La malattia litiasica delle vie biliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia litiasica delle vie biliari"

Transcript

1 La malattia litiasica delle vie biliari

2 SCALA DI PREVALENZA DI COLELITIASI NEL MONDO Popolazione Femmine % Maschi % Indiani Pima Portogallo Cile Scozia Svezia Francia Italia

3 INDIANI PIMA Pima (il cui vero nome è Akimel O odham) sono gli indiani americani che abitano nella fetta di territorio compreso tra l Arizona centrale e meridionale, negli Stati Uniti, e lo stato del Sonora in Messico. Invece il termine Pima sempra significare la contrazione della frase non so o non capisco pronunciata ripetutamente nella loro lingua nei loro primi contatti con gli europei, probabilmente invece parlanti lo spagnolo. Sampliner RE, Bennett PH, Comess LJ, Rose FA, Burch TA. Gallbladder disease in pima indians. Demonstration of high prevalence and early onset by cholecystography. N Engl J Med Dec 17;283(25):1358

4 PREVALENZA DI COLELITIASI IN ITALIA Studio Maschi % Femmine % GREPCO 8,2 9,4 SIRMIONE 6,7 14,6 MICOL 9,5 18,6 CASTELLANA GROTTE 6,5 12,9

5 Bilancio dei liquidi nell apparato digerente Secrezioni endogene 7000 ml Succhi: Gastrico, Duodenale, Biliare, Pancreatico 9000 ml Apporto esogeno 2000 ml ml DIGIUNO ml ILEO ml COLON ml

6 COMPONENTI DELLA SECREZIONE BILIARE Epatociti Duttuli < 15 µm Interlobular ducts µm Septal ducts µm Segmental ducts µm Bile canalicolare BILE CANALICOLARE (70-80%) BILE DUTTULARE/DUTTALE (20-30%) FLUSSO BILIARE ml/die

7 IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA BILE EPATOCITI Ntcp (BS) K + Na + Oatp ATP MRP2 (GSH,bil.) HCO 3 BSEP ATP Cl - ATP H 2 0 BS PL Chol. ATP ATP mdr1a,b (drugs) mdr2,3 (PL) COLANGIOCITI secretin VIP bombesin HCO 3 CFTR + + Cl - HCO - 3 ATP Cl -(Ca++) AC + ACh H 2 0 AQ1 BILE H SMS Gastrin

8 Sono aumentati nei soggetti con litiasi biliare

9 La bile è una soluzione acquosa nella quale il colesterolo, insolubile in acqua, è veicolato all interno di micelle e vescicole. La presenza delle une o delle altre dipende dalla diluizione della bile e dalla composizione della stessa principalmente in acidi biliari e in fosfolipidi. Esiste una capacità critica di tenere in soluzione il colesterolo da parte degli acidi biliari e dei fosfolipidi, superata la quale la bile diventa supersatura in colesterolo. Il colesterolo in eccesso nella bile può essere tenuto in soluzione in cristalli liquidi; Due fasi: Cristalli di colesterolo monoidrato; Cristalli liquidi. La supersaturazione biliare è il prerequisito per la formazione dei cristalli di colesterolo e della loro successiva aggregazione in calcoli.

10 Triangolo di Small

11 Litiasi pigmentaria black stones : polimero insolubile di bilirubina+ carbonato e fosfato di calcio. Si associano ad aumentata emocateresi (sferocitosi, anemia drepanocitica etc) brown stones :bilirubinato di calcio+palmitato di calcio+/-colesterolo. Si associano a frequenti infezioni delle vie biliari. Litiasi colesterolica Colesterolo puro+/- sali di calcio, pigmenti,sali biliari sovrasaturazione della bile colecistica fattori pronucleanti ipomotilità colecistica

12 PATOGENESI Sovrasaturazione in colesterolo Cristallizzazione del colesterolo Ipomotilità colecistica-intestinale

13

14 Litiasi colesterolica FATTORI ASSOCIATI Sesso femminle Età BMI >28 Diete incongrue Ipertrigliceridemia Familiarità Numero di gravidanze MALATTIE ASSOCIATE Diabete Cirrosi epatica Cardiopatia Ischemica Ulcera peptica

15 CLINICA Litiasi silente: 66-80% asintomatico o sindrome dispeptica Litiasi sintomatica: colica biliare Complicanze

16 COLICA BILIARE

17 COLICA BILIARE 1-4 h Dolore continuo di intensità variabile, al fianco destro o in epigastrio, irradiato all angolo scapolare destro o alla spalla destra; può associarsi a nausea e vomito e recede sponatenamente. Un dolore di durata superiore deve far sospettare l insorgenza di una complicanza (colecistite acuta).

18 DIAGNOSI ANAMNESI!!: nella colica c è insorgenza acuta dei sintomi Esame Obbiettivo Area coledocico-pancreatica di Chauffard Ittero? Segno di Murphy Colecisti palpabile? Segno di Courvoisier-Terrier INDAGINI EMATOCHIMICHE Fosfatasi Alcalina Gamma-GT Transaminasi: ALT, AST (epatite satellite) Amilasi e Lipasi VES, PCR Emocromo con formula (leucocitosi?)

19 Colecistite litiasica

20 Manovra di Murphy

21 COLELITIASI INDAGINE DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO ECOGRAFIA

22 Diagnosi ecografica di colelitiasi triade formazione iperecogena mobile cono d ombra posteriore

23

24 DIAGNOSI ECOGRAFICA DI COLELITIASI SENSIBILITA > 95% SPECIFICITA 94-98% LIMITE VISIBILITA CALCOLI : Ǿ 2 mm

25 DIAGNOSI STRUMENTALE Ecoendoscopia: consente lo studio del coledoco retropancreatico ERCP: se calcoli in coledoco e per la loro rimozione TC? RMN?

26 COMPLICANZE

27 IDROPE Asintomatica Colecisti palpabile No ittero

28 EMPIEMA Escherichia coli, Klebsiella, Streptococcus, Stafilococcus e Clostridi Dolore Febbre e leucocitosi neutrofila No ittero Elevato rischio di perforazione

29 COLECISTITE ACUTA Dolore >6h Febbre, tachicardia,e tachipnea Leucocitosi neutrofila Contrattura della parete addominale da flogosi del peritoneo parietale

30 COLECISTITE CRONICA

31 LITIASI COLEDOCICA Ittero a carattere fluttuante Prurito Colecisti non palpabile Episodi di colangite (Triade di Charcot: dolore, febbre e ittero)

32 Coledoco Calcoli Cono d ombra

33

34 ERCP

35 Colestasi Successo Sfinterotomia Endoscopica - Rimozione ostruzione - Posizionamento STENT Dotti biliari dialatati alla Ecografia ERCP Insuccesso TC Colangio- -NMR PTC+ drenaggio o STENT Chirurgia (se indicato)

36 Da Cancro della Testa del P. = Ostruzione completa Da calcolo =Ostruzione non complet

37

38

39 PANCREATITE ACUTA Pancreatite acuta lieve E caratterizzata da edema interstiziale e raramente focolai di necrosi microscopica. Può essere presente steatonecrosi peripancreatica. Ha decorso clinico favorevole, non presenta insufficienza d organo nè complicanze locali, raramente progredisce in forma severa. Pancreatite acuta severa Nella maggior parte dei casi è di tipo necrotizzante. Si associa a insufficienza d organo e/o complicanze locali quali necrosi, ascesso o pseudocisti. Richiede spesso terapia intensiva.

40 PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA Età di comparsa: anni Rapporto M/F: 1:0.9 (eziologia biliare M/F 0.6:1) Incidenza: 5-6 nuovi casi/ abitanti

41 Causes of Acute Pancreatitis Alcohol 30% Gallstone 30-70%

42 PANCREATITE ACUTA: PATOGENESI Ostruzione del dotto pancreatico (spasmo, edema, fibrosi papilla, per passaggio calcoli) Reflusso biliare nel dotto, lesione dell epitelio, penetrazione nell interstizio Reflusso duodenale (poco probabile) Attivazione intracellulare di enzimi proteolitici

43 PANCREATITE ACUTA: PATOGENESIA Alcool Meccanismo diretto: assorbito per via sistemica, metabolizzato ed escreto in elevate concentrazioni, può provocare spasmo di Oddi Meccanismo indiretto: alterazioni sul metabolismo lipidico, sulla secrezione enzimatica e sui livelli degli inibitori endogeni delle proteasi

44 PANCREATITE ACUTA Quadro clinico Dolore Sede: epigastrica-periombelicale con irradiazione agli ipocondri (a barra) e posteriormente al dorso e diffusione frequente ai fianchi (a cintura) Tipo: trafittivo, continuo poco sensibile agli antispastici Caratteristiche: posizione seduta con tronco flesso e ginocchia rialzate Nausea, vomito, distensione addominale Talora tachicardia, lieve iperpiressia

45 PATOGENESI DEL DOLORE 1) Distensione acuta della capsula pancreatica 2) Irritazione terminazioni nervose simpatiche intraparenchimali e liberazione locale di sostanze algogene 3) Infiltrazione del plesso celiaco da parte di essudato contenente enzimi attivati 4) Distensione dei dotti pancreatici e del coledoco intrapancreatico 5) Ileo paralitico 6) Peritonite chimica PANCREATITE ACUTA

46 PANCREATITE ACUTA Diagnosi Quadro clinico Es. laboratorio (Leucocitosi, Iperamilasemia lipasemia, Ipo-Calcemia) Rx diretto dell addome Ecotomografia TAC

47 Esame obiettivo Addome disteso, con dolorabilità alla palpazione Ipoperistaltismo con reazione di difesa Tumefazione addominale palpabile Ascite, versamento pleurico Ittero Manifestazioni cutanee, segno di Cullen (chiazze ecchimotiche periombelicali, segno di Grey-Turner (ecchimosi ai fianchi) Noduli sottocutanei PANCREATITE ACUTA

48 Manifestazioni cutanee, segno di Cullen (chiazze ecchimotiche periombelicali, segno di Grey-Turner (ecchimosi ai fianchi) Le taches de Bougie o Macchie di Cera = Saponificazione (2 ac grassi + Ca ++ del grasso omentale per la liberazione di enzimi LIPASI

49 PANCREATITE ACUTA: Imaging Ansa sentinella

50 Pancreatite Acuta Necrotico- -Emorragica

51 1) Sedare il dolore PANCREATITE ACUTA Principi di terapia 2) Bloccare l azione degli enzimi pancreatici (anti attivatori enzimatici: Gabesato mesilato) e contrastare l effetto sistemico dei mediatori dell infiammazione 3) Rimpiazzare le perdite caloriche ed elettrolitiche 4) Prevenire e trattare le complicanze locali (atb) e sistemiche Emodinamiche (Shock settico!!)

52 La Pancreatite Cronica (Manuale UNIGASTRO ed

53 Definizione La pancreatite cronica (PC) è una malattia irreversibile, nella quale infiammazione e fibrosi portano ad una progressiva riduzione sia della componente acinare che endocrina del pancreas con graduale deterioramento delle funzioni dell organo. La patogenesi della PC non è completamente chiarita, a causa del suo carattere multifattoriale. Tuttavia la pancreatite acuta (PA) rappresenta in genere l evento iniziale indispensabile per dare l avvio ai processi che porteranno alla cronicizzazione. La progressione della malattia determina un aumento della fibrosi, a carattere segmentario o diffuso. Maldigestione/Malassorbimento (steatorrea) e diabete, compaiono per la inevitabile compromissione delle componenti acinare ed endocrina.

54 La malattia, pur uniforme nello stadio avanzato, presenta una dinamica evolutiva del tutto differente sia per patogenesi che per presentazione clinica, prevedendo una diversa gestione terapeutica (tabella1). TIPO DI MALATTIA Associata a stenosi della papilla di Vater secondaria a: - litiasi biliare - disfunzione primitiva (SOD) Stenosi duttali secondarie ad episodi di pancreatite acuta severa (con necrosi ghiandolare) Paraduodenale Autoimmune Associata a tumori a lenta crescita - della papilla di Vater - neuroendocrini - tumori mucinosi intraduttali papillari secernenti (IPMN) Associata a mutazioni dei geni - CFTR - PRSS1 (codoni 122 e 29) - SPINK1 (codoni 16,22,23) Associata a pancreas divisum MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Infiammazione di un pancreas eterotopico presente all interno della parete duodenale Anticorpi reagenti contro strutture acinari/duttali pancreatiche Ostruzione sul sistema duttale pancreatico Alterazione della composizione del succo pancreatico auto-inibizione della tripsina Alterazione dell inibitore secretorio pancreatico della tripsina (PSTI) con inibizione della tripsina Ostruzione parziale sul sistema duttale pancreatico per incompetenza dello sfintere della papilla minor

55 EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO L esordio della PC avviene generalmente tra la quarta e quinta decade d età, colpisce prevalentemente il sesso maschile con un rapporto M/F di 3:1. L incidenza è stata stimata intorno a nuovi casi/ ab./anno e risulta essere in costante aumento. La forma ereditaria/familiare e, in generale, le forme associate ad alterazioni genetiche, si caratterizzano per la giovane età dei pazienti. I fattori di rischio sono rappresentati dall abuso di bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici) e dal fumo di sigaretta. Gli squilibri dietetici giocherebbero un ruolo secondario. L abuso etilico è riconosciuto come associato alla malattia nel 40% dei pazienti affetti da PC, è dosedipendente e correlato al tempo di esposizione, mediamente di anni.

56 I fattori di rischio sono tuttavia molteplici e la classificazione TIGAR-O (Tabella) è quella più comunemente utilizzata per identificare i fattori di rischio di PC. TOSSICO METABOLICI (T) Alcol, Fumo di sigaretta Ipercalcemia Iperparatiroidismo Iperlipemia (rara) Insufficienza renale cronica da iperparatiroidismo secondario Farmaci (Fenacetina), Composti tossici (es. DBTC) IDIOPATICI (I) Esordio giovanile/esordio tardivo Tropicale pancreatite cronica tropicale (calcifica) diabete con pancreas fibrocalcifico GENETICI (G) Autosomica dominante da mutazioni del gene PRSS1 (codoni 29 e 122) Autosomica recessiva da mutazioni del gene della fibrosi cistica (CFTR) da mutazioni del gene SPINK1 (codoni 16,22,23) da mutazioni del gene dell 1 -antitripsina (possibile) AUTOIMMUNI (A) Isolata (non associata ad altre m. autoimmuni) Associata ad altre malattie autoimmuni Sindrome di Sjögren Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Cirrosi biliare primitiva PANCREATITE RICORRENTE E SEVERA (R) Post-necrotica (Pancreatite acuta severa) Pancreatite ricorrente Ischemica Post-irradiazione OSTRUTTIVI (O) Pancreas divisum Disordini dello Sfintere di Oddi (SOD, controversa) Ostruzione del dotto pancreatico (neoplasia) Distrofia cistica della parete duodenale Post-traumatica (stenosi cicatriziale del dotto)

57 PATOGENESI La patogenesi rimane ancora non ben definita, perché multifattoriale. Una sorta di precipitazione di aggregati (cosiddetti plugs), causati da una ipersecrezione proteica, non compensata da una adeguata produzione intraduttale di bicarbonati, rappresenterebbe il substrato che consente al calcio di precipitare. Ne derivano multiple ostruzioni intraduttali, dalle quali origina l infiammazione e, conseguente fibrosi, che portano alla progressiva atrofia, non solo del tessuto acinoso esocrino, ma anche in fase tardiva di quello endocrino (isole di Langherans) (Figura 1). Figura 1 (da Muniraj et al, 2014)

58 Tra le varie ipotesi patogenetiche, Whitcomb ha recentemente (2013) proposto un modello patogenetico a due fasi (hits): il primo hit è rappresentato da un episodio di PA che attraverso l attivazione del sistema immunitario dà inizio al danno pancreatico; il secondo hit risulterebbe in una alterazione della normale risposta infiammatoria, in quanto comporta una prolungata attivazione delle cellule stellate pancreatiche, con irreversibile esito verso la fibrosi (Figura 2). Figura 2 (da Muniraj et al, 2014)

59 La litiasi biliare rappresenta comunque la causa più frequente di PA, attraverso un meccanismo ostruttivo a livello della papilla di Vater. Pancreatite Autoimmune La pancreatite autoimmune (PAI) interessa meno del 5% dei pazienti con PC ed esistono due forme differenti: tipo 1, con intensa infiltrazione di plasmacellule e linfociti T CD4+ che esita in fibrosi e sclerosi dell organo. Le plasmacellule esprimono sulla superficie IgG4 che aumentano nel siero, anche se questo non implica un loro ruolo specifico nella patogenesi, prevalentemente cellulo-mediata; tipo 2 che interessa unicamente il pancreas, compare nel giovane e non si associa ad aumento di IgG4. In entrambe le forme, la compromissione morfologica può essere diffusa o segmentaria e si associa alle stenosi multiple dei dotti intrapancreatici.

60 CLINICA Il dolore, a partenza epigastrica, è il sintomo principale nella PC e viene riferito continuo, con irradiazione ad entrambi gli ipocondri ( a barra ), anche posteriormente ( a cintura ). Si esacerba dopo il pasto, specie se accompagnato da bevande alcoliche e si può associare a nausea e vomito. La patogenesi del dolore è multifattoriale: l aumentata pressione del succo all interno dei dotti, stenosi da concomitante o pregressa infiammazione, la compressione delle terminazioni nervose da parte di cisti da ritenzione (Figura 3). Con la progressiva disfunzione ghiandolare sia esocrina che endocrina. Nelle fasi più avanzate, si manifestano i segni/sintomi del malassorbimento secondario a maldigestione e il diabete. Figura 3 (da Muniraj et al, 2014)

61 Le complicanze che si possono avere durante le riacutizzazioni di PC sono riportate nella Tabella Lesioni cavitarie Ostruzione duodenale Ittero Emorragia digestiva da varici esofagee Ascite pancreatica Adenocarcinoma pancreatico Pseudocisti quale esito di necrosi pancreatica; Cisti da ritenzione Stenosi del lume da estensione dell infiammazione della parete duodenale Stenosi del coledoco intrapancreatico da fibrosi ghiandolare Secondarie ad ipertensione distrettuale per trombosi della vena splenica Secondaria a rottura del sistema duttale pancreatico per pancreatite acuta Verosimilmente secondario a infiammazione cronica

62 DIAGNOSI BIOUMORALE La limitata sensibilità e specificità degli attuali esami bioumorali non permette una diagnosi certa di PC. Amilasemia e Lipasemia permettono solo la diagnosi in caso di riacutizzazione della malattia. Tuttavia il laboratorio può essere utile per testare l insufficienza sia esocrina che endocrina del pancreas. La maldigestione dei grassi può essere misurata con la determinazione dei grassi fecali nelle 24 h, per altro di limitato impego clinico per la complessità della procedura. Più specifica e sensibile è la determinazione dell Elastasi-1 fecale: funzione esocrina normale per valori superiori a 200 g/g feci; lieve insufficienza esocrina per valori compresi tra 100 e 200 g/g feci; severa insufficienza per valori inferiori a 100 g/g feci. La funzione endocrina può essere valutata inizialmente con una determinazione delle glicemie post-prandiali; mentre la curva da carico di glucosio con determinazione di glicemia, insulinemia e C-peptide permette di valutare la riserva insulinica e una eventuale insulinoresistenza.

Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso

Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso 40aa 5% 60aa 30% 80aa 65% 70aa Più frequente nelle femmine Malattia Diverticolare

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

scaricato da  Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi Indici di prevalenza della colelitiasi nel mondo Colelitiasi non complicata: sintomi La maggior parte dei soggetti con colelitiasi

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una Pancreatite cronica Pancreatite Cronica DEFINIZIONE Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una progressiva sostituzione fibrotica del tessuto ghiandolare pancreatico con comparsa

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica Cenni di anatomia Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9

Dettagli

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA PANCREAS COMPONENTE GHIANDOLARE COMPONENTE GHIANDOLARE ENDOCRINA ESOCRINA ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico Succo pancretaico Succo pancreatico composizione Cellule duttali

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE Fabio Bassi U.O. Medicina III a e Gastroenterologia - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia PANCREATITE

Dettagli

? La litiasi Biliare Precipitazione nella bile di alcuni suoi costituenti fisiologici - La litiasi biliare, ed in particolare la calcolosi della colecisti che ne è l espressione più frequente,

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Calcolosi biliare patogenesi e

Calcolosi biliare patogenesi e Calcolosi biliare patogenesi e epidemiologia La calcolosi biliare o colelitiasi da sola costituisce il 90% delle malattie delle vie biliari Tipi di calcoli biliari 1.I calcoli di colesterolo rappresentano

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Cellule coinvolte nella produzione e nella modificazione della bile DOTTI BILIARI Intraepatici COLANGIOCITI CANALICOLO BILIARE EPATOCITI COLECISTI COLANGIOCITI DOTTI

Dettagli

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere Un caso clinico (1) Rosa ha 36 anni, casalinga, sposata con 3 figli. Viene a visita accompagnata dal marito dichiarando di soffrire di una fastidiosa gastrite. e Inizi a raccogliere una approfondita anamnesi.

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

La Pancreatite Cronica Oggi

La Pancreatite Cronica Oggi Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 Febbraio 2011 La Pancreatite Cronica Oggi Luca Frulloni Italo Vantini Cattedra di Gastroenterologia Università di Verona Pancreatite Cronica Vecchi Concetti

Dettagli

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI Lezione di CLINICA CHIRURGICA 15 maggio 2003 h.15.30-17.30 (N.B.:la lezione è un recupero di una lezione che non si è tenuta a Marzo, precisamente la lezione del 27 marzo 2003 h. 15.30-17.30) Tenuta dalla

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

MALATTIE VIE BILIARI

MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE BILIARI MALATTIE VIE

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 4a. Malattie pancreatiche Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Malattie pancreatiche Mentre nel caso di malattie

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite.

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite. Malattie del Pancreas 1 Anomalie / Pancreatite Anomalie congenite Pancreas anulare Eterotopia pancreatica (P. aberrante o accessorio) Pancreas diviso Anomalie dei dotti pancreatici Pancreatite Pancreatite

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI MOTIVI DI MANCATO RICONOSCIMENTO DELLA COLECISTI MARCATA RIDUZIONE DEL LUME CONSEGUENTE A MANCATO DIGIUNO PREGRESSA COLECISTECTOMIA OMESSA ALL ANAMNESI

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE Con il termine di calcolosi della via biliare (anche detta litiasi biliare o colelitiasi) si intende la presenza, in diverse sedi, di calcoli nell albero biliare. La presenza

Dettagli

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME ACUTO Con il termine di addome acuto si definisce un insieme di sintomi e segni come espressione di malattie a sede addominale che trova di solito nella chirurgia il migliore trattamento ADDOME

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Mucocele della colecisti

Mucocele della colecisti Mucocele della colecisti Il mucocele è la distensione di una cavità dovuta all inappropriato accumulo di muco. Nel caso della colecisti è un accumulo della componente mucosa della bile all interno della

Dettagli

STIPSI Classificazione Eziopatogenetica. STIPSI primaria o idiopatica o funzionale, cause:

STIPSI Classificazione Eziopatogenetica. STIPSI primaria o idiopatica o funzionale, cause: STIPSI Classificazione Eziopatogenetica STIPSI primaria o idiopatica o funzionale, cause: da alterazioni della funzione motoria colica o ano-retto da tempo di transito >96 ore - da rallentato transito

Dettagli

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA Dr. Guido Sanna MD RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR FIMMG - METIS ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 FIGURE 46-1.

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

ANAMNESI FISIOLOGICA

ANAMNESI FISIOLOGICA ANAMNESI FISIOLOGICA Sesso femminile Età : 77 anni Nascita a termine da parto eutocico Menarca a 12 anni, mestruazioni regolari Menopausa a 55 anni Abitudini di vita: 3 caffè al dì, non fumatrice, non

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico Pancreas : sede anatomica E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico Pancreas Il pancreas è una voluminosa ghiandola costituita da TESTA,

Dettagli

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof.

CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) GASTROENTEROLOGIA Prof. CORSO DI LAUREA M DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA (Facoltà di Farmacia e Medicina) INSEGNAMENTO DI INFERMIERISTICA IN AREA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGIA Prof. Carola Severi UNIVERSITA

Dettagli

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

Ferrara 12 novembre 2011. Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale LA PANCREATITE ACUTA TRATTAMENTO CONSERVATIVO Ferrara 12 novembre 2011 Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale Dott. Rocco Stano MD Chirurgia d Urgenza

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO 1. SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO DONNA DI 77 ANNI, EX FUMATRICE, AFFETTA DA: CARDIOPATIA FIBRILLANTE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DISLIPIDEMIA

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M. 2011-2012 PANCREATITI ACUTE

Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M. 2011-2012 PANCREATITI ACUTE PANCREATITI ACUTE Le malattie infiammatorie del pancreas possono essere classificate come acute e croniche. Tra le acute, la gravità varia dalle forme lievi ed autolimitantesi delle pancreatiti interstiziali

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina Il pancreas Pancreas Organo parenchimatoso, retroperitoneale (Pan: tutto Kreas: polpa) Funzione esocrina: secrezione di enzimi digestivi attraverso dotti Ghiandola mista eso-endocrina: Funzione endocrina:

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Caso Clinico Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Presentazione clinica Maschio di 44 anni, razza caucasica Non fuma, non assume alcool, non ha familiarità

Dettagli

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy 1 General Philosophy 173 Colangite acuta 20 GARY GECELTER Che un intervento chirurgico per una colangite acuta sia raramente indicato, non significa che non lo debba mai essere. Qual è il meccanismo? La

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Rigurgito & Vomito # 3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI T 30 Stenosi o Beak Sign pilorico DD Beak Sign pilorico Stenosi/Ipertrofia pilorica Presenza di c.e. radiotrasparente

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Fegato EPIDEMIOLOGIA CIRROSI EPATICA ANATOMIA PATOLOGICA EZIOPATOGENESI 05/02/2015. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

Fegato EPIDEMIOLOGIA CIRROSI EPATICA ANATOMIA PATOLOGICA EZIOPATOGENESI 05/02/2015. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Fegato Roberto Caronna Classificazione delle malattie

Dettagli