ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DEMOGRAFIA"

Transcript

1 ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 3. Diagramma di Lexis Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2008/2009

2 Diagramma di Lexis Il Diagramma di Lexis, dal nome dello statistico ed economista tedesco W. Lexis ( ), è uno strumento utile per affrontare l analisi dei fenomeni demografici. Tale grafico viene spesso utilizzato in Demografia per rappresentare la storia di un individuo ed evidenziare gli eventi demografici (nascita, matrimonio, paternità/maternità,..., morte) che lo hanno interessato. Diagramma di Lexis Fissato un sistema di riferimento cartesiano, sull asse delle ascisse viene riportato il tempo (in anni di calendario), mentre sull asse delle ordinate viene riportata l età (in anni compiuti). Su tale grafico sono indicati gli eventi demografici oggetto di studio relativi ad ogni singolo individuo tramite rette parallele (linee di vita) alla bisettrice del primo quadrante. Ogni punto del grafico rappresenta un istante della vita di un individuo.

3 Diagramma di Lexis 3 Fondamentale per la costruzione del diagramma di Lexis è che l asse delle ascisse e delle ordinate presentino la stessa unità di misura; in tal modo, tracciando rette parallele agli assi in corrispondenza dei segni di graduazione, si ottiene una griglia costituita da quadrati. L inizio ed il termine delle rette vengono così stabiliti: la retta inizia nel punto corrispondente all istante in cui l individuo comincia ad essere a rischio di subire l evento demografico oggetto di studio; la retta termina nel punto corrispondente all istante in cui l individuo subisce l evento demografico oggetto di studio: tale punto viene anche detto punto-evento.

4 I segmenti e le figure geometriche che si formano sullo schema dall incrocio di rette parallele agli assi e alla bisettrice del primo quadrante, hanno particolari significati: i segmenti paralleli all asse delle ascisse identificano un insieme di individui viventi alla stessa età e nello stesso anno di calendario; i segmenti paralleli all asse delle ordinate individuano un insieme di individui viventi nello stesso momento e alla stessa età; i triangoli individuano un insieme di eventi accaduti nello stesso anno di calendario a individui della stessa età e per i quali il rischio di subire l evento è iniziato nello stesso anno (nessuna ambiguità); i quadrati individuano un insieme di eventi accaduti nello stesso anno di calendario a individui della stessa età, ma per i quali il rischio di subire l evento è iniziato in anni diversi (ambiguità di generazione); i parallelogrammi a basi orizzontali (ABCE) individuano eventi accaduti in due anni di calendario diversi a individui della stessa età e per i quali il rischio di subire l evento è iniziato nello stesso anno (ambiguità di anno); i parallelogrammi a basi verticali (EFGL) individuano eventi accaduti nello stesso anno di calendario a individui di età diverse, ma per i quali il rischio di subire l evento è iniziato nello stesso anno (ambiguità di età).

5 Diagramma di Lexis Esempio 1. Diagramma di Lexis Legenda: A = eventi vissuti nel 1982 da soggetti nati nel 1980 e in età 2 (anni compiuti) all atto dell evento B = eventi vissuti nel 1982 da soggetti nati nel 1980 e in età 1 (anni compiuti) all atto dell evento C = eventi vissuti nel 1982 da soggetti nati nel 1981 e in età 1 (anni compiuti) all atto dell evento D = eventi vissuti nel 1983 da soggetti nati nel 1981 e in età 1 (anni compiuti) all atto dell evento

6 Diagramma di Lexis Esempio 1. Diagramma di Lexis Il grafico sarà costituito da un insieme di linee di vita (alcune delle quali sovrapposte), corrispondenti a ciascun individuo appartenente alla popolazione di riferimento e costellate da punti che identificano eventi che possono essere conteggiati e classificati rispetto al tempo in cui si sono verificati, all età, all istante di nascita dei soggetti che li hanno vissuti. Se si ripartisce il tempo in anni solari, si misurano le età in anni compiuti e si considerano congiuntamente le tre caratteristiche suddette (1. anno in cui si è verificato l evento, 2. età e 3. anno di nascita del soggetto interessato), tutti i punti (eventi) che nel grafico risultano compresi entro i triangoli evidenziati nella suddetta figura, vengono raggruppati nella stessa classe. Tuttavia, se la classificazione avviene rispetto a due sole caratteristiche, i punti raggruppati sono quelli compresi entro i quadrati (somma dei triangoli B e C nella figura), allorché si considerano età e anno dell evento, entro i parallelogrammi del tipo B + A (Figura), se si considerano l anno di nascita e l anno dell evento, entro i parallelogrammi del tipo C + D (Figura), se si considerano età e anno di nascita.

7 Elementi di demografia 7 3. Diagramma di Lexis Ciò premesso, quando si intende rappresentare la frequenza degli eventi conteggiati, in accordo con una delle suddette classificazioni, sarà sufficiente indicare il corrispondente valore all interno delle aree (triangoli, quadrati e parallelogrammi) che consentono di identificare le caratteristiche considerate. Morti nel 1977 Morti nel 1978 Età Nati nel: Nati nel: Tabella: morti per età e anno di nascita. Italia 1977 e Figura: Diagramma di Lexis - Rappresentazione (mediante figure geometriche) della frequenza di eventi accomunati dalle stesse caratteristiche

8 Elementi di demografia 8 3. Diagramma di Lexis Nello schema di Lexis, oltre alla classificazione e alla rappresentazione dei puntievento, si può operare facendo riferimento alle linee di vita; in particolare, conteggiando queste ultime si possono determinare e mettere in evidenza il numero dei soggetti sopravvissuti in un dato istante, o il numero di coloro che, durante un intervallo di tempo, hanno raggiunto un prefissato compleanno.

9 Nella figura il segmento AB interseca tutti i punti che appartengono ad altrettante linee di vita, riguardanti soggetti che, al 31 dicembre 1979, avevano un età compresa fra il secondo e il terzo compleanno; il segmento CB fa riferimento ai soggetti che, alla stessa data, avevano età compresa fra il primo ed il secondo compleanno, e così via; viceversa, il segmento DB attraversa i puntivita di coloro che, nel corso del 1979, hanno raggiunto il secondo compleanno, il segmento EF si riferisce agli soggetti che hanno iniziato la loro vita (compleanno 0) nel corso del 1979 e così via. Figura: Diagramma di Lexis - Stato e movimento della popolazione. Provincia di Brescia. Legenda: numero di nati (N), morti (M), immigrati (I) e emigrati (E), classificati per età, anno di nascita e anno di osservazione; rappresentazione della popolazione residente per classe annuale d età (P ) e per età raggiunta (R).

10 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Sulla base delle considerazioni appena esposte, è facile rendersi conto come lo schema di Lexis si presti bene ad evidenziare e ordinare i dati di stock e di flusso di una popolazione, e sia particolarmente utile per porre in relazione la numerosità degli eventi osservati con la corrispondente popolazione che è stata in grado di viverli.

11 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Si osservi che il diagramma di Lexis può essere altresì utilizzato per rappresentare la storia di qualsiasi fenomeno che abbia avuto origine in un dato istante e di cui si ritenga utile osservare l evoluzione in tempi successivi. Ad esempio, se si rappresenta la storia dei matrimoni, le linee di vita hanno origine all atto della celebrazione del matrimonio, sono caratterizzate da alcuni eventi (tra i quali il più significativo sotto il profilo demografico è la nascita di un figlio) e si sviluppano sino all evento terminale (separazione, divorzio o morte di uno dei coniugi) che dà luogo allo scioglimento dell unione.

12 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Osservazioni sul diagramma di Lexis Il diagramma di Lexis si presta a visualizzare solo fenomeni demografici non rinnovabili, che si possono cioè presentare una sola volta nella vita di un individuo (es: morte, prime nozze, primo figlio, prima vedovanza, ecc.). Ad esempio, nel caso di uno studio di mortalità, una qualsiasi retta inizia nell istante della nascita (inizio del rischio di morte) e termina nell istante del decesso; nel caso di uno studio di nuzialità la retta inizierà invece al sedicesimo compleanno (data convenzionalmente indicata come data minima legale per sposarsi) e terminerà nel giorno della cerimonia nuziale.

13 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Analisi per generazioni e per contemporanei Gli eventi demografici possono essere studiati mediante due differenti tipi di analisi: a) analisi per generazioni (o longitudinale), b) analisi per contemporanei (o trasversale). Nell analisi longitudinale lo studio dei fenomeni demografici viene effettuato in funzione degli eventi che interessano una stessa generazione, mentre in quella trasversale lo studio riguarda gli eventi vissuti da differenti coorti in uno stesso intervallo di tempo. Per generazione si intende un gruppo di individui nati in uno stesso periodo. Un estensione del concetto di generazione è quello di coorte, ovvero un gruppo di persone identificate da uno stesso evento-origine vissuto in un determinato intervallo di tempo.

14 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Ad esempio, uno studio per generazioni (Longitudinale) della mortalità consente di evidenziare l influenza esercitata, sulla eliminazione per morte, dall età e da fattori esterni che hanno determinato un miglioramento delle condizioni di vita nel corso della storia di una generazione. D altra parte, con lo studio della mortalità per contemporanei (trasversale), si dà maggiore rilievo all influenza esercitata dai fattori di un determinato istante temporale (guerre, epidemie,...), ovvero ai fattori che agiscono simultaneamente in un istante temporale limitato, su tutti gli individui appartenenti alla popolazione, distinti per età e per generazione.

15 Elementi di demografia Diagramma di Lexis Analisi per generazioni L analisi per generazioni segue lo svolgersi degli eventi lungo la vita di un gruppo di individui: tutti gli individui appartenenti alla generazione sono esposti nel tempo alle stesse circostanze esterne ambientali. A seconda delle diverse modalità di osservazione degli eventi, è possibile distinguere: analisi per generazioni seguita: gli eventi sono registrati man mano che si verificano, analisi per generazioni retrospettiva: in un determinato istante, è possibile interrogare gli individui di una generazione sulla loro storia passata e ricostruirla. Nell analisi per generazioni seguita occorre disporre di dati che si riferiscono ad un lasso di tempo notevolmente ampio, mentre in quella retrospettiva i dati si riferiscono ad un intervallo di tempo relativamente ristretto.

16 Analisi per generazioni e per contemporanei nel diagramma di Lexis L analisi trasversale misura l esperienza di individui tra loro contemporanei, ma non coetanei.

17 Esempio 3. Analisi longitudinale e analisi trasversale del fenomeno demografico: nuzialità delle minorenni (14-17 anni) Si consideri l insieme di dati relativi alla popolazione italiana convenientemente esposti nel seguente diagramma di Lexis. Legenda: P = popolazione femminile che raggiunge il compleanno x nell anno t a ; P = popolazione femminile in età x (anni compiuti) al e al ; S = spose di età x (anni compiuti) appartenenti alla generazione femminile nata nel 1960; S = spose di età x (anni compiuti) nell anno a I valori di P per ogni età x sono stati stimati mediante la relazione: P = 1/2[P x 1(1.1.t 1) + P x(31.12.t)]

18 Esempio 3. Diagramma di Lexis 1. Analisi longitudinale In tal caso, l analisi della nuzialità può essere svolta in termini, solo per la generazione di minorenni che sono entrate in età matrimoniabile, avendo raggiunto il 14-esimo compleanno, nel corso del Ciò premesso, il numero medio di matrimoni, riferito all ammontare iniziale di tale generazione di quattordicenni, risulta pari a: = 0, 0337 e costituisce una prima misura, ancorchè grezza, dell intensità finale del fenomeno in oggetto. Analogamente, l intensità attuale alle diverse età viene espressa dai valori riportati nel seguente prospetto (colonna 4): Età (x) Eventi (S x) Somma degli eventi Intensità fino fino all età x all età x (1) (2) (3) (4)=(3)/ , , , ,0337

19 Esempio 3. Diagramma di Lexis Infine, un indicatore sintetico del calendario del fenomeno, relativamente alla generazione in oggetto, viene fornito dal calcolo dell età media al matrimonio: 17 x=14 x = (x + 0, 5) S x 17 S x = (14, 5)(1690) (17, 5)(7051) = 16, 604 x=14 per la cui determinazione si assume che gli eventi occorsi tra il 14-esimo ed il 15-esimo compleanno si siano verificati (in media) ad un età di 14,5 anni, quelli occorsi tra il 15-esimo ed il 16-esimo compleanno si siano verificati ad una età media di 15,5 e così via a. a Tale ipotesi non è del tutto realistica; tuttavia, la trattazione del fenomeno in questa sede ha esclusivamente funzione esemplificativa.

20 Esempio 3. Diagramma di Lexis I precedenti risultati non tengono conto però delle variazioni che intervengono nel numero di donne effettivamente presenti alle diverse età (a seguito della mortalità e dei movimenti migratori) e che, viceversa, influiscono sulla determinazione del numero di matrimoni osservati. Per ovviare a tale limite si possono innanzitutto determinare i tassi specifici per età, calcolando il rapporto tra il numero di matrimoni in età x ed il numero medio di donne (anni vissuti) della stessa età: Età (x) Tassi specifici: s x = 1000S x/1/2(p x + P x+1 ) [1690/1/2( )] = 3, [2122/1/2( )] = 4, [4006/1/2( )] = 9, [7051/1/2( )] = 15, Totale: s x = 33, 57 x=14 Successivamente, ricordando che i tassi specifici s x esprimono il numero di matrimoni tra i compleanni x e x + 1 per ogni 1000 anni-vita entro tali anniversari, si può effettuare la somma.

21 Esempio 3. Diagramma di Lexis Tale somma si presta ad essere interpretata come misura del numero totale di matrimoni che si sono osservati tra il 14-esimo ed il 18-esimo compleanno in una generazione di 1000 donne, nell ipotesi che nessuna donna sia morta o emigrata entro tali limiti d età e che esse siano state caratterizzate dai tassi specifici di nuzialità s x (x = 14, 15,..., 17). In tal modo, si può disporre di una misura dell intensità del fenomeno nuzialità delle minorenni, che non risenta delle variazioni intervenute nell ammontare della generazione, a seguito dell interferenza di altri fenomeni demografici (mortalità, migrazioni).

22 Esempio 3. Diagramma di Lexis 2. Analisi trasversale L insieme di dati disponibili offre la possibilità di analizzare la nuzialità delle minorenni oltre che in un ottica longitudinale, come per la generazione di quattordicenni del 1974, anche in un ottica di tipo trasversale. Infatti, relativamente all anno 1979 è possibile misurare l intensità del fenomeno mediante: a) il calcolo del tasso generico, che esprime l intensità pro capite attribuibile al complesso delle donne appartenenti alla classe di età nel 1979: s(1979) = 1000( )/[1/2( )] = 6, 07 b) il calcolo e la successiva somma dei tassi specifici relativi a ciascuna età: Età (x) Tassi specifici: s x = 1000S x(79)/1/2[p x(1.1.79) + P x ( )] [30/1/2( )] = 0, [115/1/2( )] = 0, [4268/1/2( )] = 9, [6513/1/2( )] = 15, Totale: s x = 25, 08 x=14

23 Esempio 3. Diagramma di Lexis Quest ultimo procedimento consente di determinare una misura dell intensità finale basata sulle condizioni del momento (anno 1979), vale a dire: quell intensità che verrebbe prodotta da un ipotetica generazione di 1000 quattordicenni nell ipotesi che tutte restino in vita e nessuna emigri fino al 18-esimo compleanno e che sperimentino, nel corso delle diverse età, i tassi specifici osservati nel Rispetto alla sintesi del calendario del fenomeno, con i dati osservati nel 1979 si può procedere al calcolo dell età media effettiva: 17 (x + 0, 5)S x x=14 (14, 5)(30) (17, 5)(6513) x = = = 17, S x x=14 oppure all analogo calcolo riferito alla generazione fittizia di cui si è detto: 17 (x + 0, 5)s x x x=14 (14, 5)(0, 06) (17, 5)(15, 09) = = = 17, , 09 s x x=14 Nel caso in esame, i due risultati (anche se non è sempre così) vengono a coincidere.

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k donato.posa@unisalento.it Maggio Sabrina k sabrina.maggio@unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO STRUMENTI PER L ANALISI DEI FENOMENI DEMOGRAFICI Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il diagramma di Lexis. - 3. Generazioni e coorti: analisi per generazioni e analisi per contemporanei. -

Dettagli

Esercitazione 2: Introduzione al diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Dai tassi alle probabilità.

Esercitazione 2: Introduzione al diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Dai tassi alle probabilità. Esercitazione : Introduzione al diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Dai tassi alle probabilità. Viviana Amati 8/04/010 Il diagramma di Lexis Il diagramma di Lexis 1 è un

Dettagli

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione CORSO DI DEMOGRAFIA Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli Lezione Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione Demos - Storia e Scenari - Argomenti di questa lezione

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k donato.posa@unisalento.it Maggio Sabrina k sabrina.maggio@unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 4. Mortalità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11 DIPARTIMENTO DI STATISTICA ED ECONOMIA APPLICATE LIBERO LENTI Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA Anno Accademico 2010/11. Sezione I POPOLAZIONE: STRUTTURA, DINAMICA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO

Dettagli

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento Viviana Amati /04/009 La popolazione si muove Una popolazione è un insieme di individui che, accomunati da caratteristiche

Dettagli

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI

Roland Pressai. Analisi. demografica. Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI Roland Pressai Analisi demografica Concetti - Metodi - Risultati ETAS LIBRI , 1 1 Istituto Universitario Architettura Venezia DM 61 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Roland Pressat

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 13/05/2009 Le funzioni biometriche della tavola di mortalità Nell esercitazione

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

LEZIONE 3.1 PARAGRAFO 3.1.1 IL DIAGRAMMA DI LEXIS

LEZIONE 3.1 PARAGRAFO 3.1.1 IL DIAGRAMMA DI LEXIS LEZIONE 3. PARAGRAFO 3.. IL DIAGRAMMA DI LEXIS Esercizio Disporre su un diagramma di Leis le seguenti informazioni: ) Nati vivi nel 96 7 ) Nati vivi nel 963 45 3) Nati vivi nel 964 6 4) Nati vivi nel 965

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI

Dettagli

CAPITOLO TERZO STRUMENTI PER L ANALISI DEI FENOMENI DEMOGRAFICI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO TERZO STRUMENTI PER L ANALISI DEI FENOMENI DEMOGRAFICI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO TERZO STRUMENTI PER L ANALISI DEI FENOMENI DEMOGRAFICI SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il diagramma di Lexis. - 3. Coorti e generazioni. Analisi per generazioni e analisi per contemporanei. -

Dettagli

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI RAPPORTI STATISTICI Rapporto statistico: rapporto tra due numeri, di cui almeno uno è un dato statistico (frequenza o intensità). Impiego: per fare confronti tra situazioni (fenomeniche, temporali o geografiche)

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole.

Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole. Esercitazione 3: Il diagramma di Lexis: contabilità per generazioni e per contemporanei. Introduzione alla costruzione delle tavole. Viviana Amati 06/05/2009 Il diagramma di Lexis Il diagramma di Lexis

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 STANDARDIZZAZIONE Esercizio 1. Disponendo dei seguenti dati confrontare la mortalità dei 2 paesi: PAESE A PAESE B Classe d età Quozienti

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ. Agnese Maria Di Brisco

Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ. Agnese Maria Di Brisco Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap. 2.1 A.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi.

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 1/05/010 La mortalità Nella scorsa esercitazione si è fatto

Dettagli

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati 05/05/200 La fecondità Tra le componenti positive che concorrono a determinare la dinamica demografica

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a [1] 4 [2] f (x) [3] 2f (x) [4] 3f (x) [5] 4f (x) Risulta immediatamente f (x 1) f (x) = 4 x+1 4 x = 4 x 4 1 4 x = 4 x (4 1) = 3 4 x = 3f (x). E noto che

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE NON HANNO PUNTI IN COMUNE E QUINDI NON SI INCONTRANO MAI a SIMBOLO: aǁb b RETTE SOVRAPPOSTE HANNO TUTTI I PUNTI IN COMUNE RETTE INCIDENTI HANNO UN SOLO PUNTO IN COMUNE RETTE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA. Prof.ssa Maria Carella

INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA. Prof.ssa Maria Carella INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA Prof.ssa Maria Carella Definizioni di Demografia lo studio delle popolazioni umane lo studio scientifico delle popolazioni umane, con particolare riferimento alla loro dimensione,

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

n = t N t N tp f 15 49

n = t N t N tp f 15 49 Esercitazione 5: Curve di fecondità per età. Misure analitiche e sintetiche. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Estensione tavole ad altri eventi rinnovabili e non. Viviana Amati 20/05/2009

Dettagli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza DISEGUAGLIANZE NELLA SPERANZA DI VITA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. ANNO 2012 1 Nota metodologica La stima della speranza di vita per livello di istruzione è stata ottenuta attraverso l integrazione tra l

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

RETTA NEL PIANO CARTESIANO RETTA NEL PIANO CARTESIANO Def: una funzione matematica del tipo rappresenta nel piano cartesiano una RETTA. Quindi l EQUAZIONE DI UNA RETTA in forma generica è sempre della forma: COEFFICIENTE ANGOLARE:

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia 2013 3 La speranza di vita o vita media nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura.

I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura. I grafici parlano Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Selezionare, produrre ed usare appropriate rappresentazioni grafiche delle distribuzioni doppie. Conoscenze Principali rappresentazioni

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio. Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio. Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno Accademico 2015/16 Modelli e previsioni della popolazione

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE www.biostatistica.unich.it - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle - Le principali

Dettagli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni Principali misure in epidemiologia Tassi Tassi di mortalità Curva di Lexis Piramidi delle età Tassi di incidenza e prevalenza Densità di incidenza Misure di posizione e di dispersione Media Mediana Moda

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

Sistema di riferimento cartesiano

Sistema di riferimento cartesiano Sistema di riferimento cartesiano 007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Sistema di riferimento cartesiano monodimensionale........................................................ 4 i versi...................................................................

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

MODELLI E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE

MODELLI E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLI E PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE SECS-S/04-9 CFU

Dettagli