N TITOLO Nome Cognome

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N TITOLO Nome Cognome"

Transcript

1 N TITOLO Nome Cognome P1 P2 Prevalence of cardiovascular disease and osteoporosis during androgen deprivation therapy prescriptiondiscordant to EAU guidelines: results from a multi-center cross-sectional analysis from the CHOsIng treatment for prostate cancer (CHOICE) study Local Disease Burden Is a Major Predictor of Lymph Node Invasion and Poor Oncologic Outcomes in Node Positive Prostate Cancer Patients treated with Radical Prostatectomy Giuseppe Alberto Morgia Briganti P3 Trends of Adoption and Oncologic Outcomes of Robot-assisted Radical Prostatectomy in High-risk Prostate Cancer Patients: Results from a High-Volume Center Giorgio Gandaglia P4 The impact of pathologic features on cancer specific survival of patients with clinically high-risk prostate cancer Valerio Vagnoni P5 Can we predict late recurrences after radical prostatectomy in men with high risk prostate cancer? a very long term analysis from a large, multi-institutional analysis Stefano Corti P6 Patterns and predictors of clinical recurrence following early salvage radiation therapy in patients with psa rise after radical prostatectomy: a long term multi-institutional analysis. Nicola Fossati P7 Predicting the 5-year risk of biochemical relapse after post-prostatectomy radiotherapy in pt2 patients with a novel comprehensive radiobiological model Claudio Fiorino

2 P8 Extended Pelvic lymph node dissection for intermediate-high risk prostate cancer: frequency and distribution of nodal metastases. Marco Roscigno P9 What is the prognostic impact of nodal tumour burden in patients with a single positive node at final pathology? Alessandro Nini P10 Oncological outcomes of pathologic node positive patients, following radical prostatectomy and extended pelvic lymph node dissection. Marco Roscigno P11 Hypogonadism independently predicts pathological Gleason pattern 5 at the time of radical prostatectomy Albebrto Briganti P12 Long-term impact of adjuvant versus early salvage radiation therapy on clinical recurrence in pt3n0 prostate cancer patients treated with radical prostatectomy: results of a multi-institutional analysis. Nicola Fossati P13 Abiraterone acetate plus prednisone in chemotherapy-naive men with metastatic castration-resistant prostate cancer: multicentre Italian real life study Luca Cindolo P14 A multiregional Italian cohort of 24-hour urine metabolic evaluation in high-risk stone formers Francesco Esperto P15 Outcomes of retrograde intrarenal surgery in elderly patients: a prospective multicenter European study Francesco Berardinelli P16 Validazione di nomogramma per la valutazione dello stone free rate in un gruppo di pazienti con calcolosi ureterale sottoposti ad ureterolitotrissia laser Cosimo De Nunzio P17 Tipizzazione della calcolosi urinaria tramite analisi TC eseguita con finestra per addome e osso Maurizio Delor

3 P18 Efficiency and safety of Flexible ureterorenoscopy in kidney stones treatment: EULIS stone centers experience Stefano Paolo Zanetti P19 L'ureterorenoscopia flessibile nel trattamento della litiasi renale: quali variabili influenzano i risultati della procedura? Eugenio Alessandria P20 Chirurgia mininvasiva per il trattamento della litiasi dell'alta via escretrice: risultati preliminari di confronto tra tecnica robot-assistita e laparoscopica. Savini P21 Chirurgia retrograda intrarenale di cisti parapieliche renali sintomatiche Vito Mancini P22 Laparoscopic and Robotic Ureteral Stenosis Repair: a Multi-institutional Experience with a long-term follow up Francesco Chessa P23 Open versus Robot Assisted Salvage Radical Prostatectomy: Are There Any Differences In Oncological Outcomes? Giancarlo Marra P24 Risultati della prostatectomia robotica di salvataggio: esperienza di un singolo chirurgo Angelica Grasso P25 Studio prospettico randomizzato di confronto tra legatura con clip e coagulazione bipolare dei vasi linfatici afferenti in corso di linfadenectomia pelvica robot assistita per tumore prostatico organo confinato Pietro Grande P26 Management and prognosis of positive surgical margins after radical prostatectomy: retrospective analysis of a contemporary cohort Carlotta Palumbo P27 Predictors and management of PSA persistence after radical prostatectomy: the importance of positive surgical margin status Russo

4 P28 Extra capsular extension and positive surgical margins in prostate cancer: when 8 mm can make the difference. Bernardo Rocco P29 Margini chirurgici positivi dopo prostatectomia radicale robot-assistita: esiste una learning curve per le diverse localizzazioni? Elio Mazzone P30 Predicting clinically indolent biochemical recurrence in patients treated with radical prostatectomy Walter Cazzaniga P31 Percentage of prostate cancer at final pathology: an important parameter to improve prediction of biochemical recurrence and patient stratification after radical prostatectomy Emanuele Zaffuto P32 External validation of a model predicting survival of men with recurrent prostate cancer after radical prostatectomy Paolo Dell'Oglio P33 Predicting cancer- specific and other-cause mortality in elderly patients undergoing radical prostatectomy for prostate cancer: a competing risk analysis Lorenzo Bianchi P34 Survival and functional outcomes after radical prostatectomy: bifecta achievement in patients aged 75 years. Marco Borghesi P35 Valutazione degli outcomes peri-operatori nella vaporizzazione fotoselettiva con Green-Light 180-W attraverso la curva di apprendimento di un singolo chirurgo Renata Napoli P36 Green light laser xps vaporizzazione anatomica vs adenomectomia prostatica per volume prostatico > 100 ml. Stefano Alba P37 Outcomes, complications and patients satisfaction in a large series of prostate vaporization with 180-W XPS laser system: the Italian surgical tutors experience. Luca Cindolo

5 P38 TURP in patients with failure after Greenlight laser vaporisation of prostate Mattia Calandriello P39 Sindrome simil sirs (sindrome da risposta infiammatoria sistemica) durante chirurgia disostruttiva prostatica con green light laser xps: descrizione e trattamento. Stefano Alba P40 P41 Effetto degli inibitori della 5α-Reduttasi nei pazienti con Ipertrofia Prostatica Benigna trattati con Vaporizzazione Fotoselettiva della Prostata mediante sistema laser GreenLight XPS 180 Watt: risultati dalla popolazione GOLIATH Greenlight laser vaporisation of prostate: failure patterns at a medium-term follow-up Aldo Mattia Brassetti Calandriello P42 La prostatectomia transuretrale con laser al tullio nel paziente ottuagenario Luca Carmignani P43 Complicanze post-operatorie in 400 pazienti sottoposti a chirurgia laser endoscopica con utilizzo del laser al tullio Damiano Vizziello P44 Thulium laser prostate enucleation in refractory urinary retention: operative and functional outcomes in a large cohort of patients Serena Maruccia P45 P46 Robot-assisted simple prostatectomy (RASP) versus Holmium laser enucleation of the prostate (HoLEP) for treatment of Lower Urinary Tract Symptoms in patients with glands larger than 100g: A comparative analysis of a High-volume Robotic and HoLEP center Pneumocistoscopia dopo morcellazione dell'adenoma prostatico: un semplice metodo per ridurre il rischio di reintervento dopo HoLEP Paolo Cristian Umari Fiori P47 efficacia e sicurezza della HoLEP (Ho:YAG Laser Enucleation of the prostate) 120 Watts: studio multicentrico comparativo con HoLEP 100 Watts Yasser Hussein M.I.

6 P48 Indagine conoscitiva sulle malattie a trasmissione sessuale e sulle modalita' di prevenzione in un campione di giovani adolescenti Ninfa Giacalone P49 Analisi sull'utilizzo dell'antibiotico terapia nel trattamento domiciliare delle Infezioni delle Vie Urinarie Silvia Ussai P50 Antimicrobial prophylaxis for transrectal ultrasound-guided prostate biopsy: fosfomycin trometamol, an attractive alternative Luca Gallelli P51 Fluorchinolonici e loro interazioni nell'epoca della farmacovigilanza attiva Silvia Ussai P52 Analisi sull'utilizzo dei Fluorchinolonici nel trattamento domiciliare delle Infezioni delle Vie Urinarie Michele Rizzo P53 Is pre-operative assessment and treatment of asymptomatic bacteriuria necessary for reducing the risk of post-operative symptomatic urinary tract infections after urological surgical procedures? Tommaso Cai P54 Trattamento della condilomatosi genitale con Yag Laser Holmium. Nostra esperienza e risultati. Luca Lepri P55 Serenoa repens associated with selenium, lycopene and bromelain, methylsulfonylmethane extracts are able to improve the efficacy of levofloxacin in chronic bacterial prostatitis patients Daniele Tiscione P56 The use of targeted antimicrobial prophylaxis based on rectal swab cultures reduced the incidence of postoperative infectious complications in men submitted to transrectal ultrasound guided prostate biopsy Gallioli P57 Trans-Rectal Ultrasound prostatic biopsy preparation: The use of Farcosedan Antonio Di Girolamo

7 P58 Valutazione in vitro dell'attivita' antibatterica del platelet-rich plasma (prp) ottenuto con sistema vivostatâ verso batteri tipicamente associati a infezioni del tratto urinario (uti) Chiara Cipriani P59 The efficacy of umbelliferone, arbutin and n-acetylcysteine to prevent microbial colonization and biofilm development on urinary catheter surface: results from a preliminary study Luca Gallelli P60 Irrigation system transanal peristeen for the treatment of neuropathic bowel dysfunction, abdominal pain and reduction of recurrent urinary tract infections Ripoli P61 Hyperhomocysteinemia as an early predictor of erectile dysfunction: International Index of Erectile Function (IIEF) and Penile Doppler Ultrasound correlation with plasma levels of homocysteine. Gian Maria Busetto P62 The presence of chlamydia trachomatis infection is a risk factor for early, worse and sexual quality of life decrementing recurrences in chronic prostatitis patients: results from a longitudinal cohort study Tommaso Cai P63 Elettromagnetic Shock Wave Treatment (ESWT) nel Deficit Erettile post prostatectomia radicale: Esperienza preliminare Marco Gaffi P64 Determinants of erectile dysfunction and sexual quality of life in men with multiple sclerosis Raffaele Balsamo P65 Correlations between epilepsy and sexual dysfunctions Lidia Urso P66 Relationship between testosterone levels and penile Doppler ultrasound parameters in men with erectile dysfunction. Lucio Dell'Atti P67 Characteristics of secondary, primary, and compensated hypogonadism in Caucasian-European men presenting for new onset erectile dysfunction Results of a cross-sectional survey Eugenio Ventimiglia

8 P68 CFTR gene polymorphisms are associated with reduced sperm progressive motility in Caucasian-European men with idiopathic infertility: clinical implication in genetic testing Davide Oreggia P69 P70 Il liquido seminale: marker precoce e sensibile di esposizione ambientale. Biomonitoraggio di elementi in traccia nel sangue e nel seme e relazione con la qualità seminale e lo stato RedOx (Progetto di Ricerca EcoFoodFertility) 63 consecutive males undergoing conventional TESE: clinical outcomes from a single non-academic community hospital. Luigi Antonino Montano Saccà P71 Validation of the European Association of Urology guidelines for couple's infertility in terms of genetic assessment in a cohort of Caucasian-European men with primary infertility in the real-life setting Eugenio Ventimiglia P72 Preservazione della fertilità in pazienti con tumore testicolare. Risultati di uno studio osservazionale monocentrico Franco Gadda P73 Symptoms suggestive for overactive bladder syndrome are psychometrically associated with erectile dysfunction severity preliminary findings from a real-life study Filippo Pederzoli P74 Trattamento con Mirabegron in donne con OAB: adesione al trattamento, efficacia e tollerabilità Ester Illiano P75 La vescica iperattiva : mirabegron versus associazione mirabegron +stimolazione nervo tibiale posteriore Oreste Risi P76 Mirabegron nell'incontinenza urinaria neurologica Saverio Virdone P77 Utilizzo del Mirabegron nel trattamento dell'iperattività detrusoriale nei pazienti affetti da malattia di Parkinson Marilena Gubbiotti

9 P78 OnabotulinumtoxinA improves health status and overactive bladder symptoms in subjects with overactive bladder: real life experience. Pietro Castellan P79 P80 Cystodistension with Electromotive Drug Administration (EMDA) in combination with intravesical instillations of hyaluronic acid and chondroitin sulphate (Ialuril ) is effective in relieving symptoms and bothers scores in female patients with IC/BPS Comparison of Cystistat, ialuril, and Whitmore Cocktail for treatment of patients with bladder pain syndrome/interstitial cystitis Giuseppe Mucciardi Cocci P81 Come si attua in italia il follow-up della vescica neurologica da lesione midollare? Elena Andretta P82 Vescica neurologica dissinergica con reflusso vescico-ureterale: rilevanza terapeutica della tossina botulinica. Mauro Pastorello P83 Can robotic approach become the gold standard to perform ureterocystoneostomy for deep infiltrating endometriosis involving the ureter? a retrospective comparative study from a single institution Alessandro Antonelli P84 Narrow Band Imaging (NBI) cystoscopy and assisted bipolar TURBT: a preliminary experience in a single centre. Roberto Giulianelli P85 Second TUR in patients diagnosed with pt1 high-grade bladder cancer. Is it really necessary and does time matters? Paolo Massenio P86 Electromotive drug administration (EMDA) con mitomicina C in pazienti BCG failure : la nostra esperienza Luca Di Gianfrancesco P87 L'associazione fra fattori ambientali e ed i tumori vescicali nella popolazione femminile residente nella Provincia di Gorizia: ipotesi epidemiologica Fabio Barbone

10 P88 Infiltrato T linfocitario intratumorale nel carcinoma non muscolo-invasivo della vescica: un indicatore di recidiva neoplastica Paolo Traverso P89 Is suitable today only the WLTURBT for a correct stadiation of a non muscle invasive bladder cancer? Preliminary experience in high-flow centre with the use of WL TURBT plus repeat NBI TURBT Luca Albanesi P90 Long-term outcomes of a contemporary population of patients with bladder carcinoma in situ treated with bacille calmette guerin therapy: results from a single-institutional 13-year experience Pasquale Cardone P91 Long-term outcomes of high grade t1 bladder cancer treated with intravesical bacille calmette-guerin: a single-institutional experience Giovanni Lughezzani P92 Oncological outcomes of a of patients with primary bladder carcinoma in situ treated with bacille calmette guerin therapy: results from a contemporary single-institutional experience Rodolfo Hurle P93 P94 L eta avanzata non e associata ad un aumento della tossicita che conduce alla sospensione del trattamento con bcg nei pazienti con carcinoma transizionale della vescica a rischio intermedio/alto (tat1) : risultati dello studio eortc Effects of the bcg deficiency in high risk non-muscle-invasive bladder cancer menagement Maurizio Luca Brausi Cristinelli P95 Utilizzo dell'i-scan nella diagnosi delle neoplasie vescicali non muscolo invasive: esperienza preliminare Gregori P96 Does hexaminolevulinate detect chromosomal aberrations and predict patient s outcome in the falsepositive bladder biopsies? David D' P97 Thulium laser en-block resection versus TURB: a step ahead in the management of bladder cancer? Rocco Papalia

11 P98 Criticita' della resezione endoscopica del tumore vescicale in pazienti candidati alla cistectomia: ruolo delle varianti istotipiche rare. Alessio Guarneri P99 Pre-operative serum sex steroids are not associated with biochemical recurrence after radical prostatectomy Giovanni La Croce P100 Are all Pathologic Gleason Scores 8 created equal? Implications for the applicability of new prostate cancer grading system Giorgio Gandaglia P101 Clinical factors predicting tumor upgrading in patients with low-risk prostate cancer evaluated according to the modified Gleason score grading system. Nicolò de Luyk P102 Clinical evaluation of Immune complex Predictive Index (ixip) to avoid unnecessary negative prostate biopsies for prostate cancer Simone Francavilla P103 L ipogonadismo e associato ad un minor rischio di cancro della prostata di alto grado Fabiana Cancrini P104 P105 I livelli sierici della shbg (sex hormone binding globulin) non sono predittivi di cancro della prostata scarsamente differenziato ne' di cancro della prostata in fase avanzata: i risultati di un studio di coorte in pazienti sottoposti a prostatectomia Does the new prostate cancer grading system improve prediction of clinical recurrence? Fabrizio Paolo Presicce Dell'Oglio P106 Atypical small acinar proliferation (ASAP) e neoplasia prostatica: È veramente indicata una re-biopsia precoce? Angelo Totaro P107 Assessing the role of time from prostate cancer diagnosis to radical prostatectomy: can surgery be postponed safely? Vito Cucchiara

12 P108 Testosterone is non-linearly correlated with high risk prostate cancer in patients with pre-operative low to intermediate risk disease Paolo Capogrosso P109 The use of International Prostate Symptoms Score improves prostate cancer detection at biopsy: result from a multicenter large case-series study Antonio Cicione P110 Prostate volume index associates with a decreased risk of prostate cancer: results of large cohort of patients elected to a first biopsy set. Paolo Corsi P111 Clinical predictors of lymph node micrometastases associate with seminal vesicle invasion in clinically localized prostate cancer. Nicolò de Luyk P112 Does Selenium and Lycopene supplementation really increase the incidence of prostate cancer? A Posthoc analysis from the Procomb trial at 2 years of follow-up. Giuseppe Morgia P113 Highly-Trained dogs olfactory system detects prostate cancer in liquid and lyophilized urine samples Gianluigi Taverna P114 Variant histologic differentiation in bladder cancer treated with radical cystectomy: incidence and long term survival in a single institution study Marco Moschini P115 Cistectomia radicale robotica. Raccolta prospettica di 38 casi con follow up medio di 15 mesi. Giovannalberto Pini P116 Red blood cells transfusion is independently related to overall and cancer-specific mortality after radical cystectomy: a retrospective analysis on a cohort with more than 500 consecutive cases Sandra Belotti P117 The presence of residual carcinoma in situ alone (ptis) in patients treated with radical cystectomy does not affect long term recurrence and survival rates. Gallina

13 P118 Functional, oncologic and surgical outcomes after robot- assisted sex-sparing radical cystectomy: results from an initial cohort of a high volume center Valeria Tringali P119 Cistectomia radicale e linfadenectomia pelvica laparoscopica robot-assistita: la nostra esperienza Angelo Porreca P120 Pathological lymph nodes examination using Frozen Section (FS) during Radical Cystectomy (RC) is useful to select patients who need extended lymph node dissection (ELAD) : A Single Center Experience Giuseppe De luca P121 Timing of blood transfusion and not abo blood type is associated with survival in patients treated with radical cystectomy for non-metastatic bladder cancer: results from a single high-volume institution Marco Moschini P122 Clinicopathological features of incidental prostate cancer in 198 patients underwent radical cystoprostatectomy: patient selection criteria for sparing surgery Francesco Claps P123 Are continent urinary diversions feasible at the time of radical cystectomy after pelvic radiotherapy? Analysis of a large retrospective multicenter series. Francesca Pisano P124 P125 Long-term results of flexible ureteroscopy and laser photoablation for the treatment of patients with upper tract urothelial carcinoma: in whom an endourological management may not be enough to control the disease? Impact of stage migration on bladder cancer: a slow but steady improvement in the long term survival rates after radical cystectomy in the last 25 years Luca Villa Gallina P126 Confronto tra nefroureterectomia e approccio endourologico conservativo nel trattamento del tumore a cellule transizionali dell alta via escretrice Ta di basso grado mono/multifocale 1 cm Fabrizio Longo P127 Influence of social media on urologic knowledge acquisition among young urologists across Europe Giulio Patruno

14 P128 Gli interventi traccianti ad alta priorità quali indicatori di performance di una struttura operativa complessa di Urologia Giuseppe Descloux P129 Evaluation of global continental urology residency training programs: discrepancies and perceived resident competencies Giulio Patruno P130 Live surgery: highly educational or harmful? Elisa De Lorenzis P131 Urology Residency in Italy: Is There a Chance For Improvement? Results of the First National Survey Giulio Patruno P132 Modular training before robot-assisted radical prostatectomy: results of a single surgeon's experience Martina Sofia Rossi P133 Discrepancies in perception of residency training between residents and staff urologists: results from a North- America and Europe wide survey Thomas Tailly P134 Urology Residency training in Italy: results of the First National Survey Cocci P135 Differences between European and North-American residency training: results from a Europe and North- America wide residency survey Thomas Tailly P136 Subcapsular renal hematoma after retrograde ureterorenoscopic lithotripsy: our experience Marco Serafino Grande P137 Laser fiber and flexible ureterorenoscope: the safety distance concept Michele Talso

15 P138 Emergency extracorporeal shockwave Lithotripsy (eswl) for acute renal colic due to ureteral stones Paolo Umari P139 Comparison between conventional pcnl and mini pcnl in the treatment of upper urinary tract stones Amelia Pietropaolo P140 Rirs Nel Trattamento Della Calcolosi Renale: Massimo Risultato Con Minimo Insulto Marco Rosso P141 Ureterorenoscopia flessibile: panorama italiano Silvia Proietti P142 Preliminary results of an intensive training on a new simulation model for flexible ureteroscopy: the Key- Box (K-Box) model Luca Villa P143 Endoscopic combined intrarenal surgery (ecirs): esperienza iniziale di un singolo centro Orazio Maugeri P144 Prospective randomized trial: about music listening to decrease pain and discomfort during Extracorporeal Shockwave Lithotripsy (SWL). Eugenio Alessandria P145 Life-threatening complications after ureterorenoscopy for urinary stones: analysis of 12 cases. Pietro Castellan P146 La profilassi antibiotica nella litotrissia extracorporea : una reale indicazione? Marco Gelosa P147 La tecnica di "Microperc" nella calcolosi renale pediatrica, nuovo traguardo acquisito anche nel bambino. Michele Innocenzi

16 P148 Approccio percutaneo combinato (ecirs) in posizione supina nel trattamento della litiasi renale complessa pediatrica: nostra esperienza Stefania Ferretti P149 Anatomic study of human renal arterial vasculature and its potential implication on surgery Veronica Macchi P150 Criteri oggettivi di selezione per l'esecuzione di scintigrafia ossea preoperatoria per la stadiazione di pazienti affetti da neoplasia renale Alessandro Larcher P151 Criteri oggettivi di selezione per l'esecuzione di TC del torace per la stadiazione preoperatoria di pazienti affetti da neoplasia renale Fabio Muttin P152 Small renal masses in 100 patients: how many tumours are detected with imaging-guided renal biopsy Sebastiano Rapisarda P153 Chirurgia mini-laparoscopica: esperienza di un centro di terzo livello Francesco Porpiglia P154 Clampless laparoscopic enucleation of the tumor in complex renal masses. Intraoperative, postoperative and functional outcomes in a single experienced laparoscopic center. Maurizio Fedelini P155 Clampless enucleation for renal tumors 4 cm: perioperative outcomes Salvatore Marco Recupero P156 Predictive factors of resection techniques during partial nephrectomy in a cohort of enucleative centers: insights from the Surface Intermediate Base (SIB) Margin score international Consortium Marco Carini P157 Clamp vs Clampless endoscopic robot-assisted simple enucleation (ERASE) for the treatment of clinical T1 renal masses: Analysis of surgical and functional outcomes from a matched-paired comparison. Mari

17 P158 Mini-laparoendoscopic single-site partial nephrectomy with early unclamped technique for renal tumors with intermediate PADUA score (IDEAL phase 2a) Francesco Greco P159 Nefrectomia parziale laparoscopica pura vs robot-assistita per i tumori renali ct1b: risultati di uno studio retrospettivo su 155 casi Francesco Porpiglia P160 Valutazione patologica dell'affidabilità del sib score nel riportare la tecnica di resezione chirurgica in corso di nefrectomia parziale Francesca Carobbio P161 Preoperative MRI pseudocapsule morphometry for a tailored renal surgery Emanuela Altobelli P162 Valutazione dei fattori in gioco nel determinismo del danno funzionale post nefrectomia parziale laparoscopica: che ruolo ha la sutura del letto di resezione? Cristian Fiori P163 Predictive factors of resection techniques during partial nephrectomy in a cohort of enucleoresective centers: insights from the Surface Intermediate Base (SIB) Margin score International Consortium Marco Carini P164 Diagnosi di carcinoma prostatico con risonanza magnetica multiparametrica (mp-mri) : c'è una differenza tra MRI a 32 canali e 'dual - coil ' MRI? Matteo Manfredi P165 Diagnosi di tumore prostatico clinicamente significativo utilizzando biopsia FUSION RM/ecoguidata in pazienti alla prima biopsia e pazienti con precedenti biopsie negative: esperienza di un singolo centro Susanna Cattarino P166 Studio prospettico sulla correlazione tra Risonanza Magnetica Multiparametrica ed esame istologico di prostatectomia radicale. Roberto Castellucci P167 MRI/TRUS fusion biopsy e miglioramento della performance della diagnosi bioptica di carcinoma prostatico: risultati dopo oltre 400 casi Francesco Porpiglia

18 P168 Does "Fusion targeted" prostate biopsy improve the agreement between biopsy and radical prostatectomy Gleason Score? Stefano De Luca P169 Percorso diagnostico con risonanza magnetica multiparametrica versus percorso diagnostico standard: risultati di uno studio prospettico randomizzato in paziente naïve con sospetta neoplasia prostatica Francesco Porpiglia P170 ENDORECTAL Multiparametric 3-tesla MAGNETIC RESONANCE IMAGING ASSOCIATED TO systematic cognitive biopsies do not increase prostate cancer DETECTION RATE: A randomized prospective trial Fabio Grizzi P171 Affidabilità delle biopsie target per la diagnosi di carcinoma prostatico: Nostra Esperienza Giacomo Maria Pirola P172 P173 Relation among PCA3 scores, "Prostate Imaging Reporting and Data System (PI-RADS)" grade and biopsy Gleason Score at MRI/US fusion software-based targeted prostate biopsy after a previous negative standard biopsy Cognitive MRI-target biopsies in the diagnosis of clinically significant prostate cancer Stefano Federico De Luca Deho' P174 In bore MRI-guided prostate biopsy with 1.5-T scan and 32-channel endorectal coil: feasibility and preliminary results. Valerio Vagnoni P175 Should we continue to biopsy men with PI-RADS III after previous negative biopsy? Pasquale Cardone P176 Targeted PET/TRUS software fusion-guided prostate biopsy in men with persistently elevated PSA and negative mpmri after previous negative biopsy: a proof-of-concept study. Massimo Lazzeri P177 Comparison of oncologic outcomes after radical or partial nephrectomy for ct2 renal cells carcinoma. Ettore Di Trapani

19 P178 The effect of time elapsed from surgery on the subsequent risk of cancer specific mortality in renal cell carcinoma patients Fabio Muttin P179 La chirurgia renale conservativa riduce la mortalità non tumore-specifica rispetto a nefrectomia radicale solamente in alcuni sottogruppi di pazienti con carcinoma renale Alessandro Larcher P180 P181 La stratificazione dei pazienti in base alla split renal function valutata attraverso scintigrafia renale è un metodo affidabile per categorizzare il rischio di perdita di funzionalità renale nei pazienti da sottoporre a nefrectomia parziale? Endoscopic robot-assisted simple enucleation (ERASE) vs open simple enucleation (OSE) for the treatment of clinical T1 renal masses: Analysis of predictors of Trifecta outcome Riccardo Bertolo Mari P182 PADUA score, Fuhrman grade and positive surgical margin (PSM) are factor related with local recurrence after partial nephrectoy (PN): a retrospective multicenter study on 768 patients Stefano Ricciardulli P183 Enucleoresezione robot assistita (RAPN) per adenocarcinoma del rene: nostra esperienza con analisi comparativa tra stadio patologico pt1a e pt1b. Valutazione outcome operatori ed oncologici. Giuseppe Quarto P184 Il tipo di clampaggio in corso di nefrectomia parziale può influenzare gli outcomes funzionali scintigrafici? Francesco Porpiglia P185 Predictors of overall and new-onset renal function impairment after partial nephrectomy: results from two-years follow up of a prospective multicentre study (RECORd 1 project). Minervini P186 PADUA classification and Contact Surface Area (CSA) predict the Margin, Ischemia and Complication (MIC) composite outcome in patients who underwent Partial Nephrectomy Alessandro Crestani P187 Histopathological analysis of peritumoral Pseudocapsule and surgical margin status after endoscopic robot-assisted simple enucleation (ERASE) for renal cell carcinoma. Riccardo Campi

20 P188 Local recurrence of Endoscopic Robotic Assisted Simple Enucleation (ERASE) for renal cell carcinoma according to pathological characteristics of peritumoral pseudocapsule: results at a midterm follow-up. Riccardo Tellini P189 Multi-center analysis on pre-operative predictors of Margin, Ischemia and Complications (MIC) after laparoscopic partial nephrectomy (LPN) Stefano Ricciardulli P190 Hybrid transvaginal NOTES nephrectomy: postoperative sexuals outcome. A three center perspective study Salvatore Butticè P191 The impact of renal cancer diagnosis and planned treatment (radical vs partial nephrectomy) over sexual health and mood Paolo Capogrosso P192 Trends over time of pathologic characteristics and biochemical recurrence rates in active surveillance candidates treated with radical prostatectomy. Marco Bandini P193 Histological upgrading in "favorable risk" GS 3+4 prostate cancer patients amenable to active surveillance Alessandro Morlacco P194 Outcomes of Active Surveillance in a prospectively enrolled Prostate Cancer Cohort Fabio Zattoni P195 Focal cryosurgical ablation for prostate cancer: is it really safe? Oscar Selvaggio P196 When is tumour volume an exclusion criteria for focal therapy? Results from a radical prostatectomy series. Marco Bandini P197 Robotic extended lymph-adenectomy at the time of radical prostatectomy: is there a learning curve? Lorenzo Rocchini

21 P198 Prostatectomia radicale laparoscopica 3D: un'alternativa 'economica' alla robotica? Benelli P199 Affaticamento visivo in corso di laparoscopia 3d Tasca P200 Multiparametric mri and active surveillance: how to better select insignificant prostate cancer patients? Francesco Porpiglia P201 Sorveglianza attiva nel carcinoma prostatico: importanza di un registro territoriale per una corretta gestione nel tempo. Stefano Cavalleri P202 Catheterization time can influence the early urinary continence recovery in patients who underwent Radical Prostatectomy Marta Rossanese P203 The Time Elapsed Between Radical Prostatectomy and post-operative Radiotherapy Has a Significant Impact on the subsequent Erectile Function Recovery rates Emanuele Zaffuto P204 Applicazione di membrana di chitosano in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale robotica nerve sparing: RISULTATI preliminari di uno studio di FASE II Francesco Porpiglia P205 Surgical expertise represents a strong determinant of early continence recovery after robot-assisted radical prostatectomy. Nazareno Suardi P206 Prostatectomia radicale laparoscopica robot assistita Retzius Sparing : nostra esperienza in relazione alla RALP con tecnica di Montsouris. Giuseppe Quarto P207 Morbidity, oncological and functional outcomes of preventive vs delayed ligation of dorsal vascular complex during robot-assisted radical prostatectomy: a randomized controlled trial Carlotta Palumbo

22 P208 Radical retropubic prostatectomy with urethral fixation versus standard technique: perioperative and functional outcomes Marta Rossanese P209 External validation of the survival, continence and potency (scp) outcomes system in a surgical series of patients treated with extraperitoneal robot-assisted radical prostatectomy (ep-rarp) Guttilla P210 Impact of pelvic lymph node dissection during radical prostatectomy on 30 day post operative complications: results from a large national database Nicola Pavan P211 La continenza immediata influenza il precoce ritorno all'attività sessuale dopo prostatectomia radicale? PERUSIA docet Boni P212 No-drain minimally invasive radical prostatectomy is not at increased risk of complications. Nario Takimoto P213 Functional outcomes and complications of salvage radical prostatectomy: open versus robotic approaches. Giancarlo Marra P214 Complication rates after radical cystectomy following any previous abdominal-pelvic-perineal radiotherapy: an international, multicenter retrospective study on 609 cases Francesca Pisano P215 I pazienti con complicanze perioperatorie presentano un piú alto rischio di mortalità cancro specifica dopo cistectomia radicale: due anni di studio multicentrico italiano Cosimo De Nunzio P216 Nuova valutazione scintigrafica dell'ostruzione urinaria in Pazienti portatori di neovescica ileale ortotopica e sospetta stenosi uretero ileale Girolamo Tartaglione P217 Factors related to late severe complications and readmission after open radical cystectomy: retrospective analysis on a single-centre cohort of more than 500 consecutive cases Stefania Zamboni

23 P day mortality after radical cystectomy for bladder cancer: data from a multicenter study Carolina D'Elia P219 Fast-track program in patients undergoing open radical cystectomy is safe and accelerates bowel function recovery compared to standard postoperative care Vito Palumbo P220 Applicazione del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) nei pazienti sottoposti a cistectomia radicale: cinque anni di esperienza Massimiliano Poggio P221 Cistectomia radicale Fast Track: nostra esperienza su 60 pazienti Angela Maurizi P222 Quality of life in 73 women with bladder cancer undergoing ileal orthotopic neobladder and ileal conduit: a multicenter study among long-term survivors Alberto Diminutto P223 Perioperative outcomes of open radical cystectomy in octogenarians: results from two high-volume centres Vito Palumbo P224 M2 muscarinic receptors inhibit cell proliferation and migration in urothelial bladder cancer cells Antonio Carbone P225 Nutritional status and major abdominal surgeries: a predictive model for 30-day postoperative complications Nicola Pavan P226 EpCAM (epithelial cell adhesion molecule) as the most common target for circulating tumor cells (CTC) identification: comparison between manual and automated system of isolation and future prospective. Gian Maria Busetto P227 Detection and clinical significance of circulating tumor cells in patients undergoing radical cystectomy for urothelial bladder cancer Vincenzo Pagliarulo

24 P228 Oncogenic MicroRNAs Characterization in Clear Cell Renal Cell Carcinoma: a Retrospective Cohort Study Antonino Leto P229 Endogenous Lysyl Oxidase in Clear Cell Renal Cell Carcinoma Promotes Tumor Progression and Collagen Stiffness Barbara Torsello P230 Identification of population-specific genetic risk profiles in young individuals with or without family history of prostate cancer. Vito Cucchiara P231 Computer aided analisys of collagen type i and iii in bph versus prostate cancer biopsy microenvironment Gianluigi Taverna P232 The neo-vascular Hurst Index in biopsy cores without prostate cancer: a potential new cheap and routinely applicable predictive value to select patients at high-risk prostate cancer Fabio Grizzi P233 Characterization of human γδ T cells infiltrating prostate cancer Marco Vella P234 Development of the first model of radical prostatectomy in mouse: a feasibility study with biochemical validation Ettore Di Trapani P235 Identificazione di biomarcatori prognostici e indicativi di strategie terapeutiche innovative nel cancro della prostata, basata sull'analisi del microambiente e delle cellule staminali tumorali Vittorio Marzio P236 Ruolo dei polimorfismi del recettore nucleare della vitamina d (vdr) e rischio di ripresa biochimica di carcinoma prostatico nella popolazione del nord-est italiano Francesca Migliozzi P237 Circulating free DNA assessment to recognize novel prognostic biomarkers in malignant melanoma and prostate cancer Giacomo Maria Pirola

25 P238 P239 Impatto dell'adiposità addominale, della circonferenza corporea e del body mass index sulla funzione sessuale dei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale videolaparoscopica per adenocarcinoma della prostata localizzato: studio longitudinale di coort An unacknowledged clinical depression is highly prevalent in testosterone deficient Caucasian-European men seeking medical help for sexual dysfunction Gianni Luca Malossini Boeri P240 Riparazione di cedimenti d'apice ed erniazione della protesi con rinforzo di derma porcino o rete di polipropilene: confronto degli outcome a lungo termine Luigi Rolle P241 Nei pazienti con Eiaculazione Precoce Primaria la combinazione di dapoxetina e terapia comportamentale migliora la soddisfazione sessuale delle partners rispetto alla sola dapoxetina Paolo Massenio P242 Incontinenza coitale: prevalenza e fattori di rischio in donne con incontinenza urinaria Elisabetta Costantini P243 Sexual desire and orgasm of males and females students of medicine: results of an italian survey Francesco Sessa P244 La disfunzione sessuale nei pazienti con sclerosi multipla: prevalenza e impatto dei trattamenti sintomatici Morena Turco P245 L'indice di protrusione prostatica è associato ad una maggiore insoddisfazione alla terapia per i LUTS secondari ad Iperplasia prostatica benigna. Daniele Urzì P246 Le anomalie metaboliche associate ad un aumento del rischio cardiovascolare sono maggiormente legate ai sintomi di riempimento delle basse vie urinarie Cosimo De Nunzio P247 L'attività fisica come fattore di rischio per la diagnosi di sintomi delle basse vie urinarie in pazienti con ipertrofia prostatica benigna: un'analisi prospettica multicentrica di coorte Fabrizio Presicce

26 P248 Clinically meaningful improvements in LUTS/BPH severity in men treated with silodosin plus serenoa repens or silodosin alone Luca Boeri P249 Medici di medicina generale e luts da ipb: esperienza preliminare con un questionario sull'inquadramento clinico e sulla gestione terapeutica dell'ipb Roberto Giulianelli P250 Spettroscopia nel vicino infrarosso dopo resezione prostatica bipolare: risultati preliminari Pietro Saldutto P251 Il nomogramma per la valutazione dell ostruzione prostatica benigna, sviluppato dalla young academic urologist nella valutazione dell outcome in pazienti trattati con resezione prostatica transuretrale Cosimo De Nunzio P252 Lower urinary tract symptoms, depression and adverse life events: data from the european male ageing study Mauro Gacci P253 A new instrumentation for non-invasive urodynamics in males Martina Milanesi P254 Spettroscopia nel vicino infrarosso versus esame urodinamico: nuova metodica di valutazione dell'ostruzione cervico-uretrale Angela Piccirilli P255 Safety and Effectiveness of Collagenase Clostridium Histolyticum (CCH) in the Treatment of Peyronie's Disease Using a Modified Protocol Marco Capece P256 Lesioni del pene: valutazione della scolarità e del tempo necessario per il controllo medico. Una realtà preoccupante. Aldo Franco De Rose P257 Utilizzo del patch di tachosil nella chirurgia di placca con impianto protesico per malattia di la peyronie: outcome a breve e lungo termine in uno studio prospettico controllato non randomizzato Carlo Ceruti

27 P258 Peironimev plus associato ad infiltrazioni peniene con verapamil nel trattamento dei pazienti con induratio penis plastica: nostra esperienza Scardigli P259 Role of Penile Doppler US in the preoperative assessment of penile squamous cell carcinoma patients: Results from a Large Prospective Multicenter European Study Giorgio Bozzini P260 Prevalenza di HIV, virus dell'epatite B (HBV) e dell'epatite C (HCV) in un gruppo di pazienti transgender afferiti presso il centro qualificato per la riassegnazione chirurgica dei caratteri sessuali di Trieste. Marta Zatta P261 Eau guidelines on penile carcinoma are far from the clinical practice: retrospective study on 57 patients. Maida Bada P262 Correlation between semiquantitative sonoelastography and immunohistochemistry in the evaluation of testicular focal (< 10 mm) lesions Antonio Luigi Pastore P263 Meditate Temporary Implantable Nitinol Device (TIND) per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna: risultati dopo due anni di follow up Cristian Fiori P264 Impatto economico della terapia chirurgica a cielo aperto ed endoscopica per l'ipertrofia prostatica benigna: analisi e confronto dei costi sostenuti nel 2015 da un centro di terzo livello. Marco Borghesi P265 Trattamento chirurgico delle Stenosi uretrali bulbari brevi (< 4cm), tecniche chirurgiche a confronto: uretroplastica con patch di mucosa buccale versus anastomosi termino terminale. Maurizio Santi Aragona P266 P267 Diabetes mellitus and anticoagulant therapy do not influence dry rate or surgical revision rate after artificial urinary sphincter implantation for post prostatectomy incontinence results of a multiinstitutional study Gli effetti del tranobturator mid-urethral sling sulla fase di svuotamento in pazienti con incontinenza urinaria da stress e ipocontrattilitã detrusoriale Manuela Franca Tutolo Natale

28 P268 Fattori predittivi di re-intervento chirurgico nei pazienti sottoposti ad impianto di sfintere artificiale AMS 800 Paolo Traverso P269 Previous incontinence surgery significantly diminishes artificial urinary sphincter results: result of a large multicenter cohort study. Enrico Ammirati P270 Studio randomizzato colposacropessia laparoscopica verus colposacropessia robot-assistita: due tecniche miniinvasive a confronto Ester Illiano P271 Adjuvant radiotherapy has no impact on dry rate and surgical revision rate after artificial urinary sphincter implantation for stress urinary incontinence after radical prostatectomy Manuela Tutolo P272 Evaluation of Sexual Function and Quality of Life in women treated for Stress Urinary Incontinence: Tension-free Transobturator Suburethral Tape vs. Single Incision Sling Fuschi P273 Colposacropessia laparoscopica versus Colposacropessia addominale: subanalisi di uno studio randomizzato Elisabetta Costantini P274 Virtue male sling for post-prostatectomy stress incontinence: a prospective evaluation and mid-term outcomes Danilo Bottero P275 Effectiveness of Argus-T sling in patients underwent adjuvant radiotherapy after radical prostatectomy: short-term follow-up Alberto Diminutto P276 Affidabilità della 18F-Fluorocolina PET/TC in relazione al PSA nel valutare la recidiva di malattia nei pazienti affetti da cancro della prostata in progressione Vincenzo Pagliarulo P277 La 18F-Fluorocolina PET/TC nei pazienti con cancro della prostata recidivato: confronto con le metodiche di imaging standard Lisa Chiarulli

29 P278 PET/Tc con 64 Cu -PSMA nella diagnosi precoce di recidiva del tumore prostatico Giulio Milanese P279 18F-FACBC PET/CT for nodal staging in high risk prostate cancer: preliminary diagnostic accuracy analysis. Cristian Pultrone P280 Predizione dell'aggressività del carcinoma prostatico mediante la valutazione dei valori di ADC nel tumore e nel tessuto non patologico Valentina Prono P281 Il valore di ADC: un biomarker di valutazione dell'aggressività del carcinoma prostatico della zona periferica Stefania Migone P282 Multiparametric magnetic resonance imaging efficiently predicts upgrading, upstaging and extraprostatic extension in patients with low-risk prostate cancer. Roberto Bianchi P283 La risonanza magnetica prostatica multiparametrica pre-operatoria è affidabile nel predire l'invasione della capsula prostatica? La nostra esperienza dopo 400 casi Fabrizio Mele P284 Incremental value of preoperative MRI in predicting outcome at radical prostatectomy. Alessandro Morlacco P285 La mpmri è utile per identificare i pazienti con neoplasia prostatica meritevoli di linfoadenectomia pelvica? Cristian Fiori P286 Psychological and sexuological aspects in young adults with exstrophy-epispadias complex: similarities and differences between male and female Massimo Di Grazia P287 Urological complications following kidney transplantation in pediatric age: a single center experience Michele Innocenzi

30 P288 Reflusso vescico-ureterale: la nostra esperienza dalla diagnosi prenatale al trattamento a lungo termine Chiara Cini P289 Efficacy of PTNs in OAB-wet paediatric patients with or without spina bifida neurogenic bladder: preliminary results of a prospective single centre study. Maria Taverna P290 Analisi dei fattori prognostici di complicanze urologiche dopo trapianto renale in 1050 trapianti Michele Billia P291 Marginal kidneys do not affect trifecta surgical outcome during kidney transplantation. Giampaolo Siena P292 L'eco color doppler nella gestione delle stenosi dell'arteria renale post-trapianto: analisi di 808 trapianti da donatore cadavere Vincenzo Li Marzi P293 Identificazione al momento del trapianto renale di fattori favorenti e protettivi per l'insorgenza di stenosi ureterale. Bosio P294 Robot-assisted living donor nephrectomy: a single centre preliminary results. Giampaolo Siena P295 Analisi delle neoplasie uroteliali in una casistica di oltre 1000 trapianti renali Luisa Zegna

Oncological outcomes of pathologic node positive patients, following radical prostatectomy and extended pelvic lymph node dissection.

Oncological outcomes of pathologic node positive patients, following radical prostatectomy and extended pelvic lymph node dissection. N Titolo Nome Cognome Prevalence of cardiovascular disease and osteoporosis during androgen deprivation therapy prescriptiondiscordant to EAU guidelines: P1 results from a multi-center cross-sectional

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it. Sostituire con il lavoro o posizione ricoperta

PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it. Sostituire con il lavoro o posizione ricoperta Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO ATTISANI PIAZZALE MONSIGNOR GIUSEPPE CASCIOLI 13 POLI (RM) +39-3405262295 3317024852 attisani2002@libero.it Sesso M Data di nascita 09 /10/1976 Nazionalità

Dettagli

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi U.O.C. Urologia Jesi Benjamin Disareli: Primo ministro Inglese "There are three kinds of lies: lies, damned lies and

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI TRAPANI DARIO Indirizzo ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore, 3 20162

Dettagli

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Nato a Roma il15/12/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 10/2012 ad oggi Dottorando di ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia presso l Università La Sapienza di Roma

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 455/2000 Curriculum VITÆ Dati personali Nome Cognome Data di nascita Cittadinanza Domicilio Telefono ospedale Fax E-mail Nicola Tosi 6 Gennaio 1980 Italiana 50144 Firenze (Fi) Via F. Fontana 17 [+39] 0577-585349

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica

1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica 1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica Firenze, 8 Novembre 2013 Sponsored by Questo documento è stato pubblicato da Beckman Coulter srl, unico responsabile del contenuto, ed

Dettagli

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA -Salvatore Privitera- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. Urologia Direttore Prof. Giuseppe Morgia Cure might not be possible

Dettagli

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Dr.ssa Silvia Stagni S.C. Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 57 anni, sdr depressiva in terapia, Peso:85 Kg. Altezza180

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014

Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014 Elenco Poster Session Online Congresso Nazionale SIU Firenze 27-30 Settembre 2014 N Poster Titolo Poster Nome Autore Cognome Autore P1 CONTINENCE OUTCOMES ROBOTIC ASSISTED RADICAL PROSTATECTOMY IN SUBOPTIMAL

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU25S1 19/06/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 85-7675 Presa d'atto della graduatoria dei progetti vincitori del Bando Giovani Ricercatori e Ricerca Finalizzata

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica a. Ecocolordoppler funicolare b. Ecografia testicolare c. Ecocolordoppler penieno dinamico d. Studio della sensibilità genitale biotesiometria e. Esame del

Dettagli

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia

Dr. GATTI LORENZO Specialista in Urologia Data di nascita 16/04/1981 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DAL GIUGNO 2013 LIBERO PROFESSIONISTA UROLOGO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIRAUDO DOTT DAVIDE Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP AUDITORIUM "PIETRO D'ABANO Abano Terme (PD) NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY Presidente del Congresso: Angelo Porreca Presidente UrOP: Stefano

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? Vincenzo Scattoni Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano A cosa serve il PSA? 1. Valutazione del paziente con BPH 2.

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address:

Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae. Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Cesare Marco Scoffone, M. D. Curriculum vitae Born on 18 th September 1963 in Vezza d Alba (Cuneo), Italy PERSONAL DATA: Official address: Department of Urology, Cottolengo Hospital Via Cottolengo 9 10152

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia

Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia FILIPPO ALONGI DIRETTORE UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DIRETTORE UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA, OSPEDALE SACRO CUORE-DON CALABRIA, NEGRAR-VERONA

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Nuovi approcci alla chirurgia del carcinoma vescicale

Nuovi approcci alla chirurgia del carcinoma vescicale La gestione ottimale del paziente con carcinoma vescicale Ferrara 30 ottobre 2015 Nuovi approcci alla chirurgia del carcinoma vescicale Dott. Carmelo Ippolito Direttore U.O.C. Urologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr.

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr. ROMA 17 Gennaio 2013 Tumori del rene p r o s tata e della dal caso clinico all'evidenza scientifica PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia CO-presidenti: Dr. Ugo De Paula Dr. ssa Maria Mauri COMITATO

Dettagli

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO REV. 0 del 30.10.13 Pag. 1 a 5 1 Scheda Informativa per Adenomectomia

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini TUMORI DELLA PROSTATA TANTI TUMORI UNSOLO PAZIENTE Mostafà Amini Cosa deve fare il patologo? Con il Referto istopatologico deve fornire informazioni adeguate per decidere la condotta terapeutica in base

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare Presidente: Giovanni Alei BOLOGNA 1-3 DICEMBRE 2016 Aula Giorgio Prodi CHIRURGIA E SESSUALITÀ MASCHILE: QUALITÀ DELLA VITA DOPO NEOPLASIA : tecniche a confronto sessioni video: in collegamento con le sale

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae di GIANNI MALOSSINI

Curriculum Vitae di GIANNI MALOSSINI Curriculum Vitae di GIANNI MALOSSINI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 05-04-1952 PROFILO BREVE Direttore Unità Operativa Multizonale di Urologia APSS. Il dr. Gianni Malossini è Direttore dell Unità Operativa

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO Prof. Alessandro Natali Responsabile Servizio Chirurgia Andrologica Urologia e Chirurgia Andrologica Università degli Studi di Firenze 2015 AIOM

Dettagli

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5 L'unico test che fornisce una valutazione accurata dell aggressività del cancro alla prostata Un prodotto di medicina prognostica per il cancro della prostata.

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Dipartimento Nefro-Urologico. Guida ai servizi. U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna

Dipartimento Nefro-Urologico. Guida ai servizi. U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Nefro-Urologico Guida ai servizi U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell Unità Operativa di Urologia del Presidio Ospedaliero di

Dettagli

corso avanzato dicembre

corso avanzato dicembre argomento meno comune rispetto alla IF Corso INCONTINENZA MASCHILE MILANO 6 luglio 2013 minor letteratura (sin dall esordio storico) legato a situazioni sempre patologiche, in linea di massima associate

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Sessione I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GEP L iter diagnostico : fondamentale il gioco di squadra Bologna - 10 dicembre 2007 Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Annibale Versari Medicina

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA Lucca, 11-12 Marzo 2005 TRIMprob ESAME PRECOCE PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

Programme ICS International Continence Society in collaboration with AIUG Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico

Programme ICS International Continence Society in collaboration with AIUG Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico Largo San Mamiliano, 7 90146 Palermo, Italy phone: +39/091 6718998 phone/fax +39/091 6721847 segreteria@comevents.it www.comevents.it Programme ICS International Continence Society in collaboration with

Dettagli

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea Lorenza Marotti Technical Director, European Cancer Care Certification Genova 15 Marzo 2012 Definizione di Certificazione Procedura con cui una terza parte

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Casi Clinici Prof. M. Battaglia

Casi Clinici Prof. M. Battaglia Casi Clinici Prof. M. Battaglia Caso Clinico 1 Paziente di 77 aa con macroematuria Diagnosi i TAC di neoformazione renale sinistra i polare inferiore i con coinvolgimento della pelvi e presenza di lesioni

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017

66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 66 Convegno SUNI Società degli Urologi del Nord Italia Trieste, 5 6 maggio 2017 Venerdì 5 maggio 2017 Aula Magna Rita Levi-Montalcini Ospedale di Cattinara 8.00 Registrazione partecipanti 8.30 13.30 Live

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP

11 CONGRESSO NAZIONALE UROP 11 CONGRESSO NAZIONALE UROP PROGRAMMA PRELIMINARE CHALLENGES IN ELDERLY PATIENTS: QUALE SCELTA TERAPEUTICA Presidenti del Congresso Ferdinando De Marco Roberto Giulianelli Mauro Vermiglio Presidente UrOP

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale La Chirurgia Robot-Assistita Carlo Introini Responsabile Urologia OEI Genova 18

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg.

ROL Tumore della vescica: Terapia. Aggiornamento: Febbraio ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Aggiornamento: Febbraio 2011 ROL Linee Guida Terapeutiche Tumore della Vescica (Agg. Febbraio 2011) 1 Tis Instillazioni vescicali con BCG mantenimento per almeno 12 mesi) TURB in fluorescenza (PDD) ed

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

FRACALANZA SIMONETTA MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO UOC UROLOGIA.

FRACALANZA SIMONETTA MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO UOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FRACALANZA SIMONETTA Data di nascita (gg/mm/aaaa) 06/10/72 Qualifica Amministrazione MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA Incarico attuale In servizio presso

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Trattamenti alternativi dell IPB Dr. Ivano Morra Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Day Surgery Ruolo rilevante nella moderna chirurgia Migliora qualitativamente

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60.

- Lingua straniera Inglese. - Conoscenza del computer buona. 1992: Maturità Classica, Liceo Ginnasio Dante, Firenze, con votazione 52/60. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Lorenzo Masieri Nato a Firenze il 19/03/1973 È cittadino Italiano e-mail: lorenzo.masieri@meyer.it - Lingua straniera Inglese - Conoscenza del computer buona Titoli di studio

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO S.C Oncologia Medica DIPO XVI - Lecco Appropriatezza Appropriato:

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cafarelli Angelo E-mail Nazionalità info@angelocafarelli.it italiana Data di nascita 05/08/78 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nel

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) giuseppemasiello@hotmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Masiello Via Noicattaro 28, Capurso (BA) Telefono 3471167061-0804553045 Fax E-mail giuseppemasiello@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

Data di nascita 04/09/1977 Qualifica SPECIALISTA IN UROLOGIA FELLOW OF EUROPEAN BOARD OF UROLOGY DOTTORATO DI RICERCA IN UROLOGIA ONCOLOGICA

Data di nascita 04/09/1977 Qualifica SPECIALISTA IN UROLOGIA FELLOW OF EUROPEAN BOARD OF UROLOGY DOTTORATO DI RICERCA IN UROLOGIA ONCOLOGICA C U R R I C U L U M V I T A E DR. ANDREA VOLPE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome VOLPE ANDREA Data di nascita 04/09/1977 Qualifica SPECIALISTA IN UROLOGIA FELLOW OF EUROPEAN BOARD OF UROLOGY DOTTORATO

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli