PROPOSIZIONI 33 E 34 SULLA SFERA E IL CILINDRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSIZIONI 33 E 34 SULLA SFERA E IL CILINDRO"

Transcript

1 PROPOSIZIONI 33 E 34 SULLA SFERA E IL CILINDRO Molte e mirabili furono le scoperte che egli fece; ma sulla tomba pregò, si dice, gli amici e i parenti di mettergli, dopo morto, un cilindro con dentro una sfera, e quale iscrizione la proporzione dell'eccedenza del solido contenente rispetto al contenuto Plutarco (Vite Parallele Marcello Cap. XVII, Par. 12) La parte più interessante dell intero libro Sulla sfera e il cilindro è rappresentata dalle Proposizioni 33 e 34 e dal loro corollario, punto d arrivo dell intero Libro I. Infatti Archimede per riuscire a determinare la superficie e il volume di una sfera, come vedremo analizzando tali proposizioni, deve ricorrere ai numerosi postulati, lemmi e teoremi precedentemente dimostrati proprio nella prima parte del Libro I, a partire dalle proprietà già dimostrate del cerchio e utilizzando in modo eccellente le proprietà delle figure in esame. Archimede, come ci fa sapere nel Metodo, aveva già intuito i risultati, partendo dalla conoscenza, ottenuta sempre in modo intuitivo, del volume della sfera. Infatti nella Misura del cerchio aveva già dimostrato (Prop 1) che la superficie di un cerchio è equivalente a quella di un triangolo rettangolo avente come cateti la lunghezza della circonferenza rettificata e il raggio; generalizzando il ragionamento aveva probabilmente dedotto che il volume della sfera è equivalente a quella di un cono avente per base un cerchio la cui superficie è equivalente a quella della sfera (come la lunghezza della circonferenza diventa un cateto del triangolo equivalente, così la superficie sferica diventa la base del cono equivalente) e per altezza il raggio della sfera. Quindi il problema di determinare il volume V della sfera è ricondotto a quello di determinare la superficie S della sfera, pensandola equivalente ad un cono di superficie quadrupla a quella del cerchio di raggio massimo. L intuizione è corretta, ma per dimostrarla Archimede deve sfruttare tutte le preposizioni che precedono le proposizioni 33 e 34 del Libro I. La rigorosa dimostrazione viene fatta utilizzando il metodo di esaustione, ragionando per assurdo sulle figure ottenute ruotando i poligoni inscritti e circoscritti al cerchio massimo della sfera. Ancora una volta si può

2 constatare come il metodo di esaustione non abbia un valore euristico, cioè non possa essere utilizzato per trovare un risultato, ma solo per dimostrare l esattezza di un risultato già noto. Quest opera, insieme con la Misura del Cerchio è stata una delle opere di Archimede più studiate, sia perché molto articolata, e quindi risultava difficile comprendere quale strada avesse condotto il matematico siracusano a determinare i suoi risultati, sia per gli importanti risultati in essa contenuti, relativamente a figure ben note della geometria piana e solida. Analizziamo le dimostrazioni fatte da Archimede seguendo i suoi passaggi, anche se utilizzeremo il linguaggio e il simbolismo moderni sia nell esporli che nel giustificare alcune affermazioni. Proposizione 33: La superficie di ogni sfera è quadrupla del suo circolo massimo In seguito, essendomi imbattuto in teoremi degni di considerazione, composi le loro dimostrazioni. Sono questi: dapprima che la superficie di ogni sfera è quadrupla del suo circolo massimo (Prima lettera a Dositeo,3) Espressa con il moderno simbolismo, la proposizione ci dice che: Dimostrazione: Dovendo dimostrare che la superficie di una sfera di raggio r è quadrupla di quella del cerchio di raggio massimo, cioè del cerchio di raggio r, Archimede considera una sfera di superficie S e un cerchio la cui superficie C sia quadrupla di quella del cerchio di raggio massimo (ossia ) e dimostra che S=C, procedendo con la reductio ad absurdum ipotizzando prima che C<S e poi C>S. Let C be a circle equal to four times the great circle. Then, if C is not equal to the surface of the sphere, it must either be less or greater therefore, since it is neither greater or less, C is equal to the surface of the sphere ( cit. The works of Archimedes, T.L. Heath) IPOTESI 1: supponiamo che la superficie del cerchio C sia minore della superficie S della sfera, C<S (disegno tratto da The works of Archimedes, T.L. Heath) Nella Proposizioni 2 del Libro I Archimede dimostra che: Date due grandezze diseguali, è possibile trovare due rette diseguali tale che la retta maggiore abbia rispetto alla minore rapporto minore di quello che la grandezza maggiore ha rispetto alla grandezza minore. Avendo perciò le due grandezze S e C, con S>C per ipotesi, per la Prop.2 è possibile prendere due(segmenti di) rette diseguali β e γ, con β>γ in modo che il loro rapporto sia minore del rapporto tra al superficie S della sfera e la superficie C del cerchio considerato:. Consideriamo poi un segmento di retta δ medio proporzionale tra β e γ; risulta: e

3 Nella Proposizioni 3 del Libro I Archimede dimostra che: Date due grandezze diseguali e un cerchio, è possibile inscrivere nel cerchio un poligono, e circoscriverne un altro, in modo che il lato del poligono circoscritto abbia, rispetto al lato del poligono inscritto, rapporto minore di quello della grandezza maggiore alla minore. Consideriamo allora un piano secante la sfera e passante per il suo centro; esso individuerà un cerchio massimo, di raggio r. Circoscriviamo e inscriviamo in tale cerchio due poligoni simili, cioè con lo stesso numero di lati, in modo tale che (per la Prop.3) il rapporto tra il lato L del poligono circoscritto e il lato l del poligono inscritto risulti minore del rapporto β/δ: Se facciamo ruotare attorno al diametro del cerchio i suddetti poligoni regolari, si ottengono due figure solide (formate da due coni e da un certo numero di tronchi di cono) rispettivamente circoscritta e inscritta nella sfera di superficie F e F rispettivamente. Al crescere del numero dei lati dei poligoni, le superfici F e F variano, e quindi varia anche il loro rapporto. Nella Proposizioni 32 del Libro I Archimede dimostra che: Se in una sfera è inscritta una figura ed un altra è circoscritta, costruite nello stesso modo delle proporzioni precedenti [a partire] da poligoni simili, la superficie della figura circoscritta ha rispetto alla superficie della [figura] inscritta rapporto duplicato che il lato del poligono circoscritto al cerchio massimo ha rispetto al lato del poligono inscritto nello stesso cerchio e la stessa figura [circoscritta] ha rispetto alla figura [inscritta] rapporto triplicato dello stesso rapporto. Per questa proposizione possiamo dunque scrivere che: Nella Proposizioni 28 del Libro I Archimede dimostra che: Tutta la superficie della sfera è minore della superficie della figura ad essa circoscritta Nella Proposizioni 25 del Libro I Archimede dimostra che: La superficie della figura inscritta nella sfera e compresa da superficie coniche è minore del quadruplo del circolo massimo della sfera (e quindi minore del cerchio C da noi considerato) Perciò possiamo scrivere che: {

4 Ma questo è assurdo, perché in contraddizione con la disuguaglianza scritta in precedenza. Dunque la superficie S della sfera non può essere maggiore del cerchio C. IPOTESI 2: supponiamo che la superficie del cerchio C sia maggiore della superficie S della sfera, C>S Avendo perciò due grandezze S e C, con C>S per ipotesi, basandoci nuovamente sulla Prop. 2 del I Libro, è possibile prendere due (segmenti di) rette diseguali β e γ, con β>γ, in modo che il loro rapporto sia minore del rapporto tra la superficie C del cerchio e la superficie S della sfera : Consideriamo poi un segmento di retta δ medio proporzionale tra β e γ; risulta: e Consideriamo allora un piano secante la sfera e passante per il suo centro; esso individuerà un cerchio massimo, di raggio r. Circoscriviamo e inscriviamo a tale cerchio due poligoni simili, cioè con stesso numero di lati, in modo tale che (per la Prop.3 Libro I) il rapporto tra il lato L del poligono circoscritto e il lato l del poligono inscritto risulti minore del rapporto β/δ: Se facciamo ruotare attorno al diametro del cerchio i poligoni regolari così costruiti, si ottengono due figure solide (formate da due coni e da un certo numero di tronchi di cono) rispettivamente circoscritta e inscritta nella sfera di superficie F e F rispettivamente. Al crescere del numero dei lati dei poligoni, le superfici F e F variano, e quindi varia anche il loro rapporto. Per la Prop. 32 del Libro I, esposta precedentemente, possiamo dunque scrivere che: Nella proposizione 30 del Libro I Archimede dimostra che: La superficie della figura circoscritta alla sfera è maggiore del quadruplo di un circolo massimo di una sfera (e quindi maggiore del cerchio C da noi considerato) Nella proposizione 23 del libro I Archimede dimostra che: La superficie della figura inscritta alla sfera è minore della superficie della sfera stessa. Perciò possiamo scrivere che: { Ma questo è assurdo, perchè è in contraddizione con la disuguaglianza scritta in precedenza. Pertanto il cerchio C non può essere maggiore della superficie della sfera S. Non potendo essere C<S e neppure C>S, Archimede conclude che deve essere C=S, ossia il cerchio C è uguale alla superficie della sfera S.

5 Proposizione 34: Ogni sfera è quadrupla del cono avente base uguale al cerchio massimo della sfera e per altezza il raggio della sfera. Espressa con il moderno simbolismo, la proposizione ci dice che ( ) ( ) Dimostrazione: Dovendo dimostrare che il volume di una sfera di raggio r è quadrupla di quella del cono che ha come base il cerchio di raggio massimo (la cui area è quindi ) e altezza pari al raggio r, Archimede considera una sfera di volume V sfera e un cono avente base quadrupla del cerchio di raggio massimo (per cui l area di base diventa ) e altezza pari a r, e indicato con V cono il volume di tale cono. Egli dimostra che i loro volumi sono uguali, ossia che V sfera =V cono, procedendo con la reductio ad absurdum ipotizzando prima che V sfera > V cono e poi che V sfera < V cono. If now the sphere is not equal to thefour times the cone described, it is either grather or less..since then the sphere is neither less or greather than V, it is equal to V ( cit. The works of Archimedes, T.L. Heath) IPOTESI 1: supponiamo che il volume V sfera della sfera sia maggiore del volume V cono del cono, V sfera > V cono (disegno tratto da The works of Archimedes, T.L. Heath) Avendo perciò le due grandezze V sfera e V cono, con V sfera > V cono per ipotesi, per la Prop.2 è possibile prendere due (segmenti di) rette diseguali β e γ, con β>γ in modo che il loro rapporto sia minore del rapporto tra del rapporto tra il volume della sfera e il volume del cono:. Consideriamo poi tra β e γ due segmenti di retta medi proporzionali, δ e ε : ; risulta: {

6 Nella Proposizioni 3 del Libro I Archimede dimostra che: Date due grandezze diseguali e un cerchio, è possibile inscrivere nel cerchio un poligono, e circoscriverne un altro, in modo che il lato del poligono circoscritto abbia, rispetto al lato del poligono inscritto, rapporto minore di quello della grandezza maggiore alla minore. Consideriamo allora un piano secante la sfera e passante per il suo centro; esso individuerà un cerchio massimo, di raggio r. Circoscriviamo e inscriviamo in tale cerchio due poligoni simili, cioè con lo stesso numero di lati, in modo tale che (per la Prop.3) il rapporto tra il lato L del poligono circoscritto e il lato l del poligono inscritto risulti minore del rapporto β/δ: Se facciamo ruotare attorno al diametro del cerchio i poligoni regolari, così costruiti, si ottengono due figure solide rispettivamente circoscritta e inscritta nella sfera di volume V e V rispettivamente. Al crescere del numero dei lati dei poligoni, i volumi V e V variano, e quindi varia anche il loro rapporto. Nella Proposizioni 32 del Libro I Archimede dimostra che: Se in una sfera è inscritta una figura ed un altra è circoscritta, costruite nello stesso modo delle proporzioni precedenti [a partire] da poligoni simili, la superficie della figura circoscritta ha rispetto alla superficie della [figura] inscritta rapporto duplicato che il lato del poligono circoscritto al cerchio massimo ha rispetto al lato del poligono inscritto nello stesso cerchio e la stessa figura [circoscritta] ha rispetto alla figura [inscritta] rapporto triplicato dello stesso rapporto. Per questa proposizione possiamo dunque scrivere che: Nella Proposizioni 28 del Libro I Archimede dimostra che: Tutto il volume della sfera è minore del volume della figura ad essa circoscritta. Nella proposizione 27 del libro I Archimede dimostra che: Il volume del solido inscritto al sfera è minore del volume del cono. Perciò possiamo scrivere che: { Ma questo è assurdo, perché in contraddizione con la disuguaglianza scritta in precedenza. Dunque il volume della sfera non può essere maggiore del volume del cono. IPOTESI 2: supponiamo che il volume V sfera della sfera sia minore del volume V cono del cono, V sfera < V cono Avendo perciò le due grandezze V sfera e V cono, con V sfera < V cono per ipotesi, per la Prop.2 è possibile prendere due (segmenti di) rette diseguali β e γ, con β>γ in modo che il loro rapporto sia minore del rapporto tra del rapporto tra il volume della sfera e il volume del cono:. Consideriamo poi tra β e γ due segmenti di retta medi proporzionali, δ e ε : ;

7 risulta: { Consideriamo allora un piano secante la sfera e passante per il suo centro; esso individuerà un cerchio massimo, di raggio r. Circoscriviamo e inscriviamo in tale cerchio due poligoni simili, cioè con lo stesso numero di lati, in modo tale che (per la Prop.3) il rapporto tra il lato L del poligono circoscritto e il lato l del poligono inscritto risulti minore del rapporto β/δ: Se facciamo ruotare attorno al diametro del cerchio i poligoni regolari, così costruiti, si ottengono due figure solide rispettivamente circoscritta e inscritta nella sfera di volume V e V rispettivamente. Al crescere del numero dei lati dei poligoni, i volumi V e V variano, e quindi varia anche il loro rapporto. Per la Prop. 32 del Libro I, esposta precedentemente, possiamo anche in questo caso scrivere che: Nel Corollario della Proposizioni 31 del Libro I Archimede dimostra che: la figura circoscritta alla sfera è maggiore del quadruplo del cono avente per base il circolo massimo della sfera e per altezza il raggio della sfera (ossia del nostro V cono ) Archimede aveva inoltre che il volume della sfera è maggiore del volume della figura ad essa inscritta. Possiamo perciò scrivere che: { Ma questo è assurdo, perché in contraddizione con la disuguaglianza scritta in precedenza. Dunque il volume della sfera non può essere minore del volume del cono. Non potendo essere V sfera > V cono e neppure V sfera < V cono, Archimede conclude che deve essere V sfera = V cono ossia il volume della sfera è pari a quello di un cono avente base quadrupla del cerchio di raggio massimo e altezza pari al raggio della sfera. Per quanto osservato all inizio, possiamo dunque affermare che volume di una sfera di raggio r è quadrupla di quella del cono che ha come base il cerchio di raggio massimo e altezza pari al raggio r. Corollario: Ogni cilindro avente per base il circolo massimo della sfera e l altezza uguale al diametro della sfera è una volta e mezza la sfera, e la sua superficie, comprese le basi, è una volta e mezza la superficie della sfera. Oltre a questi: che per qualunque sfera il cilindro avente la base uguale al circolo massimo della sfera e l altezza uguale al diametro della sfera supera della metà la sfera, e così la sua superficie [totale] supera della metà la superficie della sfera (Prima lettera a Dositeo,3).

8 Espressa con il moderno simbolismo, la proposizione ci dice che: a) il volume del cilindro circoscritto alla sfera è pari a 3/2 del volume della sfera; b) la superficie totale del cilindro circoscritto alla sfera è pari a 3/2 della superficie della sfera Osserviamo che sia il rapporto tra i volumi del cilindro e della sfera in esso inscritta, sia il rapporto tra le rispettivi superfici vale sempre 3/2 Dimostrazione: a) Archimede considera la proposizione 10 del XII Libro degli Elementi, nella quale Euclide dimostra che ogni cono è la terza parte del cilindro che ha uguale base e altezza. Di conseguenza il cilindro è pari a sei volte il cono avente la stessa base e ma altezza uguale al raggio della sfera inscritta nel cilindro. ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] [ ] ( ) Ma per la Proposizione 34 del I Libro Archimede ha dimostrato che la sfera è quadrupla dello stesso cono (avente raggio di base r e altezza r): ( ) ( ) Quindi si può concludere che il volume del cilindro è 3/2 il volume della sfera in esso inscritta: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) b)nella proposizione 13 del I Libro Archimede ha dimostrato che: la superficie di un qualunque cilindro retto, esclusa la base, è uguale ad un cerchio, il raggio del quale è medio proporzionale tra il lato del cilindro e il diametro della base del cilindro, ossia ha dimostrato che la superficie laterale del cilindro circoscritto ad una sfera di raggio r è uguale alla superficie di un cerchio che ha il raggio medio proporzionale tra l'altezza del cilindro e il diametro della base di questo. Vediamo di capire tale affermazione usando il moderno simbolismo: ( )

9 Se indichiamo con x il raggio del cerchio tale che x sia medio proporzionale tra l altezza del cilindro e il diametro della base di questo, deve essere: ma essendo il diametro del cilindro uguale alla sua altezza ( si tratta di un cilindro equilatero), risulta: e quindi La superficie di tale cerchio sarà, cioè pari alla superficie laterale del cilindro, come affermato da Archimede. Sapendo che ciascuna delle basi di un cilindro ha area pari a, la superficie totale del cilindro, comprese le basi, è pari, dice Archimede, a sei volte la superficie del cerchio massimo della sfera inscritta nel cilindro (di raggio r): ( ) Ma nella Proposizione 33 Archimede ha dimostrato che la superficie della sfera è quattro volte la superficie del suo cerchio di raggio massimo: Di conseguenza, conclude Archimede, la superficie del cilindro è uguale a 3/2 la superficie della sfera: Della sfera e del cilindro è forse l opera più complessa e ricca di risultati importanti di Archimede; non è perciò strano che Archimede abbia voluto che il risultato del Corollario che abbiamo appena visto fosse scolpito sulla sua tomba.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

PROPOSIZIONI DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA

PROPOSIZIONI DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA PROPOSIZIONI 18-24 DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA Non è la conoscenza, ma l'atto di imparare; non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore Karl Friedrich Gauss Nella Proposizione 24

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI Francesca Gatti e Marina Brentegani ARCHIMEDE (287 a.c. 212 a.c. circa) Quadratura della parabola Sfera e cilindro (I e II) Metodo Conoidi e sferoidi

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Misura dei volumi dei solidi

Misura dei volumi dei solidi Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 8 Misura dei volumi dei solidi Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Richiamo di geometria piana: misura delle aree Per misurare

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono 1 Introduzione In questa lezione parleremo di alcuni importanti solidi di rotazione. Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere le caratteristiche del

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

MASTER Comunicazione della Scienza

MASTER Comunicazione della Scienza MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 2a settimana Euclide 1 Euclide - Elementi Euclide - Elementi La prima proposizione del Libro I degli Elementi

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con 1. FIGURE EQUIVALENTI 1.1 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI TEOREMA: Due parallelogrammi aventi le basi e le altezze congruenti sono equivalenti. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma

Dettagli

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO Nella circonferenza, l inizio e la fine coincidono Eraclito La rettificazione della circonferenza è stato un argomento che ha interessato

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 2006-2007 1 1) L espressione ( 2 log x)( 2 log 2 2 x) è definita

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli

Lezione 20 del 8 Maggio 2006

Lezione 20 del 8 Maggio 2006 Lezione 20 del 8 Maggio 2006 IV.3. Sulla sfera e il cilindro. (Continuazione). IV.3.1. Il Libro I. (continuazione). IV.3.1.4. I contenuti del Libro I. Una suddivisione grossolana dei contenuti del Libro

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli integrali definiti Sia f : [a, b] ℝ una funzione continua definita in un intervallo chiuso e limitato e supponiamo che 0 [, ]. Consideriamo la regione T delimitata dal grafico di f(x), dalle rette

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Lezione 19 del 4 Maggio 2006

Lezione 19 del 4 Maggio 2006 Lezione 19 del 4 Maggio 2006 IV.2. Misura della cerchio. (Continuazione). La dimostrazione di questa Proposizione mostra bene la distanza tra le tecniche di Euclide e gli obiettivi di Archimede. La presenza

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio è il luogo dei punti che hanno dal centro una distanza assegnata. La figura costituita da tutti i punti di una circonferenza e dai suoi punti interni si chiama Prendi uno spago,

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli 10 Unità Didattica N 22 I triangoli U.D. N 22 I triangoli 01) Il triangolo ed i suoi elementi 02) Uguaglianza di due triangoli 03) Primo criterio di uguaglianza dei triangoli 04) Secondo criterio di uguaglianza

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni 1 Premessa Questa Unità Didattica rientra nel modulo della Geometria del Piano, è articolata in quattro lezioni; tratta di similitudine tra triangoli, ed in generale di poligoni simili. E pensata per una

Dettagli

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora In questa lezione studiamo l equivalenza dei parallelogrammi, presentando due criteri che ci dicono quando parallelogrammi di forma diversa hanno la stessa area.

Dettagli