterapia a lungo termine, la presenza di comorbilità, e l impossibilità di un trattamento domiciliare per fattori connessi alla compliance del paziente ed alle sue condizioni socio familiari. La scelta del ricovero ospedaliero deve essere attentamente valutata dato che le riacutizzazione severe della BPCO, anche se ospedalizzate, sono gravate da una mortalità intra ricovero compresa tra il 4-10%, attualmente superiore a quella dell infarto miocardico acuto. TAB 7 : Criteri per la richiesta di valutazione specialistica o di ospedalizzazione Marcato aumento dell intensità dei sintomi come ad esempio, comparsa della dispnea a riposo Riacutizzazione nel paziente classificato come BPCO grave Comparsa di nuovi segni obiettivi (cianosi, edemi periferici) Mancata risposta al trattamento od impossibilità di rivalutazione Presenza di importanti patologie concomitanti Aritmie di nuova insorgenza Dubbio diagnostico Età avanzata Comparsa di disturbo del sensorio Non autosufficienza e/o mancato supporto familiare 7

8 TAB 8 : LG NICE : raccomandazione per MMG Nei pazienti con riacutizzazione trattati a domicilio Nella pratica routinaria non è raccomandata l esecuzioni di esami colturali sull espettorato La pulsossimetria è di aiuto nella valutazione dei pazienti con gravi riacutizzazione TAB 9 : LG NICE : Raccomandazioni per i pazienti ricoverati in ospedale Nei pazienti ricoverati dovrebbe essere effettuato : RX torace Emogas analisi con determinazione della FìO2 ECG, per escludere comorbilità Determinazione emocromo con conta cellulare, azotemia Determinazione della teofillinemia nei soggetti che assumono teofillina Esame colturale dell espettorato Emocoltura se il paziente è febbrile Terapia della BPCO riacutizzata A) terapia medica L approccio dela terapia medica alla BPCO può essere riassunta dall acronimo : ABC dove A : Antibiotici ; B: Broncodilatatori ; C: Corticosteroidi ( Azueto 2007) BRONCODILATATORI I broncodilatatori costituiscono la terapia di base sia della BPCO in fase di stabilità che delle fase di riacutizzazione della BPCO ( Evidenza A : LG GOLD e NICE) Nella fase di stabilità devono però essere utilizzati i broncodilatatori a lunga durata d azione LABA,ultra LABA e anticolinergici, mentre nella fase di riacutizzazione devono essere utilizzarìti i broncodilatatori a breve dura d azione ( SABA ) o anticolinergici ( ipratropio bromuro, oxitropio bromuro) TAB : indicazioni all impiego dei Broncodilatatori a breve durata d azione Migliorano i sintomi ed il FEV1 Non è c è nessuna differenza di efficacia tra le diverse classi di farmaci ( B2 agonisti o anticolinergici) Non ci sono differenze nell efficacia somministrandoli con MDI e distanziatore o con nebulizzatore ( in un soggetto che utilizzi correttamente gli inalatori) E raccomandata un aumento della dose e/o della frequenza della loro somministrazione Le suddette indicazioni sono sostenute da numerose metanalisi ( McCrory DC, Brown CD. Cochrane 2002 ) 8

9 Rimane aperta, durante le fasi di riacutizzazione, il dibattito sull utilità dell associazione tra anticolinergici e SABA. La suddetta associazione si dimostrata più efficace dei singoli farmaci nelle fasi di stabilità della BPCO. L associazione, nelle fasi di riacutizzazione, è consigliata nella Revisione Sistematica di Bach ( Ann. Intern Med 2001 ) dopo che sia stata somministrata la dose massimale di un SABA può essere utile l associazione con un AC a breve durata d azione ed analogamente dalle LG GOLD Gli anticolinergici, se non ancora utilizzati, possono essere aggiunti alla terapia al fine di migliorare i sintomi mentre la maggior efficacia non è stata confermata dalla metanalisi di McCrory DC, Brown CD (Cochrane 2002). Somministrazione inalatoria dei farmaci : durante le fasi di riacutizzazione aumenta per il paziente la difficoltà di coordinare correttamente l erogazione del farmaco dall MDI con l atto inspiratorio ( coordinazione mano-polmone) pertanto può essere conveniente utilizzare dei sistemi che possano semplificare la coordinazione ventilo-motoria. Questo risultato può essere raggiunto utilizzando : (a) un distanziatore o camera (b) utilizzando un nebulizzatore. I vantaggi dell uso del nebulizzatore sono i seguenti : : somministrare di dosi più elevate di farmaco broncodilatatore Somministrare più farmaci assieme (AC + SABA + ICS) Risolve i problemi della coordinazione ventilo motoria Somministrare il farmaco assieme all ossigenoterapia, nelle fasi più acute della sintomatologia, utilizzando l ossigeno come fonte di erogazione ( flusso dell ossigeno deve essere settato ad almeno 6 litri/minuto) Nel caso in cui si utilizzi il nebulizzatore bisogna però porre attenzione al fatto che la dose di farmaco utilizzata deve essere di circa volte superiore a quello che si somministra con MDI e camera ( TAB - A- ). Gli svantaggi dell impiego dei nebulizza sono connessi al maggio costo della apparecchiatura, alla possibilità di avere una fonte di propulsione affidabile, all impiego di ampolle mono-uso o monopaziente, alla necessità di porre attenzione alla quantità di soluzione utilizzata ( almeno 3 ml ), alla differenza nell impiego tra soluzioni e sospensioni ( per i cortisonici), in particolare quando si utilizzino aerosolizzatori ad ultrasuoni. Commento 3 ) nelle riacutizzazioni lievi spesso non è necessario modificare il tipo di inalatore utilizzato ma può essere sufficiente incrementare la dose dei broncodilatatori a breve durata a disposizione utilizzando lo stesso tipo di inalatore. Commento 4) dosi nominali di farmaco che devono essere utilizzate impiegando MDI o il nebulizzatore sono notevolmente ridotte, di circa volte nel caso in cui si impieghi un MDI rispetto al nebulizzatore. La differenza è dovuta alla maggior quota di farmaco che viene persa nell ampolla e nell ambiente con la ri respirazione del pazienti, tutti questi fattori fanno sì che solo una minima quota di farmaco sia quella terapeuticamente attiva 9

10 TEOFILLINA Le metilxantine per via endovena (teofillina o aminofillina) sono considerate una terapia di seconda linea, da usarsi solamente in casi selezionati quando esiste una risposta insufficiente o inadeguata ai broncodilatatori a breve durata d azione Gli effetti collaterali delle metilxantine sono significativi ed i possibili effetti benefici in termini di funzione polmonare e di obiettivi clinici sono modesti e inconsistenti. (Evidenza B- LG GOLD ). Deve essere posta attenzione all impiego della teofillina per via endovenosa a causa dell interazione con altri farmaci ed alla potenziale tossicità nel caso di un contemporaneo trattamento con teofillina orale. I livelli di teofillinemia dovrebbero essere monitorizzati nelle 24 ore dall inizio del trattamento e successivamente secondo le condizioni cliniche. ( LG NICE) Oltre al modesto effetto broncodilatore la teofillina può indurre un lieve aumento del drive respiratorio. Commento 4) l impiego della la teofillina endovena non è consigliabile in un contesto esxtraospedaliero o domiciliare CORTISONIICI SISTEMICI Contrariamente a quanto si verifica nella BPCO in fase di stabilità in cui l impiego degli steroidi sistemici non ha alcuna evidenza, anzi ha un impatto negativo sulla prognosi, durante le riacutizzazioni un breve ciclo di terapia stroidea sistemica è in grado di : Migliorare i sintomi, il FEV1, la PaO2 nelle riacutizzazioni moderate severe Ridurre i fallimenti terapeutici, le ricadute e la durata dei ricoveri ospedalieri In ogni pazienti, anche al fine dell ottimizzazione del dosaggio e della durata del trattamento deve essere effettuata un attenta valutazione del rapporto tra benefici/effetti collaterali tenendo presente che l NHH ( numero dei casi trattati necessari per osservare un evento avverso ) è di Gli effetti collaterali più importanti riguardano l osteoporosi, per cicli ripetuti in pazienti anziani, la sindrome metabolica ed il diabete. Queste considerazioni consigliano di effettuare cicli di stroide di circa 30 mg /die ( da valutarsi comunque in base al peso e comorbilità ) per non più di 7-14 giorni TAB 10 : Raccomandazioni delle Linee Guida sull impiego dei cortisonici sistemici In assenza di significative controindicazioni gli steroidi orali dovrebbero essere utilizzati, in associazione con le alter terapie, in tutti I pazienti ricoverati in ospedale con una riacutizzazione di BPCO ( NICE : R grado A ) 10

11 In assenza di significativi controindicazioni, l impiego degli steroidi orali dovrebbe essere preso in considerazione nei pazienti trattati a domicilio con bpco riacutizzata che presentano un significativo peggioramento della dispnea che interferisce con l attività della vita quotidiana ( NICE : R grado B) La durata della terapia steroidea non deve superare i14 giorni, non ci sono vantaggi nel prolungare ulteriormente la terapia ( NICE : R grado A ) Ai pazienti, in particolare quelli dimessi dall ospedale, devono essere date chiare istruzioni su come, quanto e quando interrompere il trattamento steroideo sistemico.(nice:r grado D) Commento 5) La terapia inalatoria steroidea di fondo può essere mantenuta, se precedentemente prescritta utilizzando lo stesso inalatore, ed è pertanto aggiunta a quella sistemica che è invece di breve durata. ANTIBIOTICI I pazienti che presentano riacutizzazioni con segni clinici di infezione bronchiale (cioè aumento del volume e viraggio di colore dell escreato e/o febbre) possono trarre beneficio da una terapia antibiotica (GOLD : R grado B). Le metanalisi attualmente a disposizione dimostrano che nei pazienti con riacutizzazione lieve e senza chiari segni di sovainfezione non è dimostrabile un significativo vantaggio con l impiego dell antibiotico rispetto al placebo. La scelta dell antibiotico da utilizzare deve tener conto delle resistenze batteriche a livello locale ( ove disponibili ) e della storia clinica del paziente ( precedente impiego, gravità della malattia ). Inoltre gli antibiotici : Riducono i rischi di fallimento terapeutico la mortalità e la purulenza dell espettorato nelle riacutizzazioni moderate-severe. La modalità di somministrazione orale è preferibile e meno costosa TAB 11 : Stratificazione dei pazienti con BPCO riacutizzata per il trattamento antibiotico ed il microrganismo potenzialmente coinvolto in ciascun gruppo ( LG GOLD) Gruppo Definizione (a) Microrganismi Gruppo A Gruppo B Riacutizzazione lieve: nessun fattore di rischio per esito infausto Riacutizzazione moderata con uno o più fattori di rischio per esito infausto H influenzae H. S. pneumoniae M. catarrhalis Chlamydia pneumoniae Virus Gruppo A più microrganismi resistenti : - produttori di - lattamasi, S. pneumonite penicillina resistenti - Enterobacteriaceae ( K pneumoniae, E. coli, Proteus, Enterobacter, ecc.) 11

12 Gruppo C Riacutizzazione grave con fattori di rischio per infezione da P. aeruginosa Gruppo B più P. aeruginosa a) fattori di rischio per esito infausto in pazienti con riacutizzazione di BPCO: presenza di comorbidità, BPCO grave, frequenti riacutizzazioni (>3/anno) e terapia antibiotica negli ultimi tre mesi TAB 12 : Trattamento antibiotico nella riacutizzazioni di BPCO (LG GOLD) Trattamento orale (senza particolare ordine) trattamento orale alternativo p (senza particolare ordine) Trattamento parenterale (senza particolare ordine) Gruppo A I pazienti paucisintomatici non dovrebbero essere trattati con Antibiotici B lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico Se vi è indicazione: b-lattamici (Penicillina (a) Ampicillina/Amoxicillina (b) Tetracicline Trimetoprim/ Sulfametossazolo Macrolidi Azitromicina Claritromicina Roxitromicina Cefalosporine di 2 o 3 generazione ( cefalo zamb ) Gruppo B b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico) Fluorochinolonici Levofloxacina Moxifloxacina b-lattamici/inibitori delle b-lattamasi (Amoxicillina/Ac. Clavulanico, Ampicillina/Sulbactam) Cefalosporine di 2 o 3 generazione Fluorochinolonicie (Levofloxacina Gruppo C In pazienti a rischio per infezioni da Pseudomonas.aeruginosa Fluorochinolonici Ciprofloxacina Levofloxacina ad alte dosi (c) Fluorochinolonici Ciprofloxacina Levofloxacina ad alte dosi (c) o b-lattamici con attività su P.aeruginosa Pseudomonas: (a). Nei paesi con alta incidenza di S. pneumoniae resistente alla penicillina si 12

13 raccomandano alti dosaggi di Amoxicillina o Amoxicillina/Ac. Clavulanico. (b). L uso di questo antibiotico non è appropriato nelle aree dove è alta la prevalenza di H.infuenzae produttori di b-lattamasi e di M.catarrhalis e/o S. pneumoniae resistenti alla penicillina. (c). La dose efficace contro lo P.aeruginosa è 750 mg. Commmento 6 ) Le riacutizzazioni lievi in pazienti con BPCO stadio GOLD 1 2 ( diagnosi accertata ) senza segni di sovrinfezione, analogamente alla bronchiti acute virali, solitamente non necessitano di terapia antibiotica ma semplicemente può essere incrementata la terapia inalatoria con eventuale aggiunta di un breve ciclo di steroide sistemico. Commento 7) Ripetuti episodi di bronchite, spesso trattati con sola antibiotico terapia,in soggetti fumatori o ex fumatori possono essere manifestazioni di una BPCO riacutizzata e non semplici isolati episodi di bronchiti acute. In questi pazienti è utile effettuare una valutazione della funzione respiratoria per migliorare l approccio diagnostico. Commento 8) Disponiamo di dati di resistenza batterica locale ospedaliera (AO Salvini ) che dimostrano un netto incremento della resistenza ai chinolonici in particolare nei confronti dei germi gram negativi. Se ne consiglia pertanto sul territorio un impiego mirato vista l importanza di questa classe di farmaci per le infezioni gravi. Criticità del trattamento Ospedaliero : dove ricoverare, l ossigenoterapia, la ventiloterapia, la monitorizzazione. Dove ricoverare In pronto soccorso deve essere stratificato il rischio ed il paziente in base alla presenza o meno di insufficienza respiratoria e comorbilità ed in base a tali dati deve essere scelto il setting di ricovero più appropriate. A seguito le proposte del Commissione Mal Respir. Regione Lombardia GAT BPCO e Insufficienza respiratoria. Setting di ospedalizzazione verso gravità della BPCO riacutizzata Unità operativa complessa di Medicina generale: -insufficienza respiratoria assente, BPCO non stadio III IV Unità operativa complessa di Pneumologia : - stadio II-IV, -acidosi respiratoria con ph da 7.35 a 7.30 Unità di cura per l insufficienza respiratoria avanzata (semintensiva o UTIIR: Unità di Terapia Intensiva Intermedia Respiratoria ; UMR : unità monitoraggio respiratorio ) -rischio di acidosi respiratoria, -acidosi respiratoria ph da 7.35 a 7.20, -comorbilità, Unità di terapia intensiva generale:-ph <7.20 e/o MOF Commento 9) Definizione di Insufficienza Respiratoria : PaO2/FiO2 < 300 e/o SaO2 < 90 % e/o PO2 < 60 mmhg in aria ambiente con o senza acidosi respiratoria 13

14 TAB 13 ) LG GOLD : Indicazioni per l ossigenoterapia in ospedale Il target è quello di mantenere una PaO2> 60 mmhg senza contestualmente aumentare la PaCO2 PaO2 e PaCO2 devono nuovamente essere misurati 30 dopo l arrivo in reparto ( ed in seguito se necessario) La maschera di Venturi garantisce un più accurato controllo della Fi02, ma è meno tollerata delle cannule nasali TAB 14 ) LG GOLD : Indicazioni per la ventilazione meccanica non invasiva Almeno uno dei seguenti: Acidosi respiratoria (ph arterioso 7.35 e/o PaCO2>6.0 kpa, 45 mmhg) Grave dispnea con segni clinici suggestivi di fatica dei muscoli respiratori, aumento del lavoro respiratorio, oppure entrambi come utilizzo di muscoli respiratori accessori, movimento paradosso addominale oppure retrazione degli spazi intercostali Monitorizzazione durante il ricovero. Devono essere montorizzato giornalmente i sintomi e lo stato funzionale del paziente La saturimetria deve essere misurata regolarmente fino alla normalizzazione - stabilizzazione L emogas analisi deve essere misurata ripetutamente per monirorizzare il miglioramento nei pazienti con insuff. respiratoria fino alla normalizzazione o alla stabilizzazione dell esame La misura giornaliera del PEF o del FEV1 non è utile per le modeste variazioni di tale parametro Potrebbe però essere utile una misura del FEV1 nei primi giorni di ricovero ed alla dimissione al fine di valutare il miglioramento. Dato utile per porre una diagnosi differenziale con l asma o dimostrare la presenza di overlp tra asma e BPCO e per poter effettuare un confronto ai valori pre-riacutizzazione, se noti. B) Criticità del trattamento Ospedaliero : dimissione ospedaliera e follow up Quando e come dimettere il paziente (LG GOLD e B.R. Celli, et al. - Eur Respir J 2004; 23: ) I sintomi sono ritornati quelli delle settimane precedenti alla riacutizzazione Il paziente è emodinamicamente da almeno 24 ore Ossigenazione è ritornata circa ai valori iniziali e pre ricovero e l emogas analisi e la saturimetria è stabile da ore 14

15 La terapia con i β-agonisti è stabilizzata e si è passati alla terapia della fase di stabilità con broncodilatatori a lunga durata d azione ed il paziente necessita di SABA con una frequenza inferiore alla 4 volte die Il paziente è in grado di riprendere la deambulazione ( se deambulante in precedenza ), di mangiare e dormire senza frequenti risvegli da dispnea E stata sospesa la terapia parenterale da almeno da h Il paziente (o il caregiver domiciliare) ha compreso l'uso corretto dei farmaci Follow-up e le modalità di terapia domiciliari sono stati concordati L organizzazione del follow up e delle cure domiciliari è stata completata ( esempio visite infermieristiche, somministrazione di ossigeno ) visite specialistiche e presa in carico da parte dell MMG. Il paziente, la famiglia ed il medico sono confidenti che il paziente possa gestrirsi con successo a domicilio. Progetto Pianificazione della dimissione e lettera di dimissione ( Racc grado D ) ( da NICE 2010 ) Un progetto di dimissione articolato secondo i seguenti punti può consentire di ridurre successivi ricoveri ospedalieri : Deve valutare i bisogni del paziente quando rientra in comunità ed individuare i supporti necessari come : attivazione ADI ( Assistenza Infermieristica Domiciliare ), necessità di presidi Il paziente, e/o familiari a seconda del grado di collaborazione del paziente, prima della dimissione devono ricevere delle appropriate informazioni circa la terapia, i possibili effetti collaterali ed indicazioni sui i principi di automedicazione, la necessità di mantenere l aderenza alla terapia inalatoria cronica, il corretto impiego dell inalatore ( supporto educazionale, in caso di paziente collaborante ) Commento 10) E stata concordata con ASL MI1 una lettera di dimissione in cui sono indicati i suddetti punti che facilitano la continuità assistenziale ed il passaggio in cura da Ospedale a MMG Follow up del paziente e continuità delle cure Pazienti con sintomi lievi e moderati e che non hanno frequenti riacutizzazioni dovrebbero essere prevalentemente seguiti dal MMG ( devono comunque poter aver avuto accesso ad un progetto di gestione a lungo termine di tipo terapeutico-educazionale ). Pazienti con BPCO avanzata ( GOLD III IV ), in OLT o NIMV, che hanno solitamente più frequenti e gravi riacutizzazioni devono avere accesso a cure specialistiche. 15

16 Follow up deve includere ( LG NICE : R grado D ) la misura seriata della spirometria (o meglio delle prove di funzionalità respiratoria) con particolare attenzione a registrare il valore della prima determinazione (VEMS) al momento della diagnosi in modo da poter determinare il declino annuale della funzione respiratoiria. I pazienti con riduzione del VEMS maggiori di 500 ml in 5 anni ( 100 ml/anno) sono pazienti con un rapido declino della funzione respiratoria e devono essere oggetto di accertamenti approfonditi. Un programma di disassuefazione dal fumo ( almeno minimal advices durante le visite di follow up ed indicazioni alla terapia per disassuefazione) La valutazione della gravità della malattia, in particolare nei pazienti con BPCO moderata/grave nel tempo deve essere multiparametrica ed effettuata mediante la determinazione sia di indicatori : (A) orientati alla funzione respiratoria : spirometria, volumi polmonari, diffusione alvelo capillare, SaO2, EGA, test del cammino, saturimetria notturna (B) orientati al paziente : grado dispnea (MRC), BMI, Qualità della Vita o questionari semplificati tipo CAT Elementi da valutare alle visite di follow up 6-12 settimane dopo le dimissioni ospedaliere (GOLD 2011 Capacità di far fronte all ambiente abituale Misura del VEMS ( o prove di funzionalità respiratorie) Rivalutazione della tecnica inalatoria Comprensione del regime terapeutico raccomandato Rivalutazione della necessità di ossigenoterapia a lungo termine e/o del nebulizzatore a domicilio Capacità di svolgere l attività fisica e attività di vita quotidiana Questionario CAT oppure MRC Stato delle comorbidità Prevenzione delle riacutizzazioni TAB 15 : Provvedimenti potenzialmente utili per la prevenzione delle riacutizzazioni della BPCO ( Can Thoracic Recomandations for Management of COPD 2007 modificato) Abolizione dell abitudine al fumo Vaccinazione anti influenzale ed antipneumococcica Approccio educazionale: migliorare lo stile di vita,comprendere le caratteristiche della patologia,condividere le scelte terapeutiche, stimolare l autocontrollo della malattia. La terapia di fondo prescritta deve essere mantenuta regolarmente Impiego dei corticosteroidi per os al fine di allungare l intervallo tra episodi acuti Riabilitazione respiratoria 16

17 Aderenza al trattamento nella BPCO L aderenza rappresenta l ottimale coincidenza tra consiglio del medico e comportamento del paziente ( Haynes, 1979) La non aderenza al trattamento è un fenomeno comune e contribuisce significativamente al mancato raggiungimento degli obbiettivi terapeutici ed allo stato di salute del paziente L aderenza al trattamento nella BPCO è bassa ( meno del 50% dei pazienti seguono le indicazioni del medico ) L aderenza migliora significativamente quando il paziente ha una miglior comprensione della propria malattia e delle diverse opzioni terapeutiche Nel mondo reale malgrado l ampia diffusione delle LG sulla BPCO, permangono dei deficit conoscitivi riguardo la diagnosi ed il trattamento della BPCO ed è scarsa l implementazione di misure educazionali. Queste mancanze sottolineano la necessità di interventi informativi-educazionali continui nei riguardi dei medici coinvolti nel trattamento di questa patologia. Bibiliorafia LG GOLD LG NICE LG AGENAS 17

18 ( TAB A ) Farmaco Nome Comm. mg x goccia Dose da somm. Dose in gocce ml totali Salbutamolo Broncovaleas 1 goccia = mg ggtt 1 2 ml Ventolin 250 mcg Fenoterolo Dosberotec 1 goccia = 50 mcg mg ggtt ml Ipratropio bromuro Atem 1 goccia = 12.5 mcg mg ggtt 1 2 ml 18

Appendice C: Algoritmi

Appendice C: Algoritmi NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale Centro specialistico/medicina generale TRATTAMENTO DELLA BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio FORMAT DOCUMENTI RETI Titolo: RETE PNEUMOLOGICA Partecipanti Coordinatori Cognome Nome ruolo azienda recapito Nosenzo Marco Direttore SC Pneumologia PO Imperia - ASL1 IMPERIESE 0183 537016; m.nosenzo@asl1.liguria.it

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI REGIONANDO 2000 REGIONE PUGLIA UNITÀ OPERATIVA TISIOLOGIA II PRESIDIO PNEUMOLOGICO COLONNELLO D AVANZO OSPEDALI RIUNITI AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA - FOGGIA CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE,

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Causa comune di morbidità e mortalità nei pazienti con BPCO In USA: >16 milioni di visite ambulatoriali e 500.000 ricoveri all anno ~1/3 dei pz dimessi da PS con riacutizzazione

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli