Geometria e misura. Indice. esercizi. mi autovaluto 26. mi autovaluto 38. Il calcolo delle aree 3. Il teorema di Pitagora 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria e misura. Indice. esercizi. mi autovaluto 26. mi autovaluto 38. Il calcolo delle aree 3. Il teorema di Pitagora 27"

Transcript

1 Indice Geometria e misura Per orientarti 2 unità di apprendimento 1 Il calcolo delle aree 3 Equivalenza di figure piane 4 Figure piane prevalenti e subvalenti, p. 9 alcoliamo le aree 10 rea del rettangolo, p. 10; rea del quadrato, p. 11; rea del parallelogramma, p. 12; rea del triangolo, p. 13; La formula di Erone, p. 14; rea del rombo, p. 15; rea del trapezio, p. 17; rea dei poligoni regolari, p. 19; rea di un poligono qualsiasi, p. 22 Isoperimetria ed equiestensione 23 mi autovaluto 26 Esercizi per verificare gli obiettivi Esercizi di recupero esercizi unità di apprendimento 2 Il teorema di Pitagora 27 Particolari terne numeriche 28 Il teorema di Pitagora 30 Le terne pitagoriche 33 pplicazioni del teorema di Pitagora 35 Triangolo isoscele, p. 35; Triangolo equilatero, p. 35; Triangolo rettangolo isoscele, p. 35; Quadrato, p. 36; Rettangolo, p. 36; Rombo, p. 36; Trapezio rettangolo, p. 36; Trapezio isoscele, p. 37; Poligono regolare, p. 37 mi autovaluto 38 Esercizi per verificare gli obiettivi Esercizi di recupero esercizi

2 Indice VII unità di apprendimento 3 Le coordinate cartesiane 39 oordinate e assi cartesiani 40 Punto medio e distanza fra punti 42 Figure nel piano cartesiano 44 Isometrie nel piano cartesiano 46 mi autovaluto 48 Esercizi per verificare gli obiettivi esercizi unità di apprendimento 4 Similitudine e omotetia 49 Figure simili 50 Proprietà dei poligoni simili, p. 51 riteri di similitudine nei triangoli 52 1 criterio, p. 53; 2 criterio, p. 53; 3 criterio, p. 54 I teoremi di Euclide 54 Primo teorema di Euclide, p. 54; Secondo teorema di Euclide, p. 55; Interpretazione geometrica dei due teoremi di Euclide, p. 56 L omotetia 58 Proprietà dell omotetia, p. 59 mi autovaluto 62 Esercizi per verificare gli obiettivi Esercizi di recupero spetti storici della matematica Talete, il primo vero matematico 64 Pitagora e la sua scuola 65 Il laboratorio matematico Il geopiano 70 Poligoni in... poligoni equivalenti 71 esercizi RS LIRI EDUTION SP Il grande Euclide 66 René Descartes, artesio 67 Misuriamo per... similitudine 73 Giochiamo con la matematica Il cruciverba 76 Percorsi 77 Il labirinto 78 pparati Mi autovaluto: soluzioni 198 Glossario 199 Tavole numeriche 201

3 Geometria e misura unità di apprendimento 1 Il calcolo delle aree 2 Il teorema di Pitagora 3 Le coordinate cartesiane 4 Similitudine e omotetia

4 2 Geometria e misura Per orientarti Il calcolo delle aree Le coordinate cartesiane Equivalenza di figure piane Le aree Isoperimetria ed equiestensione Il teorema di Pitagora oordinate e assi cartesiani Punto medio e distanza fra punti Figure nel piano cartesiano Isometrie nel piano cartesiano Similitudine e omotetia RS LIRI EDUTION SP Particolari terne numeriche Il teorema di Pitagora Le terne pitagoriche pplicazioni del teorema Figure simili riteri di similitudine I teoremi di Euclide L omotetia

5 unità di apprendimento 1 Il calcolo delle aree he cosa saprò e che cosa saprò fare dopo aver studiato questi argomenti? Equivalenza di figure piane alcoliamo le aree Isoperimetria ed equiestensione Ricordi il concetto di equivalenza e come si calcolano le aree dei poligoni? Rivedrai e approfondirai proprio questi argomenti. Per affrontare lo studio di questi argomenti ricorda che devi sapere: tutto ciò che riguarda i poligoni; i sistemi di misura delle lunghezze e delle superfici. on lo studio di questa unità di apprendimento imparerai: i concetti di equiscomponibilità ed equivalenza di figure piane; il calcolo delle aree delle figure piane; le proprietà di poligoni isoperimetrici ed equiestesi; e alla fine saprai: individuare poligoni equivalenti; calcolare l area dei triangoli, dei quadrilateri e dei poligoni regolari; riconoscere poligoni isoperimetrici; mettere in relazione i poligoni isoperimetrici ed equivalenti.

6 4 Geometria e misura Equivalenza di figure piane Riprendiamo il discorso sulle figure piane. i siamo occupati finora dei poligoni, in particolare di triangoli e quadrilateri, ma sai sicuramente che esistono altri tipi di figure piane come, per esempio, il cerchio, una figura piana il cui contorno non è più una spezzata ma una particolare linea chiusa curva, la circonferenza. Ma non ci sono solo poligoni o cerchi, ci sono anche figure piane il cui contorno sono linee curve in generale o linee miste, cioè curve e spezzate insieme. Osserva. Figure e piane poligoni cerchi figure a contorno curvilineo figure a contorno mistilineo Date due qualsiasi di queste figure piane, due poligoni, due cerchi, due figure a contorno curvilineo o due a contorno mistilineo, sappiamo anche dire se sono congruenti o no. Sovrapponendoli infatti possiamo dire, per esempio, che: i due poligoni sono congruenti; i due cerchi non sono congruenti; le due figure a contorno curvilineo sono congruenti; le due figure a contorno mistilineo non sono congruenti.

7 1 Il calcolo delle aree Esercizi da pag. 80 a pag ontinuiamo il nostro discorso con un altro importante concetto, l equivalenza di figure piane. Una qualsiasi figura piana (un poligono, una figura a contorno curvilineo o mistilineo) ha un estensione in quanto occupa una parte di piano, ovvero occupa una superficie. Questa superficie è una grandezza misurabile; la misura della superficie occupata da una figura piana è l area della figura. È ovvio che due figure congruenti, aventi cioè la stessa forma e le stesse dimensioni, occupano la stessa superficie e quindi hanno la stessa area. Non è del tutto ovvio invece affermare che due figure, pur non avendo la stessa forma, possono occupare una stessa superficie e quindi avere la stessa area. rriviamo alla comprensione di quanto detto con alcune osservazioni. onsideriamo i poligoni, e ed esaminiamo le figure F, F ed F che si ottengono combinandole in modo diverso (Fig. 1). F Le tre figure F, F ed F non hanno certo la stessa forma, non sono quindi congruenti, ma sono formate dallo stesso numero di parti congruenti; diciamo che sono equicomposte (composte cioè dallo stesso numero di parti congruenti) o equiscomponibili (che si possono scomporre cioè nello stesso numero di parti congruenti). È chiaro inoltre che, essendo equicomposte, hanno tutte la stessa estensione, in quanto occupano la stessa parte di superficie; le chiamiamo allora equivalenti e indichiamo ciò nel seguente modo: F F F (leggi: F equivalente a F equivalente a F ) omplessivamente possiamo riassumere le considerazioni fatte dicendo che: F' F'' RS LIRI EDUTION SP Figura 1 Due figure piane sono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione e quindi la stessa area. Due figure congruenti sono equivalenti. Due figure equicomposte (o equiscomponibili) sono equivalenti.

8 6 Geometria e misura L ultima affermazione rappresenta un criterio per stabilire se due figure piane sono equivalenti. Infatti, se sappiamo che due figure sono composte da uno stesso numero di parti congruenti, o se riusciamo a scomporre due figure nello stesso numero di parti congruenti, possiamo affermare che sono senz altro equivalenti. Osserva i seguenti esempi. E sempi 1. omponiamo in modo diverso le figure, e ; otteniamo, per esempio, le figure G ed F che risulteranno equicomposte e quindi equivalenti. G F 2. Poiché possiamo scomporre le due figure e nello stesso numero di parti congruenti, possiamo dire che sono equiscomponibili e quindi equivalenti. F' F F F' 3. Se componiamo in modo diverso le figure, e otteniamo, per esempio, le figure G ed F che risulteranno equicomposte e quindi equivalenti. G F Sui concetti di equiscomponibilità e di equivalenza è basato un gioco di origine cinese, il tangram, che adesso vedremo perché può aiutarci a capire meglio questi concetti. Il tangram, chiamato in ina chi chiao tu (che significa disposizione ingegnosa di sette pezzi ) consiste nel comporre in vari modi tutte le sette figure in cui viene scomposto un quadrato come vedi nella Fig. 2. Figura 2

9 1 Il calcolo delle aree Esercizi da pag. 80 a pag Le figure che si possono ottenere risultano tutte equicomposte e quindi equivalenti; osservane alcune e prova poi tu a ricavarne altre. natra Ragazzo sdraiato Ragazzo che corre Villetta arca a vela igogna oniglio andela Figura 3 Per un primo controllo 1. Per ogni figura data disegnane una congruente e una solo equivalente:

10 8 Geometria e misura Riprendiamo il discorso sull equiscomponibilità e osserviamo, con alcuni esempi, che essa è ottenibile come somma o differenza di figure congruenti. E sempi 1. F H 2. M N P G Possiamo dire che le figure F, G e H sono equivalenti, in quanto somma di parti congruenti; sono infatti ottenibili sommando tre quadrati congruenti e tre rettangoli congruenti: Possiamo quindi affermare che: Figure che sono somma o differenza di parti rispettivamente congruenti sono equivalenti. Ovvero: F G H Due figure equiscomponibili per somma o differenza di parti rispettivamente congruenti sono equivalenti. È sempre vero anche il viceversa? ioè due figure equivalenti sono sempre equiscomponibili? Esaminiamo le seguenti coppie di figure equivalenti (Figg. 4, 5 e 6). RS LIRI EDUTION SP Possiamo dire che le figure M, N e P sono equivalenti, in quanto differenza di parti congruenti; sono infatti ottenibili togliendo da tre quadrati congruenti quattro quadratini congruenti: M N P Sono equivalenti e senz altro equiscomponibili. Figura 4 Sono equivalenti e senz altro equiscomponibili. Figura 5

11 1 Il calcolo delle aree Esercizi da pag. 80 a pag nche se siamo sicuri che sono equivalenti ci risulterà impossibile equiscomporle. Figura 6 Possiamo allora affermare che: Due figure equiscomponibili sono necessariamente equivalenti, ma non viceversa; due figure equivalenti non sono necessariamente equiscomponibili. Figure piane prevalenti e subvalenti ome fare a stabilire allora se due figure del tipo di Fig. 6 sono o no equivalenti? Si ricorre in questo caso a un metodo indiretto: il metodo della pesata. Disegniamo le due figure da confrontare su uno stesso foglio di cartone a spessore uniforme e ritagliamole. Pesiamo quindi, con una bilancia di precisione, le due figure ottenute; se hanno lo stesso peso vuol dire che è stata impiegata la stessa quantità di cartone, le due figure hanno quindi la stessa estensione e sono quindi equivalenti. In caso contrario non saranno equivalenti e la figura che pesa di più avrà maggiore estensione. Si dice che la figura che ha un estensione maggiore è prevalente e quella che ha un estensione minore è subvalente. In base a tutto ciò che abbiamo detto, confrontando due figure piane qualsiasi possiamo avere tre casi: le due figure sono congruenti e quindi anche equivalenti (Fig. 8); Figura 7 Figura 8 le due figure non sono congruenti ma sono equiscomponibili, hanno quindi la stessa estensione e sono equivalenti (Fig. 9); Figura 9

12 26 mi autovaluto Mettiti alla prova eseguendo quanto richiesto. Verifica i risultati alla fine del volume e segna 1 punto per ogni risposta esatta. ompleta poi la tua autovalutazione. 1. Segna il completamento esatto. Due figure sono equivalenti se hanno: a) lo stesso perimetro; b) la stessa area; c) la stessa forma. 2. Vero o falso? Scrivilo accanto a ogni affermazione. a) Due figure congruenti non sono necessariamente equivalenti.... b) Due figure equivalenti non sono necessariamente equicomposte.... c) Due figure equicomposte sono necessariamente equivalenti Scrivi la formula diretta per il calcolo dell area di un: a) rettangolo:... b) quadrato:... c) parallelogramma:... d)rombo: ompleta. a) La formula per il calcolo dell area di un triangolo è... perché il triangolo è equivalente alla avente la stessa e la stessa... b) Per il triangolo esiste anche la formula di Erone: = ompleta. La formula per il calcolo dell area di un rombo è... perché il rombo è equivalente alla... di un... avente per... e... le... del rombo. 6. ompleta. La formula per il calcolo dell area di un trapezio è... perché il trapezio è equivalente alla avente per base la... delle... e per altezza la RS LIRI EDUTION SP 7. ompleta. a) La formula per il calcolo dell area di un poligono regolare è... b) In un poligono regolare il rapporto a/l è... c) potema e lato di un poligono regolare sono legati dalla relazione: a = Vero o falso? Scrivilo accanto a ogni affermazione. a) Poligoni equivalenti sono necessariamente isoperimetrici.... b) Poligoni isoperimetrici non sono necessariamente equivalenti.... c) Poligoni congruenti sono necessariamente equivalenti ma non isoperimetrici.... Su 30 risposte, ne ho indovinate... Secondo me è stato un risultato *... Su questa unità di apprendimento penso quindi di ** Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa il mio insegnante * Ottimo; buono; discreto; sufficiente; appena sufficiente; insufficiente. ** ver capito bene tutto; avere ancora qualche dubbio; avere molte incertezze.

13 spetti storici della matematica Talete, il primo vero matematico Pitagora e la sua scuola Il grande Euclide René Descartes, artesio

14 64 spetti storici della matematica Talete, il primo vero matematico Intorno al 2 millennio a.. le civiltà egizia e babilonese sono in declino e lentamente nasce una nuova civiltà, la civiltà ellenica, che diventerà la grande civiltà greca. Il primo passo di questa nascente civiltà è quello di assimilare le varie conoscenze dei popoli con cui viene in contatto, in particolare abilonesi, Egizi, Sumeri e Fenici. ncora intorno al VII secolo a.. la geometria è una scienza primitiva e poco precisa, ma fa il suo ingresso nella storia il primo matematico, Talete di Mileto. Della vita di Talete si sa ben poco: anche la sua data di nascita (624 a..) e la sua nazionalità sono incerte. Nato da nobili e ricchi genitori, inizialmente si dedica al commercio, un attività che gli permette di diventare ricco e soprattutto di intraprendere molti viaggi, alcuni dei quali in Egitto. La sua attività e i molti viaggi gli consentono di stabilire relazioni commerciali con gli altri popoli, presso i quali allarga le sue conoscenze e il suo pensiero. Si interessa a tutto; infatti, studia le diverse tendenze culturali, politiche e scientifiche e diventa un esperto commerciante, politico e scienziato. Talete di Mileto. Viene affascinato soprattutto dagli studi geometrici; in Egitto scopre come misurare l altezza delle piramidi e la distanza delle navi nel mare. alcola l altezza delle piramidi sfruttando la conoscenza delle similitudini. Quando l ombra del mio corpo è uguale all altezza del mio corpo, disse Talete, misurate l ombra della piramide, sarà uguale alla sua altezza. Fonda la geometria deduttiva, fa altre importanti scoperte e dà alla geometria un ordine e una ragione logica che ne fa un insieme ordinato e logicamente coerente di conoscenze: è il primo passo della trasformazione della geometria in scienza. differenza dei suoi maestri, decide di divulgare le sue conoscenze; è di Talete il primo trattato di geometria, il libro che trasforma ufficialmente la geometria in una scienza logica e coerente.

15 spetti storici della matematica 65 Pitagora e la sua scuola La geometria diventa una disciplina vera e propria in Grecia nel V secolo a.. con la nascita delle prime scuole matematiche: la scuola ionica fondata da Talete di Mileto, la scuola ellenica fondata da Parmenide, la scuola pitagorica, la più importante, fondata da Pitagora. La figura e la vita di Pitagora sono avvolte nel mistero; la leggenda dice che fosse figlio del dio pollo, di certo si sa che nacque a Samo, un isola della Grecia, intorno al 570 a.. Fu uno dei massimi matematici e filosofi dell antichità; con lui si discuteva di principi filosofici e conoscenze matematiche fino a fonderle e farne uno stile di vita. Da giovane compì lunghi viaggi in Oriente, dove apprese nuove conoscenze sulle scienze, sui misteri delle religioni e sulla filosofia. Ritornato a Samo fu costretto, forse dal tiranno Policrate, a lasciare definitivamente la sua patria e, intorno ai quaranta anni, si trasferì nella fiorente Magna Grecia, a rotone in alabria. È qui che fondò la famosa Scuola pitagorica, che ebbe un notevole peso sullo sviluppo politico-sociale della città. lla fine del secolo, però, fu costretto a fuggire a Metaponto, dove morì verso il 500 a.. RS LIRI EDUTION SP Pitagora ed Euclide. Miniatura del XIV secolo, Firenze, iblioteca Nazionale entrale. Intorno a Pitagora e alla sua scuola, dove si insegnava matematica, ma anche filosofia, musica, astronomia ecc., nacquero parecchie leggende, che esaltavano il carattere filosofico, religioso e scientifico della sua figura rendendo ancora più misteriosa l attività della scuola stessa. La scuola pitagorica funzionava sulla base di regolamenti molto rigorosi, che esigevano dagli allievi, fra l altro, un lungo periodo di tirocinio prima dell ammissione e il più rigoroso segreto su quanto veniva scoperto. Il fondamentale nucleo su cui Pitagora basava la sua matematica è il numero : I numeri sono il principio di tutte le cose, così recitava la dottrina filosofica del grande Pitagora.

16 Il laboratorio matematico Il geopiano Poligoni in... poligoni equivalenti Misuriamo per... similitudine

17 70 Il laboratorio matematico Il geopiano Uno strumento utile per la costruzione di figure piane equivalenti è il geopiano, un congegno molto semplice che adesso vediamo come costruire e usare. Prendi una tavoletta di legno di forma quadrata e fissa su di essa dei chiodini a distanza regolare l uno dall altro. Procurati degli elastici di diverso colore e tendendoli fra i chiodini, come vedi nella figura a fianco, puoi ottenere dei poligoni, ad esempio quadrati e rettangoli. Se consideriamo il quadratino avente per vertici quattro chiodini come unità di misura u, sarà facile constatare che il quadrato e il rettangolo a lato sono equivalenti; l area di entrambi è infatti 4 u. Riproduci con gli elastici le figure proposte nei due geopiani a fianco e prova la loro equivalenza. Puoi anche tu costruire poligoni equivalenti: incomincia a costruirne uno equivalente a quello dato in figura e poi costruiscine altri a tuo piacere.

18 Il laboratorio matematico 71 Poligoni in... poligoni equivalenti Per studiare il calcolo delle aree, per esempio quella del parallelogramma, abbiamo trasformato il parallelogramma in un rettangolo equivalente. h on delle costruzioni grafiche, osserviamo adesso come è possibile trasformare un poligono in un altro equivalente. Trasformiamo un parallelogramma in un triangolo equivalente. Disegna un parallelogramma D e prolunga la sua base di un segmento E congruente alla stessa base: E =. Unendo il vertice D con il punto E, otterrai un triangolo che è equivalente al parallelogramma perché somma entrambi di parti congruenti: HD + DH (parallelogramma) HD + EH (triangolo). D E H Trasformiamo un triangolo qualsiasi in un rettangolo equivalente. Disegna un triangolo e, in modo inverso a quanto fatto prima, trasformalo in un parallelogramma equivalente. asterà dividere a metà la base del triangolo e disegnare da D e le parallele rispettivamente ad e. Trasforma adesso il parallelogramma in un rettangolo equivalente disegnando il triangolo G congruente al triangolo DEF: otterrai un rettangolo che sarà equivalente al triangolo. RS LIRI EDUTION SP G F E D

19 Giochiamo con la matematica Il cruciverba Percorsi Il labirinto

20 76 Giochiamo con la matematica Il cruciverba ompleta il cruciverba scrivendo in cifre le aree delle figure assegnate Orizzontali Verticali 1. rea (b = 16; h = 3) 2. rea (b = 14; h = 12) 3. rea (l = 16) 6. rea (b = 7; h = 6) 8. rea (d 1 = 9; d 2 = 10) 4. rea (h = 9; b = 6) 5. rea (h = 13; b = 50) 7. rea (l = 5) 10. rea (b max = 10; b min = 6; h = 6,5) 12. rea (b = 10; h = 7) 9. rea (b = 15; h = 9) 11. rea (b = 10; h = 5) 14. rea (d 1 = 12; d 2 = 9) 13. rea (b = 39; h = 15) 16. rea (b = 40; h = 29) 15. rea (b = 11; h = 4) 17. rea (l = 7) 18. rea (b = 18; h = 10)

21 Giochiamo con la matematica 77 Percorsi Quale percorso deve seguire il nostro coniglietto per raggiungere le carote? E quale percorso il piccolo gattino per arrivare alla sua palla? RS LIRI EDUTION SP

22 esercizi Geometria e misura 1 Il calcolo delle aree 2 Il teorema di Pitagora 3 Le coordinate cartesiane 4 Similitudine e omotetia... per contenuti... per verificare gli obiettivi... di recupero

23 80 esercizi unità di apprendimento 1 Il calcolo delle aree Da ricordare Due figure piane sono equivalenti se hanno la stessa area. Due figure equicomposte sono equivalenti ma non viceversa. L area del quadrato si ottiene moltiplicando la misura del lato per se stessa: L area del triangolo si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell altezza e dividendo tale prodotto per 2: b h 2 2 = b = h = 2 h b Oppure con la formula di Erone: = p Ê Á p ˆ Ê - Á p ˆ Ê - Á p ˆ a b - c 2 Ë 2 Ë 2 Ë 2 L area del rombo si ottiene moltiplicando la misura delle due diagonali e dividendo tale prodotto per 2: d d = = l l l = d = d2 = d d La formula per l area del rombo vale anche per il quadrato e il deltoide. 2 1 L area del rettangolo si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell altezza: = b h b = h = h b L area del parallelogramma si ottiene moltiplicando la misura della base per quella dell altezza: = b h b = h = h b L area del trapezio si ottiene moltiplicando la somma delle misure delle basi per l altezza e dividendo tale prodotto per 2: ( + b) h 2 = h = 2 + b L area di un poligono regolare si ottiene: moltiplicando il perimetro per la misura dell apotema e dividendo tale prodotto per 2: = p a 2 2 p = a = 2 a p moltiplicando il quadrato della misura del lato per la costante del poligono: 2 = l j l = j 2 + b = h RS LIRI EDUTION SP Poligoni congruenti sono necessariamente equivalenti e isoperimetrici. Poligoni equivalenti non sono necessariamente congruenti e isoperimetrici.

24 1 Il calcolo delle aree Teoria da pag. 3 a pag Esercizi per contenuti Equivalenza di figure piane 1. he cosa si intende per superficie di una figura piana? 2. he cos è l area di una figura piana? 3. Quando due figure piane si dicono equivalenti? 4. Due figure equivalenti sono sempre congruenti? Perché? 13. Osserva le coppie di figure date e inserisci al posto dei puntini il termine equivalente, prevalente o subvalente : F F F... F F F F... F 5. he cosa indica la simbologia F F? 6. Quando due figure si dicono equicomposte o equiscomponibili? 7. Segna l affermazione esatta: a) Due figure equicomposte sono sempre equivalenti e viceversa. b) Due figure equicomposte sono sempre equivalenti ma non viceversa. c) Due figure equicomposte non sono sempre equivalenti ma non viceversa. 8. In quale modo è possibile vedere se due figure piane sono equivalenti? 9. Vero o falso? Scrivilo accanto a ogni frase. a) Figure piane ottenute come differenza di parti congruenti sono congruenti.... b) Figure piane ottenute come somma di parti congruenti sono equivalenti Vero o falso? Scrivilo accanto a ogni frase. a) Figure piane ottenute come differenza di parti equivalenti sono equivalenti.... b) Figure piane ottenute come somma di parti equivalenti non sono equivalenti Di quali proprietà gode la relazione di equivalenza? 14. Stabilisci per quale motivo (somma o differenza di parti congruenti) sono equivalenti le figure assegnate: F ed F sono equivalenti perché... F ed F sono equivalenti perché... Nei seguenti esercizi osserva le figure date e indica quelle fra loro equivalenti F F F... F F F F F 12. he cosa significa il termine prevalente? E il termine subvalente?

25 82 esercizi per contenuti Quali delle figure assegnate sono equivalenti alla figura F? Segnale. F 19. Osserva le figure e completa la tabella indicando le figure fra loro congruenti e quelle solo equivalenti. E Figure congruenti Figure solo equivalenti @ F H @ Nei seguenti esercizi disegna tre poligoni tra loro equivalenti combinando le figure assegnate Per ogni figura data nei seguenti esercizi disegnane una congruente e una solo equivalente

26 118 esercizi per verificare... Esercizi per verificare ciò che sai 1. Segna il completamento esatto. Due figure piane sono equivalenti se: a) sovrapposte, coincidono perfettamente; b) hanno la stessa area; c) hanno lo stesso perimetro. 2. Vero o falso? Scrivilo accanto a ogni affermazione: a) Figure equiscomponibili sono sempre equivalenti.... b) Figure equivalenti sono sempre equiscomponibili.... c) Figure equiscomponibili per somma o differenza di parti congruenti non sono necessariamente equivalenti Scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti termini: congruenti, isoperimetrici, equivalenti. a) Poligoni congruenti sono necessariamente... e... b) Poligoni equivalenti non sono necessariamente... e... c) Poligoni isoperimetrici non sono necessariamente... e ompleta: a) L unità di misura delle superfici è il... b) I suoi multipli sono... c) I suoi sottomultipli sono ccanto a ogni figura scrivi la formula per il calcolo dell area e la o le formule inverse: =... l =... =... h =... b =... =... d =... D =... =... h =... b + =... =... p =... a =... o =... l =... =... h =... b =... =... h =... b = ciò che sai fare 1. Fra le seguenti coppie di figure riconosci quelle equivalenti scrivendo al posto dei puntini sono o non sono. a)... equivalenti. b)... equivalenti. c)... equivalenti. d)... equivalenti.

27 1 Il calcolo delle aree Teoria da pag. 3 a pag ombina in vario modo i due triangoli che formano il rettangolo assegnato e disegna: a) un triangolo; b) un deltoide; c) un parallelogramma. ome sono tra loro queste figure? ombina in vari modi i triangoli che formano il rettangolo assegnato e disegna: a) un quadrato; b) un trapezio rettangolo; c) un triangolo rettangolo isoscele; d) un parallelogramma. ome sono tra loro queste figure?... alcola il perimetro e l area delle figure assegnate nei seguenti esercizi misurandone, direttamente in figura, le dimensioni necessarie Risolvi i seguenti problemi. 6. Un rettangolo ha l altezza congruente ai 4/5 della base, che misura 45 cm. alcola l area e il perimetro di questo rettangolo. [1 620 cm 2 ; 162 cm] 7. Un rettangolo ha la base congruente al doppio dell altezza. Sapendo che la base misura 34 cm, calcolane perimetro e area. [102 cm; 578 cm 2 ] 8. La somma della base e dell altezza di un rettangolo misura 60 cm. Sapendo che l altezza è 1/3 della base, calcolane perimetro e area. [120 cm; 675 cm 2 ] 9. Un rettangolo ha l area di 147 cm 2 e l altezza i 3/4 della base. alcola l area di un altro rettangolo avente lo stesso perimetro e la base lunga 7 cm. [122,5 cm 2 ] 10. Un quadrato è equivalente a un rettangolo che ha base e altezza lunghe rispettivamente 28 cm e 7 cm. alcola il lato del quadrato. [14 cm] 11. Un quadrato ha il perimetro congruente a quello di un rettangolo di base 24 cm e altezza 8 cm. alcola l area del quadrato. [256 cm 2 ] RS LIRI EDUTION SP 12. alcola il perimetro di un rettangolo equivalente a un quadrato di lato 15 cm, sapendo che la base del rettangolo è lunga 45 cm. [100 cm] 13. Un quadrato ha l area di cm 2. alcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base lunga il doppio del lato del quadrato. [255 cm] 14. In un parallelogramma le due altezze misurano 15 cm e 25 cm. Sapendo che la base relativa all altezza minore misura 60 cm, calcola il perimetro. [192 cm] 15. In un parallelogramma la somma di due lati consecutivi misura 75 cm e il lato minore è congruente al doppio del maggiore. Sapendo che l altezza relativa al lato maggiore è uguale ai suoi 3/5, calcola l area del parallelogramma. [1 500 cm 2 ] 16. Il perimetro di un parallelogramma è uguale a quello di un rettangolo avente l area di 330 cm 2 e la base lunga 22 cm. Sapendo che il lato minore del parallelogramma misura 17 cm e che l altezza relativa al lato maggiore è lunga 13 cm, calcola l area del parallelogramma. [260 cm 2 ] 17. Un parallelogramma è equivalente a un rettangolo. La somma della base e dell altezza del rettangolo misura 30 cm e l altezza è 1/4 della base. alcola il perimetro del parallelogramma sapendo che le due altezze misurano 9 cm e 18 cm. [48 cm 2 ]

28 1 Il calcolo delle aree Teoria da pag. 3 a pag Esercizi di recupero Se hai ancora qualche difficoltà, segui gli esercizi svolti (quelli nel riquadro) e poi completa gli altri. 1. alcolare il perimetro e l area di un rettangolo avente la base e l altezza lunghe rispettivamente 25 cm e 10 cm. D Dati Richieste æ = 25 cm p =? æ = 10 cm =? Per calcolare il perimetro basta applicare la formula p = ( æ + æ ) 2; avremo quindi: p = ( ) 2 cm = 35 2 cm = 70 cm Per calcolare l area basta applicare la formula = æ æ ; avremo quindi: = (25 10) cm 2 = 250 cm 2 2. alcolare il perimetro di un rettangolo avente l area di 324 cm 2 e la base lunga 12 cm. D Dati Richieste = 324 cm 2 p =? æ = 12 cm Per calcolare il perimetro occorre conoscere l altezza del rettangolo che si calcola applicando la 324 formula inversa h = ; avremo quindi: h = = cm = 27cm Quindi: p = ( æ + æ b 12 ) 2, per cui p = ( ) 2 cm = 39 2 cm = 78 cm Risolvi i seguenti problemi. 3. alcola il perimetro e l area di un rettangolo avente la base e l altezza lunghe rispettivamente 35 cm e 19 cm. D Dati Richieste æ =... cm p =? æ =... cm =? Per calcolare il perimetro basta applicare la formula: p = ( )...; avremo quindi: p = ( )... cm = cm = 108 cm 4. alcola il perimetro di un rettangolo avente l area di 672 cm 2 e l altezza lunga 21 cm. Dati Richiesta D =... cm p =? æ =... cm Per calcolare il perimetro occorre conoscere la... del rettangolo, che si calcola... applicando la formula inversa b = ; avremo quindi: 672 b = cm =... cm, quindi: p = (...)... cm = cm = 106 cm

29 122 esercizi di recupero Risolvi i seguenti problemi. 5. alcola il perimetro e l area di un rettangolo avente la base e l altezza lunghe rispettivamente 37 cm e 23 cm. [120 cm; 851 cm 2 ] 6. alcola il perimetro e l area di un rettangolo sapendo che le due dimensioni sono lunghe rispettivamente 13,4 cm e 31 cm. [88,8 cm; 415,4 cm 2 ] 7. La base e l altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 21,5 cm e 13,7 cm. alcolane perimetro e area. [70,4 cm; 294,55 cm 2 ] 8. alcola il perimetro e l area di un rettangolo avente la base lunga 39 cm e l altezza congruente ai 4/3 della base. [182 cm; cm 2 ] 9. alcola il perimetro di un rettangolo avente l area di 930 cm 2 e l altezza lunga 37,2 cm. [124,4 cm] 10. alcola il perimetro di un rettangolo avente l area di 1 334,5 cm 2 e l altezza lunga 42,5 cm. [147,8 cm] 11. alcolare il perimetro e l area di un quadrato avente il lato lungo 24 cm. Dati Richieste æ = 24 cm p =? l =? Per calcolare il perimetro basta applicare la formula p = l 4; avremo quindi: p = 24 4 cm = 96 cm Per calcolare l area basta applicare la formula = l 2 ; avremo quindi: = 24 2 cm 2 = 576 cm alcolare il perimetro di un quadrato avente l area di 961 cm 2. Dati Richiesta = 961 cm 2 p =? RS LIRI EDUTION SP Per calcolare il perimetro occorre conoscere il lato che si calcola applicando la formula inversa l = ; avremo quindi: l = 961 cm = 31 cm, per cui: p = 31 4 cm = 124 cm l D D Risolvi i seguenti problemi. 13. alcola il perimetro e l area di un quadrato avente il lato lungo 29 cm. Dati Richieste æ =... cm p =? =? Per calcolare il perimetro basta applicare la formula p =......; avremo quindi: p = cm = 116 cm Per calcolare l area basta applicare la formula =...; avremo quindi: =... cm 2 = 841 cm 2 D

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

Equivalenza e aree. Circonferenza e cerchio

Equivalenza e aree. Circonferenza e cerchio Indice Geometria e misura VIII Indice unità 1 Equivalenza e aree Figure piane equivalenti L area del rettangolo e del quadrato 8 L area del parallelogramma 14 L area del triangolo 17 La formula di Erone

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

INDICE EQUIVALENZA E MISURA DELLE FIGURE

INDICE EQUIVALENZA E MISURA DELLE FIGURE INIE 2 Unità di apprendimento 5 EQUIVLENZ E MISUR ELLE FIGURE 3 ttività per iniziare verso le competenze fondamentali 4 1 Equivalenza delle figure piane Equicomposizione ed equivalenza delle figure geometriche,

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia UDA: 1. I numeri razionali Tempi: settembre - novembre L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea chiusa o da più linee chiuse che

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

matematica l = 13,5 m Ricorda A = (D x d) : 2 h = (A x 2) : (D +d) D = [(A x 2) : h] d d = [(A x 2) : h] D A = b x h b = A : h A = l x l

matematica l = 13,5 m Ricorda A = (D x d) : 2 h = (A x 2) : (D +d) D = [(A x 2) : h] d d = [(A x 2) : h] D A = b x h b = A : h A = l x l L R a L area di un poligono corrisponde alla misura della sua superficie. = l x l = b x h b = : h h = : b = (b x h) : 2 b = ( x 2) : h h = ( x 2) : b = ( x d) : 2 h = ( x 2) : ( +d) = [( x 2) : h] d d

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI ARITMETICA RAPPORTI E PROPORZIONI I RAPPORTI richiami della teoria n Il rapporto fra due valori numerici eá costituito dal loro quoziente; n moltiplicando o dividendo l'antecedente eilconseguente per lo

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi LE FRAZIONI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. 3 7 9 Riscrivi la frazione in cifre e colora la parte indicata. cinque settimi dieci quindicesimi nove diciottesimi dodici ventesimi quattordici

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA Svolgi tutti gli esercizi che trovi di seguito su un quaderno dei compiti usato durante l anno scolastico (se hai avanzato dello spazio) oppure su un quaderno nuovo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79 Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 0) oncetti primitivi e postulati 0) parallelogrammi equivalenti 03) Parallelogrammi e triangoli

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo con numeri razionali e ne padroneggia le diverse rappresentazio ni NUMERI Operare con i numeri razionali in espressioni e Utilizzare e n.

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

Geometria e misura. Indice. esercizi mi autovaluto 14. mi autovaluto 26. Per rappresentare la realtà 5

Geometria e misura. Indice. esercizi mi autovaluto 14. mi autovaluto 26. Per rappresentare la realtà 5 Indice Geometria e misura Per orientarti 2 unità di apprendimento 1 Per rappresentare la realtà 5 Dagli oggetti alle figure geometriche 6 Tre, due, una, zero... dimensioni 7 Gli enti fondamentali 8 I primi

Dettagli

Area geometrica: lo spazio e le figure

Area geometrica: lo spazio e le figure Area geometrica: lo spazio e le figure Traguardi di competenza: Conosce i principali elementi geometrici, li confronta e li analizza; Individua le strategie appropriate per risolvere problemi; Possiede

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2012-2013 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. 6.4 I poligoni regolari Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. Poligoni regolari: triangolo equilatero; quadrato; pentagono regolare; esagono regolare; ettagono

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Matematica. Classe II Sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Matematica. Classe II Sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Matematica Classe II Sez. D Titolo Modulo 1 I polinomi e le frazioni algebriche Modulo 2 Equazioni Modulo 3 Disequazioni

Dettagli

Il numero. Indice. esercizi. mi autovaluto 12. mi autovaluto 24. mi autovaluto 38. L insieme Q + 5. Una nuova operazione 13

Il numero. Indice. esercizi. mi autovaluto 12. mi autovaluto 24. mi autovaluto 38. L insieme Q + 5. Una nuova operazione 13 Indice Il numero Per orientarti 2 unità di apprendimento 1 L insieme Q + 5 Frazioni e numeri decimali 6 I numeri decimali limitati, p. 6; I numeri decimali illimitati, p. 7 Frazioni generatrici Operazioni

Dettagli

I numeri, i problemi e le operazioni

I numeri, i problemi e le operazioni I numeri, i problemi e le operazioni I sistemi di numerazione La numerazione degli Egizi La numerazione dei Maya La numerazione dei Cinesi La classe delle migliaia Confrontare diversi sistemi di numerazione:

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti. Riconoscere ed operare con i numeri decimali.

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

Figure simili BM4 Teoria pag ; Esercizi pag

Figure simili BM4 Teoria pag ; Esercizi pag Figure simili M4 Teoria pag. 43 50; Esercizi pag. 105 124. ) oncetto. Date le seguenti figure determina, motivando, quelle che sono: ongruenti: Equivalenti: Quali figure rimangono? ome potresti raggrupparle?

Dettagli