All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
|
|
- Paolo Vigano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi di business ABILITATORI (imprese che vendono servizi internet-based, componenti e tecnologie) Funzionali Tecnologici E-consultant
2 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet UTILIZZATORI FINALI imprese esistenti (incumbent) che intendono supportare i propri processi di acquisto e di vendita e, più in generale, i propri processi di business (compresi quelli interni) attraverso l uso della Rete nuove imprese (pure player) che sfruttano la Rete per creare nuove iniziative di vendite online e marketplace digitali E-market player Digitalizzatori dei processi di business Creano nuovi spazi di mercato (EBAY) Automatizzano (e eventualmente modificano) i propri processi di business (CISCO SYSTEM, INTEL, ecc.) 2
3 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet GLI ABILITATORI FUNZIONALI Gestiscono i processi di business di imprese terze che decidono di dare in outsourcing i processi stessi Virtual financial service Fornitori di servizi relativi alla gestione finanziaria E-logistics provider Imprese che gestiscono la logistica in entrata e/o in uscita E-procurement provider Imprese che gestiscono i processi di acquisto E-Crm e e-erp provider Imprese che gestiscono sistemi Crm o Erp E-human resource Management provider E-design provider Imprese che offrono sistemi per la gestione delle risorse umane Per il processo di progettazione E-planning provider Per il processo di pianificazione 3
4 4 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet GLI ABILITATORI TECNOLOGICI Comprendono i fornitori di hardware e di software necessari sia agli e-market player sia agli utilizzatori di processi automatizzati Internet Service Provider Telco (Operatori di dorsale E ultimo miglio) Produttori di pc Internet Software Vendor Online Service Provider Hosting Housing Application Service Provider Fornitori di piattaforme tecnologiche Abilitatori all accesso Produttori di telefonia mobile Abilitatori infrastrutturali Software di base Produttori di cavi Produttori di router
5 5 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet ASP (Application Service Provider) E una modalità di fornitura dei servizi Internet che prevede l erogazione di un software da un server gestito centralmente (le applicazioni ASP utilizzano i protocolli e le applicazioni tipiche di Internet) Chi utilizza un servizio in modalità ASP deve sostenere canoni variabili invece di investimenti fissi (hardware, personale specializzato, ecc.) Non dovendo effettuare investimenti fissi, è possibile passare facilmente a servizi, tecnologie e versioni diverse I costi di acquisizione e di mantenimento delle competenze specialistiche sono esternalizzati a chi fornisce il servizio L utilizzo è delocalizzato. Accedere al servizio everytime, everywhere non è un problema
6 6 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet GLI E-CONSULTANT Sono operatori che offrono servizi di consulenza nati o sviluppatisi in maniera significativa a causa dell avvento di Internet Web agency Consulenza strategica ed organizzativa Content Provider E-business developer Incubatori Web marketing service Venture capitalist
7 7 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet INTERNET vs. INTRANET vs. EXTRANET Ci sono 2 modalità tecnologiche ed organizzative che danno vita ad architetture modulate secondo specifiche esigenze di gruppo chiusi di utenti INTRANET Si distingue per la capacità di limitare gli interscambi ad un gruppo di persone definito, membri interni di un organizzazione EXTRANET Mette in comunicazione membri di organizzazioni diverse che perà condividono un legame con l organizzazione che sviluppa la Extranet stess (es. i fornitori di un azienda).
8 8 Lo scenario: le proprietà di Internet INTERNET HA 10 CARATTERISTICHE CHE POSSONO INCIDERE SUL QUADRO CONCORRENZIALE TECNOLOGIA DI MEDIAZIONE ESTERNALITA DI RETE UTILIZZO DEL TEMPO UNIVERSALITA CANALE DI DISTRIBUZIONE RIDUZIONE ASIMMETRIE INFORMATIVE DISTRUZIONE CREATIVA CAPACITA VIRTUALE INFINITA STANDARD A BASSO COSTO RIDUZIONE COSTI DI TRANSAZIONE
9 9 Lo scenario: le proprietà di Internet 1. INTERNET COME TECNOLOGIA DI MEDIAZIONE - Mette in contatto soggetti che sono o aspirano a diventare interdipendenti - Facilita le relazioni di scambio, distribuite nel tempo e nello spazio, tra le parti - Consente di trasmettere informazioni a chiunque sia connesso 2. INTERNET COME TECNOLOGIA UNIVERSALE - Dilata e comprime le distanze geografiche - Permette di rendere visibili i propri prodotti ovunque nel mondo - Non è più un fattore critico, per un lavoratore, l ubicazione della sede di lavoro
10 10 Lo scenario: le proprietà di Internet 3. INTERNET COME TECNOLOGIA CON ESTERNALITA DI RETE - Il suo valore cresce con l aumentare delle persone che ne fanno uso - All aumentare del numero delle persone cresce anche la capacità di attrazione - Un azienda con una rete di dimensioni elevate può aumentare il numero di contatti 4. INTERNET COME CANALE DI DISTRIBUZIONE - Ciò è vero per prodotti ad alto contenuto di informazione (software, musica, tickets) - Può avere un effetto di sostituzione (si limita a servire i clienti del vecchio canale) - Può avere un effetto di ampliamento (consente di raccogliere anche nuovi clienti)
11 11 Lo scenario: le proprietà di Internet 5. INTERNET PER UN UTILIZZO PIU EFFICIENTE DEL TEMPO - Ha la capacità di ridurre e dilatare i tempi - Consente di ottenere rapidamente le informazioni richieste - Permette di svolgere attività in modo continuo, per 24 ore al giorno 6. INTERNET PER LA RIDUZIONE DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE - Consente, ad entrambe le parti, di possedere informazioni importanti ai fini della transazione - Rende difficile discriminare le condizioni di vendita con importanti conseguenze in termini di trasparenza dei mercati
12 12 Lo scenario: le proprietà di Internet 7. INTERNET E LA CAPACITA VIRTUALE INFINITA - Si caratterizza per un elevata velocità di elaborazione, di memoria e di comunicazione - Consente un soddisfacimento immediato delle esigenze - Agevola l erogazione di servizi personalizzati 8. INTERNET E GLI STANDARD A BASSO COSTO - Internet ed il web sono standard aperti a chiunque, in qualsiasi luogo e sono di facile utilizzo; - I costi per l adozione di Internet sono notevolmente inferiori a quelli di altri strumenti di comunicazione elettronica
13 13 Lo scenario: le proprietà di Internet 9. INTERNET E LA DISTRUZIONE CREATIVA - Determina la creazione di nuovi settori dell economia (software web, servizi ad hoc) - Trasforma la struttura e rapporti di forza in alcuni settori industriali, rendendo obsoleti i fattori alla base del vantaggio competitivo di molti operatori - Rafforza i fattori alla base del vantaggio competitivo di alcuni soggetti 10. INTERNET ED I COSTI DI TRANSAZIONE - Internet riduce i costi di transazione in molti settori: costi di ricerca di acquirenti e venditori, costi legati alla raccolta di informazioni sui prodotti, costi di negoziazione, redazione, controllo e monitoring dei contratti, costi di trasporto merce, assicurazione e garanzie
14 14 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo LE PROPRIETA DI INTERNET POSSONO ESERCITARE UN ENORME IMPATTO SU 5 ATTIVITA ( 5 C ) CHE SONO SVOLTE PER GENERARE ED OFFRIRE VALORE COORDINAMENTO CONTENUTO COMMERCIO COMUNITA COMUNICAZIONE
15 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo COORDINAMENTO Costi, tempi di esecuzione, caratteristiche e qualità del risultato finale si basano sul COORDINAMENTO di compiti e risorse interne ed esterne all azienda RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI GESTIONE ONLINE DELLE TRANSAZIONI Internet consente di migliorare le caratteristiche e la qualità dei prodotti e servizi FACILE CONDIVISIONE DELLE MODIFICHE RIDUZIONE COSTI DI TRASPORTO DOCUMENTI RIDUZIONE ERRORI E MOTIVI DI CONTENZIOSO 15 RIDUZIONE TEMPI DI PRODUZIONE
16 16 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo COMMERCIO Esistono diversi vantaggi legati all acquisto ed alla vendita di prodotti e servizi tramite Internet (e-commerce) BUSINESS TO BUSINESS (B2B) CONSUMER TO CONSUMER (C2C) BUSINESS TO CONSUMER (B2C) CONSUMER TO BUSINESS (C2B) Mercato esteso a tutto il mondo con vantaggi sia per i venditori sia per i compratori Possibilità, per i clienti di fare acquisti 24 ore al giorno, tutti i giorni Assenza di limiti al numero di beni offerti all interno di un negozio virtuale Possibilità, per i venditori, di raccolta delle informazioni sui clienti e di utilizzo per personalizzare il servizio
17 17 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo COMUNITA I gruppi con interessi affini o comunità possono incontrarsi e colloquiare online attraverso vari sistemi di tipo elettronico Chiunque, in un qualsiasi luogo, può, rispettando le regole, partecipare alla comunità E possibile comunicare in differita, senza la necessità di incontrarsi simultaneamente COMUNITA DEI CLIENTI Possono essere risorse importanti per le imprese in sede di messa a punto di prodotti che possano soddisfare le reali esigenze del mercato
18 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo CONTENUTO Per contenuto si intende tutto ciò che può essere trovato su un sito web e che lo rende interessante per i suoi utenti INFORMAZIONI MUSICA VIDEO SOFTWARE ALTRI BENI E SERVIZI Con Internet, i contenuti vengono messi a disposizione di un numero maggiore di persone 18
19 Lo scenario: l effetto di Internet sull ambiente competitivo COMUNICAZIONE E possibile scambiarsi messaggi in tempo reale ed è possibile trasmettere contenuti audio e video (senza l intervento di stazioni radio e televisive) Internet consente di spedire, in qualsiasi momento, un numero potenzialmente illimitato di messaggi con contenuti significativi ad un numero potenzialmente illimitato di destinatari Le attività di comunicazione costituiscono il fondamento di coordinamento, commercio, contenuto e comunità 19
20 20 Lo scenario: le cinque C e le proprietà chiave di Internet Proprietà di Internet Le cinque C Coordinamento Commercio Comunità Contenuto Comunicazione Tecnologia di mediazione x x x x x Universalità x x x x x Esternalità di rete x x x Canale di distribuzione x x Utilizzo del tempo x x x x x Riduzione delle asimmetrie informative Capacità virtuale infinita x x x Standard a basso costo x x x x x Distruzione creativa x x Riduzione dei costi di transazione x x x x
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali. Lezione del Prof. Gianluigi Roveda
ISIS Giordano Bruno Sistemi Informativi Aziendali Lezione del Prof. Gianluigi Roveda Sommario 1. Sistema Informativo e Sistema Informatico 2. Professionalità 3. Applicazioni aziendali 4. Problemi di sicurezza
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete
E-COMMERCE INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO 06 TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO
This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.
L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
Introduzione al Commercio elettronico
Introduzione al Commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Cos'è il commercio elettronico
.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed
.EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA 1. AZIENDE E PP.AA. ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 RETI AZIENDALI Architettura client/server
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
SCHEDA TECNICA COMMERCIALE e-commerce La soluzione impresa per la gestione delle vendite con internet
SCHEDA TECNICA COMMERCIALE e-commerce La soluzione impresa per la gestione delle vendite con internet PERCHE E-COMMERCE? Vendere sulla rete non è solo avere un sito con un catalogo e la possibilità di
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
COMUNICARE CON LE PERSONE. OGGI. SISTEMI PROFESSIONALI PER LA COMUNICAZIONE VIA SMS E VOCE
COMUNICARE CON LE PERSONE. OGGI. SISTEMI PROFESSIONALI PER LA COMUNICAZIONE VIA SMS E VOCE CMSMS I NFORMAZIONI A RICHIESTA CMSms è il programma per la gestione di servizi informativi sms on-demand. Cosa
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati
Business Consumer Solution. Il compagno ideale
Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
martedì 17 aprile 12 1
1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti
Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti. (Bob Phibbs)
1 Quello che trascuri del web potrebbe finire con l ucciderti (Bob Phibbs) 2 Via della Conciliazione 3 Via della Conciliazione 4 Negozi vuoti per la contrazione dei consumi Le lunghe code per comprare
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A Milano, Nuovo Mercato, 20 Novembre 2002 INDICE 1. IL GRUPPO POLIGRAFICA SAN FAUSTINO 2. CUSTOMER
Vendilo S.p.A. Internet, trend in crescita
Vendilo S.p.A La società Vendilo, fondata nel 2006, nasce con l obiettivo di implementare ed offrire soluzioni che aiutino i Privati e le Aziende ad avvicinarsi al mondo di internet e alle vendite online.
COMPANY PROFILE KATE BUSINESS
COMPANY PROFILE SERVIZI. Orientamento e Consulenza per l Avvio di Impresa - Online. Per chi ha intenzione di avviare un attività in proprio. L idea viene analizzata e sviluppata e vengono fornite informazioni
Contatti profittevoli
Contatti profittevoli paolo.vitali@yourvoice.com Milano, 25 gennaio 2002 CONTATTARE significa: Informare Proporre nuovi servizi / prodotti Suscitare nuove esigenze Cliente Utente Socio Collega Partner
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534
www.smartplus.it www.progettorchestra.com Per informazioni: info@smartplus.it info@progettorchestra.it Tel +39 0362 1857430 Fax+39 0362 1851534 Varedo (MI) - ITALIA applicazioni WEB Gestore di Portali
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax info@jobiz.com - www.jobiz.com
Via S. Leonardo, 120 - loc. Migliaro - 84100 Salerno 089 330254 tel - 089 330443 fax @jobiz.com - www.jobiz.com uno strumento dinamico per fare e-business che cos'è e.cube ECMS le quattro aree configurazione
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore
L attività tipica è la vendita attraverso negozi on-line (amazon, cdnow) e-mall o cybermall aste elettroniche (ebay) (B2C) (B2B)
Conoscere l e-commerce Fare e-commerce significa condurre affari su Internet Fra le attività principali vendita di prodotti e servizi marketing on-line collaborazione con aziende esterne gestione della
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto "
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto " TileStudio-Web Cos'è TileStudio-Web? TileStudio Web è la risposta più completa a tutte le esigenze del settore ceramico. Un potentissimo strumento
Missione e Company Profile
Missione e Company Profile Aritech Consulting è una Agenzia di Rappresentanza che si propone come Internet Company pura, attiva nella fornitura di servizi e soluzioni ad alto valore aggiunto nella rete
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali
Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework è la base di tutte le applicazioni della famiglia Infinity Project
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
Vision. highlights. la soddisfazione di ampliare i confini dell azienda. Un portale che fa!
la soddisfazione di ampliare i confini dell azienda Un portale che fa! Il portale aziendale è un luogo di lavoro. Gemino è un Portal Application ricco di contenuti applicativi pronti all uso! highlights
Outsourcing: un nuovo servizio
Outsourcing: un nuovo servizio Ottobre 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio
ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell
Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641
Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Le funzioni aziendali La ricerca e sviluppo Il marketing e le vendite Le
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY Seminario di Laboratorio di E-Commerce 16 Novembre 2005 Cos è l e-commerce... è la posta elettronica?... è l EDI (Electronic Data Interchange)?... è il video on demand?...
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
La logistica e il commercio elettronico (e-business)
La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova andrea.payaro@unipd.it 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
PENSA IN GRANDE, VIVI MICRO!
I N F I N I T Y P R O J E C T PENSA IN GRANDE, VIVI MICRO! L avvento del web 2.0 ha modificato radicalmente il modo di pensare e sviluppare i processi aziendali. Velocità, precisione, aggiornamento continuo
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Servizi della NETWEB srl
RIF.2010 Servizi della NETWEB srl La Net Web srl progetta e realizza soluzioni web based personalizzate che permette ai propri clienti di utilizzare internet in modo anticonformista ed innovativo. Le attività
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Company Profile. L' idea. www.atelier98.com
www.atelier98.com Company Profile L' idea I PRINCIPI FONDAMENTALI : L informatica può aiutare molto le aziende nella competizione globale ma i maggiori vantaggi si possono ottenere se le applicazioni risultano
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Release 01.07.00B WHIT E PAPER. e-commerce. e-commerce Pag. 1
Release 01.07.00B WHIT E PAPER Pag. 1 Il modulo di è il modulo di e/ che, attraverso internet, mette in contatto l azienda con tutti i propri interlocutori remoti (rivenditori, clienti, ma anche agenti
POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre
POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO LYNFA Studio LYNFA Azienda ALYANTE Start ALYANTE Enterprise 4 8 12 16 20 24 Siamo nati in Italia, siamo
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.2 Gestire
C. D. G. chi siamo. la struttura. i nostri servizi. trovaci CORPORATE IDENTITY MILANO
C. D. G MILANO chi siamo la struttura i nostri servizi trovaci CORPORATE IDENTITY CHI SIAMO PIATTAFORMA DIGITALE TEAM AFFIATATO LAB PREMEDIA 2 CREDIAMO FORTEMENTE NEL NOSTRO LAVORO CAPACE DI CONFERIRE
È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:
Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI)
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI) Chi siamo Il gruppo nasce a Roma capitalizzando le esperienze maturate dai professionisti che ne fanno parte. Le società del gruppo Il Gruppo
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale
Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale www.strateghia.it ------------------------------------------------------- 1 Internet promette di modificare
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda
Partner nell Organizzazione della Tua Azienda la potenza della rete, la competenza Spider 4 Web: molto più di un software web-based, un vero e proprio partner nell organizzazione aziendale, che segue il
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Vantaggi Commercio Elettronico!
Progetto E-Commerce! B2C! business to consumer! La tendenza di mercato sempre più diffusa è quella di vendere direttamente ai consumatori finali, bypassando le catene di distribuzione. Un esempio classico
IRTUALW. Infinity Portal Infinite possibilità di farti raggiungere PORTAL FORNITORI CLIENTI PROTOCOLLAZIONE KNOWLEDGE BASE CLASSIFICAZIONE VERSIONING
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I Infinity Portal Infinite possibilità di farti raggiungere MARKETING SALES SUPPORT CMS KNOWLEDGE BASE E COMMERCE B2B E COMMERCE B2C AD HOC INFINITY ACQUISIZIONE PROTOCOLLAZIONE
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
SOLUZIONE Web.Orders online
SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY
EURONICS: IL NUOVO PORTALE ECOMMERCE FIRMATO REPLY Per Euronics la scelta di intervenire radicalmente sul proprio portale web è frutto di un cambiamento che mette al centro il presidio delle tecnologie
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pierpaolo Agostini, Responsabile Gestione e Monitoraggio Servizi Milano, 21 novembre 2013 consip profilo aziendale e missione Consip è una
Strategie di web-marketing
Strategie di web-marketing Prima di iniziare il web-marketing Prima di iniziare una strategia di web-marketing, è necessario comprendere se questo possa essere veramente utile alla propria azienda: Cosa
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro
Catalogo Servizi Metel
Metel, standard di settore e strumento di filiera Catalogo Servizi Metel Servizi per i documenti del ciclo dell ordine; dalla generazione alla gestione, alla distribuzione e conservazione sostitutiva a
Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
Un canale nuovo di comunicazione
Exhibit.TV è uno strumento di comunicazione video, organizzato in un vero sistema di canali televisivi indipendenti per: - informare - promuovere -formare - dare visibilità in generale utilizzando il web
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO
TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO Proposte Corsi OFFERTA I contenuti sono stati sviluppati per rispondere ai fabbisogni formativi specifici per poter realizzare piani
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico
Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820
info@ghineawebsolutions.it www.ghineawebsolutions.it T+39 0574 757134 F +39 0574 027820 Anche il sito più bello del mondo serve a poco se nessuno lo visita. Gli utenti danno una grande importanza alla
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
Attività federale di marketing
Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato
1. Introduzione agli ERP e a SAP
1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),
IL Mercato Elettronico della PA. Cagliari, 10 giugno 2010
IL Mercato Elettronico della PA Cagliari, 10 giugno 2010 MEPA - Cos è Il Mercato Elettronico della P.A., gestito da Consip per conto del MEF, è un mercato digitale all interno del quale i fornitori abilitati